Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
REGIME CASISTICA
# INTERVENTO EDILIZIO
AMMIN.
Si definiscono interventi di manutenzione ordinaria le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione di finiture degli edifici e quelle
necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, purché non comportino alterazioni all’aspetto esterno
del fabbricato e delle sue pertinenze
e) riparazione, sostituzione con materiali dello stesso tipo di quelli preesistenti: dei manti di copertura, delle pavimentazioni delle
coperture piane, delle pavimentazioni di cortili o di cavedi, delle pavimentazioni di atri condominiali, scale e ballatoi, delle pavimentazioni
esterne, degli elementi di arredo esterno;
f) riparazione o sostituzione, con materiali dello stesso tipo di quelli preesistenti, di singoli elementi della piccola orditura del tetto;
g) riparazione o sostituzione di infissi, grondaie, pluviali, camini, canne fumarie e simili con gli stessi colori e tipologie preesistenti, e con
materiali che non comportino alterazione degli aspetti estetici;
h) riparazione o sostituzione con elementi dello stesso tipo e materiale di quelli preesistenti di recinzioni, parapetti, ringhiere e simili;
i) installazione di tende da sole, insegne, targhe, impianti tecnologici o elementi di arredo urbano e privato pertinenziali non comportanti
creazione di volumetria;
j) installazione di recinzioni nel terreno non comportanti l’esecuzione di opere murarie;
Per gli edifici ed impianti adibiti ad attività industriali e artigianali o al servizio delle stesse sono compresi nella manutenzione ordinaria
gli interventi di seguito indicati volti ad assicurare la funzionalità e l’adeguamento tecnologico degli impianti produttivi esistenti, sempre
che tali interventi non ne mutino le caratteristiche dimensionali, siano interni al loro perimetro e non incidano sulle loro strutture e sulla
loro tipologia edilizia:
a) riparazione, sostituzione ed adeguamento degli impianti e delle relative reti, nonché installazione di impianti telefonici, televisivi e
telematici purché tali interventi non comportino alterazione dei locali, aperture nelle facciate, modificazione o realizzazione di volumi
tecnici;
b) riparazione e sostituzione parziale di impianti tecnologici, nonché realizzazione delle necessarie opere edilizie, semprechè non
comportino modifiche esterne dei locali né aumento delle superfici agibili;
c) realizzazione di passerelle o strutture in metallo per l’attraversamento aereo delle strade interne con tubazioni.
3bis Per le infrastrutture viarie sono comprese nella manutenzione ordinaria le opere di mantenimento, riparazione, ripristino, parziale
rinnovamento ed adeguamento necessarie a conservare in efficienza il sistema stradale e le sue pertinenze, impianti, attrezzature e
servizi e che non ne comportino modificazioni delle caratteristiche dimensionali e strutturali.
Attività edilizia
nominale inferiore a 12 kW
1, lett. a-bis)
Attività libera
previamente autorizzate sotto il profilo
urbanistico, edilizio e, ove previsto,
3 paesaggistico, in conformità alle normative
regionali di settore.
purché:
Attività libera
sottosuolo che abbiano carattere geognostico,
ad esclusione di attività di ricerca di
5 idrocarburi, e che siano eseguite in aree
esterne al centro edificato.
D.P.R. n. 380/2001,
Attività libera
art. 6, c. 1, lett. a-
Movimenti di terra
6 Movimenti di terra strettamente pertinenti
bis)
all'esercizio dell'attività agricola e le pratiche
agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su
impianti idraulici agrari.
libera D.P.R. n.
380/2001, art. 6,
c. 1, lett. e)
7
Serre mobili stagionali, sprovviste di strutture
in muratura, funzionali allo svolgimento
dell’attività agricola.
380/2001, art. 6, c. 1, lett. e-ter)
Si intendono le opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, nel rispetto del rapporto di permeabilità stabilito dall’art. 14 delle
Attività libera D.P.R. n.
