Glossario
–A– coinvolto nella risposta della pianta allo stress per eccesso
di salinità e da siccità.
Abiotico Non vivente (in contrapposizione a Biotico).
Acido desossiribonucleico Vedi DNA.
Abomaso Il vero stomaco dei ruminanti. Vedi anche Oma-
so; Reticolo; Rumine. Acido grasso Molecola formata da una lunga catena idro-
carburica apolare e da un gruppo carbossilico polare. Si
Aborto Ogni interruzione della gravidanza che avviene trova in molti lipidi.
dopo l’impianto dell’uovo fecondato nell’utero.
Acido grasso insaturo Acido grasso caratterizzato da uno
Abscissione Il processo attraverso il quale le foglie, i petali o più doppi legami nella propria catena idrocarburica (in
e i frutti si staccano da una pianta, solitamente in modo contrapposizione ad Acido grasso saturo).
naturale nel corso del ciclo stagionale.
Acido grasso saturo Un acido grasso in cui tutti i legami
Acclimatazione al freddo Un processo attraverso cui le tra gli atomi di carbonio della catena idrocarburica sono
piante possono adattarsi a temperature più fredde; richie- semplici, ossia tutti i legami sono saturati con atomi di
de la ripetuta esposizione a temperature basse per alcuni idrogeno (in contrapposizione ad Acido grasso insaturo).
giorni.
Acido nucleico Polimero formato da nucleotidi, specializ-
Accoppiamento Vedi Accoppiamento genetico. zato nell’immagazzinamento, nella trasmissione e nell’e-
Accoppiamento genetico L’associazione tra geni situati spressione dell’informazione genetica. DNA e RNA sono
sullo stesso cromosoma in modo tale che essi non vengo- acidi nucleici.
no assortiti casualmente e che raramente sono soggetti a Acido ribonucleico Vedi RNA.
fenomeni di ricombinazione; più sono vicini due geni su
un cromosoma è minore è la frequenza di ricombinazione. Acido urico In alcuni animali, soprattutto quelli che devo-
no conservare l’acqua (uccelli, insetti e rettili), il composto
Accoppiamento non casuale La selezione dei partner ri- attraverso il quale vengono escrete dal corpo le sostanze
produttivi che avviene in base a un particolare carattere o azotate.
gruppo di caratteri fenotipici scelti.
Acquaporina Proteina di trasporto posizionata nelle mem-
Accrescimento Un aumento dimensionale del corpo e dei brane cellulari vegetali e animali attraverso la quale l’acqua
suoi organi attraverso la divisione cellulare e l’aumento di- passa per osmosi.
mensionale delle cellule.
Acquatico Appartenente all’acqua o che vive in acqua (in
Acelomati Animali privi di celoma. contrapposizione a Marino; Terrestre).
Acetil-coenzima A (acetil-CoA) All’inizio del ciclo dell’a- Acrosoma La struttura situata all’estremità anteriore dello
cido citrico, composto che reagisce con ossalacetato per spermatozoo animale, che si fonde per prima con la mem-
produrre citrato; metabolita intermedio essenziale per la brana dell’uovo e penetra nella cellula.
formazione di numerosi composti.
ACTH Ormone tropico prodotto dall’adenoipofisi, che sti-
Acetilcolina (ACh) Neurotrasmettitore che conduce l’in- mola il rilascio di cortisolo dalla corteccia surrenale. Noto
formazione attraverso le giunzioni neuromuscolari e alcu- anche come ormone adrenocorticotropo o corticotropina.
ne altre sinapsi dei vertebrati. Successivamente, l’acetilco-
lina viene scissa dall’acetilcolinesterasi (AChE). Actina Proteina costituente dei microfilamenti del cito-
scheletro delle cellule eucariotiche; insieme alla miosina, è
Acetiltransferasi istoniche Enzimi coinvolti nel rimodel- una di due proteine contrattili nel muscolo.
lamento della cromatina. Aggiungono gruppi acetile alle
regioni di coda delle proteine istoniche. Adattamento (1) In biologia evolutiva una particolare
struttura, un processo fisiologico o un comportamento in
Acidi grassi essenziali Acidi grassi che un animale non è grado di aumentare la capacità di sopravvivenza e di ri-
in grado di sintetizzare e che devono essere introdotti con produzione. Indica inoltre il processo evolutivo che porta
l’alimentazione. allo sviluppo o al mantenimento di un tale carattere. (2) In
Acido Riferito a un ambiente con pH inferiore a 7,0 (una neurofisiologia sensoriale, la perdita di sensibilità da parte
concentrazione di ioni idrogeno maggiore di 10-7 molare) di una cellula sensoriali in seguito a ripetuta stimolazione.
(in contrapposizione a Basico). Adattamento indotto Specifico cambiamento di forma di
Acido abscissico (ABA) Nelle piante, ormone con attività un enzima causato dal legame al proprio substrato, che
inibente sulla crescita. Induce la chiusura degli stomi; è espone il sito attivo dell’enzima.
Anaerobio facoltativo Detto di organismo procariotico Antigene Ogni sostanza che stimola la produzione di un
che può variare il proprio metabolismo tra modalità ana- anticorpo o di anticorpi nel corpo di un vertebrato.
erobiche e aerobiche in base alla presenza o all’assenza di
Antiparallelo Riferito all’orientamento molecolare in cui
O2 (in contrapposizione ad Anaerobio obbligato).
una molecola o parti di una molecola hanno direzioni op-
Anaerobio obbligato Riferito a organismo procariotico poste (come, per esempio, per i due filamenti complemen-
anaerobio incapace di vivere in presenza di ossigeno. tari del DNA).
Anafase Lo stadio della divisione cellulare in cui avviene la Aorta È la principale arteria dell’organismo. Origina dal
prima separazione dei cromatidi fratelli (oppure, nella pri- ventricolo sinistro, è costituita da una parte ascendente,
ma divisione meiotica, la separazione di omologhi appaiati). dal tronco aortico e da una parte discendente.
Androgeno Ognuno degli steroidi sessuali maschili (il più Apicale Appartenente o posizionato all’apice, o all’estremi-
conosciuto è il testosterone). tà; generalmente riferito alle piante.
Aneuploidia Una condizione in cui uno o più cromosomi Apice L’estremità di una struttura, come l’apice di un fusto
o frammenti di cromosomi mancano o sono presenti in o l’apice di una radice.
eccesso.
Aplodiploidia Un meccanismo di determinazione del ses-
Anfipatico Riferito a una molecola che possiede sia regioni so in cui individui diploidi (che si sviluppano da uova fe-
idrofiliche sia regioni idrofobiche. condate) sono femmine e individui aploidi (che derivano
Angiosperme Piante a fiore; uno dei due gruppi principali da uova non fecondate) sono maschi; tipico degli insetti
di piante a seme attuali. Vedi anche Gimnosperme. imenotteri, come le api.
Angiotensina Ormone peptidico che aumenta la pressione Aploide Provvisto di un corredo cromosomico con una
ematica attraverso la costrizione dei vasi sanguigni perife- singola copia di ciascun cromosoma; indicato come 1n o n
rici. Mantiene inoltre la filtrazione glomerulare mediante (in contrapposizione a Diploide).
costrizione dei vasi efferenti, stimola la sete e il rilascio di Aplotipo Sequenze nucleotidiche accoppiate che vengono
aldosterone. di regola ereditate come un’unità (come una “frase” piutto-
Anione Ione carico negativamente (in contrapposizione a sto che come singole “parole”).
Catione), come lo ione cloruro (Cl–). Apolare Riferito a una molecola provvista di cariche elet-
Annuale Una pianta il cui ciclo biologico si completa in triche equamente distribuite da un’estremità all’altra del-
un’unica stagione di accrescimento (in contrapposizione a la molecola, che risulta perciò neutrale dal punto di vista
Biennale; Perenne). elettrico (in contrapposizione a Polare).
Ano Negli animali, l’orifizio attraverso il quale vengono Apomissia Nelle piante, la produzione asessuata di semi.
espulsi i rifiuti solidi, localizzato in corrispondenza dell’e- Apoplasto Nelle piante, il reticolo continuo di pareti cellu-
stremità posteriore di un canale alimentare tubulare. lari e spazi extracellulari attraverso il quale possono pas-
Ansa di Henle Una lunga ansa molto sottile del tubulo re- sare i materiali senza dover attraversare una membrana
nale dei mammiferi, che si porta dalla corticale renale in plasmatica (in contrapposizione a Simplasto).
basso fino alla midollare e di nuovo alla corteccia; genera Apoptosi Una serie di eventi geneticamente programmati
un gradiente di concentrazione nel liquido interstiziale che portano alla morte cellulare.
della midollare.
Appaiamento delle basi complementari L’appaiamento
Antera La porzione dello stame (l’organo sessuale maschi- tra le basi AT (o AU), TA (o UA), CG e GC in una moleco-
le) di un fiore, che contiene il polline. la di DNA a doppio filamento durante la trascrizione e tra
Anteridio La struttura pluricellulare che produce i gameti tRNA e mRNA.
maschili nelle piante terrestri non vascolari e nelle felci. Apparato In anatomia, un gruppo interconnesso e integra-
Anteriore In anatomia, termine generico che si riferisce to di tessuti e organi che collabora nello svolgimento di
a una struttura situata all’apice o in direzione della testa una funzione fisiologica complessa.
dell’asse corporeo (in contrapposizione a Posteriore). Apparato di Golgi Sistema di cisterne membranose ri-
Anticodone I tre nucleotidi nell’RNA transfer (tRNA) che piegate in modo concentrico, situato nel citoplasma delle
si appaiano con una tripletta complementare (un codone) cellule eucariotiche; è coinvolto nella secrezione cellulare
dell’RNA messaggero. mediante esocitosi.
Anticorpo Proteina prodotta dal sistema immunitario, che si Appendice Nel sistema digerente dell’uomo, l’organo vesti-
lega specificatamente a una sostanza estranea presente nel giale che equivale al cieco, ma non è coinvolto nelle fun-
sangue o in altri fluidi corporei e opera per renderla inattiva. zioni digestive.
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
G4 Glossario
Archegonio La struttura pluricellulare delle piante terre- ATP sintasi Proteina integrale di membrana che accoppia
stri non vascolari, nelle felci e nelle gimnosperme che pro- il trasporto di protoni alla sintesi di ATP.
duce gameti femminili.
Atrio In anatomia, una camera interna. Nel cuore dei ver-
Area di Broca Una porzione dell’encefalo umano, essenzia- tebrati, una delle due camere a parete sottile al cui interno
le per il linguaggio parlato. Localizzata nel lobo frontale, fluisce il sangue prima di raggiungere i ventricoli.
appena davanti alla corteccia motoria primaria.
Attivatore In genetica, un fattore di trascrizione che sti-
Area di Wernicke Una regione del lobo temporale dell’ence- mola la trascrizione in seguito al suo legame a un promo-
falo umano, implicata negli aspetti sensoriali del linguaggio. tore genico (in contrapposizione a Repressore).
Areale La regione geografica in cui si trova una specie (o Austorio Un’ifa specializzata o un’altra struttura attraverso
una popolazione). la quale i funghi e alcune piante parassite ottengono nu-
trienti da una pianta ospite.
Arteria Vaso sanguigno con una tonaca muscolare che tra-
sporta il sangue ossigenato dal cuore alle altre parti dell’or- Autocatalisi Un processo di feedback positivo in cui un
ganismo (in contrapposizione a Vena). enzima attivato agisce su altre molecole inattive dello stes-
so enzima, attivandole.
Arteria coronaria Arteria che rifornisce di sangue il mu-
scolo cardiaco. Autocrino Un segnale chimico che si lega e agisce sulla stessa
cellula che lo ha prodotto (in contrapposizione a Paracrino).
Arteriola Piccolo vaso sanguigno che nasce da un’arteria
e che alimenta un letto capillare (in contrapposizione a Autoimmunità Una risposta immunitaria di un organismo
Venula). nei confronti delle sue stesse molecole o cellule.
Articolazione Nel sistema scheletrico, una giunzione tra Autoincompatibilità Nelle piante, la presenza di meccani-
due o più ossa. smi che impediscono l’auto-fecondazione.
Asco Negli ascomiceti, lo sporangio a forma clavata al cui Autopoliploidia La presenza di più di due corredi cromo-
interno vengono prodotti le spore (ascospore) per meiosi. somici interi provenienti dalla stessa specie.
Ascocarpo La struttura fruttifera degli ascomiceti che si Autosoma Negli eucarioti, ogni cromosoma diverso dai
riproducono per via sessuata; spesso si tratta di una strut- cromosomi sessuali.
tura a forma clavata.
Autotrofo Riferito a organismo capace di vivere assumen-
Assone La porzione di un neurone che conduce i poten- do solo materiali inorganici e acqua, sfruttando una fonte
ziali d’azione lontano dal corpo cellulare. di energia, come la luce solare (fotoautotrofi) o la materia
chimicamente ridotta (chemiolitotrofi) (in contrapposi-
Assorbimento (1) Della luce: trattenimento completo,
zione a Eterotrofo).
senza riflessione o trasmissione. (2) Dell’acqua o di altre
molecole: assunzione (penetrazione attraverso pori o me- Auxina Ormone vegetale, sostanza (la più comune è l’aci-
diante diffusione). do indolacetico) che regola la crescita e vari aspetti dello
sviluppo.
Assortimento indipendente Nella meiosi, la ripartizione
casuale di geni situati su cromosomi non omologhi duran-
te la formazione dei gameti, in modo tale che questi geni –B–
vengono ereditati in maniera casuale. Questo principio fu
Bacillo Termine generico che indica i batteri a forma di
espresso da Mendel sotto forma della seconda legge della
bastoncello.
genetica mendeliana.
Banda di Caspary Banda costituita da pareti cellulari che
Astrocita Un tipo di cellula gliale che circonda i vasi san-
contiene suberina e lignina e che si trova nell’endoderma.
guigni cerebrali più piccoli e maggiormente permeabili,
Limita il movimento dell’acqua attraverso l’endoderma.
contribuendo in tal modo alla formazione della barriera
emato-encefalica. Barorecettore Una cellula o organo che percepisce i cam-
biamenti della pressione; si tratta di un tipo di meccanore-
Atomo L’unità più piccola di un elemento chimico, costitu-
cettore ed è detto anche pressorecettore.
ita da un nucleo atomico (formato da protoni e neutroni) e
uno o più elettroni esterni al nucleo. Barriera emato-encefalica Una proprietà dei vasi sangui-
gni nell’encefalo che impedisce alla maggior parte delle so-
ATP (adenosina trifosfato) Composto energetico conte-
stanze chimiche di diffondere dal sangue all’encefalo.
nente adenina (base azotata), ribosio (zucchero pentoso)
e tre gruppi fosfato. Quando si forma a partire da ADP Base (1) Una sostanza in grado di accettare uno ione idro-
(adenosina difosfato), immagazzina energia; quando viene geno in soluzione (in contrapposizione ad Acido). (2) Ne-
scisso (ad ADP o ad AMP) l’energia immagazzinata si libe- gli acidi nucleici, la purina o la pirimidina (basi azotate)
ra per sostenere le reazioni endoergoniche. legata a ogni zucchero nello scheletro zucchero-fosfato.
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
Glossario G5
Basico Avente un pH maggiore di 7,0 (ossia avente una Biotecnologia L’uso di cellule o di organismi vivi per pro-
concentrazione di ioni idrogeno inferiore a 10–7 molare) durre sostanze e materiali utili all’uomo.
(in contrapposizione ad Acido). Biotico Vivo (in contrapposizione ad Abiotico).
Basidiocarpo Una struttura fruttifera prodotta dai basi- Blastocele La cavità centrale di una blastula.
diomiceti.
Blastocisti Un embrione precoce che si forma dopo le
Basofilo Un tipo di globulo bianco fagocita che libera ista- prime divisioni dell’uovo fecondato (zigote). Nei mam-
mina e può favorire lo sviluppo di linfociti T. miferi la blastocisti corrisponde a una sferula cellulare
Bastoncelli Cellule sensibili alla luce presenti nella retina cava.
dei vertebrati; queste cellule fotorecettoriali sono estrema- Blastodisco Un embrione che si sviluppa sotto forma di
mente sensibili anche alla luce debole e sono responsabili un disco di cellule sulla superficie di una voluminosa
della visione notturna in bianco e nero. massa di tuorlo; paragonabile alla blastula, ma si sviluppa
Batteri denitrificanti Batteri che liberano azoto nell’atmo- in animali quali uccelli e rettili, in cui la massa di tuorlo
sfera sotto forma di azoto gassoso (N2). ostacola la segmentazione totale.
Batteriofago Ognuno di un gruppo di virus che infettano Blastomero Ognuna delle cellule animali prodotte dalle
batteri. Vengono anche denominati fagi. prime divisioni di una cellula uovo fecondata.
Batteroidi Organuli che si sviluppano da batteri endosim- Blastoporo L’apertura che si crea dopo l’invaginazione
bionti e che fissano azoto. del polo vegetativo durante la gastrulazione dell’embrione
animale.
Behaviorismo Uno dei due approcci classici nello studio
delle cause immediate di un comportamento animale, che Blastula Uno stadio precoce dell’embrione animale; in
molte specie una sfera cava di cellule disposte intorno a
deriva dalle scoperte di Ivan Pavlov e si basa su studi di
una cavità centrale, il blastocele (in contrapposizione a
laboratorio (confronta con Etologia).
Blastodisco).
Beneficio Un miglioramento del successo di sopravviven-
Blocco della polispermia Ognuna di diverse risposte
za e di riproduzione che deriva dall’esibizione di un com-
all’ingresso dello spermatozoo nella cellula uovo che im-
portamento o dalla presenza di un particolare carattere.
pediscono l’ingresso di ulteriori spermatozoi.
Biennale Detto di pianta con un ciclo biologico in cui nel
Bocca Negli animali, l’apertura attraverso la quale viene
primo anno si verifica la crescita vegetativa e nel secondo introdotto il cibo, posta in corrispondenza dell’estremità
anno si assiste alla fioritura e alla senescenza (in contrap- anteriore di un canale alimentare tubulare.
posizione ad Annuale; Perenne).
Branchia Organo specializzato per gli scambi gassosi
Bile Un secreto del fegato formato da sali biliari sintetizzati nell’acqua.
a partire da colesterolo, vari fosfolipidi e bilirubina (il pro-
dotto di demolizione dell’emoglobina). Emulsiona i grassi Branchie esterne Estensioni corporee fortemente ramifi-
nell’intestino tenue. cate e ripiegate che forniscono un’elevata superficie per gli
scambi gassosi nell’acqua; tipiche degli anfibi allo stadio
Biofilm Una comunità di microrganismi immersi in una larvale e di molte larve di insetti.
matrice polisaccaridica, che forma un rivestimento resi-
stente praticamente su qualsiasi superficie umida. Branchie interne Branchie racchiuse in cavità protette del
corpo; tipiche dei molluschi, degli artropodi e dei pesci.
Bioinformatica L’uso di mezzi informatici e/o matematica
per analizzare complesse informazioni biologiche, come le Brassinosteroidi Ormoni steroidei delle piante che me-
sequenze di DNA. diano gli effetti alla luce, promuovendo l’allungamento del
fusto e dei tubetti pollinici.
Biologia evolutiva dello sviluppo (evo-devo) Lo studio
Bronchioli Le vie aeree più piccole del polmone dei verte-
delle interazioni tra processi evolutivi e sviluppo, con
brati, che si diramano dai bronchi.
particolare riferimento ai cambiamenti genetici che dan-
no origine a cambiamenti morfologici. I concetti chiave Bronco La via aerea principale, che si dirama dalla trachea
dell’evo-devo includono la modularità, gli strumenti di ge- e conduce al polmone dei vertebrati.
netica, gli interruttori genetici e l’eterocronia.
Bioluminescenza La produzione di luce da parte di un or- –C–
ganismo attraverso processi biochimici, come nelle luccio-
Calcitonina Ormone prodotto dalla ghiandola tiroidea;
le e nei batteri bioluminscenti.
abbassa il livello di calcio nel sangue e promuove la forma-
Biorisanamento L’uso da parte dell’uomo di altri organi- zione delle ossa (in contrapposizione a Ormone paratiroi-
smi per rimuovere contaminanti dall’ambiente. deo o Paratormone).
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
G6 Glossario
Calcitriolo Un ormone derivato dalla vitamina D, le cui ria a ogni atto respiratorio; la somma di volume corrente e
azioni includono la stimolazione delle cellule dell’apparato dei volumi di riserva inspiratorio ed espiratorio.
digerente ad assorbire calcio dal cibo ingerito.
Capillari I più piccoli vasi sanguigni, situati tra le arteriole
Calice L’insieme dei sepali di un fiore. e le vene. I capillari sono la sede di scambio dei materiali
tra il sangue e il liquido interstiziale.
Calore di evaporazione L’energia che deve essere fornita
per convertire una molecola dal suo stato liquido a quello Capside Il rivestimento proteico esterno di un virus, che
gassoso al suo punto di ebollizione. racchiude l’acido nucleico virale.
Calore specifico La quantità di energia che deve essere as- Capsula di Bowman Un’elaborazione del tubulo renale,
sorbita da un grammo di substrato per aumentare la sua composta da podociti che circondano e raccolgono il fil-
temperatura di un grado centigrado. Per convenzione, trato dal glomerulo.
all’acqua viene assegnato un calore specifico pari a 1 Carattere In genetica, una caratteristica osservabile, come
Caloria La quantità di calore necessaria per aumentare la il colore degli occhi (in contrapposizione a Tratto).
temperatura di un grammo d’acqua di 1 °C. I fisiologi usa- Carattere derivato Un carattere che differisce da quello
no comunemente la kilocaloria (kcal) come unità di misu- ancestrale (in contrapposizione a Sinapomorfia).
ra (1 kcal = 1000 cal). I nutrizionisti usano inoltre la kilo-
caloria, ma vi si riferiscono come Caloria (C maiuscola). Carattere derivato condiviso Vedi Sinapomorfia.
Cambio Nelle piante, uno strato tissutale protettivo ester- Carboidrati Composti organici contenenti carbonio, idro-
no composto da cellule provviste di una parete spessa di geno e ossigeno in un rapporto 1:2:1 (ossia con formula
suberina impermeabile all’acqua. generale CnH2nOn). Esempi comuni sono gli zuccheri, l’a-
mido e la cellulosa.
Cambio del sughero Nelle piante, meristema laterale che
produce crescita secondaria, prevalentemente sotto forma Carbossilasi Enzima che catalizza l’aggiunta di gruppi car-
di cellule protettive provviste di pareti cerose, incluse alcu- bossilici a un substrato.
ne cellule che si trasformano in corteccia. Carburanti fossili I carburanti, compresi il petrolio e la tor-
Cambio vascolare Nelle piante, il meristema laterale che ba, formatisi in tempi geologici a partire dal materiale or-
dà origine allo xilema e al floema secondari. ganico sepolto in sedimenti in condizioni di anaerobiosi.
cAMP Vedi AMP ciclico. Cardiaco Riferito al cuore e alle sue funzioni.
Campo recettivo L’area dello spazio visivo che attiva parti- Cariogamia La fusione dei nuclei di due cellule (in con-
colari cellule del sistema visivo. trapposizione a Plasmogamia).
Canale alimentare Il canale digerente di un animale; detto Cariotipo Il numero, la forma e i tipi di cromosomi presen-
anche tubo digerente. ti in una cellula.
Canale ionico Una proteina integrale di membrana che Carnivoro Un organismo che si nutre di tessuti animali (in
permette a determinati ioni di attraversare la membrana contrapposizione a Detritivoro; Erbivoro; Onnivoro).
nella quale è integrata. Carotenoide Pigmento lipidico giallo, arancione o rosso;
Canale ligando-dipendente Un tipo di canale regolato, che comunemente impiegato come pigmento accessorio nella
si apre o si chiude in risposta alla presenza o all’assenza di fotosintesi; presente anche nei funghi.
una specifica molecola, che si lega alla proteina canale o a Carpello L’organo sessuale femminile del fiore, che contie-
un recettore separato e che altera la forma tridimensionale ne uno o più ovuli.
della proteina canale.
Carrier Vedi Trasportatore.
Canale regolato meccanicamente Un canale molecolare
Cartilagine Nei vertebrati, un tessuto connettivo resistente
inserito nella membrana plasmatica, che si apre o si chiude
che si trova nelle articolazioni, nell’orecchio esterno e in
in risposta a una forza meccanica applicata alla membrana.
altre sedi. In alcuni gruppi animali l’intero scheletro è for-
Canale voltaggio-dipendente In una membrana, un tipo mato da cartilagine.
di canale controllato che si apre o si chiude in presenza
Cascata delle proteinchinasi Una serie di reazioni in ri-
di un dato voltaggio da una parte o dall’altra della mem-
sposta a un segnale molecolare, in cui una serie di pro-
brana.
teinchinasi si attiva a vicenda in sequenza, amplificando il
Canali semicircolari Tre canali nell’orecchio interno segnale a ogni passaggio.
dell’uomo che vanno a costituire una parte del sistema ve- Caspasi Uno dei gruppi di proteasi che catalizzano la scis-
stibolare. Vedi Sistema vestibolare. sione di proteine bersaglio e che sono attive durante l’a-
Capacità vitale (CV) La massima capacità di scambio d’a- poptosi.
Catalizzatore In chimica/biochimica, sostanza che ac- Cellula della guaina del fascio Parte di un tessuto che cir-
celera una reazione senza risultare alterata alla fine della conda le nervature delle piante.
reazione. I catalizzatori agiscono abbassando l’energia di
Cellula di Schwann Un tipo di cellula gliale che fornisce
attivazione di una reazione; gli enzimi (o proteine enzima-
il rivestimento mielinico agli assoni del sistema nervoso
tiche) sono catalizzatori biologici.
periferico.
Catena laterale Vedi Gruppo R.
Cellula germinale Una cellula riproduttiva o un gamete di
Catena respiratoria Le reazioni finale della respirazione cel- un organismo pluricellulare (in contrapposizione a Cellula
lulare, in cui gli elettroni sono trasferiti dal NAD o dal FAD, somatica).
attraverso una serie di trasportatori intermedi, all’ossigeno
Cellula natural killer Un tipo di linfocita che attacca le cel-
molecolare, con la contemporanea produzione di ATP.
lule infettate da virus, alcune cellule tumorali e le cellule
Catione Uno ione con una o più cariche elettriche positi- bersaglio con anticorpi sulla loro superficie. Denominate
ve, per esempio lo ione sodio, Na+ (in contrapposizione ad anche Cellule NK.
Anione).
Cellula postsinaptica Vedi Neurone postsinaptico.
Caudale In anatomia, riferito alla struttura o alla porzione
Cellula somatica Tutte le cellule del corpo che non sono
posteriore del corpo.
specializzate nella riproduzione (in contrapposizione a
Causa immediata L’insieme dei meccanismi genetici, fisio- Cellula germinale).
logici, neurologici e di sviluppo direttamente responsabi-
Cellula staminale Negli animali, una cellula indifferenzia-
li di un comportamento o di un aspetto morfologico (in
ta capace di continua proliferazione. Una cellula staminale
contrapposizione a Causa remota).
genera altre cellule staminali e un clone di cellule diffe-
Causa remota In etologia, uno dei processi evolutivi che renziate.
hanno prodotto la capacità e la tendenza di un animale a
Cellula staminale embrionale (ESC) Una cellula pluripo-
comportarsi in un particolare modo (in contrapposizione
tente della blastocisti.
a Causa immediata).
Cellula T regolatrice (Treg) La classe di cellule T che media
Cavità gastrovascolare Una cavità coinvolta sia in funzio-
la tolleranza agli antigeni self.
ni digestive (“gastro”) sia circolatorie (“vascolare”); in par-
ticolare, indica la cavità centrale del corpo delle meduse e Cellule della cresta neurale Nei vertebrati, durante la neu-
di altri cnidari. rulazione, cellule che migrano fuori dalla placca neurale e
danno origine a connessioni tra il sistema nervoso centra-
Cavità toracica La porzione della cavità corporea dei
le e il resto del corpo.
mammiferi delimitata dalle coste, dalle spalle, e dal dia-
framma. Ospita il cuore e i polmoni. Cellule della memoria Linfociti caratterizzati da un ciclo
biologico lungo, che vengono prodotti in seguito all’espo-
Cefalizzazione La tendenza evolutiva verso una sempre
sizione dell’organismo a un antigene. Persistono nel corpo
maggiore concentrazione dell’encefalo e degli organi di
e sono capaci di dare inizio a una risposta rapida in caso di
senso in corrispondenza dell’estremità anteriore (cefalica)
nuova esposizione allo stesso antigene.
dell’animale.
Cellule di guardia Nelle piante, cellule epidermiche pari,
Cellula L’unità strutturale più semplice di un organismo
specializzate, che circondano e controllano l’apertura di
vivente; negli organismi pluricellulari sono le unità costi-
uno stoma. Vedi Stoma.
tuenti dei tessuti e degli organi.
Cellule di Sertoli Le cellule dei tubuli seminiferi che nutro-
Cellula bersaglio Una cellula provvista di particolari re-
no gli spermatozoi in via di sviluppo.
cettori in grado di legare e di rispondere a un particolare
ormone o ad altri mediatori chimici. Cellule effettrici Nell’immunità cellulare, i linfociti B e T
che attaccano un antigene secernendo anticorpi che lega-
Cellula capelluta Un tipo di meccanorecettore degli ani-
no l’antigene o liberando molecole che demoliscono le cel-
mali. Individua le onde sonore e altre forme di moto nell’a-
lule caratterizzate dalla presenza dell’antigene.
ria o nell’acqua.
Cellule endocrine Cellule che secernono sostanze nel li-
Cellula che presenta l’antigene Nell’immunità cellulare,
quido extracellulare. Vedi anche Ghiandola endocrina.
una cellula che ingerisce e digerisce un antigene ed espone
successivamente frammenti di tale antigene sulla propria Cellule pacemaker Cellule cardiache in grado di genera-
superficie cellulare, legato a proteine inserite nella mem- re potenziali d’azione senza essere stimolate dal sistema
brana plasmatica. nervoso e che permettono al cuore di iniziare a contrarsi.
Cellula compagna Nelle angiosperme, una cellula specia- Cellule staminali pluripotenti indotte Cellule staminali
lizzata, situata in prossimità di un tubo cribroso. animali multipotenti o pluripotenti prodotte in vitro da
cellule differenziate grazie all’aggiunta di numerosi geni Chemiorecettore Una cellula recettrice sensoriale che in-
che verranno espressi. dividua determinate molecole (come molecole odorose o
Cellule vegetative Nelle colonie filamentose di cianobat- feromoni) presenti nell’ambiente.
teri, le cellule che effettuano la fotosintesi (in contrapposi- Chemiosmosi La formazione di ATP nei mitocondri e nei
zione a Eterocisti; Spora). cloroplasti in seguito all’pompaggio di protoni attraverso
Cellulosa Un polimero a catena lineare formato da mole- la membrana (contro un gradiente di carica elettrica e di
cole di glucosio, usato dalle piante come materiale di sup- pH), seguito dal ritorno dei protoni attraverso una protei-
porto strutturale (nella parete cellulare). na canale dotata di attività di sintesi dell’ATP.
Celoma Cavità corporea di certi animali (detti celoma- Chiasma Una connessione a forma di X tra cromosomi
ti), racchiusa da mesoderma muscolare e rivestita da uno omologhi appaiati durante la profase della prima divisio-
strato di mesoderma denominato peritoneo, che avvolge ne meiotica. Un chiasma è la manifestazione visibile del
anche gli organi interni. crossing-over tra cromosomi omologhi.
Cenocitico Riferito alla condizione, presente nelle ife di al- Chilomicrone Particella di lipidi rivestita da proteine che
cuni funghi, di “cellule” plurinucleate con i nuclei racchiusi viene prodotta nel canale alimentare a partire dai grassi
da un’unica membrana plasmatica. Deriva dalla divisione alimentari e secreta nei liquidi extracellulari.
cellulare non seguita da citodieresi. Chimo Generato nello stomaco; una miscela di cibo inge-
Centrifuga Apparecchiatura da laboratorio in cui un cam- rito e di succhi digestivi secreti dalle ghiandole salivari e
pione viene fatto girare ad alta velocità intorno a un asse dalla mucosa gastrica.
centrale; viene usata per separare materiali sospesi carat- Chinasi Vedi Proteinchinasi.
terizzati da diversa densità.
Chinasi ciclina-dipendente (CdK) Una proteina chinasi le
Centriolo Un organulo pari che contribuisce a organizzare cui proteine bersaglio sono coinvolte nei cambiamenti del
i microtubuli nelle cellule animali e in quelle dei protisti ciclo cellulare e che viene attivata soltanto quando è asso-
durante la divisione nucleare. ciata ad altre subunità proteiche, chiamate cicline.
Centro di reazione Nella fotosintesi, gruppo di proteine Chitina La caratteristica componente organica rigida ma
che trasferiscono elettroni, ricevono l’energia luminosa dai flessibile dell’esoscheletro degli artropodi, formata da un
pigmenti fortoassorbenti e la convertono in energia chi- complesso polisaccaride azotato; presente anche nella pa-
mica attraverso reazioni di ossido-riduzione. rete cellulare dei funghi.
Centromero La regione presso cui i cromatidi fratelli si Ciclina Una proteina che attiva una chinasi ciclina-dipen-
uniscono. dente, introducendo cambiamenti nel ciclo cellulare.
Cervelletto La regione cerebrale che controlla il coordina- Ciclo biologico L’intera durata della vita di un organismo,
mento della contrazione muscolare; localizzato in corri- dal momento della fecondazione (o della generazione
spondenza dell’estremità anteriore del rombencefalo. asessuata) fino al momento in cui l’organismo si riproduce
a sua volta.
Cervice L’apertura dell’utero che conduce alla vagina.
Ciclo cardiaco Contrazione dei due atri del cuore, seguita
cGMP (guanosina monofosfato ciclico) Messaggero in-
dalla contrazione dei due ventricoli e dal rilasciamento del
tracellulare, parte integrante delle vie di trasmissione del
muscolo cardiaco.
segnale che coinvolgono le proteine G. Vedi Proteina G.
Ciclo cellulare Gli stadi attraversati da una cellula tra una
Checkpoints (punti di controllo) del ciclo cellulare Punti
divisione cellulare e quella successiva. Include tutti gli sta-
di transizione tra fasi differenti del ciclo cellulare, che sono
di dell’interfase e della mitosi.
regolati da cicline e da chinasi ciclina-dipendenti.
Ciclo dell’acido citrico Nella respirazione cellulare, una
Chemioautotrofo Vedi Chemiolitotrofo.
serie di reazioni chimiche in cui l’acetil-CoA viene ossi-
Chemioeterotrofo Organismo che deve ottenere sia il dato a diossido di carbonio e atomi di idrogeno vengono
carbonio sia l’energia assumendo sostanze organiche (in immagazzinati sotto forma di NADH e di FADH2. Noto
contrapposizione a Chemiolitotrofo; Fotoautotrofo; Fotoe- anche come Ciclo di Krebs.
terotrofo).
Ciclo di Calvin Lo stadio della fotosintesi in cui CO2 reagi-
Chemiolitotrofo Organismo autotrofo che utilizza il dios- sce con RuBP per formare 3PG; 3PG viene ridotto a uno
sido di carbonio come fonte di carbonio e ottiene l’energia zucchero e RuBP si rigenera, mentre altri prodotti vengo-
attraverso l’ossidazione di sostanze inorganiche presenti no trasportati al resto della pianta.
nell’ambiente circostante; viene denominato anche che-
Ciclo di Krebs Vedi Ciclo dell’acido citrico.
mioautotrofo (in contrapposizione a Chemioeterotrofo;
Fotoautotrofo; Fotoeterotrofo). Ciclo lisogeno Una forma di replicazione virale in cui il
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
Glossario G9
virus viene incorporato nel cromosoma della cellula ospite Citodieresi La divisione del citoplasma in una cellula im-
e rimane inattivo (in contrapposizione a Ciclo litico). pegnata a dividersi (in contrapposizione a Mitosi).
