CONCETTI FONDAMENTALI
DI AZIONAMENTI ELETTRICI
Testi consigliati
Modalità d’esame
Azionamenti elettrici
Definizioni
Applicazioni
Politecnico di Torino 2
Scopi del corso
Libri
Politecnico di Torino 4
Modalità d’esame
Politecnico di Torino 5
Concetti fondamentali di azionamenti elettrici
Azionamento elettrico:
Politecnico di Torino 7
Concetti fondamentali di azionamenti elettrici
Elementi principali di un azionamento elettrico regolabile:
(1) Gruppo di alimentazione, conversione e controllo
Sezione di alimentazione (interruttori, trasformatori)
Convertitore elettronico di potenza
Sistema di protezione (fusibili, gruppi RC)
I
Sistemi ausiliari (alimentatori, sistema raffreddamento)
Controllore (microprocessore, condizionamento segnale)
Interfaccia utente e di comunicazione
(2) Gruppo motore
Macchina elettrica
8 Sensori motore (posizione, velocità, temperatura)
Sistemi di protezione ausiliaria motore
Politecnico di Torino 8
Concetti fondamentali di azionamenti elettrici
Elementi principali di un azionamento elettrico regolabile
È
I
Dinamica
Politecnico di Torino 11
Concetti fondamentali di azionamenti elettrici
Quadranti di funzionamento macchina elettrica
00
IV GENERATORE indietro Tm MOTORE avanti I
(FRENO)
Tm > 0 Tm > 0
Pm = Tm ⋅ ωm < 0 Pm = Tm ⋅ ωm > 0
ωm < 0 ωm > 0
ωm
Fà
0
Tm < 0 Tm < 0
Pm = Tm ⋅ ωm > 0 Pm = Tm ⋅ ωm < 0
ωm < 0 ωm > 0
0
GENERATORE avanti
III MOTORE indietro II
(FRENO)
Politecnico di Torino 12
Concetti fondamentali di azionamenti elettrici
Tm Tm
I IV I
ωm ωm
0 0
1 quadrante (pompe, compressori) 2 quadranti (sollevamento senza contrapp.)
Tm
Tm
I8 IV I
ωm
0 ωm 0
II III II
1 se
beIIFIIEiattuiti
Ite
Concetti fondamentali di azionamenti elettrici
Per gli azionamenti elettrici non regolabili il motore è
alimentato mediante la sezione di alimentazione con il ruolo
di collegare/scollegare il motore dalla sorgente elettrica
(eventualmente avviamento controllato)
RETE
INDUSTRIALE presa
Start/stop
(Q1,H1)
Curva H(Q) della pompa
per velocità massima
(Q2,H2)
∆H
Portata (Q)
Q2 Q1
Politecnico di Torino 15
Concetti fondamentali di azionamenti elettrici
Pressione
(H)
Senza valvola
(Q1,H1)
i
Curva H(Q) della pompa
(Q2,H2) per velocità massima
i
Curva H(Q) della pompa
per velocità ridotta
Portata (Q)
Q2 Q1
Politecnico di Torino 16
Concetti fondamentali di azionamenti elettrici
POMPA
got
mandata
3 ADJUSTABLE
~ SPEED DRIVE
(ASD)
RETE
INDUSTRIALE presa
ω*r
Politecnico di Torino 17
Concetti fondamentali di azionamenti elettrici
Politecnico di Torino 18
Concetti fondamentali di azionamenti elettrici
Esempi di gruppi di alimentazione, conversione e controllo
Induttore trifase
di ingresso
oppure
00
trasformatore
SEZIONE
ALIMENTAZIONE
Interruttore
manuale
0
Convertitore
o
Fusibili di
elettronico potenza
di potenza
Morsettiera
segnali vari
Politecnico di Torino 19
Concetti fondamentali di azionamenti elettrici
Esempi di gruppi di alimentazione, conversione e controllo di
bassa potenza
I motori possono essere
forniti insieme al unità di
potenza
Politecnico di Torino 20
Concetti fondamentali di azionamenti elettrici
Raffreddamento ad acqua
pp
Dispositivi elettronici di potenza alta tensione e corrente
(contenitori PUK)
Politecnico di Torino 21
Applicazioni
Gli azionamenti elettrici convertono circa 70% dell’energia
elettrica totale prodotta nel mondo
(1) Automazione industriale - macchine utensili, robot
industriali
Politecnico di Torino 22
Applicazioni
O
(2) Macchine per lavorazione legno
0
(3) Macchine da stampa, laminatoi, presse
Politecnico di Torino 23
Applicazioni
Politecnico di Torino 24
Applicazioni
ha
Politecnico di Torino 25
Applicazioni
(6) Trazione elettrica
Politecnico di Torino 26
Applicazioni
Politecnico di Torino 27
Applicazioni
(8) Produzione dell’energia Potenza AC a
frequenza variabile
elettrica con sorgenti
rinnovabili (es.
aerogeneratori)
Potenza meccanica
I
Politecnico di Torino 30
Applicazioni
(12) Sistemi di riscaldamento e aria condizionata
(13) Elettrodomestici
Politecnico di Torino 31
Schema generale di controllo
Riferimento
x * (t ) +
0 −
Regolatore Convertitore
di potenza
Motore
Carico
meccanico
Uscita
x(t )
O
Retroazione
Politecnico di Torino 32
Schema generale di controllo
Politecnico di Torino 33
Schema generale di controllo
Carico meccanico
Motore elettrico
Convertitore elettronico di potenza
Misure elettriche/meccaniche
Politecnico di Torino 34
Schema generale di controllo
Il progetto di un azionamento elettrico ha carattere
multidisciplinare
Modellistica carico
Sensori Azionamenti elettrici meccanico
(Electrical Drives) (Mechanical load
modeling)
Politecnico di Torino 35
Schema generale di controllo
Politecnico di Torino 36