Sei sulla pagina 1di 10

FERDINANDO FLORA

ASTRONOMIA
NAUTICA
( AVIG~ZIONE ASTRONOMICA)

RISTAMPA DELLA QUI NTA EDIZIONE

172 illltstrazioni e 5 ta v ole

EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO


Nella precedente edizione è stato necessario
apportare modifiche ad alcuni esercizi, a causa
della riforma delle Effemeridi nautiche: tali
modifiche sono state apportate dal proj: Gio-
vanni de Manzini, che vivamente ringrazio.
P. F.
INDICE

&DS l. -- S FHOHVWH - &RRUGLQDWHa d<•gli aHtri .

()rizzo n t alt• heuit aDWOLU (PLUaIHUR YLLzLOWa

n invh•ihile. 3. Equatore celeHtc -- Poli ee)p.r.t,i elevato c GW!-,,


I
Wa
 - 4. MPriùiano
t'-PleHtt• - 0W‡]]XWāLWaOR --- a. Linea norll-1-11Hl Linea HWRYW
aW tL Alt.t-lzza dPI polo
-- Latitudinn - Colatitudinc. - 7. ('erdti vert.ieali - VHrticale nord VP.rti<'ale aRPG -
Almit·antarat. - H. Ccrdti orari -- Primo orario - Para.Ilt>li di deelinazionP.. -- !J. nf'.nt'-
ralità Alli AÌAtemi di eourdinate per la 1lefinizione ùt'lla. posizione GWaJOL aHiri rmlla ,.;ft'l'a
cclflste. -- IO. Coordinate loca.li orizzontali, altazimutali o azimutali. 11. lli:-d.anzn
zenitalc. 12. Angnlo azimutale. 13. Rclazi01w fra un arco di orizzontt• e 1111 an·o
aRaLPLOH di alruieantarat. 14. Coordinate O+aDOL orarie.- lfi. 'LaWDQ]Dpolare.- 16. An-
golo al polo. - 17. Relazione tra un arco di f'qua.tore e un ar<~o ~imilc di ]Htl'alh~lo di
(le('.linazione e di JIU.rallt>lo t4:'TfCRtrP. - IH. 0~81'rvazioni ~ni KiHt('.IHi luenli. 1!-J. Cenni
Hnll'cdittiea - Coluri. --- 20. Coordinate urauug-ra.tìdw Pqnaturiali. -- 2l. ('oordiwttl!
uranograticht> edittiohe. -- 22. Triangolo <li posizione.

CAP. II. - Fenonumi del moto diurno rmlla ~;f(-'_J'a t•t•leste

23. Rotazione della ~fera stdlata. 24. Sfera eele~:-~t.e fiMMa -· Hfera ,-eleste mobile.
25. AHtri Horgenti e tramontanti, t·ircumpolari e anticireumpulari.
gio a.l meridiano HUJWrìore c inft>riorP-. 27. Punto eanliuale verMo cui t-~ i oH~:-~erva un
:u;tro al paHHag-gio al meridiano Ruperior<'- 2H. 2Wa+HUYQ]LRQF tml SDa0QJJLR al meri-
diano degli wtri <~ircumpolari. 29. An·.n viHibile c arco inviRihilf'. :JO. Pnuto del
~:~urgere e punto d1~l tramonto- Amplitudinp ortiva e IWcaM!t. ·-- 31. Variazione dell'an-
golo orario - Pa8Haggio al primo orario. 32. _Giorno siderale Tempo siderajr.
33. Movimento in altezza degli a~tri. 34. PaRsaggìo al primo veriic:ile.
35. Massima digre8~ionf'-. - 36. 1\·Iovinwuto in azimut. - 37 ..Relazione fra il nwvi-
mento in azimut e il movimento in altezza. - 38 . .Moto diurno per un ORSP-rvatore
all'equatore. -·- 39 . .Motu diurno per un oK~:-~ervatore a uno dei poli. - 40. ConduHioni
Mul moto apparente diurno - .Esempi.
x