Pavimentazione di aree pertinenziali N.G. del PUC, senza modifica della destinazione d’uso; in particolare le aree di sosta per autoveicoli dovranno già precedentemente
avere legittimamente tale funzione, essere carrabili e dotate di idonea accessibilità veicolare (passo carrabile e conformità al Codice
Opere di pavimentazione e di finitura di spazi della Strada).
esterni, anche per aree di sosta, che siano
8 contenute entro l'indice di permeabilità, ove
stabilito dallo strumento urbanistico
comunale, ivi compresa la realizzazione di
intercapedini interamente interrate e non
accessibili, vasche di raccolta delle acque,
locali tombati
5
Attività libera
I pannelli solari, fotovoltaici, a servizio degli
edifici, da realizzare al di fuori della zona A) di
quater)
9 cui al decreto del Ministro per i lavori pubblici
2 aprile 1968, n. 1444.
libera D.P.R.
n. 380/2001,
art. 6, c. 1,
Attività
aree di pertinenza
quinquies)
lett. e -
10
Aree ludiche senza fini di lucro ed elementi di
arredo delle aree pertinenziali degli edifici.
N.B. L’esecuzione di queste opere è subordinata alla preventiva presentazione della “Comunicazione di inizio lavori” (C.I.L.).
Opere contingenti e temporanee
D.P.R. n. 380/2001, art. 6, c. 1, lett. e-bis)
CILA
12
Elementi costitutivi della fattispecie
desunti dalla legge che:
comportino la realizzazione di
ascensori esterni, ovvero
di manufatti che alterino la sagoma
dell'edificio
CILA
14 ad esclusione di attività di ricerca di
idrocarburi.
A titolo indicativo si considerano comprese nei movimenti di terra le sistemazioni di spazi aperti di natura pertinenziale anche mediante
Movimenti di terra.
CILA
15 c. 1
Elementi costitutivi della fattispecie
desunti dalla legge:
non strettamente pertinenti
all'esercizio dell'attività agricola e le
pratiche agro-silvo-pastorali.
D.P.R. n. 380/2001, art. 6-bis,
CILA
17 - Ricoveri per veicoli destinati ad ospitare mezzi agricoli – superficie coperta massima 15 mq.
ambientale e paesaggistico delle
- Lavatoi e stenditoi - superficie coperta massima 12 mq.
aree, non qualifichino come - Opere di sistemazione e arredo tra cui piccole serre domestiche, con superficie coperta massima 6 mq, piccoli invasi per la raccolta
interventi di nuova costruzione, d’acqua a fini agricoli e bio laghi per la depurazione delle acque, realizzati nel rispetto della morfologia del terreno evitando il più
ovvero che comportino la possibile trasformazioni dell’andamento del suolo.
realizzazione di un volume inferiore - Pensiline- larghezza massima 1,5 m, lunghezza massima 3,00 m.
al 20% del volume dell'edificio - Tettoie larghezza massima 2,50 m – lunghezza massima 5,00 m.
principale e comunque non superiore - Parcheggi pertinenziali a raso aventi superficie non maggiore di mq. 100 e parcheggi pertinenziali in struttura, anche interrati, di cui
a 45 mc. all’art. 19 c. 3 della L.R.16/08, con una volumetria inferiore al 20% dell’edificio principale e comunque non superiore a 45 mc., nel
rispetto dell’art. 14 delle Norme Generali del P.U.C., con obbligo di presentazione dell’atto notarile costitutivo dell’asservimento
all’immobile principale da parte del proprietario, ai sensi dell’art. 9 della legge n. 122/89 oppure ai sensi dell’art. 16 delle Norme
Generali del P.U.C.
