Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
GENERALE
Tutorato Disciplinare
Lezione 1
veronica.santoro@unito.it
NOMENCLATURA
La nomenclatura dei composti inorganici prevede che si riconosca nel composto una parte
positiva e una negativa. Nell’attribuire il nome al composto si dovrà nominare per prima l’unità
negativa e poi quella positiva.
NaCl
Cloruro di sodio
Questo modo generale di procedere è valido per i composti ionici e per buona parte dei
composti covalenti.
2
Prospetto
Esistono diversi tipi di nomenclatura, ognuna applicabile in determinate condizioni:
NOMENCLATURA DI STOCK: si usa soltanto per composti ionici (formati da un metallo) e consiste
nel far seguire al nome del metallo un numero romano, scritto tra parentesi tonde, ad indicare la
carica se il metallo può formare più di uno ione;
NOMENCLATURA IUPAC: prevede l’utilizzo dei prefissi indicanti il numero di atomi presenti nella
molecola;
NOMENCLATURA TRADIZIONALE: prevede l’utilizzo dei prefissi e suffissi (ipo-, iper-, -oso, -ico) in
presenza di più numeri di ossidazione per uno stesso elemento.
3
4
5
NUMERI DI OSSIDAZIONE
Regole pratiche per il calcolo dei numeri di ossidazione
1) Il numero di ossidazione (n.ox) di un atomo di qualsiasi specie chimica allo stato elementare è zero
es: Na, Fe, C, H2, Cl2, P4, S8 n.ox = 0
3) Il n.ox dell’IDROGENO nei suoi composti è sempre +1, eccetto che negli idruri, in cui è -1
es: n.oxH = +1 in HCl, H2O, HNO3, NH3, NH4+
n.oxH = -1 in NaH, CaH2, B2H6
6
Regole pratiche per il calcolo dei numeri di ossidazione
4) Il n.ox dell’OSSIGENO nei suoi composti è generalmente -2, eccetto che nei perossidi, in cui è -1, e
quando è legato al fluoro (n.ox = +2)
es: : n.oxO = -2 in H2O, BaO, H2SO4, Cl2O5
n.oxO = -1 in H2O2, Na2O2
n.oxO = +2 in OF2
5) Gli elementi dei gruppi I, II, III del sistema periodico nei loro composti hanno n.ox sempre positivo che si
identifica con il numero del gruppo di appartenenza
es: gruppo I n.ox = +1; gruppo II= +2; gruppo III= +3
6) Il n.ox massimo di un atomo di un elemento non può essere superiore al numero del gruppo di
appartenenza
es: gruppo IV n.oxmax = +4 gruppo V n.oxmax = +5
gruppo VI n.oxmax = +6 gruppo VII n.oxmax = +7
7
Regole pratiche per il calcolo dei numeri di ossidazione
7) La somma algebrica dei n.ox di tutti gli atomi in un composto NEUTRO deve essere zero
es: : permanganato di potassio KMnO4 : K = +1, O = (-2) ∙ 4 = -8,
Mn = [ X + 1 – 8 = 0 ] = +7
8) La somma algebrica dei n.ox di tutti gli atomi presenti in uno ione poliatomico (es. NH4+, SO42-, PO43-)