Ciclo litico Un ciclo di riproduzione virale in cui il virus si Citoplasma I contenuti di una cellula, a esclusione del nucleo.
appropria del “macchinario” biosintetico della cellula ospi-
Citoscheletro Il reticolo tridimensionale di microtubuli e
te per replicare se stesso e induce successivamente la lisi di microfilamenti che fornisce alle cellule eucariotiche la
della cellula ospite con conseguente liberazione di nuove forma e la loro capacità di disporre e di muovere gli orga-
particelle virali (in contrapposizione a Ciclo lisogeno). nuli a seconda delle esigenze.
Ciclo mestruale Il processo mediante il quale l’endometrio Citosina (C) Una base azotata presente nel DNA e nell’RNA.
si sfalda e i tessuti, incluso il sangue, vengono eliminati dal
corpo con il flusso mestruale. Citosol La porzione fluida del citoplasma, esclusi gli orga-
nuli e altri materiali solidi.
Ciclo ovarico Nella femmina della nostra specie, il ciclo
mensile di eventi che porta alla produzione della cellula Clade Un gruppo monofiletico che comprende un antena-
uovo e di ormoni. Vedi anche Ciclo uterino. to e tutti i suoi discendenti.
Ciclo uterino Nelle femmine della nostra specie, il ciclo Clade fratello Ognuno dei due gruppi filogenetici stretta-
mensile degli eventi attraverso i quali l’endometrio si pre- mente imparentati tra loro.
para all’arrivo della blastocisti. Vedi anche Ciclo ovarico. Cloaca L’apertura attraverso la quale nella maggior parte
degli anfibi e nei rettili (inclusi gli uccelli) vengono espulsi
Cieco Un ramo cieco dell’intestino crasso. In molti mam-
sia gli scarti urinari sia quelli dell’apparato digerente.
miferi diversi dai ruminanti, il cieco ospita una flora bene-
fica di microrganismi che contribuiscono alla digestione Clonazione Produzione di numerose copie identiche di una
del cibo. sequenza di DNA, introducendola in una cellula o in un or-
ganismo che si riproduce successivamente per via asessuata.
Ciglio (plurale: ciglia) Un organulo cellulare simile a un
microscopico pelo, usato da molti organismi unicellulari Clone Cellule o organismi geneticamente identici prodotti
per la locomozione e da molti organismi pluricellulari per da un comune antenato attraverso processi asessuati.
convogliare lungo un epitelio l’acqua e il muco. General- Clorofilla Ognuno dei numerosi pigmenti verdi associati
mente più corto del flagello. Vedi anche Flagello. ai cloroplasti o alle membrane di certi batteri; nella foto-
Cinetocore Una struttura specializzata del centromero, sintesi, ha il compito di assorbire l’energia della luce.
alla quale si ancorano i microtubuli. Cloroplasto Organulo circondato da una doppia membra-
Circolazione polmonare La porzione del sistema circola- na, contenente enzimi e pigmenti coinvolti nella fotosinte-
torio attraverso la quale il sangue è pompato dal cuore ai si. I cloroplasti si trovano soltanto negli eucarioti.
polmoni o alle branchie per essere ossigenato prima di ri- CO (CONSTANS) Un gene che codifica per un fattore di tra-
tornare al cuore per essere pompato alle restanti porzioni scrizione che attiva la sintesi di florigeno (FT); coinvolto
del corpo (in contrapposizione a Circolazione sistemica). nell’induzione della fioritura.
Circolazione sistemica La porzione del sistema circolato- Coagulazione del sangue Una cascata di eventi che coin-
rio che distribuisce il sangue ossigenato a livello dei pol- volgono le piastrine e le proteine in circolo (fattori di coa-
moni o delle a tutte le restanti porzioni del corpo e ricon- gulazione) e che sigillano i vasi sanguigni danneggiati.
duce il sangue deossigenato al cuore (in contrapposizione Coanocita Nelle spugne (poriferi), caratteristica cellula fla-
a Circolazione polmonare). gellate a funzione trofica, dotata di una sorta di “collare”.
11-cis-retinale Nel sistema visivo, la componente non pro- Cocco Termine generico che indica i batteri sferici o sfe-
teica del pigmento rodopsina che assorbe la luce; è asso- roidali.
ciato con la proteina opsina. Vedi Rodopsina.
Coclea Un tubo avvolto a spirale nell’orecchio interno dei
Cistifellea Nell’apparato digerente dell’uomo, un organo al vertebrati; ospita le cellule sensoriali coinvolte nell’udito.
cui interno viene immagazzinata la bile. Nota anche come
colecisti. Coda di poli-A Una lunga sequenza di nucleotidi di adeni-
na (50-250) aggiunta all’estremità 3’ di molti mRNA euca-
Citochina Una proteina regolatrice prodotta da cellule del riotici dopo la trascrizione.
sistema immunitario, che agisce su altre cellule bersaglio
Codice genetico L’insieme di istruzioni, sotto forma di tri-
del sistema immunitario.
plette nucleotidiche, che permettono di trascrivere una se-
Citochinina Una delle sostanze di crescita delle piante, che quenza lineare di nucleotidi in mRNA e, successivamente,
svolge un ruolo nella senescenza, nella divisione cellulare di tradurre l’mRNA in una sequenza lineare di amminoa-
e in altri processi del ciclo vitale vegetale. cidi di una proteina.
Codominanza Una condizione in cui due alleli di un locus Colon La porzione del canale alimentare situata tra l’in-
producono effetti fenotipici differenti ed entrambi gli ef- testino tenue e l’ano. Denominato anche intestino crasso.
fetti si manifestano negli individui eterozigoti.
Colonna vertebrale La colonna articolata dorsale che rap-
Codone Tre nucleotidi sull’RNA messaggero che dirigo- presenta la principale struttura di supporto nei vertebrati
no il posizionamento di un particolare amminoacido in (detta anche spina dorsale).
una catena polipeptidica (in contrapposizione ad Anti-
Colorazione di Gram Un tipo di colorazione viola diffe-
codone).
renziata che permette di differenziare i batteri. Le pareti
Codone di arresto Una sequenza all’estremità 3’ dell’mR- cellulari ricche di peptidoglicano dei batteri Gram-positivi
NA che causa il rilasciamento del filamento di RNA dal si colorano di viola, mentre le pareti cellulari dei batteri
complesso trascrizionale. Gram-negativi si colorano generalmente di arancione.
Codone di inizio La tripletta di mRNA (AUG) che agisce Coltura La coltivazione (o allevamento) in laboratorio di
come segnale di inizio per la traduzione a livello riboso- organismi in condizioni controllate, per esempio batteri,
miale (in contrapposizione a Codone di terminazione). muffe, vegetali.
Codone di terminazione Uno dei tre codoni di mRNA che Coltura di meristemi Un metodo per la propagazione ases-
segnala la fine della traduzione proteica a livello riboso- suata delle piante, in cui frammenti di meristema apicale
miale: UAG, UGA, UAA. del fusto vengono coltivate per produrre piantine.
Coenzima In generale, una molecola organica non protei- Competizione In ecologia, l’uso della stessa risorsa da par-
ca che svolge un ruolo nella catalisi operata da un enzima. te di due o più specie, quando la risorsa in questione è pre-
sente in quantità limitata o insufficiente per soddisfare i
Coenzima A (CoA) Un coenzima usato in varie reazioni
fabbisogni complessivi delle specie.
biochimiche come trasportatore di gruppi acetilici.
Competizione interspecifica La competizione tra membri
Coesina Una proteina coinvolta nell’unione tra cromatidi.
di due o più specie diverse (in contrapposizione a Compe-
Coesione La tendenza di molecole (o di altre sostanze) ad tizione intraspecifica).
aderire le une alle altre; caratteristica tipica dell’acqua.
Competizione intraspecifica La competizione tra i mem-
Coevoluzione Processo evolutivo per cui un adattamento bri di una stessa specie (in contrapposizione a Competizio-
in una specie porta a un adattamento evolutivo anche in ne interspecifica).
un’altra specie con la quale essa interagisce; detto anche
Complesso antenna Nella fotosintesi, un gruppo di mole-
Adattamento reciproco.
cole che cooperano per assorbire l’energia della luce e tra-
Cofattore Uno ione inorganico debolmente legato a un en- sferirla a un centro di reazione. Noto anche come Sistema
zima e necessario per la sua attività. antenna.
Colecisti Vedi Cistifellea. Complesso d’inizio Nella traduzione delle proteine, la
Colecistochinina Ormone prodotto e liberato dal rivesti- combinazione tra una piccola subunità ribosomiale, una
mento duodenale in seguito alla stimolazione da parte di molecola di mRNA e il tRNA carico del primo amminoa-
grassi e proteine non digerite. Stimola la colecisti a liberare cido codificato dall’mRNA; si forma all’inizio del processo
la bile e rallenta l’attività gastrica. di traduzione.
Coleottile Una guaina che avvolge e protegge il meriste- Complesso di duplicazione L’associazione stretta di alcune
ma apicale del germoglio e le giovani foglie primarie di un proteine operanti nella duplicazione del DNA.
germoglio di una pianta erbacea quando questo si accresce Complesso di pre-duplicazione Negli eucarioti, un com-
attraverso il terreno. plesso proteico che si lega al DNA all’inizio della duplica-
Collagene Una proteina fibrosa abbondante nell’osso e nel zione del DNA.
tessuto connettivo. Complesso enzima-substrato (ES) Un composto inter-
Collenchima Tessuto vegetale formate da cellule vive a ma- medio in una reazione catalizzata da un enzima; consiste
turità, che fornisce un supporto flessibile grazie all’inspes- nell’enzima che è legato al suo substrato.
simento della parete primaria in corrispondenza degli “an- Complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) Un com-
goli” (in contrapposizione a Parenchima; Sclerenchima). plesso di geni accoppiati, con alleli multipli, che controlla
Collo di bottiglia Un periodo durante il quale sopravvi- una serie di antigeni di superficie cellulare che identificano
vono soltanto pochi individui di una popolazione nor- il self e che possono portare al rigetto di un trapianto.
malmente numerosa, rimasta isolata o ridotta rispetto alla Comportamento territoriale Azioni aggressive messe in
popolazione originaria. Ne risulta una popolazione con un atto per difendere il territorio o le risorse, in modo tale che
pool genico poco diversificato. ad altri animali ne sia negato l’accesso.
Composto (1) In chimica, una sostanza formata da più di Coppia di basi Nel DNA a doppio filamento, una coppia
un elemento chimico. (2) In anatomia, detto di struttura di nucleotidi formata dall’Appaiamento delle basi comple-
formata da molte unità, come l’occhio composto degli ar- mentari di una purina in un filamento e di una pirimidina
tropodi. nell’altro filamento.
Comunicazione Un segnale proveniente da un organismo Coppia di omologhi Una coppia di cromosomi corrispon-
(o cellula) che altera la funzione o il comportamento di un denti di cui uno proveniente da ognuno dei due corredi
altro organismo (o cellula). cromosomici degli organismi diploidi.
Concetto di specie biologica La definizione di una specie Copula Comportamento riproduttivo che dà origine alla
come gruppo di popolazioni naturali che possono real- deposizione dello sperma maschile nelle vie riproduttive
mente o potenzialmente incrociarsi tra loro e che sono re- femminili.
ciprocamente isolate da un punto di vista riproduttivo (in Co-repressore Nella regolazione degli operoni batterici,
contrapposizione a Concetto di specie cladistica; Concetto una molecola che si lega al repressore, inducendone un
di specie morfologica). cambiamento di forma che induce il suo legame all’opera-
Concetto di specie cladistica La definizione di una specie tore per inibire la trascrizione.
come ramo dell’albero della vita, la cui storia inizia con un Corion La membrana extraembrionale più esterna, che
evento di speciazione e termina con l’estinzione o con un protegge l’embrione dei mammiferi, degli uccelli e dei ret-
altro evento di speciazione (in contrapposizione a Concet- tili; nei mammiferi forma parte della placenta.
to di specie biologica; Concetto di specie morfologica).
Cornea Il tessuto trasparente chiaro che riveste la porzione an-
Concetto di specie morfologica La definizione di una spe- teriore dell’occhio e permette alla luce di raggiungere la retina.
cie come gruppo di individui dall’aspetto simile (in con-
trapposizione a Concetto di specie biologica; Concetto di Corolla L’insieme di tutti i petali di un fiore, sovrastante il
specie cladistica). calice.
Conduzione In fisica, il trasferimento di calore da un og- Corpo aortico Un chemiorecettore situato nell’aorta, che
getto a un altro attraverso il contatto diretto. percepisce una riduzione nel rifornimento di sangue o
della pressione parziale dell’ossigeno nel sangue.
Conduzione saltatoria La rapida conduzione di un poten-
ziale d’azione lungo un assone mielinizzato; il termine de- Corpo carotenoide Un chemiorecettore situato nell’arteria
riva dal fatto che i potenziali d’azione sembrano “saltare” carotide, che percepisce una riduzione nel rifornimento di
lungo l’assone da un nodo di Ranvier all’altro. sangue o della pressione parziale dell’ossigeno nel sangue.
Conidio Un tipo di spora fungina aploide che si sviluppa Corpo luteo Una struttura formata da un follicolo dopo
all’apice delle ife e non è racchiusa in sporangi. l’ovulazione; produce ormoni importanti per il manteni-
mento della gravidanza.
Coniugazione (1) Un processo mediante il quale il DNA
viene passato da una cellula all’altra passando attraverso Corpo vegetale primario La parte di una pianta prodotta
un pilo sessuale, come nei batteri. (2) Nei protisti, un pro- dalla crescita primaria, che comprende parti non legnose
cesso sessuato non riproduttivo con il quale Paramecium e della pianta; molte piante erbacee consistono interamente
altri ciliati si scambiano materiale genetico con individui di un corpo primario vegetale (in contrapposizione a Cor-
della stessa specie. po vegetale secondario).
Cono (1) Nelle conifere, una struttura riproduttiva formata Corpo vegetale secondario Una parte di una pianta pro-
da scaglie recanti spore, che si estendono da un asse cen- dotta dalla crescita secondaria; consiste del tessuto legno-
trale (in contrapposizione a Strobilo); nel linguaggio co- so (in contrapposizione a Corpo vegetale primario).
mune, è la pigna. (2) Nella retina dei vertebrati, un tipo di Corteccia (1) Nelle piante, il tessuto tra l’epidermide e il
cellula fotorecettrice coinvolta nella visione a colori. tessuto vascolare di un fusto o di una radice. (2) Negli ani-
mali, il tessuto più esterno di determinati organi, come la
Cono di emergenza La giunzione tra un assone e il suo cor-
ghiandola surrenale (corteccia surrenale) e l’encefalo (cor-
po cellulare, dove vengono generati i potenziali d’azione.
teccia cerebrale).
Conspecifici Detto di individui appartenenti alla stessa
Corteccia associativa Nell’encefalo dei vertebrati, la por-
specie.
zione della corteccia coinvolta nell’elaborazione delle in-
Contraccezione L’insieme dei metodi di controllo delle formazioni di grado superiore; deve il nome al fatto che
nascite che prevengono o impediscono la fecondazione o integra, o associa, le informazioni provenienti da diverse
l’impianto (il concepimento) della cellula uovo. modalità sensoriali e dalla memoria.
Convezione In fisica, il trasferimento di calore a o da una Corteccia cerebrale Il sottile strato di materia grigia (corpi
superficie attraverso il flusso dell’aria o di un liquido. cellulari neuronali) che riveste l’encefalo.
Corteccia motoria La regione della corteccia cerebrale che Cromatidio fratello Ognuno dei due filamenti di cui è co-
ospita motoneuroni che stimolano direttamente le fibre stituito un cromosoma dopo la sua duplicazione.
muscolari a contrarsi.
Cromatina Il complesso acido nucleico-proteine che costi-
Corteccia motoria primaria Un’area del lobo frontale che tuisce i cromosomi degli eucarioti.
controlla i muscoli; i neuroni di quest’area sono disposti
Cromosoma Nei batteri e nei virus, la molecola di DNA
in accordo con i segmenti corporei con cui comunicano.
che contiene la maggior parte o tutta l’informazione gene-
Corteccia somatosensoriale La regione della corteccia ce- tica della cellula o del virus. Negli eucarioti, una struttura
rebrale che riceve i segnali dai meccanorecettori distribuiti composta di DNA e proteine che porta gran parte dell’in-
nel corpo. formazione genetica cellulare.
Corteccia somatosensoriale primaria Un’area del lobo pa- Cromosoma sessuale Negli organismi con meccanismo
rietale che riceve informazioni tattili e pressorie dal corpo; cromosomico per la determinazione del sesso, uno dei
i neuroni di quest’area sono disposti in accordo con i seg- cromosomi implicati nella determinazione del sesso.
menti corporei con cui comunicano.
Cromosomi figli Durante la mitosi, i cromatidi separati a
Corticosteroidi Ormoni steroidei prodotti e rilasciati dalla partire dall’anafase.
corteccia surrenale.
Crossing-over Il meccanismo attraverso il quale geni ac-
Cortisolo Un corticosteroide che media le risposte allo coppiati sono soggetti al fenomeno di ricombinazione. In
stress. generale il termine si riferisce allo scambio reciproco di
Costitutivo Sempre presente; prodotto continuamente a segmenti corrispondenti di cromatidi omologhi.
una velocità costante (in contrapposizione a Inducibile). Ctenidio Negli ctenofori, la serie placche provviste di ciglia
Cotiledone In un seme, una “foglia embrionale”, organo simile a pettini di. Gli ctenofori si muovono per mezzo del
che immagazzina e cede i materiali di riserva al momento battito delle ciglia situate sugli otto ctenidi.
della germinazione. Cuffia radicale Masserella conica di cellule prodotta dal meri-
Crescita determinata Un quadro di accrescimento in cui stema apicale della radice e che lo protegge; l’organo che per-
la crescita dell’organismo o dell’organo cessa quando è sta- cepisce gli stimoli gravitazionali. Vedi anche Gravitropismo.
ta raggiunta la condizione dell’adulto; caratteristica della Cumulo Uno spesso strato gelatinoso che protegge l’ovulo
maggior parte degli animali e di alcuni organi vegetali (in dei mammiferi.
contrapposizione a Crescita indeterminata).
Cuore Nel sistema circolatorio, una pompa muscolare che
Crescita indeterminata Un quadro di accrescimento in cui promuove il flusso del liquido extracellulare attraverso il
un organismo o un organo continuano a crescere per tutta corpo.
la vita; caratteristico di alcuni animali e dei fusti e delle radi-
ci delle piante (in contrapposizione a Crescita determinata). Cuticola (1) Nelle piante, uno strato ceroso che riveste la
superficie epidermica, che riduce le perdite d’acqua. (2)
Crescita per sopravanzamento Un tipo di accrescimento Negli ecdisozoi, un rivestimento corporeo esterno che for-
vegetale in cui un ramo si differenzia e si accresce oltre gli nisce protezione e supporto ed è periodicamente soggetto
altri rami. a un processo di muta.
Crescita primaria Nelle piante, la crescita caratterizzata
dall’allungamento delle radici e dei germogli e dalla proli-
–D–
ferazione delle radici attraverso la ramificazione (in con-
trapposizione a Crescita secondaria). DAG Vedi Diacilglicerolo.
Crescita secondaria Nelle piante, la crescita che contribui- Datazione paleomagnetica Un metodo per determinare
sce ad aumentare il diametro del fusto (in contrapposizio- l’età delle rocce in base alle proprietà legate ai cambiamen-
ne a Crescita primaria). ti del magnetismo terrestre nel corso del tempo.
Cripta stomatica Nelle piante, è la cavità infossata sotto Datazione radiometrica Un metodo per determinare l’età
la superficie della foglia dove uno stoma resta protetto di oggetti come fossili o rocce basato sulla velocità di de-
dall’effetto dell’essiccante delle correnti d’aria. cadimento degli isotopi radioattivi.
Criptocromi Fotorecettori che mediano alcuni degli effetti Dati L’insieme delle osservazioni quantificate relative a un
della luce blu nelle piante e negli animali. sistema in fase di analisi/studio.
Cromatidio Un cromosoma appena duplicato, dal momen- Deacetilasi istonica Durante il rimodellamento della cro-
to in cui ha luogo la duplicazione molecolare fino al mo- matina, un enzima che rimuove gruppi acetile dalle code
mento in cui i centromeri si separano (durante l’anafase delle proteine istoniche (in contrapposizione a Acetiltran-
della mitosi o della seconda divisione meiotica). sferasi istoniche).
Decidua Riferito a una pianta legnosa che perde le foglie geniche che si realizzano nel corso delle generazioni in se-
stagionalmente, per poi rimetterle nella successiva stagio- guito a processi casuali.
ne vegetativa.
Desmosoma Tipo di giunzione tra cellule adiacenti carat-
Decompositore Detto di organismo che metabolizza com- teristica delle cellule animali.
posti organici di detriti e di organismi morti, liberando
Desossiribosio Uno zucchero con cinque atomi di carbo-
materia inorganica; decompositori si trovano tra i batteri, i
nio, presente nei nucleotidi e nel DNA.
protisti e i funghi. Vedi anche Detritivoro; Saprobio.
Determinante antigenico La specifica regione di un anti-
Defensina Tipo di proteina prodotta dai fagociti, che uc-
gene che viene riconosciuta e alla quale si lega uno specifi-
cide batteri e virus e batteri avvolti da membrana, inseren-
co anticorpo. Noto anche come Epitopo.
dosi nelle loro membrane plasmatiche.
Determinanti citoplasmatici Nello sviluppo animale, i
Delezione Una mutazione che risulta dalla perdita di un
prodotti genici la cui distribuzione spaziale può determi-
segmento continuo di un gene o di un cromosoma. Mu-
nare fenomeni come l’asse embrionale.
tazioni di questo tipo non si riconvertono quasi mai nella
forma wild-type (in contrapposizione a Duplicazione; Mu- Determinazione Durante lo sviluppo, il processo median-
tazione puntiforme). te il quale viene stabilito il destino di una cellula o di un
gruppo di cellule embrionali (per esempio, a trasformarsi
Delezione clonale Inattivazione o distruzione di cloni di
in cellule epidermiche o in neuroni).
linfociti che produrrebbero reazioni immunitarie contro i
tessuti stessi del corpo. Detritivoro Un organismo che ottiene l’energia dalla ma-
teria organica morta o dai prodotti di scarto di altri orga-
Demetilasi Un enzima che catalizza la rimozione di un
nismi.
gruppo metilico dalla citosina, invertendo la metilazione
del DNA. Diabete mellito Una condizione causata dalla mancanza
di insulina o dalla non risposta all’insulina, caratterizzata
Demografia Lo studio della struttura di una popolazione
da un’incapacità da parte delle cellule di assumere il glu-
di organismi e i processi attraverso i quali la popolazione
cosio dal sangue.
cambia nel tempo.
Diacilglicerolo (DAG) Nell’azione ormonale, il secondo
Denaturazione Perdita di attività di un enzima o di una
messaggero prodotto dalla rimozione idrolitica del grup-
molecola di acido nucleico in seguito a cambiamenti strut-
po fosfato da certi fosfolipidi.
turali indotti dal calore o da altri fattori.
Diaframma (1) Nei mammiferi, una lamina muscolare che
Dendrite Fibre di un neurone, molto ramificate e relati-
separa la cavità toracica da quella addominale; responsabi-
vamente corte rispetto agli assoni; trasferiscono comune-
le dei movimenti della respirazione. (2) Un dispositivo di
mente l’informazione verso il corpo cellulare del neurone.
contraccezione costituito da una sottile lamina di gomma
Denitrificazione Attività metabolica mediante la quale il ni- che viene applicata sulla cervice dell’utero per impedire
trato e gli ioni nitrito vengono ridotti ad azoto gassoso; re- l’ingresso degli spermatozoi.
alizzata da certi batteri del suolo. Vedi Batteri denitrificanti.
Diastole La fase del ciclo cardiaco in cui il muscolo cardia-
Denti Strutture inserite nelle mascelle dei mammiferi, che co si rilascia (in contrapposizione a Sistole).
sono variamente adattate a triturare, afferrare o tagliare il
Diblastico Provvisto di due strati cellulari (in contrapposi-
cibo.
zione a Triblastico).
Deossiribonucleoside trifosfato (dNTP) Il materiale grezzo
Dicarion Detto di una cellula o un organismo con due nu-
per la sintesi del DNA: deossitimidina trifosfato (dATP),
clei geneticamente distintim, una situazione comune nelle
deossitimidina trifosfato (dTTP), deossicitidina trifosfato
ife dei funghi.
(dCTP) e deossiguanosina trifosfato (dGTP). Noti anche
come deossiribonucleotidi. Diencefalo La porzione del prosencefalo dei vertebrati che
dà origine al talamo e all’ipotalamo.
Depolarizzazione Un cambiamento del potenziale di ri-
poso attraverso la membrana in modo tale che il lato Differenziamento Il processo mediante il quale cellule ini-
intracellulare diventa meno negativo, o persino positivo, zialmente simili seguono vie di sviluppo diverse; l’espres-
rispetto al lato extracellulare (in contrapposizione a Iper- sione effettiva della determinazione.
polarizzazione). Diffusione Il movimento casuale di molecole o di altre par-
Deriva dei continenti I movimenti graduali dei continenti ticelle che risulta nella distribuzione omogenea delle mo-
terrestri che si sono realizzati per miliardi di anni per i lecole in assenza di una barriera che limita il movimento.
movimenti delle placche tettoniche. Diffusione facilitata Il movimento passivo attraverso una
Deriva genetica I cambiamenti a livello delle frequenze membrana che coinvolge una specifica proteina di tra-
sporto; non procede contro un gradiente di concentrazio- DNA microarray Un piccolo contenitore di vetro o di pla-
ne. Vedi anche Diffusione semplice; Trasporto attivo. stica sul quale sono applicate migliaia di sequenze di DNA
Diffusione semplice La diffusione di una sostanza che non a singolo filamento in modo tale da poter effettuare l’ibri-
implica direttamente un consumo di energia o l’intervento dazione delle sequenze bersaglio con RNA o con DNA de-
di una proteina di trasporto. Vedi anche Diffusione facili- rivato da una cellula sotto studio.
tata; Trasporto attivo. DNA polimerasi Ognuno di un gruppo di enzimi che ca-
Digiuno La porzione intermedia dell’intestino tenue, dove talizzano la formazione di filamenti di DNA a partire da
ha luogo la maggior parte dell’assorbimento dei nutrienti. uno stampo.
Vedi anche Duodeno; Ileo. DNA ricombinante Una molecola di DNA generata in la-
Dilavamento Nel suolo, un processo attraverso il quale i boratorio che proviene da due o più fonti genetiche.
nutrienti minerali degli orizzonti superiori vengono di- Dominanza In genetica, la capacità di una forma allelica di
sciolti nell’acqua e trasferiti a orizzonti più profondi, dove un gene di determinare il fenotipo di un individuo eterozi-
non sono disponibili per le radici delle piante. gote, in cui il cromosoma omologo porta un allele differen-
Dimensione di popolazione Il numero totale di individui te per lo stesso carattere (in contrapposizione a Recessivo).
in una popolazione. Dominanza incompleta Una condizione in cui il fenotipo
Dioico Riferito agli organismi in cui gli organi dei due sessi eterozigote è intermedio rispetto ai due fenotipi omozigoti.
sono portati da due individui diversi, cosicché le uova e gli Dominio (1) Un elemento strutturale indipendente all’in-
spermatozoi non vengono prodotti dallo stesso individuo. terno di una proteina. Codificato da sequenze nucleo-
Esempi: uomo, moscerino della frutta, palma da dattero tidiche riconoscibili, un dominio si piega spesso separa-
(in contrapposizione a Monoico). tamente dal resto della proteina. Domini simili possono
Diploide Avente un corredo cromosomico con due copie comparire in una varietà di proteine diverse nei vari grup-
di ciascun cromosoma (chiamati cromosomi omologhi); pi filogenetici (come “dominio omeobox”, “dominio che
viene indicato come 2n (in contrapposizione ad Aploide). lega il calcio”). (2) In filogenetica, i tre rami monofiletici
della vita (Bacteria, Archaea ed Eukarya), la più alta gerar-
Disaccaride Un carboidrato formato da due monosaccari- chia della classificazione.
di (zuccheri semplici).
Doppia elica Riferito al DNA e alla configurazione elicoi-
Dispersione Lo spostamento degli organismi lontano dale (di regola destrorsa) di due filamenti complementari
dall’organismo parentale o da una popolazione preesistente. e antiparalleli.
Distale Lontano dal punto di inserzione o da un altro pun- Doppia fecondazione Nelle angiosperme, un processo in
to di riferimento (in contrapposizione a Prossimale). cui i nuclei di due gameti maschili fecondano la cellula
Divisione cellulare La riproduzione di una cellula che dà uovo: un nucleo spermatico si unisce alla cellula uovo a
origine a due cellule figlie. Negli eucarioti, questo processo produrre uno zigote, mentre l’altro si fonde con i due nu-
prevede la divisione nucleare (mitosi) e la divisione del ci- clei polari dell’uovo a produrre la prima cellula dell’endo-
toplasma (citodieresi). sperma triploide (il tessuto che nutrirà l’embrione in via
di sviluppo.
DNA (acido desossiribonucleico) Acido nucleico conte-
nente lo zucchero desossiribosio (mentre l’RNA contiene Doppio strato Una struttura composta da uno spessore di
al suo posto il ribosio. Si tratta del materiale ereditario fon- due strati. In biologia si riferisce spesso al duplice strato
damentale di tutti gli organismi viventi; negli eucarioti il fosfolipidico delle membrane. Vedi Doppio strato fosfoli-
DNA si trova prevalentemente nel nucleo. pidico.
DNA complementare (cDNA) Il DNA sintetizzato dalla Doppio strato fosfolipidico L’unità strutturale di base delle
trascrittasi inversa utilizzando uno stampo di RNA. Pri- membrane biologiche; un foglio di fosfolipidi dello spes-
vo di introni, è un composto intermedio essenziale nella sore di due molecole al cui interno i fosfolipidi sono alli-
riproduzione dei retrovirus; viene usato nelle tecniche di neati con le “code” .
ricombinazione del DNA. Dormienza In botanica, una condizione in cui la norma-
DNA fingerprint Il quadro unico di sequenze alleliche di le attività è sospesa, come accade in alcune spore, semi e
un individuo, normalmente brevi sequenze ripetute in gemme.idrofobiche strettamente impacchettate e le “teste”
tandem e polimorfismi di singoli nucleotidi. idrofiliche contenenti fosfato dirette all’esterno.
DNA ligasi L’enzima che unisce filamenti isolati di DNA Dormienza apicale Nelle piante, l’inibizione da parte della
durante la duplicazione e la ricombinazione. gemma apicale della crescita di gemme ascellari.
DNA metiltransferasi Un enzima che catalizza la metila- Dorsale Riferito alla schiena o alla superficie superiore (in
zione del DNA. contrapposizione a Ventrale).
Dotto collettore Nei vertebrati, un tubulo che riceve l’uri- Effetto del fondatore Cambiamenti casuali nelle frequen-
na prodotta dai nefroni renali e la conduce all’uretere per ze alleliche che derivano dalla ripresa di una popolazione a
l’eliminazione. partire da un numero molto limitato di individui.
Dotto toracico Il collegamento tra il sistema linfatico e il Effetto di Bohr Uno spostamento nella curva di legame
sistema circolatorio. dell’O2 dell’emoglobina in risposta a un eccesso di ioni H+
in modo tale che l’emoglobina libera più O2 nei tessuti in
Down-regulation Un processo a feedback negativo in cui
cui il pH è basso.
continue elevate concentrazioni di un ormone possono
ridurre il numero di recettori per l’ormone in questione. Elemento In chimica, una sostanza che non può essere
Denominata anche Sottoregolazione (in contrapposizione convertita in sostanze più semplici attraverso metodi di
a Up-regulation). chimica ordinaria.
Duodeno Nell’uomo, la porzione iniziale dell’intestino te- Elemento del tubo cribroso Una cellula caratteristica del
nue (in contrapposizione a Digiuno; Ileo). floema delle angiosperme, provvista di citoplasma ma
contenente pochi organuli e caratterizzata da porzioni ter-
Duplicazione (1) La duplicazione del materiale genetico,
minali (dette placche cribrose) con una parete perforata
che avviene per copiatura degli acidi nucleici. (2) Una mu-
che garantisce la continuità tra cellule adiacenti.
tazione in cui un segmento di un cromosoma è duplicato,
spesso perché vi si attacca un segmento corrispondente del Elemento essenziale Un nutriente minerale necessario per la
cromosoma omologo (in contrapposizione a Delezione). normale crescita e riproduzione nelle piante e negli animali.
Duplicazione genica La generazione di copie supplemen- Elemento tracheale Uno di due tipi di cellule xilematiche
tari di un gene in un genoma nel corso dell’evoluzione, – tracheidi ed elementi vasali – che subisce l’apoptosi pri-
meccanismo mediante il quale i genomi possono acquisire ma di assumere la propria funzione di trasporto.
nuove funzioni. Elemento trasponibile Un segmento di DNA che si può
Duplicazione semiconservativa La modalità di sintesi del spostare verso un altro locus sullo stesso cromosoma o su
DNA. Ognuno dei due filamenti della doppia elica funge cromosomi diversi, o che può dare origine a copie di se
da stampo per la sintesi del filamento complementare. stesso che si sposteranno verso altri loci.
Dopo la duplicazione, ogni doppia elica prodotta contiene Elemento vasale Nelle angiosperme, un tipo di elemento
un filamento della vecchia molecola e uno di nuova sintesi. tracheale con parete delle estremità perforate (in contrap-
posizione a Tracheide).
–E– Elettrocardiogramma (ECG) Un grafico che riporta i po-
Eccitatorio L’input di un neurone che causa la depolarizza- tenziali elettrici emessi dal cuore.
zione in una cellula ricevente. Elettroencefalogramma (EEG) Un grafico che riporta i po-
Ecdisone Negli insetti, un ormone che induce il processo tenziali elettrici provenienti dall’encefalo.
di muta. Elettroforesi su gel Una tecnica che permette di separare
Ecologia Lo studio scientifico dell’interazione tra organismi e molecole (come frammenti di DNA) in base alle loro ca-
l’ambiente circostante vivo (biotico) e non vivente (abiotico). riche elettriche e ai pesi molecolari applicando un campo
elettrico a un gel.
Ecosistema Gli organismi di un particolare habitat, come
uno stagno o una foresta, insieme all’ambiente fisico cir- Elettrone Una particella sub-atomica situata esternamente
costante. al nucleo, che possiede una carica negativa e una massa
molto piccola.
Ectoderma Il più esterno dei tre strati embrionali che si
formano durante la gastrulazione. Dà origine all’apparato Elettronegatività La tendenza di un atomo di attrarre elet-
cutaneo, agli organi di senso e al sistema nervoso. troni quando si trova in un composto chimico.
Ectotermo Detto di un animale che dipende dal calore Elicoidale A forma di cavatappi o di elica; questa forma si
esterno per regolare la propria temperatura corporea (in riscontra nel DNA e nelle proteine.
contrapposizione a Endotermo). Embrione Un animale giovane o un giovane sporofito di
Edema Un rigonfiamento tissutale dovuto all’accumulo di una pianta, quando è ancora contenuto all’interno di strut-
liquidi. ture protettive quali il seme, l’uovo o l’utero.
Efferente Che conduce all’esterno o lontano, come in un Emiparassita Una pianta parassita in grado di effettuare la
neurone che conduce gli impulsi fuori dal sistema nervoso fotosintesi, ma che ottiene l’acqua e i nutrienti minerali da
centrale (neurone efferente) o in un vaso sanguigno che altre piante vive (in contrapposizione a Oloparassita).
trasporta il sangue lontano da una struttura (in contrap- Emisferi cerebrali Le principali aree di elaborazione dell’in-
posizione ad Afferente). formazione dell’encefalo dei vertebrati. Vedi anche Encefalo.
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
G16 Glossario
Emisfero animale La porzione superiore, metabolicamen- che fungono da neurotrasmettitori nelle vie che control-
te attiva, di alcune uova, zigoti ed embrioni animali; non lano il dolore.
contiene il tuorlo denso e nutriente (in contrapposizione a
Endoscheletro Uno scheletro situato all’interno del corpo
Emisfero vegetativo).
e rivestito da altri tessuti, normalmente molli (in contrap-
Emisfero vegetativo Negli animali, la porzione inferiore posizione a Esoscheletro).
di alcune uova, zigoti o embrioni, nella quale si deposita Endosimbiosi primaria L’incorporazione di un cianobat-
il tuorlo denso. Il polo vegetativo corrisponde all’estremità terio da parte di una cellula eucariotica più grande, che
inferiore di un uovo o di un embrione (in contrapposizio- ha dato origine al primo eucariote fotosintetico contenete
ne a Emisfero animale). cloroplasti.