9
Manutenzione straordinaria (leggera) A titolo indicativo nella manutenzione straordinaria leggera sono ricomprese e le seguenti opere a condizione che non riguardino le parti
Opere e modifiche necessarie per rinnovare e strutturali dell’edificio:
sostituire parti degli edifici, nonché per
- all’interno degli edifici
realizzare ed integrare i servizi igienico- - le opere da realizzare all’interno delle unità immobiliari od all’edificio nonché il frazionamento e l’accorpamento delle unità immobiliari
sanitari e tecnologici, sempre che non alterino con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico
la volumetria complessiva degli edifici e non urbanistico, purché in entrambi i casi non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione
comportino mutamenti urbanisticamente d’uso;
CILA
18
mantenga l'originaria destinazione d'uso; ivi
compresa l’apertura di porte interne o lo Per gli edifici adibiti ad attività industriali e artigianali sono considerati di manutenzione straordinaria (leggera) i seguenti interventi:
- l’installazione di impianti tecnologici e la realizzazione di impianti e opere necessari al rispetto della normativa sulla tutela dagli
spostamento di pareti interne, sempre che
inquinamenti e sulla igienicità degli edifici e la sicurezza delle lavorazioni, sempre che non comportino aumento delle superfici agibili di
non riguardino le parti strutturali dell'edificio. calpestio, né mutamento delle destinazioni d’uso. I relativi locali tecnici potranno essere realizzati, se necessario, all’esterno
dell’edificio, purché non configurino incremento della superficie agibile destinata all'attività produttiva;
Elementi costitutivi della fattispecie
- tutte le opere di natura igienica, tecnologica e funzionale necessarie per conservare e integrare l’efficienza degli impianti produttivi
previsti dalla legge: esistenti e la salubrità delle costruzioni che li ospitano, sempre che non comportino l’incremento della superficie lorda di pavimento e
non alterino la volumetria di opere strutturali;
complessiva degli edifici e - la realizzazione di basamenti, incasellature di sostegno e apparecchiature all’aperto per la modifica e il miglioramento di impianti
non comportino mutamenti esistenti.
urbanisticamente rilevanti delle
destinazioni di uso
non modifichino la sagoma e i
prospetti dell’edificio
non riguardino le parti strutturali
dell'edificio
10
A titolo indicativo nel restauro e risanamento conservativo leggero sono compresi i seguenti interventi, che non riguardino le parti
Restauro e risanamento conservativo strutturali dell’edificio:
CILA
19 mutamento delle destinazioni d'uso purché gli orti, i giardini, i chiostri, i porticati;
con tali elementi compatibili, nonché conformi - la eliminazione delle superfetazioni costituenti parti incongrue dell’impianto originario;
a quelle previste dallo strumento urbanistico - l’inserimento degli impianti tecnologici e igienico - sanitari nonché per l’efficienza energetica dell’edificio nel rispetto dei caratteri
generale e dai relativi piani attuativi. Tali storici, culturali o architettonici.
interventi comprendono il consolidamento, il - l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei
all'organismo edilizio, sempreché vengano rispettati l’impianto strutturale, tipologico ed architettonico;
ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi
dell'edificio, l'inserimento degli elementi - gli interventi volti a realizzare nuovi servizi igienico - sanitari nonché locali per impianti tecnologici e per l’efficienza energetica. Tali
accessori e degli impianti richiesti dalle impianti devono essere realizzati all’interno dell’edificio ogni volta che ciò risulti tecnicamente possibile. In caso di documentata
impossibilità è consentito realizzarli all’esterno a condizione che vengano adottati tutti gli accorgimenti necessari per inserirli nel
esigenze dell'uso, l'eliminazione degli
contesto dell’edificio.
elementi estranei all'organismo edilizio.
-
D.P.R. n. 380/2001, art. 3, c. 1,
A titolo indicativo nella manutenzione straordinaria pesante sono ricomprese e le seguenti opere, qualora le stesse riguardino le parti
lett. b) e art. 22 c. 1, lett. a)
strutturali dell’edificio:
Manutenzione straordinaria (pesante)
- le opere da realizzare all’interno delle unità immobiliari od all’edificio nonché il frazionamento e l’accorpamento delle unità immobiliari
Intervento di manutenzione straordinaria che con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico
riguardino le parti strutturali dell’edificio. urbanistico, purchè in entrambi i casi non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione
SCIA
20 d’uso;
Elementi costitutivi della fattispecie - le opere necessarie per conservare la stabilità della costruzione mediante il rinnovamento o la sostituzione di alcuni degli elementi
desunti dalla legge: strutturali dell'edificio;
Opere interne che riguardino le parti - le sistemazioni di spazi aperti anche mediante modifiche alle quote del terreno preesistente di natura pertinenziale che comportino la
strutturali dell'edificio realizzazione di opere strutturali;
- il rifacimento totale dei manti di copertura, con modifica del tipo di materiale esistente, compresa la struttura del tetto;
- l’installazione di recinzioni con opere murarie oltre 50 cm.
