in questo mar…
Redazione
via Tiburtina 924, 00156 Roma Che il cioccolato identifichi il peccato di
tel. +39 06.43.22.42.19 - fax +39 06.43.22.47.14
staff.alicemagazine@ltmultimedia.tv
gola per eccellenza, la tentazione cui pro-
Direttore Responsabile prio non si può resistere, una delle forme di
Valter La Tona
VICEDIRETTORE seduzione più sensuali, non ci sono dubbi!
Giulia Macrì - giulia.macri@ltmultimedia.tv
CAPOREDATTORE Com’è certo che, tra gli innumerevoli pia-
Francesco Monteforte Bianchi - francesco.monteforte@ltmultimedia.tv
REDAZIONE ceri del palato, sia per molti il sommo e
Emanuela Bianconi - emanuela.bianconi@ltmultimedia.tv assoluto. Non poteva quindi mancare tra
REDAZIONE testi
Mariaelisa Bianchi i Quaderni tematici di Alice Cucina, quale
Segreteria di redazione
Luisa Sbroscia - luisa.sbroscia@ltmultimedia.tv diciottesimo argomento di punta per go-
progetto grafico e impaginazione
Claudia Girlanda losi irriducibili, appassionati, intenditori e
PREPARAZIONI
G. Aresu: p.14; p.15; p.16; p.17; p.32; p.33; p.40; p.41; p.48;
aspiranti maîtres chocolatier. In più, a ben
p.49; p.100; p.101; p.174; p.175; p.190; p.191 informarsi, si scopre che, quando sia di ec-
V. Gigli: p.104; p.105; p.156; p.157; p.164; p.165
L. Montersino: p.20; p.21; p.28; p.29; p.116; p.117; p.208; p.209 cellente qualità e fine lavorazione, non fa
S. Papa: p.152; p.153
foto male, anzi: può fare addirittura bene… e
E. Andreini; A. Aravini; M. Avalos Flores; C. Bellasio; F. Brambilla;
C. Gargioni; V. Lonati; G. Marotta; T. Mattiello; M. Ravasini;
non solo all’umore! Non è un caso, d’al-
S. Rossi; R. Sammartini; S. Serrani; B. Torresan; N. Valdisteno tra parte, se gli Aztechi usavano le fave di
FOTO COVER
S. Censi cacao come preziosa moneta di scambio
LT Editore srl
Società controllata da LT Multimedia srl e definissero la cioccolata “bevanda de-
LT MULTIMEDIA srl
Via Tiburtina 924, 00156 Roma gli Dei”, o che la letteratura come pure la
tel. +39 06.43.22.41- fax +39 06.43.22.47.14
Presidente: Mario Bianchi
settima arte pullulino di titoli e opere che,
Vice Presidente: Giampaolo Sodano in qualche modo, celebrano la “passione
Amministratore Delegato: Carlo Gianani
Amministratore Delegato: Corrado Azzolini cioccolato”. Noi ve ne diamo le declina-
Amministratore Delegato: Luciano La Tona
Relazioni Esterne: Francesco Canini - francesco.canini@ltmultimedia.tv zioni più strettamente gastronomiche, la-
Ufficio Stampa: Cristina Ruscito - cristina.ruscito@ltmultimedia.tv
Concessionaria esclusiva
sciando poi alle ricette il compito di pro-
DAD DIGITAL ADVERTISING srl durre i noti effetti sensoriali e spirituali. Ma
Sede Milano - via Boccaccio, 4 - 20123 Milano
tel. +39 02.55.410.829 - fax +39 02.55.410.734 attenzione: il cioccolato va maneggiato
Sede Roma - via Tiburtina, 924 - 00156 Roma
tel. +39 06.43.224.436 - fax +39 06.43.224.757 con cura, perché anche la materia prima,
Direzione Commerciale
Gianpaolo Ferrauto - gianpaolo.ferrauto@ltmultimedia.tv sia essa la polvere di cacao, cioccolata
tel. +39 02.55.41.08.22 solida o morbido squaglio, coinvolge nella
Responsabile Sistema Alice
Vittorio Tresoldi - vittorio.tresoldi@ltmultimedia.tv preparazione sensi e sentimenti e risponde
tel. +39 02.55.41.08.35
Stampa IN print spa essa stessa con straordinaria reattività alla
via Milano, 266 - 20021 Baranzate (MI)
tel. +39 02.38.22.51 - fax +39 02.38.225.225 mano che cucina. Pronti a farvi prendere
info@inprint-ig.com - www.litoramagroup.com
Distribuzione italia
dalla passione? Certamente sì, del resto si
M-DIS Distribuzione Media spa dice che 9 persone su 10 amano il ciocco-
Via Cazzaniga, 19 - 20132 Milano
tel. +39 02.25.821 - fax +39 02.25.82.53.02 lato… e la decima mente!
FINITO DI STAMPARE gennaio 2014
SERVIZIO ABBONAMENTI
Informazioni: tel. 039.999.15.41- fax 039.999.15.51
Orari: 9-13/14-18 dal lunedì al venerdì La Redazione
cioccolato
che passione
Fondente, al latte, bianco e gianduia:
il cioccolato declinato in croccanti cioccolatini,
soffici torte e fragranti biscotti, mousse e cupcake.
