Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Tantra
La via dell’estasi sessuale
OSCAR MONDADORI
(c) 1997 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano
I edizione Comefare ottobre 1997
I edizione Bestsellers Oscar ottobre 1998
ISBN 8804453923
www.librimondadori.it
Ringraziamenti
In primo luogo ringraziamo i nostri principali maestri Bali Hellwig Schinko e Prabhato
Regina Konig dell’Aruna Institut in Germania, che ci hanno iniziato al cammino tantrico e ci
hanno guidato attraverso le giungle e i deserti della ricerca interiore. Li ringraziamo anche per
il permesso di usare i protocolli dei loro corsi a filo conduttore di questo libro che senza il loro
contributo non sarebbe nato.
Ringraziamo tutti gli altri maestri con i quali abbiamo fatto delle esperienze importanti e
che sono confluite in questo libro:
• Batty Thunder Bear Gold, Rose Thunder Eagle Fink, Ha ley Swift Deer Reagan, Diane
Nightbird e la Deer Tribe Meth Medicine Society per i loro insegnamenti del Chuluaqui
Quodoushka e per il permesso di pubblicare le ruote dell’or gasmo, i livelli dell’orgasmo,
la ruota dei rapporti, le tipologie anatomiche.
• Marjorie Rand, Jack Lee Rosenberg e Beverly Kitaen-Morse che hanno sviluppato
l’IBP (Integrative Body Psychotherapy), la disciplina psico-corporea occidentale che più
di altre si avvicina al paradigma tantrico. I capitoli 3 e 4 riprendono sinteticamente il
loro concetto.
• Lama Zopa, Lama Yesce e Lama Chokyi Nyima Rinpoche che ci hanno trasmesso
delle conoscenze essenziali per ricollegarci con le origini e per demistificare
radicalmente la concezione del tantrismo.
• Satya Narayan Goenka per averci insegnato con la meditazione vipassana un
metodo così chiaro ed efficace per penetrare gli strati più sottili della mente.
• L’Istituto di Programmazione Neurolinguistica di Bologna,
l’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma, il Boyesen Institute
di Londra, i Rebalancer Ansu e Unmila per gli ottimi corsi di
formazione che abbiamo frequentato presso di loro.
• Satya Puja Richardson e Gandharaja per i loro preziosi input sulla «via del non-
fare», Osho Rajneesh per i suoi insegnamenti toccanti, Margo Anand per il suo esempio
pragmatico nel descrivere il Tantra sessuale.
Tutti i colleghi del 4° Training e dell’Aufnautraining dell’Aruna
‘nstitut che hanno condiviso una parte del cammino con noi.
Ringraziamo Gianna e Silvia per la battitura e la correzione dei testi. Enrico Bellati e
Igor Sibaldi per i preziosi consigli, Muni Antonio Maniscalco per le foto che hanno ispirato le
illustrazioni degli esercizi. Grazie a nostra figlia Julia per il suo grande amore, a Sara per aver
sbrigato le faccende quotidiane mentre scrivevamo, a Renate per il suo sostegno morale, alle
donne del villaggio per la loro collaborazione. Grazie ai nostri genitori Michael e Renate,
Siegfried e Gertrud per la loro approvazione della nostra strada.
