Sei sulla pagina 1di 23

Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M.

270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31
Titolo: Il mercato del gas naturale
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

Il mercato del gas


prima parte

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31
Titolo: Il mercato del gas naturale
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
L’industria del gas naturale

Esplorazione, estrazione e produzione Upstream

Trasporto internazionale

Stoccaggio Commercio all’ingrosso

Trasporto nazionale e dispacciamento

Distribuzione Downstream

Vendita al dettaglio (shippers)

‰ Analizzando l’industria del gas naturale è possibile individuare una serie di attività
nell’upstream quali esplorazione, estrazione, produzione del gas naturale e trasporto
internazionale, e una serie di attività nel downstream quali il commercio all’ingrosso, il trasporto
nazionale, lo stoccaggio, la distribuzione e la vendita al dettaglio.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31
Titolo: Il mercato del gas naturale
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
‰ Lo scambio di servizi o di prodotti all’interno dell’industria del gas naturale avviene
attraverso le diverse forme di coordinamento, attraverso i mercati tra imprese indipendenti,
all’interno di un’unica impresa, tra imprese del medesimo gruppo o tra imprese indipendenti
legate da accordi.

‰ Al commercio all’ingrosso possono partecipare imprese presenti nell’upstream, imprese


specializzate, imprese presenti nella vendita al dettaglio, traders puri, intermediari specializzati
nella compravendita all’ingrosso.

‰ Come per l’energia elettrica le transazioni possono avvenire tramite accordi bilaterali o
scambi di mercato, realizzati in mercati organizzati: le cosiddette “Borse del gas”.

‰ A livello europeo il processo di liberalizzazione del settore del gas, ha stimolato la creazione
di mercati nazionali regolamentati, sia a pronti che a termine, che stanno acquisendo un
importanza sempre maggiore in termine di volumi e di prodotti offerti.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31
Titolo: Il mercato del gas naturale
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
La liberalizzazione del settore del gas in Europa

‰ La direttiva 93/30/CE ha avviato la liberalizzazione del settore del gas, con l’obiettivo di
promuovere la competizione gas-to-gas.

‰ L’obiettivo della commissione europea è la realizzazione di un mercato unico del gas, e


l’introduzione di un regime di libertà di accesso. Per raggiungere tale obiettivo è stato richiesto
l’unbundling, cioè la separazione legale dei gruppi societari verticalmente integrati.

‰ Per facilitare l’armonizzazione regolatoria dei Paesi membri dell’Unione Europea, è stata
assicurata l’indipendenza delle autorità nazionali di regolamentazione.

‰ L’industria del gas europeo, prima della liberalizzazione, sia nella fase upstream che
downstream, si è da sempre caratterizzata per la presenza di monopoli nazionali, costituiti in
genere da società per azioni spesso a partecipazione statale, titolari dei contratti di
importazione, dei diritti di transito sulle principali reti estere, delle infrastrutture di trasporto
nazionale, nonché in quelle di stoccaggio e, quando presenti, di rigassificazione.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31
Titolo: Il mercato del gas naturale
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
‰ Il contesto di quasi tutti i Paesi Europei, prima della liberalizzazione, è stato quindi di
dipendenza dall’ex monopolista verticalmente integrato lungo tutta la catena dell’offerta.

‰ Per quanto riguarda il prezzo del gas, esso è stato ancorato al prezzo del petrolio (oil peg), o
ad un indice rappresentativo di un basket di prodotti petroliferi. Ciò avviene anche oggi, per una
quota rilevante di gas che continua ad essere venduto con contratti di lungo periodo, in genere
superiori a 20 anni, attraverso clausole take or pay.

