Sei sulla pagina 1di 19

Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M.

270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

I sistemi di accumulo di energia


-seconda parte-

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
I sistemi di accumulo

‰ I sistemi di stoccaggio sono basati su principi fisici o chimici differenti, una prima
classificazione può quindi essere fatta sulla base del fenomeno chimico-fisico sfruttato

Origine dello stoccaggio Tecnologia


Meccanica Idraulica
Aria compressa
Molla
Volano
Elettrochimica Batterie
Idrogeno/celle a combustibile
Elettromagnetica Condensatori/ supercondensatori
Induttanza/ sistemi di accumulo di energia magnetica a
superconduttori
Termica Energia sensibile: acqua, masse termiche
Energia latente: sali fusi in cambiamento di fase

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

‰ Per ogni tecnologia è necessario conoscere:

9 quantità di energia immagazzinabile


9 potenza disponibile (capacità di scarica)
9 costante di tempo di carica e scarica
9 tempo di vita
9 densità di massa e di volume
9 efficienza di carica e scarica
9 facilità di conversione elettrica
9 investimento e costi di manutenzione
9 disponibilità e fattibilità
9 impatto ambientale

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
Sistemi di stoccaggio che sfruttano la gravità

‰ L’utilizzo della gravità determina una bassa densità di energia, è necessario avere una
differenza di quota di 100 m e 3,6 tonnellate di acqua per immagazzinare 1 kWh.

W = mgh
‰ Questo tipo di stoccaggio è quindi un eccellente fonte di potenza continua, il tempo di avvio
è dell’ordine dei minuti, e richiede grandi volumi con l’obiettivo di immagazzinare grandi
quantitativi e flussi elevati per avere elevate potenze.

Schema di un sistema di stoccaggio che utilizza


la gravità
Fonte: libro, ‘Lower Emission Power Generation
and Management’

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
Stoccaggi inerziali

‰ Negli stoccaggi rotazionali l’energia potenziale è sostituita dall’energia cinetica. L’energia


immagazzinabile è:
1 2
W= IΩ I= momento di inerzia
2 σ= limite elastico a trazione
W 1 σ W 1 ρ= densità del materiale
= k , = kσ
M 2 ρ V 2 Ω=velocità angolare

‰ La forza centrifuga non può eccedere il


valore limite di resistenza a trazione del
materiale, si ha quindi una limitazione alla
densità di energia proporzionale al rapporto σ/ρ

‰ In tabella si riportano le caratteristiche dei


diversi materiali, è evidente come i valori più
elevati si possono ottenere con i materiali
compositi in fibra di carbonio caratterizzati da Stoccaggio inerziale
un rapporto σ/ρ di circa 300 Wh/kg. Fonte: libro, ‘Lower Emission Power Generation
and Management’
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

Materiale ρ [kg/m3] σ [MPa] σ/ρ [Wh/kg]


Acciaio 8’000 600 20
Al 2017 2’800 180 18
Titanio 6.4 4’400 1’000 63
Kevlar 1’440 2760 530
Composti in fibre di vetro 1’150 330 79
Composti in fibre di 1’500 3’000 555
carbonio

‰ Per limitare l’attrito si usano cuscinetti magnetici, e possibilmente supercondensatori, la


potenza disponibile per unità di massa può raggiungere 2kW/kg ed un’efficienza del 90%. Le
velocità di rotazione possono raggiungere i 100’000 rpm.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

Sistemi di stoccaggio ad aria compressa, Compressed Air Energy Storage, CAES

‰ La tecnica consiste nell’immagazzinare energia sotto forma di aria compressa in grandi


caverne, miniere di sale, o in serbatoi pressurizzati.

‰ L’aria è compressa a circa 100 bar durante i periodi di fuori picco, quindi quando il costo
dell’energia è basso, in figura è riportato lo schema di funzionamento.

Schemi di funzionamento di uno stoccaggio ad


aria compressa
Fonte: libro, ‘Lower Emission Power Generation
and Management’

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

‰ In un gruppo turbogas il compressore utilizza circa due terzi dell’energia immessa, il


rendimento del gruppo è infatti all’incirca del 30%. Separando il processo di compressione da
quello di combustione ed espansione dei gas otteniamo una produzione di energia a parità di
quantitativo di gas di circa tre volte superiore.

‰ I tempi di start up sono dell’ordine dei 15 minuti ed i sistemi sono caratterizzati da un


elevato costo di investimento.