Indice
TANTRA .......................................................................................... 1
Ringraziamenti................................................................................................. 1
Come puoi usare questo libro ............................................................................ 2
Indice........................................................................................ 3
Introduzione ............................................................................. 8
Storia ...................................................................................... 10
PARTE PRIMA ................................................................................. 15
I – Dal desiderioalla scoperta.................................................. 15
1° – Scoprire il proprio corpo .................................................... 15
Davanti allo specchio ......................................................................................... 16
Davanti al partner ............................................................................................. 17
Le parti più sconosciute...................................................................................... 17
L’esercizio inizia dall’uomo. ............................................................................. 18
L’esercizio prosegue con la donna .................................................................... 18
Massaggio del corpo e massaggio dell’anima......................................................... 19
2° – Le 4 chiavi del piacere....................................................... 20
L’attenzione ...................................................................................................... 22
Il movimento e il ritmo....................................................................................... 23
La “Danza tribale” .......................................................................................... 24
La voce e il suono.............................................................................................. 25
l’esercizio chiamato “Gibberish”. ...................................................................... 26
Il respiro .......................................................................................................... 27
Un esercizio dal “rebirthing” ............................................................................ 27
Più sensibilità nel bacino..................................................................................... 29
L’esercizio “Medusa” ....................................................................................... 29
L’esercizio “Medusa” – La preparazione ............................................................. 29
L’esercizio “Medusa” – Prima fase..................................................................... 30
L’esercizio “Medusa” –Seconda fase.................................................................. 30
L’esercizio “Medusa” – Terza fase..................................................................... 31
L’esercizio “Medusa” – quarta fase ................................................................... 31
Le 4 chiavi e il sesso .......................................................................................... 33
L’attenzione................................................................................................... 33
Il movimento e il ritmo ................................................................................... 33
Il respiro ....................................................................................................... 34
I suoni e la voce ............................................................................................ 34
3° – Gli – strati dell’io ............................................................. 34
I mostri addormentati dietro la facciata................................................................ 35
a – L’agency.................................................................................................. 36
b – Il carattere .............................................................................................. 39
b – Il carattere – 1 – l’abbandonato.................................................................. 39
b – Il carattere – 2 – l’invaso.......................................................................... 39
b – Il carattere – 3 – il come se ...................................................................... 40
c – le emozioni represse.................................................................................. 41
d – il nucleo .................................................................................................. 41
L’amore per se stessi ......................................................................................... 41
4° – Crescere in coppia ............................................................ 42
La ruota dei rapporti .......................................................................................... 42
L’esercizio della ruota sciamanica..................................................................... 43
L’esercizio della ruota sciamanica – SUD:......................................................... 43
L’esercizio della ruota sciamanica – NORD:....................................................... 44
L’esercizio della ruota sciamanica – OVEST: ..................................................... 44
L’esercizio della ruota sciamanica – EST:........................................................... 44
Qual è il mio modo di sabotare i rapporti?............................................................. 46
I pregiudizi contro l’altro sesso ........................................................................ 48
I pregiudizi contro il proprio sesso.................................................................... 48
L’amante fantasma......................................................................................... 48
Il potere della vittima ..................................................................................... 49
I bambini come collante per il rapporto ............................................................. 49
Ritrovare i desideri ............................................................................................ 49
Il gioco “la regina e il servo”............................................................................ 50
Il modo di dirsi ciò che c’è da dire........................................................................ 51
Un esercizio per migliorare la comunicazione ..................................................... 52
I tre modi comuni di abbracciarsi ..................................................................... 54
Il bonding ..................................................................................................... 54
La distanza giusta tra me e te ............................................................................. 55
L’esercizio dei due cerchi................................................................................. 55
Se convivi con un abbandonato: ...................................................................... 56
Se convivi con un invaso:................................................................................ 56
Se convivi con un come se: ............................................................................. 56
PARTE SECONDA ............................................................................. 57
II – La via del piacere ............................................................. 57
5° – Star bene nel sesso .......................................................... 57
Cosa me lo impedisce? ....................................................................................... 58
Il top dog ...................................................................................................... 59
L’under dog ................................................................................................... 59
L’esercizio dei “dogs”...................................................................................... 59
I quattro modelli comuni di coppia.................................................................... 61
I quattro modelli comuni di coppia – 1 – La coppia spenta:................................. 61
I quattro modelli comuni di coppia – 2 – La coppia drammatica: ......................... 61
I quattro modelli comuni di coppia – 3 – La coppia cerebrale: ............................. 62
I quattro modelli comuni di coppia – 4 – La coppia radiante: .............................. 62
Star bene al femminile ....................................................................................... 62
Il ciclo femminile............................................................................................ 63
Star bene al maschile......................................................................................... 65
Da maschio a maschio .................................................................................... 66
L’esercizio della danza maschile ....................................................................... 66
Sesso al maschile........................................................................................... 68
Il piacere da solo............................................................................................... 70
Testimonianze di donne: ................................................................................. 71
Amarsi al maschile ......................................................................................... 72
Testimonianze di uomini: ................................................................................ 72
L’esercizio dell’amarsi da sé............................................................................. 73
6° – Allargare la mappa dell’eross ............................................. 74
Insegnare al partner .......................................................................................... 75