Emivita Il tempo richiesto in cui metà di un campione di Endosimbiosi secondaria Il reclutamento di un eucariote
un isotopo radioattivo decade e si trasforma nella rispetti- fotosintetico da parte di un’altra cellula eucariotica, che ha
va forma stabile, non radioattiva oppure il tempo necessa- dato origine a certi gruppi di eucarioti fotosintetici (per
rio per un farmaco o un’altra sostanza di raggiungere metà esempio agli euglenoidi).
del suo dosaggio iniziale. Denominato anche Semivita.
Endosimbiosi terziaria Il meccanismo attraverso il quale
Emizigote In un organismo diploide, la presenza di un solo alcuni eucarioti hanno acquisito la capacità di effettuare
allele per un dato carattere. Condizione tipica dei geni as- la fotosintesi; per esempio, un dinoflagellato che ha appa-
sociati al cromosoma X nei maschi dei mammiferi e dei rentemente perso il proprio cloroplasto è diventato foto-
geni associati al cromosoma Z nelle femmine degli uccelli sintetico dopo aver inglobato un altro protista che aveva
(in contrapposizione a Eterozigote; Omozigote). acquisito un cloroplasto attraverso un fenomeno di endo-
Emoglobina La proteina presente nei globuli rossi dei ver- simbiosi secondaria.
tebrati (e anche in alcuni invertebrati) che trasporta l’ossi- Endosperma Un tessuto triploide specializzato del seme
geno nel sangue. che si trova soltanto nelle angiosperme; contiene nutrienti
Encefaline Molecole presenti nell’encefalo dei mammiferi immagazzinati per nutrire l’embrione in via di sviluppo.
che svolgono la funzione di neurotrasmettitori nelle vie di Endospora In alcuni batteri, una struttura dormiente in
segnale che controllano il dolore. grado di sopravvivere alle condizioni ambientali estreme
Encefalo La porzione anteriore dorsale del prosencefalo; anche molto a lungo.
il centro superiore di coordinazione del sistema nervoso, Endotelio Il singolo strato di cellule epiteliali che riveste
costituito da due Emisferi cerebrali. internamente i vasi sanguigni.
Endemico Confinato in una particolare regione e dunque Endotermo Un animale in grado di controllare la tempe-
spesso caratterizzato da una distribuzione relativamente ratura corporea con la propria energia metabolica (in con-
limitata. trapposizione a Ectotermo).
Endocitosi Processo mediante il quale liquidi o particelle Endotossina Un lipopolisaccaride che fa parte della mem-
solide vengono introdotti nella cellula attraverso l’invagi- brana esterna di certi batteri Gram-negativi e che viene
nazione della sua membrana plasmatica (in contrapposi- liberato quando i batteri crescono o quando sono soggetti
zione a Esocitosi). a lisi (in contrapposizione a Esotossina).
Endocitosi mediata da recettore L’endocitosi che ha luogo Energia La capacità di compiere lavoro o di muovere la
quando macromolecole si legano a uno specifico recettore materia contro una forza che vi si oppone. La capacità di
di membrana. operare un cambiamento nei sistemi fisici e chimici.
Endoderma (1) Lo strato più interno dei tre foglietti em- Energia cinetica L’energia associata al movimento (in con-
brionali che si formano durante la gastrulazione. Dà ori- trapposizione a Energia potenziale).
gine all’apparato digerente, al sistema respiratorio e alle
strutture annesse. (2) Nelle piante, uno strato di cellule Energia di attivazione (Ea) La barriera energetica che osta-
specializzate che segnano l’interno della corteccia nelle ra- cola la tendenza a iniziare una reazione chimica.
dici e nei fusti. Costituisce spesso una barriera alla libera Energia libera (G) L’energia che è disponibile per compie-
diffusione dei soluti. re un lavoro utile in base all’aumento o alla riduzione del
Endoergonico Una reazione chimica in cui i prodotti sono disordine del sistema.
caratterizzati da un’energia libera maggiore rispetto ai rea- Energia potenziale L’energia che non produce lavoro,
genti e che pertanto necessita di energia libera per potersi come l’energia immagazzinata nei legami chimici (in con-
svolgere (in contrapposizione a Esoergonico). trapposizione a Energia cinetica).
Endometrio Il rivestimento epiteliale dell’utero. Entalpia (H) L’energia complessiva di un sistema.
Endorfine Molecole presenti nell’encefalo dei mammiferi Entropia (S) Una misura del grado di disordine di un
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
Glossario G17
sistema. Le reazioni spontanee che si svolgono in un si- Equivalenza genomica Il principio secondo cui nessuna
stema chiuso sono sempre accompagnate da un aumento informazione viene persa dai nuclei delle cellule quando
dell’entropia. questi attraversano le prime fasi di sviluppo embrionale.
Enzima Una proteina catalitica che accelera una reazione Erbivoro Un animale che si nutre di tessuti vegetali (in
biochimica abbassandone l’energia di attivazione. contrapposizione a Carnivoro; Detritivoro; Onnivoro).
Enzima di restrizione Ogni tipo di enzima che taglia il Eredità legata al sesso Il tipo di ereditarietà caratteristico
doppio filamento di DNA in siti specifici; largamente usa- dei geni presenti sui cromosomi sessuali degli organismi
to nella tecnologia del DNA ricombinante. con determinazione del sesso cromosomica.
Epi- Un prefisso usato per indicare una struttura situata all’a- Erezione Il processo mediante il quale un pene aumenta
pice di un’altra struttura; per esempio epidermide o epifita. di dimenzione grazie al richiamo di sangue al suo interno.
Epiblasto La porzione superiore della blastula degli uccel- Eritrocita Globulo rosso del sangue.
li, che si congiunge con l’ipoblasto in corrispondenza dei
Eritropoietina Ormone prodotto dal rene in risposta alla man-
margini del blastodisco.
canza di ossigeno, che stimola la produzione di globuli rossi.
Epibolia Il movimento di cellule attraverso la superficie del-
Ermafroditismo La coesistenza di organi sessuali maschili
la blastula in direzione del blastoporo in via di formazione.
e femminili nello stesso organismo.
Epidermide Nelle piante e negli animali, gli strati cellulari
Erosione I processi chimici e meccanici attraverso i quali
più esterni (nelle piante ha uno spessore di un solo strato
le rocce si sgretolano a formare particelle di terreno.
di cellule).
Escrezione Rilascio di scarti metabolici da parte di un or-
Epididimo Una struttura formata da numerosi tubuli con-
ganismo.
torti situati nei testicoli, che immagazzinano spermatozoi e
conducono lo sperma dai tubuli seminiferi ai vasi deferenti. Esocitosi Un processo mediante il quale una vescicola in-
tracellulare si fonde con la membrana plasmatica e libera il
Epifisi Una ghiandola localizzata tra gli emisferi cerebrali,
suo contenuto sul lato extracellulare (in contrapposizione
che secerne melatonina.
a Endocitosi).
Epigenetica Lo studio scientifico dei cambiamenti nell’e-
Esoergonico Una reazione chimica in cui i prodotti della
spressione di un gene o di un insieme di geni che si mani-
reazione possiedono un’energia libera inferiore rispetto ai
festano senza cambiamenti a livello delle sequenze di DNA.
reagenti, con conseguente liberazione di energia (in con-
Epinefrina Vedi Adrenalina. trapposizione a Endoergonico).
Epistasi Interazione tra geni in cui la presenza di un par- Esofago La porzione del canale alimentare situata tra la
ticolare allele di un gene determina se un altro gene verrà faringe e lo stomaco.
espresso o meno.
Esone Negli eucarioti, una porzione di una molecola di
Epitelio Un tipo di tessuto animale, formato da strati di cel- DNA che codifica per una porzione di un polipeptide. Vedi
lule che delimitano o rivestono gli organi, che costituiscono anche Introne.
tubuli e che rivestono la superficie del corpo; uno dei quat-
Esoscheletro Un rivestimento rigido situato sulla superfi-
tro tipi principali di tessuti negli animali pluricellulari.
cie esterna del corpo e al quale si inseriscono muscoli (in
Epitelio mucoso Uno strato formato da cellule epiteliali contrapposizione a Endoscheletro).
che secerne muco; si trova nel canale alimentare e nel trat-
Esoso Zucchero contenente sei atomi di carbonio, come il
to respiratorio. Denominato anche Mucosa.
glucosio.
Epitopo Vedi Determinante antigenico.
Esotossina Una proteina fortemente tossica, generalmente
Equazione di Nernst Un’equazione matematica che per- solubile, che viene liberata da batteri vivi e in fase di molti-
mette di calcolare il potenziale attraverso una membrana plicazione (in contrapposizione a Endotossina).
permeabile a un singolo tipo di ione e caratterizzato da una
Esperimento Un processo di verifica inteso a sostenere o
concentrazione differente sui due versanti della membrana.
a confutare un’ipotesi e a rispondere a domande. Costitui-
Equilibrio Ogni stato di forze opposte bilanciate, che non sce la base del metodo scientifico. Vedi anche Esperimento
inducono alcun cambiamento. comparativo; Esperimento controllato.
Equilibrio di Hardy-Weinberg In una popolazione che si Esperimento comparativo Un metodo sperimentale in
riproduce per via sessuata, la frequenza allelica relativa a cui dati provenienti da vari campioni o popolazioni non
un dato locus sul quale non agiscono gli agenti dell’evo- manipolati vengono confrontati, ma in cui le variabili non
luzione; la condizione di una popolazione in cui non si sono controllate e, talvolta, non sono neppure identificate
avrebbe evoluzione. (in contrapposizione a Esperimento controllato).
Esperimento controllato Un esperimento in cui un campio- In genere l’estro rappresenta anche il periodo in cui la fem-
ne viene suddiviso in gruppi e i gruppi sperimentali vengo- mina rilascia le uova.
no sottoposti alla manipolazione di una variabile indipen- Estrogeno Ognuno di numerosi ormoni sessuali steroidei;
dente, mentre un gruppo serve da controllo non trattato. I prodotto principalmente dalle ovaie dei mammiferi.
dati raccolti dai vari gruppi vengono successivamente con-
frontati per osservare se vi sono differenze a livello di una Etero- Un prefisso che indica due o più condizioni, struttu-
variabile dipendente in risposta alla manipolazione speri- re o processi (in contrapposizione a Omo-).
mentale (in contrapposizione a Esperimento comparativo). Eterocisti Un tipo di cellula voluminosa e dotata di parete
Esplosione del Cambriano La rapida diversificazione di spessa che si trova nei filamenti di certi cianobatteri che
forme di vita pluricellulare che si è verificata durante il Pe- fissano l’azoto.
riodo Cambriano. Eterocronia Il cambiamento dei momenti in cui si realiz-
Espressione genica differenziale L’ipotesi in base alla qua- zano determinati processi di sviluppo, che porta a risultati
le, assumendo che tutte le cellule contengono tutti i geni, differenti nell’organismo adulto rispetto a quanto accade
ciò che differenzia un tipo cellulare dall’altro sia la diffe- negli antenati.
renza a livello dei processi di trascrizione e di traduzione Eteromorfo Caratterizzato dalla presenza di più di una
di questi geni. forma o di un aspetto, come i due stadi eteromorfici in una
Espressività Il grado con cui un determinato genotipo si pianta (in contrapposizione a Isomorfo).
esprime fenotipicamente; può essere influenzata da fattori Eterosi La maggior fitness di una progenie eterozigote ri-
ambientali. spetto a quella dei genitori omozigoti dissimili. Denomi-
Estensore Detto di un muscolo che provoca l’estensione di nato anche Vigore dell’ibrido.
un’appendice. Eterosporia Condizione in cui vengono prodotti due tipi
Estinzione La cessazione definitiva di una linea di organismi; di spore, uno dei quali dà origine a macrospore femminili,
di solito detto di una specie o di un interno gruppo filetico. l’altro a microspore maschili (in contrapposizione a Omo-
sporia).
Estinzione di massa Un periodo della storia evolutiva carat-
terizzato da tassi di estinzione molto più alti rispetto ad altri Eterotipico Riferito all’adesione di diversi tipi di cellule.
periodi, di solito rilevabile dalla documentazione fossile.
Eterotrofo Un organismo che necessita di nutrirsi di mo-
Estivazione Uno stato di dormienza e di metabolismo lecole organiche preformate (in contrapposizione ad Au-
rallentato che si realizza durante l’estate; normalmente totrofo).
permette a un animale di sopravvivere alle condizioni di
Eterotrofo per assorbimento Un organismo (general-
elevata siccità e di intenso caldo (in contrapposizione a
mente un fungo) che si nutre secernendo enzimi digestivi
Ibernazione).
nell’ambiente per demolire le macromolecole del cibo e
Estremità 3’ (estremità 3 primo) L’estremità di un filamen- assorbendo successivamente le molecole demolite.
to di DNA o di RNA in cui si trova un gruppo idrossilico
Eterozigote Negli organismi diploidi, la presenza di alleli
libero in corrispondenza dell’atomo di carbonio 3’ dello
differenti di un dato gene sulla coppia di cromosomi omo-
zucchero (desossiribosio e ribosio).
loghi (in contrapposizione a Omozigote).
Estremità 5’ (estremità 5 primo) L’estremità di un filamen-
Etilene Uno degli ormoni di crescita delle piante, il gas
to di DNA o di RNA che possiede un gruppo fosfato libero
H2C=CH2. Coinvolto nella maturazione dei frutti e in altre
in corrispondenza del carbonio 5’ dello zucchero (desossi-
risposte della crescita e dello sviluppo.
ribosio o ribosio); facilita il legame del mRNA al ribosoma
e impedisce la degradazione del mRNA. Etologia Un approccio dello studio del comportamento
animale che si focalizza sullo studio di numerose specie nel
Estremità coesive Su un frammento di DNA a doppio fi-
loro ambiente naturale e affronta questioni relative all’evo-
lamento, brevi regioni complementari a singolo filamento
luzione dei comportamenti. Vedi anche Behaviorismo.
che sono prodotte dall’azione di endonucleasi di restrizio-
ne. Le estremità coesive facilitano l’unione di segmenti di Eucarioti Organismi le cui cellule contengono il materiale
DNA di diversa origine. genetico all’interno di un nucleo. Includono tutte le forme
di vita a eccezione dei virus, degli archei e dei batteri (in
Estremofili Detto di archei e batteri che vivono e si riprodu-
contrapposizione a Procarioti).
cono in condizioni estreme (per esempio temperature estre-
mamente elevate, ambiente ipersalino) che non permette- Eudicotiledoni Angiosperme dotate di due cotiledoni em-
rebbero la vita della maggior parte degli altri organismi. brionali; uno dei cladi più grandi di angiosperme. Vedi an-
che Monocotiledoni.
Estro Il periodo di calore, ossia di massima ricettività ses-
suale, che si osserva nelle femmine di alcuni mammiferi. Eukarya Uno dei tre domini di forme viventi (gli altri sono
Archaea e Bacteria): organismi costituiti da una o più cel- Fascio di His Fibre modificate del muscolo cardiaco che
lule eucariotiche (in contrapposizione a Procarioti). conducono potenziali d’azione dagli atri alla massa mu-
Eusociale Riferito a un gruppo sociale che include indivi- scolare ventricolare.
dui non riproduttivi, come nelle api. Fascio vascolare Nelle piante vascolari, una parte del tes-
Eutrofizzazione L’aggiunta di materiali nutrienti a una suto vascolare che include xilema e floema, ma anche le
raccolta idrica, che dà origine a cambiamenti a livello dei fibre caratterizzate da pareti spesse.
processi ecologici e per quanto riguarda il quadro di com- Fase di transizione G1-S Nel ciclo cellulare, il momento n
posizione delle specie. cui termina la fase G1 e inizia la fase S.
Evaporazione Il passaggio di stato dell’acqua dalla fase li- Fase G1 Nel ciclo cellulare, l’intervallo tra la fine della mi-
quida a quella gassosa. tosi e l’inizio della fase S.
Evoluzione Ogni cambiamento di una specie, solitamente Fase G2 Nel ciclo cellulare, l’intervallo tra la fase S (sintesi)
graduale nel tempo. Più spesso riferito all’evoluzione orga- e l’inizio della mitosi.
nica o darwiniana, che corrisponde al cambiamento gene- Fase M La fase del ciclo cellulare in cui ha luogo la mitosi.
tico e dunque fenotipico in una popolazione di organismi
nel corso delle generazioni. Vedi anche Macroevoluzione; Fase S Nel ciclo cellulare, lo stadio dell’interfase durante
Microevoluzione; Speciazione. il quale si replica il DNA (in contrapposizione a Fase G1;
Fase G2; Fase M).
Evoluzione convergente Evoluzione indipendente di ca-
ratteristiche simili da caratteri ancestrali differenti. Fattore di crescita Un segnale chimico che stimola le cel-
lule a dividersi.
Evoluzione fenotipica parallela L’evoluzione ripetuta di
caratteri simili, in particolare tra specie strettamente im- Fattore di liberazione dell’ormone corticotropo Ormone
parentate; è facilitata da geni di sviluppo conservati. di liberazione prodotto dall’ipotalamo, che controlla il ri-
lascio di cortisolo dall’adenoipofisi.
Evoluzione in vitro Un metodo basato sull’evoluzione mo-
lecolare naturale che ricorre alla selezione artificiale in Fattore di liberazione dell’ormone tireotropo (TRH) Or-
laboratorio per produrre rapidamente molecole dotate di mone prodotto dall’ipotalamo che stimola l’ipofisi ante-
nuove funzioni enzimatiche e di legame. riore a rilasciare tireotropina.
Evoluzione molecolare Lo studio scientifico dei meccanismi Fattore di necrosi tumorale (tumor necrosis factor) Una
e delle conseguenze dell’evoluzione delle macromolecole. famiglia di citochine (fattori di crescita) che inducono la
morte cellulare e che sono implicate nell’infiammazione.
–F– Fattore sigma Nei procarioti, una proteina che lega l’RNA
polimerasi, permettendo a questo complesso di legarsi a
F1 La prima generazione filiale; la progenie immediata- una specifica classe di geni (per esempio quelli implicati
mente successiva all’incrocio parentale (P). nella sporulazione), stimolando la trascrizione.
F2 La seconda generazione filiale; la generazione che deri- Fattori di trascrizione Proteine che si legano a un cromo-
va dall’incrocio tra membri della generazione F1. soma eucariotico, permettendo alla RNA polimerasi II di
Fago Vedi Batteriofago. eseguire la trascrizione.
Fagocita Un tipo di globuli bianco per le difese aspecifiche Fattori di trascrizione generali Negli eucarioti, i fattori di
degli animali; ingerisce mediante fagocitosi i microrgani- trascrizione che si legano ai promotori della maggior parte
smi invasori. dei geni che codificano proteine e che sono necessari per
la loro espressione. Si distinguono dai fattori di trascrizio-
Fagocitosi L’endocitosi da parte di una cellula di un’altra ne che esercitano specifici effetti di regolazione soltanto su
cellula o di altre particelle di grosse dimensioni. particolari promotori o classi di promotori.
Famiglia genica Un insieme di geni simili che derivano da Fauna L’insieme degli animali presenti in una particolare
un singolo gene ancestrale; non devono necessariamente area (in contrapposizione a Flora).
trovarsi sullo stesso cromosoma. Nei vertebrati, i geni per le
F-box Un dominio proteico che facilita le interazioni pro-
globine costituiscono un esempio classico di famiglia genica.
teina-proteina necessarie per la degradazione delle pro-
Faringe La porzione del canale alimentare situata tra il teine. È spesso coinvolto nella regolazione dell’espressione
cavo orale e l’esofago. genica (attraverso la degradazione di proteine regolatrici
Farmacogenomica Lo studio del modo in cui la costituzio- quali i repressori), soprattutto nelle piante.
ne genetica di un individuo agisce sulla sua risposta a far- FD (Flowering Locus D) Un gene che codifica un fattore
maci o ad altri agenti, con lo scopo di prevedere l’efficacia di trascrizione nel meristema apicale del fusto, che si lega
di diversi tipi di trattamento. al florigeno (FT); coinvolto nell’induzione della fioritura.
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
G20 Glossario
Feci Gli scarti eliminati dall’apparato digerente. Feto Termine clinico e legale che indica gli stadi di un
Fecondazione L’unione dei gameti appartenenti a sessi di- embrione umano in via di sviluppo a partire dall’ottava
versi, a formare uno zigote. Denominata anche Singamia. settimana di gestazione (dal momento in cui si sono for-
mati tutti i principali sistemi di organi) fino al momento
Fecondazione esterna La liberazione di gameti nell’am- della nascita.
biente; tipica di molti animali acquatici (in contrapposi-
zione a Fecondazione interna). Fibra Nelle angiosperme, una cellula sclerenchimatica allun-
gata e affusolata, normalmente provvista di una spessa pa-
Fecondazione interna La liberazione di spermatozoi nelle vie rete cellulare, che fornisce sostegno meccanico allo xilema.
riproduttive femminili; tipica della maggior parte degli ani-
mali terrestri (in contrapposizione a Fecondazione esterna). Fibra muscolare Una singola cellula muscolare. Nel caso del
muscolo scheletrico, una cellula sinciziale plurinucleata.
Fecondità Il numero medio di nuovi nati prodotta da ogni
femmina. Fibre a contrazione lenta Fibre muscolari scheletriche spe-
cializzate per sostenere un lavoro aerobico; contengono
Feedback negativo Nei sistemi regolatori, un informazio- mioglobina e numerosi mitocondri e sono riccamente irro-
ne che riduce una risposta regolatoria, riportando il siste- rate da vasi sanguigni. Sono anche denominate fibre ossida-
ma al valore di riferimento. Denominato anche Retroazio- tive o fibre rosse (confronta con Fibre a contrazione veloce).
ne negativa (in contrapposizione a Feedback positivo).
Fibre a contrazione veloce Fibre muscolari scheletriche
Feedback positivo Nei sistemi regolatori, l’informazione in grado di generare rapidamente un’elevata tensione, ma
che amplifica una risposta regolatoria, incrementando la che sono anche rapidamente soggette al fenomeno di affa-
divergenze del sistema dal punto di riferimento (in con- ticamento. Caratterizzate dall’abbondanza di enzimi per la
trapposizione a Feedback negativo). glicolisi (confronta con Fibre a contrazione lenta).
Fegato Una voluminosa ghiandola coinvolta nei processi Fibre di Purkinje Cellule muscolari cardiache specializzate
digestivi. Nei vertebrati il fegato secerne bile ed è coinvolto che conducono l’impulso eccitatorio attraverso la musco-
nella detossificazione del sangue. latura ventricolare.
Fenotipo Le proprietà osservabili di un individuo, che de- Fibrina Proteina contenuta nel sangue capace di polime-
rivano da fattori sia genetici sia ambientali (in contrappo- rizzare e formare un reticolo di filamenti che fornisce la
sizione a Genotipo). struttura al coagulo di sangue.
Fenotipo selvatico In genetica, riferito alla forma standard o Fibrinogeno Proteina contenuta nel sangue che può essere
di riferimento. Qualsiasi discostamento da questa forma, an- stimolata a precipitare per fornire la struttura a un coagulo
che se presente in natura, viene generalmente indicato come di sangue.
“mutante”. Denominato anche wild-type. (Si noti che in ge-
nere questa terminologia non è applicata ai geni umani). Ficobilina Pigmento fotosintetico che assorbe la luce ros-
sa, gialla, arancione e verde e si trova nei cianobatteri e in
Fermentazione La degradazione anaerobica di una sostan- alcune alghe rosse.
za, come il glucosio, in molecole più piccole, quali acido
lattico o alcol, accompagnata dalla liberazione di energia. Filamento Nelle piante, la porzione dello stame (struttura
sessuale maschile) che sostiene l’antera.
Feromone Una sostanza chimica usata nella comunicazio-
ne tra individui della stessa specie. Filamento guida Nel DNA a doppio filamento, il filamento
che viene trascritto per produrre il trascritto di RNA che
Fertilizzante In generale, una sostanza che viene aggiunta sarà tradotto in proteina. Riferito anche al filamento di RNA
al terreno per aumentare la sua fertilità, ossia la capacità di usato per produrre RNA complementare. Nella duplicazio-
favorire la crescita vegetale. Vedi anche Fertilizzante inor- ne del DNA, il filamento che viene sintetizzato in modo
ganico; Fertilizzante organico. continuo (in contrapposizione a Filamento ritardato).
Fertilizzante inorganico Sostanza chimica che viene som- Filamento intermedio Componente del citoscheletro il cui
ministrata al terreno o alle piante per coprire i fabbisogni diametro è intermedio a quello dei microtubuli, più gran-
nutritivi delle colture. Contiene spesso i macronutrienti
di, e dei microfilamenti, più piccoli.
azoto, fosforo e potassio (N-P-K) (in contrapposizione a
Fertilizzante organico). Filamento ritardato Nella duplicazione del DNA, il fila-
mento complementare che viene sintetizzato in modo di-
Fertilizzante organico Sostanza che viene aggiunta al ter-
scontinuo (in contrapposizione a Filamento guida). Vedi
reno per aumentarne la fertilità; derivato da materiale
Frammenti di Okazaki.
vegetale o da rifiuti animali parzialmente decomposti (in
contrapposizione a Fertilizzante inorganico). Filogenesi La storia evolutiva di un particolare gruppo di
organismi o dei loro geni.
Fessura sinaptica In una sinapsi chimica, lo spazio tra la
cellula presinaptica e la cellula postsinaptica. Finestra ovale La membrana flessibile che produce onde
di pressione nell’orecchio medio quando viene messa in Floema Nelle piante vascolari, il tessuto vascolare adibito al
movimento dalla catena di ossicini. Vedi anche Finestra trasporto di zuccheri e di altri soluti dalle sorgenti (regioni
rotonda. fotosintetiche) ai pozzi (regioni di consumo o di riserva).
Finestra rotonda Membrana flessibile situata in fondo al Flora L’insieme di tutte le piante presenti in una particola-
canale inferiore della coclea nell’orecchio umano. Vedi an- re area (in contrapposizione a Fauna).
che Finestra ovale.
Flora benefica Microrganismi che vivono e si riproducono
Fiore La struttura sessuale di un’angiosperma; può portare normalmente sulla superficie del corpo o al suo interno
gli organi sessuali dei sue sessi oppure di un solo sesso. senza provocare malattie e che costituiscono una difesa
Fiore imperfetto Un fiore privo di stami funzionali o di aspecifica contro i patogeni, poiché competono con questi
carpelli funzionali (in contrapposizione a Fiore perfetto). per lo spazio e per i nutrienti.
Fiore perfetto Un fiore che reca sia stami che carpelli; un Florigeno Un ormone vegetale coinvolto nella conversione
fiore ermafrodita (in contrapposizione a Fiore imperfetto). dell’apice vegetativo del fusto in fiore.
Fisiologia Lo studio scientifico delle funzioni degli orga- Flusso controcorrente Un adattamento che facilita il mas-
nismi viventi e delle funzioni dei singoli organi, tessuti e simo scambio di calore o di una sostanza diffondibile tra
cellule di cui sono composti. due liquidi, poiché i due liquidi fluiscono in direzioni op-
poste attraverso vasi paralleli e strettamente adiacenti.
Fissazione dell’azoto La conversione dell’azoto atmosferi-
co gassoso (N2) in una forma più reattiva e biologicamente Flusso di massa Il movimento di una soluzione da una re-
utile (ammoniaca, NH3), che rende l’azoto disponibile per gione con un potenziale di pressione più alto a una regione
gli organismi viventi. Viene realizzata da batteri detti azoto- con un potenziale di pressione più basso.
fissatori, alcuni dei quali conducono vita libera, mentre altri Foglia Nelle piante, il principale organo adibito alla foto-
vivono come simbionti nelle radici di determinate piante. sintesi.
Fitness Il contributo di un genotipo o di un fenotipo alla Foglietto β (beta) Un tipo di struttura secondaria di una
composizione genetica delle generazioni successive rispet- proteina; deriva da legami a idrogeno tra regioni polipep-
to al contributo di altri genotipi o fenotipi. Vedi anche Fit- tidiche ad andamento antiparallelo.
ness complessiva.
Foglietto germinativo Uno dei tre strati tissutali embrio-
Fitness complessiva Il contributo complessivo che un nali che si formano durante la gastrulazione (ectoderma,
individuo dà alle generazioni successive sia attraverso la mesoderma ed endoderma). Denominato anche Foglietto
produzione di una progenie propria sia influenzando la embrionale.
sopravvivenza di individui imparentati che non sono di-
scendenti diretti. Follicolo Nelle femmine dei mammiferi, la cellula uovo
immatura circondata da cellule trofiche.
Fitness individuale La componente della fitness comples-
siva che risulta dalla produzione di una progenie (in con- Forcella di duplicazione Un punto in cui una molecola di
trapposizione a Selezione di parentela). DNA si sta duplicando. La forcella si forma da una mole-
cola parentale despiralata.
Fitoalessine Sostanze tossiche per i patogeni, prodotte dal-
le piante in risposta a infezioni fungine o batteriche. Formazione del piano organizzativo Nello sviluppo em-
brionale animale, l’organizzazione dei tessuti differenziati
Fitocromo Pigmento vegetale che regola un vasto numero a dare specifiche strutture, come per esempio le ali.
di processi di sviluppo e di altri fenomeni nelle piante. Pre-
senta due isomeri: Pr, che assorbe la luce nel rosso, e Pfr che Forza protonica motrice La forza generata attraverso una
assorbe nel rosso lontano ed è la forma attiva. membrana che ha due componenti: un potenziale chimico
(la differenza di concentrazione protonica) più un poten-
Fitomero Nelle piante, il modulo ripetitivo che nel com- ziale elettrico dovuto alle cariche elettrostatiche sul protone.
plesso costituisce il fusto, ognuno costituito da (1) una
o più foglie attaccate allo stelo in corrispondenza di un Forze di Starling Due forze opposte responsabili del movi-
nodo, (2) un internodo e (3) una o più gemme ascellari. mento dell’acqua attraverso le pareti capillari: la pressione
sanguigna, la quale espelle acqua e piccoli soluti dai capil-
Fitoplancton Plancton fotosintetico. lari, e la pressione osmotica, che trattiene l’acqua all’inter-
Fitorisanamento Una forma di biorisanamento in cui si uti- no dei capillari.
lizzano piante per ripulire l’ambiente da agenti inquinanti. Forze di van der Waals Deboli forze di attrazione tra atomi
Flagello Una lunga appendice filiforme di alcune cellule, che si basano sull’interazione tra gli elettroni di un atomo
che provvede al movimento cellulare. I flagelli dei procari- e il nucleo di un altro atomo. Questo tipo di interazione
oti differiscono nettamente da quelli degli eucarioti. Vedi ha una forza pari a circa un quarto di quella del legame a
anche Ciglio. idrogeno.
Fosfolipide Un lipide contenente un gruppo fosfato; un im- Frammenti di Okazaki Durante la duplicazione del DNA, il
portante costituente delle membrane cellulari. Vedi Lipide. DNA neoformato del filamento ritardato. Per formare un
Fosforilazione L’aggiunta di un gruppo fosfato a una mole- filamento continuo, i singoli frammenti di Okazaki vengo-
cola, per esempio nel passaggio da ADP ad ATP. no legati insieme dalla DNA ligasi.
Fosforilazione ossidativa La formazione di ATP nei mito- Frequenza allelica La percentuale relativa di un particola-
condri; il processo è associato al flusso di elettroni attra- re allele in una determinata popolazione.
verso la catena respiratoria. Frequenza di ricombinazione La percentuale della proge-
Fossette gastriche Profonde invaginazioni nella parete ga- nie di un incrocio genetico che manifesta fenotipi diversi
strica rivestite di cellule secernenti. da quelli parentali dovuto a crossing over tra i geni duran-
te la formazione dei gameti.
Fossile Ogni struttura, o impronta, riconoscibile che può
essere ricondotta a un organismo e che si è conservata nei Frequenza genotipica La percentuale di un particolare ge-
tempi geologici. notipo tra gli individui di una popolazione.
Fotoautotrofo Un organismo che ottiene l’energia dalla Frutto Nelle angiosperme, l’ovario maturo (o gruppi di
luce e gli atomi di carbonio dal diossido di carbonio (in ovari), contenente i semi. Il termine viene talvolta applica-
contrapposizione a Chemioeterotrofo; Chemiolitotrofo; Fo- to alle strutture riproduttive di altri gruppi di piante.
toeterotrofo). FT (Flowering Locus T) Un gene che codifica il florigeno,
Fotoeterotrofo Un organismo che ottiene l’energia dalla una piccola proteina diffondibile coinvolta nell’induzione
luce, ma deve ricavare gli atomi di carbonio da composti della fioritura.
organici (in contrapposizione a Chemioeterotrofo; Che- Fuso mitotico La serie di microtubuli che dipartono da
miolitotrofo; Fotoautotrofo). entrambi i poli di una cellula durante la divisione mito-
Fotomorfogenesi Nelle piante, un processo mediante il qua- tica e che sono coinvolti nel movimento dei cromosomi
le eventi fisiologici e di sviluppo sono controllati dalla luce. durante la divisione nucleare. Deve il nome al suo aspetto
fusiforme.
Fotone Un quanto di radiazione nel visibile; un’“unità” di
energia luminosa. Fusto Nelle piante, la porzione del corpo che reca le foglie
e/o i fiori e che trasporta e distribuisce i materiali agli altri
Fotoperiodismo Il controllo delle risposte fisiologiche o
organi della pianta.
comportamentali di un organismo dalla lunghezza del
giorno o della notte (fotoperiodo).
Fotorecettore (1) Nelle piante, un pigmento che induce –G–
una risposta fisiologica quando assorbe un fotone. (2) Ne- Gametangio Ogni struttura delle piante o dei funghi al cui
gli animali, una cellula sensoriale che risponde all’energia interno si forma un gamete.
della luce.
Gamete La cellula matura adibita alla riproduzione ses-
Fotosensibilità La capacità di captare la luce. suata: cellula uovo o spermatozoo; dalla loro unione si ori-
Fotosintesi I processi metabolici messi in atto dalle pian- gina lo zigote.
te verdi e dai cianobatteri, attraverso i quali la luce nello Gametofito Nelle piante e nei protisti fotosintetici carat-
spettro del visibile viene intrappolata e l’energia viene usa- terizzati da alternanza di generazione, la fase aploide plu-
ta per convertire CO2 in composti organici. ricellulare che produce i gameti (in contrapposizione a
Fotosistema Un complesso di pigmenti e proteine che cat- Sporofito).
tura la luce, situato nei tilacoidi dei cloroplasti. Gametogenesi La serie specializzata di divisioni cellulari
Fotosistema I Nella fotosintesi, il complesso che assorbe la che portano alla produzione dei gameti. Vedi anche Ooge-
luce a 700 nm, passando elettroni alla ferrodossina e dun- nesi; Spermatogenesi.
que al NADPH. Ganglio Un gruppo di neuroni con caratteristiche e fun-
Fotosistema II Nella fotosintesi, il complesso che assorbe zioni simili.
la luce a 680 nm, passando elettroni alla catena di traspor- Gas respiratori L’ossigeno (O2) e il diossido di carbonio
to degli elettroni nei cloroplasti. (CO2); i gas che un animale deve scambiare tra i liquidi
Fototropine Una classe di recettori che assorbono la luce corporei interni e il mezzo esterno (aria o acqua).
blu e mediano il fototropismo e altre risposte nelle piante. Gastrina Un ormone secreto dallo stomaco che stimola la
Fototropismo Una risposta diretta della pianta alla luce. secrezione di succhi gastrici e i movimenti dello stomaco
che favoriscono la digestione.
Fovea Nella retina dei vertebrati, l’area in cui la visione è
più acuta. Gastrulazione Lo sviluppo che porta dalla blastula alla
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
Glossario G23
gastrula. Durante lo sviluppo embrionale, il processo at- Geni d’identità dei meristemi Nelle angiosperme, un grup-
traverso il quale grazie a massicci movimenti cellulari la po di geni la cui espressione dà inizio alla fioritura, proba-
blastula si trasforma in gastrula, ovvero in un embrione bilmente inducendo le cellule meristemali a passare da un
dotato di tre foglietti embrionali e caratterizzato da assi destino vegetativo a uno riproduttivo.
corporei distinti.
Geni di avirulenza (AVR) Geni di un patogeno che possono
Gemma ascellare Una gemma che si forma nell’angolo indurre difese nelle piante. Vedi Resistenza gene-per-gene.
(ascella) dove una foglia si inserisce sul fusto.
Geni di resistenza (R) Geni delle piante che conferiscono
Gemma gustativa Una struttura dell’epitelio della lingua una resistenza a specifici ceppi di patogeni.
che include un insieme di chemiorecettori innervati da
neuroni sensoriali. Geni gap Nello sviluppo di Drosophila (moscerino della
frutta), geni per la segmentazione che definiscono ampie
Gemmazione Riproduzione asessuata in cui un nuovo or- aree lungo l’asse antero-posteriore dell’embrione precoce.
ganismo più o meno completo si accresce sull’organismo Parte di una cascata di processi di sviluppo che includono
parentale, staccandosi infine per condurre una vita indipen- i geni effettori materni e i geni Hox.
dente. Tipica, per esempio, dei lieviti (funghi unicellulari).
Geni Hox Geni omeotici conservati presenti nei vertebrati,
Gene Unità ereditaria. In questo testo il termine viene usa- in Drosophila e in altri gruppi animali. I geni hox com-
to come unità della funzione genetica che codifica per la prendono il dominio omeobox e specificano particolari
sintesi di un polipeptide o di un RNA. quadri di sviluppo e la formazione degli assi corporei.
Gene regolatore Un gene che codifica una proteina (o un Geni inducibili Geni che sono espressi soltanto quando i
RNA) che a sua volta controlla l’espressione di un altro gene. loro prodotti sono richiesti (in contrapposizione a Geni
Gene reporter Un marcatore genetico inserito nel DNA ri- costitutivi).
combinante per indicarne la presenza in una cellula ospite. Geni omeotici Geni che agiscono durante lo sviluppo e
Gene strutturale Un gene che codifica la struttura prima- determinano la formazione di un organo a partire da una
ria di una proteina non coinvolta nella regolazione dell’e- particolare regione dell’embrione.
spressione genica.
Geni pair rule Durante lo sviluppo della Drosophila (mo-
Generazione parentale (P) In un incrocio di genetica, gli scerino della frutta), i geni della segmentazione che divi-
individui che si incrociano. La loro progenie costituisce la dono l’embrione precoce in unità, ciascuna formata da due
prima generazione filiale (F1). segmenti corporei. Fanno parte di una cascata di processi
Genere Un gruppo di specie simili e imparentate identifi- di sviluppo che includono geni a effetto materno, geni gap,
cato dai tassonomisti e al quale viene assegnato un nome geni per la polarità dei segmenti e geni Hox.
distinto della nomenclatura binomiale; rango sistematico Geni per la polarità dei segmenti Nella Drosophila (mo-
intermedio tra la famiglia (più ampio) e la specie (meno scerino della frutta), geni coinvolti nello sviluppo e nella
ampio). segmentazione corporea che determinano l’organizza-
Genetica Lo studio scientifico della struttura, funzione ed zione posteriore e anteriore dei segmenti dell’individuo.
ereditarietà dei geni, che costituiscono le unità dell’infor- Fanno parte di una cascata di processi di sviluppo che
mazione ereditaria. includono geni a effetto materno, geni gap, geni pair rule,
geni Hox.
Genetica di popolazione Lo studio delle variazioni gene-
tiche e dei fattori che le provocano all’interno di una po- Geni per l’identità dell’organo fiorale Nelle angiosperme,
polazione. geni che determinano il destino delle cellule dei meristemi
floreali; la loro espressione è indotta dai prodotti dei geni
Geni a effetto materno Geni che codificano morfogeni per l’identità dei meristemi.
che determinano la polarità dell’uovo e della larva nei mo-
scerini della frutta. Fanno parte della cascata di sviluppo Genoma L’insieme delle sequenze di DNA presenti in un
che induce geni gap, geni pair rule, geni per la polarità dei particolare organismo o individuo.
segmenti e geni Hox. Genomica Lo studio scientifico di interi corredi di geni e
Geni costitutivi Geni sempre espressi (in contrapposizione delle loro interazioni reciproche.
a Geni inducibili). Genomica comparativa Il confronto, con l’aiuto di softwa-
Geni della segmentalità I geni che determinano il numero re, di sequenze di DNA provenienti da organismi differen-
e la polarità dei segmenti del corpo. ti per individuare geni con funzioni correlate.
Geni d’identità degli organi Nelle angiosperme, i geni Genomica funzionale L’assegnazione di ruoli funzionali
che specificano i diversi organi del fiore. Vedi anche Geni alle proteine codificate da geni identificati attraverso il se-
omeotici. quenziamento dell’intero genoma.
Genotipo La descrizione esatta della costituzione genetica Giunzione serrata Corrisponde a uno spazio di 2,7 nm
di un individuo per quanto riguarda un singolo carattere tra le membrane plasmatiche di due cellule animali in
oppure un’insieme più grande di caratteri (in contrappo- cui sono situate proteine canale. Questo tipo di giunzione
sizione a Fenotipo). giunzionale permette alle sostanze chimiche o ai segnali
Germinazione Il processo attraverso il quale un seme o elettrici di passare da una cellula all’altra.
una spora iniziano a svilupparsi. Glia Cellule del sistema nervoso che non conducono po-
Germoglio Piccola plantula che ha appena completato il tenziali d’azione.
processo di germinazione. Gliceraldeide 3-fosfato (G3P) Uno zucchero fosforilato
Gestazione Il periodo durante il quale un mammifero si con tre atomi di carbonio; composto intermedio della
sviluppa all’interno dell’utero. glicolisi e della fissazione del carbonio durante la foto-
sintesi.
Ghiandola endocrina Un aggregato di cellule secernenti
che liberano ormoni nel sangue. Il Sistema endocrino com- Glicerolo Un alcol con tre atomi di carbonio e tre gruppi
prende tutte le Cellule endocrine e le ghiandole endocrine ossidrilici; componente dei fosfolipidi e dei trigliceridi.
del corpo che producono e liberano ormoni (in contrap- Glicogeno Un polisaccaride di riserva presente negli ani-
posizione a Ghiandola esocrina). mali e nei funghi; un polimero ramificato del glucosio, si-
Ghiandola esocrina Ogni ghiandola, come le ghiandole mile all’amido.
salivari, che secerne alla superficie del corpo o all’interno Glicolipide Un lipide con una componente zuccherina.
del canale alimentare (in contrapposizione a Ghiandola
endocrina). Glicolisi La demolizione enzimatica che porta dal glucosio
all’acido piruvico.
Ghiandola surrenale Una ghiandola endocrina situata in
prossimità dei reni dei vertebrati; costituita da due distinte Glicoproteina Una proteina con una componente zuc-
porzioni ghiandolari, una corticale e una midollare. cherina.
Ghiandola tiroidea Vedi Tiroide. Glicosilazione L’aggiunta di carboidrati a un altro tipo di
molecola, come una proteina.
Ghiandole bulbo-uretrali Strutture secernenti del sistema
riproduttivo maschile dell’uomo che producono un mo- Gliossisoma Un organulo cellulare vegetale al cui interno
desto volume di secreti alcalini e di mucoidi e che contri- i lipidi immagazzinati vengono convertiti in carboidrati.
buiscono a neutralizzare l’acidità nell’uretra e a lubrificarla Globuli bianchi Cellule presenti nel plasma del sangue che
per facilitare il passaggio degli spermatozoi. svolgono un ruolo difensivo nel sistema immunitario. De-
Ghiandole del sale Ghiandole presenti sulle foglie di alcu- nominati anche Leucociti.
ne piante alofite che secernono sale, in modo da liberare la Globulo polare Un nucleo non funzionale prodotto dalla
pianta dal sale in eccesso. meiosi durante l’oogenesi.
Ghiandole paratiroidi Quattro ghiandole situate sulla su- Glomerulo Nel rene, la sede in cui ha luogo la filtrazione
perficie posteriore della tiroide, che producono e liberano del sangue. Ogni glomerulo consiste di un “gomitolo” di
il paratormone. capillari serviti da arteriole afferenti e da arteriole effe-
Gibberellina Una classe di ormoni vegetali coinvolti renti.
nell’accrescimento, che svolgono un ruolo nell’allunga-
Glucagone Ormone prodotto dalle cellule alfa degli iso-
mento del fusto, nella germinazione dei semi, nella fioritu-
lotti di Langerhans del pancreas. Il glucagone stimola il
ra di determinate piante ecc.
fegato a demolire glicogeno e a liberare glucosio in circolo.
Gimnosperme Piante a seme che non producono fiori o
Glucocorticoidi Uno dei due tipi principali di ormoni cor-
frutti; uno dei due gruppi principali di piante a seme at-
ticosteroidei. Prodotti e liberati dalla corticale surrenale e
tuali. Vedi anche Angiosperme.
coinvolti nella regolazione del glucosio nel sangue e nel
Giunzione cellulare Struttura specializzata associata alla metabolismo dei grassi, delle proteine e dei carboidrati.
membrana plasmatica delle cellule. Alcune contribuisco- Vedi anche Mineralcorticoidi.
no all’adesione tra cellule, altre alla comunicazione inter-
cellulare. Gluconeogenesi La sintesi biochimica di glucosio a partire
da altre sostanze, come amminoacidi, lattato e glicerolo.
Giunzione neuromuscolare Una sinapsi (punto di contat-
to) in corrispondenza della quale l’assone di un motoneu- Glucosio Il monosaccaride più comune; il monomero dei
rone stimola una fibra muscolare. polisaccaridi amido, glicogeno e cellulosa.
Giunzione occludente Nei tessuti animali, una giunzione tra GnRH Vedi Ormone di rilascio delle gonadotropine.
cellule epiteliali che non lascia spazi fra cellule adiacenti. Gonade Negli animali, un organo che produce gameti: può
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
Glossario G25
e altre proteine che riconoscono e legano specifici virus e te il quale un fattore prodotto e secreto da determinate cel-
batteri, contribuendo alla loro distruzione. Presente soltanto lule determina il destino di altre cellule.
nei vertebrati (in contrapposizione a Immunità innata).
Infiammazione Una difesa aspecifica contro i patogeni;
Immunità innata Negli animali, uno dei due tipi genera- caratterizzata da rossore, gonfiore, dolore e aumento della
li di difesa contro i patogeni. Aspecifica e presente nella temperatura.
maggior parte degli animali (in contrapposizione a Immu-
Infiorescenza Nelle piante a fiore, struttura composta da
nità acquisita).
più di un fiore disposti in un gruppo riconoscibile.
Immunoglobuline Una classe di proteine caratterizzate
Informazione feedback Nei sistemi regolatori, l’informa-
dalla presenza di un tetramero formato da quattro catene
zione relativa al rapporto tra il valore di riferimento del
polipeptidiche – due catene leggere identiche e due cate-
sistema e la sua condizione effettiva.
ne pesanti identiche – tenute insieme da legami disolfuro;
sono attive come recettori e costituiscono effettori del si- Informazione feedforward Nei sistemi regolatori, l’infor-
stema immunitario. mazione che cambia il valore di riferimento del sistema.
Impianto Il processo mediante il quale l’embrione precoce Informazione posizionale Durante lo sviluppo, la base del
dei mammiferi aderisce saldamente alla mucosa uterina. senso dello spazio che induce le cellule a differenziarsi in
Impollinazione Il processo di trasferimento del polline da modo appropriato in base alla loro localizzazione nell’or-
un’antera allo stigma del pistillo in un’angiosperma o dallo ganismo in via di sviluppo; spesso proviene sotto forma di
strobilo a un ovulo in una gimnosperma. un gradiente di un morfogeno.
Imprinting Nel comportamento animale, una forma di Ingluvie Una semplice sacca per immagazzinare il cibo; il
apprendimento precoce che si mantiene per tutta la vita, primo di due organi simili allo stomaco presenti in molti
durante il quale l’animale impara entro un breve periodo animali (inclusi rettili, lombrichi e vari insetti). Vedi anche
critico a fornire una particolare risposta alla vista di un Ventriglio.
oggetto o di un altro individuo. Inibitore In generale, sostanza che blocca un processo bio-
In vitro Un processo biologico che si svolge esternamente logico (naturale o somministrata intenzionalmente).
all’organismo, in laboratorio (in contrapposizione a In vivo). Inibitore competitivo Una sostanza diversa da un substrato
In vivo Un processo biologico che si svolge in un organismo che si lega al sito attivo di un enzima, inibendo il legame del
o in una cellula vivente (in contrapposizione a In vitro). substrato (in contrapposizione a Inibitore non competitivo).
Incrocio di prova L’incrocio tra un individuo con fenotipo Inibitore non competitivo Una sostanza diversa da un
dominante (che può essere sia eterozigote che omozigote) substrato che inibisce l’attività di un enzima legandosi a
e un individuo omozigote recessivo. un sito diverso dal sito attivo (in contrapposizione a Inibi-
tore competitivo).
Incrocio diibrido Un incrocio in cui gli individui parentali
differiscono tra loro per gli alleli relativi a due loci di in- Inibitorio L’informazione di un neurone che induce l’iper-
teresse. polarizzazione nella cellula ricevente.
Incrocio monoibrido Un accoppiamento in cui i genitori Inibizione da prodotto finale Vedi Retroinibizione.
differiscono tra loro per quanto riguarda gli alleli relativi a Innesto In ortoflorofrutticoltura, il trasferimento di una
un solo locus di interesse. gemma o di un segmento di fusto da una pianta alla radice
Incrocio omozigote Un incrocio genetico in cui si ottie- di un’altra pianta come forma di riproduzione asessuata
ne lo stesso risultato a ogni incrocio, poiché i due genitori (in contrapposizione a Portainnesto).
sono omozigoti per i tratti presi in considerazione. Inseminazione artificiale Un trattamento per l’infertilità
Incrocio reciproco Due incroci, di cui uno tra una femmi- che comporta l’introduzione artificiale di sperma nelle vie
na di genotipo A e un maschio di genotipo B e l’altro tra riproduttive femminili.
una femmina di genotipo B e un maschio di genotipo A. Instabilità dinamica Una proprietà dei filamenti di actina
Inducibile Prodotto soltanto in presenza di un particolare nel citoscheletro, caratterizzata da un rapido accorciamen-
composto o in determinate circostanze (in contrapposi- to o allungamento di singoli filamenti.
zione a Costitutivo). Insulina Ormone che viene sintetizzato dalle isole di Lan-
Induttore (1) Un composto che stimola la sintesi di una gerhans del pancreas e che promuove la conversione di
proteina. (2) Nello sviluppo embrionale, una sostanza che glucosio in glicogeno, una molecola di riserva.
stimola un gruppo di cellule bersaglio a differenziarsi in Integrina Negli animali, una proteina transmembrana che
un particolare modo. media l’adesione delle cellule epiteliali alla matrice extra-
Induzione Nello sviluppo embrionale, il processo median- cellulare.
Interfase Nel ciclo cellulare, l’intervallo tra due divisioni Iperaccumulatori Specie di piante che immagazzinano
nucleari successive, durante il quale i cromosomi sono dif- elevate quantità di metalli pesanti, come arsenico, cadmio,
fusi e l’involucro nucleare è intatto. Durante l’interfase la nichel, alluminio e zinco; usati nel fitorisanamento di aree
cellula è particolarmente attiva e trascrive e traduce l’in- contaminate da metalli pesanti.
formazione genetica. Iperpolarizzazione Un cambiamento del potenziale di ri-
Interferone Una glicoproteina prodotta da cellule animali poso attraverso la membrana che rende il lato intracellu-
infettate da virus che aumenta la resistenza ai virus da par- lare più negativo rispetto al lato extracellulare (in contrap-
te delle cellule adiacenti. posizione a Depolarizzazione).
Intermuta Uno stadio immaturo di un insetto tra due Ipertonico Riferito a una soluzione caratterizzata da una
mute consecutive. concentrazione di soluti maggiore rispetto a un’altra solu-
zione (in contrapposizione a Ipotonico; Isotonico).
Interneurone Un neurone che riceve l’informazione da un
neurone e la trasmette a un altro neurone. Ipo- Un prefisso con significato di: sotto, al di sotto, minore
(in contrapposizione a Iper-)
Internodo Una regione tra due nodi consecutivi del fusto
di una pianta. Ipoblasto La porzione tissutale inferiore della blastula de-
gli uccelli, che si congiunge con l’epiblasto in corrispon-
Interruttori genetici I meccanismi che controllano il modo denza dei margini del blastodisco.
in cui viene usato lo strumentario genetico, come i promo-
tori e i fattori di trascrizione che vi si legano. Le cascate di Ipofisi Piccola ghiandola attaccata alla base dell’encefalo
segnale che convergono su questi interruttori determina- dei vertebrati. Gli ormoni che produce controllano le at-
no quando e dove i geni verranno espressi o silenziati. tività di altre ghiandole. Denominata anche ghiandola pi-
tuitaria.
Intestino Porzione del canale alimentare successiva allo
stomaco, in cui ha luogo gran parte dei processi di dige- Ipofisi anteriore Porzione anteriore della ghiandola ipofi-
stione e di assorbimento dei nutrienti. sarica dei vertebrati che deriva dall’epitelio del canale ali-
mentare e che produce ormoni tropici.
Intestino crasso Vedi Colon.
Ipofisi posteriore Porzione posteriore della ghiandola ipo-
Intestino tenue Porzione dell’intestino situata tra lo sto- fisarica dei vertebrati che deriva dal tessuto nervoso e che
maco e il colon; comprende duodeno, digiuno e ileo. è implicata nell’immagazzinamento e nel rilascio dell’or-
Introne Porzione di un gene che viene trascritta in pre- mone antidiuretico e dell’ossitocina.
mRNA, ma che è soggetta a splicing prima della traduzio- Ipossia Un deficit di ossigeno.
ne (in contrapposizione a Esone).
Ipotalamo Parte dell’encefalo situata sotto il talamo; coor-
Invasività La capacità di un patogeno di moltiplicarsi all’inter- dina il bilancio idrico, la riproduzione, la regolazione della
no del corpo di un ospite (in contrapposizione a Tossigenicità). temperatura e il metabolismo.
Inversione Evento mutazionale raro, che porta all’inver- Ipotesi Un tentativo di dare una risposta a un quesito, che
sione dell’ordine dei geni situati su un dato segmento di permette di formulare previsioni in grado di essere verifi-
cromosoma, come se fosse stato rimosso dalla molecola, cate. Vedi anche Teoria.
girato di 180° e nuovamente inserito nel cromosoma.
Ipotesi dell’accrescimento acido L’ipotesi che l’auxina au-
Inversione evolutiva La ricomparsa di un tratto ancestra- menta l’attività della pompa protonica, con conseguente
le in un gruppo che aveva precedentemente acquistato un abbassamento del pH della parete cellulare e attivazione di
tratto derivato. enzimi che allentano i polisaccaridi della parete. L’ipotesi è
Involuzione I movimenti cellulari che si realizzano duran- stata proposta per spiegare l’espansione delle cellule vege-
te la gastrulazione dell’embrione di rana, dando origine tali indotta dall’auxina.
all’archenteron. Ipotesi nulla In statistica, la premessa che ogni differenza
Ione Una particella carica elettricamente che si forma quan- osservata in un esperimento è semplicemente il risultato
do un atomo riceve o perde uno o più elettroni. Gli ioni pos- di differenze casuali dovute al fatto di aver attinto a due
sono avere carica positiva (cationi) o negatica (anioni). campioni distinti provenienti dalla stessa popolazione.
Ione bicarbonato Lo ione (HCO3–) che si forma in seguito Ipotonico Riferito a una soluzione con una concentrazio-
alla dissociazione dell’acido carbonico in acqua; impor- ne di soluti inferiore rispetto a un’altra soluzione (in con-
tante nella regolazione del pH e nel trasporto di diossido trapposizione a Ipertonico; Isotonico).
di carbonio (CO2). Ippocampo Porzione del prosencefalo coinvolta nella me-
moria a lungo termine.
Iper- Un prefisso con significato di: sopra, al di sopra, mag-
giore (in contrapposizione a Ipo-). Iride La membrana circolare pigmentata che circonda la
pupilla dell’occhio e adatta l’apertura pupillare per regola- Lamella mediana Uno strato di polisaccaridi che separa le
re la quantità di luce che penetra nell’occhio. cellule vegetali adiacenti; una lamella mediana condivisa si
Iso- Prefisso usato per due entità separate che condividono trova esternamente alle pareti cellulari primarie delle due
un elemento. cellule.
Isoenzimi Enzimi di un organismo che differiscono in Lamina fogliare La porzione sottile e appiattita di una foglia.
qualche modo nella sequenza amminoacidica, sebbene ca- Larva Uno stadio immaturo di un animale, che ha un
talizzino la medesima reazione. aspetto profondamente differente dall’adulto (come un
Isolamento riproduttivo La condizione in cui tra due po- bruco e una farfalla).
polazioni divergenti non si verifica più scambio di geni. Laterale Riferito a un lato del corpo di un organismo.
Può portare a un fenomeno di speciazione.
Lateralizzazione Fenomeno nell’uomo per cui le funzioni
Isole di Langerhans Gruppi di cellule pancreatiche che del linguaggio sono proprie di uno dei due emisferi cere-
producono ormoni. brali, di regola quello sinistro.
Isomeri Molecole costituite da uno stesso numero e dallo Laticiferi In alcune piante, cellule allungate che contengo-
stesso tipo di atomi, che tuttavia differiscono la disposizio- no prodotti secondari, come il lattice.
ne dei legami che uniscono gli atomi.
Laurasia Il più settentrionale dei sue grandi continenti de-
Isomorfo Aventi la stessa forma o aspetto, come quando gli rivati dalla Pangea. Vedi anche Gondwana.
stadi aploide e diploide di un organismo appaiono identici
(in contrapposizione Eteromorfo). Legame a idrogeno Un legame elettrostatico debole che
deriva dall’attrazione tra la carica debolmente positiva di
Isotonico Riferito a una soluzione che ha la stessa concen- un atomo di idrogeno e la carica lievemente negativa di un
trazione di soluto rispetto a un’altra soluzione (in contrap- atomo adiacente di ossigeno o di azoto.
posizione a Ipertonico; Ipotonico).
Legame chimico Una forza di attrazione che tiene stabil-
Isotopo Gli isotopi di un dato elemento chimico possie- mente insieme due atomi.
dono lo stesso numero di protoni nel nucleo (e pertanto
occupano la medesima posizione nella tavola periodica Legame covalente Un legame chimico basato sulla condivi-
degli elementi), ma differiscono per il numero di neu- sione di elettroni tra due atomi; può essere polare o apolare.
troni. Legame covalente polare Un legame covalente in cui gli
Istamina Sostanza liberata dai tessuti danneggiati o dalle elettroni sono attratti da un nucleo in maniera maggiore
mastcellule in risposta ad allergeni. L’istamina aumenta la rispetto ad un altro, risultando in una distribuzione ine-
permeabilità dei vasi, provocando edema. guale della carica.
Istone Ognuna di un gruppo di proteine che formano la Legame estereo Legame chimico che si forma in una re-
porzione centrale di un nucleosoma, l’unità strutturale del azione di condensazione (che libera acqua) in cui il grup-
cromosoma eucariotico. po carbossilico di un acido grasso reagisce con il gruppo
idrossilico di un alcol. I lipidi vengono sintetizzati in que-
sto modo.
–J– Legame fosfodiesterico Il legame tra due nucleotidi adia-
Jasmonato Denominato anche acido jasmonico, un ormo- centi nella molecola di un acido nucleico.
ne vegetale coinvolto nell’induzione delle risposte ai pato-
Legame glicosidico Il legame chimico tra due molecole
geni e in altri processi.
di carboidrati (zuccheri) tramite un atomo di ossigeno
(–O–).
–K– Legame ionico Una forza di attrazione elettrostatica tra
Kilocaloria (kcal) Vedi Caloria. ioni carichi positivamente (cationi) e ioni carichi negati-
vamente (anioni).
Knock-out Metodica di genetica molecolare in cui un sin-
golo gene di un organismo viene inattivato in modo per- Legame peptidico Il legame tra due amminoacidi in una
manente. proteina; si forma tra il gruppo carbossilico di un ammi-
noacido e il gruppo amminico dell’altro amminoacido (–
CO–NH–) con perdita di una molecola d’acqua.
–L–
Legamento Una fascia di tessuto connettivo che unisce
Labbro dorsale Nell’embrione di anfibio, il segmento dor- due ossa in corrispondenza di un’articolazione.
sale del blastoporo. Denominato anche “organizzatore”,
questa regione dirige lo sviluppo delle regioni embrionali Legge dell’assortimento indipendente Vedi Assortimento
adiacenti. indipendente.
Legge della diffusione di Fick Un’equazione che descrive Linea evolutiva Una serie di popolazioni, specie o geni
i fattori che determinano la velocità di diffusione di una che discendono da un singolo antenato nel corso dei tem-
molecola da un’area in cui la sua concentrazione è più alta pi evolutivi.
verso una in cui la sua concentrazione è più bassa.
Linea laterale Un sistema sensoriale presente nei pesci,
Legge della segregazione Vedi Segregazione. formato da un canale in ripieno di acqua e da cellule capel-
lute situate su ogni lato del corpo sotto la superficie corpo-
Legge di Frank-Starling La legge in base alla quale il volu-
rea, che individuano i movimenti dell’acqua.
me di gittata cardiaca aumenta con l’aumentare del volu-
me ematico che ritorna al cuore. Linfa Un liquido derivato dal sangue e da altri tessuti che
si accumula negli spazi intercellulari del corpo e ritorna al
Leggi della termodinamica Leggi derivate da studi relativi
sangue attraverso il sistema linfatico.
alle proprietà fisiche dell’energia e ai modi in cui l’energia
interagisce con la materia. Vedi anche Prima legge della Linfocita Uno dei due tipi principali di globuli bianchi;
termodinamica; Seconda legge della termodinamica. includono linfociti T e B e altri tipi di cellule del sistema
immunitario.
Leggi di Mendel Vedi Assortimento indipendente; Segre-
gazione. Linfocita B Un tipo di linfocita coinvolto nella risposta
immunitaria umorale dei vertebrati. In seguito al rico-
Leghemoglobina Nelle piante che fissano l’azoto, una
noscimento del determinante antigenico, un linfocita B
proteina che trasporta l’ossigeno presente nel citoplasma
si trasforma in plasmacellula e secerne un anticorpo (in
delle cellule dei noduli radicali e che trasporta quantità
contrapposizione a Linfocita T).
sufficienti di ossigeno ai batteri coinvolti nella fissazione
dell’azoto da sostenere la loro respirazione, tenendo con- Linfocita T Un tipo di linfocita implicato nella risposta im-
temporaneamente la concentrazione di ossigeno libero munitaria cellulare. La fase finale del suo sviluppo avviene
sufficientemente bassa da proteggere la nitrogenasi. nel timo (in contrapposizione a Linfocita B). Vedi anche
Linfocita T citotossico; Linfocita T helper.
Legno Il tessuto xilematico secondario.
Linfocita T citotossico (Tc) Un tipo di linfocita T che rico-
Lente Nell’occhio dei vertebrati, una struttura proteica cri-
nosce ed elimina direttamente le cellule infettate da virus
stallina che è coinvolta negli aggiustamenti fini per garan-
(in contrapposizione a Linfocita T helper).
tire la messa a fuoco dell’immagine sulla retina.
Linfocita T helper (TH) Un tipo di linfocita T che induce
Lenticella Nelle piante, una regione spugnosa del perider-
eventi sia nella risposta immunitaria cellulare sia nella ri-
ma che permette gli scambi gassosi.
sposta immunitaria umorale attraverso il legame dell’an-
Leptina Ormone prodotto dalle cellule adipose e ritenuto tigene a una cellula che presenta l’antigene; le cellule
fornire informazioni feedback all’encefalo sullo stato delle bersaglio del virus HIV-I, l’agente dell’AIDS (in contrap-
riserve di grassi nel corpo. posizione a Linfocita T citotossico).
Letti capillari Reticoli di capillari dove hanno luogo gli Linfonodo Struttura specializzata situata lungo i vasi del
scambi tra il sangue e il liquido interstiziale. sistema linfatico. I linfonodi ospitano linfociti, che incon-
Leucocita Vedi Globuli bianchi. trano e rispondono a cellule e a molecole estranee presenti
nella linfa quando questa passa attraverso i vasi linfatici.
Libreria di cDNA Una collezione di DNA complementari
derivati da mRNA di un particolare tessuto in un partico- Lipasi Un enzima che digerisce grassi.
lare periodo del ciclo biologico di un organismo. Lipide Una molecola idrofobica e apolare che include
Libreria genomica L’insieme dei frammenti clonati di grassi, oli, cere, steroidi e i fosfolipidi che costituiscono le
DNA generati mediante la frammentazione del DNA ge- membrane biologiche.
nomico in segmenti più piccoli. Lipoproteine Lipidi avvolti da proteine in modo tale che
Lichene Un organismo che deriva dall’associazione simbio- possono circolare nel sangue.
tica tra un fungo e un cianobatterio o un’alga unicellulare. Lipoproteine a bassa densità (LDL) Lipoproteine in cir-
Ligando Ogni molecola che si lega a un sito recettoriale di colo che trasportano colesterolo ai fini della biosintesi o
un’altra molecola (di regola di dimensioni maggiori). dell’immagazzinamento; le LDL sono le lipoproteine co-
siddette “cattive”, associate a un elevato rischio di malattie
Lignina Un polimero polifenolico complesso e idrofobico cardiovascolari.
presente nella parete cellulare delle piante, che forma reti-
coli con altri polimeri della parete, rinforzando la parete, Lipoproteine a bassissima densità (VLDL) Lipoproteine
soprattutto nel legno. costituite principalmente da trigliceridi che si depositano
nelle cellule del tessuto adiposo; sono associate a un de-
Linea clonale Un gruppo di organismi quasi identici, pro- posito eccessivo di grassi e a un alto rischio di sviluppare
dotti attraverso la riproduzione asessuata. malattie cardiovascolari.
Lisosoma primario Un organulo citoplasmatico avvolto da Macrofago Un fagocita che ingloba patogeni mediante en-
membrana che deriva dall’apparato di Golgi e contiene en- docitosi.
zimi idrolitici (in contrapposizione a Lisosoma secondario). Macrofillo La foglia di regola voluminosa di una felce, di
Lisosoma secondario Un organulo avvolto da membra- un equiseto o di una pianta a seme, dotata di numerose
na che deriva dalla fusione di un lisosoma primario con nervature (in contrapposizione a Microfillo).
un fagosoma e al cui interno le macromolecole fagocitate Macrogametofito Nelle piante eterosporee, il gametofito
vengono idrolizzate fino ai monomeri costituenti (in con- femminile; produce cellule uovo (in contrapposizione a
trapposizione a Lisosoma primario). Microgametofito).
Lisozima Un enzima presente nella saliva, nel liquido la- Macromolecola Una molecola polimerica molto grande
crimale e nei secreti nasali, che idrolizza la parete cellulare (peso molecolare >1000). Le macromolecole sono protei-
batterica. ne, polisaccaridi e acidi nucleici.
Lobo frontale Il lobo più grande dell’encefalo umano; Macronutriente Nelle piante, un elemento minerale ne-
coinvolto nelle funzioni di percezione e di programmazio- cessario in concentrazioni di almeno 1 milligrammo per
ne; include la corteccia motoria primaria. grammo di materia vegetale secca; negli animali, un ele-
Lobo occipitale Uno dei quattro lobi dell’emisfero cerebra- mento minerale richiesto in elevate quantità (in contrap-
le; elabora l’informazione visiva. posizione a Micronutriente).
Lobo parietale Uno dei quattro lobi dell’emisfero cerebra- Macrospora Nelle piante, una spora aploide che produce
le; elabora stimoli complessi e comprende la corteccia so- un gametofito femminile.
matosensoriale primaria. Macrostrobilo Nelle conifere, il cono femminile, quello
Lobo temporale Uno dei quattro lobi dell’emisfero cere- che porta i semi (in contrapposizione a Microstrobilo).
brale che riceve ed elabora le informazioni acustiche e vi- Malattia da carenza Una condizione (per esempio, scor-
sive; implicato nel riconoscimento, nell’identificazione e buto o beriberi) causata dalla mancanza cronica di un nu-
nella denominazione degli oggetti. triente essenziale.
Loci dei caratteri quantitativi Un insieme di geni che Malattie autoimmuni Patologie (come l’artrite reumatoi-
determina un complesso carattere soggetto a variazioni de) che risultano dall’incapacità del sistema immunitario
quantitative (caratteri quantitativi). di distinguere tra self e non self, inducendolo ad attaccare i
Locus In genetica, una specifica regione di un cromosoma. tessuti propri dell’organismo.
Può essere considerato sinonimo di gene. Malnutrizione Una condizione causata dalla mancanza di
Lofoforo Una piega a forma di U della parete corporea con un nutriente essenziale.
tentacoli cavi ciliati che circonda la bocca di animali appar- Mappa genica La posizione dei geni su un cromosoma ri-
tenenti a diversi gruppi (detti nel complesso lofoforati). È velata dalle frequenze di ricombinazione.
usato per la filtrazione delle prede dalle acque circostanti.
Mappa prospettica Un diagramma della blastula che illu-
Lume La cavità aperta all’interno di ogni organo o strut- stra le cellule (blastomeri) che sono destinate a contribuire
tura tubulare, come il canale alimentare o il tubulo renale. alla formazione di specifici tessuti e organi dell’adulto.
Lunghezza critica delle ore notturne Nella risposta foto- Marcatore (o marker) di selezione Un gene, come per
periodica della fioritura delle piante brevidiurne, la lun- esempio un gene coinvolto nella resistenza agli antibiotici,
ghezza della notte al di sopra della quale si reaizza la fiori- che può essere usato per identificare (selezionare) in una
tura e al di sotto della quale le piante rimangono vegetative popolazione di molte cellule non trasformate quelle cellule
(la situazione opposta si osserva nelle piante longidiurne). che contengono il DNA ricombinante.
Lunghezza d’onda La distanza tra picchi successivi di una Marcatore (o marker) genetico (1) Nella clonazione geni-
sequenza di onde, come una radiazione elettromagnetica. ca, un gene di fenotipo identificabile, che indica la presen-
za di un altro gene, segmento di DNA o frammento cro- Meiosi La divisione di un nucleo diploide che porta alla
mosomico. (2) In generale, una sequenza di DNA, come produzione di quattro cellule figlie aploidi. Il processo
un singolo polimorfismo nucleotidico la cui presenza è consiste in due divisioni nucleari successive e in un solo
correlata ad altri geni accoppiati sullo stesso cromosoma. ciclo di duplicazione dei cromosomi. Durante la meiosi I,
Marino Riferito all’oceano o agli organismi che vivono i cromosomi omologhi si separano ma mantengono i cro-
nell’oceano (in contrapposizione a Terrestre). matidi. La seconda divisione meiotica, la meiosi II è simile
a una mitosi, in cui si separano i cromatidi.
Massa atomica Vedi Peso atomico.
Melatonina Un ormone rilasciato dall’epifisi, coinvolto nel
Massa cellulare interna Nei mammiferi, la massa interna ritmo circadiano.
di cellule che deriva dalla blastula (blastocisti) e che darà
origine al sacco vitellino (dall’ipoblasto) e all’embrione Membrana allantoidea Durante lo sviluppo animale, un’e-
(dall’epiblasto). screscenza di endoderma embrionale e di mesoderma
adiacente, che forma l’allantoide, una struttura sacciforme
Massima probabilità Un metodo statistico che permette che immagazzina i rifiuti metabolici prodotti dall’embrio-
di determinare quale di due o più ipotesi (come alberi fi- ne. Vedi anche Allantoide.
logenetici) si adatti meglio ai dati osservati, in base a un
modello esplicito di raccolta dei dati. Membrana basale Membrana dell’orecchio interno uma-
no, la cui flessione in risposta a onde pressorie attiva cel-
Mastociti (o mastcellule) Cellule che si trovano tipica- lule capellute.
mente nel tessuto connettivo e che liberano istamina in
risposta a lesioni tissutali. Membrana di Reissner Una delle due membrane (la se-
conda è la membrana basale) che si estende per tutta la
Materia grigia Nel sistema nervoso centrale, il tessuto lunghezza della coclea nell’orecchio umano.
ricco di corpi cellulari dei neuroni (in contrapposizione a
Materia bianca). Membrana plasmatica La membrana che avvolge le cel-
lule e regola l’entrata e l’uscita di molecole e di ioni. Ogni
Matrice extracellulare Un materiale di composizione ete- cellula possiede una membrana plasmatica.
rogenea che circonda le cellule e svolge numerose funzio-
ni, inclusa l’adesione tra le cellule. Membrana pleurica Doppia membrana che riveste la su-
perficie esterna dei polmoni e la parete della cavità toraci-
Matrice mitocondriale Il liquido all’interno dei mitocon- ca. L’infiammazione di queste membrane causa una condi-
dri, racchiuso dalla membrana mitocondriale interna. zione conosciuta come pleurite.
Meccanismi di autoregolazione Nel sistema circolatorio dei Membrana timpanica Il timpano.
mammiferi, il controllo locale del flusso sanguigno nei letti
capillari grazie alla contrazione o alla dilatazione delle arte- Membrane extraembrionali Quattro membrane che
riole afferenti in risposta a concentrazioni di metaboliti locali. supportano, ma non fanno parte, dell’embrione in via di
sviluppo di rettili, uccelli e mammiferi e che definiscono
Meccanismo di isolamento prezigotico Ostacolo al pro- questi gruppi filogeneticamente come amnioti. Vedi Allan-
cesso riproduttivo che avviene prima dell’unione dei nu- toide; Amnios; Corion; Sacco vitellino.
clei dei due gameti (in contrapposizione a Meccanismo di
isolamento postzigotico). Memoria dichiarativa La memoria di persone, luoghi,
eventi e cose che può essere richiamata e descritta con-
Meccanismo di isolamento postzigotico Un ostacolo al sciamente (in contrapposizione a Memoria procedurale).
processo riproduttivo che avviene dopo l’unione dei nu-
clei dei due gameti (in contrapposizione a Meccanismo di Memoria immediata Una forma di memoria “fotografica”
isolamento prezigotico). degli eventi che si stanno verificando, che permane per po-
chi secondi.
Meccanismo di traspirazione-coesione-tensione La base
teorica per il movimento dell’acqua nelle piante: l’evapo- Memoria immunologica La capacità di rispondere molto
razione dell’acqua dalle cellule delle foglie (traspirazione) rapidamente e massicciamente a una seconda esposizione
causa un aumento della tensione superficiale trascinando a un dato antigene già incontrato dall’organismo in prece-
l’acqua lungo lo xilema. La coesione tra le molecole d’ac- denza.
qua è dovuta alla presenza di legami a idrogeno. Memoria procedurale La memoria dei compiti motori.
Meccanorecettore Una cellula recettoriale che genera po- Non può essere coscientemente richiamata alla memoria
tenziali d’azione in risposta al movimento fisico. Vedi an- e descritta (in contrapposizione a Memoria dichiarativa).
che Barorecettore. Menopausa Nella femmina della nostra specie, la fine del-
Medusa Negli cnidari, lo stadio del ciclo biologico libera- la fertilità e dei cicli mestruali.
mente natante, corispondente alla forma sessuata; ha forma Meristema Tessuto vegetale formato da cellule indifferen-
di ombrello o di campana (in contrapposizione a Polipo). ziate, attivamente coinvolte a dividersi.
Meristema apicale Il meristema all’apice di un fusto o di una Metafase Uno stadio della divisione nucleare in cui i cen-
radice; è responsabile della crescita primaria della pianta. tromeri dei cromosomi iperspiralizzati sono tutti allineati
su un piano (la piastra equatoriale) perpendicolarmente
Meristema apicale del fusto Il tessuto indifferenziato
alla linea che collega i due poli.
all’apice del fusto che dà origine a tutti gli organi subaerei
della pianta. Metagenomica La pratica dell’analisi del DNA presente in
campioni prelevati nell’ambiente, senza isolare organismi
Meristema apicale della radice Tessuto indifferenziato situa-
intatti.
to all’apice della radice, che dà origine agli organi della radice.
Metameria La suddivisione del corpo di un animale in
Meristema dell’infiorescenza Un meristema che produce
segmenti (metameri).
meristemi floreali e altre piccole strutture fogliari (brattee).
Metamorfosi Un cambiamento che si realizza tra uno stadio
Meristema fiorale Nelle angiosperme, un meristema che
di sviluppo e quello successivo, per esempio tra il girino e la
produce gli organi floreali (sepali, petali, stami e carpelli).
rana. Vedi Metamorfosi completa; Metamorfosi incompleta.
Meristema fondamentale La porzione di un meristema
Metamorfosi completa Un cambiamento sostanziale che
apicale che darà origine al sistema del tessuto fondamen-
ha luogo durante il ciclo biologico di un organismo e che
tale del corpo vegetale primario.
prevede la riorganizzazione quasi completa del corpo per
Meristema laterale Ognuno dei due meristemi, il cambio produrre un individuo con una forma corporea comple-
vascolare e il cambio del sughero, che danno origine alla tamente differente. Caratteristica di insetti come farfalle,
crescita secondaria della pianta. falene, coleotteri, formiche, vespe e artropodi.
Meristema primario Un meristema che produce il tessuto Metamorfosi incompleta Negli insetti, lo sviluppo gradua-
del corpo primario delle piante. le tra un’intermuta e l’altra.
Meristema vegetativo Un meristema apicale che produce Metanefridi Gli organi escretori pari degli anellidi.
foglie.
Metapopolazione Una popolazione suddivisa in sottopo-
Mesencefalo Una delle tre regioni dell’encefalo dei ver- polazioni, tra le quali si verificano occasionalmente scam-
tebrati. Parte del tronco cerebrale, funge da stazione di bi di individui.
commutazione per i segnali sensoriali diretti agli emisferi
Metilasi di mantenimento Un enzima che catalizza la meti-
cerebrali.
lazione di un nuovo filamento di DNA dopo la duplicazione.
Mesenchima Cellule embrionali o non specializzate di ori-
Metilazione L’aggiunta di un gruppo metilico (–CH3) a
gine mesodermica.
una molecola.
Mesoderma Lo strato intermedio dei tre foglietti embrio-
Metilazione del DNA L’aggiunta di gruppi metilici alle basi
nali che si differenziano durante la gastrulazione. Dà origi-
del DNA, normalmente alla citosina o alla guanina.
ne allo scheletro, al sistema circolatorio, al sistema escreto-
re e alla maggior parte del sistema riproduttivo. Metodo scientifico Una metodica per acquisire conoscen-
ze relative al mondo naturale, basata su osservazioni, sulla
Mesofillo Regione fotosintetica contenente clorofilla e
formulazione di ipotesi e sulla realizzazione di esperimen-
sono situate nella porzione mediana delle foglie, tra i due
ti che consentono di verificare le ipotesi di partenza.
strati di epidermide (superiore e inferiore).
MHC Vedi Complesso maggiore di istocompatibilità.
Mesoglea Uno spesso strato gelatinoso acellulare che se-
para i due strati tissutali degli ctenofori, degli cnidari e de- Micelio Nei funghi, una massa di ife. Vedi Ifa.
gli scifozoi.
Micella Una particella di lipidi rivestita di sali biliari, che
Meta- Prefisso usato per indicare un cambiamento di for- è prodotta nel duodeno e facilita la digestione e l’assorbi-
ma o di posizione, per esempio metamorfosi. mento dei lipidi.
Metabolismo La somma totale o un sottoinsieme delle re- Micorriza Un’associazione tra le radici di una pianta e il
azioni chimiche che si svolgono in un organismo (come micelio di un fungo.
nel metabolismo respiratorio).
Microevoluzione Cambiamenti evolutivi a un livello infe-
Metabolita secondario Un composto sintetizzato dalle riore a quello della specie, che influiscono sulle frequenze
piante e non indispensabile per il metabolismo di base. Ge- alleliche (in contrapposizione a Macroevoluzione).
neralmente svolge un’azione contro gli erbivori o i parassiti.
Microfibrilla Polimeri di cellulosa reciprocamente inter-
Metaboloma La descrizione quantitativa di tutte le piccole connessi che formano robusti aggregati nella parete cellu-
molecole presenti in una cellula o in un organismo. lare delle piante.
Metabolomica Lo studio di come il metaboloma è correla- Microfilamenti Nelle cellule eucariotiche, una struttura
to con lo stato fisiologico di una cellula o di un organismo. fibrosa formata da monomeri di actina. I microfilamenti
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
Glossario G33
svolgono un ruolo nella formazione del citoscheletro, nel nale, i mineralcorticoidi sono coinvolti nella regolazione
movimento cellulare e nella contrazione muscolare. dell’equilibrio idrico-salino del liquido extracellulare. Vedi
Microfillo Una piccola foglia dotata di una singola nerva- anche Glucocorticoidi.
tura che si trova nelle licofite e in specie affini (in contrap- Minerale essenziale Vedi Elemento essenziale.
posizione a Macrofillo).
Miofibrilla Un’unità polimerica di actina e miosina nel
Microgametofito Nelle piante eterosporee, il gametofito muscolo.
maschile che produce gameti maschili (in contrapposizio-
ne a Macrogametofito). Mioglobina Una molecola che lega l’ossigeno e che si trova
nel muscolo. È formata da una sola unità eme e da una
Microglia Nel sistema nervoso centrale, cellule gliali che singola catena globulinica; lega meno ossigeno rispetto
svolgono una funzione simile a quella dei macrofagi e dei all’emoglobina.
mediatori delle risposte infiammatorie.
Miosina Una delle due proteine contrattili del muscolo.
Micronutriente Nelle piante, un elemento minerale richiesto
in concentrazioni inferiori a 100 microgrammi per grammo Mitocondrio Nelle cellule eucariotiche, un organulo cellu-
di materia vegetale secca; negli animali, un elemento mine- lare contenente gli enzimi del ciclo dell’acido citrico, della
rale richiesto in concentrazioni inferiori a 100 microgram- catena respiratoria e della fosforilazione ossidativa.
mi al giorno (in contrapposizione a Macronutriente).
Mitosi La divisione nucleare negli eucarioti, che porta alla
Micropilo L’apertura del tegumento di un ovulo di una formazione di due nuclei figli, ciascuno dotato di un cor-
pianta a seme, attraverso la quale di accresce il tubetto pol- redo cromosomico identico a quello del nucleo originale.
linico fino a raggiungere il gametofito femminile.
Mobile In grado di muoversi da un luogo a un altro (in
MicroRNA Una piccola molecola di RNA non codificante, contrapposizione a Sessile).
di regola lunga circa 21 basi, che si lega all’mRNA per ini-
birne la traduzione. Modello del flusso pressorio Un modello efficace per spie-
gare il trasporto floematico nelle angiosperme, in base al
Microspora Nelle piante, una spora aploide che produce quale il trasporto nei tubi cribrosi è trainato da un gra-
un gametofito maschile. diente di pressione tra una sorgente (regione fotosintetica)
Microstrobilo Nelle conifere, il cono maschile che reca e pozzo (regione di consumo o di accumulo di materiali di
polline (in contrapposizione a Macrostrobilo). riserva) generato dall’osmosi.
Microtubuli Strutture tubulari presenti nei centrioli, Modello del mosaico fluido Un modello molecolare per
nell’apparato del fuso, nelle ciglia, nei flagelli e nel cito- spiegare la struttura delle membrane biologiche, che consi-
scheletro delle cellule eucariotiche. Questi tubuli sono stono in un doppio strato fosfolipidico fluido al cui interno
coinvolti nel movimento e nel mantenimento della forma sono sospese proteine in grado di muoversi liberamente.
delle cellule eucariotiche.
Modello di Bohr Un modello per la struttura atomica che
Microvilli Proiezioni delle cellule epiteliali, come quelle che rappresenta l’atomo come uno spazio sostanzialmente vuoto,
rivestono l’intestino tenue, che aumentano la superficie. con un nucleo centrale circondato dagli elettroni che circola-
Midollare La regione centrale interna di un organo, come no in orbitali, o gusci elettronici, a varie distanze dal nucleo.
la midollare surrenale (del surrene) o la midollare renale Modularità Nella biologia evolutiva dello sviluppo, il prin-
(del rene). cipio secondo il quale le vie molecolari che determinano
Midollo Nelle piante, un tessuto generalmente poco dif- processi di sviluppo differenti operano indipendentemen-
ferenziato che si trova all’interno di un cilindro di tessuto te uno dall’altro. Vedi anche Modulo di sviluppo.
vascolare. Modulo di sviluppo Un elemento funzionale dell’embrio-
Midollo spinale Con l’encefalo forma parte del sistema ne che include geni e vie di segnalazione che determinano
nervoso centrale; trasmette le informazioni ed elabora i una struttura fisica indipendentemente da altri moduli di
riflessi semplici. sviluppo.
Mielina Strati concentrici di membrana plasmatica che Modulo fisso di attività In etologia, un comportamento ge-
formano una guaina intorno ad alcuni assoni; la mielina neticamente determinato che viene messo in atto senza dover
isola l’assone elettricamente e aumenta la velocità di tra- essere appreso, che è stereotipato (realizzato ogni volta allo
smissione dei potenziali d’azione. stesso modo) e non modificabile attraverso l’apprendimento.
Milza Un organo che funge da deposito di sangue venoso e Mole Una quantità di un composto il cui peso espresso in
che elimina dal sangue i globuli rossi invecchiati e danneggiati. grammi equivale numericamente al suo peso molecolare
Mineralcorticoidi Uno dei due tipi principali di ormoni espresso in unità di massa atomica; corrisponde a un nu-
corticosteroidi. Prodotti e liberati dalla corteccia surre- mero di molecole pari al numero di Avogadro: 6,023 1023.
Molecola Una sostanza chimica formata da due o più ato- dal sistema nervoso centrale a una cellula che produce
mi reciprocamente legati da legami covalenti o da attra- movimento.
zioni ioniche.
Movimento rapido oculare Vedi Sonno REM.
Molecole MHC di classe I Proteine di superficie cellulare mRNA Vedi RNA messaggero.
che partecipano alle interazioni tra cellule (linfociti T helper,
macrofagi e linfociti B) della risposta immunitaria umorale. Muco Sostanza secreta dalle mucose. Costituisce una barrie-
ra difensiva nei confronti dei patogeni nell’immunità innata.
Molecole per l’adesione cellulare Molecole situate sulla su-
perficie di cellule animali che influiscono sull’associazione Mucosa Lo strato più interno del canale alimentare dei
selettiva delle cellule a formare tessuti durante lo sviluppo vertebrati. Vedi anche Epitelio mucoso.
embrionale. Anche una componente dei desmosomi. Multipotente Avente la possibilità di differenziarsi in un
Moltiplicatore controcorrente Il meccanismo che aumen- numero limitato di tipi cellulari (in contrapposizione a
ta la concentrazione del liquido interstiziale nel rene dei Pluripotente; Totipotente).
mammiferi grazie al flusso controcorrente nell’ansa di Muscoli intercostali I muscoli tra le coste, che possono au-
Henle, e alla permeabilità selettiva e al trasporto attivo di mentare i movimenti respiratori sollevando e comprimen-
ioni in particolari segmenti dell’ansa stessa. do la cassa toracica.
Monocoltura In agricoltura, la coltivazione su vasta scala Muscolo cardiaco Un tipo di tessuto muscolare che è re-
di una singola pianta. sponsabile del battito cardiaco. Caratterizzato da cellule ra-
Monocotiledoni Angiosperme caratterizzate da un singolo mificate dotate di un singolo nucleo e da un aspetto striato
cotiledone embrionale; uno dei due cladi principali di an- (in contrapposizione a Muscolo liscio; Muscolo striato).
giosperme. Vedi anche Eudicotiledoni. Muscolo liscio Tessuto muscolare costituito da strati di cellule
Monofiletico Riferito a un gruppo costituito da un ante- mononucleate innervate dal sistema nervoso autonomo (in
nato e da tutti i suoi discendenti (in contrapposizione a contrapposizione a Muscolo cardiaco; Muscolo scheletrico).
Parafiletico; Polifiletico). Muscolo scheletrico Un tipo di tessuto muscolare, ca-
Monoico Riferito a un organismo che porta entrambi gli ratterizzato da cellule plurinucleate e da una disposizio-
organi sessuali di entrambi i sessi e quindi produce sia ne fortemente organizzata dei microfilamenti di actina e
gameti femminili sia maschili; in alcune piante questi si miosina. Viene anche denominato Muscolo striato (in con-
trovano su fiori differenti situati sulla stessa pianta. Esempi trapposizione a Muscolo cardiaco; Muscolo liscio).
di piante monoiche includono mais, pisello (in contrappo- Muscolo striato Vedi Muscolo scheletrico.
sizione a Dioico).
Muta Il processo della perdita di parte o di tutto il rivesti-
Monomero Una piccola molecola che si può associare ad al- mento corporeo esterno, come la sostituzione periodica delle
tre molecole simili per formare oligomeri (formati da pochi penne negli uccelli o la sostituzione dell’intero esoscheletro
monomeri) o polimeri (formati da molti monomeri). negli artropodi, che accompagna l’accrescimento del corpo.
Monosaccaride Uno zucchero semplice. Gli oligosaccaridi Mutageno Ogni agente (chimico, radiazione) che aumenta
e i polisaccaridi sono formati da monosaccaridi. il tasso di mutazione.
Monosomico Riferito a un organismo con un cromosoma Mutazione Un cambiamento del materiale genetico non
in meno rispetto al normale numero diploide di cromosomi. dovuto a ricombinazione.
Morfogenesi Lo sviluppo della forma; la conseguenza Mutazione condizionale Una mutazione che dà origine a
complessiva della determinazione, del differenziamento e un caratteristico fenotipo soltanto in particolari condizio-
dell’accrescimento. ni ambientali.
Morfogeno Una sostanza diffusibile il cui gradiente di Mutazione cromosomica Perdita o cambiamento posizio-
concentrazione determina un quadro di sviluppo negli nale/direzionale di un segmento di DNA di un cromosoma.
animali e nelle piante.
Mutazione della linea germinale Una mutazione in una
Morfologia Lo studio scientifico della forma organica, in- cellula che produce gameti (ovvero in una cellula germi-
clusi sia la sua funzione che lo sviluppo. nale) (in contrapposizione a Mutazione somatica).
Motivo strutturale Un elemento strutturale tridimensio- Mutazione gain of function Una mutazione che dà origine
nale che è parte di una molecola più grande. Per esempio, a una proteina con una nuova funzione (in contrapposi-
nelle proteine che si legano al DNA si riconoscono quattro zione a Mutazione loss of function).
motivi ricorrenti: elica-elica, dita di zinco (zinc finger), cer-
Mutazione indotta Una mutazione che deriva dall’esposi-
niera di leucina, elica-giro-elica.
zione della cellula a un mutagene esogeno (in contrappo-
Motoneurone Un neurone che trasmette l’informazione sizione a Mutazione spontanea).
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
Glossario G35
Mutazione loss of function Una mutazione che si basa sul- che riassorbe dal filtrato determinate sostanza utili.
la perdita di una proteina funzionale (in contrapposizione Nematocisti Una struttura complessa e filiforme, prodotta
a Mutazione gain of function). da cellule delle meduse e da altri cnidari, usata prevalente-
Mutazione missenso Un cambiamento nella sequenza mente per paralizzare e catturare le prede.
di un gene che provoca l’inserzione di un amminoacido Nervo Una struttura costituita da numerosi assoni tenuti
differente nella proteina codificata (in contrapposizione a insieme da tessuto connettivo.
Mutazione nonsenso; Mutazione per spostamento del siste-
ma di lettura; Mutazione silente). Neurone Una cellula del sistema nervoso in grado di gene-
rare e di condurre potenziali d’azione lungo un assone fino
Mutazione nonsenso Il cambiamento nella sequenza di un
a una sinapsi con un’altra cellula.
gene che porta all’interruzione prematura del processo di
traduzione, poiché uno dei codoni si è trasformato in un Neurone postsinaptico La cellula che riceve l’informazio-
codone di arresto. ne da un neurone a livello di una sinapsi (in contrapposi-
zione a Neurone presinaptico).
Mutazione omeotica Mutazione a livello di un gene ome-
otico, che porta alla formazione di un organo differente Neurone presinaptico Il neurone che trasmette l’informa-
rispetto a quello che normalmente si sviluppa in una par- zione a un’altra cellula a livello di una sinapsi (in contrap-
ticolare regione dell’embrione. posizione a Cellula postsinaptica).
Mutazione per spostamento del sistema di lettura L’ag- Neurone sensoriale Un neurone specializzato nella tra-
giunta o la delezione di uno o due nucleotidi adiacenti in sduzione di un particolare tipo di stimolo sensoriale in
una sequenza genica. Risulta nella lettura errata dell’mR- potenziali d’azione.
NA durante la traduzione e nella produzione di una pro- Neuroni efferenti In un reticolo nervoso, le cellule nervose
teina non funzionale (in contrapposizione a Mutazione che conducono comandi a effettori fisiologici o comporta-
missenso; Mutazione nonsenso; Mutazione silente). mentali, come i muscoli e le ghiandole.
Mutazione puntiforme Una mutazione che risulta dall’ag-
Neurormoni Segnali chimici prodotti e liberati da neuroni,
giunta, dalla perdita o dalla sostituzione di un singolo nu-
che svolgono successivamente la funzione di ormone.
cleotide.
Neurotrasmettitore Una sostanza prodotta e rilasciata da
Mutazione silente Il cambiamento in una sequenza genica
un neurone (la cellule presinaptica), che diffonde attraver-
che non influisce sulla sequenza amminoacidica della protei-
so una fessura sinaptica ed eccita o inibisce un’altra cellula
na codificata, poiché il cambiamento avviene in una sequenza
(la cellula postsinaptica).
di DNA non codificata oppure perché non provoca la sosti-
tuzione dell’amminoacido specificato dal codone corrispon- Neurulazione Lo stadio di sviluppo dei vertebrati durante
dente (in contrapposizione a Mutazione missenso; Mutazione il quale inizia a formarsi il sistema nervoso.
nonsenso; Mutazione per spostamento del sistema di lettura). Neutrone Una delle tre particelle principali della materia (in-
Mutazione somatica Un cambiamento genetico permanente sieme ai protoni e agli elettroni); possiede una massa lieve-
in una cellula somatica. Queste mutazioni riguardano solo mente maggiore di un protone ed è privo di carica elettrica.
l’individuo e non vengono trasmesse alle generazioni succes- Nicchia L’insieme di condizioni fisiche e biologiche richie-
sive (in contrapposizione a Mutazione della linea germinale). ste da una specie per sopravvivere, accrescersi e riprodursi.
Mutazione spontanea Un cambiamento genetico provo-
Nitrificatori Batteri chemiolitotrofi del suolo e dell’acqua
cato da meccanismi cellulari interni, come per esempio un
marina, che ossidano l’ammoniaca (NH3) a nitrato (NO2–).
errore durante la duplicazione del DNA (in contrapposi-
zione a Mutazione indotta). Nitrogenasi Un complesso enzimatico presente nei batteri
azotofissatori, che media la riduzione a tappe di N2 (azoto
Mutualismo Un tipo di interazione tra specie che reca be-
molecolare gassoso) ad ammoniaca (NH3); la sua azione è
neficio a entrambe le specie coinvolte.
fortemente inibita dall’ossigeno.
MyoD La proteina codificata dal gene che determina i mio-
Nodo Nelle piante, una regione visibile sul fusto (talvolta
blasti. Un fattore di trascrizione coinvolto nel differenzia-
rigonfia), da cui si diparte una foglia. Vedi anche Internodo.
mento dei mioblasti (precursori delle cellule muscolari).
Nodo atrioventricolare Un nodo di muscolo cardiaco mo-
dificato, che organizza i potenziali d’azione che controlla-
–N – no la contrazione dei ventricoli.
Necrosi La morte cellulare prematura provocata da agenti Nodo di Hensen Nell’embrione degli uccelli, una struttura
esterni, come per esempio tossine. situata all’estremità anteriore della linea primitiva; deter-
Nefrone L’unità funzionale del rene, formata da una mina il destino delle cellule che vi passano sopra durante
struttura che riceve un filtrato del sangue e da un tubulo la gastrulazione.
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
G36 Glossario
Nodo di Ranvier Una lacuna nel rivestimento mielinico Numero atomico Il numero di protoni nel nucleo di un
dell’assone; il punto in cui la membrana dell’assone può atomo; equivale anche al numero di elettroni in un atomo
generare potenziali d’azione. neutro. Determina le proprietà chimiche dell’atomo di cia-
scun elemento chimico.
Nodo linfatico Vedi Linfonodo.
Numero di Avogadro Il numero di atomi o di molecole
Nodo senoatriale La regione pacemaker nel cuore dei
presenti in una mole (espressa in grammi) di una sostanza;
mammiferi.
corrisponde a 6,022 X 1023.
Nodulo radicale Una struttura specializzata nelle radici
Numero di massa La somma del numero di protoni e di
delle piante che, grazie a batteri azotofissatori simbionti
neutroni nel nucleo di un atomo.
delle radici, fissano l’azoto; al suo interno della i livelli di
ossigeno vengono tenuti bassi dalla leghemoglobina. Nutriente Una sostanza nutritiva oppure, nel caso dei nu-
trienti minerali, un elemento inorganico necessario per-
Nomenclatura binomiale Un sistema di classificazione
ché un organismo compia il proprio ciclo biologico.
tassonomica in cui a ogni specie sono associati due nomi
(il nome del genere seguito dal nome della specie). Nutrienti minerali Ioni inorganici richiesti dagli organismi
per la loro normale crescita e riproduzione.
Non-disgiunzione La mancata separazione dei cromatidi
fratelli durante la meiosi II, oppure la mancata separazione Nutrizione liquida Modalità trofica di un animale che si
dei cromosomi omologhi durante la meiosi I. Dà origine nutre dei liquidi estratti dal corpo di altri organismi; esem-
ad aneuploidia. pi includono gli uccelli che si nutrono di nettare e gli inset-
ti che si nutrono di sangue.
Noradrenalina Un neurotrasmettitore del sistema nervoso
centrale e delle terminazioni nervose postgangliari del si- Nutrizione per filtrazione La modalità nutritiva di un or-
stema nervoso simpatico. ganismo che si nutre per mezzo di dispositivi di filtrazione
di organismi molto più piccoli di se stesso, che sono sospe-
Notocorda Una struttura allungata e flessibile formata da si nell’acqua o nell’aria.
materiale gelatinoso che funge da supporto dell’embrione
di tutti i cordati, dell’adulto dei tunicati e dell’anfiosso.
–O–
Nuclei polari Nelle angiosperme, i due nuclei nella cellula
centrale del macrogametofito; in seguito alla fecondazione Odorante Una molecola che si può legare a un recettore
danno origine all’endosperma. olfattivo.
Nuclei soprachiasmatici Nei mammiferi, due gruppi di Olfattivo Riferito al senso dell’olfatto.
neuroni situati appena sopra il chiasma ottico, che svolgo- Oligodendrocita Un tipo di cellula gliale del sistema ner-
no la funzione di “orologio” circadiano. voso centrale provvista di assoni mielinizzati.
Nucleo (1) Nelle cellule eucariotiche, il comparto cellulare Oligosaccaride Un polimero formato da un numero di
situato in posizione centrale, che è avvolto da una dop- monosaccaridi compreso tra 3 e 20.
pia membrana e ospita i cromosomi. (2) Nell’encefalo, un
gruppo distinto di neuroni, che condividono caratteristi- Olio Un trigliceride che è liquido a temperatura ambiente
che o funzioni comuni. (in contrapposizione a Grasso).
Nucleoide Nella cellula procariotica, la regione che con- Oloparassita Una pianta pienamente parassita (ovvero in-
tiene il cromosoma. A differenza del nucleo eucariotico, il capace di effettuare la fotosintesi).
nucleoide non è avvolto da membrana. Omaso Una delle quattro camere dello stomaco dei rumi-
Nucleolo Nella cellula eucariotica, una piccola struttura, nanti; provvede a concentrare il cibo attraverso l’assorbi-
generalmente sferica, all’interno del nucleo; è la sede della mento d’acqua prima di immetterlo nello stomaco vero e
sintesi dell’RNA ribosomiale. proprio (abomaso). Vedi anche Abomaso; Reticolo; Rumine.
Nucleoside Un nucleotide senza il gruppo fosfato; una Omeobox Un segmento di DNA formato da 180 paia di basi
base azotata legata a uno zucchero. che si trova in alcuni geni omeotici; regola l’espressione di altri
geni e pertanto controlla i processi di sviluppo su larga scala.
Nucleosoma Una porzione di un cromosoma eucariotico,
formata da parte della molecola di DNA avvolta intorno Omeostasi Il mantenimento di condizioni costanti, come
a un gruppo di molecole istoniche e tenute insieme da un la temperatura, attraverso risposte di feedback di tipo fisio-
altro tipo di molecola istonica. Il cromosoma è formato da logico o comportamentale.
molti nucleosomi. Ommatidio L’unità recettoriale che costituisce l’occhio
Nucleotide L’unità chimica di base degli acidi nucleici, for- composto di alcuni artropodi.
mata da uno zucchero pentoso, da un gruppo fosfato e da Omo- Un prefisso che indica due o più condizioni, struttu-
una base azotata. re o processi simili (in contrapposizione a Etero-).
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
Glossario G37
Omologia Una somiglianza tra due o più caratteristiche che insieme; l’operone comprende almeno due regioni di con-
sono state ereditate da un antenato comune. Si dice che due trollo: il promotore e l’operatore.
strutture sono omologhe e che ognuna è l’omologo dell’altra. Opsina La porzione proteica del pigmento visivo rodopsi-
Omologo (1) In citogenetica, uno di una coppia (o di un na; è associata al pigmento 11-cis-retinale.
insieme più grande) di cromosomi caratterizzati dalla
Orbitale In chimica, una regione di spazio intorno al nu-
stessa composizione e sequenza genetica di base. Negli
cleo di un atomo, al cui interno è più probabile trovare un
organismi diploidi, ogni cromosoma ereditato da uno dei
elettrone.
due genitori è simile (a eccezione di cambiamenti dovuti
a mutazioni) a un cromosoma – il suo omologo – eredita- Organico (1) Riferito a ogni composto chimico contenente
to dall’altro genitore. (2) In biologia evolutiva, uno di due carbonio. (2) Riferito a ogni aspetto della materia vivente,
o più caratteri in specie differenti che sono simili a causa come la sua evoluzione, struttura o chimica.
della discendenza da un antenato comune. Organismi modello Noti anche come sistemi modello;
Omoplasia La presenza in gruppi diversi di organismi di includono alcune specie che sono oggetto di intense ri-
un carattere che non è stato ereditato da un antenato co- cerche, organismi che si adattano bene alle condizioni di
mune. Può risultare da evoluzione convergente, da evolu- laboratorio. I risultati ottenuti dal loro studio possono es-
zione inversa o da evoluzione parallela. sere applicati a un’ampia gamma di specie. Esempi classici
includono i ratti bianchi e il moscerino della frutta Droso-
Omosporia Condizione nella quale un organismo produce
phila melanogaster.
un solo tipo di spore, che daranno origine a un singolo
tipo di gametofito, provvisto sia di organi riproduttivi fem- Organismo vivente Ogni entità viva, che rientra nel cam-
minili sia maschili (in contrapposizione a Eterosporia). po di studio della Biologia.
Omozigote Negli organismi diploidi, la presenza di alleli Organizzatore La regione dell’embrione precoce di anfibio
identici di un dato gene su entrambi i cromosomi omologhi. che dirige le prime fasi di sviluppo embrionale. Noto an-
Un individuo può essere omozigote per un dato gene ed ete- che come Organizzatore embrionale primario.
rozigote per altri geni (in contrapposizione a Eterozigote).
Organizzatore embrionale primario Vedi Organizzatore.
Oncogene Un gene che codifica una proteina che stimo-
Organo Una porzione del corpo, come il cuore, il fegato,
la la proliferazione cellulare. Le mutazioni a livello degli
l’encefalo, la radice o una foglia. Gli organi sono composti
oncogeni che danno origine a un’eccessiva proliferazione
da diversi tessuti, reciprocamente integrati a svolgere una
cellulare possono generare tumori.
particolare funzione. Gli organi, a loro volta, si associano a
Onnivoro Un organismo che si nutre sia di materiale ani- formare sistemi d’organi o apparati.
male che di materiale vegetale (in contrapposizione a Car-
nivoro; Detritivoro; Erbivoro). Organo di Corti Una struttura dell’orecchio interno, che
trasforma le forze meccaniche prodotte dalle onde di pres-
Oocita Vedi Oocita primario; Oocita secondario. sione (“onde sonore”) in potenziali d’azione che vengono
Oocita primario La progenie diploide di un oogonio. In percepiti come suono.
molte specie, un oocita primario entra nella profase della Organo sessuale accessorio Una struttura anatomica che
prima divisione meiotica e arresta il proprio sviluppo per permette di trasferire gli spermatozoi dal maschio alla
un lungo periodo prima di terminare la meiosi che darà femmina ai fini della fecondazione interna.
luogo a un oocita secondario e a un corpuscolo polare.
Organo vomeronasale Una struttura chemiorecettoriale
Oocita secondario Durante l’oogenesi, la cellula figlia della inserita nell’epitelio nasale di anfibi, rettili, e molti mam-
prima divisione meiotica che riceve la maggior parte del miferi. È spesso specializzato per la ricezione di feromoni.
citoplasma. Vedi anche Primo corpuscolo polare.
Organogenesi La formazione degli organi e degli apparati
Oogenesi La gametogenesi che porta alla produzione di durante lo sviluppo.
una cellula uovo.
Organulo Ognuna delle strutture avvolte da membrana
Oogonio (1) In alcune alghe e funghi, una cellula al cui inter- che si trovano in una cellula eucariotica. Esempi includo-
no viene prodotta una cellula uovo. (2) Negli animali di sesso no il nucleo, il reticolo endoplasmatico e i mitocondri.
femminile, la progenie diploide di una cellula germinale.
Origine della duplicazione (ori) La sequenza di DNA in
Ootide Nell’oogenesi, la cellula figlia della seconda divisio- corrispondenza della quale un’elicasi despiralizza la dop-
ne meiotica, che si differenzia in uovo maturo. pia elica di DNA e alla quale si lega la DNA polimerasi per
Operatore La regione di un operone che funge da sito di iniziare la duplicazione del DNA.
legame per il repressore. Orizzonte Ognuno degli strati orizzontali del profilo del
Operone Un’unità genetica di trascrizione, tipicamente co- suolo, che includono il soprassuolo (orizzonte A), il sotto-
stituita da numerosi geni strutturali che vengono trascritti suolo (orizzonte B) e la roccia madre (orizzonte C).
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
G38 Glossario
Osteoblasto Una cellula che deposita la matrice proteica ra che si forma in corrispondenza della lamella centrale
dell’osso. dopo la citodieresi, composta da microfibrille di cellulosa,
da emicellulosa e da pectine (in contrapposizione a Parete
Osteocita Un osteoblasto racchiuso in lacune di tessuto
cellula secondaria).
osseo da esso stesso depositato.
Parete cellulare secondaria Una spessa struttura di cellulo-
Osteoclasto Una cellula che dissolve l’osso.
sa situata internamente alla parete cellulare primaria, che si
Ovaio Ogni organo femminile negli animali che produce forma in alcune cellule vegetali quando l’espansione cellu-
cellule uovo. lare cessa (in contrapposizione a Parete cellulare primaria).
Ovario Ogni organo femminile nelle piante che produce Parsimonia Riferito alla più semplice di una serie di possi-
cellule uovo. bili spiegazioni di un fenomeno.
Ovidutto Nei vertebrati, il condotto che trasporta la cellula Partenocarpia La formazione, non preceduta da feconda-
uovo all’utero o all’esterno del corpo. zione, di un frutto da un fiore.
Oviparità Una modalità riproduttiva in cui le uova vengo- Partenogenesi La produzione di un organismo a partire
no liberate dalla femmina e si sviluppano esternamente al da un uovo non fecondato.
corpo materno (in contrapposizione a Viviparità).
Patogeno Un organismo, o agente, che provoca una malattia.
Ovulazione Il rilascio di un uovo dall’ovaio.
Pedicello Un carattere unico degli echinodermi; un’e-
Ovulo Nelle piante, una struttura che comprende il macro- stensione del sistema vascolare acquifero, coinvolta negli
sporangio e il tegumento e che si sviluppa nel seme dopo scambi gassosi, nella locomozione e nella cattura del cibo.
la fecondazione.
Pedigree Il quadro di trasmissione di un carattere genetico
all’interno di una famiglia.
–P–
Pelo radicale Nelle piante, un lungo e sottile processo ci-
Pancreas Nei vertebrati, una ghiandola localizzata in pros- toplasmatico di una cellula epidermica della radice, coin-
simità dello stomaco, che secerne enzimi digestivi nell’in- volto nell’assorbimento dell’acqua e dei minerali dalla so-
testino tenue e libera insulina in circolo. luzione del suolo.
Pangea Una singola massa terrestre formatasi quando tut- Pene Organo sessuale accessorio del maschio degli anima-
ti i continenti si sono uniti durante il Permiano. li che permette di depositare lo sperma nelle vie genitali
Para- Prefisso che indica “vicino”, “accanto” o “simile a”. femminili.
Parabronchi I condotti nei polmoni degli uccelli attraverso Penetranza La percentuale di individui caratterizzati da
i quali fluisce l’aria. un particolare genotipo che manifesta il fenotipo atteso.
Paracrino Riferito a un segnale chimico, come per esem- Pentoso Uno zucchero contenente cinque atomi di carbo-
pio un ormone, che esercita un’azione locale in prossimità nio, per esempio il ribosio.
della sede di secrezione (in contrapposizione a Autocrino).
Pepsina Un enzima contenuto nei succhi gastrici.
Parafiletico Nella filogenesi, riferito a un gruppo costituito
un antenato e di alcuni, ma non tutti, i suoi discendenti (in Pepsinogeno Un prodotto secretorio inattivo che viene
contrapposizione a Monofiletico; Polifiletico). convertito in pepsina dall’azione di un enzima, oppure
quando si trova in un ambiente a basso pH.
Parassita Un organismo che consuma parti di un organi-
smo più grande (denominato ospite). In alcuni casi, ma Peptide natriuretico atriale Un ormone liberato dalle fibre
non sempre, i parassiti possono uccidere il proprio ospite. muscolari dell’atrio del cuore in seguito a eccessivo stira-
mento; riduce il riassorbimento di sodio a livello renale e
Paratormone (PTH) Un ormone secreto dalle ghiandole dunque abbassa il volume ematico.
paratiroidi, che stimola l’attività degli osteoclasti e aumen-
ta il livello di calcio nel sangue. Denominato anche Ormo- Peptidiltransferasi Un enzima che catalizza la formazio-
ne paratiroideo. ne suddivisa in due reazioni del legame peptidico a livel-
lo della subunità ribosomiale maggiore: demolizione del
Parenchima Un tessuto vegetale formato da cellule relati- legame tra un amminoacido e il suo tRNA in corrispon-
vamente poco specializzate e prive di parete secondaria. denza del sito P, e formazione di un legame peptidico tra
Parete cellulare Una struttura relativamente rigida che tale amminoacido e l’amminoacido attaccato al tRNA in
racchiude le cellule delle piante, dei funghi e della maggior corrispondenza del sito A.
parte dei procarioti e che fornisce a queste cellule la loro Peptidoglicano Il materiale della parete cellulare di molti
forma e limita la loro espansione nei mezzi ipotonici. batteri, formato da una singola enorme molecola che av-
Parete cellulare primaria Nelle cellule vegetali, la struttu- volge l’intera cellula.
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
G40 Glossario
Perenne Una pianta che sopravvive da un anno a quello Pharming L’uso di animali geneticamente modificati per
successivo (in contrapposizione ad Annuale; Biennale). produrre un latte contenente prodotti utili da un punto di
vista medico.
Periciclo Nelle radici delle piante, il tessuto situato appe-
na internamente rispetto all’endoderma, ma esternamente Piano strutturale del corpo La struttura generale di un
rispetto al tessuto vascolare della radice. L’attività meri- animale, la disposizione dei suoi sistemi d’organi e il fun-
stematica delle cellule del periciclo produce il primordio zionamento integrato delle sue parti.
delle radici laterali. Pianta brevidiurna Una pianta che fiorisce soltanto quan-
Periderma Nelle piante, il tessuto più esterno del corpo do la notte supera una lunghezza critica per quella specifica
vegetale secondario, costituito principalmente da sughero. specie di pianta (in contrapposizione a Pianta longidiurna).
Periodo (1) Una categoria temporale della scala dei tempi Pianta longidiurna Una pianta che richiede giorni lunghi
geologici; diversi periodi di solito formano un’era (2) La (in realtà notti brevi) per poter fiorire (in contrapposizio-
durata di un singolo ciclo in un evento ciclico, come il rit- ne a Pianta brevidiurna).
mo circadiano. Piastrine Corpuscoli privi di nucleo, avvolti da membrana,
Periodo refrattario In una membrana eccitabile, l’interval- che nascono come frammenti cellulari nel midollo spina-
lo di tempo dopo un potenziale d’azione durante il quale le dei mammiferi. Sono importanti nella coagulazione del
non può essere generato un altro potenziale d’azione. sangue.
Periodo sensibile Il periodo della vita durante il quale può Picciolo Il peduncolo di una foglia, che ne collega la lami-
avvenire un certo tipo di apprendimento o durante il quale na al nodo del fusto.
questo apprendimento risulta più facile rispetto a un altro Piccole ribonucleoproteine nucleari (snRNP) Un comples-
periodo. Un tipico esempio è rappresentato dall’apprendi- so di enzimi e di piccole molecole di RNA, implicato nello
mento del canto negli uccelli. splicing dell’RNA.
Peristalsi Le contrazioni muscolari della parete di un ca- Pigmento Una sostanza che assorbe la luce del visibile.
nale tubulare che si propagano lungo la struttura stessa in
modo simile a onde, facendone progredire il contenuto. Pigmento accessorio Pigmento che assorbe la luce e tra-
sferisce l’energia alle clorofille per la fotosintesi; ne sono
Peritoneo Negli animali celomatici, il rivestimento meso- esempi i carotenoidi e le ficobiline.
dermico che riveste la cavità corporea.
Pilo Il sottile collegamento tra due cellule batteriche attra-
Permeabilità selettiva Una caratteristica di molte mem- verso il quale avviene uno scambio di materiale genetico
brane che permette solo ad alcune sostanza di attraversare durante la coniugazione.
la membrana.
Pilotaggio Una forma di navigazione in cui un animale ri-
Perossisoma Un organulo cellulare al cui interno si svol- trova la strada dopo aver imparato e memorizzato la strut-
gono reazioni di formazione di perossidi tossici che ven- tura del proprio ambiente.
gono successivamente convertiti in acqua.
Pinocitosi L’endocitosi effettuata da una cellula di un liqui-
Perturbazione Un evento a breve termine che separa le po- do contenente sostanze disciolte.
polazioni, le comunità o gli ecosistemi attraverso cambia-
menti dell’ambiente. Pirimidina Uno dei due tipi di basi azotate degli acidi nu-
cleici. Ognuna delle pirimidine – citosina e timina, e ura-
Peso atomico La media dei numeri di massa di un cam- cile – si appaia con una specifica purina.
pione rappresentativo di atomi di un elemento, compren-
Piruvato La forma ionizzata dell’acido piruvico, acido a tre
dente tutti gli isotopi nelle proporzioni in cui compaiono
atomi di carbonio; il prodotto finale della glicolisi e la mo-
naturalmente. Deonominato anche Massa atomica.
lecola che entra nel ciclo dell’acido citrico.
Peso molecolare La somma dei pesi atomici di tutti gli
Pistillo La struttura sessuale femminile del fiore delle an-
atomi che costituiscono una molecola.
giosperme al cui interno si sviluppa l’ovulo. Può consistere
Petalo Nel fiore delle angiosperme, una foglia modifica- di un singolo carpello o di numerosi carpelli reciproca-
ta sterile e non fotosintetica, spesso vivacemente colorata, mente fusi a formare una struttura singola. Generalmente
che serve spesso per attrarre insetti impollinatori; nell’in- differenziato in ovario, stilo e stigma.
sieme, i petali di un fiore ne formano la corolla.
Placca (1) Una chiazza chiara e circolare di batteri (tappe-
pH Il logaritmo negativo della concentrazione di ioni idro- to) che crescono sulla superficie di un terreno di agar ricco
geno; una misura del livello di acidità di una soluzione. di nutrienti. (2) Un accumulo di organismi procarioti sul-
Una soluzione con un pH = 7 è detta neutra, mentre valori lo smalto dei denti (placca dentaria). L’acidità prodotta da
di pH superiori a 7 corrispondono a soluzioni basiche e questi microrganismi causa la carie. (3) Una regione della
valori inferiori a 7 a soluzioni acide. parete arteriosa invasa da fibroblasti e da depositi di grassi.
Placca motrice La depressione nella membrana post-si- mili o identiche chiamate monomeri (in contrapposizione
naptica della giunzione neuromuscolare dove sono situate a Monomero).
le terminazioni assoniche dei motoneuroni. Polimorfico Coesistenza in una popolazione di due o più
Placenta L’organo delle femmine dei mammiferi che fornisce caratteristiche distinte.
il nutrimento al feto ed elimina gli scarti prodotti dal feto. Polimorfismi di un singolo nucleotide Le variazioni eredi-
Plancton Piccoli organismi acquatici mobili. I membri fo- tarie a livello di una singola base nucleotidica del DNA che
tosintetici del plancton prendono il nome di fitoplancton; differiscono tra individui.
i membri eterotrofi prendono il nome di zooplancton e Polimorfismo di lunghezza di frammenti di restrizione
comprendono anche piccoli animali. Vedi RFLP.
Planula Una larva ciliata che nuota liberamente, tipica de- Polipeptide Una grande molecola formata da vari am-
gli cnidari. minoacidi reciprocamente legati da un legame peptidico.
Plasma La porzione liquida del sangue, in cui sono sospe- Grandi polipeptidi sono chiamati proteine.
se le cellule del sangue e altre molecole. Poliploidia La presenza di più di due corredi cromosomici.
Plasmacellule Cellule che producono e secernono anti- Polipo Negli cnidari, uno stadio sessile e asessuale del ciclo
corpi e si sviluppano dai linfociti B; le cellule effettrici del biologico (in contrapposizione a Medusa).
sistema immunitario umorale.
Poliribosoma (polisoma) Un complesso formato dall’ag-
Plasmide Una molecola di DNA distinta dal cromosoma, gregazione di un filamento di RNA messaggero con alcuni
ovvero un elemento extracromosomico; presente in molti (o molti) ribosomi. I ribosomi si muovono lungo l’mRNA
batteri. Può duplicarsi indipendentemente dal cromosoma. sintetizzando catene polipeptidiche.
Plasmodesma Un filamento citoplasmatico che connette Polisaccaride Una macromolecola composta da numerosi
due cellule vegetali adiacenti. monosaccaridi (zuccheri semplici). Esempi classici sono la
Plasmogamia La fusione del citoplasma di due cellule (in cellulosa e l’amido.
contrapposizione a Cariogamia). Polline Nelle piante a seme, microscopici granuli che con-
Plastidi Una classe di organuli cellulari vegetali, che in- tengono il gametofito maschile (microgametofito) e il ga-
clude i cloroplasti, nei quali si svolgono i processi chimici mete (microspora), detinato all’impollinazione del game-
della fotosintesi. tofito femminile.
Pluripotente Che presenta l’abilità a formare tutte le cellule Polmonare Riferito al polmone.
del corpo (in contrapposizione a Multipotente; Totipotente). Polmone Organo interno specializzato per gli scambi dei
Podociti Cellule della capsula di Bowman nel nefrone, che gas respiratori nell’ambiente subaereo.
rivestono i capillari glomerulari, formando le fessure di fil- Pompa protonica Un sistema di trasporto attivo che usa
trazione. l’energia dell’ATP per trasportare gli ioni idrogeno attra-
Polare Detto di molecola che presenta cariche elettriche verso la membrana generando un potenziale elettrico.
separate e opposte alle due estremità, o poli (in contrappo- Pompa sodio-potassio (Na+-K+) Un canale antiporto re-
sizione ad Apolare). sponsabile del trasporto attivo primario; pompa gli ioni
Polarità (1) In chimica la proprietà della ripartizione di- sodio fuori dalla cellula e gli ioni potassio dentro la cellula,
somogenea degli elettroni in un legame covalente, che ca- entrambi contro il proprio gradiente di concentrazione.
ratterizza una molecola polare. (2) Durante lo sviluppo, la Viene anche denominata sodio-potassio ATPasi.
differenza tra un’estremità di un organismo o di una strut- Ponte Regione del tronco encefalico anteriore al midollo
tura, e l’altra. allungato.
Poli- Un prefisso che denota un’entità multipla. Ponte disolfuro Un legame covalente tra due atomi di zol-
Poliandria Un sistema riproduttivo in cui una femmina si fo (–S–S–), che connette due molecole o due porzioni lon-
accoppia con numerosi maschi. tane di una stessa molecola.
Polifiletico Riferito a un gruppo costituito da specie che Pool genico L’insieme dei diversi alleli di tutti i geni esi-
derivano da diversi progenitori e che non include l’antena- stenti in tutti gli individui di una popolazione.
to ancestrale comune (in contrapposizione a Monofiletico; Popolazione Ogni gruppo di organismi che coesistono nello
Parafiletico). stesso periodo e nell’area geografica considerata e che sono
Poliginia Un sistema riproduttivo in cui un maschio si ac- in grado di accoppiarsi tra loro producendo prole fertile.
coppia con numerose femmine. Portainnesto In ortoflorofrutticoltura, la radice o il fusto
Polimero Una grande molecola composta da subunità si- provvisto di radice sul quale viene trapiantato una gemma
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
G42 Glossario
o un frammento di un fusto proveniente da un’altra pianta, mo o per l’immagazzinamento i prodotti della fotosintesi,
l’innesto o marza (in contrapposizione a Innesto). come una radice, i frutti in via di sviluppo e le foglie im-
mature (in contrapposizione a Sorgente).
Portatore eterozigote Un individuo che possiede un alle-
le recessivo per un fenotipo di interesse (per esempio, per Precambriano Il primo e più lungo periodo dell’era geolo-
una malattia genetica); l’individuo non manifesta il feno- gica durante il quale è comparsa la vita.
tipo, ma può trasmettere il fenotipo ai figli quando anche
Preda Un organismo che viene consumato da un predato-
l’altro genitore possiede lo stesso allele recessivo.
re come fonte d’energia.
Post- Prefisso che denota qualcosa che viene dopo.
Predatore Un organismo che uccide e si nutre di un altro
Posteriore Diretto verso o riferito all’estremità caudale (in organismo.
contrapposizione a Anteriore).
Pre-mRNA (mRNA precursore) Il trascritto genico inizia-
Postulati di Koch Una serie di regole per stabilire se un par- le prima che sia modificato in mRNA funzionale. Anche
ticolare microrganismo provoca una determinata malattia. noto come trascritto primario.
Potenziale d’azione Un impulso in un neurone che assu- Pressione barometrica La pressione atmosferica; la pres-
me le caratteristiche di un’onda di depolarizzazione o di sione totale della miscela di gas nell’aria.
iperpolarizzazione.
Pressione di turgore Vedi Potenziale di pressione.
Potenziale d’equilibrio Il potenziale di membrana in cui
Pressione idrostatica La pressione generata dalla com-
uno ione si trova in equilibrio elettrochimico, ovvero non
pressione di un liquido in uno spazio chiuso. Viene gene-
vi è alcun flusso netto dello ione attraverso la membrana.
rata dalle piante, dai funghi e da alcuni protisti dotati di
Potenziale di membrana La differenza di carica elettrica parete cellulare attraverso l’assunzione di acqua per osmo-
tra il versante interno e quello esterno di una cellula, cau- si. Viene generata negli animali dotati di sistema circolato-
sata da una differenza nella distribuzione degli ioni. rio chiuso dal battito cardiaco.
Potenziale di pressione (ψp) La pressione idrostatica di Pressione parziale dell’ossigeno Il contributo dell’O2 alla
una soluzione in un ambiente chiuso che supera la pressio- pressione totale dell’aria; a livello del mare ammonta a cir-
ne atmosferica dell’ambiente esterno (in contrapposizione ca 159 mmHg.
a Potenziale osmotico; Potenziale idrico).
Pressorecettore Vedi Barorecettore.
Potenziale di recettore Il cambiamento del potenziale di
Prima generazione filiale Vedi F1.
membrana a riposo di una cellula sensoriale in seguito a
stimolazione. Prima legge della termodinamica Il principio secondo il
quale l’energia non può essere né creata né distrutta.
Potenziale di riposo Il potenziale di membrana di una cellu-
la a riposo. Nelle cellule a riposo, l’interno è negativo rispet- Primasi Un enzima che catalizza la sintesi di un primer
to all’esterno (in contrapposizione a Potenziale d’azione). all’inizio della duplicazione del DNA.
Potenziale idrico (psi, Ψ) Nell’osmosi, la tendenza di un Primer Un acido nucleico a singolo filamento, general-
sistema (una cellula o una soluzione) di assorbire acqua mente RNA, che rappresenta il materiale iniziale necessa-
da acqua pura attraverso una membrana selettivamente rio per la sintesi di un nuovo filamento di DNA che viene
permeabile. Il flusso dell’acqua verso un sistema con un sintetizzato a partire dall’estremità 3’ del primer.
potenziale idrico più negativo (in contrapposizione a Po- Primo corpuscolo polare Durante l’oogenesi, la cellula fi-
tenziale di pressione; Potenziale osmotico). glia che deriva dalla prima divisione meiotica e che riceve
Potenziale osmotico (ψs) Una proprietà di ogni soluzione, quantità minime di citoplasma.
basata sul contenuto di soluto; può essere pari a zero oppure Primordio La fase più elementare di un organo o di un’al-
assumere un valore negativo. Più è negativo il potenziale dei tra porzione.
soluti è maggiore è la tendenza della soluzione ad assorbire
acqua attraverso una membrana semipermeabile (in con- Primordio fogliare Un’escrescenza al lato di un meristema
trapposizione a Potenziale di pressione; Potenziale idrico). apicale del fusto che darà origine a una foglia.
Potenziali di membrana graduati Lievi cambiamenti loca- Pro- Prefisso spesso usato in biologia per denotare uno sta-
li del potenziale di membrana indotti dall’apertura o dalla dio di sviluppo che viene prima, o una forma evolutiva che
chiusura di canali ionici. appare prima di un’altra. Per esempio, procarioti, profase.
Potenziamento a lungo termine (LTP) Un aumento di lun- Procambio Nelle piante, un meristema primario da cui si
ga durata della sensibilità di un neurone in seguito a un originano i tessuti vascolari.
periodo di intensa stimolazione. Procarioti Organismi unicellulari privi di nucleo (in contrap-
Pozzo Nelle piante, ogni organo che importa per il consu- posizione a Eucarioti); sono procarioti gli archei e i batteri.
Processività Riferito a un enzima che catalizza molte re- Proteinchinasi Un enzima che catalizza il trasferimento di
azioni ogni volta che si lega a un substrato, come avviene un gruppo fosfato dall’ATP a una proteina bersaglio.
per la DNA polimerasi durante la duplicazione del DNA.
Proteina del retinoblastoma Una proteina che impedisce
Prodotto Le molecole che si formano alla fine di una re- a una cellula animale di passare oltre il punto di restrizio-
azione chimica per interazione tra due o più reagenti (in ne del ciclo cellulare; l’inattivazione di questa proteina è
contrapposizione a Reagente). necessaria affinché il ciclo cellulare proceda.
Profago L’unità non infettiva associata ai cromosomi dei bat- Proteina G Una proteina di membrana coinvolta nella trasdu-
teri ospiti, che si moltiplica insieme alla cellula ospite, ma non zione del segnale; caratterizzata dal fatto che lega GDP o GTP.
ne provoca la lisi. In seguito il profago può entrare nel ciclo
Proteina recettoriale Una proteina che può legare una
litico per completare il ciclo virale. Vedi anche Ciclo litico.
molecola specifica o rilevare uno stimolo specifico all’in-
Profase Il primo stadio della divisione nucleare durante il terno della cellula o nell’ambiente extracellulare.
quale i cromosomi spiralizzano, passando da un materiale
Proteina transmembrana Una proteina integrale di mem-
filiforme diffuso a strutture distinte e compatte.
brana che attraversa il doppio strato fosfolipidico.
Progesterone Un ormone sessuale femminile che mantie-
Proteine estrinseche Vedi Proteine periferiche di membrana.
ne la gravidanza.
Proteine heat shock Proteine chaperoni espresse nelle
Progetto genoma umano (PGU) Una ricerca finanziata
cellule esposte a temperature particolarmente alte o molto
con fondi privati e pubblici, conclusasi con successo nel
basse o ad altre forme di stress ambientale.
2003, che mirava a produrre la sequenza completa dell’in-
tero genoma umano. Proteine integrali di membrana Proteine che sono alme-
no parzialmente immerse nella membrana plasmatica (in
Prolattina Un ormone rilasciato dall’ipofisi anteriore; una
contrapposizione a Proteine periferiche di membrana).
delle sue funzioni è quella di stimolare la produzione di
latte nelle femmine dei mammiferi. Proteine intrinseche Vedi Proteine integrali di membrana.
Prometafase La fase della divisione nucleare che inizia con Proteine legate ai patogeni (PR) Una componente della
il dissolvimento dell’involucro nucleare. risposta ipersensibile delle piante ai patogeni. Alcune pro-
teine PR svolgono un’azione diretta nei confronti dei pato-
Promotore Una sequenza di DNA alla quale si lega l’RNA
geni, mentre altre danno origine ad altre risposte di difesa.
polimerasi per dare inizio alla trascrizione.
Proteine motrici Proteine specializzate che utilizzano l’e-
Prosencefalo La regione dell’encefalo dei vertebrati che
nergia per cambiare la forma e per muovere le cellule o
comprende il telencefalo, il talamo e l’ipotalamo.
particolari strutture intracellulari.
Prossimale Vicino al punto di attacco o a un altro punto di
Proteine periferiche di membrana Proteine associate ma
riferimento (in contrapposizione a Distale).
non immerse nella membrana plasmatica. Denominate
Prostaglandina Ognuno di un gruppo di lipidi specializ- anche proteine estrinseche (in contrapposizione a Proteine
zati e dotati di funzioni simil-ormonali. Non è tuttora noto integrali di membrana o Proteine intrinseche).
se le prostaglandine esplichino la loro funzione a una no-
Proteoglicano Una glicoproteina contenente una porzione
tevole distanza dalla sede di produzione.
proteica al centro, dalla quale si dipartono lunghe catene
Prostata Nei maschi della nostra specie, la ghiandola che lineari di carboidrati.
circonda l’uretra in corrispondenza del punto in cui que-
Proteolisi Una digestione enzimatica di una proteina o di
sta si congiunge con i vasi deferenti; aggiunge allo sperma
un polipeptide.
un liquido che ne neutralizza l’acidità.
Proteoma L’insieme delle proteine che possono essere pro-
Proteasoma Nel citoplasma delle cellule eucariotiche, una
dotte da un organismo. A causa dello splicing alternativo del
grande proteina strutturale che lega e digerisce le proteine
pre-mRNA, il numero di proteine che possono essere pro-
cellulari complessate con l’ubiquitina.
dotte è generalmente assai maggiore del numero dei geni che
Proteina Un polimero a lunga catena di amminoacidi con codificano proteine presenti nel genoma di un organismo.
20 diversi tipi comuni di catene laterali. La sua catena po-
Proteomica Lo studio del proteoma, ossia del corredo
limerica può estendersi in proteine fibrose, oppure può
completo delle proteine prodotte da un organismo.
essere avvolta su se stessa a formare una macromolecola
compatta, come quella che caratterizza enzimi e altre pro- Protoderma Il meristema primario dal quale si origina l’e-
teine globulari. pidermide delle piante.
Proteina canale Una proteina integrale di membrana che Protone (1) Una particella subatomica con una singola ca-
forma un passaggio acquoso attraverso la membrana per rica positiva. Il numero di protoni nel nucleo di un atomo
il passaggio di specifici soluti. ne determina l’elemento. (2) Uno ione idrogeno, H+.
Protoplasto I contenuti vivi di una cellula vegetale; la mem- Radiazione elettromagnetica Un’onda che si auto-propaga
brana plasmatica e qualsiasi materiale da essa racchiusa. e che viaggia attraverso lo spazio e possiede sia proprietà
elettriche che magnetiche.
Protrombina La forma inattiva della trombina, l’enzima
implicato nella coagulazione del sangue. Radiazione evolutiva La proliferazione di numerose spe-
Provirus DNA a doppio filamento prodotto da un virus cie appartenenti a una singola linea evolutiva.
che è integrato in un cromosoma di una cellula ospite e Radice L’organo responsabile dell’ancoraggio della pianta
che contiene promotori riconosciuti dall’apparato trascri- nel terreno, dell’assorbimento di acqua e di minerali e del-
zionale della cellula ospite. la produzione di determinati ormoni. Alcune radici im-
Pseudocelomato Che possiede una cavità corporea de- magazzinano sostanze di riserva.
nominata pseudocele, formata da uno spazio colmo di un Radice laterale Una radice che si estende lateralmente dal
fluido nel quale sono sospesi la maggior parte degli organi fittone in un sistema a fittone; tipica delle eudicotiledoni.
interni ma che è rivestito di mesoderma solo in corrispon-
Radichetta Una radice allo stadio embrionale.
denza della sua superficie esterna.
Radici avventizie Radici che si originano dal fusto a livello
Pseudogene Un segmento di DNA omologo a un gene
della superficie del terreno o nel terreno; tipiche del siste-
funzionale, ma che non è espresso a causa di cambiamenti
ma radicale fibroso delle monocotiledoni.
nella sua sequenza o nella sua posizione nel genoma.
Pseudopodio Un’estensione corporea temporanea usata Radioisotopo L’isotopo radioattivo di un elemento. Esem-
per il movimento, per l’ancoraggio a una superficie o per pi sono il carbonio-14 (14C) e l’idrogeno-3 o trizio (3H).
inglobare particelle. Rapporto superficie-volume Per ogni cellula, organismo o
Pubertà Il processo di maturazione sessuale nella specie solido geometrico, il rapporto tra la superficie e volume; è
umana. un importante fattore che determina le dimensioni massi-
me che una cellula o un organismo possono raggiungere.
Punto di restrizione Il momento specifico durante la fase
G1 del ciclo cellulare dopo il quale le cellule sono definiti- Reagente Una sostanza chimica che insieme a un’altra en-
vamente avviate al resto del ciclo cellulare. tra in una reazione chimica e, reagendo dà origine a dei
prodotti (in contrapposizione a Prodotto).
Pupa In determinati insetti (olometaboli), lo stadio di svi-
luppo tra la larva e l’adulto; per esempio, la pupa è lo stadio Reazione a catena della polimerasi (PCR) Una tecnica
che segue quello del bruco e che precede quello di farfalla. enzimatica per la rapida produzione di milioni di copie
di una particolare sequenza di DNA, che richiede soltanto
Pupilla L’apertura dell’occhio dei vertebrati attraverso la una piccola quantità di DNA iniziale.
quale passa la luce.
Reazione allergica Una reazione eccessiva del sistema im-
Purina Uno dei due tipi di basi azotate degli acidi nucleici. munitario a una quantità di un antigene che risulta inno-
Ognuna delle purine – adenina e guanina – si appaia con cua per la maggior parte degli individui; coinvolge spesso
una specifica pirimidina. gli anticorpi IgE.
Reazione anabolica Una reazione di sintesi in cui mole-
–Q – cole semplici vengono reciprocamente collegate a formare
Q10 Un valore che confronta la velocità di un processo bio- molecole più complesse; richiede energia che viene imma-
chimico o di una reazione su intervalli di temperature di gazzinata nei legami chimici che si formano (in contrap-
10 °C. Un processo che non è sensibile alla temperatura posizione a Reazione catabolica).
possiede un Q10 di 1; valori di 2 o 3 indicano che la reazio- Reazione catabolica Una reazione di sintesi in cui molecole
ne accelera all’aumentare della temperatura. complesse vengono scisse in molecole più semplici con il ri-
Quadrato di Punnett Un metodo per prevedere i risultati lascio di energia (in contrapposizione a Reazione anabolica).
di un incrocio tra genotipi diversi, disponendo i gameti di Reazione chimica Il cambiamento nella composizione o
ogni genitore ai margini di un quadrato. nella distribuzione di atomi in una sostanza con conseguen-
Quantificazione L’assegnazione di un valore numerico alle ti alterazioni delle proprietà. Vedi anche Prodotto; Reagente.
osservazioni attraverso misurazioni. Reazione di condensazione Una reazione chimica in cui
due molecole si legano reciprocamente attraverso un lega-
–R– me covalente con la liberazione di una molecola di acqua
(AH + BOH Æ AB + H2O) (in contrapposizione a Reazio-
Radiazione Il trasferimento di calore da un oggetto più ne di idrolisi).
caldo a uno più freddo attraverso lo scambio di radiazioni
infrarosse. Vedi anche Radiazione elettromagnetica; Ra- Reazione di idrolisi Una reazione chimica in cui si rompe
diazione evolutiva. un legame e in corrispondenza dei punti di rottura vengo-
no aggiunte le componenti dell’acqua (AB + H2O Æ AH + Regione variabile La porzione di una molecola di immu-
BOH) (in contrapposizione a Reazione di condensazione). noglobulina o di un recettore del linfocita T che include il
Reazione redox Una reazione chimica in cui un reagen- sito di legame per l’antigene e che è responsabile della sua
te si ossida e uno si riduce. Abbreviazione di reazione di specificità (in contrapposizione a Regione costante).
ossido-riduzione. Regola di Hamilton Il principio per cui, per essere adattativo,
Reazioni luminose La fase iniziale della fotosintesi, in cui un comportamento altruistico deve avere un costo inferiore
l’energia della luce viene convertita in energia chimica. Av- per l’esecutore rispetto al beneficio che ne trae il ricevente mol-
viene soltanto in presenza di luce (in contrapposizione a tiplicato per il grado di parentela tra l’esecutore e il ricevente.
Reazioni di fissazione del carbonio). Regolazione allosterica La regolazione dell’attività di una
proteina (di regola un enzima) attraverso il legame di una
Reazioni di fissazione del carbonio La fase della fotosinte-
molecola effettore a un sito diverso dal sito attivo.
si in cui l’energia chimica catturata dalle reazioni alla luce
viene usata per trainare la riduzione di CO2 a formare car- Regolazione negativa Un tipo di regolazione genica in cui
boidrati. Può avvenire anche in assenza di luce (in con- un gene viene normalmente trascritto e la trascrizione è
trapposizione a Reazioni luminose). inibita dal legame di una proteina repressore al promotore
(in contrapposizione a Regolazione positiva).
Recessivo In genetica, un allele che non determina il feno-
tipo in presenza di un allele dominante (in contrapposi- Regolazione positiva Un tipo di regolazione genica in cui
zione a Dominante). una macromolecola regolatoria è necessaria al fine di tra-
scrivere un gene strutturale; in sua assenza, la trascrizione
Recettore Vedi Proteina recettoriale.
non avviene (in contrapposizione a Regolazione negativa).
Recettore del linfocita T Una proteina sulla superficie cel-
Renale Riferito al rene.
lulare di un linfocita T che riconosce lo specifico determi-
nante antigenico della cellula in questione. Rene Organo escretore pari dei vertebrati.
Recettore di tensione Una cellula muscolare modificata Renina Un enzima rilasciato dai reni in risposta a una di-
presente nel tessuto connettivo di un muscolo, che svolge minuzione del tasso di filtrazione glomerulare. Insieme
la funzione di meccanorecettore in risposta all’allunga- all’enzima di conversione dell’angiotensina converte una
mento del muscolo. proteina inattiva nel sangue in angiotensina attiva.
Recettore ionotropo Un recettore che altera direttamente Replicazione Processo di riproduzione tipico dei virus,
la permeabilità della membrana nei confronti di un tipo di che sfrutta i meccanismi di duplicazione delle cellule in-
ione quando si lega al proprio ligando. fettate dagli stessi virus, altrimenti incapaci di riprodursi
in modo autonomo.
Recettore metabotropo Un recettore che altera indiretta-
mente la permeabilità della membrana nei confronti di un Repressore Una proteina codificata da un gene regolatore
tipo di ione quando si lega al proprio ligando. che può legarsi a un promotore e inibire la trascrizione del
gene associato (in contrapposizione a Attivatore).
Recettore sensoriale Una cellula capace di rispondere a
un particolare stimolo fisico o chimico. Repressore della traduzione Una proteina che blocca la tra-
duzione legandosi agli mRNA e impedendo che questi si
Recettori accoppiati alla proteina G Una classe di recet- attacchino ai ribosomi. Nei mammiferi la produzione della
tori che cambiano configurazione in seguito al loro lega- proteina ferritina è regolata da un repressore della traduzione.
me a un ligando, in modo tale che il sito di legame di una
proteina G viene esposto in corrispondenza del dominio Resistenza gene-per-gene Nelle piante, un meccanismo di
citoplasmatico del recettore, dando inizio alla via di tra- resistenza ai patogeni indotto da una specifica interazione
sduzione del segnale. tra i prodotti di un Avr del patogeno e i geni R della pianta.
Recettori adrenergici Proteine recettoriali accoppiate alla Resistenza sistemica acquisita Nelle piante, una resisten-
proteina G, che si legano agli ormoni adrenalina e noradre- za generica a numerosi patogeni, che viene acquisita dopo
nalina, inducendo specifiche risposte nelle cellule bersaglio. l’infezione con un singolo agente patogeno.
Recettori per la luce blu Pigmenti nelle piante che assor- Respirazione (1) Respirazione cellulare. (2) Respirazione
bono la luce blu (400-500 nm). Questi pigmenti mediano polmonare.
molte risposte delle piante, inclusi il fototropismo, la mo- Respirazione cellulare Le vie cataboliche attraverso le quali gli
dulazione degli stomi e l’espressione di alcuni geni. elettroni sono rimossi da trasportatori di elettroni intermedi
Regione costante La porzione di una molecola di immuno- fino a raggiungere l’O2, generando H2O e liberando energia.
globulina la cui composizione di amminoacidi determina Respirazione corrente Una forma di ventilazione bidire-
l’appartenenza di classe e non varia tra le immunoglobuline zionale usata da tutti i vertebrati a eccezione degli uccelli;
di tale classe (in contrapposizione a Regione variabile). l’aria entra ed esce dai polmoni lungo lo stesso percorso.
Rete neuronale Un gruppo organizzato di neuroni appar- Ricombinazione omologa Lo scambio di segmenti tra due
tenenti a tre categorie funzionali – neuroni afferenti, inter- molecole di DNA basato sulle somiglianze delle sequenze
neuroni e neuroni efferenti – che è in grado di elaborare tra le due molecole. Le sequenze simili si allineano e si rea-
l’informazione. lizzano crossing over. Il fenomeno viene usato per generare
mutanti knockout in topi e altri organismi.
Reticolo Una delle quattro camere dello stomaco dei rumi-
nanti. È seguito dal rumine, dove il cibo viene parzialmen- Riconoscimento cellulare Legame reciproco tra cellule,
te digerito grazie alla presenza di batteri intestinali. Vedi mediato da proteine di membrana o da carboidrati.
anche Abomaso; Omaso; Rumine. Riduzione L’acquisizione di elettroni da parte di un rea-
Reticolo endoplasmatico Un sistema di membrane a for- gente chimico; ogni riduzione è sempre accompagnata da
ma di condotti tubulari e di sacchi appiattiti che si trova un’ossidazione (in contrapposizione a Ossidazione).
nel citoplasma delle cellule eucariotiche. Esistono due tipi: Riduzione del nitrato Il processo mediante il quale il nitra-
il reticolo endoplasmatico ruvido, provvisto di ribosomi, e to (NO3–) è ridotto ad ammoniaca (NH3).
il reticolo endoplasmatico liscio, privo di ribosomi.
Rifiuti azotati I prodotti terminali azotati potenzialmente
Reticolo endoplasmatico liscio (REL) La porzione del reti- tossici del catabolismo delle proteine e degli acidi nucleici;
colo endoplasmatico privo di ribosomi e dall’aspetto tubo- vengono eliminati dal corpo mediante escrezione.
lare (in contrapposizione a Reticolo endoplasmatico ruvido).
Riflesso condizionato Una forma di apprendimento asso-
Reticolo endoplasmatico ruvido (RER) La porzione del reti- ciativo, descritto per la prima volta da Ivan Pavlov, in cui
colo endoplasmatico la cui superficie esterna è provvista di ri- una risposta naturale (come la salivazione in risposta alla
bosomi (in contrapposizione a Reticolo endoplasmatico liscio). vista del cibo) viene associata a uno stimolo di regola non
Reticolo sarcoplasmatico Il reticolo endoplasmatico della correlato (come il suono di una campanella).
cellula muscolare. Riflesso monosinaptico Un riflesso neurale che inizia in
Retina Lo strato di cellule sensibili alla luce nell’occhio dei un neurone sensoriale e stabilisce una singola sinapsi pri-
vertebrati e dei cefalopodi. ma di attivare un motoneurone.
Retroazione negativa Vedi Feedback negativo. Riflesso spinale La conversione dell’informazione afferen-
te in informazione efferente nel midollo spinale, che non
Retroinibizione Un meccanismo che regola una via me- richiede l’intervento dell’encefalo.
tabolica in cui il prodotto terminale può legarsi e inibire
l’enzima che catalizza la prima tappa della via metabolica. Rigenerazione Lo sviluppo di un individuo completo da
Denominata anche Inibizione da prodotto finale. un frammento di un organismo.
Retrotrasposone Un elemento genetico mobile del cui Rimodellamento della cromatina Un meccanismo della
meccanismo di trasferimento fa parte la retrotrascrizione regolazione epigenetica dei geni attraverso l’alterazione
in RNA (in contrapposizione a Trasposoni di DNA). della struttura della cromatina.
Retrovirus Un virus a RNA che contiene la trascrittasi in- Riparazione dell’appaiamento errato Un meccanismo
versa. Il suo RNA funge da stampo per la sintesi di cDNA, che controlla il DNA che è stato duplicato e che corregge
che viene poi integrato nel cromosoma della cellula ospite. eventuali appaiamenti errati delle basi.
Ripetizione breve in tandem Una sequenza corta (5-6 paia
Retto La porzione terminale dell’intestino, che termina
di basi) e moderatamente ripetitiva del DNA. Il numero di
con l’ano.
copie di una ripetizione breve in tandem in una particolare
RFLP Polimorfismo di lunghezza di frammenti di restri- zona del DNA varia tra individui ed è un carattere ereditario.
zione; la coesistenza di due o più tipi di frammenti di re-
Riproduzione asessuata Riproduzione che non coinvolge
strizione che deriva da differenze nella sequenza del DNA.
cellule sessualmente specializzate.
Ribosio Uno zucchero con cinque atomi di carbonio (pen-
Riproduzione sessuata Il tipo di riproduzione che implica
toso), presente nei nucleotidi dell’RNA.
l’unione di due gameti.
Ribosoma Una piccola particella presente nelle cellule, sito
Riproduzione vegetativa Un tipo di riproduzione asessua-
di sintesi delle proteine.
ta che si realizza per lo sviluppo di parti vegetative della
Ribozima Una molecola di RNA con attività catalitica. piante (fusti, foglie o radici) anziché per seme. Viene usata
Ribulosio bifosfato carbossilasi/ossigenasi Vedi Rubisco. in ortoflorofrutticoltura (per esempio, talea).
Ricombinante Riferito a individui, prodotti meiotici o Risposta “combatti o fuggi” Una risposta fisiologica rapida
a un pericolo improvviso, mediata dall’ormone adrenalina.
cromosomi, dove il materiale genetico originariamente
presente in due individui va a costituire lo stesso corredo Risposta immunitaria cellulare Risposta del sistema im-
aploide di geni. munitario mediata da linfociti T e diretta contro parassiti,
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
Glossario G47
funghi, virus intracellulari e tessuti estranei (trapianti) (in RNA messaggero (mRNA) Il trascritto di una regione di
contrapposizione a Risposta immunitaria umorale). uno dei filamenti di DNA; racchiude l’informazione (sotto
Risposta immunitaria primaria La prima risposta del siste- forma di una sequenza di codoni) per la sintesi di una o
ma immunitario a un antigene, che coinvolge il riconosci- più proteine.
mento dell’antigene da parte dei linfociti e la produzione RNA polimerasi Un enzima che catalizza la formazione di
di cellule effettrici e di cellule della memoria (in contrap- RNA da uno stampo di DNA.
posizione a Risposta immunitaria secondaria).
RNA ribosomiale (rRNA) Diverse specie di RNA incorpo-
Risposta immunitaria secondaria Risposta rapida e inten- rate nei ribosomi. Implicato nella formazione del legame
sa avviata dalle cellule della memoria che vengono esposte peptidico.
per la seconda volta a un determinato antigene (in con-
RNA transfer (tRNA) Una famiglia di molecole ripiegate di
trapposizione a Risposta immunitaria primaria).
RNA. Ogni tRNA trasporta uno specifico amminoacido ed è
Risposta immunitaria umorale Risposta del sistema immu- caratterizzato da un particolare anticodone che si appaia con
nitario mediata da linfociti B, che porta alla produzione di il codone complementare dell’mRNA durante la traduzione.
anticorpi attivi contro infezioni batteriche e virali extracel-
Roccia madre L’orizzonte del suolo formato da roccia, che
lulari (in contrapposizione a Risposta immunitaria cellulare).
degradandosi contribuisce alla formazione del terreno.
Risposta indotta Una risposta di difesa messa in atto da una Denominato anche Orizzonte C.
pianta esclusivamente in presenza di un patogeno, a diffe-
Roccia sedimentaria Una roccia formata dall’accumulo di
renza delle difese costitutive, che sono sempre presenti.
sedimenti di varia origine sul fondo di raccolte idriche.
Risposta ipersensibile Una risposta di difesa delle piante alle
Rodopsina Un fotopigmento usato nel processo visivo del-
infezioni microbiche, in cui vengono prodotte fitoalessine e
la trasduzione dei fotoni di luce in cambiamenti del poten-
proteine legate alla patogenesi e il tessuto infetto va incontro
ziale di membrana di una cellula fotorecettoriale.
ad apoptosi, isolando il patogeno dal resto della pianta.
Rombencefalo La regione dell’encefalo dei vertebrati in via
Ritmo circadiano Un ritmo di crescita e di attività che si
di sviluppo che darà origine al midollo allungato, al ponte
ripete all’incirca ogni 24 ore.
e al cervelletto.
Ritmo circannuale Un ritmo di crescita e di attività che si
rRNA Vedi RNA ribosomiale.
realizza su base annuale.
Rubisco Abbreviazione di ribulosio bifosfato carbossilasi/
Rivestimento gelatinoso Lo strato esterno dell’uovo di
ossigenasi, l’enzima che catalizza la reazione tra diossido
riccio di mare, che induce una reazione acrosomiale nello
di carbonio o ossigeno e ribulosio difosfato, la prima tappa
spermatozoo.
rispettivamente della fissazione del carbonio nella fotosin-
Rizoide Estroflessione cellulare filiforme nei muschi, nelle tesi o della fotorespirazione.
epatiche e in alcune piante vascolari, che svolge la stessa
Ruminanti Mammiferi erbivori che rigurgitano il cibo e lo
funzione delle radici e dei peli radicali nelle piante vasco-
masticano, come bovini e ovini, caratterizzati da uno sto-
lari. Il termine viene anche usato per estensioni ramificate,
maco formato da quattro comparti: il rumine, il reticolo,
simili a radici che si sviluppano in alcuni funghi e alghe.
l’omaso e l’abomaso.
Rizoma Uno stelo interrato (a differenza della radice) che
Rumine Una delle quattro camere dello stomaco dei rumi-
corre orizzontalmente nel terreno.
nanti. Si trova a valle del reticolo, dove il cibo viene parzial-
RNA (acido ribonucleico) Un acido nucleico generalmente mente digerito grazie alla presenza di batteri intestinali.
a singolo filamento i cui nucleotidi usano ribosio anziché
deossiribosio e in cui la base azotata uracile sostituisce la
timina presente nel DNA. Funge da genoma per alcuni vi- –S–
rus. Vedi anche Ribozima; RNA messaggero; RNA riboso- Sacchi aeriferi Strutture del sistema respiratorio degli uc-
miale; RNA transfer. celli che ricevono l’aria inspirata; essi permettono il flusso
RNA antisenso Una molecola di RNA a singolo filamento unidirezionale di aria fresca attraverso i polmoni ma non
complementare a, e dunque bersaglio di, un mRNA per sono coinvolti nello scambio dei gas respiratori.
bloccare la sua traduzione. Sacco embrionale Nelle angiosperme, il gametofito fem-
RNA d’interferenza (RNAi) Un meccanismo che riduce minile. Si trova all’interno dell’ovulo ed è formato da non
la traduzione dell’mRNA per mezzo del quale un RNA a più di otto cellule circondate da membrana, ma prive di
doppio filamento, formato dalla cellula o di origine sinteti- parete cellulare.
ca, è trasformato in un piccolo RNA a singolo filamento, il Sacco vitellino Nei rettili, uccelli e mammiferi, la membra-
cui legame a un mRNA bersaglio permette la demolizione na extraembrionale che si forma dall’endoderma dell’ipo-
di quest’ultimo. blasto. Racchiude e digerisce il tuorlo libersandole.
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
G48 Glossario
Saggio immunologico L’uso di anticorpi per misurare la il quale durante la conversione dell’energia da una forma
concentrazione di un antigene in un campione. a un’altra una parte di quest’energia non è più disponibile
per compiere lavoro.
Sangue Un tessuto fluido che circola nel corpo grazie
all’azione di una pompa (il cuore nella nostra specie); una Secondo globulo polare Nell’oogenesi, la cellula figlia de-
componente del sistema circolatorio. rivante dalla seconda divisione meiotica e che in seguito
degenera. Vedi anche Ootide.
Saprobio Un organismo (generalmente un batterio o un
fungo) che ottiene il carbonio e l’energia assorbendo i nu- Secondo messaggero Un composto, come cAMP, che
trienti dalla materia organica morta; si tratta di organismi viene liberato all’interno di una cellula bersaglio dopo il
decompositori. legame di un ormone (il primo messaggero) a un recetto-
re situato sulla superficie cellulare; il secondo messaggero
Sarcomero L’unità contrattile del muscolo scheletrico.
scatena successivamente reazioni all’interno della cellula.
Sarcoplasma Il citoplasma della cellula muscolare.
Secretina Un ormone peptidico secreto dalla regione supe-
Scambio controcorrente Vedi Flusso controcorrente. riore dell’intestino tenue quando è presente chimo acido.
Stimola il dotto pancreatico a secernere ioni bicarbonato.
Scambio di calore controcorrente Nei pesci “caldi”, un adat-
tamento del sistema circolatorio che fa sì che il sangue ar- Segmentazione L’insieme delle prime divisioni cellulari di
terioso che fluisce attraverso i muscoli venga riscaldato dal uno zigote animale. Vedi anche Segmentazione parziale;
sangue venoso che abbandona i muscoli, conservando per- Segmentazione totale.
tanto il calore corporeo grazie allo scambio controcorrente.
Segmentazione discoidale Nello sviluppo animale, un tipo
Scambio ionico Un processo mediante il quale i protoni di segmentazione parziale comune nei pesci, nei rettili e ne-
prodotti dalla radice di una pianta sostituiscono i cationi gli uccelli, le cui uova contengono una densa massa di tuorlo.
minerali dalle particelle di argilla nel terreno circostante.
Segmentazione parziale Un tipo di segmentazione che si
Scheletro carbonioso Le catene o anelli di atomi di car- realizza in molte uova dotate di elevate quantità di tuorlo,
bonio che costituiscono la base strutturale delle molecole in cui i solchi di segmentazione non penetrano attraverso
organiche. Altri atomi o gruppi funzionali si legano agli tutta la massa di tuorlo (in contrapposizione a Segmenta-
atomi di carbonio. zione totale). Vedi anche Segmentazione discoidale; Seg-
mentazione superficiale;
Scheletro idrostatico Una cavità corporea colma di liqui-
do in cui le forze vengono trasmesse da una parte all’altra Segmentazione superficiale Una tipo di segmentazione
del corpo grazie all’azione dei muscoli circostanti. incompleta, in cui si realizzano cicli di mitosi che non
sono seguito da divisione cellulare, producendo un sinci-
Scissione binaria La riproduzione di una cellula procarioti-
zio (una singola cellula contenenti molti nuclei).
ca in cui la cellula si divide in due cellule figlie equivalenti.
Segmentazione totale Il tipo di segmentazione che si rea-
Sclereidi Nelle piante, no dei principali tipi di cellule dello
lizza nelle uova povere di tuorlo. I primi solchi di segmen-
sclerenchima.
tazione dividono completamente l’uovo, dando origine a
Sclerenchima Tessuto vegetale formato da cellule con pa- blastomeri di dimensioni equivalenti (in contrapposizione
rete cellulare fortemente ispessita. Una volta raggiunta la a Segmentazione parziale).
maturità funzionale, le cellule muoiono. I principali tipi
Segnale errore Nei sistemi regolatori, ogni differenza tra il
cellulari dello sclerenchima sono le fibre e le sclereidi.
valore di riferimento del sistema e il valore effettivo.
Scossa semplice L’unità minima di contrazione di una fi-
Segnale Uno stimolo sensoriale che scatena il compimen-
bra muscolare, che viene indotta da un singolo potenziale
to di un insieme di comportamenti stereotipati.
d’azione.
Segregazione In genetica, la separazione degli alleli o dei
Screening genetico Una tecnica per identificare i geni
cromosomi omologhi durante la meiosi, in modo tale che
coinvolti in un processo biologico di interesse. Coinvol-
ogni nucleo aploide della cellula figlia contiene o l’uno o
ge la creazione di un grande assortimento di organismi
l’altro membro della coppia di omologhi della cellula di-
casualmente mutati e l’identificazione degli individui che
ploide parentale, ma mai entrambi. Questo principio fu
manifestano probabilmente un difetto a livello della via
postulato da Mendel nella sua prima legge.
metabolica di interesse. I geni mutati in questi individui
possono essere isolati e sottoposti a ulteriore analisi. Segregazione citoplasmatica La distribuzione asimmetri-
ca dei determinanti citoplasmatici in un embrione anima-
Scroto In molti mammiferi la tasca situata esternamente al
le in via di sviluppo.
corpo in cui sono alloggiati i testicoli.
Selezione artificiale La selezione operata da coltivatori di
Seconda generazione filiale Vedi F2.
piante o da allevatori di animali per ottenere individui con
Seconda legge della termodinamica Il principio secondo particolari caratteri desiderati.
Selezione clonale Meccanismo attraverso il quale l’espo- Sequenza regolatrice Una sequenza di DNA alla quale si
sizione ad antigeni dà origine all’attivazione di specifici lega il prodotto proteico del gene regolatore.
cloni di linfociti T e B e dunque alla risposta immunitaria.
Sequenza segnale La sequenza in una proteina che indi-
Selezione di parentela La componente della fitness com- rizza la proteina verso un determinato organulo.
plessiva che deriva dal contributo che un individuo for- Sequenze altamente ripetute Brevi sequenze (inferiori a
nisce alla sopravvivenza di altri individui imparentati che 100 bp) di DNA che non vengono trascritte, ma che sono
possiedono gli stessi alleli ereditati da un antenato comune ripetute anche migliaia di volte in disposizione tandem.
(in contrapposizione a Fitness individuale).
Sequenze di consenso Brevi frammenti di DNA che si tro-
Selezione direzionale Una selezione in cui vengono fa- vano, con poche variazioni, in molti diversi geni.
voriti i fenotipi situati a un’estremità della distribuzione
fenotipica della popolazione (in contrapposizione a Sele- Sequenze moderatamente ripetitive Sequenze di DNA
zione divergente; Selezione stabilizzante). ripetute 10-1000 volte nel genoma degli eucarioti. Esse in-
cludono i geni che codificano rRNA e tRNA, ma anche il
Selezione divergente Un tipo di selezione in cui vengono DNA dei telomeri.
favoriti i fenotipi situati a entrambe le estremità della di-
stribuzione fenotipica della popolazione (in contrapposi- Sequenziamento del DNA di nuova generazione Un me-
zione a Selezione direzionale; Selezione stabilizzante). todo rapido e relativamente poco costoso per il sequenzia-
mento del DNA, in cui brevi frammenti di DNA a singolo
Selezione naturale Il diverso contributo fornito alla genera- filamento vengono attaccati a una superficie solida. Ven-
zione successiva dalla progenie di individui geneticamente gono aggiunti un primer e una DNA polimerasi e i nucleo-
differenti ma appartenenti alla stessa popolazione. Il mecca- tidi marcati vengono individuati da un laser quando sono
nismo dell’evoluzione proposto da Charles Darwin. aggiunti al filamento complementare di DNA. Permette
Selezione sessuale La selezione da parte di individui di un l’analisi di molte sequenze in parallelo, che vengono suc-
sesso di particolari caratteristiche negli individui di sesso op- cessivamente assemblate al computer.
posto. Inoltre, la scelta di preferire determinate caratteristiche Sessile Adesione permanente; un organismo che non è in
negli individui di un sesso in seguito alla competizione tra grado di muoversi da un posto a un altro (in contrapposi-
individui per guadagnare l’accesso ai compagni riproduttivi. zione a Mobile).
Selezione stabilizzante La selezione che non favorisce i Setto (1) Una ripartizione o una parete divisoria che si svi-
fenotipi estremi di una popolazione, ma piuttosto quelli luppa nelle ife di alcuni funghi. (2) La struttura ossea che
intermedi (in contrapposizione a Selezione direzionale; Se- divide le vie nasali.
lezione divergente).
Sezione trasversale Una sezione perpendicolare all’asse
Seme Un ovulo fecondato maturo delle gimnosperme o maggiore di una struttura.
delle angiosperme. Comprende l’embrione, il tessuto nu-
Sfintere precapillare Un anello di muscolatura liscia che
tritivo e il rivestimento del seme.
può interrompere il flusso sanguigno a un letto capillare.
Semiluna grigia Durante lo sviluppo della rana, una ban-
Sfintere Un anello muscolare in grado di chiudere un ori-
da di citoplasma a pigmentazione diffusa presente sul lato
fizio, per esempio l’ano.
dell’uovo opposto alla sede di ingresso dello spermatozoo.
Si origina in seguito a riarrangiamenti citoplasmatici che Simbiosi La convivenza di due o più specie in uno stretto
stabiliscono l’asse antero-posteriore dello zigote. rapporto duraturo nel tempo.
Semivita Vedi Emivita. Simmetria Una proprietà di un corpo animale, per cui il cor-
po può essere suddiviso da almeno un piano in due metà si-
Senescenza Invecchiamento; cambiamenti degenerativi
mili e speculari. Vedi Simmetria bilaterale; Simmetria radiale.
che hanno luogo nel corso dell’invecchiamento; con l’au-
mentare dell’età aumentano le probabilità di morte. Simmetria bilaterale La condizione in cui soltanto il lato
destro e sinistro di un organismo, separati da un singolo
Sensore Vedi Recettore sensoriale.
piano che passa attraverso la linea mediana, sono immagi-
Sepalo Una delle strutture più esterne del fiore, che svolge ni speculari l’uno dell’altro.
generalmente una funzione protettiva e avvolge il resto del Simmetria pentaradiata La condizione in cui un organi-
fiore durante la fase di gemmazione; nell’insieme, i sepali smo può essere idealmente attraversato da cinque (o da un
formano il calice di un fiore. multiplo di cinque) piani di simmetria; una caratteristica
Sepsi Un’infiammazione generalizzata causata da un’infezio- degli echinodermi adulti.
ne batterica. Può indurre un forte abbassamento della pres- Simmetria radiale La condizione per cui qualsiasi due
sione arteriosa che mette a rischio la stessa sopravvivenza. metà di un corpo sono speculari l’una con l’altra, se il pia-
Sequenza di riconoscimento Vedi Sito di restrizione. no di divisone passa attraverso il centro dell’organismo; un
cilindro tagliato per lungo attraverso il centro mostra que- Sistema circolatorio Un sistema costituito da una pompa
sto tipo di simmetria. muscolare (cuore), un liquido (sangue o emolinfa) e una
Simmetria sferica La forma più semplice di simmetria, in serie di condotti (vasi sanguigni) che trasportano i mate-
cui le porzioni del corpo si irradiano da un punto centrale riali a tutte le parti del corpo.
in modo tale che l’organismo può essere suddiviso in parti Sistema circolatorio aperto Un sistema circolatorio in cui il
simili da un numero infinito di piani che passano attraver- liquido extracellulare abbandona i vasi del sistema circola-
so il punto centrale del corpo. torio e passa tra le cellule e attraverso i tessuti, prima di ri-
Simplasto Il reticolo continuo di spazi interni delle cellule tornare al sistema circolatorio per raggiungere nuovamente
vive in un corpo vegetale, che deriva dalla presenza di pla- il cuore (in contrapposizione a Sistema circolatorio chiuso).
smodesmi (in contrapposizione a Apoplasto). Sistema circolatorio chiuso Un sistema circolatorio in cui
Simporto Una proteina di trasporto della membrana che il liquido in circolazione è contenuto all’interno di un si-
trasporta due sostanze nella stessa direzione (in contrap- stema continuo di vasi (in contrapposizione a Sistema cir-
posizione ad Antiporto; Uniporto). colatorio aperto).
Sinapomorfia Un carattere originatosi nel progenitore di Sistema controllato Una serie di componenti in un siste-
un gruppo filogenetico che è presente (talvolta in forma ma fisiologico che sono controllate dai comandi prove-
modificata) in tutti i membri del gruppo, facilitando la nienti da un sistema di regolazione (in contrapposizione a
definizione e l’identificazione dei membri di un gruppo. Sistema di regolazione).
Viene anche denominato Carattere derivato condiviso. Sistema del complemento Un gruppo di undici proteine
Sinapsi Un tipo di giunzione fortemente specializzata in che svolgono un ruolo in alcune reazioni del sistema im-
corrispondenza della quale un neurone incontra la pro- munitario. Le proteine del complemento non sono immu-
pria cellula bersaglio (un altro neurone o un altro tipo di noglobuline.
cellula) e l’informazione viene trasmessa sotto forma di un Sistema delle endomembrane Un sistema di membrane
neurotrasmettitore liberato nella fessura sinaptica. intracellulari che scambiano materiali tra loro e che com-
Sinapsi chimica Giunzione neurale in corrispondenza del- prendono l’apparato di Golgi, il reticolo endoplasmatico e,
la quale una cellula presinaptica libera molecole di neu- quando presenti, i lisosomi.
rotrasmettitore, che inducono cambiamenti in una cellula Sistema del tessuto fondamentale Quelle parti della
postsinaptica (in contrapposizione a Sinapsi elettrica). pianta che non fanno parte del tessuto tegumentale e del
Sinapsi elettrica Un tipo di sinapsi in cui i potenziali d’azio- sistema vascolare. Le funzioni del tessuto fondamentale ri-
ne passano direttamente dalla cellula presinaptica a quella guardano l’immagazzinamento, la fotosintesi e il sostegno
postsinaptica (in contrapposizione a Sinapsi chimica). meccanico.
Sincronizzazione Avanzare o ritardare ogni giorno la fase Sistema immunitario Negli animali, un sistema che ri-
dell’orologio circadiano di un organismo in modo tale che conosce e cerca di eliminare o di neutralizzare sostanze
l’organismo si trovi in fase con il ciclo luce-buio dell’am- estranee, come batteri, virus e inquinanti.
biente circostante. Sistema limbico Un gruppo di strutture evolutivamente
Sinergidi Nelle angiosperme, le due cellule che accompa- primitive nell’encefalo dei vertebrati che sono coinvolte
gnano la cellula uovo a un’estremità del macrogametofito. nelle emozioni, nei comportamenti istintivi, nella memo-
ria e nei processi di apprendimento.
Singamia Vedi Fecondazione.
Sistema linfatico Un sistema di vasi che riconducono la
Sintesi moderna Una comprensione della biologia evolu- linfa al sangue.
tiva emersa all’inizio del ventesimo secolo, quando i prin-
cìpi dell’evoluzione sono stati integrati con i princìpi della Sistema nervoso autonomo (SNA) La porzione del siste-
moderna genetica. ma nervoso periferico che controlla funzioni involontarie,
come quelle del canale alimentare e delle ghiandole.
siRNA (piccoli RNA d’interferenza) Brevi molecole di RNA
a doppio filamento usate nell’RNA d’interferenza. Sistema nervoso centrale (SNC) La porzione del sistema
nervoso in cui ha luogo la maggior parte dell’elaborazione
Sistema aereo Vedi Sistema caulinare. dell’informazione (riceve, integra ed elabora gli stimoli);
Sistema antenna Vedi Complesso antenna. nei vertebrati, l’encefalo e il midollo spinale (in contrappo-
sizione a Sistema nervoso periferico).
Sistema cardiovascolare Il Sistema formato da cuore, san-
gue e vasi sanguigni. Sistema nervoso enterico I reticoli nervosi situati nella
sottomucosa e tra gli strati di muscolatura liscia del canale
Sistema caulinare Nelle piante, il sistema di organi che
alimentare dei vertebrati.
comprende foglie, fusto e fiori (in contrapposizione a Si-
stema radicale). Denominato anche Sistema aereo. Sistema nervoso parasimpatico La divisione del sistema
nervoso autonomo che produce effetti opposti a quelli del cettoriali; include strutture che raccolgono le onde sonore,
sistema nervoso simpatico (in contrapposizione a Sistema le convogliano a un organo sensoriale e amplificano il loro
nervoso simpatico). effetto sui meccanorecettori.
Sistema nervoso periferico (SNP) La porzione del sistema Sistema vascolare Il sistema di trasporto della linfe nel-
nervoso che trasmette l’informazione da e verso il sistema le piante vascolari, principalmente formato da xilema e
nervoso centrale, formato da neuroni che si estendono fuori floema.
dal sistema nervoso centrale o che sono situati esternamen- Sistema vascolare acquifero Negli echinodermi, una rete
te all’encefalo, al midollo spinale e alle rispettive cellule di
di canali colmi d’acqua coinvolti negli scambi gassosi, nel-
sostegno (in contrapposizione a Sistema nervoso centrale).
la locomozione e nella nutrizione.
Sistema nervoso simpatico La divisione del sistema ner-
Sistema vestibolare L’insieme di strutture situate nell’o-
voso autonomo che lavora in opposizione con il sistema
recchio interno che rilevano il cambiamento di posizione
nervoso parasimpatico (in contrapposizione a Sistema
o di velocità rotatoria della testa e che influiscono sull’e-
nervoso parasimpatico).
quilibrio e sulle capacità motorie.
Sistema radicale L’apparato che àncora la pianta nel terre-
Sistematica Lo studio scientifico delle diversità e dei rap-
no, assorbe acqua e i minerali; può immagazzinare i pro-
porti tra organismi, che ha lo scopo di classificarli in cate-
dotti della fotosintesi provenienti dal sistema del fusto (in
gorie naturali.
contrapposizione a Sistema caulinare).
Sistemi escretori Negli animali, organi che mantengono
Sistema radicale a fittone Un tipico sistema radicale delle
stabile il volume, la concentrazione di soluti e la composi-
eudicotiledoni, formato da una radice primaria (il fittone)
zione del liquido extracellulare espellendo acqua, soluti e
che si estende verso il basso mediante crescita apicale e
scarti azotati sotto forma di urina.
verso l’esterno attraverso lo sviluppo di radici laterali (in
contrapposizione a Sistema radicale fibroso). Sistemi scheletrici Gli apparati che forniscono un soste-
gno rigido contro il quale i muscoli possono operare per
Sistema radicale fibroso Un sistema radicale tipico delle
generare movimenti indirizzati.
monocotiledoni, composto da numerose sottili radici av-
ventizie che possiedono tutte un diametro approssimati- Sistole La contrazione di una camera del cuore, che spin-
vamente equivalente (in contrapposizione a Sistema radi- ge il sangue nel circolo sistemico (in contrapposizione a
cale a fittone). Diastole).
Sistema regolato Un sistema che usa un’informazione Sito attivo La regione sulla superficie di un enzima o di
retroattiva per mantenere una funzione fisiologica o un un ribozima alla quale si lega il substrato e dove ha luogo
parametro a un livello ottimale (in contrapposizione a Si- la catalisi.
stema controllato).
Sito d’inizio Il punto del promotore dove ha inizio la tra-
Sistema reticolare La regione centrale del tronco cerebrale scrizione.
dei vertebrati che include tratti complessi di fibre che tra-
Sito d’inizio della trascrizione La porzione di un promo-
smettono i segnali nervosi tra il proencefalo e il midollo
tore di un gene in cui ha inizio la sintesi del trascritto in
spinale, con fibre collaterali che raggiungono una varietà
RNA del gene in questione.
di nuclei implicati nelle funzioni autonome, incluso il ri-
sveglio dal sonno. Sito di restrizione Una sequenza specifica di basi nel DNA
riconosciuta e tagliata da un’endonucleasi di restrizione.
Sistema sensoriale L’insieme di organi e tessuti che rice-
vono gli stimoli; consiste nell’insieme delle cellule sen- Soglia Il livello di depolarizzazione che induce una mem-
soriali, delle strutture associate e della rete neuronale che brana elettricamente eccitabile a generare un potenziale
elabora l’informazione. d’azione.
Sistema tissutale Nelle piante ognuno dei tre gruppi orga- Soluto Una sostanza disciolta in un liquido (solvente) per
nizzati di tessuti -tessuto tegumentale, tessuto vascolare e formare una soluzione (in contrapposizione a Solvente).
tessuto fondamentale- che si sviluppano durante lo svilup-
Soluzione Un liquido (solvente) e i soluti in esso disciolti.
po embrionale e svolgono funzioni distinte.
Vedi anche Soluto; Solvente.
Sistema tissutale tegumentale Il rivestimento esterno di
Soluzione del suolo La porzione acquosa del terreno, dalla
una pianta, formato da epidermide nelle piante giovani e
quale le piante assorbono i nutrienti minerali in essa di-
da periderma nelle piante caratterizzate da una forte cre-
sciolti.
scita secondaria (in contrapposizione a Tessuto fondamen-
tale; Tessuto vascolare). Solvente Un liquido in cui è disciolta una sostanza (soluto)
per formare una soluzione (in contrapposizione a Soluto).
Sistema uditivo Un sistema sensoriale che usa meccano-
recettori per convertire le onde pressorie in potenziali re- Somatostatina Ormone peptidico prodotto nell’ipota-
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
G52 Glossario
lamo che inibisce il rilascio di altri ormoni dall’ipofisi e Sostituzione non sinonima In un gene, il cambiamento di
dall’intestino. un nucleotide che induce il cambiamento dell’amminoaci-
Somite Ognuno dei segmenti in cui si divide longitudi- do specificato dal codone originale (per esempio AGC Æ
nalmente l’embrione e che porta infine alla metameria del AGA o serina Æ arginina) (in contrapposizione a Sostitu-
corpo animale, come evidenziato dalla colonna vertebrale, zione sinonima).
dalle coste e dai muscoli associati. Sostituzione nucleotidica In una sequenza di DNA, un
Sommazione spaziale Nella generazione o nell’inibizione cambiamento a livello di una coppia di basi che porta
dei potenziali d’azione in una cellula postsinaptica, l’inte- all’inserimento di un’altra coppia di basi.
razione tra depolarizzazioni e iperpolarizzazioni prodotte Sostituzione sinonima (silente) Il cambiamento di un
in diverse parti della cellula postsinaptica (in contrapposi- nucleotide in una sequenza che non interferisce sull’am-
zione a Sommazione temporale). minoacido specificato (per esempio UUA Æ UUG, en-
Sommazione temporale Nella produzione o nell’inibi- trambi specificano la leucina) (in contrapposizione a
zione dei potenziali d’azione in una cellula postsinapti- Mutazione missenso; Mutazione nonsenso; Sostituzione
ca, l’interazione tra depolarizzazioni o iperpolarizzazioni non sinonima).
prodotte da una rapida successione di stimoli che conver- Sottomucosa Lo strato tessutale situato immediatamente
gono su un singolo punto della cellula postsinaptica (in sotto la parete epiteliale del lume del canale digerente.
contrapposizione a Sommazione spaziale).
Sottoregolazione Vedi Down-regulation.
Sonda Un segmento di acido nucleico a singolo filamento
usato per identificare le molecole di DNA che contengono Sottosuolo L’orizzonte del suolo situato sotto il soprasuolo
la sequenza complementare. e sopra la roccia madre; la zona d’infiltrazione e di accu-
mulo dei materiali dilavati dal soprassuolo. Denominato
Sonno a onde lente Vedi Sonno non-REM. anche Orizzonte B.
Sonno non-REM Una stadio di sonno profondo e rigenera-
Spazio morto Il volume polmonare che non viene ventila-
tivo, caratterizzato da un EEG con onde lente ad alta am-
to con aria fresca (poiché i polmoni non sono mai comple-
piezza (in contrapposizione a Sonno REM).
tamente vuoti durante l’espirazione).
Sonno REM (movimenti rapido degli occhi) Uno stato di
Specializzazione cellulare Negli organismi pluricellulari,
sonno caratterizzato da intensi sogni, rilasciamento dei
la divisione del lavoro che fa sì che i diversi tipi di cellule
muscoli scheletrici, movimenti rapidi degli occhi (in con-
svolgono funzioni differenti (come la riproduzione o la di-
trapposizione a Sonno non-REM).
gestione) all’interno dell’organismo.
Soppressore tumorale Un gene che codifica per un pro-
dotto proteico che inibisce la proliferazione cellulare; è Speciazione Il processo di suddivisione di una popolazio-
inattivo nelle cellule tumorali (in contrapposizione a On- ne in due popolazioni che risultano reciprocamente isolate
cogene). da un punto di vista riproduttivo.
Soprassuolo L’orizzonte più superficiale; contiene la mag- Speciazione allopatrica La formazione di due specie a par-
gior parte delle sostanze organiche del suolo, ma potrebbe tire da una specie unica in seguito a isolamento riprodutti-
essere deprivato dei principali nutrienti minerali in segui- vo dovuto alla formazione (o alla presenza) di una barriera
to a fenomeni di dilavamento (sbiancamento). Denomina- geografica fisica, come un fiume o una catena montuosa.
to anche Orizzonte A. Noto anche come speciazione geografica (in contrapposi-
zione a Speciazione simpatrica).
Sorgente Nelle piante, ogni organo che esporta i prodot-
ti della fotosintesi in eccesso rispetto al proprio bisogno, Speciazione simpatrica Un tipo di speciazione dovuta
come foglie mature o organi di immagazzinamento (in all’isolamento riproduttivo in assenza di barriere fisiche
contrapposizione a Pozzo). tra le sottopopolazioni (in contrapposizione a Speciazione
allopatrica).
Sospensore Negli embrioni delle piante a seme, il pedun-
colo di cellule che spinge l’embrione nell’endosperma e che Specie L’unità di base della classificazione tassonomica,
permette il trasporto di nutrienti all’embrione. che consiste in gruppi di popolazione di organismi simili
e strettamente imparentati da un punto di vista evolutivo.
Sostanza bianca Nel sistema nervoso centrale, il tessuto La definizione più limitata di “specie biologica” si riferisce
ricco in assoni (in contrapposizione a Sostanza grigia). a individui capaci di incrociarsi l’uno con l’altro ma non
Sostanza grigia Nel sistema nervoso, tessuto ricco di corpi con i membri di altre specie.
cellulari neuronali (in contrapposizione a Sostanza bianca).
Specie invasiva Una specie aliena che si riproduce rapi-
Sostituzione di amminoacidi Un cambiamento della se- damente, diffonde ampiamente ed esercita effetti negativi
quenza nucleotidica che dà origine a una proteina in cui sulle specie native della regione in cui la specie aliena è
un amminoacido è stato sostituito da un altro. stata introdotta.
