Ente di afferenza:
Università di Roma Tre (uniroma3)
Licenza d’uso
L’articolo è messo a disposizione dell’utente in licenza per uso esclusivamente privato e personale, senza scopo
di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Salvo quanto espressamente previsto dalla
licenza d’uso Rivisteweb, è fatto divieto di riprodurre, trasmettere, distribuire o altrimenti utilizzare l’articolo,
per qualsiasi scopo o fine. Tutti i diritti sono riservati.
La storia delle idee dopo la storia delle idee
La storia delle idee: cento di questi anni?
Introduzione
284
La storia delle idee: cento di questi anni?
285
Barbara Carnevali, Paolo D’Angelo, Massimo Fusillo, Guido Mazzoni
1 M. Foucault, L’archeologia del sapere. Una metodologia per la storia della cultura, Milano,
Rizzoli, 1997, p. 125 (corsivi nostri). Mario Vegetti (nel suo contributo per il volume Foucault,
oggi, 1998), notava giustamente come negli ultimi scritti sulla filosofia antica Foucault abbia
tradito il paradigma alternativo che aveva proposto negli anni Settanta.
286
La storia delle idee: cento di questi anni?
287
Barbara Carnevali, Paolo D’Angelo, Massimo Fusillo, Guido Mazzoni
288
La storia delle idee: cento di questi anni?
289
Barbara Carnevali, Paolo D’Angelo, Massimo Fusillo, Guido Mazzoni
290
La storia delle idee: cento di questi anni?
291
Barbara Carnevali, Paolo D’Angelo, Massimo Fusillo, Guido Mazzoni
*
Quelle che abbiamo presentato brevemente sono alcune delle
prospettive più interessanti che si aprono o restano ancora aperte
nel momento di stilare il bilancio di un secolo di studi. Ovviamente,
gli articoli che compongono il numero non esauriscono il paesaggio
della ricerca contemporanea. La nostra ambizione è solo quella di
presentare alcune delle sfide e dei problemi, tematici e metodologici,
con cui la storia delle idee deve necessariamente confrontarsi se vuole
ridefinirsi criticamente restando fedele allo spirito, più che alla lette-
ra, dei suoi fondatori. Due imperativi restano ai nostri occhi sempre
validi: colmare il solco tra discipline umanistiche e scienze naturali, e
lavorare al crocevia tra campi del sapere costituiti, smantellando false
frontiere e aprendo sempre nuove intersezioni. E questo è certamente
il programma più appassionante per una storia delle idee che perduri
dopo la storia delle idee.
292
La storia delle idee: cento di questi anni?
293