Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Formulario Meccanica
υ 22 − υ12
Accelerazione: a=
2∆ x
-------------- Moto verticale di un corpo --------------
υ1 υ 2 2h
Tempo caduta: tc = − + 12 +
g g g
Velocità: υ ( x ) = 2g ( h − x )
Velocità: υ ( x ) = υ12 + 2g ( h − x )
Velocità: υ ( x ) ± υ 22 − 2gx
k 2π
Pulsazione : ω= = = 2π ⋅ v
m T
2π m
Periodo: T= = 2π
ω k
1 ω 1 k
Frequenza: v= = =
T 2π 2π m
dx
Velocità: υ (t ) = = ω A cos (ω t + ϕ )
dt
dυ d 2 x
Accelerazione: a (t ) = = = ω 2 Asin (ω t + ϕ ) = −ω 2 x ( t )
dt dt 2
Velocità: υ 2 ( x ) = υ 02 + ω 2 ( x02 − x 2 )
Velocità: υ ( x ) = υ 0 − k ( x − x0 )
-------------- Velocità e accelerazione in funzione della posizione --------------
x
1 1
Integrale: ∫ a (t ) dx = 2 υ − υ 02
2
x0
2
υ2
Accelerazione: a= = ω 2R
R
-------------- Moto parabolico--------------
Per il moto parabolico si può utilizzare la scomposizione
in due moti: (moto verticale e moto rettilineo uniforme)
2υ 20 cos 2 θ tgθ 2υ 20 cosθ sin θ υ 20sin 2θ
Gittata: xG = = =
g g g
2υ 0 sin θ
Tempo di volo: tG =
g
υ 20sin 2 θ
Altezza max. y ( x M ) = yM =
2g
Si parla infatti di indipendenza delle azioni simultanee in quanto ogni forza agisce
singolarmente.Su un un corpo in equilibrio statico possono agire contemporaneamente forze la
cui risultante è nulla.
-------------- Reazioni vincolari --------------
In generale una reazione vincolare non è determinabile a priori ma va calcolata caso per caso
dall’esame delle condizioni fisiche.
Risultante: R+ N = 0
-------------- Forza peso --------------
Forza peso: P = m⋅g
Sensazione peso: N = m ⋅ (a − g)
-------------- Forza di attrito radente --------------
Attrito radente statico: Fas = −F ( max = µs N )
Attrito radente dinamico: Fad = − µd Nuυ ( uυ = versore velocità )
-------------- Piano inclinato --------------
Componente verticale: mg cosθ − N = 0
Componente orizzontale: mg sin θ = ma → a = g sin θ
Equilibrio statico: tgθ ≤ µ s
-------------- forza elastica --------------
Forza di richiamo: F = −kx
F k
Accelerazione: a = = − x = −ω 2 x
m m
k 2π
Pulsazione : ω= = = 2π ⋅ v
m T
2π m
Periodo: T= = 2π
ω k
Meccanica -- Fisica 1
1 1 k
Risonanza: v= = (frequenza naturale)
T 2π m
1 ω 1 k
Frequenza : v= = =
T 2π 2π m
-------------- forza di attrito viscoso --------------
Attrito viscoso: F = −bυ (b = m ⋅ k )
−bυ
Accelerazione: a=
m
Velocità: υ (t ) =
g
k
(
1 − e− kt )
-------------- forze centripete --------------
m ⋅υ2
Forza: FN = m ⋅ aN =
r
-------------- Pendolo semplice --------------
Tensione filo: TF = mg
d 2θ g
Differenziale: + θ=0 (per piccole oscillazioni)
dt 2 L
2π L
Periodo: T= = 2π
ω g
Legge oraria: s = Lθ = Lθ 0 sin (ω t + ϕ )
dθ
Velocità angolare: ω= = ωθ 0 cos (ω t + ϕ )
dt
ds dθ
Velocità lineare: υ= =L = Lωθ 0 cos (ω t + ϕ )
dt dt
⎡ υ 2 (t ) ⎤
Tensione filo: TF = m ⋅ ⎢ g cosθ ( t ) + ⎥
⎣ L ⎦
-------------- tensione dei fili --------------
Corde e carrucole singole hanno la sola funzione di deviare l’angolo di incidenza di una forza
senza modificarne l’intensità.
dW dr
Potenza: P= = F ⋅ = F ⋅ υ = FT υ
dt dt
1 p2
Energia cinetica: Ek = ∆ Ek = mυ 2 = ( p = quant. di moto )
2 2m
Lavoro forza peso: W = ( mgzB − mgzA ) = E p, B − E p, A = −∆ E p (energia pot.)