L’esercizio maestro-allievo............................................................................... 75
La tipologia anatomica del Quodoushka................................................................ 77
La tipologia anatomica femminile ..................................................................... 77
Donna danzante. Al centro. ............................................................................. 77
Donna cerva. All’est........................................................................................ 78
Donna pecora. Al sud...................................................................................... 79
Donna bufala. All’ovest. .................................................................................. 79
Donna lupa. Al nord........................................................................................ 80
La tipologia anatomica maschile .......................................................................... 80
Uomo danzante. Al centro. .............................................................................. 80
Uomo cervo. All’est. ....................................................................................... 81
Uomo coyote. Al sud....................................................................................... 81
Uomo orso. All’ovest....................................................................................... 81
Uomo cavallo. Al nord..................................................................................... 81
I ggiochi erotici e le soglie del coraggio ................................................................ 82
L’esercizio del ragazzino timido e dell’eroe ........................................................ 84
L’essenziale dal Kamasutra ................................................................................. 85
7° – La sessualità consapevole................................................ 86
Rilassarsi nell’ardore .......................................................................................... 87
Ruotare il bacino ............................................................................................ 89
Sincronizzare il sesso...................................................................................... 90
Il massaggio che non hai mai avuto ..................................................................... 91
Massaggio per lui ........................................................................................... 91
Un massaggio per lei ...................................................................................... 93
Controllare l’eiaculazione: un mito ....................................................................... 95
Il circuito tra cuore e sesso................................................................................. 98
La curva orgasmica...........................................................................................101
L’esercizio dei 5 ritmi.....................................................................................103
Traccia la tua curva .......................................................................................104
8° – Estendere l’orgasmo – La sessualità sacra ..........................106
L’orgasmo è più grande della fantasia .................................................................106
Le forme dell’orgasmo.......................................................................................107
La ruota dell’orgasmo maschile .......................................................................110
La ruota dell’orgasmo femminile .....................................................................111
Svelare il punto G.............................................................................................112
Come si trova il proprio punto G .....................................................................114
Scoprire il punto P ............................................................................................118
Come fare?...................................................................................................119
Un orgasmo di 20 minuti ...................................................................................121
PARTE TERZA – TRA ORGASMO ED ESTASI ....................................... 123
9° – Scoprire i chakra............................................................ 123
Il 4° chakra: il trasformatore .............................................................................124
Il 1° chakra: la fonte ........................................................................................125
Il 2° chackra: il centro dei sentimenti .................................................................126
Il potere del 3° chakra ......................................................................................127
Il 5° chakra .....................................................................................................129
Il 6° chakra .....................................................................................................129
Il 7° chakra .....................................................................................................130
Scoprire i 7 chakra ...........................................................................................130
L’esercizio per scoprire la carica dei chakra ......................................................130
Il chakra-breathing........................................................................................131
Il chakra-reading..............................................................................................133
L’onda che attraversa i chakra ...........................................................................134
10° – Amarsi all’estasi ............................................................136
Amarsi nella pelle dell’altro ................................................................................136
L’esercizio alla “scoperta” dell’animus e dell’anima ............................................137
Animus – Anima ...............................................................................................138
Prepararsi all’estasi...........................................................................................139
Lo streaming ................................................................................................140
Salire insieme la scala dei chakra .......................................................................142
Il primo matrimonio.......................................................................................143
Il secondo matrimonio ...................................................................................143
Il terzo matrimonio .......................................................................................144
Come far pratica con la scala dei chakra ..........................................................146
11° – Meditazione – Oltre la mente e il corpo .............................149
L’essenza della meditazione ...............................................................................149
Un test sull’immagine di sé.............................................................................152
Staccarsi dalle etichette .................................................................................152
Trova la tua strada e mettila in pratica................................................................154
Meditazione statica e dinamica........................................................................155
La meditazione dinamica................................................................................156
La meditazione vipassana...............................................................................157
Accorgimenti utili ..........................................................................................158
La coppia spirituale...........................................................................................160
Nell’occhio del ciclone .......................................................................................163
12° – Le porte del piacere supremo ..........................................164
Fare l’amore per ore .........................................................................................165
Il problema non è più “posso o non posso?” ma “voglio o non voglio?”.................166
I livelli dell’orgasmo e dell’estasi ........................................................................170
Primo livello .................................................................................................172
Secondo livello..............................................................................................172
Terzo livello..................................................................................................173
Quarto livello ................................................................................................174
La prima reazione… .......................................................................................176
Maithuna. Cavalcare la tigre...............................................................................177
Il fuoco interiore ...........................................................................................178
Il matrimonio dei chakra ................................................................................179
L’onda della beatitudine ....................................................................................181
Il samsara .......................................................................................................184
Corsi di Tantra .................................................................................................185
Introduzione
Il percorso tantrico è come un viaggio interiore che ti conduce nei
paesaggi del tuo inconscio, un immergersi in un paese sconosciuto e assai
interessante. E in queste zone, così vicine e al contempo così lontane, ti
attendono avventure nelle giungle, negli oceani e nei deserti della tua psiche.