deve essere uguale alla carica dello ione
es: ione nitrato NO3- : O = (-2) ∙ 3 = -6 ; N =[ X – 6 = -1 ] = +5
ione solfato SO42- : O = (-2) ∙ 4 = -8 ; S =[ X – 8 = -2 ] = +6
8
ESERCIZIO 1: Assegnare il numero di ossidazione a tutti gli elementi presenti nei
seguenti composti:
Mg(OH)2
Al2O3
NaClO2
SO42-
CuO
CO2
AgBr
BF3
Au
N2
HCO3-
9
ESERCIZIO 1: Assegnare il numero di ossidazione a tutti gli elementi presenti nei
seguenti composti:
OSSIDI
O2
Metalli Ossidi basici + H2O IDROSSIDI
+
O2 Ossidi acidi
Non metalli + H2O OSSIACIDI
(anidridi)
ELEMENTI + OSSIGENO
OSSIDI
O2
Metalli Ossidi basici + H2O IDROSSIDI
+
O2 Ossidi acidi
Non metalli + H2O OSSIACIDI
(anidridi)
ELEMENTI + OSSIGENO
OSSIDI
O2
Metalli Ossidi basici + H2O IDROSSIDI
+ SALI
O2 Ossidi acidi
Non metalli + H2O OSSIACIDI
(anidridi)
ELEMENTI + IDROGENO
H2
Metalli IDRURI
H2
Non metalli IDRACIDI
ELEMENTI + IDROGENO
H2
Metalli IDRURI
H2
Non metalli IDRACIDI + Idrossidi SALI
Composti binari:
OSSIDI, PEROSSIDI, SUPEROSSIDI
Acido/ Nome
Formula Nome Iupac Nome Stock
Basico tradizionale
Fe2O3
CO
Na2O
Cl2O5
Formula Nome
H2O2
KO2
17
Composti binari:
OSSIDI, PEROSSIDI, SUPEROSSIDI
Acido/ Nome
Formula Nome Iupac Nome Stock
Basico tradizionale
Ossido di
Fe2O3 Basico Triossido di diferro Ossido ferrico
ferro(III)
CO
Na2O
Cl2O5
Formula Nome
H2O2
KO2
18
Composti binari:
OSSIDI, PEROSSIDI, SUPEROSSIDI
Acido/ Nome
Formula Nome Iupac Nome Stock
Basico tradizionale
Ossido di
Fe2O3 Basico Triossido di diferro Ossido ferrico
ferro(III)
Ossido di
CO Acido Monossido di carbonio -
carbonio
Na2O
Cl2O5
Formula Nome
H2O2
KO2
19
Composti binari:
OSSIDI, PEROSSIDI, SUPEROSSIDI
Acido/ Nome
Formula Nome Iupac Nome Stock
Basico tradizionale
Ossido di
Fe2O3 Basico Triossido di diferro Ossido ferrico
ferro(III)
Ossido di
CO Acido Monossido di carbonio -
carbonio
Cl2O5
Formula Nome
H2O2
KO2
20
Composti binari:
OSSIDI, PEROSSIDI, SUPEROSSIDI
Acido/ Nome
Formula Nome Iupac Nome Stock
Basico tradizionale
Ossido di
Fe2O3 Basico Triossido di diferro Ossido ferrico
ferro(III)
Ossido di
CO Acido Monossido di carbonio -
carbonio
Formula Nome
H2O2
KO2
21
Composti binari:
OSSIDI, PEROSSIDI, SUPEROSSIDI
Acido/ Nome
Formula Nome Iupac Nome Stock
Basico tradizionale
Ossido di
Fe2O3 Basico Triossido di diferro Ossido ferrico
ferro(III)
Ossido di
CO Acido Monossido di carbonio -
carbonio
Formula Nome
H2O2 Perossido di idrogeno
KO2
22
Composti binari:
OSSIDI, PEROSSIDI, SUPEROSSIDI
Acido/ Nome
Formula Nome Iupac Nome Stock
Basico tradizionale
Ossido di
