Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
I sistemi di accumulo
I sistemi di stoccaggio sono basati su principi fisici o chimici differenti, una prima
classificazione può quindi essere fatta sulla base del fenomeno chimico-fisico sfruttato
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Sistemi di stoccaggio che sfruttano la gravità
L’utilizzo della gravità determina una bassa densità di energia, è necessario avere una
differenza di quota di 100 m e 3,6 tonnellate di acqua per immagazzinare 1 kWh.
W = mgh
Questo tipo di stoccaggio è quindi un eccellente fonte di potenza continua, il tempo di avvio
è dell’ordine dei minuti, e richiede grandi volumi con l’obiettivo di immagazzinare grandi
quantitativi e flussi elevati per avere elevate potenze.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Stoccaggi inerziali
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
L’aria è compressa a circa 100 bar durante i periodi di fuori picco, quindi quando il costo
dell’energia è basso, in figura è riportato lo schema di funzionamento.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Ha senso parlare di stoccaggio con l’aria compressa unicamente quando c’è un elevato
differenziale di prezzo tra le ore di picco e le ore fuori picco, inoltre è necessario disporre di
serbatoi sotterranei
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Questi sistemi si dimostrano interessanti per potenza elettriche dell’ordine dei 10 MWe e
quando è possibile immagazzinare sia aria che calore così da risparmiare sul consumo di
combustibile.
Il vantaggio di questi sistemi è inoltre legato alla possibilità di stoccare grandi quantitativi di
energia, per produrre 100 MW per 8 ore con un’efficienza dell’80% è necessario
immagazzinare 1 GWh. Se l’aria viene portata a 1000°C a partire da una sorgente di 20°C,
ricordando che il cp dell’aria è di 1 kJ/kgK l’aria stoccata deve essere di 3,670 tonnellate, che
garantiscono una densità di energia di 270 Wh/kg.
Un sistema di stoccaggio dell’aria (Compressed Air Energy Storage, CAES) potrebbe essere
abbinato ad un parco eolico caratterizzato da una produzione ad intermittenza così da
garantire flessibilità di produzione all’impianto
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Idrogeno
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38/S1
Titolo: GUIDA ALLO STUDIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38/S1
Titolo: GUIDA ALLO STUDIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38/S2
Titolo: GUIDA ALLO STUDIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38/S2
Titolo: GUIDA ALLO STUDIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38/S3
Titolo: GUIDA ALLO STUDIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38/S3
Titolo: GUIDA ALLO STUDIO
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Spiegare il funzionamento degli stoccaggi ad aria compressa
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it