Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IL NUMERO ATOMICO
Se tutti gli atomi sono composti dalle stesse particelle organizzate nello stesso modo,
qual è la differenza tra i vari tipi di atomi, cioè tra i vari elementi?
Perché l'idrogeno è un gas altamente infiammabile, l'elio è un gas non infiammabile, il
carbonio è un solido che si può trovare sotto forma di carbone o di diamante?
La differenza non sta nel tipo di particelle di cui sono costituiti, ma nella loro quantità.
Per essere più precisi: ogni elemento chimico è caratterizzato da un preciso numero di
protoni. Per esempio, tutti gli atomi di idrogeno hanno 1 protone, quelli di elio 2 protoni,
quelli di carbonio 6 protoni.
Più avanti vedrai che il numero di elettroni di un atomo non è fisso ma può variare.
Tuttavia, in condizioni normali, la carica elettrica totale di un atomo è pari a zero:
l'atomo è cioè neutro. Poiché la carica elettrica di elettroni e protoni è opposta, un
atomo possiede tanti elettroni quanti protoni
IL NUMERO DI MASSA
Tutti gli atomi di un dato elemento hanno un certo numero atomico, ma non tutti gli
atomi di quell'elemento hanno lo stesso numero di NEUTRONI. Queste diverse
"versioni" in cui può presentarsi l'atomo di un elemento sono dette ISOTOPI.
→ Due o più atomi che hanno lo stesso numero atomico, ma differiscono per quanto
riguarda il numero di neutroni, si dicono isotopi.