In questi anni il Tantra ha incuriosito i mass media non tanto come
tecnica estatica, ma piuttosto come arte amatoria con la quale ottenere
prestazioni da primato. Noi vi possiamo confermare che fare l’amore per ore
non è una fantasia, ma una vera e propria arte che ognuno può apprendere,
così come s’impara a sciare o a parlare inglese. Ma non è questo il punto focale
del Tantra: non è né un’atletica del sesso, né si tratta di assumere posizioni
strane, bensì di portare maggior consapevolezza e rilassamento nell’atto
amoroso, per accedere agli stati della coscienza sublime. In più, il Tantra non
mira ai record, ma è un modo estremamente femminile di amare, proprio
perché ha origine da una cultura matriarcale. Non è un caso che anche in Italia
sempre più donne frequentino dei corsi di Tantra, riappropriandosi della loro
predisposizione a esplorare il proprio corpo e la propria anima.
Molti – forse anche tu che stai leggendo queste righe – hanno avuto
qualche piacevole esperienza di “picco”: durante un bell’atto amoroso o in altre
situazioni, un qualche momento nella loro vita che è stato cioè molto più
intenso, più chiaro, più carico, più forte, più piacevole. C’è chi lo descrive così:
Difficile parlarne, non so come spiegarmi; alle volte mi succede con mio marito di
sentirmi leggera, tutta piena di vita e potrei volare; una volta l’ho provato anche con un
amante.
Percepisco una grande carica dentro di me e mi sento vuoto e pieno allo stesso
momento. Sono preso da una forza che spazza via tutti i pensieri.
Vivo ogni momento, ogni secondo con una grande intensità, immersa in una luce
che pervade tutto il mio corpo, poi cado in un silenzio profondo dal quale esco come
rinata e ogni movimento che faccio, ogni pensiero, ogni parola ha una freschezza che
riempie tutto lo spazio del mio essere.
L’orgasmo è molto più alto del solito, ogni cellula del mio corpo inizia a vibrare e
mi sento riempita di tante piccole scintille. Poi queste sensazioni continuano a
riecheggiarmi ancora per giorni nel cuore e nel ventre e tutto quello che vedo, la strada, i
fiori, i libri, l’arredamento, è più colorato e più vivo del solito. In questi momenti capisco
perché sono così come sono.
Mi fondevo con mia moglie in un lento sciogliermi che mi faceva sentire tutt’uno
con lei, eppure avevo una sensazione chiarissima di me stesso, senza quella paura di
perdermi che ho conosciuto in altre situazioni. Abbiamo continuato a fare l’amore così e
ad un tratto qualcosa ci ha letteralmente folgorato a letto e il cielo si è aperto sopra le
nostre teste. Ora so cos’è l’estasi. È che quello che chiamavamo “fare l’amore” era solo
l’inizio.
La prima volta è successo durante un corso di Tantra che frequentavo col mio
partner, e ha cambiato molto nel nostro rapporto: tutto quel tempo che prima usavamo
per litigare, ora lo usiamo per fare l’amore: lo facciamo in modo più lento, più giocoso e
con più comprensione reciproca.
Eravamo al mare e dopo aver fatto l’amore tenevo la mia ragazza fra le braccia,
guardavamo il mare come fanno gli innamorati, avevamo dimenticato talmente il tempo,
che a un certo punto mi è sembrato di fondermi con il mare, mi sentivo un tutt’uno con
me stesso, e tutto ciò che mi circondava risplendeva in una luce più brillante. Le onde del
mare sembravano seguire il mio respiro; e anche il più piccolo movimento, come alzare
un braccio, diventava una danza.
