Una cattiva gestione del loro uso e una eccessiva quantità di tempo
passato connessi a internet possono causare diversi problemi come la
nomofobia (paura di rimanere sconnessi dalla rete di telefonia), la
sindrome di FOMO o quello che viene chiamato tecnostress, per non
parlare anche degli abusi da parte dei ragazzini tramite i social, che
possono avere conseguenze disastrose sulla persona, oppure fenomeni
di pedofilia, dove degli individui maggiorenni tentano di
adescare ragazzi/ragazze minorenni creando una falsa
identità e fingendo di avere la loro età, ingaggiando
relazioni in alcuni casi anche sentimentali.
Pensiamo anche che uno dei rischi più grandi della tecnologia è che più
informazioni diamo ai device che abbiamo più le persone all’infuori di noi
sanno cosa facciamo, cosa ci piace, e perfino dove siamo in questo
momento.
LA SINDROME DI HIKIKOMORI
Quando l’isolamento diventa patologico si parla di un fenomeno
chiamato Hikikomori, una sindrome che manifesta distrazione
nell’apprendimento e difficoltà nello studio, perdita di
ore di sonno, disattenzione generica e problemi di
vista.
IL CYBERBULLISMO
Il cyberbullismo è la manifestazione in rete
del fenomeno del bullismo (caratterizzato
da azioni violente e intimidatorie esercitate da uno
o più bulli, su una vittima). Il cyberbullismo definisce
un insieme di azioni aggressive in modo
intenzionale, realizzate mediante l’uso dei siti
Internet e dei social con l'obiettivo di provocare
danni ad un coetaneo incapace di difendersi.