‰ I contratti di take or pay hanno guidato e continuano a guidare le decisioni di sviluppo delle
infrastrutture. L’impegno a dover pagare una quota minima indipendentemente dalla quantità
prelevata, nasce per minimizzare i rischi connessi agli investimenti nell’attività di produzione e
nel trasporto, ma costituisce un ostacolo difficilmente superabile per la creazione di mercati
all’ingrosso liquidi ed accessibili a nuovi entranti

‰ La mancanza di separazione degli interessi dell’offerta dalla gestione delle reti di trasporto ha
distorto gli incentivi allo sviluppo delle infrastrutture ed inoltre, ha generato problemi di
sicurezza degli approvvigionamenti

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31
Titolo: Il mercato del gas naturale
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

‰ Le cause della mancata flessibilità e liquidità del mercato del gas, prima della
liberalizzazione, si possono riassumere in:

1. mancanza di una reale concorrenza tra fornitori (oligopolio lato produzione)


2. saturazione dei gasdotti di importazione
3. rigidità dei contratti take or pay che obbligano il compratore ad acquistare grandi
quantitativi di gas per periodi molto lunghi
4. indicizzazione del prezzo del gas al petrolio

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31
Titolo: Il mercato del gas naturale
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

‰ Un altro concetto interessante è il valore di mercato del gas nella Comunità Europea.
Esso si basa sui costi che i consumatori dovrebbero sostenere se utilizzassero un
combustibile diverso (principio di sostituibilità). Questo rapporto si riflette nella maggior
parte dei contratti di fornitura conclusi tra l’industria europea del gas ed i produttori.

‰ La formulazione per il calcolo del prezzo del gas applicata all’industria europea tiene
conto del prezzo medio del petrolio nei due trimestri precedenti, il che spiega un ritardo di
circa sei mesi nella correzione dei prezzi del gas, ma anche un aumento meno pronunciato
rispetto a quello dei prezzi del petrolio.

‰ La creazione di una flessibilità e liquidità nel mercato permette di svincolare il prezzo del
gas dal petrolio e, se i quantitativi di gas scambiati in un mercato spot, assumessero
dimensioni significative e tali contrattazioni divenissero una costante nel tempo allora si
creerebbe una quotazione diretta del prezzo del gas correlata alla dinamica della domanda
e dell’offerta.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31
Titolo: Il mercato del gas naturale
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
Struttura ed organizzazione dei mercati del gas europei: il concetto di trading hub
Nell’industria del gas ciò che viene chiamato hub è un punto di snodo tra due gasdotti
appartenenti a diversi sistemi di trasmissione, ciò rende questi snodi luoghi strategicamente
interessanti perché in loro prossimità possono sorgere dei centri di mercato dove si scambia il
gas.
‰ sono i luoghi dove si concludono le trattazioni:

‰ HUB FISICO: punti fisici della rete, generalmente situati all’incontro tra più
strutture di trasporto e di interconnessione tra Paesi

9(es: Zeebrugge, considerato un mercato maturo”, e Baumgrten, più “giovane”)

GLI HUB ‰ HUB VIRTUALE: luoghi virtuali convenzionalmente riconosciuti come punti
di riconsegna del gas scambiato all’interno di un sistema di rete che non
presenta congestioni, generalmente associati all’intero sistema infrastrutturale
nazionale o regionale

9 praticamente tutti i TSO europei hanno creato un proprio hub virtuale: NBP,
TTF, hub tedeschi, 5 PEG francesi…)

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31
Titolo: Il mercato del gas naturale
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

‰ Un vantaggio dell’esistenza di un virtual trading hub (o point) consiste nel concentrare e


quindi aumentare la liquidità, che altrimenti si disperderebbe, qualora in un paese esistessero
punti di entrata/uscita virtuali multipli.

‰ L’esistenza di un punto di scambio virtuale non implica di per sé la presenza di una borsa
del gas, in quanto le transazioni possono avvenire Over the Counter

‰ Esistono inoltre centri di mercato (o market center) indipendenti da qualsiasi tipo di


infrastruttura fisica (locale o nazionale). Essi offrono servizi addizionali e meccanismi di
coordinamento volti a facilitare la compravendita del gas, tramite essi è possibile negoziare
gas naturale, capacità di trasporto e stoccaggio usufruendo dei relativi servizi collaterali.

‰ Quando un market center fa riferimento a un particolare hub (fisico o virtuale), allora


questo centro prende il nome di trading hub. Ciascun trading hub viene gestito da una
compagnia indipendente, in grado di fornire diversi servizi di supporto allo scambio di
capacità e di gas. Le sue funzioni sono quelle tipiche di ogni mercato di scambio: facilitare le
negoziazioni e ridurre i costi di transazione, migliorando l’efficienza complessiva del sistema.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31
Titolo: Il mercato del gas naturale
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
‰ Ogni hub ha il proprio regolamento (il c.d. Network Code o codice di rete), in funzione
anche della specifica normativa vigente nel paese di riferimento (grado di liberalizzazione, tipo
di tariffa di trasporto in vigore e così via) e delle condizioni del mercato.