Con la scuola e i segreti dei maîtres chocolatier
Cioccolato che passione
Sommario
12 Scuola di cucina cioccolatini
88
e dintorni
14 I segreti del maître chocolatier
18 Baci di Alassio 90 Cioccolatini al tè verde macha
22 Budini cioccolato e menta 92 Cioccolatini con mou di zafferano
26 Cioccolata calda in tazza 94 Golosini di cioccolato al latte
30 Crema spalmabile con sale 95 Croccante fondente
e olio extravergine di oliva 96 Morbidi al cocco
34 Plumcake al cioccolato e castagne 98 Praline moka su stecco
variegato al coulis di cachi 102 Scatoline di cioccolato
38 Sacher bianca 106 Snack assabese
42 Salame di gianduia e nocciole 108 Stecchi al latte e nocciola
44 Salame di cioccolato e biscotti 109 Stecchi ai pistacchi
46 Tavoletta di gianduia croccante 110 Tartufi rum e cioccolato
e cannella 112 Uovo di cioccolato in crosta di pistacchi
50 Tiramisù al cioccolato 114 Uovo di cioccolato ripieno di frutta secca
54 Torta caprese con le nocciole
58 Torta pere e cioccolato
62 Tortini dal cuore fondente 118 creme mousse e
al cioccolato bianco dolci al cucchiaio
66 Zuccotto ai marrons glacés
e cioccolato 120 Budino al cioccolato aromatizzato
alla vaniglia
70 LE FORME DEL CIOCCOLATO 122 Budino al cioccolato con biscotti secchi
124 Cassatine cioccomenta
128 Cheesecake cioccolato e arachidi
biscotti
72 130 Crema in coppa al cioccolato
e pasticcini 132 Crema spalmabile alla gianduia
134 Cremosa arancia e caramello
74 Biscotti al cioccolato e nocciole
76 Biscotti cacao e vaniglia decorati 136 i colori del cioccolato
78 Biscotti con panna e cacao
80 Biscotti morbidi al cioccolato 138 Fonduta di cioccolato panna e brandy
82 Cookies cioccolato e arachidi 140 Ganache al peperoncino
84 Madeleinettes con cioccolato 142 Mousse al cioccolato cannella
86 Whoopies al cacao e mandorle
144 Mousse ai tre cioccolati
146 Tiramisù al Baileys con noci e cioccolato
gelati e
168
220 torte lievite
semifreddi
222 Chocolate banana bread al caffè
170 Biscotto gelato con gocce di cioccolato
226 Torta al cioccolato e burro di arachidi
172 Cioccolato da passeggio
228 Torta di pane cioccolato e amaretti
176 Mattonella cioccolato e fragole
230 Torta di patate dolci e gocce
178 Tartufo semifreddo cioccolato e nocciola di cioccolato
180 Tortini di ricotta ai tre cioccolati
232 Torta fragole e cioccolato bianco
234 Torta Guinnes al cioccolato
Scuola
di
cucina
baci di alassio 18 budini 22 cioccolata 26 crema spalmabile 30 plumcake al 34
cioccolato calda in tazza con sale e olio cioccolato e castagne
e menta extravergine di oliva variegato al coulis di cachi
Biscotti e
pasticcini
tortini dal 62 zuccotto ai 66 biscotti 74 biscotti 76
cuore fondente al marron glacés e al cioccolato cacao e vaniglia
cioccolato bianco cioccolato e nocciole decorati
Cioccolatini
e dintorni
cioccolatini al 90 cioccolatini 92 golosini di 94 morbidi al 96 praline moka 98
tè verde macha con mou di cioccolato al latte cocco su stecco
zafferano
scatoline di 102 snack 106 stecchi al 108 tartufi rum 110 uovo di 112 uovo di 114
cioccolato assabese latte e nocciola e cioccolato cioccolato in cioccolato ripieno
crosta di pistacchi di frutta secca
crema in coppa 130 crema 132 cremosa 134 fonduta di 138 ganache al 140 mousse al 142
al cioccolato spalmabile alla arancia e caramello cioccolato panna peperoncino cioccolato
gianduia e brandy cannella e mandorle
Crostate e
tartellette
mousse ai tre 144 tiramisù al 146 crostata 150 crostata 154 frolla al cacao e 158
cioccolati baileys con noci alla mousse di con cioccolato e mandorle con pesche e
e cioccolato cioccolato ribes rossi crema al mascarpone
Gelati e
semifreddi
frolla al cacao 160 tartellette con 162 tartellette 166 biscotto 170
e nocciole con frolla al cioccolato pere e cioccolato gelato con gocce
crema al cocco e zabaione di cioccolato
Muffin
cupcakes
& cake pops
bolla 184 cake pops 186 chups in stecco 188 cupcakes a 192
croccante design bianco con ripieno gufetto
al gelsomino
Torte
gourmet
cupcakes 194 muffin 198 muffin 200 bonet 206 torta caprese 210
stellati cioccolato con granella cioccolato bianco
e caffè di cioccolato e limoncello
Torte
lievite
foresta nera 212 millefoglie di 214 profiteroles 216 torta design 218 chocolate 222
variegata crêpes con bavarese cioccolato e menta banana bread
al cioccolato bianco al caffè
torta al 226 torta di pane 228 torta di patate 230 torta fragole 232 torta guinnes 234
cioccolato e cioccolato e dolci e cioccolato e cioccolato al cioccolato
burro di arachidi amaretti bianco
Legenda
gocce di cioccolato cioccolato bianco
cioccolato fondente
gianduia
della
L’acqua gnomaria
del ba tatto
pentola entrare in con
vrà
non do n il cioccolato la
co bbe
rovinere
La spatola o perché razione.
cucchiaio che il lavo
in contatto con entrano
il cioccolato
devono essere
di plas
o di legno, no tica
n
di altri materia
li.
C
i quaderni di Alice cucina cioccolato che passione 15
Fusione al microonde
Preparazione
In caso di grum
1 Mettete il cioccolato a pezzi in una ciotola di i,
provate a sbat
tere
vetro o plastica da microonde, inseritela all’inter- energicamen
cioccolato aggi te il
no del forno e azionatelo a una potenza media. unge
a filo pochissim ndo
a
acqua bollente.
2 Controllate ogni 20 secondi circa e mescola-
te, fino a quando il cioccolato non sarà com-
pletamente fuso.
Temperaggio su marmo
Preparazione
B
i quaderni di Alice cucina cioccolato che passione 17
18 cioccolato che passione i quaderni di Alice cucina
Scuola di cucina
Baci di Alassio
Questi dolcetti dal Ingredienti
per 30 pezzi
cuore tenero e fondente,
150 g di farina di mandorle
prendono il nome da 100 g di farina di nocciole
Alassio, la cittadina ligure 375 g di zucchero a velo
40 g di burro
nella quale sono nati 20 g di miele di acacia
35 g di cacao amaro in polvere
nel 1910. La tradizione 1 g di vaniglia in bacche Bourbon
ne attribuisce la creazione 70 g di albumi
Plumcake al cioccolato
e castagne variegato
al coulis di cachi
Ingredienti
Cachi e castagne per 4 persone
conferiscono verve
200 g di farina 00
a un dolce lievitato, 100 g di farina di castagne
100 g di ricotta
arricchendolo dei tipici 100 g di cioccolato fondente al 55% di cacao
sapori autunnali. 200 g di zucchero semolato extrafine
50 g di burro leggermente salato
In questa golosa 2 uova
3 cucchiaini di lievito per dolci
ricetta, il plumcake, latte
da torta per merende
per il coulis
o colazioni, si eleva a 1 cachi
vero e proprio dessert. 1 cucchiaio di zucchero semolato
Preparazione
1 Sbattete a lungo le uova con lo zucchero, fino
a ottenere un composto spumoso. Unite la ri-
cotta e la farina, setacciata con il lievito. Se il
composto risultasse troppo denso aggiungete
un po’ di latte.