Fe2O3 Basico Triossido di diferro Ossido ferrico
ferro(III)
Ossido di
CO Acido Monossido di carbonio -
carbonio
Formula Nome
H2O2 Perossido di idrogeno
KO2 Superossido di potassio
23
Composti binari:
IDRURI E IDRACIDI
Formula Nome Nome comune
NaH
HCl
HF
NH3
PH3
LiH
24
Composti binari:
IDRURI E IDRACIDI
Formula Nome Nome comune
HCl
HF
NH3
PH3
LiH
25
Composti binari:
IDRURI E IDRACIDI
Formula Nome Nome comune
HF
NH3
PH3
LiH
26
Composti binari:
IDRURI E IDRACIDI
Formula Nome Nome comune
NH3
PH3
LiH
27
Composti binari:
IDRURI E IDRACIDI
Formula Nome Nome comune
PH3
LiH
28
Composti binari:
IDRURI E IDRACIDI
Formula Nome Nome comune
LiH
29
Composti binari:
IDRURI E IDRACIDI
Formula Nome Nome comune
30
Composti binari:
SALI BINARI
NaCl
MgBr2
FeS
AlCl3
31
Composti binari:
SALI BINARI
MgBr2
FeS
AlCl3
32
Composti binari:
SALI BINARI
Dibromuro di Bromuro di
MgBr2 Bromuro di magnesio
Magnesio magnesio
FeS
AlCl3
33
Composti binari:
SALI BINARI
Dibromuro di Bromuro di
MgBr2 Bromuro di magnesio
Magnesio magnesio
AlCl3
34
Composti binari:
SALI BINARI
Dibromuro di Bromuro di
MgBr2 Bromuro di magnesio
Magnesio magnesio
Tricloruro di Cloruro di
AlCl3 Cloruro di alluminio
alluminio alluminio
35
Nomi di alcuni ioni poliatomici
NH4+ MnO4-
CH3COO- NO3-
CN- NO2-
CO32- OH-
ClO3- PO43-
CrO42- PO33-
Cr2O72- SO42-
HCO3- SO32-
36
Nomi di alcuni ioni poliatomici
CH3COO- NO3-
CN- NO2-
CO32- OH-
ClO3- PO43-
CrO42- PO33-
Cr2O72- SO42-
HCO3- SO32-
37
Nomi di alcuni ioni poliatomici
CN- NO2-
CO32- OH-
ClO3- PO43-
CrO42- PO33-
Cr2O72- SO42-
HCO3- SO32-
38
Nomi di alcuni ioni poliatomici
CO32- OH-
ClO3- PO43-
CrO42- PO33-
Cr2O72- SO42-
HCO3- SO32-
39
Nomi di alcuni ioni poliatomici
ClO3- PO43-
CrO42- PO33-
Cr2O72- SO42-
HCO3- SO32-
40
Nomi di alcuni ioni poliatomici
CrO42- PO33-
Cr2O72- SO42-
HCO3- SO32-
41
Nomi di alcuni ioni poliatomici
Cr2O72- SO42-
HCO3- SO32-
42
Nomi di alcuni ioni poliatomici
HCO3- SO32-
43
Nomi di alcuni ioni poliatomici
Ca(OH)2
H2SO4
NaClO
H2CO3
Fe(OH)3
HMnO4
Ag3PO4
NaHSO4
45
Composti ternari:
IDROSSIDI, OSSOACIDI, SALI TERNARI
Formula Nome Iupac Nome tradizionale Nome Stock
H2SO4
NaClO
H2CO3
Fe(OH)3
HMnO4
Ag3PO4
NaHSO4
46
Composti ternari:
IDROSSIDI, OSSOACIDI, SALI TERNARI
Formula Nome Iupac Nome tradizionale Nome Stock
Tetraossisolfato di
H2SO4 Acido solforico -
diidrogeno
NaClO
H2CO3
Fe(OH)3
HMnO4
Ag3PO4
NaHSO4
47
Composti ternari:
IDROSSIDI, OSSOACIDI, SALI TERNARI
Formula Nome Iupac Nome tradizionale Nome Stock
Tetraossisolfato di
H2SO4 Acido solforico -
diidrogeno
H2CO3
Fe(OH)3
HMnO4
Ag3PO4
NaHSO4
48
