Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Lo spessore dei muri portanti non può essere inferiore ai seguenti valori:
- muratura in elementi resistenti artificiali pieni 150 mm
- muratura in elementi resistenti artificiali semipieni 200 mm
- muratura in elementi resistenti artificiali forati 240 mm
- muratura di pietra squadrata 240 mm
- muratura di pietra listata 400 mm
- muratura di pietra non squadrata 500 mm
- la resistenza caratteristica a
compressione fk
- la resistenza caratteristica a taglio in
assenza di azione assiale fvk0
- il modulo di elasticità normale
secante E
- il modulo di elasticità tangenziale
secante G
con
σ: sforzo, viene misurato in N/mm2, è σ = F/A, cioè forza su superficie
ε: deformazione, è una grandezza adimensionale. ε = ∆l/l, cioè variazione di
lunghezza su lunghezza iniziale
Il modulo di Young viene determinato dal diagramma sforzo-deformazione, nel
tratto in cui il materiale subisce una deformazione elastica lineare (ovvero
rimuovendo lo sforzo il materiale deve essere in grado di ritornare alle dimensioni
iniziali).
Il modulo di elasticità è una grandezza caratteristica di un materiale che
esprime il rapporto tra tensione e deformazione nel caso di condizioni di
carico monoassiale ed in caso di comportamento del materiale di tipo
"elastico". È definito come il rapporto tra lo sforzo applicato e deformazione
che ne deriva.
PRESTAZIONI MECCANICHE E APPARECCHIATURE MURARIE 11
torricelli temec
Modulo di elasticità normale
del laterizio e della malta
σ N/mm2
ε adimensionale
malta
laterizio
La geometria delle pareti resistenti al sisma, deve rispettare i requisiti indicati nella Tab.
7.8.II, in cui t indica lo spessore della parete al netto dell’intonaco, ho l’altezza di libera
inflessione della parete come definito al § 4.5.6.2, h’ l’altezza massima delle aperture
adiacenti alla parete, l la lunghezza della parete.
fra murature:
la scatola
muraria