La congiura di Catilina , è una vicenda che Sallustio vive in prima persona, racconta fatti a lui
contemporanei nei quali svolse un ruolo attivo . stiamo parlando dell’epoca post Sillana .negli anni 66, 64 ,
62 Catilina tenta l’accesso al consolato , questa candidatura viene bloccata , e tra chi si oppose a lui
abbiamo Cicerone , Catilina ricorre alla forza , con una rivolta che si appoggia sui veterani e sui
“diseredati” , la parte più bassa della popolazione , che ovviamente sperava di avere dei vantaggi . questa
congiura , che avviene nel 63-62 , mette in pericolo la res publica , al tal punto che viene proclamato lo
stato di emergenza , lo stato da il potere a Cicerone , che era senatore quell’anno .
Cicerone interviene subito , la congiura si sposta in Etruria , dove morirà lo stesso Catilina .
Cesare si opponeva al partito degli optimates , guidati da Cicerone. (vd opera dee consilis) 42ac . cesare
viene accusato di aver istigato Catilina , di essere cioè lui l’autore della congiura.
Anche questa è un opera storiografica di carattere tematico , si occupa nello specifico degli anni che vanno
dal 112 ac al 105 ac , Sallustio quindi non era nato , ma sono fatti molto vicini a lui in quanto ebbero
riflessioni su fatti politici contemporanei all’autore.
Nel 112 ac , cioè l’anno in cui scoppia la guerra in Luminia (asia settentrionale occidentale ) , guidato da
Massimia , alla quale successe Micipsia , un re- cliente di Roma. Un re – cliente è legato a Roma da un
trattato di amicizia e sono tenuti a difenderla in caso di emergenza . questo sistema sarà scelto da augusto
per la gestione dei territori dell’asia settentrionale . anche in giudea , per esempio , c’è un regno cliente .
erode è un re amico di Roma .
Alla morte di Micipsia il regno dovrebbe essere diviso in 3 parti , tra i suoi due figli e il nipote che è Giugurta
, il quale vuole sbarazzarsi dei cugini . uccide il primo , mentre il secondo si rifugia a Cirta . Giugurta attacca
questa città ( emporio romano) e massacra tutti gli abitanti che sono cittadini Romani . Roma deve
necessariamente intervenire . le operazioni sono condotte tra il 109 e il 107 da Cecilio Metello . si ipotizza ci
siamo stata una corruzione di Giugurta verso quest’ultimo . pare che Metello conducesse queste soluzioni
di guerra che non apportavano nessun cambiamento decisivo proprio perché pare che facesse il doppio
gioco . Metello viene sollevato e sostituito da Gaio Mario che pone fine alla guerra.
L’ultima opera è costituita dalle historie, che doveva occuparsi degli avvenimenti successivi alla morte di
Silla , che muore nel 78 ac
I proemi sono molto importanti perché ci illustrano come in Sallustrio si realizzi un legame stretto tra
storiografia e trassi politica . la storiografia è funzionale alla formazione dell’uomo politico. Anche il fare
storia è un’opera di impegno civile . (vd tav23-24) .