Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
e sotto cento
Prof. Sartirana
I problemi di calcolo
percentuale…
Si applicano quando si mettono a confronto due quantità di
cui una costituisce una parte dell’altra
Si applicano sostituendo i dati numerici alla seguente
formula:
100 : r = S : P
Ove…
- r è un tasso percentuale (es. 3%, 5%, 20% ecc)
- S è la grandezza corrispondente al 100 % della quantità
considerata (es. il totale di prodotti componenti un carico,
il totale dei litri contenuti in una vasca)
- P è la grandezza corrispondente ad una parte di S (es. 20
prodotti di quelli componenti il carico, 3 litri dei litri
contenuti nella vasca ecc)
Nella formula…
A sinistra dell’uguale i valori sono espressi
in termini percentuale
A destra dell’uguale i valori sono espressi in
termini reali
Il rapporto tra 100 ed r è lo stesso
intercorrente tra S e P
Esempio: una vasca ha la capienza di 600 l d’acqua,
sapendo che ora è piena al 30% quanti litri contiene?
100 : (100 - r) = S : (S - P)
Esempio: una vasca contenente 300 l d’acqua ha perso a
causa di una crepa alcuni litri ed ora ne contiene solo 270 l. In
percentuale rispetto alla quantità iniziale quanti litri sono stati
persi?