Sacher bianca
Inventata da Franz Sacher Ingredienti
per una sacher di 22-24 cm di diametro
nel 1832 a Vienna, la
per la confettura di lamponi
sacher torte, ormai 500 g di purea di lamponi
conosciuta in tutto il 30 g di succo di limone
5 g di pectina
mondo, è una torta al 675 g di zucchero
vi servono inoltre
qualche lampone surgelato
granella di pistacchi
noce moscata
C D
E F
Salame di gianduia
e nocciole
Amato e conosciuto in Ingredienti
per 2 salami di circa 25 cm di lunghezza
tutta Italia, questo dolce
casalingo varia da regione 1200kg gdidicioccolato gianduia fondente
burro in pomata
a regione. In Piemonte, 400 g di nocciole già pelate
zucchero a velo
ad esempio, è a base
vi serve inoltre
di gianduia e nocciole, rete per salumi
come nella ricetta che vi
proponiamo. In Emilia Preparazione
Romagna, invece, è servito 1 Disponete le nocciole su una teglia, rivestita con
sulla tavola della colazione carta da forno, e fate tostare in forno a 180 °C
per 10 minuti. Sfornate e tenete da parte. In
di Pasqua nella sua versione una planetaria con la foglia mettete il cioccola-
to gianduia e mescolate per ammorbidirlo.
con i biscotti secchi, che
trovate nel box. 2 Quando il cioccolato sarà morbido, aggiun-
gete il burro e le nocciole tostate, e amalga-
mate (foto A). Realizzate tanti salami (da circa
150 g l’uno) e spolverizzateli con lo zucchero
a velo (foto B). Avvolgete in un foglio di pel-
licola trasparente e poi inserite nella rete per
salame (foto C). Trasferite in frigo per 1 ora
prima di servire.
i o ccol a t o e b i scotti
Salame di c , fino a o tte n e re un a crema sp
umosa e
e lavorate
ucchero e raffreddato
tu o rli co n 200 g di z d e n temente fuso
1 Mo n ta te 4 p re ce
g di burro
iungete 250
bianca. Agg ndo.
qualche seco 4 cucchiai d
i cacao
ancora per o vi a vi a
oran d bene,
a re co n le mani, incorp ss o la n a m e nte. Lavorate
a impast ro
2 Continuate spezzettati g
0 g d i i b is cotti secchi e .
35 a di un sala
m
setacciato e posto la form
l co m ffreddare
quindi d a te a
m e tte te lo in frigo a ra
minio e il sala-
co n un foglio di allu d i a llum in io e tagliate
tto a
3 Avvolgete
lo ben stre inate la cart
m om e n to d i servirlo, elim
Al
per 3-4 ore.
o cc o lato a fette.
me di ci
Tavoletta di gianduia
croccante e cannella
Invadono gli scaffali Ingredienti
per 4 tavolette
del reparto dolciumi
450 g di cioccolato gianduia al latte
dei supermercati e forse 250 g di cioccolato al latte
mai avreste pensato 70 g di pasta di nocciola pura
175 g di sfogliatine di cereali tritati
di poterle fare in casa. 8 g di cannella in polvere
1 g di fior di sale
Le tavolette di cioccolata
home made grazie vi serve inoltre
stampo a forma di tavoletta
ai segreti dei nostri
cioccolatieri. Preparazione
Tiramisù al cioccolato
Dessert al cucchiaio a base Ingredienti
per 6-8 persone
di savoiardi inzuppati
1 confezione di biscotti al cioccolato
nel caffè, mascarpone, 200 g di panna
uova e zucchero. Per 250 g di mascarpone
250 g di crema gianduia
voi, in una versione più 1 cucchiaio di zucchero a velo
granella di cioccolato bianco
“cioccolatosa” che mai, a granella di nocciole
base di biscotti al cacao amaro
caffè moka
cioccolato e, sì mascarpone, latte
ma variegato con crema
gianduia e una guarnizione Preparazione
di cioccolato bianco. 1 In una ciotola versate la panna e montatela
con le fruste elettriche. Unite il mascarpone e
lo zucchero a velo e amalgamate con cura.
Aggiungete infine la crema gianduia (se que-
sta fosse molto densa, diluite con un goccio
di latte e poi mescolatela agli altri ingredienti)
mescolando dal basso verso l’alto (foto A).
Preparazione
a b
c d
e f
Per preparare
golosi crème caramel
ecco il pratico vassoio
“Crème-à-porter”.
Ogni confezione
include 6 stampini in
Un modo silicone. Di Guardini
semplice di
riunire la famiglia
e gli amici attorno alla tavola,
grazie al set per fonduta in cera-
Mauffin caldi e fragranti con le cocottine
mica di gres. Di Le Creuset
da forno dai colori caldi e naturali.
Di Emile Henry
le forme
del
cioccolato
Stampi, teglie
Tortiere in ceramica
e utensili per dal sapore antico per il
dare forma alle forno, ma anche per servire.
Di Bitossi Home
vostre creazioni
e donare al
cioccolato
mille gustosi Tagliabiscotti dalle
aspetti forme e dai colori
assortiti, per cucinare
divertendovi.
Di Brandani
Il romanticismo è di casa
con la forma in silicone
per soffici cuori
di cioccolato.
Di Maiuguali
Biscotti
e pasticcini
• Biscotti al cioccolato e nocciole
• Biscotti cacao e vaniglia decorati
• Biscotti con panna e cacao
• Biscotti morbidi al cioccolato
• Cookies cioccolato e arachidi
• Madeleinettes al cioccolato
• Whoopies al cacao
Ingredienti Preparazione
per circa 20 biscotti
Ingredienti Preparazione
per circa 40 biscotti
Ingredienti Preparazione
per circa 40 biscotti
Ingredienti Preparazione
per circa 40 biscotti
Ingredienti Preparazione
per circa 40 biscotti
Ingredienti Preparazione
per circa 40 madeleinettes
Ingredienti Preparazione
per circa 20 biscottini
Cioccolatini
e dintorni
• Cioccolatini al tè verde macha
• Cioccolatini con mou
di zafferano
• Golosini di cioccolato al latte
• Morbidi al cocco
• Praline moka su stecco
• Scatoline di cioccolato
• Snack assabese
• Stecchi al latte e nocciola
• Tartufi rum e cioccolato
• Uovo di cioccolato in crosta
di pistacchi
• Uovo di cioccolato ripieno
di frutta secca
Ingredienti Preparazione
per 4-6 persone
Ingredienti Preparazione
per 4 persone
Ingredienti Preparazione
per 4-6 persone
cca n t e fo n d ente
Cro ciotola. Unite
50 g di riso
le in una late e
o rle a fil e tti e raccogliete e tti d i a ra ncia. Mesco
b
0 g di mand 200 g di cu are a 31 °C
)
1 Tostate 60 ur ro d i ca cao caldo e n d e n te (f a tela raffredd
g di b a fo
soffiato, 50 g di copertur uratamente.
p a rt e . Te m perate 600 re d ie n ti. M escolate acc
tenete da n gli altri ing
rs a te la n e lla ciotola co o stampo in
silicone.
e ve n ut o in un
mposto otte n un coltello
ue cu cc h ia i, versate il co sc ia te ra ff reddare e, co
di d . La
2 Con l’aiuto to compatto
e n e e fo rm ate uno stra
Livellate b barrette.
n a ffila to , ri cavate tante
be
Ingredienti Preparazione
per 4-6 persone
Ingredienti Preparazione
per circa 9 stecchi
Ingredienti Preparazione
per circa 4 scatoline
a b
Ingredienti Preparazione
per 4 persone
Dolceamaro
Gli assabesi sono dolci cotti al forno, ricoperti di cioccolato. Prendono il nome dagli
abitanti della baia di Assab, nel Corno d’Africa, che, nel 1884, furono presentati come
attrazione all’Esposizione Generale Italiana di Torino. Un dolce delizioso, ma con un’o-
rigine dal sapore amaro.