Composti ternari:
IDROSSIDI, OSSOACIDI, SALI TERNARI
Formula Nome Iupac Nome tradizionale Nome Stock
Tetraossisolfato di
H2SO4 Acido solforico -
diidrogeno
Triossicarbonato di
H2CO3 Acido carbonico -
diidrogeno
Fe(OH)3
HMnO4
Ag3PO4
NaHSO4
49
Composti ternari:
IDROSSIDI, OSSOACIDI, SALI TERNARI
Formula Nome Iupac Nome tradizionale Nome Stock
Tetraossisolfato di
H2SO4 Acido solforico -
diidrogeno
Triossicarbonato di
H2CO3 Acido carbonico -
diidrogeno
HMnO4
Ag3PO4
NaHSO4
50
Composti ternari:
IDROSSIDI, OSSOACIDI, SALI TERNARI
Formula Nome Iupac Nome tradizionale Nome Stock
Tetraossisolfato di
H2SO4 Acido solforico -
diidrogeno
Triossicarbonato di
H2CO3 Acido carbonico -
diidrogeno
Tetraossipermanganato
HMnO4 Acido permanganico -
di idrogeno
Ag3PO4
NaHSO4
51
Composti ternari:
IDROSSIDI, OSSOACIDI, SALI TERNARI
Formula Nome Iupac Nome tradizionale Nome Stock
Tetraossisolfato di
H2SO4 Acido solforico -
diidrogeno
Triossicarbonato di
H2CO3 Acido carbonico -
diidrogeno
Tetraossipermanganato
HMnO4 Acido permanganico -
di idrogeno
Tetraossofosfato di
Ag3PO4 Fosfato di argento -
triargento
NaHSO4
52
Composti ternari:
IDROSSIDI, OSSOACIDI, SALI TERNARI
Formula Nome Iupac Nome tradizionale Nome Stock
Tetraossisolfato di
H2SO4 Acido solforico -
diidrogeno
Triossicarbonato di
H2CO3 Acido carbonico -
diidrogeno
Tetraossipermanganato
HMnO4 Acido permanganico -
di idrogeno
Tetraossofosfato di
Ag3PO4 Fosfato di argento -
triargento
Tetraossoidrogensolfato Idrogeno solfato di
NaHSO4 -
di sodio sodio 53
Composti ternari:
IDROSSIDI, OSSOACIDI, SALI TERNARI
Al(NO3)3
NH4Cl
CuSO4 ∙ 5H2O
54
Composti ternari:
IDROSSIDI, OSSOACIDI, SALI TERNARI
NH4Cl
CuSO4 ∙ 5H2O
55
Composti ternari:
IDROSSIDI, OSSOACIDI, SALI TERNARI
CuSO4 ∙ 5H2O
56
Composti ternari:
IDROSSIDI, OSSOACIDI, SALI TERNARI
Solfato di
rame(II)/rameoso
CuSO4 ∙ 5H2O pentaidrato o
tetraossosolfato di
rame pentaidrato
57
ESERCIZIO 2: determinare il nome dei seguenti composti:
SO3
CuO
HBr
KH
Fe2S3
CoCl2
K2CO3
Ca(BrO4)2
MnSO4
Cu(NO3)2
NH4I
AlBr3
MgO
58
ESERCIZIO 2: determinare il nome dei seguenti composti:
SnCl4
Mg(OH) 2
Cu2SO4
NH4Cl
NaClO3
60
ESERCIZIO 3: determinare il nome dei seguenti composti:
61
ESERCIZIO 4: determinare la formula dei seguenti composti:
Ioduro di calcio
Bromuro di cobalto (III)
Ossido di potassio
Diossido di zolfo
Nitrato di ferro
Solfato di bario
Esafluoruro di zolfo
Cloruro di alluminio
Tetrossido di diazoto
Disolfuro di carbonio
Tetracloruro di carbonio
Idrogenosolfato di sodio
62
ESERCIZIO 4: determinare la formula dei seguenti composti: