Sei sulla pagina 1di 20

ADE -SEMINARIO RICERCA BIBLIOGRAFICA

MAGGIO 2019

Docente:
Dr. Carlo Ruffinengo
FINALITA’ DEL LABORATORIO
1) Fornire allo studente elementi concreti per favorire
l’apprendimento orientato alla posizione di ricerca.
POSIZIONE DI RICERCA NEL
CONTESTO
DELL’INFERMIERISTICA
BASATA SULLE PROVE DI
EFFICACIA
OBIETTIVI FORMATIVI

• orientarsi correttamente per individuare un quesito di natura clinico-


assistenziale pertinente alla realtà di tirocinio;
• descrivere il quesito utilizzando PICO/PIO;
• scegliere la banca dati (o le banche dati), il sito (o i siti) più appropriati
per fornire risposta al quesito di partenza;
• individuare le parole chiave pertinenti utilizzate dal tesauro della banca
dati selezionata;
• utilizzare gli operatori booleani per incrociare i risultati ottenuti;
• selezionare gli articoli sulla base di limiti temporali, gerarchia delle
fonti ed altri limiti motivati; salvare le ricerche effettuate e i risultati
ottenuti
Studio guidato
Elaborato utile a sviluppare nuove conoscenze,
competenze intorno ad un quesito clinico
assistenziale, educativo o organizzativo,
attraverso un percorso di studio progettato e
documentato, sottoposto a valutazione
certificativa
Il triangolo dello studio guidato
- osservazione dello scarto tra realtà osservata
ed atteso (setting di tirocinio)
- esperienze, cultura, obiettivi formativi dello
studente (contratto formativo)
- traiettoria definita dal tutor (offerta
formativa, standard, progetto formativo in
ambito clinico)
…..a partire dall’esperienza

Il punto di partenza è la realtà.


L’importante è porsi domande.
Ogni domanda richiede differenti risposte e
non esistono domande più utili di altre.
Suggerimenti per scegliere argomenti per
potenziali problemi di ricerca

• Rifletti in modo critico sulle decisioni che


normalmente prendi nella pianificazione ed
erogazione dell’assistenza infermieristica, sono
decisioni basate sulla tradizione, sulle abitudini
di reparto o su prove di efficacia?
Sironi, 2010
I quesiti che motivano la ricerca
si possono classificare in due
tipologie fondamentali

DOMANDE GENERALI o di BACKGROUND

DOMANDE SPECIFICHE o di FOREGROUND


DOMANDE GENERALI o di BACKGROUND

• Racchiudono temi di • Le risposte a tali


ampia portata domande:
• Libri
• Esperti
• Siti ufficiali di Istituzioni
nazionali e internazionali
• Associazioni professionali
• OMS, ISS, ISTAT
• Linee guida

Vellone E, Piredda M, 2009


Se la domanda generale è di tipo clinico,
Es. Come assistere un paz con il Port
• Linee guida • Nel caso in cui non vi
siano risposte
• Scindere il quesito in
tante piccole domande
cliniche specifiche
(Foreground)

Vellone E, Piredda M, 2009


DOMANDE SPECIFICHE o di FOREGROUND

• Qual è l’antisettico più efficace per la disinfezione


del sito di inserimento del Port, iodopovidone o
clorexidina?

Vellone E, Piredda M, 2009


Prima di partire...decido la strada
(= formulo il problema)

Il MODELLO PICO : i 4 elementi di un quesito


ben formulato

Population : come definiresti il tuo paziente? Quali


caratteristiche ha? Età, genere, gruppo etnico,
stadio della malattia, potenziale esposizione a
fattori nocivi (lavoro, abitazione, attività abituali...?)

Intervention : Quale intervento fondamentale stai


per prendere in considerazione? Prescrizione di un
farmaco? di un test diagnostico? di un intervento
chirurgico?

Comparison : Quali sono le alternative principali all’intervento preso in esame?

