in un mondo digitale
Informarsi online ai tempi
delle fake news
Francesca Faenza
1
Che cosa impariamo insieme?
2
1 Che cosa sono le fake news?
3
Fake news è un’espressione inglese che indica:
1) le notizie completamente inventate («bufale»)…
4
2) le notizie distorte, che mostrano solo mezze
verità e ci danno un’immagine falsata della realtà.
5
2 Perché vengono messe in circolazione?
6
A volte le fake news sono usate
per fare propaganda politica
cioè
e ciò è
7
Altre volte le fake news sono
diffuse da persone in buona fede,
che le ritengono vere.
ma
attenzione!
8
3 Come possiamo difenderci dalle «bufale»?
9
La maggior parte delle fake news viaggia
su Internet, specialmente sui social network
e nelle chat di messaggistica.
10
Perciò, quando siamo online,
adottiamo un comportamento a metà
fra lo scienziato e il detective.
Come?
Vediamo tre consigli!
11
1. Non prendiamo per buona una notizia solo
perché a prima vista ci sembra credibile, o perché
corrisponde alle nostre credenze o speranze.
12
2. Se una nostra credenza si rivela sbagliata,
restiamo aperti a cambiare idea, senza ostinarci
ad avere ragione a tutti i costi.
13
3. Se qualcuno ci dà una notizia, chiediamoci
(e chiediamogli!) dove l’ha letta.
Quali sono le sue fonti?
Non tutte le fonti hanno la stessa credibilità!
Per esempio,
l’ha letta in un articolo
scientifico o sulla chat della
squadra di basket? Glielo ha
detto l’insegnante di scienze o
suo cugino che nella vita fa
tutt’altro?
14
4 È possibile riconoscere le fake news?
15
Alcune domande anti-fake news
16
Alcune domande anti-fake news
17
Per finire…
Facciamo attenzione ai contenuti che
condividiamo sui nostri social.
18
Questa lezione è anche un video
https://youtu.be/WD8_MQfIqDc
19