Storia
Tantra, in sanscrito, significa “tecnica per ampliare la coscienza”. Il
Tantra «non è né una religione nel senso tradizionale del termine, né una
filosofia, né una via mistica basata su concetti metafisici, bensì uno strumento
empirico per chi è alla ricerca di qualcosa; è una tecnica che si basa
sull’esperienza, nell’ambito della vita concreta. L’ampliamento della
consapevolezza inteso in questo modo, include tutti gli aspetti della nostra
vita, e appunto in quest’ambito il Tantra è l’unica disciplina nella quale si operi
una sintesi tra le dimensioni, apparentemente opposte, del diletto e della
liberazione. Proprio i nostri desideri edonistici, basati sul principio della
semplice e immediata soddisfazione, formano nel Tantra la dinamica nella
quale si allarga la consapevolezza, fino a giungere all’esperienza mistica – ed è
così che le pratiche sessuali diventano un veicolo per il progresso spirituale.
Come si legge nel Guhyasamaja Tantra: “Nessuno riesce a ottenere la
liberazione se si impegna in pratiche difficili e tormentose; la liberazione può
essere raggiunta soltanto attraverso l’appagamento consapevole di tutti i
desideri”.» [1]
Oltre a creare un ponte tra sessualità e spirito, il Tantra congiunge due
direzioni della ricerca spirituale che in altre scuole vengono tenute distinte:
controllo ed estasi. Nello yoga, per esempio, viene accentuato maggiormente il
controllo di sé, l’autodisciplina, il rinsaldarsi dell’io, il meditar se stessi dinanzi
al divino; fra i mistici cristiani, al contrario, conta di più l’abbandono al divino,
l’attesa paziente della sua grazia e l’annientamento dell’io. Nel Tantra, il divino
e l’io rimangono ciascuno al suo posto, e l’oggetto della ricerca è
principalmente quella vibrazione della coscienza che fa incontrare questi poli
opposti dell’esperienza soggettiva, lungo due strade, quella attiva e quella
ricettiva, che vengono praticate entrambe dai tantristi.
Dedichiamo qualche parola alla storia del Tantra, alle sue origini e al suo
sviluppo. Tratteremo molto brevemente questo argomento, sia perché non
siamo degli storici, e sia perché esistono già tanti buoni libri sulla storia, la
simbologia, e le diverse forme e correnti che il tantrismo ha prodotto nei suoi
due grandi rami, quello indiano e quello tibetano – libri che contengono
traduzioni di testi originali, che interpretano i testi tantrici dal punto di vista
etnologico, storico, culturale, religioso, metafisico ecc.
«Le origini del Tantra risalgono al 2000 a.C. circa, quando gli Harappei
popolarono la valle degli Indù. Questa popolazione godeva d’un notevole
benessere, e mostrava uno spiccato amore per le arti. La società degli
Harappei era di tipo matriarcale. La principale preoccupazione degli Harappei
era di vivere nel benessere, e ogni loro abitazione era dotata di almeno un
bagno. A questo proposito, è utile ricordare che anche nella piazza della
capitale, Mohenjo-Daro, l’edificio dominante non era una torre o un tempio,
bensì una grande piscina – un vero monumento al benessere. Nelle culture
matriarcali la donna occupa un posto d’onore, tanto nella vita profana come
nella religione – che è incentrata sulla Dea madre. La figura femminile domina i
santuari. Braccia aperte, gambe divaricate, ella si offre all’adorazione.» [2]
È da segnalare anche l’uso degli Harappei, di porre un grande letto nella
stanza principale delle case. Era il letto della padrona di casa, e li – nella
stanza principale, nel salotto – si celebrava l’atto amoroso.
Nelle società matriarcali anche la religione era un’esperienza viva, in cui
l’incontro con il divino non era legato a un sistema di dogmi e credenze, ma
veniva sperimentato personalmente. Perciò la religione degli Harappei è
strettamente connessa col corpo, con il piacere e la sessualità. Nelle religioni
delle società patriarcali il divino è lontano, e diventa quasi irraggiungibile
dall’essere umano: il divino non è vissuto all’interno della coscienza individuale
e perciò nasce l’esigenza di riempire questo spazio incolmabile tra l’uomo e il
divino con credenze, rituali e intermediari (i sacerdoti) che fanno da ponte tra
la terra e il cielo. Dunque il passaggio da un’organizzazione matriarcale della
società a una patriarcale, che avvenne sia in India che in Europa, cambiò
1 - Ajit Mookerjee - Madhu Khanna, The Tantric Way, London 1977, pp. 1326.