CAP. III. - l teoremi della trigo~onwtria ::~pplitJati al triangolo di poHizione


pag. -19-1Hi
41. Oratlo - Ora -- Radia,ntl~. ~ 42. Couven~imw di gradi in un• t~ VÌ('(~versa.
43. Conveno~iunc di minuti c ~o~econcli iu parti dedmali di ora o grado e vitWVt'THa..
44. Seno e tangeute di an·hi piccoli. 45. Coseno di ardti piccoli. - 46. Cenni ~ul Ht'·
mi&moverso. --- 47. Richiamo dei teoremi prineipali di trigonometria Hferiea e appli-
cazioni al triangolo di posizione. -- 4M. Regola mnemonica di Nflpero HUÌ triangoli ret-
tangoli e rettilateri. - 49. Triangolo di posizione rettangolo e rettilatero. - 50. Al-
tezza e azimut al passaggio al primo orario. --- 51. Altezza c angolo al polo al patnmg--
gio al primo vertit'.ale. - 52. Formule per la massima digressione. 53. An gol o al
polo di un astro al suo sorgere e al suo tramonto. - 54. Angolo azimutale di un astro
al suo sorgere e al suo tramonto veri. -- 55. Altezza e azimut quando la declinazione
è nulla. - 56. Altezza e azimut quando la latitudine è nulla. - 57. Risoluzione eh·- l
triangolo di p01~izione nei soli casi che trovano applicazione nell'astronomia nauiiea.
- 58. Angolo orario in funzione dell'altezza, della latitudine, della declinazione (Re-
lazioni di Borda). - 58 bis. Angolo al polo in funzione del semisenoven;;o. -- .59. Azi-
mut in funzione dell'altezza, della latitudine, della declinazione, 60. Tavole A R C
per il (~alcolo dell'azimut. - 61. Trasformazione delle coordinate orarie in azimutali
- Metodo Alessio. - - 62. Trasformazione delle coordinate altazimutali in orarie.
63. Ancora sulla trasformazione delle coordinate orarie in azimutali.

CAP. IV.- JJcggi di Kcplero- Moto dellu. rl\~t'l'a intorno al :--;ole. pag-. U7-l10

64. Le tre leggi di Keplero. -- 6.5. Prove del moto annuo della Terra intorno al
Sole. - 66. Moto reale della Terra intorno al Sole e moto apparente del Sole intorno
alla Terra. ~· 67. Anno siderale. - Anno tropico. - 6H. Movimento diurno Riderale
del centro del Sole. 69. Movinumto in declinazione e in ascensione retta del Sole
durante un anno tropico. 70. Tropici e eircoli polari. - 71. Divisione della Terrn.
in cinque zone. -- 72. Zodiat•o - Segni e eost~Jlazioni. - 7:1. Luce zodiacale. --- 74. 'Sta-
gioni astronorniclw. 75. Crepu~coln (~ivile, t•.reJHlf.l('.ulu a~>~t.rmwmico e crepm.colo
nautico.

CAP. V. - l e.orpi eelest.i . pal(. 111-l;lO

76. I corpi celesti. ~ 77. Brevi t\~nni l'Ili Il~ t'fJilletR. e le Ktelle cadenti. 7M. Ce.uni
Komruari sulle ~>~telle fi1-1se. - 7H biH. ~ol«>. 79. (iranrl~zza rlell~ ~>~teJie ti~;~>~e.. -- 79 bis.
Grandezza vhmale assoluta (M) delle Ktelle. HO. DiHtanzu cl eli P- "t~ Ile da.lla Terra --
Anno-lucE>. -- 81. Stelle doppie e multiph·. H2. ~tclh_~ variabili (' nova(•. S2 bix.
Novae. 83. AmmaRRi ste11ari e nehuluH('. --- H4. AmmaH1-1i ~o~ttlllari. H5. Nehulot-~c
diffuse o irregolari. -- S6. Nebulo1-1e planetarif'. - H7. :-.Jcbulo1-1e 1-1pirali.- HM. Via. LaUNl.

