Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
soluzione acquosa
Acidi, basi, scala del pH
L’acqua
Soluzioni acquose di ioni: conduzione di corrente elettrica
dovuta al movimento delle particelle cariche.
Campione di acqua estremamente puro: conducibilità elettrica
non nulla.
Interpretazione: reazione di dissociazione di molecole di acqua
in ioni
H2O Ý H+ + OH-
H+ + H2O ® H3O+
2 H2O Ý H3O+ + OH-
1000 g
[H 2O] =
NB. In queste e nelle slides
-1
-1
= 55.555 mol l che seguono, le soluzioni
18.02 g mol sono diluite e pertanto
l’attività è espressa dalla
concentrazione molare
Fondamenti di Chimica 3
Autoprotolisi dell’acqua
A T costante. K’∙[H2O]2 è costante
2 " +$ " −$
K '⋅ [ H 2O ] = # H 3O % ⋅ #OH % = K w
Fondamenti di Chimica 5
Dipendenza di Kw da T
T (K) Kw [H3O+](a) pH
273 0.114· 10-14 3.38 · 10-8 7.47
283 0.292· 10-14 5.40 · 10-8 7.27
293 0.681· 10-14 8.25 · 10-8 7.08
298 1.00· 10-14 1.00 · 10-7 7.00
303 1.47· 10-14 1.21 · 10-7 6.92
313 2.92· 10-14 1.71 · 10-7 6.77
323 5.47· 10-14 2.34 · 10-7 663
333 9.61· 10-14 3.10 · 10-7 6.51
(a) in mol/l
Fondamenti di Chimica 6
Soluzioni acquose
Ioni H3O+ portatori del carattere ACIDO
Ioni OH- portatori del carattere BASICO
Soluzione ACIDA [H3O+] > [OH-]. quindi > 1.00 ·10-7 mol/l
Soluzione BASICA [H3O+] < [OH-]. quindi < 1.00 ·10-7 mol/l
Fondamenti di Chimica 7
Soluzioni acquose: scala del pH
Carattere acido. basico o neutro di una soluzione
[H3O+]
pH = -log10[H3O+]
pH = -log10 aH3O+
Fondamenti di Chimica 8
Soluzioni acquose: scala del pH
Soluzione NEUTRA
[H3O+] = 1.00 ·10-7 mol/l pH = 7
Soluzione ACIDA
[H3O+] > 1.00 ·10-7 mol/l pH < 7
Soluzione BASICA
[H3O+] < 1.00 ·10-7 mol/l pH > 7
Fondamenti di Chimica 9
Soluzioni acquose: scala del pH
pOH = -log10[OH-]
pH + pOH = pKw
[H3O+] ·[OH-] = Kw
-log10[H3O+] -log10[OH-] = -log Kw
A 298 K: pH + pOH = 14
Fondamenti di Chimica 10
Fondamenti di Chimica 11
Acidi e basi: Arrhenius (1887)
ACIDO: un composto che dissociandosi in
soluzione acquosa produce ioni idrogeno
Definizioni limitate ad un
solo solvente!!
Fondamenti di Chimica 12
Acidi e basi: Arrhenius (1887)
HCl + H2O ® H3O+ + Cl-
Fondamenti di Chimica 13
Acidi e basi: Arrhenius (1887)
CO2 SO2 SO3 CaO NH3
Fondamenti di Chimica 14
Acidi e basi: Arrhenius
Fondamenti di Chimica 15
Acidi e basi: Brönsted-Lowry
ACIDO: una qualunque specie chimica che sia
un donatore di PROTONI
Definizione INDIPENDENTE
dal tipo di solvente!