1 2
Lavoro forza elastica: W = −∆ E p → E p = kx ( energia pot. elastica )
2
Il lavoro è espresso come l’opposto della variazione dell’energia potenziale tra la posizione
finale e iniziale.
B
Lavoro attrito radente: W = µd N ∫ ds
A
1 2
Energia pot. elastica: E p,el = kx
2
Forze non conservative non possiedono una energia potenziale.
Energia meccanica: Em = Ek + E p
Momento angolare: L = r × p = r × mυ
Momento della forza: M =r×F
dL
Teo. momento angolare: =M
dt
La derivata temporale del momento angolare è uguale al momento della forza se entrambi i
momenti sono riferito allo stesso polo fisso in un sistema di riferimento inerziale.
dL
L costante: = 0 ⇒ L = costante
dt
Il momento angolare di un punto materiale riamane costante nel tempo, si conserva, se il
momento delle forze è nullo.
t
Teo. Momento dell’impulso: ∫0
M dt = ∆ L = L fin − Lin
Meccanica -- Fisica 1
∫ ( r × F ) dt = r × ∫
B t t
Lavoro: W= ∫ A
M dt =
0 0
F dt = r × J = ∆ L
1
Energia cinetica totale: Ek = ∑ i Ek,i = ∑ i miυ i2
2
mi ri
Posizione centro di massa: rCM =
∑ i mi
Coordinate cartesiane: xCM =
∑ mx i i i
∑m i i
dri
drCM ∑ m dt ∑ m υi i P
υ CM =
i i
Velocità del centro di massa: = = i
=
dt ∑m ∑m i i i i m
dυ CM d dP
Teo. Moto centro di massa: R( E ) = maCM = m = ( mυ CM ) =
dt dt dt
Teo. Energia cinetica: W ( E ) + W ( I ) = Ek, B − Ek, A = ∆ Ek
∑F i i
dL
Leggi fondamentali: R = maCM , m= , ∆ Ek = W
dt
dm
Densità: ρ=
dV
dm
Densità superficiale: ρs =
dS
dm
Densità lineare: ρl =
dl
1
V∫
Posizione centro di massa: rCM = r dV
Moti di traslazione:
Quantità di moto: p = mυ CM
1
Energia cinetica: Ek = Ek,CM = mυ CM
2
2
Equazione del moto: R = maCM
Momento angolare: L = rCM × p
dL
Eq. Dinamica base moto rot: M=
dt
-------------- rotazioni Rigide attorno ad un asse fisso --------------
Lavoro: W = ∫ mz dθ
Teorema H-S: I = I c + ma 2
1 1
Teorema K: Ek = I z ′ω 2 + mυ CM
2
2 2
-------------- Pendolo composto --------------
Iz
Periodo: con l =
mh
-------------- moto di puro rotolamento --------------
Velocità centro di massa: υ CM = −ω × r = ω r
Accelerazione centro di massa: aCM = α r
Legge del moto centro di massa: F + R + mg = maCM
F
Accelerazione: aCM =
⎛ I ⎞
m ⎜1 + 2 ⎟
⎝ mr ⎠
F
Forza resistente: f =
mr 2
a+
I
⎛ mr 2 ⎞
Diseguaglianza attrito: F ≤ µ s mg ⎜ 1 + = Flim
⎝ I ⎟⎠
-------------- momento angolare momento dell’impulso --------------
M dt = L ( t 2 ) − L ( t1 ) = ∆ L
t2
Impulso angolare: ∫t1
Meccanica -- Fisica 1
Momento dell’impulso: ∫ M dt = ∫ ( r × F ) dt = r × ∫ F dt = r × J = ∆ L
-------------- proprietà elastiche dei solidi --------------
F
Carico specifico: σ=
S
∆l
Allungamento lineare unitario: ε=
l
σ 1 ∆l 1 F
Modulo di Young: E= ⇒ε = σ → =
ε E l ES
∆r ∆l σ
Legge di Poisson (sezione): = −v = −vε = −v (con v coeff. Di Poisson)
r l E
Scorrimento: σ = Gθ
E
Modulo di rigidità: G=
2 (1 + v )
π r4
Pendolo di torsione: M= G θ = kθ (k costante)
2 l
θ θ 1 2
Lavoro momento esterno: W ∫ M (θ ) dθ = k ∫ θdθ = kθ
0 0 2
∆V 1
Compressione uniforme: =− ∆p
V β
E
Costante beta: β= (con v coeff. Di Poisson)
3(1 − 2v )
Costante beta nei gas: β=p