CAP. VI. - Costellazioni

89. Uenerahtà Rulle eol-lt.f'lla.ziuni. -- 90. Ehml'o ddlt~ princi)Jali coi-lteUazinni.


01. Nomi proprii di alcum' 1'-ltflllf'. 1J2. OrKa !\lag-J.{ion• - Or::~a Minore - Dmgotu•.
Xl

!)!l. l~a.~t'lìopìt\a. PPg-a.Ao Andronu~<IH I'PrKeo. --- tl4. Auriga-- Toro- !adi -- Plt1iadi
- Oriont' C1tnc maggiom. -- 90. ( if'Hlfllli - Cau<To --- Leone - CaUti miuore -- :Boutc -
V{'rginl'. 96. Cigno - Aquil:1 Lira Corona Bor~ale -- Er<~olc. - 97. Eridano
.-\rg-o - HaiP.Illt - PJ~Ht~e aul'!l.ralt•. tlt-1. Cnwtl dC'l Kud - Centauro -- HagiUario - Scor-
pione. ---- 99. Hit•onot-~t~inu•Ht-o tlell(' stelle eun t·arttl t\ glohi eelcf'ti.

CAP. vn. - Varia:t.ioni di pmlizione rh·lle 81.elle . . pag. 1:i7 -15U

100. Variazioni di po~iziono clellf\ ~->tellf:'. Gentlralitit.. 101. Cenni 1mlla t•ret~eM-
Kione "· tmlla. nutazione luni~olan·. 102. l'rPeesMioue rlegli equinozi. - 103. Nuta-
ziOJw. ]1)4. Auno tropiC'o vt\ro e nwdio. 105. Aberrazione della hwe. - 106. Pa-
ralla"""f' annua rlt>lle ~telle. - 107. Unità a~trouomìehc delle dit-~tanze. 108. Cenno
:-;ni movimenti proprii dellP. Htellt~. - 109. Cmuw ~mlle po~izioni medie e apparenti
delle stelle.

CAP. VII I. - Pianeti, pianetini, satelliti . . pag. 151-165

IlO. Genrralità sui pianeti - Legge di 'l'itiu~. - l l l. Pianeti inferiori e supe.riori.


ll2. Dati principali ~o~ui pianeti. 113. Cenni ~ui ))ianetiui.- 114. Cenni tmi satt'l·
liti d(•i pianeti - Luna. 115. Posizione dei pianeti rispetto al Hole: elongazioni, cou-
giunziuni, uppm~izioni, quadrature. 116. Movimenti apparenti diretti e retrogradi
dei piatmti rit-~petto a.Ue ~telle e al Solt'. ll7. Rpicgazimw dei movimenti apparenti
1lei pianeti rit-~ptltto al Sole.

C,\p, J X. - I movimenti della Luna - Edissi . . pag. l 66-1 ~~


l Hl. I movimenti della Luna Rivoluzione Hider(la - Rivoluzione tropica. --
110. Fasi della Luna. 120. Rivoluzione Ainodica. ·- 121. Età della Luna. 122.
f:iuruo lunare. -- 123. Orbita della Luna sulla f.\fera efliPste. - · 124. Rctrogradazione
dei nodi dell'orbita lm1ar(• e eonsegu('!ntt> variazione d<'l va.lore ma~Hilllo della dedi-
uazione clelia Luna. -- 125. Rivoluzioni draconìtica t~ anomalistica. -- 126. Rotazione
d('!lla Luna - Librazioni. - 127. M()viment.o ùulla Luna intorno al Sole. 128. J.~m·t~
einerea. -- 129. Nozioni elementari sullP celissi di Sole e di Luna. -- 130. Periodo delle
edisHi Sarol'l - Ciclo di Metone Numero d'oro. - 131. Frequenza relativa ùclle
edissi di Sole f'- di Luna. -·- 132. Raggio del cemhio d'ombra. - 133. Rappre~:~enta­
zione gra.fiea dell'anùauwnto di un'ediRSe lunare. --- 134. Rappresentazione grati<-m
dell'andamento di un'cclh~~c di Sole in baHe ai valori MÌIIIUltanei delle altezze e delo(li
azimut dd due astri. -- 135. Cenni sulle ommltazìuni •ielle t-~te.IIe. dfet.ro il ciiH~o lunare.
- 1:!6. Cenni sulle edisl'li dt~i ~o~at.elliti di (;iovt•.- 137. CCJ111i ~o~ul}HtSHagg-io eli .Mercurio
e Venere dinanzi al disco ~olare.

