Romanticismo: corrente culturale nata in Germania tra la fine del XVIII e inizio XIX
secolo.
- ha prodotto una filosofia del limite, si è soffermato sul finito perche’ si e’ fermato
all’analisi della realta’ da parte dell’intelletto umano che e’ finito.
- ha recuperato l’assoluto, ossia la realtà in sé, il noumeno solo sul piano dell’agire
pratico (i postulati della ragion pratica)
Secondo Hegel l’intelletto analizza, divide, coglie solo ciò che e’ limitato e parziale
mentre la ragione è spirito e dunque e’ in grado di comprendere l’infinito perché e’
essa stessa totalità assoluta.
VITA
Hegel nacque nel 1770 a Stoccarda in Germania. Durante gli anni dell’università
conobbe e divenne molto amico di Schelling e Fichte che diventeranno importanti
esponenti della corrente dell’idealismo tedesco e del poeta Holderlin. Da giovane si
entusiasmò molto per le vicende della rivoluzione francese e si appassionò allo studio
delle opere di Rousseau, Kant, Fichte e Herder. Terminati gli studi, Hegel fece per
qualche anno il precettore privato a Francoforte. Successivamente divenne professore
di filosofia all’università passando per i più prestigiosi atenei della confederazione
germanica: prima a Jena, ad Heidelberg e infine dal 1818 fu chiamato all’università
di Berlino e li cominciò il periodo del suo massimo successo. Morì a Berlino nel
1831.
SCRITTI