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
Glossario G53
Specie sorella Ognuna di due specie che corrisponde alla Sporangioforo Una struttura riproduttiva peduncolata
specie imparentata più strettamente con l’altra. prodotta dalle zigospore dei funghi, che sporge da un’ifa e
contiene uno o numerosi sporangi.
Sperma Il denso liquido biancastro prodotto dal sistema
riproduttivo maschile dei mammiferi, contenente gli sper- Sporocita Cellule specializzate degli sporofiti diploidi che
matozoi. attraverso la meiosi si dividono dando origine a spore
aploidi. La germinazione di queste spore produce il game-
Spermatidio Uno dei prodotti della seconda divisione
tofito aploide.
meiotica dello spermatocita primario; quattro spermatidi
aploidi, che rimangono reciprocamente uniti per mezzo di Sporofito Nelle piante e nei protisti caratterizzati da alter-
ponti citoplasmatici, sono prodotti da ogni spermatocita nanza di generazione, la fase diploide che produce le spore
primario che entra in meiosi. (in contrapposizione a Gametofito).
Spermatocita primario La progenie diploide di uno sper- Stadio di post-assorbimento La condizione in cui non
matogonio; va incontro alla prima divisione meiotica per vi è cibo nel canale alimentare e dunque non vengono
formare spermatociti secondari. assorbiti nutrienti (in contrapposizione a Stadio di assor-
bimento).
Spermatocita secondario Uno dei prodotti della prima di-
visione meiotica di uno spermatocita primario. Stame L’organo sessuale maschile di un fiore, generalmen-
te formata da un’antera che porta il polline e da un fila-
Spermatogenesi La gametogenesi che porta alla produ- mento che sorregge l’antera.
zione degli spermatozoi.
Stampo Una molecola o una superficie molecolare sulla
Spermatogonio Negli animali, la progenie diploide di una quale può essere sintetizzata una molecola complementa-
cellula germinale maschile. re, come nella duplicazione del DNA.
Spermatozoo Il gamete maschile. Stato di transizione In una reazione catalizzata da un en-
Spettro d’azione Grafico che illustra un’attività biologica zima, la condizione reattiva del substrato quando sia stata
in base alla lunghezza d’onda della luce; illustra quali lun- fornita energia sufficiente (detta energia di attivazione)
ghezze d’onda sono coinvolte nel processo considerato. per dare inizio alla reazione.
Stato eccitatorio Lo stato di un atomo o di una molecola
Spettro di assorbimento Grafico in cui è riportato l’assor-
quando, dopo aver assorbito energia, l’atomo o la molecola
bimento della luce in base alla sua lunghezza d’onda; illu-
si trovano con una quantità maggiore d’energia rispetto a
stra la quantità di luce che viene assorbita a ogni lunghez-
quanto accade durante la condizione normale.
za d’onda, per esempio da un campione di piante.
Stele Il cilindro centrale dei tessuti vascolari nel fusto di
Spicola Un elemento scheletrico rigido e calcareo, tipico
una piante.
dei Poriferi (le spugne).
Stereociglia Estroflessioni digitiformi della membrana
Spina dorsale Vedi Colonna vertebrale. delle cellule capellute, la cui flessione dà inizio alla mecca-
Spliceosoma Il complesso formato da RNA e proteine che norecezione. Vedi Cellula capelluta.
asporta gli introni dai pre-mRNA eucariotici. Steroide Ognuna di una famiglia di lipidi i cui anelli ciclici
Splicing alternativo Un processo che porta alla formazio- condividono atomi di carbonio. Il colesterolo è uno ste-
ne di diversi tipi di mRNA maturo a partire da un singolo roide e rappresenta un importante costituente delle mem-
gene, in seguito alla frammentazione e alla ricucitura di brane plasmatiche; altri steroidi svolgono la funzione di
gruppi diversi di esoni durante l’elaborazione dell’RNA. ormoni.
Splicing dell’RNA L’ultimo stadio dell’elaborazione dell’R- Stigma La parte del pistillo all’apice dello stilo, che trattie-
NA negli eucarioti, durante il quale i trascritti degli introni ne il polline e sulla quale il polline germina.
vengono rimossi per mezzo dell’azione di piccole particel- Stilo Nel fiore delle angiosperme, una colonna di tessuto
le nucleari ribonucleoproteiche (snRNP). che si estende dall’estremità dell’ovario e che reca all’apice
Spora (1) Ogni cellula riproduttiva asessuata capace di svi- lo stigma, ovvero la superficie alla quale aderisce il polline.
lupparsi in un organismo adulto senza fusione dei gameti. Stimolo In generale un segnale di varia natura che induce
Nelle piante, le spore aploidi si sviluppano in gametofiti, le una risposta; qualcosa presente nell’ambiente che viene ri-
spore diploidi in sporofiti. (2) Nei procarioti, una cellula levato da un recettore.
che funge da struttura di resistenza, capace di sopravvivere
Stoma Una piccola apertura nell’epidermide della pianta
a lunghi periodi sfavorevoli.
che permette gli scambi gassosi; formato da due cellule di
Sporangio Nelle piante e nei funghi, ogni struttura specia- guardia il cui stato osmotico regola la dimensione dell’a-
lizzata al cui interno si formano una o più spore. pertura che si trova al centro.
Stomaco L’organo che sminuisce fisicamente (alcune volte Substrato (1) Una molecola o le molecole sulle quali un
enzimaticamente) il cibo, preparandolo per la digestione enzima esercita la sua azione catalitica. (2) Il materiale di
nell’intestino tenue. base su cui vive un organismo sessile, per esempio un fon-
dale, una roccia.
Storia naturale Le caratteristiche di un gruppo di organismi,
come la modalità trofica, la regolazione dell’ambiente interno Succulenza Nelle piante, la presenza di foglie o fusti car-
(cellule, tessuti e organi) e l’interazione con altri organismi. nosi, al cui interno viene immagazzinata acqua; un adatta-
mento agli ambienti aridi.
Strato aleuronico In alcuni semi un tessuto situato sotto il
rivestimento del seme, che circonda l’endosperma. Secerne Surfattante Una sostanza che riduce la tensione superfi-
enzimi digestivi che demoliscono le macromolecole im- ciale di un liquido. Il surfactante polmonare secreto dalle
magazzinate nell’endosperma. cellule alveolari contiene principalmente fosfolipidi e ri-
duce la quantità di lavoro necessario per far fluire l’aria
Strato vitellino Lo strato protettivo proteico interno
nei polmoni.
dell’uovo di riccio di mare.
Sviluppo Il processo attraverso il quale un organismo plu-
Strigolattoni Molecole segnale prodotte dalle radici delle
ricellulare attraversa, a partire da una singola cellula, una
piante che attraggono le ife dei funghi micorrizici.
serie di cambiamenti, assumendo le diverse forme che ca-
Strobilo Un organo allungato presente in vari gruppi di ratterizzano il suo ciclo biologico.
piante (inclusi i muschi, gli equiseti e le conifere), associato
Sviluppo a mosaico Quadro di sviluppo embrionale ani-
alla produzione e alla dispersione dei prodotti riproduttivi
male in cui ciascun blastomero contribuisce alla forma-
(in contrapposizione a Cono).
zione di una specifica parte dell’organismo adulto (in con-
Stroma Il contenuto fluido di un organulo come il cloro- trapposizione a Sviluppo regolativo).
plasto o il mitocondrio.
Sviluppo regolativo L’insieme dello sviluppo embrionale
Strumentario genetico Una serie di geni e di proteine di di un animale nel quale il destino dei primi blastomeri non
sviluppo che sono comuni nella maggior parte degli ani- è completamente fisso (in contrapposizione a Sviluppo a
mali e che sono ritenuti responsabili dell’evoluzione delle mosaico).
diverse vie di sviluppo.
Struttura genetica Le frequenze di diversi alleli in corri- –T–
spondenza di ogni locus e le frequenze di diversi genotipi
in una popolazione mendeliana. Talamo Una regione del prosencefalo dei vertebrati; impli-
cato nell’integrazione delle informazioni sensoriali.
Struttura primaria La sequenza specifica degli amminoa-
cidi in una proteina (in contrapposizione a Struttura qua- Tampone Una sostanza in grado di accettare o liberare
ternaria; Struttura terziaria; Struttura secondaria). temporaneamente ioni idrogeno, opponendosi pertanto ai
cambiamenti di pH.
Struttura quaternaria La specifica organizzazione tridi-
mensionale delle subunità proteiche; per esempio, l’emo- Tasso di filtrazione glomerulare (TFG) Il tasso con cui il
globina è una proteina con struttura quaternaria (in con- sangue viene filtrato nei glomeruli renali.
trapposizione a Struttura primaria; Struttura secondaria; Tasso metabolico basale Il tasso minimo di scambio ener-
Struttura terziaria). getico in un uccello o mammifero sveglio, ma a riposo, che
Struttura secondaria Riferito alle proteine; la disposizione non spende energia per la termoregolazione.
spaziale degli amminoacidi a dare strutture regolari, come TATA box Nella maggior parte dei promotori eucariotici,
l’α-elica e foglietto β (in contrapposizione a Struttura pri- una sequenza di otto paia di basi situata circa 25 paia di
maria; Struttura quaternaria; Struttura terziaria). basi prima del punto d’inizio della trascrizione, che lega
un fattore di trascrizione favorendo l’inizio della stessa.
Struttura terziaria In riferimento alle proteine, la disposi-
zione relativa nello spazio tridimensionale di tutti gli ato- Taxon (la plurale, taxa) Un gruppo biologico, tipicamente
mi della molecola. La forma complessiva di una proteina una specie o un clade, a cui viene assegnato un nome.
(in contrapposizione a Struttura primaria; Struttura qua-
Tecniche di riproduzione assistita Ognuna delle numero-
ternaria; Struttura secondaria).
se procedure che rimuovono uova non fecondate dall’ova-
Sub- Un prefisso usato per definire una struttura che si io e provvedono alla fecondazione con spermatozoi ester-
trova sotto o inferiormente a un’altra struttura. Per esem- namente al corpo e introducono successivamente le uova
pio subcutaneo (sotto la pelle). fecondate o una miscela di uova e spermatozoi nella sede
appropriata del tratto riproduttivo femminile per consen-
Suberina Nell’endodermide delle piante, un lipide simile
tire all’embrione di svilupparsi.
alla cera che funge da barriera per il movimento dell’acqua
e dei soluti attraverso la banda di Caspary. Tegumento Una struttura superficiale di protezione. Nelle
gimnosperme e nelle angiosperme, uno strato di tessuto Terminazione In biologia molecolare, la fine della trascri-
situato intorno all’ovulo, che si trasformerà in rivestimen- zione o della traduzione.
to del seme.
Terminazioni assoniche Le estremità distali di un assone,
Telencefalo La struttura dorsale e rostrale del prosence- che formano sinapsi e liberano i neurotrasmettitori.
falo embrionale dei vertebrati, che si sviluppa in emisferi
Termofilo Un organismo che vive esclusivamente in am-
cerebrali.
bienti caldi.
Telofase La fase finale della mitosi o della meiosi durante
Terrestre Riferito all’ambiente subaereo (in contrapposi-
la quale i cromosomi iniziano a despiralizzarsi, si riforma
zione ad Acquatico).
l’involucro nucleare e i nucleoli iniziano a ricomparire nei
nuclei delle cellule figlie. Tessuti linfoidi Tessuti del sistema immunitario diffusi nel
corpo, che comprendono il timo, la milza, il midollo osseo
Telomerasi Un enzima che catalizza l’aggiunta di sequenze
e i linfonodi.
telomeriche perse dai cromosomi durante la duplicazione
del DNA. Tessuto Raggruppamento di cellule simili organizzato in
un’unità funzionale; generalmente integrato con altri tes-
Telomeri Sequenze di DNA ripetute alla fine dei cromoso-
suti a formare parti di un organo.
mi eucariotici.
Tessuto connettivo Un tipo di tessuto che connette o cir-
Tendine Una fascia di tessuto contenente collagene che
conda altri tessuti; le sue cellule sono immerse in una ma-
collega un muscolo a un osso.
trice contenente collagene. Uno dei quattro tipi principali
Tensione superficiale L’insieme delle forze di attrazione di tessuti negli animali pluricellulari.
intermolecolari sulla superficie di un liquido, una proprie-
Tessuto muscolare Un tessuto eccitabile in grado di con-
tà particolarmente importante dell’acqua.
trarsi grazie all’interazione tra actina e miosina; uno dei
Teoria Una spiegazione di ampia portata di fatti osserva- quattro tipi principali di tessuti negli animali pluricellula-
ti che è supportata da una vasta gamma di prove senza ri. Esistono tre tipi di tessuto muscolare: muscolo schele-
nessuna evidente contraddizione e che è scientificamente trico, muscolo liscio e muscolo cardiaco.
accettata come un ordinamento effettivo. Ne sono esem-
Tessuto nervoso Tessuto specializzato per l’elaborazione
pi la teoria di Newton sulla gravità e la teoria di Darwin
dell’informazione e la comunicazione; uno dei quattro tipi
sull’evoluzione (in contrapposizione a Ipotesi).
principali di tessuti negli animali pluricellulari.
Teoria cellulare Afferma che le cellule costituiscono le uni-
Testicolo La gonade maschile; l’organo che produce i ga-
tà strutturali e fisiologiche di tutti gli organismi viventi e
meti maschili.
che tutte le cellule derivano da cellule preesistenti.
Tetano (1) Una condizione di massima contrazione mu-
Teoria dell’eredità particolata In genetica, la teoria secon-
scolare sostenuta causata da una stimolazione ripetuta in
do la quale i geni sono entità fisiche che mantengono la
rapida successione. (2) In medicina, una patologia spesso
propria identità anche dopo la fecondazione.
fatale causata dal batterio Clostridium tetani.
Teoria dell’evoluzione La comprensione e l’applicazione
Tetrade Durante la profase I della meiosi, l’associazione
dei meccanismi dei cambiamenti evolutivi alle problema-
di una coppia dei cromosomi omologhi o di quattro cro-
tiche biologiche.
matidi.
Teoria dello scorrimento dei filamenti Il meccanismo di con-
Tettonica delle placche Lo studio scientifico della struttu-
trazione muscolare basato sulla formazione e sulla demoli-
ra e dei movimenti delle placche litosferiche della Terra,
zione di ponti trasversali tra i filamenti di actina e miosina
responsabili della deriva dei continenti.
che inducono lo scorrimento reciproco dei due filamenti.
Tilacoide Una struttura sacciforme appiattita presente
Teoria endosimbiontica La teoria secondo la quale la cel-
all’interno dei cloroplasti. Le membrane tilacoidi conten-
lula eucariotica si è evoluta attraverso l’inglobamento di
gono tutta la clorofilla presente nelle piante, oltre ai tra-
una cellula procariotica da un’altra cellula procariotica.
sportatori di elettroni implicati nella fotofosforilazione. I
Teoria neutrale Una visione dell’evoluzione molecolare tilacoidi sono impilati a formare i grani.
che postula che la maggior parte delle mutazioni non in-
Timina Una base azotata presente nel DNA, in cui si ac-
fluiscono sull’amminoacido codificato e che queste mu-
coppia sempre con l’adenina.
tazioni si accumulano in una popolazione a un tasso che
dipende dalla deriva genetica e dai tassi di mutazione. Timo Un tessuto linfoide ghiandolare privo di dotto escre-
tore, implicato nello sviluppo del sistema immunitario nei
Tepalo Una foglia modificata sterile, non fotosintetica del
vertebrati.
fiore di un’angiosperma che non può essere classificata né
come petalo né come sepalo. Vedi anche Petalo; Sepalo. Tipi sessuali Un particolare ceppo di una specie che è in-
capace di riprodursi sessualmente con altri membri dello Trasferimento genico orizzontale Il trasferimento di geni
stesso ceppo, mentre è capace di riprodursi sessualmente da una specie a un’altra, comune tra i batteri e gli archea.
con i membri di altri ceppi della stessa specie.
Trasfezione L’inserimento di DNA ricombinante in cellule
Tireotropina Un ormone prodotto dall’ipofisi anteriore animali.
che stimola la tiroide a produrre e rilasciare tiroxina. De-
Trasformazione (1) Nei batteri, un meccanismo che per-
nominata anche Ormone tireotropo (TSH).
mette di trasferire l’informazione genetica, in cui il DNA
Tiroide Nei vertebrati, una ghiandola formata da due lobi, estratto da un batterio con un particolare genotipo viene
che produce l’ormone tiroxina. Denominata anche Ghian- assorbito e incorporato nel cromosoma di un batterio di
dola tiroidea. un altro genotipo. (2) L’inserimento di DNA ricombinante
Tiroxina L’ormone prodotto dalla tiroide; controlla molti all’interno di una cellula ospite.
processi metabolici. Traslocazione (1) In genetica un raro evento mutaziona-
Titina Una proteina che àncora i fasci di filamenti di mio- le, in cui una porzione di un cromosoma viene trasferita
sina al centro del sarcomero delle cellule muscolari. È la in una nuova posizione, generalmente in un cromosoma
proteina più grande del corpo umano. non omologo. (2) Nelle piante vascolari, il movimento dei
soluti nel floema.
Tonoplasto Nelle cellule delle piante, la membrana che av-
volge il vacuolo centrale. Traspirazione L’evaporazione dell’acqua dalle foglie e dai
fusti delle piante; il processo viene mantenuto dal calore
Tossigenicità La capacità di alcuni batteri patogeni di pro- del Sole e costituisce forza motrice per spingere l’acqua
durre sostanze chimiche che danneggiano l’organismo (insieme ai minerali nutrienti) verso alto dalle radici.
ospite (in contrapposizione a Invasività).
Trasportatore (carrier) (1) Nella diffusione facilitata, una
Totipotente Che possiede tutte le informazioni genetiche proteina di membrana che lega una specifica molecola e la
e tutte le altre capacità necessarie per la formazione di un trasporta attraverso la membrana. (2) Nel trasporto degli
intero individuo (in contrapposizione a Multipotente; Plu- elettroni durante la respirazione e la fotosintesi, una so-
ripotente). stanza, come il NAD, che partecipa al processo ed esiste sia
Trachea Il condotto che conduce l’aria ai bronchi dei pol- in forma ossidata sia in forma ridotta.
moni nei vertebrati. Quando è plurale (trachee) si riferisce Trasporto attivo Il trasporto di una sostanza attraverso una
alle vie aeree principali degli insetti. membrana biologica contro il suo gradiente di concentra-
Tracheide Un tipo di elemento tracheale presente nello zione –ovvero da una regione di bassa concentrazione
xilema di quasi tutte le piante vascolari, caratterizzato da (della sostanza) a una di alta concentrazione. Il trasporto
estremità affusolate e pareti con punteggiature areolate ma attivo richiede un consumo di energia (in contrapposizio-
non perforate (in contrapposizione a Elementi vasali). ne a Diffusione facilitata; Trasporto passivo). Vedi anche
Trasporto attivo primario; Trasporto attivo secondario.
Traduzione La sintesi di una proteina (polipeptide). Avvie-
ne a livello dei ribosomi in base all’informazione codifica- Trasporto attivo primario Il trasporto attivo in cui viene
ta dall’mRNA. idrolizzato ATP, fornendo l’energia richiesta per traspor-
tare uno ione o una molecola contro il proprio gradiente
Transgenico Che contiene DNA ricombinante incorpora- di concentrazione (in contrapposizione a Trasporto attivo
to nel proprio materiale genetico. secondario).
Trapianto Il trasferimento artificiale di tessuto proveniente Trasporto attivo secondario Una forma di trasporto attivo
da un organismo a un altro. che non usa ATP come fonte energetica; piuttosto, il tra-
Trascrittasi inversa Un enzima che catalizza la sintesi di sporto è accoppiato alla diffusione di ioni lungo un gra-
DNA (cDNA) usando l’RNA come stampo; necessaria per diente di concentrazione stabilito dal trasporto attivo pri-
la riproduzione dei retrovirus. mario (in contrapposizione a Trasporto attivo primario).
Trascrizione La sintesi di RNA utilizzando come stampo Trasporto ciclico degli elettroni Nelle reazioni alla luce
un singolo filamento di DNA. della fotosintesi, il flusso di elettroni che produce ATP, ma
non NADPH o O2.
Trasduzione (1) Il trasferimento di geni da un batterio in
un altro per mezzo di un batteriofago. (2) Nelle cellule Trasporto elettronico Il passaggio di elettroni attraverso
sensoriali, la trasformazione di uno stimolo (per esempio, una serie di proteine, caratterizzato dal rilascio di energia
l’energia luminosa, la pressione delle onde sonore oppure che può essere catturata in un gradiente di concentrazione
gli stimoli chimici o elettrici) in un potenziale d’azione. o in composti chimici quali NADH o ATP.
Trasduzione sensoriale La trasformazione di uno stimolo Trasporto non ciclico degli elettroni Nella fotosintesi, il
ambientale in un segnale nervoso. flusso di elettroni che forma ATP, NADPH e O2.
Trasporto passivo La diffusione attraverso una membra- Troponina Uno dei tre elementi proteici di un filamento di
na; può o meno richiedere la presenza di una proteina ca- actina; si lega all’actina, alla tropomiosina e al Ca2+.
nale o di una proteina di trasporto (in contrapposizione a
Tubetto pollinico Una struttura che si accresce dai granu-
Trasporto attivo).
li pollinici e attraverso la quale passa lo spermatozoo per
Trasposone Un segmento di DNA mobile che può inserir- raggiungere il macrogametofito.
si in un altro cromosoma e indurre cambiamenti genetici.
Tubo digerente Vedi Canale alimentare.
Trasposoni a DNA Elementi genetici mobili che si sposta-
no senza produrre un RNA intermedio (in contrapposi- Tubo neurale Durante lo sviluppo embrionale precoce del
zione a Retrotrasposoni). sistema nervoso dei vertebrati, una struttura tubulare cava
che si genera da due pieghe dell’ectoderma dorsale dispo-
Tratto In genetica, una specifica forma di un carattere: il ste lungo l’asse antero-posteriore del corpo.
colore degli occhi è un carattere; il colore marrone o cele-
ste degli occhi sono due tratti del carattere (in contrappo- Tubuli seminiferi I condotti all’interno del testicolo in cui
sizione a Carattere). ha luogo la produzione degli spermatozoi.
Tratto ancestrale Il tratto che originariamente era presen- Tubuli T Un sistema di tubuli situato nel citoplasma delle
te nell’antenato di un dato gruppo di organismi; può essere fibre muscolari, attraverso il quale diffondono i potenziali
mantenuto oppure può cambiare nei discendenti di tale d’azione.
antenato. Tubulina Una proteina che polimerizza a formare i micro-
Tratto ereditabile Un tratto che è almeno in parte deter- tubuli.
minato dai geni. Tubulo contorto (o convoluto) distale La porzione di un
Trigligeride Un lipide semplice in cui tre acidi grassi sono tubulo renale dal punto in cui esso raggiunge la corteccia
legati a una molecola di glicerolo. renale, fino ad appena oltre l’ansa di Henle, dove conflu-
isce nel dotto collettore (confronta con Tubulo contorto
Triblastico Riferito a una struttura caratterizzata dalla pre- prossimale).
senza di tre foglietti embrionali.
Tubulo contorto (o convoluto) prossimale Il segmento
Tripsina L’enzima che digerisce le proteine. È secreta dal iniziale del tubulo renale, molto vicino al glomerulo (con-
pancreas in forma inattiva (tripsinogeno) e diviene attiva fronta con Tubulo contorto distale).
nel duodeno dell’intestino tenue.
Tubulo malpighiano Negli insetti, un tipo di protonefridio.
Trisomico Contenente tre anziché due membri di una cop-
pia di cromosomi. Tubulo renale L’unità strutturale del rene che raccoglie il
filtrato dal sangue, riassorbe specifici ioni, nutrienti e ac-
tRNA Vedi RNA transfer.
qua e li ritorna al sangue, e concentra l’eccesso di ioni e di
Trocofora La larva caratterizzata da simmetria radiale, ti- prodotti di rifiuto, come urea, per l’escrezione dal corpo.
pica degli anellidi e dei molluschi, contraddistinta dalla
Tumor necrosis factor Vedi Fattore di necrosi tumorale.
presenza di una fascia di ciglia simili a una cintura intorno
alla porzione centrale della larva. Tumore Una massa non organizzata di cellule. I tumori
maligni possono diffondere ad altre parti del corpo.
Trofoblasto Allo stadio di 32 cellule dello sviluppo dei
mammiferi, il gruppo esterno di cellule che farà parte della Tuorlo Il materiale di riserva immagazzinato nelle uova
placenta adibita a nutrire l’embrione in via di accrescimento. animali, ricco di proteine e di grassi.
Tromba di Eustachio Un condotto che collega l’orecchio
medio alla gola e permette di equilibrare la pressione –U–
dell’aria tra orecchio medio e ambiente esterno.
Ubiquitina Una piccola proteina che si lega covalentemen-
Trombina L’enzima implicato nella coagulazione del san- te ad altre proteine cellulari destinate a essere demolite da
gue; scinde il fibrinogeno in fibrina. un proteosoma.
Trombo Un coagulo di sangue che si forma in un vaso san- Un gene-un polipeptide Il concetto, attualmente ritenu-
guigno e che rimane attaccato alla parete del vaso stesso. to eccessivamente semplificato, che ogni gene del genoma
Tronco cerebrale La porzione dell’encefalo dei vertebrati codifica un singolo polipeptide, ovvero che vi è una corri-
situata tra il midollo spinale e il prosencefalo, costituita dal spondenza lineare tra geni e polipeptidi.
midollo allungato, dal ponte e dal mesencefalo. Uncino apicale Una forma assunta dai fusti di molti ger-
Tropomiosina Uno dei tre elementi proteici di un filamen- mogli di eudicotiledoni che proiettano il delicato apice
to di actina; controlla l’interazione tra actina e miosina ne- del germoglio mentre il fusto si accresce attraverso il
cessaria per la contrazione muscolare. terreno.
Unità di mappa La distanza tra due geni che viene calcolata Vacuolo centrale Nelle cellule vegetali, un grande organu-
in base a incroci genetici; una frequenza di ricombinazione. lo al cui interno vengono accumulati i prodotti di rifiuto
del metabolismo e che è responsabile del mantenimento
Unità motrice Un motoneurone e le fibre muscolari da
del turgore cellulare.
esso controllate.
Vacuolo contrattile Un vacuolo specializzato che raccoglie
Uovo In tutti gli organismi a riproduzione sessuata, il game-
l’acqua in eccesso assunto per osmosi e l’espelle dalla cel-
te femminile; negli uccelli, nei rettili e in alcuni altri verte-
lula contraendosi.
brati, una struttura al cui interno si svolgono le prime fasi
di sviluppo embrionale. Vedi anche Ovulo; Uovo amniotico. Vacuolo digestivo Nei protisti, un organulo specializzato
Uovo amniotico Un uovo provvisto di guscio che cir- per la digestione del cibo ingerito mediante endocitosi.
conda quattro membrane extraembrionali e il tuorlo che Vacuolo nutritivo Una struttura avvolta da membrana e
nutre l’embrione. Questo adattamento evolutivo ha per- formata mediante fagocitosi, al cui interno si trovano le
messo ai mammiferi e ai rettili di vivere e di riprodursi in particelle di cibo inglobate, che vengono digerite dall’azio-
ambienti più aridi rispetto a quelli in cui vive la maggior ne di enzimi lisosomiali.
parte degli anfibi.
Vagina Negli animali di sesso femminile, il canale che con-
Up-regulation Un processo (noto anche come sovrarego- duce alle vie riproduttive.
lazione) mediante il quale la quantità di recettori disponi-
Valvola aortica Una valvola unidirezionale posizionata
bili per un ormone aumenta quando la secrezione ormo-
tra il ventricolo sinistro del cuore e l’aorta, che impedisce
nale cessa (in contrapposizione a Down-regulation).
il reflusso del sangue al ventricolo durante il suo rilascia-
Uracile (U) Una base pirimidinica presente nei nucleotidi mento.
dell’RNA.
Valvola polmonare Una valvola unidirezionale situata tra
Urea Il principale prodotto di escrezione degli scarti azo- il ventricolo destro del cuore e l’arteria polmonare, che im-
tati negli animali, inclusi i mammiferi. pedisce il reflusso del sangue al ventricolo durante il suo
Ureotelico Riferito a un organismo in cui il prodotto finale rilasciamento.
della degradazione dei composti azotati (soprattutto proteine) Variabile In un esperimento controllato, un fattore che
è l’urea (in contrapposizione a Ammoniotelico; Uricotelico). viene manipolato per esaminare il suo effetto in un dato
Uretere Il lungo condotto che collega il rene dei vertebrati fenomeno.
alla vescica urinaria o alla cloaca. Vasa recta I vasi sanguigni che scorrono parallelamente
Uretra In molti mammiferi, il canale attraverso il quale l’u- all’ansa di Henle e ai dotti collettori nella midollare del rene.
rina viene eliminata dalla vescica; nei maschi funge anche Vascolare Proprio di un organo o tessuto che conduce flu-
da dotto genitale. idi, così come i vasi sanguigni negli animali e lo xilema e il
Uricotelico Riferito a un organismo in cui il prodotto fi- floema nelle piante.
nale della degradazione dei composti azotati (soprattutto Vaso deferente Il dotto che trasporta lo sperma dall’epidi-
proteine) è l’acido urico (in contrapposizione a Ammonio- dimo all’uretra.
telico; Ureotelico).
Vasopressina Vedi Ormone antidiuretico.
Urina Nei vertebrati, il prodotto di scarto fluido contenen-
te i prodotti azotati tossici formati dal metabolismo delle Vegetativo Nelle piante, organo o struttura non riprodut-
proteine e degli acidi nucleici. tiva, senza fioritura o asessuato.
Utero Una porzione specializzata del tratto riproduttivo Vena Un vaso sanguigno che riporta il sangue al cuore (in
femminile dei mammiferi, che riceve l’uovo fecondato e contrapposizione ad Arteria).
nutre l’embrione durante i primi stadi di sviluppo. Vena cava Nel sistema circolatorio di coccodrilli, uccelli
e mammiferi, una vena di calibro maggiore che riversa il
sangue nell’atrio destro del cuore.
–V–
Ventrale Rivolto verso l’addome o comunque verso il lato
Vaccinazione L’inoculazione di virus, batteri o loro pro-
inferiore (in contrapposizione a Dorsale).
teine all’interno dell’organismo per stimolare una risposta
immunitaria. Il materiale inoculato è in genere attenuato Ventricolo Una camera muscolare del cuore che pompa il
prima della somministrazione e viene chiamato vaccino. sangue ai polmoni o alle restanti parti del corpo.
Vacuolo Nelle cellule vegetali, un organulo cellulare rac- Ventriglio Negli uccelli, in altri rettili, nei lombrichi e in
chiuso da membrana con funzione di immagazzinamento, diversi insetti, il secondo di due organi simili a uno stoma-
accumulo i acqua per la pressione di turgore o idrolisi di co al cui interno il cibo viene triturato, talvolta grazie alla
macromolecole immagazzinate. presenza di sassolini.
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price
Glossario G59
Venula Piccolo vaso sanguigno che drena un letto capillare dell’uovo e lo sviluppo dell’embrione hanno luogo all’inter-
e confluisce con altri vasi simili a formare una vena (in no del corpo materno (in contrapposizione a Oviparità).
contrapposizione a Arteriola). Voltaggio Una misura della differenza di carica elettrica
Vernalizzazione Nelle piante, l’insieme degli eventi che tra due punti.
hanno luogo durante un periodo di basse temperature, ne- Volume corrente La quantità d’aria scambiata durante
cessario per indurre la fioritura o la germinazione di un ogni atto respiratorio in condizioni di riposo.
seme nella stagione opportuna.
Volume di riserva espiratorio La quantità di aria che può
Vescica urinaria Struttura in cui l’urina è contenuta fino essere espirata forzatamente oltre la normale espirazione
alla sua escrezione all’esterno. corrente (in contrapposizione a Capacità vitale; Volume
Vescicola Nel citoplasma, un comparto avvolto da mem- corrente; Volume inspiratorio di riserva).
brana che è associato ad altri organuli; il complesso di Gol- Volume di riserva inspiratorio La quantità d’aria che può
gi ne è un esempio. essere inspirata oltre alla normale inspirazione corrente
Vettore (1) Un agente, come un insetto, che trasporta un (in contrapposizione a Capacità vitale; Volume corrente;
patogeno in grado di infettare un’altra specie. (2) Un pla- Volume di riserva espiratorio).
smide o un virus che trasferisce un frammento di DNA Volume residuo Nella ventilazione corrente, lo spazio
nel genoma di un batterio per scopi di clonazione nelle morto che rimane nei polmoni alla fine dell’espirazione.
tecnologia del DNA ricombinante.
Vettore di espressione Un vettore di DNA, come per –Z–
esempio un plasmide, che contiene anche sequenze di
DNA per la trascrizione e la traduzione del gene inserito Zeaxantina Un recettore per la luce blu, implicato nell’a-
in mRNA e in proteina all’interno di una cellula ospite. pertura degli stomi delle piante.
Via di trasduzione del segnale Una serie di tappe biochi- Zigospora Una cellula diploide e plurinucleata, che si trova
miche per mezzo delle quali uno stimolo (come un ormo- in uno stato di dormienza durante il ciclo biologico degli
ne o un neurotrasmettitore che si legano a un recettore) è zigomiceti.
convertito in una risposta cellulare. Zigote La cellula che deriva dall’unione di due gameti e in
Via metabolica Una serie di reazioni catalizzate da enzimi, cui anche i nuclei sono fusi. Il primo stadio della genera-
disposte in modo tale che il prodotto di una reazione co- zione diploide.
stituisce il substrato della reazione successiva. Zimogeno Il precursore inattivo di un enzima digestivo;
Vigore dell’ibrido Vedi Eterosi. secreto nel lume del canale alimentare, viene scisso da una
proteasi a formare l’enzima attivo.
Villo Ognuna delle estroflessioni citoplasmatiche digitifor-
mi; per esempio, dalla parete intestinale. Zona di allungamento cellulare Nelle piante, la porzione
della radice, normalmente situata sopra la zona di divisio-
Virione Particella virale, l’unità più piccola capace di infet- ne cellulare, dove le cellule si allungano (crescono), princi-
tare una cellula. palmente in direzione longitudinale.
Virulenza La capacità di un patogeno di causare una ma- Zona di divisione cellulare Il meristema primario situato
lattia o di provocare la morte dell’ospite. all’apice delle radici di tutte le piante, risorsa di tutte le cel-
Virus Ognuno di un gruppo di particelle ultramicroscopi- lule del tessuto primario della radice.
che formate da acido nucleico e proteine (e, qualche volta, Zona di maturazione cellulare Nelle piante, la porzione
da lipidi) che richiede altre cellule vive per potersi ripro- della radice pianta, normalmente situata sopra la zona di
durre. I virus si sono evoluti ripetutamente a partire da allungamento cellulare, dove si differenziano le cellule.
diversi tipi di cellule.
Zona ibrida Una regione in cui si sovrappongono gli areali
Visione binoculare La visione in cui i campi visivi dei due di due specie strettamente imparentate e in cui le specie
occhi di un animale sono parzialmente sovrapposti; per- possono ibridarsi.
mette all’animale di avere una visione tridimensionale.
Zona pellucida Una sostanza gelatinosa che circonda l’uo-
Vitamina Un composto organico che un organismo non vo dei mammiferi quando questo è rilasciato dall’ovaio.
può sintetizzare, ma di cui necessita comunque in piccole
Zooplancton Il complesso degli organismi acquatici na-
quantità per i normali processi metabolici e di accresci-
tanti formato da eterotrofi, come protisti non fotosintetici
mento.
e piccoli animali (in contrapposizione a Fitoplancton).
Viviparia La germinazione prematura nelle piante.
Zoospora Nelle alghe e nei funghi, ogni spora flagellata.
Viviparità Il tipo di riproduzione in cui la fecondazione Può essere diploide o aploide.
Copyright © 2013 Zanichelli Editore SpA, Bologna ©978-88-08-19534-0
Questo file è un’estensione online del corso Fondamenti di biologia, di Hillis, Sadava, Heller, Price