Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
004/2012
AL 31.12.2012
C/C N. 1000/63685
Informazioni utili.
Coordinate bancarie: 01 00501
IBAN IT54 C030 6901 0011 0000 0063 685
BIC BCITITMM
Tipologia conto: M A R C O B E R R Y M A G IC F O R C H IL D R E N O N L U S
CONTO ORDINARIO
C O R S O G A L IL E O F E R R A R IS ,1 4 4
1 0 1 2 9 T O R IN O T O
Filiale:
00501 - TORINO 01
Pagina 2 di 13
ESTRATTO CONTO N. 004/2012
AL 31.12.2012
C/C N. 1000/63685
Pagina 3 di 13
ESTRATTO CONTO N. 004/2012
AL 31.12.2012
C/C N. 1000/63685
Pagina 4 di 13
ESTRATTO CONTO N. 004/2012
AL 31.12.2012
C/C N. 1000/63685
Pagina 5 di 13
ESTRATTO CONTO N. 004/2012
AL 31.12.2012
C/C N. 1000/63685
Pagina 6 di 13
ESTRATTO CONTO N. 004/2012
AL 31.12.2012
C/C N. 1000/63685
Pagina 7 di 13
ESTRATTO CONTO N. 004/2012
AL 31.12.2012
C/C N. 1000/63685
Pagina 8 di 13
ESTRATTO CONTO N. 004/2012
AL 31.12.2012
C/C N. 1000/63685
1 INTERESSI CREDITORI.
Decorrenza Tipo Tasso Numeri creditori Interessi creditori
30.09.2012 0,01%
894 008,60 0,23
Totale lordo
0,23
Imponibile 0,23
Ritenuta fiscale 20%
- 0,05
Totale 0,18 €
2 INTERESSI DEBITORI.
Totale 0,00 €
6 SPESE.
Descrizione Numero Importo Unit. Decorrenza Importo spese
Operazioni assoggettate a spese di registrazione 4 1,20 01.01.2012 4,80
Operazioni trimestrali incluse nel conto (franchigia) 30 01.01.2012 0,00
Operazioni utilizzate incluse nel conto (franchigia) 30 01.01.2012
Operazioni assoggettate a spese di registrazione 610 1,20 01.04.2012 732,00
Operazioni trimestrali incluse nel conto (franchigia) 30 01.04.2012 0,00
Operazioni utilizzate incluse nel conto (franchigia) 30 01.04.2012
Operazioni assoggettate a spese di registrazione 261 01.07.2012 0,00
Operazioni esenti da spese di registrazione 1 0,00 01.07.2012
Totale al 31.12.2012 736,80
Già liquidate il 31.03.2012 - 4,80
Già liquidate il 30.06.2012 - 732,00
Spese per conteggio interessi e competenze 0,00
Totale 0,00 €
Pagina 9 di 13
ESTRATTO CONTO N. 004/2012
AL 31.12.2012
C/C N. 1000/63685
Canone
Prodotto N. rapporto Riduzione applicata Ottobre 2012
Canone mensile base Insieme Web 00501 1000 00063685 3,00
Sconto per prodotti posseduti: 0,00
E/C Trimestrale (on- line) 00501 1000 00063685 0,00
DDS Annuale (on- line) 00501 1000 00063685 0,00
Canone
Prodotto N. rapporto Riduzione applicata Novembre 2012
Canone mensile base Insieme Web 00501 1000 00063685 3,00
Sconto per prodotti posseduti: 0,00
E/C Trimestrale (on- line) 00501 1000 00063685 0,00
DDS Annuale (on- line) 00501 1000 00063685 0,00
Canone
Prodotto N. rapporto Riduzione applicata Dicembre 2012
Canone mensile base Insieme Web 00501 1000 00063685 3,00
Sconto per prodotti posseduti: 0,00
E/C Trimestrale (on- line) 00501 1000 00063685 0,00
DDS Annuale (on- line) 00501 1000 00063685 0,00
Imposte Importo
Imposta di bollo sul conto corrente 75,00
Pagina 10 di 13
ESTRATTO CONTO N. 004/2012
AL 31.12.2012
C/C N. 1000/63685
4 CONGUAGLI DIVERSI.
Totale conguagli diversi 0,00 €
Pagina 11 di 13
ESTRATTO CONTO N. 004/2012
AL 31.12.2012
C/C N. 1000/63685
Legenda.
Categoria di spese Definizione
Operazioni utilizzate incluse nel conto Operazioni non assoggettate a spese di registrazione perché comprese nel canone dello specifico
prodotto (franchigia) ed effettivamente fruite.
Operazioni assoggettate a spese di Operazioni non incluse nel canone per le quali vengono percepite le spese di registrazione.
registrazione Queste spese si aggiungono al costo dell'operazione.
Bonifici in Euro verso paesi UE/SEPA Si tratta di bonifici in Euro:
(compresa l'Italia) - regolati fra conti correnti aperti presso banche che si trovano in Italia o in un altro paese SEPA;
- regolati fra banche insediate entrambe in paesi membri UE/EEA.
Bonifici in divisa UE/EEA diverse da Si tratta di bonifici espressi in divisa diversa dall'Euro e regolati fra banche insediate in paesi
Euro - Area UE/EEA (Transfrontalieri) membri UE/EEA.
