Sei sulla pagina 1di 12

DOMENICA III

del
TEMPO DI AVVENTO
ANNO C

A cura di Angelo Cannata

Il presente libretto è divulgato a soli fini liturgici


è vietata ogni forma di commercializzazione
L’annuncio profetico di Giovanni Battista trova un’eco in quelli che lo
ascoltano. Vanno da lui per domandargli: “Cosa dobbiamo fare?”.
Giovanni si rifà alla tradizione dei profeti e risponde che la condizione
necessaria è il compimento del comandamento dell’amore del proprio
prossimo, espressione reale dell’amore di Dio. Giovanni non esige la
durezza della vita che egli conduce, non disapprova neanche le attività
proprie ai laici che vanno verso di lui. Tuttavia, egli sa indicare a ognuno
quello che deve convertire in se stesso, e come realizzare i propri doveri
verso il prossimo, e nello stesso tempo indicare loro chiaramente dove
risiedono l’ingiustizia e l’errore che devono essere superati.
Quando gli si domanda se egli è il Messia, Giovanni Battista risponde di
no, e non accetta alcun legame alla sua persona, nessuna adesione
personale qualunque essa sia. Con umiltà proclama che il Messia si trova
sulla terra, che lui solo possiede il battesimo vero. Questo non si farà con
l’acqua, ma con lo Spirito Santo e il fuoco, per tutti coloro che vorranno
vivere la conversione completa. Solo il Messia potrà riunire il frumento e
bruciare la paglia in un rogo, dettare il giudizio della misericordia.
Giovanni non è neanche degno di slegare i suoi sandali; a lui, Giovanni, è
stato solo chiesto di preparare il cammino del Signore.

www.lachiesa.it
3

INDICE:

Canto d'ingresso (G. Liberto) ............................................ pag. 4

Salmo Responsoriale (B. V. Modaro) ........................................ 6

Salmo Responsoriale (alternativo)(M. Visconti) ....................... 7

Canto al Vangelo (G. Geraci) .................................................... 8

Canto alla presentazione dei doni (F. Zanghì) ........................... 10

Canto di Comunione (L. Ciaglia - D. M. Turoldo) .................... 11


4

Canto d'ingresso


     
Giuseppe Liberto

        
                 
Ral- le - gra - te - vi sem - pre nel Si - gno - re: ve lo ri -

 
                
 
   

             
 

          
    
            
 
pe - to, ral - le - gra - te - vi il Si - gno - re è vi - ci - no!

   
              
 

     
 
 
       

  Solo   
     

Cantate inni a Dio, cantate in - ni; cantate al vostro re, cantate in - ni.

   
    
  


     
  
 
  
5

     
          

Perchè Dio è re di tutta la ter- ra, cantate inni, can - ta - te con ar - te!

            
  
   
   

       
       
   

Tutti: "Rallegratevi sempre..."

2. Portate offerte, entrate nei suoi atri,


dal Signore in sacri ornamenti
Tremi davanti a Lui tutta la terra;
dite tra i popoli "Il Signore viene!"
6

Salmo Responsoriale

 Bernardo V. Modaro


               
              
         
Can - taed e - sul - ta, per-chè gran-dein mez-zoa te èil San-to d'I-sra - e - le.

                
      

            
         

              
   

(Is 12,2.6)


   
liberamente declamando

 
1. Ecco, Dio è la mia sal - - - - vezza; io avrò fiducia non avrò ti - - - more,
2. Attingerete acqua con gioia alle sorgenti della sal - vezza. Rendete grazie al Signore e invocate il suo nome,

      
3. Cantate inni al Signore, perchè ha fatto cose ec - celse, le conosca tutta la terra.

   
    
1. perchè mia forza e mio canto è il Si - gnore; egli è stato la mia sal - - - - vezza.

 
2. proclamate fra i popoli le sue opere, fate ricordare che il suo nome è su - blime.

    
3. Canta ed esulta, tu che abiti in Sion, perchè grande in mezzo a te è il Santo d'Isra - ele.

  
7
Salmo Responsoriale
alternativo

         
Andante
 
Mauro Visconti

  
          
       
 
 Can-ta ed e - sul - ta, per - ché gran - dein mez-zoa te è il Santo
- d’I-sra - e - le.

        
     
        
      


       
         
       

     
  
    

Ecco Dio è la mi - a sal - vez - za; io avrò fiducia, non a - vrò ti - mo - re,

     

    

      
   


         
perché mia forza e mio canto è il Si - gno - re; egli è stato la mia sal - vez - za.

      
   

  
         
Attingerete acqua con gioia alle sorgenti della salvezza.
Rendete grazie al Signore e invocate il suo nome,
proclamate fra i popoli le sue opere,
fate ricordare che il suo nome è sublime.

Cantate inni al Signore, perché ha fatto cose eccelse,


le conosca tutta la terra.
Canta ed esulta, tu che abiti in Sion,
perché grande in mezzo a te è il Santo d'Israele.
8

Canto al Vangelo
Andante con gioia 

  
Introduzione Giovanni Geraci

       
      
      
         
man.


                 

 
Al - le - lu - - - ia, al - le - lu - ia, al - le - lu - ia!

                 
   
/

                    
    
  
ped.

           
      
Salmista o schola


            
3

Lo Spi- ri - to del Si - gno - reè su di me: mi ha man-da - to, mi


         
    

     
        
   
9


                   
 

ha man- da - to a por - ta - re ai po - ve -ri il lie - to an - nun - cio.

          
                   

           
          

Al - le - lu - - - ia, al - le - lu - ia, al - le - lu - ia!

                  
      
Al - le - lu - - - ia, al - le - lu - ia, al - le - lu - ia!


                 
Al - - - le - lu - - - - ia, al - le - lu - ia!

    
 

Al-le - lu - ia, al - le - lu - ia, al - le - lu - ia!

                 
   


                   
    
 
10
Canto alla presentazione dei doni
Musica di Francesco Zanghì
Testo di P. Nino Fazio

              
   
       
     
   
RIT. Be ne det to seitu,o Pa dre, per il Cri sto tuo fi glio, nello Spiri to d'a mo re.

 
                     
        

                
          

   
     
1) Datore di o - gni bene, noi ti be ne - di - ciamo
2) Crediamo nel - l'a - more, che tu nu - tri per noi


3) Trasforma pa - nee vino in ci - bo di vita

     
   


 
  
Coro a 4 v.d ad libitum

  

    
    
RIT.

e ti portiamo que - sti doni che tu ci ha - i dato.


e ti portiamo que - sti doni che tu ci ha - i dato.

  
 
  
e facci un so - lo corpo uniti nel tuo Cristo.

    

   
 
 
11
Canto alla Comunione
Is. 35,4
Lupo Ciaglia (Graduale)

         
Coro

     
Tutti

  
Di - te a - gli sfi - du - cia - ti: "Co - rag - gio,


                
  

       
          
      

         

            
3 3

    
3

 3
non ab - bia - te ti - mo - re. Ec - co il no - stro Di - o vie - nea sal - var - ci".


                    
3 3

         

      
  
3

    
  

Solo

 
D.M. Turoldo (Chiesa che canta)

       
         
3

  
3

3
Ec - co, già vie - ne, in fret -ta di - scen - de co - me por-
Fio - ri - sca nel can - to l'at-te - sa del mon - do e si con-
Qua-le ru - gia - da ri - tor - ni lo Spi - ri - to a fe - con-

   
         
3


3


3

  

 
 
12

   
        
3 3

  
ta - to daun ven - to d'a - mo - re ci sve - le -
ver - ta in pi - a pre - ghie - ra dio - gni crea -
da - re l'in - te - ro cre - a - to in buo - na

   
           
3 3

  
3
3

      

      
3

       
3
3


rà i se - gre - ti dei cuo - ri e mu - te -
tu - ra il di - vi - no so - spi - ro e sia per


ter - ra si mu - tiil de - ser - to e la pa -

         
3 3

   
3


   
3 3 3

  
    


      
3

  
3


rà in pie - no gior - no la not - te.
lu - i nuo - vo e - den la ma - dre.


ro - la ri - pren - daa fio - ri - re.

       
3

  
3

  


3


3

     

Potrebbero piacerti anche