Sei sulla pagina 1di 1

Modulo 1 – I moti fondamentali

Principio di composizione dei moti galileiano: “Un mobile animato simultaneamente da più moti
assume in ogni istante la posizione che avrebbe se i moti invece che simultanei fossero successivi
ciascuno per lo stesso intervallo di tempo”

M.R.U. Moto Rettilineo Uniforme M.R.U.A. Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato


Equazioni generali del moto:
Equazioni generali del moto:
a = 0 
 a = cost
v = cost
 
 s = s0 + vt v = v0 + at
 1
 s = s0 + v0t + at 2
 2

M.C.U. Moto circolare uniforme


v2
ac = l’accelerazione è centripeta
1 tempo necessario a percorrere un r
T= Periodo: ciclo (o un giro), 
f si misura in secondi. (il vettore ac è diretto sempre verso il centro della circonferenza
Uno dei primi a calcolare il modulo della accelerazione centripeta fu il fisico
olandese Christian Huygens 1629-1695)
1
f = Frequenza: numero di cicli (o giri) al secondo,
si misura in Hertz.
T
Tale unità di misura del S.I. prende il 2π r
nome dal fisico tedesco Heinrich v= la velocità è costante in modulo
Hertz (1857-1894) che per primo T
dimostrò l'esistenza delle onde

(il vettore v è sempre tangente alla circonferenza)
elettromagnetiche con un apparato di
sua costruzione

Moto ARMONICO

m 4π 2 m T 2k
Periodo: T = 2π  formule inverse: k= ; m=
k T2 4π 2

piccole oscillazioni del pendolo


l T 2g 4π 2l
Periodo: T = 2π  formule inverse: l= ; g=
g 4π 2 T2

Potrebbero piacerti anche