Fondamenti di Chimica 16
Acidi e basi: Brönsted-Lowry
A Ý B + H+
B + H+ Ý A
Fondamenti di Chimica 17
Acidi e basi: Brönsted-Lowry
Un qualunque acido A può cedere il protone
solo in presenza di una basa che lo fissa:
A1 Ý B1 + H+
B2 + H+ Ý A2
A1 + B2 Ý B1 + A2
Reazione acido-base (trasferimento di un protone)
Fondamenti di Chimica 18
Acidi e basi: Brönsted-Lowry
ACIDO
BASE CONIUGATO
A1 + B2 Ý B1 + A2
BASE
ACIDO CONIUGATA
Fondamenti di Chimica 19
Reazioni acido-base
A1 + B2 Ý B1 + A2
HF + H2O Ý H3O+ + F-
(A1) (B2) (A2) (B1)
Fondamenti di Chimica 20
Comportamento anfiprotico: l’acqua
- H+ + H+
OH- H2O H3O+
Base Acido
coniugata coniugato
Fondamenti di Chimica 21
Comportamento anfiprotico
- H+ + H+
NH2- NH3 NH4 +
- H+ + H+
SO4 2- HSO4 - H2SO4
Fondamenti di Chimica 22
Solventi protici e aprotici
Liquidi che possono
partecipare a reazioni di H2O NH3 CH3OH
scambio protonico : CH3COOH C6H5OH
SOLVENTI PROTICI
Fondamenti di Chimica 23
La forza degli acidi e delle basi
Per determinare la forza di
un acido è necessario
scegliere come riferimento
una base
La base più comune è
l’acqua
HI + CH3COOH Ý CH3COOH2+ + I-
HBr + CH3COOH Ý CH3COOH2+ + Br-
H2SO4 + CH3COOH Ý CH3COOH2+ + HSO4-
Fondamenti di Chimica 28
Basi deboli
NH3 + H2O Ý NH4+ + OH -
CH3COO- + H2O Ý CH3COOH + OH-
CO32- + H2O Ý HCO3- + OH-
CN- + H2O Ý HCN + OH-
Fondamenti di Chimica 29
Reazioni acido-base
Le reazioni acido-base tendono ad
avvenire nella direzione che porta
alla formazione dell’acido e della
base PIÙ DEBOLI.
HClO4 + H2O ® H3O+ + ClO4-
HF + H2O Ý H3O+ + F-
Fondamenti di Chimica 30
Acidi deboli
Indicazione quantitativa della forza relativa
! H O+ # ⋅ ! F − #
" 3 $ " $
Ka = = 5.6 ⋅ 10 -4
[ HF ] Vedi nota a
pag 3
! NH + # ⋅ !OH − #
" 4$ " $
Kb = = 1.8 ⋅ 10 -5
[ NH 3 ] pKb = 4.74
Fondamenti di Chimica 34
Forza dell’acido e della base coniugata
CH3COOH + H2O Ý H3O+ + CH3COO-
CH3COO- + H2O Ý CH3COOH + OH -
Fondamenti di Chimica 35
Acidi e basi poliprotici
H2SO4 + H2O ® H3O+ + HSO4-
HSO4- + H2O Ý H3O+ + SO42-
H3PO4 + H2O Ý H3O+ + H2PO4-
H2PO4- + H2O Ý H3O+ + HPO42-
HPO42- + H2O Ý H3O+ + PO43-
Fondamenti di Chimica 37
Reazioni di neutralizzazione
Reazione tra un acido e una base con formazione di un
sale e acqua
Fondamenti di Chimica 39
Acido forte- base forte
HNO3 + H2O ® H3O+ + NO3-
KOH ® K+ + OH-
Fondamenti di Chimica 41
pH di soluzione acquose di sali: reazioni
di idrolisi
Anioni basi coniugate di acidi deboli
Fondamenti di Chimica 42
Costante di idrolisi
CH3COO- + H2O Ý CH3COOH + OH-
[CH 3COOH ][OH - ] Kw
Ki = -
=K - =
[CH 3COO ] b ,CH 3COO K a ,CH 3COOH
Fondamenti di Chimica 44