CAP. X.- Il tempo e la. sua. misura- Le Effemeridi ast.ronomiehe. pa.g. 183-~4::l

13~. Generalità Hui tempi Giorno di 1111 astro. 139. Ore simultanee ai diversi
meridiani. ---- 140. Ora ~o~ideralf'. 141. Ora 1wla.rn vera. - 142. Motivi della non uni-
XII INDICE

formiUt tl('i g-iorni Holuri veri. 14:~ . . \uno t.ropil'o in g-iorui ~idnali t' ..;olilri. 144.
Tempo medio a~tronomil'o e dvilc Bult•. Ht.t.izio Sole mt•.llio. 14;1. Data itH~aJe t·
data di .Uwenwich. · -- 146. Efft'lllPridi a~truuomidw. 147. Eth~uwridi uautit·lw.
l4H. lntt•rpolazioni. 14!J. Tavo!(' ll'intt~rpo\aziont· {l" ()Ptt•rminaziolll' dt•l tt\lliJHI

un pia.nda; 4° l>dt~t'lllinazion(' dPII'a.ngolo orario tll'lla Luna: f>" IJI'i<'nnina.ziout• dt·llp


del'! inazioni). lfiO. Equaziunt'- tl(') t<'lllpo. l;il. f'uliVt'r~iont' ctPI t.t'mpo medio in
tt•uqw vt•ro. lf>2. dt'l tt~ltLJHI VPI'O in t.Pill]IO tJlt'ditJ.
<:onVPI'~iolll' lii:l. Rt'laziout·
fnt il g-ioruo ~id('f('O e il g-iomo nwdio. - l!'H. Conv(\r~iont• tli un inl.t•J'v;lllo tti tt~IIIJHl
Jllf'dio in Hidemlt• t•. viN~vt>rr;a. --- lf>fi. Rt\lazion<' fonda,mentale fm il 1.t•n1pn ..:idPralt•,
l'ora d'un a .. tro (' la ~ua (l,t'lf\tmHione r~tta. un. RPiazimw tra il h\llliJO ~idf'rah•, il
telnpo nl('tlio e l'a~t··Cll!Simw rf\ttlt. metlin. l5S. ConvPrHiom-1 th~i tmupi (;t'IWJ'flJitù.
159. Convt•r~o~iou~ del tt\lllpo m('clio nel Himulta.nt>o U\iliJHI di un <1Htru tiuahmtplt>
(1° ConvPr!'l.ione del tt~mpo nwdio llfll Kimultaneo tempo Vt'.ro: 2" ('ouver..:ione del t.t\IILpo
tii('·ÙÌO nt>l ~imultauf'o tPmpo !5idt_•.raiP; 3° Convnr~ioue dt_•l tt\mpo medio nel ~o~imultant'o
tt•mpo tli un pianflta n 1lella Luna; 4" Convf\r!'l.ione di'l tempo mPrlio 111'1 ~o~imult.:.wco
te111po di una ~f,t•lla). 160. Convt•rHÌOIW 1lel tempn di 1111 a~o~tro qualunquP HP.l Kimul-
ta.BP.o t1~tnpo medio ( 111 CnHvPr~o~iiHIP· del t.enqw vP.ro t li' l tempo metlio ~o~imult1t.tlt't';
2'~ CollVP.r~ioHe tlel t.l'III(Hl ~itlerale uel ~o~imultant•o tempo medio; 3" Couver~o~ione do!
tt•mpo tli una i5tella nel !5imult.a.nt•n f,etupu nwdiu; 4° Conve.r!'timw clt•.J tempo di 1111 pia-
Jwt.a nel~,~.imulta1wo tempo nwtlio; ,}n t'ouvt~r~o~ioue del t1~mpo della J,umt. ud !5imult.aneo
(,l'lllpo nwdio). 161. Riecrea. tlt\ll'om media, tlel p~tt->Ha~gio di un a.Htru (!,una, pianPti,
~o~tt,lle, Solt•) alnwridia.no f-IUJWriore t\ inft>riorP. 162. Convert-~iOHC' di intervalli di telli}JO.
16:l. Fu~i orari. 164. Long-itudim• tlt'l fmm, ora tiPI fwm t.' ora m('dia 11i Ur~>.tmwid1
165. Re~ul:t1.imw dP.gli orologi 1li hortlo. 16tl. Linee tli Ht.'pa,ra.zionf\ dt>llt• 1latt·.
167. Camhiamt•nt.o della ttata in navigaziont• al pa..:..:agg-io 1ll'l lS0° m('ridiaun.
l6H. Caleudario <:iulianu t' Ur('~oriano. --- 160. Bn·vi t'('llllÌ t-~ugli artieoli <h·l ectl~ntla.rio
(Cit•hJ ..:olar~. Cit·lo lunan•, n•g-ola pt'r la Pa~ljlla).

(~AP. XI - Il se~tant,t_·

170. DP-Ht~l·izion~ dd ~e~tantP. 171. l'riueipiu ot.tieu tlel r,~e"'tantP. 172. ]'uutu
di paralleli8tnO -- Errore d'iudiel'. 173. l'unto di t•.oincitlenza -- Ang-olo fm due dire-
zioui. - 174. Verniero o nonio - Tamhuro. 17fi. Angolo maHHimo mi~urahile t•,()l
~o~c~ta.ut('. -- 176. Prl:'l:'auzioni da osHcrvare !Wl lllaHwggio tld ~eHtante. 177. Vcrifielw
t• r~ttifidw (:e!wralit.à. 178. Verifil'a. t• rt't.t.ilit•a 1lolla 1wrpendit•olarità ddln ~ptw.
ehio grandt~ 1~ol piano tlf'.llemho. 179. Verilit·!L t'· rPHitil'a, di'Ila pcrpendicolarità dello
~JlCt'ehio pit'eolo ~mi piano tlel }('mho. --- IHO. Vt•lifit'a e rettitiea del paralleli!-11110 del-
l'a~>~t~e ottit~o rlel t·.annoedtiale t_·.ol piano del lemho. ISl. ErrorP d'indit~e -- Correziom•
d'indieP. 182. DPterminazione della eorreziont• tl'indit•t•. JH:J. ('outrollo dPlla
correzitHW d'indit•,e. --- IS4. Riduzione tlell't'-rrore d'iudi('.{'. lHfi. l'ara.llat~t~e degli
I-IJH't~chi. 1S6, DiHtanza minima di un oggPtto !olt\elto per la det<"rminazione dl'lla
<"Orrezinne d'iutlic.e. -·-- 1H7. Corrf'zimw iKtrumtmta.le. -- 1SS. Et~ame del HeKta,nt~. ~
HW. Cenni t~ui t~C8tauti co11 orizzonte urtilieialt_•,
INDI~E Xli T

nAP. xn. - Misuro clelle alt.e?.?.(l ò.egli astri . pag. 267-284


HW. MiHure delle altczzp degli aRtri. - HH . .Misure di altezze di Sole Hull'oriz.
zontc dt•l rnarP. 192. MiMure di altezze di Luna ~un'orizzonte rlel mare. - 1Q3. Mi-
Hure ùi altezzr. rli Htelle Rull'orizzonte d('l mar~. - 194. Misure tli altezz~ianeti
~ull'orizzonte dt>J mare. - 195. AHiri t~he pol'l.sono osservarHi di ,giorno. -~Errori
:;:,istematiei ed aceideutali Ò.P.lle altezze OMMervatf'. --- 197. Modo di attenuare gli errori
di OAAPrvuzione SeriP di altezze. -- l9K. Modo tli rieonoHeere uelle MCrit\ di altezze
osHervazioni f'nate. 199. Riduzione di un'altezza, all'orizzonte di un luo~o vit~ino.
- :WO. Misura, tli altezze Hull'orizzontt\ artifieiale. - 201. Vari tipi di orizzonti arti-
fidali. -- 202. Rm;tegno tlf'.l Hestnute. 203. Norme pratiehe pN l'nsHervazione eon
l'orizzonte artificiale.

