Sei sulla pagina 1di 2

Istituto di Istruzione Superiore

“ITALO CALVINO”

ESAME DI STATO 2020 – 2021


Classe 5B Liceo Scientifico

ARGOMENTO assegnato al candidato GRETA BINI


Docenti Tutor: Luciana Acciavatti– Paola Maria Salina

L’effetto serra è fondamentale per lo sviluppo della vita sul nostro pianeta.
1. Spiega questo fenomeno, evidenziando i principi fisici necessari per la sua
comprensione. Calcola mediante le leggi del corpo nero la frequenza della radiazione
emessa dalla terra per alcuni valori della temperatura che può essere assunta dal suolo.

Diversi studiosi sostengono che il riscaldamento


globale del pianeta abbia anche un’origine
antropica, da qui nasce il problema di produrre
energia pulita per uno sviluppo sostenibile.
Lo studio della fisica dei semiconduttori ha
permesso lo sviluppo dei pannelli fotovoltaici.

2. Introduci la teoria a bande per i solidi a patire dalla quantizzazione dei livelli energetici
atomici.
3. Fornisci il valore dell’energy gap per Silicio e Germanio e individua le caratteristiche
della radiazione che può far passare un elettrone dalla banda di conduzione alla banda
di valenza
4. Illustra sinteticamente il principio di funzionamento di una cella fotovoltaica.
L’andamento della corrente I (in y) espressa in Ampere, in funzione della tensione V (in x)
espressa in Volt di un pannello fotovoltaico può essere approssimata dalla funzione:

�� = ��(��) = 8 (1 − ����−45
3
) 0 ≤ �� ≤ 45

5. Scrivi la funzione ��(��)che esprime la potenza P, espressa in W, in funzione di


della tensione V. Studia le due funzioni e riporta le relative curve sul seguente
grafico utilizzando per la prima la scala delle ordinate di sinistra e per la seconda
quella di destra. Individua il punto di potenza massima.
Istituto di Istruzione Superiore
“ITALO CALVINO”

6. Illustra il teorema di Fermat. Il teorema è invertibile? Rispondi avvalendoti di


controesempi. Spiega quindi come si conduce la ricerca degli estremanti di una
funzione.

Potrebbero piacerti anche