Il carattere celebrativo della poesia: in tali poemi vengono infatti celebrate le imprese gloriose di
eroi, esseri eccezionali di origine umana, divina o semidivina.
1)Il proemio: ossia una premessa al racconto vero e proprio, contenente l’invocazione della Musa
ispiratrice
TRAMA:
I fatti narrati nell’Iliade, si svolgono in un periodo assai breve della guerra di Troia,
cioè a circa sette settimane del decimo anno di guerra.
In questa guerra si scontrano i troiani contro gli achei, gli dei dell’Olimpo schierati gli
uni contro gli altri.
L’Iliade parla dell’eroe Achille, del litigio di Achille ed Agamennone, del duello tra lui
ed Ettore, della morte di quest’eroe (Achille).
Nell’Iliade appunto primeggiano gli eroi greci e troiani, quali
Achille ed Ettore per le loro virtù guerriere, l’amore per la patria e il desiderio di
gloria, Ulisse per la scaltrezza che lo vide ideatore della frode del Cavallo di Troia
con cui ingannando i troiani distrusse Troia.