Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Vita:
Accusa Hegel di misticismo logico Hegel ha trasformato alcune realtà empiriche in allegorie di una realtà
spirituale (Idea).
Hegel santifica la realtà e secondo Marx (materialista e Anti-idealista) bisogna invertire questo processo
NON “Astratto condizione d’essere del Concreto” MA “Concreto condizione d’essere dell’astratto”.
Un Anti-idealista guarda la storia come un medico guarda un corpo cioè con punto di vista materialistico,
infatti per Marx l’essenza della storia è la lotta fra individui.
Il “Materialismo storico” diventa “materialismo dialettico” poiché vede scontrarsi sempre due fazioni gli
oppressori e gli oppressi.
ESSENZA UOMO
L’uomo secondo Marx si distingue dagli altri animali poiché lui provvede ai suoi mezzi di sussistenza
attraverso il lavoro. Marx analizza il lavoro con due elementi
1. Comunismo primitivo:
2. Società asiatica: Inizia la proprietà comunitaria di un villaggio
3. Società antica: società schiavista
4. Società feudale: tutto il terreno è in mano del signore feudale
5. Società Borghese/Capitalistica: Mezzi produzione in mano ai borghesi
6. Comunismo (futuro):
Secondo Marx noi siamo nel 5° punto e si deve passare al 6°. Si avrà il cambiamento del metodo di
produzione poiché le forze produttive sono soggette a uno sviluppo più rapido dei Rapporti di produzione e
quindi si avrà la rivoluzione quando i rapporti di produzione non saranno più al passo e verranno rovesciati
e cambiati i modi di produzione
Se l’economia è chiave della storia possiamo chiamarla STRUTTURA e tutto il resto invece è
SOVRASTRUTTURA quindi al cambiare della prima cambia inevitabilmente la seconda ma non viceversa.
diritto
filosofia
Arte
Religione
ECONOMIA (Struttura)
L’ALIENAZIONE
Hegel valore sia positivo che negativo poiché è quel momento in cui l’idea esce da se (esce dalla LOGICA)
per andare ad oggettivarsi (nella NATURA)
Feuerbach E’ la condizione dell’uomo religioso poiché proietta qualcosa che a dentro di se all’esterno, gli
da senso oggettivo (Dio) e vi si sottomette.
Invece per Marx è la condizione del salariato (Essenza dell’uomo è lavoro creativo).
Vi sono vari tipi di alienazione:
Per Marx a questo punto la radice dell’alienazione è chiara è la proprietà privata se essa cade l’alienazione
scompare (la caduta della proprietà privata ha funzione disalienante)
IL CAPITALE
“Il Capitale” è un opera che tratta le teorie economiche marxiste, è composto da tre volumi di cui il primo è
stato pubblicato nel 1866 mentre gli altri due sono stati pubblicati postumi. In quest’opera Marx
contrappone la sua teoria economia al liberismo/capitalismo (Massimi esponenti Smith e Riccardo).
Marx vuole svelare i meccanismi strutturali dell’economia e società borghese.
Il compito dell’opera è quello di svelare la struttura e la sovrastruttura inoltre da anche delle specifiche del
capitalismo
Scopo del Plus Valore: normalmente nei sistemi economici si produce avendo con il fine il consumo
invece nel capitalismo il fine è l’accumulazione
La maggiorazione del denaro nelle società capitaliste è dato dal plus valore.
Quando il capitalista compra il lavoro umano lo compra come qualsiasi merce e la paga non è quella che
l’operaio si merita ma quella che basta per vivere e l’unica ricchezza degli operai erano i figli (per questo gli
operai erano chiamati proletari da prole=figlio).
Quindi il lavoro degli operai è equivalente alla paga ? NO, poiché il plus valore è dato dalla differenza tra
paga operaio (che si meriterebbe) e paga reale dell’operaio
Il plus valore il profitto del capitalista sono in relazione ma non sono identici poiché il profitto del
capitalista sarà sempre minore del plus valore.
PLUS VALORE
CAPITALE VARIABILE
Ma il capitalista non investe solo nel capitale variabile così nasce il profitto
PLUS VALORE
CAPITALE VARIABILE CAPITALE FISSO
Vi sarà un caduta tendenziale del profitto poiché il capitalismo e il liberismo economico portano ad avere
una maggiore concorrenza e la maggiore concorrenza porta, per far avere un prodotto superiore, ad
acquistare nuovi beni strumentali quindi un aumento del capitale costante e di conseguenza una
diminuzione del profitto questo porterà alla caduta della borghesia poiché quando non si ottiene più
profitto il capitalista è costretto a chiudere la fabbrica e diventa esso stesso un proletario quindi alla fine si
avrà una enorme massa di proletari con pochi capitalisti quindi i proletari possono prendere il potere.
verrà annullata la proprietà privata e la divisione del lavoro e cesserà ogni forma di oppressione.
I mezzi di produzione verranno socializzati (a ognuno dato in base alle capacità esigenze) e vi sarà laa fine
del plus valore quindi dello sfruttamento.
Lo Stato ci sarà ?
Fino ad un certo punto poiché lo stato è un qualcosa da conquistare per distruggerlo.
N.B. nella lotta contro il capitalismo i proletari non possono lottare soli ma hanno bisogno di guida che i
tenga uniti quindi ci sarà la dittatura del proletariato fino alla distruzione di tutti i nemici poi il governatore
dovrà rinunciare al potere per esser pari agli altri.