Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TERMODINAMICA APPLICATA
1) 0.4 W/(m2 K)
2) 25 W/(m2 K)
3) 400 W/(m2 K)
4) 120 W/(m2 K)
[8] Nel caso di moto laminare, il fattore di attrito f risulta essere:
1) una funzione del numero di Reynolds e della rugosità della
parete del condotto
2) una funzione del numero di Reynolds e del numero Prandtl
3) una funzione del numero di Reynolds
4) sempre costante
[9] Il flusso netto scambiato tra due superfici nere
rispettivamente alla temperatura di 200 °C e 150 °C è pari a
400 W. Se il fattore di forma F 1-2 è 0.195, ricordando che la
costante di Stefan-Boltzmann vale sigma=5.67·10-8W/m2K4, la
superficie 1 è:
1) 2 m2
2) 0.39 m2
3) 17.5 m2
4) 33.077 m2
[10] In uno scambiatore di calore operante in configurazione
controcorrente, le temperature del fluido caldo sono 175 °C e
80 °C, quelle del fluido freddo sono 13 °C e 55 °C. La
temperatura media logaritmica (Tlm) vale:
1) 79 °C
2) 64.9 °C
3) 73.3 °C
4) 90.9 °C
Q-Lse = U+Ec
[2] Una parete di laterizio di spessore s = 30 cm, divide un ambiente interno a temperatura Ti = 21
°C dall'esterno a temperatura Te = 1 °C. Sapendo che il laterizio ha una conducibilità termica λ =
0.4 W/m/K, e che i coefficienti liminari valgono rispettivamente αi = 12 W/m2/K per l’interno, e αe =
24 W/m2/K per l’esterno, calcolare:
Rtot=R1+R2+R3
R1 = 1/alfa_i = 0.083 Km2/W
R2 = s/lambda = 0.75 Km2/W
R3 = 1/alfa_e = 0.042 Km2/W
Rtot = 0.875 Km2/W
T1 = Ti – R1*fi = 19.1 °C
T2 = fi*R3 + Te = 1.95 °C