‰ Una tipica operazione di compravendita di gas naturale presso un hub consiste in due
passaggi principali e distinti: la prenotazione della capacità di trasporto in entrata (di solito a
valle - downstream - degli entry point) e in uscita (upstream degli exit point), nonché la
procedura di bilanciamento

‰ I requisiti minimi, affinché un trading hub risulti liquido ed efficiente, possono essere
riassunti come:
1) possibilità di accesso, diretto o indiretto, ai flussi di gas e numero dei partecipati
(operatori/consumatori) attivi significativo;
2) presenza ridotta di barriere all’entrata per i nuovi player che necessitino di
acquisire capacità di trasporto;
3) gestione del rischio di prezzo e di volume garantita a tutti i player a costi
competitivi;
4) efficienza informativa e trasparenza.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31
Titolo: Il mercato del gas naturale
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

Le forme di organizzazione presenti negli hub fisici/virtuali possono essere:


‰ piattaforme informatiche sono piattaforme che favoriscono lo sviluppo del mercato bilaterale
9 Possono essere gestite da TSOs o da brokers.
9 Sono caratterizzate da scarsa standardizzazione
9 Bassi costi di transazione.
9 Di norma non è prevista la pubblicazione di indici di prezzo
9 Non c’è gestione rischio controparte
‰ borse del gas: sono le vere e proprie “borse”
9 La controparte è l’operatore di borsa,
9 I prezzi sono quotati e determinati con meccanismi trasparenti
9 I costi di partecipazione al mercato sono elevati,
9 La flessibilità è limitata
9 Il rischio di controparte di norma è gestito da una clearing house
‰ mercati di bilanciamento sono mercati giornalieri dove il TSO acquista/vende le quantità di
gas necessarie per bilanciare il sistema.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31
Titolo: Il mercato del gas naturale
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

FORME PIATTAFORME BORSE DEL GAS MERCATI DI


ORGANIZZATIVE: INFORMATICHE BILANCIAMENTO
9 TSO (trasmission system 
Controparti 9 Traders 9 Operatori di mercato
operator)
9 PSV (Italia), 
9CEGH  9Powernext GTS
Esempi (Baumgarten) 9APX (Olandese);
9 Gaz Balancing (Francia)
9ESSENT, ICAP,  9EEX (tedesco)
SPECTRON, PREBON, 
ICE

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31/S1
Titolo: I PREZZI DEL GAS NATURALE
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

I prezzi del gas naturale

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31/S1
Titolo: I PREZZI DEL GAS NATURALE
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

Come abbiamo introdotto nella lezione teorica esistono diversi meccanismi di formazione del
prezzo del gas naturale definiti sulla base del principio di sostituibilità con il prodotto
petrolifero alternativo.

Il netback market value del gas naturale è pari a


prezzo del combustibile alternativo più economico
a cui viene sottratto il costo di trasporto del gas dal confine al consumatore
meno il costo di stoccaggio necessario a rispondere alla modulazione della
domanda del settore civile

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31/S1
Titolo: I PREZZI DEL GAS NATURALE
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
Le attività della filiera soggette a tariffazione da parte dell’AEEG sono:

‰ trasporto e rigassificazione
‰ stoccaggio
‰ distribuzione

L’AEEG
– determina i ricavi massimi (ricavi di riferimento) riconosciuti all’impresa sottoposta a
regolazione;
– fissa i criteri in base ai quali determinare le singole componenti tariffarie in modo tale che
la tariffa così strutturata generi un volume di ricavi per l’impresa non superiore ai ricavi di
riferimento

I ricavi di riferimento sono dati dalla somma dei costi massimi relativi a tre voci:
– gestione
– remunerazione del capitale
– ammortamenti

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31/S1
Titolo: I PREZZI DEL GAS NATURALE
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