11
A titolo indicativo nel restauro e risanamento conservativo pesante sono compresi i seguenti interventi, che riguardino le parti strutturali
SCIA
21 elementi compatibili, nonché conformi a - il consolidamento, con eventuale sostituzione delle parti non recuperabili, dei seguenti elementi strutturali:
quelle previste dallo strumento urbanistico murature portanti sia interne che esterne;
generale e dai relativi piani attuativi. Tali solai e volte;
interventi comprendono il consolidamento, il scale;
tetto con eventuale ripristino della copertura originale;
ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi - la eliminazione delle superfetazioni costituenti parti incongrue dell’impianto originario;
dell'edificio, l'inserimento degli elementi - l’inserimento degli impianti tecnologici e igienico - sanitari nonché per l’efficienza energetica dell’edificio nel rispetto dei caratteri
accessori e degli impianti richiesti dalle storici, culturali o architettonici.
esigenze dell'uso, l'eliminazione degli - il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti
elementi estranei all'organismo edilizio. richiesti dalle esigenze dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio, sempreché vengano rispettati l’impianto
strutturale, tipologico ed architettonico;
- gli interventi volti a realizzare nuovi servizi igienico - sanitari nonché locali per impianti tecnologici e per l’efficienza energetica
dell’edificio, anche mediante modeste modifiche della conformazione delle coperture.
12
Mutamenti di destinazione d’uso non comportanti opere edilizie comportanti il passaggio ad una diversa categoria funzionale tra quelle
di seguito indicate:
a) residenza, comprensiva delle civili abitazioni, delle residenze in funzione della conduzione di attività rurali e delle residenze
specialistiche per alloggi protetti per anziani, studenti, disabili, case famiglia e comunità civili, religiose, assistenziali, convitti, foresterie,
alloggi di servizio per il personale di attività pubbliche, studi ed uffici professionali compatibili con la residenza, strutture ricettive
all'interno di unità abitative ai sensi della vigente
normativa regionale in materia di attività turistico-ricettive;
b) turistico-ricettiva, comprensiva delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere
definite dalla vigente normativa regionale in materia;
c) produttiva e direzionale, comprensiva delle attività artigianali di produzione di beni e servizi, delle attività industriali, logistiche per il
trasporto, la movimentazione, il deposito di merci e prodotti, la distribuzione all'ingrosso delle merci, delle attività terziarie e delle
SCIA
23 Mutamento di destinazione d’uso senza attività direzionali separate dalle sedi operative delle imprese e delle attività per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di energia
opere anche da fonti rinnovabili (N.B. il cambio di destinazione d’uso da “produttivo” a “direzionale” comporta il pagamento del contributo di
costruzione);
d) commerciale, comprensiva delle attività per la distribuzione al dettaglio, delle attività di servizio alla persona ed all'impresa e dei
pubblici esercizi, definite dalla vigente normativa regionale in materia;
e) rurale, comprensiva delle attività di produzione agricola, lavorazione, conservazione, trasformazione e commercializzazione diretta dei
prodotti agricoli, delle attività di allevamento, lavorazione, conservazione, trasformazione e commercializzazione diretta dei prodotti di
allevamento, delle attività di coltivazione, lavorazione e trasformazione dei prodotti della filiera del bosco;
f) autorimesse e rimessaggi, comprensiva delle autorimesse, box e parcheggi all'aperto di natura non pertinenziale rispetto ad altre
destinazioni d'uso, rimessaggi per veicoli o rimorchi ad uso privato, per imbarcazioni ed attrezzature per la nautica, magazzini e depositi
ad uso privato non funzionali ad attività appartenenti alle altre destinazioni d'uso;
g) servizi, comprensiva delle attività per i servizi pubblici anche in regime convenzionato per l'uso pubblico, dei servizi speciali per le
installazioni logistiche del trasporto pubblico, dei mercati annonari e dei macelli pubblici.
D.P.R. n. 380/2001, artt. 10, c. 1, lett. c), 20 e 23,
Permesso di costruire/silenzio-assenso
Ristrutturazione (cosiddetta “pesante”) A titolo indicativo sono considerati di ristrutturazione edilizia pesante gli interventi che comportino:
ai sensi dell’art. 20 del D.P.R. n.
Gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino per gli immobili compresi in ambiti classificati AC-VP/AC-VU/AC-CS/AC-US/AC-AR/ACO-L del P.U.C. vigente
ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso - il passaggio ad una diversa categoria funzionale connesso all’esecuzione di opere edilizie (art. 13 L.R. 16/08);
dal precedente e che comportino modifiche della per gli immobili compresi in ambiti classificati AC-CS ed AC-US del P.U.C. vigente:
volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti, - la demolizione e successiva ricostruzione di un fabbricato esistente, intendendosi per tale la ricostruzione che rispetti i volumi
SCIA alternativa
ovvero che, limitatamente agli immobili compresi originari ed i prospetti, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica e quelle previste
nelle zone omogenee A, comportino mutamenti
380/2001 o
come obbligatorie dalle normative tecniche di settore e, per gli immobili vincolati ai sensi del D.lgs. n. 42/2004 e s.m., purchè sia
c. 01 lett. a)
urbanisticamente rilevanti della destinazione d'uso. rispettata anche la sagoma dell’edificio preesistente;
24 Elementi costitutivi della fattispecie previsti
- gli interventi di ricostruzione e ripristino di edifici o parti di essi crollati o demoliti purché sia possibile accertarne l’originaria
consistenza e sempreché per gli immobili vincolati ai sensi del D.lgs. n. 42/2004 e s.m. non sia modificata la sagoma dell’edificio
dalla legge: preesistente;
per gli immobili compresi in tutti gli ambiti del P.U.C. vigente
non prevedano la completa demolizione - la demolizione e successiva ricostruzione di un fabbricato esistente, intendendosi per tale la ricostruzione che rispetti i volumi
dell’edificio esistente originari, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica e quelle previste come obbligatorie
e comportino: dalle normative tecniche di settore, con modifica dei prospetti;
1. aumento del volume complessivo - gli ampliamenti fuori sagoma - diversi da quelli di nuova costruzione -quindi quelli entro soglie percentuali predeterminate dalla
2. modifiche al prospetto dell’edificio disciplina urbanistica senza applicazione dell’indice edificatorio, la cui entità, espressa in superficie agibile (S.A.) o volume come
3. cambio d’uso urbanisticamente rilevante nel definito dallo strumento urbanistico, non può eccedere il 20 per cento del volume geometrico dell’edificio;
centro storico. - la modifica dei prospetti estesa a più unità immobiliari e/o che incida sui caratteri architettonici dell’edificio.
14
A titolo indicativo sono considerati ampliamenti fuori sagoma riconducibili alla nuova costruzione quelli eccedenti le soglie percentuali
e.1) e
27
Torri e tralicci
Realizzazione di pertinenze
Tutti i manufatti che concretizzino un volume edilizio e non abbiano caratteristiche di pertinenza.
Permesso di costruire/silenzio-assenso
380/2001
-Serre – ogni impianto che realizzi un ambiente artificiale per l’esercizio di colture agricole e che sia costituito da strutture
34 Elementi costitutivi della fattispecie stabilmente ancorate al suolo o con struttura in muratura o metallica e con copertura di vetro e similari - realizzate nel
previsti dalla legge: rispetto della morfologia del terreno evitando il più possibile trasformazioni dell’andamento del suolo;
- Veranda per pubblici esercizi – manufatto destinato ad integrare funzionalmente un pubblico esercizio, mediante
Interventi edilizi non riconducibili alle struttura metallica e/o tamponamento in vetro strutturale, coperto con materiali leggeri non calpestabili, posto su suolo
fattispecie delle definizioni di Manutenzione privato o in concessione su suolo pubblico;
ordinaria, Manutenzione straordinaria, -Ricovero per animali – superficie coperta massima 15 mq;
Restauro e risanamento conservativo, -Tettoie per attività produttive – spazi coperti privi di tamponamenti perimetrali salvo la parete cui vengono addossate -
Ristrutturazione edilizia manufatti destinati ad integrare funzionalmente un’attività produttiva, dimensionati in base alle esigenze di carattere
funzionale;
-Realizzazione di parcheggi a raso non pertinenziali.
costruire/silenzio-assenso ai
sensi dell’art. 20 del D.P.R.