Outcome : Che cosa vuoi ottenere, misurare, migliorare o modificare? In casi


specifici, è bene coinvolgere il paziente nelle scelte e quindi nella definizione
dell’outcome: a quali risutati volete giungere?
PICO

PAROLE CHIAVE
IN ITALIANO

PAROLE CHIAVE
IN INGLESE

TERMINI
LIBERRI-TESAURO
DELLE BD
GLI OPERATORI BOOLEANI

AND produrrà risultati che


includeranno TUTTE le parole
ricercate

OR produrrà risultati che


includeranno almeno UNA delle
parole ricercate

NOT esclude il reperimento di uno


o più termini di ricerca.
0) Non esistono attulamente “computerized decision support 2) Joanna Briggs
systems” (approccio
in area infermieristica infermieristico)
• Evidence Summaries
• Recommended
1) UpToDate
(approccio biomedico) Practices
• Best Practice
Information Sheets

3) Trip Database
4) NHS Evidence
Metamotori – alta
sensibilità
INTERVALLO
…….…ESERCITAZIONE SU PUBMED,
CINHAL, BD DI LINEE GUIDA
(National guidelines clearinghouse, Nhs service)
e BANCA DATI REVISIONI SISTEMATICHE
(Cochrane database)
1. La medicazione del cordone ombelicale nei
neonati: quali interventi più efficaci per la
riduzione dei tempi di caduta e dei rischi di
infezione nei paesi in via di sviluppo?
DOCUMENTARE IL PERCORSO EFFETTUATO SU DOCUMENTO
WORD ANCHE TRAMITE COPIA INCOLLA DEI PRINCIPALI
PASSAGGI EFFETTUATI SU OGNI BANCA DATI: PICO, PAROLE
CHIAVE, TESAURO, SEARCH HYSTORY, TITOLI E ABSTRACT
ARTICOLI SELEZIONATI
…….…ESERCITAZIONE SU uptodate, trip
database, johanna Briggs, Pubmed Cinhal

2. La presenza di un caregiver è un fattore


protettivo per l’insorgenza di delirium
nei pazienti internistici anziani?

DOCUMENTARE IL PERCORSO EFFETTUATO SU DOCUMENTO


WORD ANCHE TRAMITE COPIA INCOLLA DEI PRINCIPALI
PASSAGGI EFFETTUATI SU OGNI BANCA DATI: PICO, PAROLE
CHIAVE, TESAURO, SEARCH HYSTORY, TITOLI E ABSTRACT
ARTICOLI SELEZIONATI
Mandato di lavoro:
1.Lo Studente, formuli in accordo con il Tutor Clinico un quesito di ricerca, riconducibile a una problematica assistenziale rilevata durante il
tirocinio e ricerchi attraverso le banche dati, due articoli utili per darne risposta.
2.Lo Studente documenti, attraverso una relazione scritta, le fasi del processo di ricerca bibliografica secondo il seguente schema:

Introduzione -Deve comprendere: la presentazione del problema affrontato e la motivazione


della scelta
Obiettivo -Definisce con precisione lo scopo della dissertazione in termini di ricaduta
sull’assistenza, nello specifico, rispetto al problema assistenziale che si è scelto di
trattare
Strategia di ricerca -Descrivere: il P.I.C.O., le parole chiave utilizzate, eventuali MeSH proposti dalla
Banca Dati, operatori booleani utilizzati, riportare la Search History
Risultati della ricerca -Presentare le tipologie dei principali articoli trovati nella banca dati attinenti il
bibliografica quesito di ricerca in base alla diversa strategia di ricerca pianificata (per es. 1
trial, 5 revisioni, ecc.)
Criteri di scelta degli articoli -Esporre le principali motivazioni della scelta dell’/gli articolo/i presentato/i
Analisi degli articoli -eseguire la schedatura del materiale reperito con la ricerca (indicare:
autore/anno dello studio; tipo di studio; obiettivi dello studio; campione; risultati;
eventuali limiti o commenti dell’autore)
-riassumere l’/gli articolo/i scelto/i (un massimo di 2 pagine per ciascun articolo)
Discussione -Confrontare gli articoli mettendo in evidenza gli elementi di corrispondenza e/o
diversità (per il 2-3 anno)
Conclusioni -Trarre considerazioni personali su quanto emerso dalla lettura dell’/gli articolo/i
e dal loro confronto
Bibliografia -Citare secondo uno stile unico (Vancouver style) i riferimenti bibliografici

Potrebbero piacerti anche