2 - André Van Lysebeth, Tantra-L’altro sguardo sulla vita e sul sesso, Milano 1992, p.
17. (Orig. Tantra Le Culte de la Féminité. L’autre regard sur la vie e le sexe, Fribourg 1988.)
notevolmente le concezioni religiose: «Mentre il Tantra conosce una vasta
gamma di rappresentazione del femminile, nella cultura cristiana il femminile è
spezzato: la donna appare o come puttana, o come madonna in adorazione
passiva del suo frutto maschile. Nel Tantra, le rappresentazioni del femminile
sono sessuali e spirituali, estatiche e intelligenti, feroci e pacificanti. Quale
liberazione poter essere spirituali, senza dovere stare in ginocchio con gli occhi
abbassati, pii e casti. La donna può mostrare acutezza, lucidità o rabbia e può
celebrare il suo essere femmina.» [3]
Il Tantra ebbe il suo periodo di maggior fioritura tra il X e il XII secolo
dopo Cristo, nel Nord dell’India, e fu in seguito soppresso, con il prevalere della
religione islamica. Sopravvisse tuttavia in scuole segrete, specie nel Bengala e
nell’Assam, e qui stabilì rapporti fruttuosi con la Cina, dove si era formata la
seconda grande scuola della sessualità consapevole, quella taoista. In Tibet,
invece, al riparo dagli influssi di altri popoli, il Tantra poté esprimersi alla luce
del sole, sposandosi con il buddhismo e il Bon, l’antica religione sciamanica:
«Il Guru Padmasambhava, un famoso tantrico indiano, viaggiò nel Tibet
nell’VIII secolo dopo Cristo, e insegnò il Vajrayana (la via del diamante) ai
primi discepoli, fondando la scuola Nyigmapa del buddhismo tibetano.
Nell’undicesimo secolo il traduttore tibetano Marpa viaggiò in India per studiare
il Tantra da Naropa, discepolo di Tilopa. Tornato in Tibet tradusse e insegnò i
principi tantrici al suo celeberrimo discepolo Milarepa. Da questo periodo
cominciò la larga divulgazione del Tantra in Tibet. I suoi insegnamenti furono
la base della scuola Kagyupa del tantrismo tibetano.» [4]. Ed è proprio in Tibet
che accanto a lama di sesso maschile troviamo donne sapienti e venerate.
Col passare dei secoli, anche in Tibet alcune scuole – come la Gelugpa –
iniziarono a prender le distanze dalle pratiche sessuali del cosiddetto “Tantra
rosso” (o Tantra della mano sinistra) e si limitarono a studiare l’unione tra il
maschile e il femminile sul piano energetico, senza badare più al contatto
fisico: questa versione più metafisica fu il cosiddetto “Tantra bianco” (o Tantra
della mano destra).
Così, “il noto mantra buddista “Om mani padme hum” viene tradotto in
modo gentile come “il gioiello nel loto”, il che, però, non vuole dire proprio
niente. Il pudore si affanna a trovare qui una spiegazione artificiosa, negando
l’origine tantrica del mantra. Qual è dunque il significato vero di questo antico
mantra? Mani, il gioiello, è l’equivalente tibetano del termine sanscrito vajra
(diamante) che è l’organo maschile; padme è il fiore di loto che simboleggia la
yoni, la vagina; perciò “il gioiello nel loto” non significa nient’altro che l’unione
sessuale, il maithuna, in cui il principio maschile e quello femminile si uniscono
sia in senso carnale, sia in senso mistico.» [5]
I secoli successivi furono secoli di decadenza per il Tantra in India, e
soltanto dopo la rivoluzione sessuale negli anni Settanta e l’emancipazione
della donna in Occidente, si preparò il terreno per la riscoperta dell’unione del
3 - Tsiiltrim Al Hone, Tibets weise Frauen, Munchen 1987, p.56. (Orig: Women of
Wisdom, Henley on Thimes 1984.)