Ingredienti Preparazione
per 4 persone
h i a i p is t a cc h i g di pasta
Stecc nco e temp
e ra te lo ; un itelo a 200
ro anidro fu
so,
occolato bia di ci 50 g di bur giungete ggiunto
ere 500 g tamente. Ag osto avrà ra
1 Fate fond o la te a cc ur a d o il co m p .
pura e mesc sale. Quan ri di acetato
di pistacchi e in fin e 2 g di fior di in i, ri e m p ite dei cilind
olando , h ia
sempre mesc di due cucc
d i 2 4 °C , con l’aiuto asciugare.
la temperatu
ra
g li st e cc hi e lasciate
inseri te ccolato
o si sa rà addensato, ss a te li p e r metà nel cio
o st asciutti, gla
che il comp mpletamente asciugare.
2 Una volta i sa ra n n o co p is tacchi e fate
g li st e cc h ra n e lla d i
Quando unte nella g
e n te fu so , passate le p
fon d
Ingredienti Preparazione
per 30 tartufi
Accoppiata
vincente
Il rum è un’acquavite, tipica dei Caraibi,
prodotta dalla lavorazione della canna
da zucchero. L’abbinamento con il cioc-
colato è reso ottimale grazie al suo sen-
tore dolce e vanigliato.
Ingredienti Preparazione
per un uovo da 20 cm di altezza
Ingredienti Preparazione
per un uovo da 20 cm di altezza
500 g di cioccolato fondente 1 Mettete sul fondo dello stampo dell’uovo in po-
al 60% di cacao licarbonato la frutta secca (foto A) disponendo-
50 g di nocciole tostate la su un piano solo e con l’aiuto di una tasca
50 g di mandorle tostate da pasticciere contornatela con il cioccolato
20 g di pistacchi temperato, in modo che la frutta si attacchi allo
50 g di albicocche secche stampo. Aspettate 2-3 minuti che il cioccola-
50 g di ciliegie secche to cristallizzi, quindi colate dentro lo stampo
oro in polvere dell’altro cioccolato temperato (foto B).
C D
Creme mousse e
dolci al cucchiaio
• Budino al cioccolato
aromatizzato alla vaniglia
• Budino al cioccolato con
biscotti secchi
• Cassatine cioccomenta
• Cheesecake cioccolato e arachidi
• Crema in coppa al cioccolato
• Crema spalmabile alla gianduia
• Cremosa arancia e caramello
• Fonduta di cioccolato
panna e brandy
• Ganache al peperoncino
• Mousse al cioccolato
cannella e mandorle
• Mousse ai tre cioccolati
• Tiramisù al Baileys con noci
e cioccolato
Ingredienti Preparazione
per 6 persone
Ingredienti Preparazione
per 6 persone
Ingredienti Preparazione
per 6 persone
Ingredienti Preparazione
per 4 persone
200 g di biscotti tipo digestive 1 Raccogliete il burro in una ciotola, unite lo sci-
già sbriciolati roppo e lavorate con un cucchiaio di legno.
100 g di cioccolato fondente Aggiungete i biscotti e lavorate ancora fino a
al 70% di cacao ottenere un impasto “bricioloso”. Foderate il
85 g di burro ammorbidito fondo degli stampi individuali con un foglio di
(più burro per lo stampo) carta forno, distribuite l’impasto negli stampi e
premete leggermente per compattare. Mettete
2 cucchiai di golden syrup
in forno caldo a 180 °C e fate cuocere per una
1,7 dl di panna fresca
decina di minuti. Levate e lasciate raffreddare.
250 g di mascarpone
50 g di burro di arachidi 2 Raccogliete il mascarpone in una ciotola. Unite
50 g di zucchero rosso il burro di arachidi, lo zucchero e 1,7 dl di pan-
50 g di arachidi già pelate na, e lavorate fino a ottenere un composto cre-
moso. Distribuitelo sulla base di biscotto, negli
per la glassa stampi, livellate la superficie e mettete in frigo.
50 g di cioccolato fondente
al 70% di cacao 3 Per la glassa: versate la panna in una casse-
1,3 dl di panna ruola, aggiungete lo zucchero, portate a ebol-
25 g di zucchero di canna lizione e mescolate finché si sarà sciolto com-
25 g di burro freddo pletamente. Proseguite la cottura per 5 minuti,
a fuoco dolce. Togliete dal fuoco e incorporate
il burro a pezzetti, e il cioccolato a scagliette,
mescolando con un cucchiaio di legno, fino a
ottenere un composto omogeneo. Tenete da
parte e fate raffreddare.
Ingredienti Preparazione
per 6 persone
Ingredienti Preparazione
per circa 800 g di crema
ma a l la g i a n d uia
Tigelle con cre di lievito di birra, diluite con unicpaochfoinntaondai acocqnua1 kg di
tiepi-
in una cioto
la 25 g te la class lievito
1 Sbriciolate p e r q ua lche minuto. Fa e xt ra ve rg ine di oliva, il
osare a, 100 g di
olio o a ottenere
te e fate rip te ancora fin
da, mescola 2 5 0 m l d i panna fresc sa le e la vo ra
farina, unite
al centro ete 25 g di
te a im p a stare; aggiung
ia
sciolto e iniz cio. con un
p osto morbido e lis un ta, coperta
un com e rm e nt e
ciotola, legg te la pasta a
llo
rip osare in una ue sto punto tira
a palla e fa te volu m e. A q un va io,
sso
2 Formate un fin o a l ra d doppio del nt i d isch e tti; trasferite su
Fate lievitare sta, ricavate
ta
telo umido. e, co n un coppapa .
cm ra
spessore di
1/2 lievitare anco
un te lo, coprite e fate chiudete e fa
te
rivestito co n
lle, d isp o n e te le tigelle, co n la
r tige a metà, farc
itele
n e l’a p p o sita piastra pe , ta g lia te le
are per be tte
3 Fate scald Una volta co
to p e r qua lche minuto. le e se rvite.
cuocere ogni
la
g ra n e lla d i noccio
la
eriz zate con
crema, spolv
Ingredienti Preparazione
per circa 800 g di crema
a n c ia e c i o c c o lato
or t a so f fice a r composto sa
rà chiaro
T uo va con 3 0 0 g di zucch
ero. Q ua
fari
n
n
d
a
o il
se tacciata, 1 bustin
a di
la montate 3 , 300 g di a grattugiata
1 In una cioto e te 1 5 0 g di burro fuso e e ag g iu ngete la scorz
aggiung n
e spumoso, algamate be
b ic chie re di latte. Am
lievito e mez
zo olato.
g d i gocce di ciocc rca 40
di un aranci
ae 5 0
fo rn ate a 180 °C per ci
in n la cremosa
22-24 cm, e età, farcite co
o sta m p o imburrato di gliate la a m
tto in un raffreddare.
Ta
2 Versate il tu rm a te e lasciate
a te, sfo
minuti. Sforn rvite.
ramello e se
arancia e ca
i colori del
cioccolato
Fantasie multicolore
per alzatine, vassoi,
posate e palette.
Idee per presentare,
servire e gustare anche
con gli occhi i vostri
dolci al cioccolato
Vien voglia di
mangiarli, il golosissimo
spalma cioccolato
e le colorate palette
servi torta.
Di Montemaggi
Simpatica e colorata la
biscottiera in cermica a forma
di cupcake. Di Montemaggi
Ingredienti Preparazione
per 6 persone
Basta un pizzico
Per donare brio e originalità alla vostra fonduta di cioccolato, potete aggiungere, oltre a
una componente alcolica, come nella ricetta in pagina, anche una nota speziata. Qual-
che suggerimento? Noce moscata (3-4 prese per 100 g di cioccolato); cannella (da 1 a
3 g per 100 g di cioccolato); zenzero, rigorosamente fresco (a piacere).
Ingredienti Preparazione
per 4 persone
Ingredienti Preparazione
per 6-8 persone
Ingredienti Preparazione
per 50 pezzi
per la mousse al cioccolato fondente 1 Per la mousse fondente: miscelate acqua, zuc-
65 g di zucchero semolato chero e tuorli. Mettete sul fuoco e fate cuoce-
35 g di acqua re fino alla temperatura di 85 °C. Montate il
135 g di tuorli composto nella planetaria fino a raffreddamen-
225 g di cioccolato fondente to, aggiungete il burro ammorbidito e montate
al 70% di cacao ancora. Unite il cioccolato fondente, fuso a ba-
30 g di burro gnomaria e tiepido, quindi incorporate delica-
350 g di panna al 35% di materia grassa tamente la panna semimontata. Coprite con un
foglio di pellicola trasparente e trasferite in frigo.
per la mousse al cioccolato al latte
65 g di zucchero semolato 2 Per la mousse al latte: stesso procedimento di
35 g di acqua quella fondente, ma unirete il cioccolato al lat-
135 g di tuorli te, fuso a bagnomaria e ancora tiepido, la ge-
350 g di cioccolato al latte latina, ammorbidita e poi sciolta nel microon-
40 g di burro de. Infine incorporate delicatamente la panna
400 g di panna al 35% di materia grassa semimontata. Coprite con un foglio di pellicola
5 g di gelatina in polvere trasparente e trasferite in frigo.
per la mousse al cioccolato bianco 3 Per la mousse bianca: fate bollire 125 g di
550 g di panna al 35% di materia grassa panna, unite il cioccolato bianco e la gelatina
250 g di cioccolato bianco ammollata, e portate alla temperatura di 30
6 g di gelatina in polvere °C; aggiungete la panna restante montata e
incorporatela delicatamente. Coprite con un fo-
per la finitura glio di pellicola trasparente e trasferite in frigo.
150 g di cioccolato al latte
150 g di cioccolato fondente 4 Per la finitura: fate fondere il cioccolato fonden-
al 70% di cacao te e versatelo su un piano di marmo; livellatelo
150 g di cioccolato bianco con una spatola e lasciate raffreddare. Ricava-
cucchiaini di cioccolato te tanti rettangoli, arrotolateli e formate i cilindri.
Farcite con la mousse al cioccolato fondente e
procedete con gli altri due cioccolati. Servite
con cucchiaini di cioccolato.
Ingredienti Preparazione
per 4 persone
Che bomba!
Il B52 è un coktail a base di 1/3 di Kalhua, 1/3 di Baileys, 1/3 di Grand Marnier; nato ne-
gli Stati Uniti, prende il nome dal famoso aereo da bombardamento B-52. In Italia è servito in
una coppa da cocktail, mentre nel resto d’Europa e negli U.S.A. in un bicchierino “shot” nel
quale si versa il Kalhua. Poi, frapponendo un cucchiaino dalla parte convessa, si aggiunge
lentamente il Baileys, in modo che galleggi sopra il Kalhua. Infine si versa il Grand Marnier
nello stesso modo, così da ottenere “una bomba” a tre strati.
Crostate e
tartellette
• Crostata alla mousse
di cioccolato
• Crostata con cioccolato
e ribes rossi
• Frolla al cacao e mandorle
con pesche e crema
al mascarpone
• Frolla al cacao e nocciole
con crema al cocco
• Tartellette con frolla
al cioccolato e zabaione
• Tartellette pere e cioccolato
Ingredienti Preparazione
per una crostata di 22 cm di diametro
Ingredienti Preparazione
per una crostata di 22-24 cm di diametro
Ingredienti Preparazione
per una crostata di 22-24 cm di diametro
Ingredienti Preparazione
per una crostata di 22-24 cm di diametro
Ingredienti Preparazione
per 24 tartellette
B C
Ingredienti Preparazione
per circa 8 tartellette
per la pasta frolla alla cannella 1 Per la frolla: ammorbidite il burro e aggiungete
300 g di farina lo zucchero, le mandorle in polvere, i tuorli, il
8 g di lievito in polvere sale, la cannella, il rum e la farina, setacciata
70 g di zucchero a velo con il lievito. Lavorate velocemente il compo-
280 g di burro sto, formate un panetto, avvolgetelo con pel-
60 g di tuorli cotti e setacciati a freddo licola trasparente e fate riposare in frigo per
13 g di cannella in polvere almeno 4 ore.
13 g di rum scuro
50 g di mandorle in polvere 2 Trascorso il tempo, stendete la frolla e, con un
1 g di sale coppapasta, ricavate tanti dischetti. Dispone-
teli negli stampini, infornate a 180 °C e fate
per la crema al cioccolato croccante cuocere per 15-20 minuti (stendetelo con cau-
250 g di panna tela e maneggiatelo con delicatezza, soprattut-
30 g di glucosio to dopo la cottura). Sfornate e fate raffreddare.
30 g di miele di acacia
200 g di cioccolato al latte 3 Per la crema: in un pentolino fate scaldare la
200 g di cioccolato fondente panna e aggiungete il glucosio e il miele. Ver-
al 70% di cacao sate il liquido ottenuto sui due cioccolati, tritati
75 g di granella di nocciola insieme, e mescolate. Aggiungete la granella di
nocciola, amalgamate e lasciate raffreddare.
per le pere saltate
500 g di pere abate 4 Per le pere: Versate i dadini di pera in una pen-
sbucciate e tagliate a dadini tola, mettete sul fuoco, aggiungete lo zucchero
150 g di zucchero e fate caramellare. Sfumate con il rum e unite un
100 g di rum pizzico di cannella e la vaniglia. Coprite con
1/2 bacca di vaniglia l’acqua e fate cuocere per 5 minuti a partire dal
cannella in polvere bollore. Spegnete e fate raffreddare in frigo.
Gelati e semifreddi
Ingredienti Preparazione
per 3-4 biscotti gelato
Ingredienti Preparazione
per 6 gelati
A B
Ingredienti Preparazione
per 4-6 persone
Ingredienti Preparazione
per 10-12 tartufi
Ingredienti Preparazione
per 4 persone
a r o e n o cc i o le
i r icot t a a l ca cao am
Tortini d la, unite 500
g di ricotta, 2,5 d l di panna, 150
te elettriche,
g di zuc-
fino a ottene
re
cioto delle frus ere e
uova in una , con l’aiuto maro in polv
1 Rompete 3 lia , e la vo rate d i ca ca o a
cca di vanig orate 100 g i nocciole e
chero e 1 ba si liq uida. Incorp 5 0 g di granella d
orbida e q ua uindi un ite 1 ogeneo.
una crema m e r a ltri 2 -3 minuti. Q otte n e re un composto om
p
continuate a
lavorare legno, fino a
e, co n un cucchiaio di interno
amalgamate
b e n
d i ca rta e versatevi all’
ni
fin con pirotti ldo a 175 °C
o st a mpo per muf te in forno già ca
incavi d i un z za. Po n e le ricottine
2 Rivestite gli li fin o a i 2/3 dell’alte ra ultim ata sfornate
riempen d o .A co ttu e con la
il composto, o m a ria p er circa 1 ora n lo z uc ch ero a velo
re a bagn lveriz zatele
co
e fate cuoce ire; sfo rmatele, spo
intiep id
e lasciatele servite.
di n o cc io le rimasta e
granella
Muffin cupcakes
& cake pops
• Bolla croccante
• Cake pops design
• Chups in stecco bianco
con ripieno al gelsomino
• Cupcakes a gufetto
• Cupcakes stellati
• Muffin arancia e cioccolato
• Muffin cioccolato e caffè
• Muffin con granlla di cioccolato
Ingredienti Preparazione
per 10-12 cake pops
Ingredienti Preparazione
per circa 30 cake pops
Ingredienti Preparazione
per circa 10 cake pops
A b
c d
e f
g h
Ingredienti Preparazione
per 12 cupcakes
Ingredienti Preparazione
per 24 cupcakes
Ingredienti Preparazione
per 4-6 persone
Ingredienti Preparazione
per 8 persone
Ingredienti Preparazione
per 4 persone
giochi
di luce Ciotole porta bonbon
preziose e artistiche, nate
Vetro e argento, anche dall’incontro tra due antiche
manifatture: il vetro veneziano
fusi insieme in un abbinamento e l’argento. Di Calegaro
senza tempo, per una tavola
raffinata e ricca di stile
Alzatina in vetro
per dolcetti, con cupola
dal delicato decoro
floreale. Di Rosso Regale
Torte
Gourmet
• Bonet
• Foresta nera variegata
• Marquise al caffè e cioccolato
• Millefoglie di crêpes con
bavarese al cioccolato bianco
• Profiteroles
• Torta design cioccolato e menta
Ingredienti Preparazione
per 10-12 persone
A b
Ingredienti Preparazione
per 6-8 persone
200 g di cioccolato bianco 1 Mettete in una ciotola capiente metà dello zuc-
50 g di fecola di patate chero, farina di mandorle, scorza di limone
200 g di farina di mandorle grattugiata, fecola di patate e lievito. Tritate
200 g di zucchero finemente il cioccolato bianco, unitelo agli altri
1 bustina di lievito chimico in polvere ingredienti e mescolate con un cucchiaio di le-
la scorza di 3 limoni non trattati gno. Fondete il burro e versatelo nella ciotola,
il succo di 1 limone aggiungete il succo di limone, il limoncello e
5 uova per ultima la fialetta di aroma di limone. Amal-
150 g di burro fuso gamate bene.
1 fialetta di aroma di limone
25 g di limoncello 2 Mettete in una planetaria le uova a tempera-
scorzette di limone candito tura ambiente assieme all’altra metà dello zuc-
chero e montatele per 10-15 minuti (in alterna-
per la glassa al limoncello tiva potete usare uno sbattitore elettrico), fino
1 bicchierino di limoncello a ottenere una crema chiara e spumosa, che
zucchero a velo aggiungerete delicatamente agli ingredienti
nella ciotola. Amalgamate con movimenti dal
vi serve inoltre basso verso l’alto.
uno stampo del diametro di 22- 24 cm
3 Versate il composto ottenuto in uno stampo
foderato con carta forno. Cuocete in forno a
170 °C per circa 50 minuti. Nel frattempo
preparate la glassa: mescolate lo zucchero
a velo con il limoncello. Dovrete ottenere una
glassa scorrevole ma non troppo liquida.
Ingredienti Preparazione
per 6-8 persone
4 dischi di pan di Spagna al cioccolato 1 Preparate la bagna: versate il succo delle ama-
100 g di amarene sciroppate rene sciroppate in una ciotola. Aromatizzate
cioccolato bianco con un goccio di liquore e mescolate. Con la
panna montata bagna ottenuta bagnate il primo strato di pan di
sciroppo (delle amarene) Spagna e disponetelo in un piatto da dessert.
kirsh
2 Farcitura fondente: strizzate i fogli di gelatina,
per la farcitura al cioccolato fondente fateli sciogliere a bagnomaria e uniteli al cioc-
3 fogli di gelatina già ammollati colato. Aromatizzate con il liquore, unite 1/4 di
50 g di cioccolato fondente fuso panna, amalgamate e poi aggiungete il com-
20 ml di kirsch; 500 g di panna montata posto alla restante panna. Disponete il compo-
sto sul primo strato di pan di Spagna. Coprite
per la farcitura alle amarene con il secondo strato, anch’esso bagnato.
4 fogli di gelatina già ammollati
30 ml di kirsch 3 Farcitura alle amarene: strizzate i fogli di ge-
50 g di zucchero a velo latina, fateli sciogliere a bagnomaria e uniteli
750 g di panna montata allo zucchero e al liquore. Unite 1/4 di panna
200 g di amarene sciroppate e amalgamate; aggiungete il composto alla re-
stante panna e amalgamate ancora. Disponete
per la farcitura al cioccolato bianco sulla torta, completate con le amarene e coprite
3 fogli di gelatina già ammollati con il terzo strato di pan di Spagna, bagnato.
300 g di cioccolato bianco fuso
200 g di panna fresca 4 Farcitura bianca: portate a bollore la panna e
400 g di mascarpone aggiungetevi il cioccolato. Amalgamate e fate
200 g di amarene sciroppate raffreddare; strizzate i fogli di gelatina, fateli
sciogliere a bagnomaria e uniteli al compo-
sto. Aggiungete il mascarpone e mescolate.
Disponete la crema sulla torta, completate con
le amarene e coprite con l’ultimo strato di pan
di Spagna, bagnato. Mettete in frigo per 2-3
ore. Decorate con ciuffi di panna montata, su
cui poggerete le amarene, e riccioli di ciocco-
lato bianco.
Ingredienti Preparazione
per 4 persone
Ingredienti Preparazione
per 6 persone
Ingredienti Preparazione
per 6 persone
Torte
Lievite
• Chocolate banana bread al caffè
• Torta al cioccolato e burro
di arachidi
• Torta di pane cioccolato
e amaretti
• Torta di patate dolci e gocce
di cioccolato
• Torta fragole e cioccolato bianco
• Torta Guinnes al cioccolato
Ingredienti Preparazione
per 6 persone
Ingredienti Preparazione
per 6-8 persone
300 g di farina (più altra per lo stampo) 1 In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero,
50 g di fecola di patate fino a ottenere un composto chiaro e spumoso;
100 g di cioccolato fondente unite il burro di arachidi (vi consiglio di scio-
al 50% di cacao glierlo a bagnomaria per facilitare il lavoro) e
250 g di zucchero il latte. Amalgamate bene e poi aggiungete la
150 g di burro di arachidi farina setacciata con la fecola e il lievito va-
4 uova nigliato. Aggiungete infine le arachidi, tritate
100 ml di latte grossolanamente.
50 g di arachidi salate
1 bustina di lievito vanigliato 2 Versate il composto in una teglia, precedente-
burro mente imburrata e infarinata, e fate cuocere in
ovetti di zucchero colorati forno a 160 °C per circa 35 minuti. Nel frat-
tempo preparate la copertura: fate sciogliere a
per la copertura bagnomaria il cioccolato e il burro di arachidi,
150 g di cioccolato al latte mescolando bene.
50 g di burro di arachidi
3 Quando la torta è ormai cotta, sfornate e
lasciate intiepidire. Sformate, ricoprite con il
cioccolato sciolto e lasciate asciugare comple-
tamente. Tagliate a fette, decorate ciascuna
fetta con un ovetto di zucchero e servite.
Ingredienti Preparazione
per 6 persone
Ingredienti Preparazione
per 4-6 persone
Dolce America
La batata, conosciuta anche come patata dolce o patata americana, è un tubero che
contiene tantissime sostanze utili al nostro organismo come fibre, vitamine A e C, protei-
ne, potassio, magnesio, ferro e calcio. Dal sapore a metà tra la patata e la zucca, in
cucina può essere utilizzata per risotti, cotture al forno e dolci.
Ingredienti Preparazione
per 4-6 persone
Ingredienti Preparazione
per 4-6 persone
cioccolato Cru
Qualità pregiata di ciocco-
“Cru”, “ganache” e “cabosse” lato mono-origine realizzato
con cacao proveniente da
sono solo alcuni dei singole aree di produzione.
vocaboli legati
al cioccolato. Fonduta
Come dice il nome stesso, si tratta di
Per voi un mini glossario e cioccolato fuso all’interno di una parti-
colare casseruola, in ghisa, terracotta
uno schema per orientarvi o in porcellana, chiamata caquelon.
in questo complesso e
Ganache
gustosissimo mondo. è una crema che si ottiene mesco-
lando panna fresca e cioccolato
(di solito in quantità uguali). Il nome
Cioccolato sembrerebbe derivare da un erro-
Secondo la direttiva euro-
re di un apprendista cioccolatiere
pea 241/1973, tradotta
francese che aveva della panna
in Italia con la Legge 351/1976 si definiva cioccola-
bollente nel cioccolato. Il suo maestro lo apostrofò
to solamente un prodotto costituito da pasta di cacao,
ganache (maldestro), ma il risultato si rivelò delizioso.
cacao in polvere, zucchero ed esclusivamente burro
di cacao. Con l’allargamento dell’Unione Europea a
Paesi la cui tradizione produttiva prevedeva l’impiego Mousse
non esclusivo di burro di cacao, il mercato europeo Dolce al cucchiaio a base di
del cioccolato si presenta ora con un quadro norma- panna montata e di consistenza
tivo disomogeneo e fortemente contrapposto. cremosa e ariosa. Il termine, di
origine francese, significa “schiu-
ma” o “spuma”.
Cioccolato di copertura
Utilizzato in pasticceria, in partico-
lare nella produzione di cioccolati-
Spalmabile
Creme a base di una
ni e praline. Si differenzia dal cioc-
percentuale molto bassa
colato normale per l’alto contenuto
di cacao con aggiunta di
di burro di cacao grazie al quale
zucchero, olio vegetale e
risulta particolarmente brillante e si
frutta secca. Un emulsionante permette al prodotto
scioglie con facilità.
di non indurirsi.
1
ottiene un cacao nobile e aromatico, è coltivato principalmente in Venezuela ed Equador; il
Forastero, che lavorato offro un cacao lievemente aspro e amaro, si coltiva soprattutto in Africa
occidentale, Brasile ed Equador; il Trinitario è un ibrido dei primi due ed è coltivato in quasi tutti
i Paesi produttori di cacao. Il risultato della sua lavorazione è un cacao fine e ricco di sapori.
Raccolta
2
Avviene due volte l'anno. Con un coltello speciale a falce fissato su una pertica, si recide il
peduncolo della cabosse, frutto dell'albero del cacao, facendo attenzione a non danneggia-
re i fiori e i germogli vicini. Poi, servendosi del machete, il frutto viene tagliato nel senso della
larghezza per liberare i semi dalla polpa.
Fermentazione
3 La fermentazione si effettua in vasche o fosse, scavate nel terreno per un periodo che varia da
4 a 7 giorni. Serve a facilitare il distacco della polpa dal guscio. Durante questa fase si elimina
la polpa residua, al fine di ridurre il sapore amaro dei semi, sviluppandone gli aromi.
4 Essicazione
Le fave vengono poste a seccare al sole su ripiani con tettoie scorrevoli che li riparano dalle
piogge, oppure in essiccatori industriali ad aria calda.
5 Pulizia
Le mondatrici, attraverso la spazzolatura, eliminano impurità e corpi estranei, separando i
semi in base alla grandezza.
6
Torrefazione
Questo procedimento elimina l'umidità e l'acidità, favorendo lo sviluppo dei principi aromati-
ci. In grandi sfere rotanti le fave vengono fatte tostare per un periodo di 15-20 minuti, a una
temperatura che varia da 110 °C a 120 °C.