Approfondiamo la metodologia di definizione della tariffa di trasporto:

Modelli generali di servizio di trasporto:

‰ a francobollo = il costo di trasporto è sempre lo stesso indipendentemente dall’ubicazione


dell’utenza
‰ basato sulla distanza = il costo di trasporto è commisurato alla distanza effettivamente
percorsa
‰ a zone = si tratta di un francobollo differenziato sulla base di un certo numero di aree
geografiche
‰ entry-exit = viene definito un sistema di punti di immissione e di prelievo e per ogni loro
combinazione viene calcolata una tariffa basata sul costo generato dall’aumento dei volumi di
gas in entrata e uscita da quei punti dando luogo ad una matrice completa di tariffe

In Italia la metodologia di definizione della tariffa è basata su un sistema di tipo entry-exit

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31/S1
Titolo: I PREZZI DEL GAS NATURALE
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

I ricavi di riferimento vengono calcolati mediante un meccanismo di revenue cap

+ Costi operativi riconosciuti (dati di bilancio)


+ Costo riconosciuto del Capitale Investito Netto (costo storico rivalutato)
+ Ammortamenti
= Ricavi di riferimento

I ricavi totali sono quindi uguali a:


RT = RTN + RTR + RTF +RTE

RTN = quota parte dei ricavi relativa alla capacità di trasporto conferita sulla rete nazionale
RTR = quota parte dei ricavi imputata alla capacità di trasporto conferita sulla rete regionale
RTF = quota parte dei ricavi imputata alla capacità ciascun punto di riconsegna
RTE = quota parte dei ricavi relativa all’energia associata ai volumi trasportati

La tariffa di trasporto T per il gas consegnato al punto di entrata e, prelevato nel punto di
uscita u della rete nazionale di gasdotti e riconsegnato sulla rete regionale è così calcolata:

T = (Ke * CPe) + (Ku * CPu) + (Kr * CRr) + CF + E * ( CV + CVP )

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31/S1
Titolo: I PREZZI DEL GAS NATURALE
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
CON:

– K : capacità conferita (mc/g) in ...


» e : punto di entrata (rete nazionale);
» u : punto di uscita (rete nazionale);
» r : punto di riconsegna (reti regionali)
– CPe/u : corrispettivo unitario di capacità (Euro/mc/g);
– CRr : corrispettivo unitario di capacità (Euro/mc/g) al punto di riconsegna r sulla rete
regionale;
– CF : corrispettivo fisso (Euro) per ciascun punto di riconsegna;
– E : energia (GJ) associata al gas immesso in rete;
– CV : corrispettivo unitario variabile (Euro/GJ);
– CVP : corrispettivo integrativo (Euro/GJ);

I corrispettivi di capacità (CPe , CPu ,CRr) sono calcolati in modo da coprire la quota di RT
imputabile alla capacità di trasporto;
I corrispettivi di energia (CV, CVP) sono calcolati in modo da coprire la quota di RT imputabile
ai volumi trasportati.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31/S1
Titolo: I PREZZI DEL GAS NATURALE
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

I ricavi o i corrispettivi unitari sono aggiornati col metodo del price cap:

– It-1: tasso di variazione dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati;
– RP: RECUPERO DI PRODUTTIVITA’ (RP = 2%, RPv = 4,5%);
– Y: parametro di variazione dei ricavi per eventi eccezionali;
– Q: parametro di variazione dei ricavi per recuperi di qualità rispetto allo standard;
– W: parametro di variazione dei ricavi per attività di demand side management;

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31/S2
Titolo: GUIDA ALLO STUDIO
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

Guida allo studio

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31/S2
Titolo: GUIDA ALLO STUDIO
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

Descrivere l’architettura dell’industria del gas naturale

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31/S3
Titolo: TEST DI VALUTAZIONE
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

Test di valutazione

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 31/S3
Titolo: TEST DI VALUTAZIONE
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
‰Quali sono le cause della mancata flessibilità e liquidità del mercato del gas naturale?
‰ Valore di mercato del gas naturale
‰ Come funziona il punto di scambio virtuale?
‰ Nell’industria del gas naturale che cosa si intende per hub?

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Potrebbero piacerti anche