Sei sulla pagina 1di 3

RIPASSO DI SCIENZE 3A

CELLULA=
è la più piccola unità che costituisce un essere vivente.
In base al numero di cellule presenti in un organismo, possiamo dire che esistono
individui unicellulari (costituiti da una sola cellula) e pluricellulari (costituiti da più
cellule).

Classificazione della cellula:


a. PROCARIOTE:cellula con nucleo primitivo (semplice ammasso di DNA, senza
membrana);
b. EUCARIOTE: cellula con nucleo ben fatto;

In un organismo pluricellulare, le cellule sono tante e c’è bisogno che ognuna si specializzi
nello svolgimento di un compito, perché l’organismo è complesso.
CELLULA → TESSUTO → ORGANO → SISTEMA/APPARATO
insieme di cellule insieme di tessuti è un insieme di
simili diversi organi simili/
organi diversi

SISTEMA SCHELETRICO
funzione: sostenere e proteggere il corpo; produrre le cellule del sangue (nel midollo rosso);

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
è costituito dal cuore e dal sangue che scorre nei VASI SANGUIGNI (arterie, vene e
capillari sanguigni).
Il cuore (MIOCARDIO) è:
- rivestito da una membrana chiamata PERICARDIO
- diviso in una parte superiore: ATRIO destro e sinistro e in una parte inferiore:
VENTRICOLO;

Il SANGUE è costituito:
- per il 55% da PLASMA = ormoni, vitamine, sali minerali disciolti in acqua;
- per il 45% da una parte CORPUSCOLATA
globuli rossi/eritrociti: trasporto di O e CO2 grazie alla proteina chiamata
emoglobina.
globuli bianchi/leucociti: sono meno numerosi dei rossi; fagociti e linfociti;
piastrine: frammenti di cellule che liberano una sostanza che va a trasformare
la proteina FIBROGENO in FIBRINA che è una proteina filamentosa →
coagulo che intrappolerà il sangue.

La circolazione:
a. GRANDE=

Il sangue ricco di ossigeno va verso l’arteria aorta e si dirige poi verso le cellule di tutto il
corpo; da tutte le parti del corpo, il sangue, ora carico di anidride carbonica, tornerà al cuore
(atrio destro).

b. PICCOLA (capillari)=

Il sangue povero di ossigeno passerà dall’atrio destro, al ventricolo destro, e da quest’ultimo


andrà ai polmoni dove si ossigenererà per tornare poi al cuore, precisamente all’atrio
sinistro.
Ed ecco che ricomincia il ciclo.
L’APPARATO RESPIRATORIO
Percorso dell’aria
1. Bocca + Naso**
2. Cavità Nasali
3. Faringe
4. Laringe: dove si trovano due robuste membrane (corde vocali) che vibrano al
passaggio dell’aria;
5. Trachea: condotto di anelli cartilaginei; si biforca nei BRONCHI, che si dividono
poi nei BRONCHIOLI.

I polmoni:
- sono rivestiti da una membrana chiamata PLEURA
- polmone sinistro leggermente più piccolo
- alveoli polmonari è dove avviene lo scambio di gas per via delle sottili pareti;

RESPIRAZIONE
a. POLMONARE:
inspirazione = diaframma si contrae → ampliamento del torace → aria entra
espirazione= diaframma si rilassa → torace si restringe → aria esce

b. CELLULARE:
glucosio**
+ = H2O + CO2 + ENERGIA + calore
ossigeno**

Potrebbero piacerti anche