Sei sulla pagina 1di 12

LE BIOMOLECOLE

La chimica dei sistemi viventi


I COMPOSTI ORGANICI
 Contengono carbonio, che
forma sempre 4 legami
covalenti.
 I più semplici sono gli
idrocarburi, formati da
catene di carbonio e
idrogeno
 Le molecole più complesse
sono caratterizzate da
gruppi funzionali, gruppi di
atomi che definiscono le
proprietà chimiche della
sostanza
 Spesso formano polimeri,
dati dalla ripetizione di unità
più semplici chiamate
monomeri
I CARBOIDRATI: ENERGIA E SOSTEGNO
Sono molecole costituite da carbonio, idrogeno e ossigeno
Possono essere formati da una, poche o molte molecole legate tra di loro:
 Monosaccaridi → molecola singola, per ogni C, due atomi di H e uno di O; i più
importanti sono:
 glucosio, principale fonte di energia dei viventi
 fruttosio, presente nella frutta
 galattosio, presente nel latte
 Disaccaridi e oligosaccaridi → formati da due o pochi (fino a 10) monosaccaridi
legati tra loro; alcuni disaccaridi:
 saccarosio, glucosio + fruttosio
 lattosio, glucosio + galattosio
 Polisaccaridi → formati da centinaia o migliaia di monosaccaridi legati tra loro;
hanno funzioni diverse a seconda della struttura

Cellulosa: polimero del


Glicogeno: polimero Amido: polimero del glucosio, struttura a catene
del glucosio, ha struttura glucosio, struttura parallele (a palizzata), funzione
ramificata, riserva ramificata, riserva strutturale nella cellula
energetica negli animali energetica nelle piante vegetale, ne costituisce la
parete
I LIPIDI - 1
 Macromolecole insolubili in acqua (apolari)

 Costituiscono le membrane cellulari

 Hanno anche funzione di riserva energetica


 Si dividono in 5 categorie
 Trigliceridi
 Fosfolipidi
 Glicolipidi
 Steroidi
 Cere
I LIPIDI - 2
I trigliceridi sono costituiti da tre catene di acidi
grassi legate ad una molecola di glicerolo, mediante
una reazione di condensazione con perdita di acqua;
si dividono in grassi saturi e grassi insaturi

glicerolo

acidi grassi
Grassi saturi:
Grassi insaturi:
• no doppi legami
• doppi legami C=C,
C=C;
piegano le catene;
• solidi a temperatura
• liquidi a temperatura
ambiente
ambiente
• origine animale
• origine vegetale
I LIPIDI - 3
I fosfolipidi sono formati da una molecola
di glicerolo, due molecole di acidi grassi e
un gruppo fosfato, che è polare.
La molecola risulta parzialmente idrofoba
(sulle code di acidi grassi) e parzialmente
idrofila (in corrispondenza con il gruppo
fosfato).
Sono i principali costituenti delle
membrane cellulari
I LIPIDI - 4
 I glicolipidi somigliano ai fosfolipidi, con una breve catena di
carboidrati legata al glicerolo; sono costituenti della
membrana cellulare
 Gli steroidi hanno una struttura ad anelli chiusi di carbonio,
con funzione fluidificante per la membrana cellulare e come
precursori ormonali; il più comune è il colesterolo

 Le cere hanno struttura simile ai trigliceridi, essendo


idrofobiche vengono utilizzate da molti organismi per limitare
le perdite d'acqua o come rivestimento impermeabile.
LE PROTEINE – 1- GLI AMMINOACIDI
Gli amminoacidi sono le unità che, assemblate in
lunghe catene, costituiscono le proteine.

Gruppo
amminico

Carbonio
centrale

Tutti gli amminoacidi hanno alcuni elementi comuni:


• Un atomo di C centrale, a cui sono legati
• Un gruppo amminico NH2
• Un gruppo carbossilico COOH
• Un atomo di idrogeno (H)
• Un gruppo variabile (R), o catena laterale, che identifica l'amminoacido. I gruppi R sono
20, quindi esistono 20 amminoacidi diversi
LE PROTEINE – 2 – I QUATTRO LIVELLI DI
ORGANIZZAZIONE
 Primaria: è la sequenza degli  Terziaria: dovuta alle interazioni tra i
amminoacidi che formano una proteina gruppi R degli amminoacidi, determina
 Secondaria: dovuta ai legami a idrogeno la forma della proteina, quindi la sua
tra gli amminoacidi. Dà una prima funzione; se una proteina perde la sua
struttura tridimensionale alla molecola; forma, ossia si denatura, perde le sue
può essere funzioni
 a elica  Quaternaria: data dall'unione di più sub-
 a foglietto ripiegato unità proteiche
GLI ACIDI NUCLEICI – IL DNA
Il DNA contiene le informazioni per la sintesi delle proteine. È costituito da due
filamenti avvolti a doppia elica; ciascun filamento è una sequenza di nucleotidi.
Un nucleotide è costituito da tre elementi
 Un gruppo fosfato
 Uno zucchero a 5 C, il deossiribosio
 Una base azotata: adenina (A), guanina (G), timina (T) e citosina (C); la sequenza
delle basi azotate costituisce il genoma
GLI ACIDI NUCLEICI – LA
STRUTTURA DEL DNA
Il doppio filamento si avvolge in una
struttura a doppia elica.
 Legami covalenti tengono assieme i
nucleotidi di ciascun filamento
 Legami a idrogeno si formano tra le
basi azotate dei due filamenti
L'appaiamento delle basi azotate non è
casuale ma segue regole precise:
 adenina con timina (due legami)
 guanina con citosina (tre legami)
La struttura è stata scoperta da Watson
e Crick nel 1953, grazie al contributo
della cristallografa Rosalind Franklin.
GLI ACIDI NUCLEICI – L'RNA

L'acido ribonucleico è l'intermediario tra il DNA e le


proteine, delle quali regola il processo di sintesi.
L'RNA è simile al DNA, con alcune differenze
 Un solo filamento anziché due

 Lo zucchero nei nucleotidi è il ribosio

 Al posto della timina è presente l'uracile, un'altra


base azotata
Esistono tre tipi di RNA
 messaggero (mRNA)

 ribosomiale (rRNA)

 di trasporto (tRNA)

Potrebbero piacerti anche