Ristrutturazione urbanistica
n. 380/2001
Permesso di
lett. f) e 20
Varianti in corso d’opera a permessi di Sono realizzabili mediante SCIA le varianti a permessi di costruire e a SCIA che non incidono sui parametri
costruire urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d'uso e la categoria edilizia, non alterano la
Varianti a permessi di costruire che non sagoma dell'edificio qualora sottoposto a vincolo ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice
incidono sui parametri urbanistici e sulle dei beni culturali e del paesaggio) e successive modificazioni, e non violano le eventuali prescrizioni contenute nel
volumetrie, che non comportano mutamenti permesso di costruire. Ai fini dell'attività di vigilanza urbanistica ed edilizia, nonché ai fini dell’agibilità, tali
urbanisticamente rilevanti della destinazione segnalazioni certificate di inizio attività costituiscono parte integrante del procedimento relativo al titolo edilizio
d'uso, che non modificano la categoria dell'intervento principale e possono essere presentate, anche dopo la loro realizzazione, purchè prima della
edilizia, non alterano la sagoma dell'edificio comunicazione di ultimazione dei lavori.
qualora sottoposto a vincolo ai sensi del
decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e
successive modificazioni, e non violano le
eventuali prescrizioni contenute nel permesso
di costruire. Ai fini dell'attività di vigilanza
Varianti in corso d’opera che non Sono realizzabili mediante SCIA e comunicate a fine lavori con attestazione del professionista, le varianti a
presentano i caratteri delle variazioni permessi di costruire che non configurano una variazione essenziale, (art. 44 L.R. 16/2008) a condizione che
essenziali siano conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie e siano attuate dopo l'acquisizione degli eventuali atti di
Varianti a permessi di costruire che non assenso prescritti dalla normativa sui vincoli paesaggistici, idrogeologici, ambientali, di tutela del patrimonio
configurano una variazione essenziale, a storico, artistico e archeologico e dalle altre normative di settore. La SCIA – oltrechè alla fine dei lavori - potrà
SCIA
37 prescritti dalla normativa sui vincoli
paesaggistici, idrogeologici, ambientali, di
tutela del patrimonio storico, artistico ed
archeologico e dalle altre normative di
settore.
Varianti in corso d’opera a CILA purchè Le varianti in corso d’opera relative ad interventi oggetto di comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA),
ATTESTAZIO
rientranti nel relativo campo di sempreché consistenti in opere rientranti nel relativo campo di applicazione, possono essere eseguite purché
(a fine
lavori)
38 applicazione attestate con apposito elaborato grafico in sede di comunicazione di fine lavori, da effettuarsi nel termine di
NE
Le varianti in corso d’opera che concretizzino una “variazione essenziale” (art. 44 L.R. 16/2008) richiedono il
assenso ai sensi dell’art. 20 del
preventivo rilascio di un nuovo permesso di costruire o la presentazione di nuova SCIA da individuarsi in relazione
all’oggetto dei lavori in variante.
D.P.R. n. 380/2001
Autorizzazione[18]/
Si tratta degli interventi consentiti dall’art. 13 – punto 8) – lettera a) delle Norme Generali di P.U.C..
silenzio-assenso ai sensi
dell’art. 20 del D.P.R. n.
Permesso di costruire
380/2001
Ampliamento di edifici esistenti ai sensi
40 della L.R. 49/2009 (PIANO CASA):
Si tratta degli interventi consentiti dall’art. 13 – punto 8) – lettera b) delle Norme Generali di P.U.C..
costruire/silenzio-
assenso ai sensi
dell’art. 20 del
D.P.R. 380/01
Perrmesso di
Demolizione e ricostruzione di edifici
41 esistenti a destinazione residenziale o
non residenziale ai sensi della L.R.
49/2009 (Piano Casa)