Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -prima parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -prima parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
I sistemi di accumulo
Prima di affrontare il tema della generazione distribuita le prossime lezioni sono dedicate ai
sistemi di accumulo di energia e alle diverse metodologie di stoccaggio.
In tabella si riportano i requisiti ed i limiti degli attuali sistemi di stoccaggio per le diverse
applicazioni
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -prima parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Qualsiasi scelta relativa allo stoccaggio di energia deve essere fatta valutando
opportunamente:
9 costo di investimento
9 densità di energia e di potenza
9 ciclo di vita
9 impatto ambientale
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -prima parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
In tabella si riportano i tempi di ricarica delle diverse fonti, è bene ricordare che tutte le
fonti di energia sono immagazzinabili o su scala geologica o per tempi ancor maggiori, come
nel caso del sole.
Fonte Unità di tempo
Biomassa Anni
Gradiente termico degli oceani Centinaia di anni
Combustibili fossili Milioni di anni
Onde Ore
Geotermia Giorni dell’anno
Masse termiche Ore
Batterie Minuti
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -prima parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
9 dando flessibilità alla rete, agevolando l’interazione del sistema elettrico con la
generazione da fonti rinnovabili non programmabili
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -prima parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -prima parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Abbiamo già trattato le problematiche dell’energia elettrica e discusso sull’impossibilità di
immagazzinare l’energia in quantità tali da rispondere alle variazioni giornaliere e stagionali
della domanda con le attuali tecnologie a costi convenienti
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -prima parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Per ogni applicazione è bene studiare la tecnologia più idonea da un punto di vista tecnico-
economico ed è necessario capire le diverse metodologie di gestione dello stoccaggio
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -prima parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Limiti dell’utilizzo dello stoccaggio utilizzando il differenziale di prezzo delle ore di picco e fuori
picco
La ricarica viene effettuata sfruttando l’energia a basso costo delle ore fuori picco, tutta
l’energia accumulata a meno delle perdite viene poi ceduta nelle ore di picco
Come riportato in figura il tempo di stoccaggio può essere più elevato dei tempi di carica e
scarico. In figura si riporta il costo del ciclo
Sia δ il costo di
produzione dotato di un
sistema di stoccaggio e
Δ il costo di produzione
senza stoccaggio, il
ricavo derivante dalla
vendita di energia è lo
stesso, lo stoccaggio è
economicamente
conveniente fintanto che
δ<Δ
Fig.2, Fonte: Low emission power generation technologies and energy management
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -prima parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
E’ bene considerare il concetto di energia e potenza, pensiamo ad un veicolo ibrido, il
veicolo ibrido necessita di potenza e di un minore accumulo di energia grazie alla presenza
del motore endotermico, mentre un veicolo elettrico necessita sia potenza che energia.
Fig.3, Fonte: Low emission power generation technologies and energy management
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -prima parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Fig.4, Fonte: Low emission power generation technologies and energy management
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -prima parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Fig.5, Fonte: Low emission power generation technologies and energy management
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -prima parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Fig.6, Fonte: Low emission power generation technologies and energy management
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -prima parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Fig.7, Fonte: Low emission power generation technologies and energy management
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37/S1
Titolo: Guida allo studio
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37/S1
Titolo: Guida allo studio
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Commentare il grafico di figura 1 cercando di capire quelli che sono i requisiti richiesti ai
diversi sistemi di stoccaggio per le diverse applicazioni ed i loro limiti
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37/S2
Titolo: GUIDO ALLO STUDIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37/S2
Titolo: GUIDO ALLO STUDIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Descrivere i vantaggi dell’introduzione dei sistemi di stoccaggio ai vari livelli della filiera
dell’energia elettrica
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37/S3
Titolo: Guida allo studio
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 37/S3
Titolo: Guida allo studio
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Sulla base dei grafici riportati nella sessione di studio, definire quali sono i criteri sulla
base dei quali scegliere la tecnologia di stoccaggio più adatta alla particolare applicazione
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it