4 - TenzinGyatso14°Dalai Lama, DieWeisheitdesHerzens,Miinchen 1987, p. 90. (Orig.
Universal responsability and the Good Heart, Dharamsala India 1980.)
5 - André Van Lysebeth, Tantra - L’altro sguardo sulla vita e sul sesso, Milano 1992, p.
182. (Orig. Tantra Le Culte de la Féminité. L’autre regard sur la vie e le sexe, Fribourg 1988.)
piacere con la spiritualità. Negli ultimi decenni i lama tibetani hanno portato gli
insegnamenti del Tantra bianco in Europa e America, e alcuni di loro – come
Lama Yesce, Lama Zopa o Chiigyam Trungpa Rinpoche – hanno fatto molto per
adattare le meditazioni tibetane alla mentalità occidentale. In India molti
ashram si sono aperti agli occidentali, e maestri come Osho Rajneesh,
Paramahansa Satyanand a o Yogi Bhajan hanno dato chi a vi di lettura più
aggiornate e comprensibili per gli antichi testi tantrici.
Ma le vecchie tecniche e il nuovo pubblico non si incontrano facilmente.
Molti discepoli del Tantra vengono a trovarsi in una situazione come quella
descritta da Margo Anand, una delle pioniere del nuovo Tantra rosso: «Il primo
rituale – i canti dei mantra – ci aiuta a concentrarci. Ci guardiamo negli occhi:
non mostrare la mia paura, non ignorare la sua! Qual è il prossimo passo?
Dannazione, devo sempre interrompere per leggere le istruzioni. Ciò spezza
l’energia. Ah sì, respirare! Inspirare per sei secondi, trattenere per dodici
secondi, espirare per sei secondi in sincronia con l’altro. Ma lui inspira, mentre
io espiro; sbagliamo tutto. In più questa maledetta posizione del loto: le
braccia incrociate dietro la schiena, con l’alluce tra il pollice e l’indice,
visualizzando una luce verde tra l’ano e i genitali, che sale pian piano. Non
riesco a vedere nulla. – “Che razza di rilassamento!” esclama il maschio, il cui
scettro tantrico non è disposto ad alzarsi. Finalmente riusciamo a svegliare
l’energia con un respiro profondo, con qualche trucco e qualche carezza fuori
luogo. Passano venti minuti ma nessun’estasi si fa vedere. Il massimo è
qualche brivido sulla schiena. L’esercizio è esotico ma non è proprio una
rivelazione.» [6]
Oggi la sessualità si è liberata e la donna, grazie all’emancipazione, ha
ritrovato il suo spazio; la situazione sociale non è più quella di duemila anni fa;
ma si presuppone ancora che il sesso appartenga più al maschio e che soddisfi
più il desiderio maschile che quello femminile. Questo preconcetto è il retaggio
di secoli di repressione patriarcale esercitata sia sulla sessualità sia sul
femminile, e impedisce a molte donne di pensare che il buon sesso sia un
veicolo per la crescita spirituale, com’era considerato in una cultura concepita
al femminile. Viviamo in un’epoca in cui l’approccio alla sessualità pone
problemi nuovi: se fino a pochi anni fa il sesso sembrava proibito, oggi sembra
che farlo sia diventato un dovere. Alla repressione, ancora mal digerita, si è
aggiunto il boccone amaro della prestazione a ogni costo... Il Tantra non
hanulla a che fare con tutto ciò. In primo luogo, il Tantra, ricordiamolo, è uno
strumento per allargare la coscienza. Anche se in pratica ci aiuta a diventare
amanti migliori, ciò non è che un piacevole effetto collaterale. «Ed eccoci al
punto chiave della pratica tantrica, che oggi desta tanta attenzione in
Occidente: l’impiego del sesso, e cioè delle energie sessuali individuali, al fine
di raggiungere l’illuminazione, l’estasi, la beatitudine dell’assoluto: after
enjoyment, enlightenment.» [7]. Anche se il Tantra non è tutto così: “Soltanto
il 7% dell’intera massa dei testi tantrici contiene dei brani centrati
6 - Margo Anand Naslednikov, Tantra, Weg der Ekstase, Berlin 1987, p. 33. (Orig. The
Art of Sexual Ecstasy. The Path of Sacred Sexuality for Western Lovers, Los Angeles 1989.)
