Sei sulla pagina 1di 12

L’EPICA CLASSICA

Epica deriva dal greco epos


che significa parola.
Quando parliamo di epica ci
riferiamo ai poemi epici del
mondo classico,cioè greco e
latino.
Gli essenziali aspetti di un poema sono:

Il carattere celebrativo della poesia: in tali poemi vengono infatti celebrate le imprese gloriose di
eroi, esseri eccezionali di origine umana, divina o semidivina.

La presenza di tre parti fondamentali:

1)Il proemio: ossia una premessa al racconto vero e proprio, contenente l’invocazione della Musa
ispiratrice

2)Lo svolgimento o la narrazione dei fatti

3)La catarsi che si riferisce alla conclusione della vicenda.


-LA PRESENZA di UN PROTAGONISTA:
Ossia di un personaggio principale dalle caratteristiche fisiche e morali ben
delineate.

-LA PRESENZA di UN ANTAGONISTA:


Un personaggio di ostacolo, contro il quale il protagonista dovrà scontrarsi
per affermare la sua superiorità.
-LA PRESENZA degli DEI:

Che giocano un ruolo determinante nelle vicende.Dominanti da


sentimenti e passioni umane che possono aiutare o ostacolare gli eroi.

-LA PRESENZA di UN ANTAGONISTA:


Un personaggio di ostacolo, contro il quale il protagonista dovrà scontrarsi
per affermare la sua superiorità.
OMERO...CHI ERA?
Omero è il massimo poeta epico, autore,
secondo la tradizione, di Iliade e Odissea.
Della sua vita non si sa nulla di sicuro.
Una leggenda afferma che egli fosse cieco,
come erano spesso i rapsodi che cantavano le
gesta degli eroi alle corti dei sovrani.
Almeno sette città si contendevano l’onore di
avergli dato i natali e la sua patria.
QUESTIONE OMERICA
Nell’Iliade e nell’Odissea vi è incertezza di 1)I poemi omerici sono
contenuti, a volte contradditori:questo ha
portato gli studiosi, fin dai tempi antichi, ad raccolte di canti di origine
avanzare diverse ipotesi circa l’origine e la diversa, riconducibili a più
paternità dei poemi.Si è dunque aperta la
così detta questione omerica così
autori.
sinsetizzabile:
QUESTIONE OMERICA
Nell’Iliade e nell’Odissea vi è incertezza di 2)Omero è il poeta che ha
contenuti, a volte contradditori:questo ha
portato gli studiosi, fin dai tempi antichi, riproposto e riunito
ad avanzare diverse ipotesi circa l’origine materiale tradizionale,
e la paternità dei poemi.Si è dunque
aperta la così detta questione omerica
tramandato oralmente da
così sinsetizzabile: aedi e rapsodi.
QUESTIONE OMERICA
Nell’Iliade e nell’Odissea vi è incertezza di 3)Omero è il solo autore, ma
contenuti, a volte contradditori:questo ha
portato gli studiosi, fin dai tempi antichi, compose i poemi uno in
ad avanzare diverse ipotesi circa l’origine gioventù e uno in età
e la paternità dei poemi.Si è dunque
aperta la così detta questione omerica
avanzata.
così sinsetizzabile:
IL LINGUAGGIO

-EPITETI: aggettivi ed espressioni che si ripetono sempre riferiti alla stessa


persona
-FORMULE FISSE: ricorrenti nella narrazione che possono occupare anche
un intero verso:
-per indicare l’inizio di un nuovo giorno
-per indicare il tramonto
-per indicare la morte di un guerriero
-PATRONIMICI: spesso i nomi dei personaggi sono accompagnati dal nome
del padre trasformato in aggettivo.
ILIADE

TRAMA:
I fatti narrati nell’Iliade, si svolgono in un periodo assai breve della guerra di Troia,
cioè a circa sette settimane del decimo anno di guerra.
In questa guerra si scontrano i troiani contro gli achei, gli dei dell’Olimpo schierati gli
uni contro gli altri.
L’Iliade parla dell’eroe Achille, del litigio di Achille ed Agamennone, del duello tra lui
ed Ettore, della morte di quest’eroe (Achille).
Nell’Iliade appunto primeggiano gli eroi greci e troiani, quali
Achille ed Ettore per le loro virtù guerriere, l’amore per la patria e il desiderio di
gloria, Ulisse per la scaltrezza che lo vide ideatore della frode del Cavallo di Troia
con cui ingannando i troiani distrusse Troia.

Potrebbero piacerti anche