CAP. XIII. - Correzione rlellc altezze osservate . . . . . pag. 285-.'Hfi


204. Correzione delle altezze osservate - Generalità. 205. Depressione vera c
apparentA>- tlell'orizzonte marino. ---- 206. Variabilità della depressione eon la rifrazione
terreRtre - Valori anormali della depressione. -- 207. Cenni sulle tavole della depres-
RÌone in dipendenza delle temperature dell'acqua e dell'aria alla superficie del mare.
- 208. Apparato Piilfrieh per la miHnra della depreRP.ione. - 209. Importanza del-
l'apparato Piilfrit~h nella rleterminazione del punto nave. - 210. DeprcsHione ai limiti
di una c-osta. - 211. Rifrazione al'ltronomi(~a mNlia e RUa eorrezione per la t.empera-
t.ura e per la pr<~RRiotw aimop,ferica. -- 212. Parallasse diurna orizzontale e in altt>zza.
-- 213. Dall'altezza apparente all'altezza vera. - 214. Corrt•-zion~ della parallasse uriz-
zontalt\ della Luna per la latitudine. - 2H>. Hemidil.tmetro sobre fl lunare ~t~O(~entrit'o
t' apparentf\, ·- 216. Hemilliarnetro lunare in altezza.. - 217. Forma ellittic.a dell'orbita
t.erreRtre determinata con mi1-1ura dei semidiamf'tri Rolari. - 21H. Formule per la eor-
rezione delle altezze oHRervate sull'orizzonte del mare. -- 219. Correziont; di un'altezza
rli Rtella. -- 220. Correzione di un'altezza di piant~ta. - 221. Correzione di uu'a.ltczza
di ~Oif'. 222. Correzione di un'alt.pzza di Luna. -- 223. Correzimw di aliezzt' Oi!lol('f-
vat.c con orizzonti~ art.ifieialt>.

flAP. XIV. - net,erminazimH' dell'ora nwrlia del sorgere f' d(•l tramonto (}(':gli
astri . . . . . . . . . pag ..1Jtl-3~R
224. Detflrmiuazimw dell'om lllNlia ilei Rorgere e del tramonto degli astri -- Ge-
neralità. 225~ Ora media del l·mrgt•re e del tramonto veri di una 8ifllla. -- 226. Ora
media del HOrgere e d t'l tramonto veri della Luna (o pianeta). - 227. Ora media dt>l
Korgere e ùel tramonto Vf'ri dP.l Sole. --- 228. Altezza O!!Rervata del Sole e della Luna
negli istanti del loro Korgere o tramonto Vt'ri. 229. Determinazione df'!lrora media
del Horgerc e del tramonto rlegli ar~tri ~o~nll'orizzontf\ tlel mare - Ror~rere f' tramonto
apparenti del lmuho Huperiore rlf'l ~olf'.. - 22H bis. Determinazione dt>ll'ora (' dPI1a du-
rata dpJ erepul"leolo naut.i('o.

f1AP. XV. - Determinazione di latitudine . pag. :l~9-3flU

230. Det.erminnzionf' df'lla la.titndin(' ('Oll att.t~zzameridiana di un :tKtro. 231.


Altezza. mf'ridiana e altt\ZZa. di culmina.zioHI'. 232. :\lodo rli prentll'r<' l'alt.Pzza. tnPri-
XIV INDICE

diana. - Errori. - 233. Ora media del pasgaggio di un astro al meridiano mobile della
nave. -· 234. Determinazione di latitudine con altezza di fltfllla polare. --- 235. Calcolo
di altezze eircummeridiane. - 235 bis. Azimut di.,...un astro la cui altezza è circumme-
ridiana. - 236. Determinazione di latitudine con osservazione di altezza r.ircumme-
ridiana. - 237. Limite dell'applicabilità del metodo di calcolo delle altezze circum-
meridiaue -- 'favole. - 237 bis. Errori in altezza e in azimut ehe si commettono ossf'.f·
vando l'altezza mru~flima (o minima) eome meridiana.

CAP. XVI. - Determinazione rli azimut e aUezza - Tavole Metodi llleP-


ca. n id p>tl(. :lol-37o
238. Determinazione di azimut - Generalità. - 239. Azimut negli istanti del sor-
gere e del tramonto veri o apparenti - Amplitudine. · 240. Azimut in funzione del-
l'angolo al polo, della declinazione e dell'altezza.- 241. Azimut in funzione dell'angolo
al polo. della declinazione e della latitudine. - 242. Azimut in funzione dell'altezza,
della declinazione e della latitudine. - 243. Azimut della stella polare. -- 244. Tavole
azimutali speciali. · 245. Usi pratici delle tavole A, B, a. ~-- 246. Navisfera. 247.
Cenni sui metodi speciali per il calcolo dell'altezza e dell'azimut. 248. Tavole spf>·
eiali per il calcolo dell'altezza e dell'azimut. - 249. Cenni sui metodi mceca,nid (', ~ui
regoli calcolatori per la determinazione dell'altezza e dell'azimut.. -- 250. r('lllli ~mi
mPt.orli grafl<'.i per la determinaaione dell'altezza e dell'azimut..