Stoccaggio
7 I sacchi di semi di cacao vengono immagazzinati in locali freschi e ventilati dove non posso-
no assorbire alcun genere di odore. Dopo il controllo di qualità, le fave subiscono un'ulterio-
re tostatura che accresce l’aroma del cacao.
8 Macinazione
Il cacao tostato viene ridotto in granella. Dalla macinazione della granella si ricava la massa (o
liquore) di cacao, che può essere immagazzinato e rivenduto come semilavorato ai cioccolatieri.
9
Raffinazione
Filtrando la massa di cacao in pressione attraverso setacci a trama molto fitta si separa una
sostanza grassa dal colore bianco giallastro, il burro di cacao. La sua presenza dona al ciocco-
lato lucentezza, compattezza e scioglievolezza in bocca.
238 cioccolato che passione i quaderni di Alice cucina
10 Polverizzazione
L'altro prodotto ottenuto dalla raffinazione è il pannello, o torta di cacao, che viene polverizzato per
ottenere il cacao in polvere. Sgrassando ulteriormente il cacao in polvere si ottiene il cacao magro.
Miscelazione
11 A seconda del prodotto che si vuole preparare, gli ingredienti (zucchero, panna, vaniglia,
nocciole, ecc.) vengono mescolati per ottenere una massa a base di cioccolato, gradevole
ma ancora granulosa.
Concaggio
Scoperto nel 1879 da Rodolphe Lindt, consiste in una lunga omogeneizzazione in speciali
“conche” a temperatura controllata dotate di bracci che amalgamano gli ingredienti. È un
12 procedimento importante, dal quale dipendono la pastosità, la rotondità e il gusto del ciocco-
lato, ma anche la durezza e la brillantezza esterna. Nel cioccolato di Modica questo passag-
gio si salta e viene fatta una lavorazione "a freddo" nella quale lo zucchero semolato non si
scioglie, né si amalgama, dando al cioccolato un caratteristico aspetto “ruvido” e più friabile.
13
Temperaggio
In una macchina detta “temperatrice”, il cioccolato passa dai 40 °C del concaggio ai 28 °C,
per poi rialzarsi a 31 °C. Questo sbalzo di temperatura modifica i cristalli del burro di cacao
e ha come risultato un prodotto lucido e consistente.
Modellaggio e raffreddamento
Fasi finali che consistono nel versare il prodotto semiliquido in stampi di metallo o legno,
Cioccolato
solido
La percentuale di pasta Non fa parte della Gli unici ingredienti Nasce in Piemonte nel 1806
di cacao non può essere famiglia del cioccolato, sono burro di cacao, con la sostituzione di parte del
superiore al 25%. almeno dal punto di vista pasta di cacao e una costosissimo cacao con la più
Durante la preparazio- “tecnico”, perché non bassissima quantità economica nocciola tonda
ne, agli ingredienti base contiene pasta di cacao, di zucchero. A variare gentile delle Langhe. Più tardi,
(pasta di cacao, burro ma solo burro di cacao, è solo la percentuale durante il carnevale del 1865
di cacao e zucchero) cui vengono aggiunti latte di pasta di cacao, venne presentato, dalla masche-
viene aggiunto il latte e altri aromi. che può arrivare fino ra torinese Gianduja (da cui
scremato in polvere. al 100%. prende il nome), il gianduiotto.
i quaderni di Alice cucina cioccolato che passione 239
Le ricette dalla A alla Z
Morbidi al cocco 96
B Mousse ai tre cioccolati 144
Mousse al cioccolato cannella e mandorle 142
Baci di Alassio 18 M
uffin arancia e cioccolato 196
Biscotti al cioccolato e nocciole 74 Muffin cioccolato e caffè 198
Biscotti cacao e vaniglia decorati 76 Muffin con granella di cioccolato 200
Biscotti con panna e cacao 78
Biscotti morbidi al cioccolato 80
Biscotto gelato con gocce di cioccolato
Bolla croccante
170
184
P
Bonet 206 Plumcake al cioccolato e castagne variegato al coulis di cachi 34
Budini cioccolato e menta 22 Plumcake variegato al cioccolato 196
Budino al cioccolato aromatizzato alla vaniglia 120 Praline moka su stecco 98
Budino al cioccolato con biscotti secchi 122 Profiteroles 216
C S
Sacher bianca 38
Cake pops design 186
Salame di cioccolato e biscotti 44
Cassatine cioccomenta 124
Salame di gianduia e nocciole 42
Cheesecake cioccolato e arachidi 128
Scatoline di cioccolato 102
Chocolate banana bread al caffè 222
Snack assabese 106
Chups in stecco bianco con ripieno al gelsomino 188
Stecchi al latte e nocciola 108
Cioccolata calda in tazza 26
Stecchi ai pistacchi 109
Cioccolatini al tè verde macha 90
Cioccolatini con mou di zafferano 92
Cioccolato da passeggio
Cookies cioccolato e arachidi
172
82
T
Crema in coppa al cioccolato 130 Tartellette con frolla al cioccolato e zabaione 162
Crema spalmabile alla gianduia 132 Tartellette pere e cioccolato 166
Crema spalmabile con sale e olio extravergine di oliva 30 Tartufi rum e cioccolato 110
Cremosa arancia e caramello 134 Tartufo semifreddo cioccolato e nocciola 178
Croccante fondente 95 Tavoletta di gianduia croccante e cannella 46
Crostata con cioccolato e ribes rossi 154 Tiramisù al Baileys con noci e cioccolato 146
Crostata alla mousse di cioccolato 150 Tiramisù al cioccolato 50
Cupcakes a gufetto 192 Torta al cioccolato e burro di arachidi 226
Cupcakes stellati 194 Torta caprese con le nocciole 54
Torta caprese cioccolato bianco e limoncello 210
Torta design cioccolato e menta 218
F Torta di pane cioccolato e amaretti 228
Torta di patate dolci e gocce di cioccolato 230
Fonduta di cioccolato panna e brandy 138 Torta fragole e cioccolato bianco 232
Foresta nera variegata 212 Torta Guinnes al cioccolato 234
Frolla al cacao e mandorle con pesche e crema al mascarpone 158 Torta pere e cioccolato 58
Frolla al cacao e nocciole con crema al cocco 160 Tortini dal cuore fondente al cioccolato bianco 62
Tortini di ricotta ai tre cioccolati 180
Tortini di ricotta al cacao amaro e nocciole 181
G
Ganache al peperoncino 140 U
Golosini di cioccolato al latte 94
Uovo di cioccolato in crosta di pistacchi 112
Uovo di cioccolato ripieno di frutta secca 114
M
Madeleinettes con cioccolato 84
Z-W
Mattonella cioccolato e fragole 176 Zuccotto ai marrons glacés e cioccolato 66
Millefoglie di crêpes con bavarese al cioccolato bianco 214 W
hoopies al cacao 86
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________