Sei sulla pagina 1di 2

LE LEGGI DI TOMMASO

Ci sono 4 tipi di leggi:

- Eterna
- Naturale
- Umana
- Divina

ETERNA: La legge eterna (lex aeterna) è il piano razionale di Dio dato dalla creazione, che è
l'ordine dell'universo. E la legge eterna è l'ordinamento che Dio ha dato al mondo, nel creare,
essendo Dio intelligente, crea con un certo ordine.

NATURALE: La legge naturale ha come principo base che è bene ciò che tutti desiderano e
quindi "appartiene alla legge naturale tutto ciò che assicura la conservazione della vita
dell'uomo e ne impedisce la distruzione". Inoltre è legge naturale ciò che la natura ha
insegnato a tutti gli animali. 

UMANA: Questo è quanto Tommaso eredita dal pensiero di Aristotele. La legge umana (lex


humana), cioè il diritto positivo, secondo Tommaso, deriva dalla legge naturale in due modi: per
deduzione e per specificazione. La legge di natura dice che bisogna conservare la propria vita,
il diritto positivo deduce, come diritto delle genti, il divieto di uccidere.

DIVINA: Il quarto effetto della carità è di condurre alla felicità. La felicità eterna è
promessa infatti soltanto a coloro che possiedono la carità, senza la quale tutte le altre cose
sono insufficienti.

FEDE E RAGIONE NELLA SCOLASTICA

Il rapporto tra verità rivelata e ragione può essere interpretato come una
contrapposizione tra autorità e libertà, tra dogma e interpretazione, dove la libertà
sta dal lato della dialettica e dell’argomentazione razionale e il dogma dalla parte delle
Scritture, della rivelazione, della fede. Si tratta di una lettura anacronistica, che non
tiene conto di come nel Medioevo il cristianesimo riguardasse tutti gli aspetti della
vita umana. Non c’era separazione fra cultura, scienza e religione. La fede cristiana
faceva saldamente parte della vita, ne permeava ogni aspetto: la socialità, la cultura,
l’arte, la quotidianità. I filosofi medievali non si interrogavano sulla validità razionale
delle verità rivelate. Piuttosto, si chiedevano se fosse possibile dimostrare
razionalmente la superiorità della rivelazione, quale fosse il ruolo della dialettica e
della logica e come funzionassero. 

Potrebbero piacerti anche