CAP. XVII. - l<'ormule differenziali . pag. 371-381

251. Formule differenziali riguardanti il p,a}colo dell'angolo al polo per mezzo


degli elementi latitudine, declinazione e altezza. - 252. Circostanze favorevoli per il
eah:olo dell'angolo orario in funzione della latitudine, della declinazione e dell'altezza
osservata. - 253. Formule differenziali riguardanti il calcolo df'll'azimut pt>r mezzo
degli elementi latitudine, declinazione e angolo al polo.

CAP. XVIII. - Cronomct•ro . . . . . . . . . p>tg. :18~-·Hio

254. Generalità. sui cronometri marini e sugli orologi di ORRCTvaziont~. - 2S5. De-
B<lrizione sommaria del me<leanismo di un eronornet.rn marino. - 256. Bilaneiere eom-
pensato. - 257. Correzione assoluta del cronometro. -- 258. Correzione diurna e tma
determinazione. - 259. Ora media del primo meridiano dedotta dal cronometro. -
260. Generalità sulle variazioni della correzione diurna. 261. Variazioni regolari
della correzione diurna, dovute al tempo e alla temperatura. - 262. Cenni sulle va-
riazioni irregolari della correzione diurna. -- 263. Trasporto dei cronometri. 264.
Maneggio e conservazione dei cronometri a bordo. - 265. Regi8tro dei cronometri
ed uso dei suoi dati. - 266. Cenno sull'utilità di possedere almeno tre eronometri.
267. Confronto dei cronometri. -~ 268. Avanzo mostra - Ritardo mostra. --- 269. Jm.
portanza dei cronometri siderali in navigazione. -·-- 270. Determinazione della corre-
zione assoluta dei cronometri.- 27L Determinazione della correzione Msuluta mediante
r.onfronto con altro cronomf'tro. ~ 272. Determirlazione della correzione assoluta me-
INDICF. xv

dian te- Regnali orari portuu.Ii. -- 273. De-terminazion~ rlella rorrezione ar~l'lolnta llH'·
rliante segnali orari radiotelc~rafi(':i. -- 274. Cf'.nni ~ulla df'tt•rminazionf' della C'orreziorw
a~Holuta c•.on ORFwrvazioni di alte.zzn.

CAP. XIX. - c~whio cl'a)tezza- Hetta Ò. 1 aUezza . pag. 406-4:l4


270. (~ont~etti fmuln.m<'ntali 1mlla determinazione, dd punto navf' mf'.diunte lu mi-
~ura di altezze fle~di astri. 276. I vf':echi metodi pclr la tleterminaziorw di longitn.
cline e latitudint~. 277. Punto 1mbastrale. ·-- 278. (~erchio d'altt,zza. 27Sl. Punto
nave c1on due ce-rchi di alt,ezii'la - Diffic~oltà pratidte. -- 280. Equazione del (•erc.hiu tl'al·
tezza - Sua proprietà fondamentale. -- 281. Lt~ tre specie di eerchi d'altezza.
282. Rappresentazione del cerchio d'altezza sulla carta marina. 283. Retta d'al·
tezza ·- Generalità. --- 284. Metodi principali per il calcolo del punto determinativo
della retta d'altezza. 285. Confronto fra i tre J)Unti determinativi d'una retta di
altezza Supt~riorità del metodo dell'altezza. -- 286. Determinazione della retta di
altezza Saint-Hilaire. - 287. Diagrammi per il traedamento della retta d'altezza. -
287 bis. Esempio di dPtNminazione di una retta d'altezza eol metodo dell'altezza. --
288. TraRpnrto di nna linfla di posizione. 289. Rf'tta d 'a.ltezza in Pa!\i particolari.

