Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SISTEMI PRODUTTIVI
Prof. Vincenzo Duraccio
Cap. 1
Definizione di Impianto industriale
In particolare abbiamo:
Input
- Terra ( terreno, materie prime, energie naturali)
-Lavoro manodopera
-Capitale ( denaro necessario a realizzare un processo
produttivo,semilavorati, attrezzature, i mezzi e i fabbricati a disposizione
dell’azienda)
-Organizzazione ( scelta ed utilizzo dei vari fattori produttivi)
-Stato ( che partecipa alla realizzazione e all’insediamento mediante
infrastrutture e servizi)
Output
- Erogazione di un bene oppure di un servizio
CLASSIFICAZIONE PER SETTORE DI ATTIVITA’
- SECONDARIO
60
- TERZIARIO 50
40
Percentuale occupati Italia 1900 30
20 Ser ie1
0,6 10
0,5 0
S1
0,4 Agricolt ura
Indust ria
0,3 Ser vizi
0,1
0
S1
Agricolt ur a
Indust r ia
Ser vizi
Settore PRIMARIO
Settori Economici %
Agricoltura 4,1
Industria 22,1
Costruzioni 8,6
Commercio 15,1
Alberghi e Ristoranti 4,9
Trasporti e Magazzinaggio 4,1
Comunicazione (TLC) 1,4
Intermediazione e finanza 2,7
Terziario avanzato 10,3
Pubblica Amministrazione 6,5
Istruzione, sanità ed altri servizi pubblici e sociali 15,1
Altri servizi 5,1
Totale settori 100,0
DEFINIZIONE DI SERVIZIO
-Impresa Individuale
Società
-Società di Persone
• Società semplice (S.s.)
•Società in nome collettivo (S.n.c)
•Società in accomandita semplice (S.a.s.) A scopo di lucro
-Società di capitale
• Società per azioni (S.p.a.)
•Società in accomandita per azioni ( S.a.p.a.)
•Società a responsabilità limitata ( S.r.l.)
•Società a responsabilità limitata unipersonale (Sca.r.l.)
-Società cooperative
-Società in mutua assicurazione A scopo mutualistico
Classificazione per metodologie di produzione
Classificazione di Wortmann
-MTS (make to stock) produzione a magazzino
Magazzino
Produzione
Ripetitive
Intermittente
Commesse
Unitaria
Continua
a lotti
Singole
Volume di
Fabbricazione
produzione
Per parti
Montaggio
Modo di realizzare il
prodotto
PRODUZIONE SU COMMESSA
In tale tipo di aziende l’attività produttiva viene intrapresa sulla base degli ordini
dei clienti.
Elevata
CONTINUO BATCH
LINE JOB
Bassa
SHOP
Tipologia di processo
LAYOUT PER PRODOTTO (tipologia LINE)
MP 4 PF
1 2 3
Φ=cost
A1 R1 A2 R2 A3 R3
RTOT = R1 ⋅ R2 ⋅ R3 ⋅ … ⋅ Rn = ∏
i =1
Ri Ove:
n
R= Reliability =Affidabilità
ATOT = A1 ⋅ A2 ⋅ A3 ⋅ … ⋅ An = ∏ Ai
i =1
A= Availability=Disponibilità
VANTAGGI SVANTAGGI
Bassi costi di movimentazione dei Mancanza di flessibilità
materiali
Manodopera a basso costo, non Ripetitività delle operazioni
specializzata
Ridotte scorte di work in progress Costi fissi elevati a causa degli
investimenti in impianti specializzati
Attività di controllo della produzione Forte interdipendenza tra le operazioni
semplificata
LAYOUT PER PROCESSO (tipologia JOB-SHOP)
MP 1 3 5 PF
6
2 4 7
Macchina Reparto
A1 R1
A2 R2
A3 R3
RTOT = 1 - ∏
i =1
(1 - Ri)
n
ATOT = 1 - ∏
i =1
(1 - Ai)
VANTAGGI SVANTAGGI
Essere flessibili nel realizzare prodotti Elevati costi di movimentazione dei
su misura materiali
Favorire la soddisfazione nel lavoro Elevata specializzazione del
offrendo compiti non ripetitivi personale, causa di scarsa mobilità
Limitare gli investimenti in impianti Maggiore complessità nel controllo di
altamente specializzati produzione
CLASSIFICAZIONE DEI
SISTEMI PRODUTTIVI
Prof. Vincenzo Duraccio
C
B
Costo totale impianto in linea
QA QB QC
TIPOLOGIA BATCH
E’ il caso di un’officina per REPARTI FUNZIONALI, che processa una
notevole quantità di pezzi identici.
Consente di realizzare Economie di SCALA eseguendo le stesse attività su
un lotto di prodotti.
Media standardizzazione
Alta standardizzazione
La matrice prodotto-
Standardizzazione
Pochi prodotti fini
Prodotti di largo
processo di R.H.Hayes e
Pezzi multipli
Pezzi unici
consumo
S.C.Wheelwright
sintetizza in maniera
efficace le correlazioni
esistenti tra tipologia del
Produzione
Continua processo e
caratteristiche del
Produzione
Ripetitiva prodotto.
“Linee di
Assemblaggio”
Produzione
Discontinua
“Flow Shop”
Produzione
Discontinua
“Job Shop”
Classificazione in base alla forma giuridica
TOTAL QUALITY
Kanban