‰ Ha senso parlare di stoccaggio con l’aria compressa unicamente quando c’è un elevato
differenziale di prezzo tra le ore di picco e le ore fuori picco, inoltre è necessario disporre di
serbatoi sotterranei

‰ Il consumo di gas è significativo, sebbene inferiore di un 30-40% al consumo di gas di un


classico ciclo turbogas.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

‰ Questi sistemi si dimostrano interessanti per potenza elettriche dell’ordine dei 10 MWe e
quando è possibile immagazzinare sia aria che calore così da risparmiare sul consumo di
combustibile.

‰ Il vantaggio di questi sistemi è inoltre legato alla possibilità di stoccare grandi quantitativi di
energia, per produrre 100 MW per 8 ore con un’efficienza dell’80% è necessario
immagazzinare 1 GWh. Se l’aria viene portata a 1000°C a partire da una sorgente di 20°C,
ricordando che il cp dell’aria è di 1 kJ/kgK l’aria stoccata deve essere di 3,670 tonnellate, che
garantiscono una densità di energia di 270 Wh/kg.

‰ Un sistema di stoccaggio dell’aria (Compressed Air Energy Storage, CAES) potrebbe essere
abbinato ad un parco eolico caratterizzato da una produzione ad intermittenza così da
garantire flessibilità di produzione all’impianto

‰ Il consumo di gas è significativo, sebbene inferiore di un 30-40% al consumo di gas di un


classico ciclo turbogas.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

Esempio di integrazione di un campo eolico con un sistema CAES


Fonte: libro, ‘Lower Emission Power Generation and Management’

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

Sistemi di stoccaggio elettrochimico: le batterie

‰ Le batterie generano energia elettrica da una reazione chimica di ossidazione e riduzione,


una batterie contiene una o più celle in serie caratterizzati da tre componenti base:

• anodo e catodo, che sono generalmente componenti metallici


• elettrolita, conduttore ionico che non presenta conduttività nei confronti degli
elettroni, dove avvengono le reazioni chimiche
• membrana, permeabile all’elettrolita che in genere funge da separatore tra l’anodo
ed il catodo

‰ La figura mostra la densità di energia per unità di


masse e di volume al variare della tipologia di elementi
utilizzati come anodo e catodo.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

‰ Una batteria può essere:

• primaria: la reazione elettrochimica non è reversibile, la reazione a mano a mano


che si sviluppa distrugge l’elettrodo (batterie Zn-Cd, Zn-Hg, Zn-Aria)

• secondaria: la reazione elettrochimica è reversibile, la batteria può essere ricaricata,


(Pb-Acido, Ni-Cd, NaS, NiMH, LI-ioni)
‰ La densità dell’energia immagazzinata
è proporzionale al numero di elettroni per
mole, ed alla massa dei suo componenti.
Le reazioni chimiche sono sensibili alla
temperatura, quindi ogni tipologia di
batteria presenta una temperatura
ottimale di funzionamento.

‰ In figura si riporta il costo di


stoccaggio al variare della tipologia di
batterie

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38
Titolo: I sistemi di accumulo dell'energia -seconda parte-
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

Idrogeno

‰ L’idrogeno è ampiamente utilizzato nell’industria, presenta una capacità di stoccaggio di 30


kWh/kg (tre volte la capacità di stoccaggio del gas), che significa 3 kW/m3, nella sua forma
liquida o e circa 3 MWh/m3 sotto i 700 bar.

‰ Ci sono molti metodi di produrre l’idrogeno:

‰ idrogeno ‘fossile’ da gassificazione del carbone o della biomassa, con produzione


secondaria di CO e CO2

‰ elettrolisi dell’acqua da una sorgente elettrica o ad alta temperatura

‰ bio-fotosintesi, fermentazione, fenomeni di fotoelettrolisi

‰ termochimica ad alta temperatura di ossidi di metallo

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38/S1
Titolo: GUIDA ALLO STUDIO
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

Guida allo studio

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38/S1
Titolo: GUIDA ALLO STUDIO
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

‰ Classificare gli stoccaggi in funzione del principio fisico sfruttato

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38/S2
Titolo: GUIDA ALLO STUDIO
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

Guida allo studio

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38/S2
Titolo: GUIDA ALLO STUDIO
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

‰ Descrivere il principio di funzionamento degli stoccaggi inerziali e di quelli che sfruttano la


gravità

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38/S3
Titolo: GUIDA ALLO STUDIO
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria

Guida allo studio

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO (D.M. 270/04)
Insegnamento: GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
Lezione n°: 38/S3
Titolo: GUIDA ALLO STUDIO
Attività n°: 1

Facoltà di Ingegneria
‰ Spiegare il funzionamento degli stoccaggi ad aria compressa

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Potrebbero piacerti anche