CAP. XX. - J~~rrori fh•ll(> rett.e d'altt-z?.a - Impiego prat.iro <Pnna sola retta.
d'a.Uezza ... pag. 435-449
290. Generalità IHIJ(li errori della rf't.ta d'altflzza Haint· Hilaire. -- 291. Errori nel·
l'altezza osst~rvata - Stri~o~(~ia tli <~ert(l.zza. · 292. Errore sulla retta d'altezza dovuto
al cronometro. 293. Errore sulla retta d'altezza flovuto alla Rostituzione del l'Cf·
1•hio d'altezza <'Oil un arco loRAodromico - Rette d'altezza ravvicinate. - 294. Erroro
sulla retta d'altezza dovuto all'errore della stima nel trasporto. - 291), CondU!\ÌOIHI
sugli errori" d'una retta rl'altezza --· RtriRcia di pm~izione o di certezza. -- 296. GNH'·
ralità sull'impiego pratico di una sola retta d'altezza. -- 297. Impiego d'una r(ltta
d'altezza isolata per ridurre la zona stimata. - 298. Impiego d'una retta d'altezza
nell'atterraggio. 299. La 1\l~operta della retta d'altezza. - 300. Impiego d'una ret.t.a
irwlata nella navigazione in vicinanza di peric~oli. -- 301. Impiego d'una retta iHolatn
~r l'identificazion{'l di oggetti terrestri. - 302. Impiego d'una retta d'altezza isolata
per il controllo della rotta c del c~ammino. 303. Impiego d'una retta d'a.ltt~zza per In
rettifieazione dello stato assoluto del cronometro. - 304. Combinazimw di una retta.
d'altezza con linee di posizione termstri per ot.t.enere il puuto na.vf'.

CAP. XXI. - Il punto navf' ot,tPtmto con due rrt.tt> d'altf'zza - Bisettrif'e
d'alt.ezza . . . . . pag. 450-470
305. Punto nave ottenuto con due rette d'altezza. 306. Generalità sull'error<'
df:ll punto nave ottenuto con due rette d'altezza. --- 307. F.rrore del punto nave eon
due rettt'l d'altezza, dovuto ad errori nelle altezze osservate - Parallelogramma di si·
curezza. - 30R. La hisettricle d'altezza. 309. Errore del punto nave con due rette
di altt-zza dovuto a.rl Prrore dt>l ernnomf'tro. .110. Errore d{-'1 punto nav(' c•cm clne
XVI
-
INDICE

rette d'altezza, dovuto ad errore di Rtima nel traHporto. - 311. Influenza complcsHiva
dc12:Ii errori sul punto nave ottenuto r-on due rette ll'a.ltflzza- C:oncluHione. - :H2. Er-
rore dt\1 punto nave eon due rette d'alt.ezza, dovuto alla RoHtituzione df':i cerchi d'al-
tezza co11 ard1i di lw.;~odtomia - Rua eliminazione t·.on rf'ttf\ RUf'CCHHivr. 313. Norme
vratiehe Jlt'f il punto {'.(Hl due rP>tte ù'a.ltezza.

CAP. xxn. - Il punto nave eon tre e qua1,t,J'() rette d'altPZZIL Himulta.rwe -
Norme riguardanti la Pondotta ti<~lla navigar.io1w aRtronomica. pag. 47l-H14

314. l'unto nave eon tre rettt~ d'a.ltezza Himultam•o o qna~-<i - Mhmra dell'rrrore
RiRtcmatieo. - 315. Criteri importanti circa la Rflelta degli a,t>tri pP.r la ùetermina.ziont•
rlel punto nave con tre rette rl'altezza. -- 316. Norme pmtit'he per il punto nave <~on
tre rette d'altezza Rimult:ulec o quaHi.- 317. Punto nave eon tre oRservazioni ùi Rolt...
o rli luna in vieinunza del meridiano. - 3UL Punto nave eon <tnattro rette d'ttltezza
r;inmltanee o quaf:.li Punto ottimo l\·1iHnra dell'errore RiRt<~matico ('l aecidentale rn<··
dio. :JI9. Norme pratiehe per il punto nave con quattro rette d'alte1.za. ·_ 320. Norme
rip;uardanti la C'ondotta ddla navi,gazionf\ aRtronntnica.

APPENDICE: - F.fit~mrridi tmutidw . . pag. ·1Hf)-fi l 1

Potrebbero piacerti anche