Sei sulla pagina 1di 8

La Sicilia

Ambrosini Federico
Donati Luce
Molini Caterina
Rocchetti Giovanni
Egidi Tommaso
Paolucci Valerio
La Sicilia
Superficie= 25.711 Km2
Popolazione= 5.004.598
Densità=195 abitanti per Km2

La morfologia della Sicilia


La sicilia è coperta per il 62% di colline, il 24% da
montagne e il 14% da pianura.
Sicilia Fisica
La sicilia è circondata dal mare ed è separata dalla penisola
italica dallo stretto di Messina; è formata dal 24,4% di
montagna, dal 61,4% di collina e dal 14,2% di pianura.
Monti
Ci sono molti monti in sicilia i più importanti sono: a sud-est
i monti Iblei , nel centro i monti Erei e nell'ovest i monti
Sicani. La sicilia ha anche i vulcani più importanti d'Italia
come: l'etna, la vetta vulcanica più alta d'italia che misura
3323m, Vulcano e Stromboli .
Isole
La sicilia ha molte isole di cui le più importanti sono:
Pantelleria, Linosa, Lampedusa, isole Eolie, isola di
Stromboli, la Panarea, la Scoria, Salina e le Egadi.
Il settore primario

In Sicilia il settore primario rappresenta l’8,5%


del lavoro. Si coltivano soprattutto agrumi,
ortaggi, cereali, viti, ulivi, mandorli. La pesca in
Sicilia è molto praticata e in tutta la costa si
pescano tonni, pesci spada, molluschi, pesce
azzurro.
Settore secondario
In Sicilia vi sono industrie petrolchimiche e
alimentari. Nei pressi di Ragusa viene estratto
il petrolio e, nell’isola, vi sono anche giacimenti
di gas metano.
Il settore terziario f a v o rito
ris m o , e
a è il tu t i c h e . L
o n o m i c l i a rt i s
o r s a e c n a t u r a o c a l i tà
n d e r i s e l l e z ze d a l le l
r a lle b o l i ,
Una g c a l d o e d a
i n n u m e r e v
e o l o g ic o;
cl i m a e s o n o i o a r c h
dal t u r i st i c h
i o r p re g
o c o
t iv e a g g e p di
attrat a q u e l l e d im
e in c r e s c ita
g u a t e zz a
a r i p u r in a d e
balne l s e tt o r e, s e
s c ar s i t à e
ia i e ll a
tuttav o , a c a u s a d
l u p p a t e t t i v e .
svi u t t u r e r ic
t e s t r
mol
Curiosità
La sicilia è la regione più vasta
d’Italia ed è a statuto speciale;
è l’isola più grande del
mediterraneo. I primi abitanti
sono stati i Siculi, però i più
famosi sono stati i fenici i
romani e i greci; appunto in
Sicilia si trovano molti resti
archeologici come templi.
La Sicilia è famosa anche
grazie ai suoi cannoli e le
granite.
Il Clima
Il clima è di tipo mediterraneo con estati calde e
inverni miti.Lungo le coste la presenza del mare
rende il clima,in estate, un po' più fresco e
ventilato. Nella parte più interna della regione
le differenze stagionali sono più marcate: le
estati sono torride e afose e gli inverni più rigidi
rispetto alle costa. Sul clima influisce molto
l'altitudine dei luoghi: sull'Etna*e sulle
Madonie in inverno nevica spesso e vi sono
anche stazioni sciistiche .

Potrebbero piacerti anche