Bonifici in Euro - Area extra UE/EEA e Si tratta di:
Bonifici in Divisa estera (esclusi i - bonifici in Euro da e verso paesi UE/EEA, ove la banca controparte non sia aderente al circuito
Transfrontalieri) SEPA;
- bonifici in Euro la cui origine o la cui destinazione sono al di fuori di paesi membri UE/EEA;
- bonifici espressi in divisa diversa dall'Euro la cui origine o la cui destinazione sono al di fuori di
paesi membri UE/EEA.
Paesi area UE/EEA (Unione Europea e Fanno parte di quest'area:
European Economic Area) - i 16 paesi dell'UE che già hanno adottato l'Euro (Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Francia,
Finlandia, Grecia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Olanda, Portogallo, Slovacchia,
Slovenia e Spagna);
- i restanti 11 paesi dell'UE (Gran Bretagna, Svezia, Danimarca, Repubblica Ceca, Lituania,
Lettonia, Ungheria, Polonia, Romania e Bulgaria).
Paesi area SEPA Di questa area attualmente fanno parte 32 paesi:
- i 27 Paesi dell'Area UE/EEA;
- i 4 paesi (Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera) che compongono l'Associazione Europea
di Libero Scambio (EFTA);
- il Principato di Monaco.
Pagamenti diversi La voce comprende le commissioni percepite per il pagamento di singole disposizioni non
domiciliate quali i bollettini premarcati (anche intestati ad aziende erogatrici di utenze),
bollettini postali e Freccia, affitti, multe, tasse universitarie, MAV, ticket sanitari, canone TV e
simili.
Costi per gestione assegni Costi relativi alla negoziazione degli assegni ed in particolare riferiti a:
- assegni ritornati protestati;
- assegni ritornati insoluti, richiamati o irregolari.
Incassi per conto del cliente La voce comprende le commissioni percepite sull'incasso di:
- pensioni per clienti non convenzionati;
- affitti;
- vincite;
- bollettini bancari Freccia;
- buoni pasto.
Commissione disponibilità fondi La voce non comprende le commissioni percepite a fronte di:
- Finanziamenti su crediti commerciali e anticipi con liquidazione degli interessi disgiunta dalle
competenze di chiusura del conto corrente;
- Anticipi per operatività con l'estero e altri finanziamenti con liquidazione degli interessi
disgiunta dalle competenze di chiusura del conto corrente.
Pagina 12 di 13
ESTRATTO CONTO N. 004/2012
AL 31.12.2012
C/C N. 1000/63685
La Banca aderisce a Cambioconto di Pattichiari, l'accordo che facilita il passaggio a un nuovo conto presso un'altra
banca. Per saperne di più, e per consultare le guide sotto indicate, è possibile rivolgersi in Filiale o visitare il sito della
Banca.
• Guida pratica ai conti correnti offerti ai consumatori, che orienta nella scelta del conto;
• Guida pratica 'Conoscere l'Arbitro Bancario Finanziario e capire come tutelare i propri diritti'.
Pagina 13 di 13
In mancanza di reclamo scritto, i contenuti di questo rendiconto si intendono approvati trascorsi 60 giorni dalla data di ricezione.
Ove dovuta, imposta di bollo assolta in modo virtuale. Autorizzazione dell'Agenzia delle Entrate - Ufficio di Torino 1 n. 2/2006 del 5/12/2006.
31 dicembre 2012
Gentile Cliente,
la informiamo che le domiciliazioni utenze (ad esempio la domiciliazione di utenze "Gas", "Luce",
"Telefono") e le autorizzazioni di RID Ordinari (ad esempio i pagamenti rateali per rimborso di credito al
consumo o i pagamenti ricorrenti verso Enti pubblici) attualmente in essere sul Suo conto corrente che:
· risultino rilasciate a partire dalla data del 01.04.2010;
· non abbiano generato addebiti nel periodo compreso tra tale data e il 31.03.2013;
saranno considerate non più efficaci e verranno estinte con decorrenza 31.03.2013.
La medesima attività sarà svolta per i RID Veloci (operazioni di pagamento commerciale riservate ai clienti
Non Consumatori).
Questo intervento viene effettuato perché è risultato - nella quasi totalità dei casi - che le autorizzazioni
che non generano addebiti per un tempo così lungo sussistono solo perché, una volta cessato o
modificato il rapporto con il beneficiario dei pagamenti, esse non sono state revocate. Ad esempio, il caso
più frequente è che, a fronte di utenze revocate da tempo, risultino tuttora attive nei nostri archivi le
relative autorizzazioni ormai inutilizzate.
Sono esclusi dall'intervento di revoca:
Se Lei è interessato a mantenere in essere alcune autorizzazioni destinate alla revoca, potrà rivolgersi
direttamente ai beneficiari dei pagamenti per concordare il rilascio di una nuova autorizzazione.
Con l'occasione, La informiamo che nel corso dell'anno 2013 si avranno delle importanti novità
nell'ambito dei pagamenti per adeguamento alle normative europee: ad esempio, la domiciliazione delle
utenze e il RID Ordinario saranno gradualmente sostituiti dal servizio SDD (Sepa Direct Debit o Servizio
ADUE), assicurando la continuità della validità delle autorizzazioni all'addebito diretto del conto da Lei
sottoscritte. A tal proposito Le forniremo ulteriori informazioni nei prossimi mesi.
In questa occasione, ci preme ricordarLe che, qualora un Suo creditore Le proponesse di sottoscrivere una
nuova autorizzazione al pagamento tramite l'utilizzo del servizio SDD, è al momento necessario che Lei si
rechi anche presso la Sua filiale per richiedere l'abilitazione del Suo conto corrente alla fruizione del
servizio.
Cordiali saluti.
1/1