Figure 1: Corrente elettronica raccolta dal rilevatore in funzione del potenziale accelerante, per diversi valori di
θ. Tratto da C. Davisson and L. H. Germer, Phys. Rev. 30, (1927) 705
(a) Dare una stima del passo reticolare del nickel (cioè della distanza media tra due atomi in un cristallo di
nickel) basandosi sui risultati mostrati in figura 1.
1 https://en.wikipedia.org/wiki/Davisson%E2%80%93Germer_experiment
1
– Compito riassuntivo - Lezione 2 2
(b) Come cambierebbero le cose se al posto di elettroni accelerati si usasse un fascio collimato di neutroni
termici, cioè neutroni con un energia cinetica media pari a KB T dove KB è la costante di Boltzmann e T è la
temperatura ambiente, intorno a 25 ◦ C? A che posizione angolare θN del rilevatore ci aspettiamo di trovare un
massimo nel numero di neutroni misurati? Per un esperimento di questo tipo è meglio usare neutroni termici o
neutroni veloci (energia cinetica > 1 MeV)?
(c) Se volessi ripetere lo stesso esperimento usando dei fotoni, quale energia dovrebbero avere i fotoni affinché la
posizione angolare del medesimo picco non cambi rispetto al caso dei neutroni termici? E’ un’ energia maggiore
o minore della corrispondente energia nel caso dei neutroni?
Suggerimenti
• Per capire in che modo la distanza tra gli atomi di nickel influenza la posizione angolare del picco è utile
ricordare la legge di Bragg.
• Attenzione alle unità di misura...