7 - Giorgio Milanetti, Alle origini del Tantra, in "AAM Terranuova", 10/1995, p. 66.
sull’erotismo, il rimanente 93% descrive l’uso dei mantra, dei mandala, delle
meditazioni sui diversi aspetti del divino...» [8].
Sembra che oggi in Occidente il Tantra soddisfi due grandi bisogni: il
primo è quello di tracciare una mappa spirituale che ci ricolleghi con le
dimensioni più ampie dell’io in un senso molto pratico ed esperienziale; il
secondo è quello di creare una cultura dell’eros – così come esiste una cultura
del benessere, dello sport, del cibo... In materia di sesso, infatti, siamo tutti
autodidatti. Nel mondo dell’eros, le tradizioni sono ben scarse, le esperienze
ognuno se le fa da sé e se le tiene per sé, lo scambio di informazioni è
sporadico, le scuole sono quasi inesistenti e la qualità dei punti d’incontro
(cinema a luci rosse o club privati) è per lo più deprimente.
Siamo bombardati da messaggi sessuali d’ogni tipo (parole, immagini
ecc.) e sembra che tutto sia permesso, ma in realtà questi nuovi messaggi non
sono ancora arrivati nella nostra camera da letto e nel nostro sistema corporeo
ed energetico. Tutto ciò sembra piuttosto sospeso e arenato nel mondo della
fantasia. Viceversa, nelle meditazioni tantriche si creano da sempre delle
situazioni concrete di alta carica erotica, che va però ben interpretata da una
mente estremamente rilassata e aperta. Il rituale che coinvolge il sesso –
citato in quasi tutti i saggi sul Tantra – è il cosiddetto pancha-makara, ovvero
“le cinque M”: «Gli adepti del Tantra della mano sinistra (o Tantra rosso)
bevono vino (madya), mangiano carne (mamsa), pesce (matsya) e un cereale
afrodisiaco (mudra) e si uniscono sessualmente (maithuna).» [9]. Le “5 M” in
una società vegetariana, dove mangiare pesce e carne o bere vino era proibito,
erano appunto trasgressioni da compiersi in modo consapevole, con la mente
lucida, senza indulgere nel piacere, e badando invece a percepire le sensazioni
piacevoli e cogliere la loro energia senza attaccarvisi. Ripetere lo stesso rituale
oggi, in una cultura dove mangiare carne e pesce o bere vino fa parte della
prassi di tutti i giorni, non ha proprio alcun senso. Oggi le vere sfide – cioè
quelle situazioni che provocano stati di alta intensità psicologica e che
impongono al contempo una mente chiara e attenta – sono tutt’altre:
l’espressione delle emozioni, dell’affetto, dell’amore e delle varie forme della
sessualità. Qui è contenuto oggi il potenziale della nostra energia bloccata, che
possiamo usare per intensificare il nostro corpo e la nostra mente rimanendo
perfettamente coscienti, provocando ciò che nel Tantra si fa da 4000 anni: il
congiungimento dell’energia di Shakti con la consapevolezza di Shiva.
In questo senso le scuole tantriche negli ultimi anni hanno sintetizzato i
principi di base degli antichi riti, ne hanno sviluppato i temi principali creando
dei rituali nuovi e più adatti. Buoni esempi di rituali classici e riadattati sono le
tecniche dell’unione del femminile con il maschile (capitoli 7, 8 e 12). In queste
situazioni, sessualmente intense, l’energia del cuore raggiunge una profonda
commozione sia nell’uomo che nella donna. Ed è proprio questo che distingue
un rituale tantrico da una volgare orgia: l’atmosfera rispettosa, nata dalla
fusione di un’alta energia e della consapevolezza, nella radiazione dell’amore.
8 - Agehananda Bharati, La tradizione tantrica, Roma 1977, p. 236. (Orig. The Tantric
Tradition, London 1965.)
9 - Ajit Mookerjee e Madhu Khanna, The Tantric Way, London 1977, p.29.
Parte prima
I – Dal desiderioalla scoperta
1° – Scoprire il proprio corpo
La maggior parte di noi conosce poco il proprio corpo. Anche chi pratica
gli sport, va in palestra o si gode un buon massaggio ogni tanto, è portato a
trattare il suo corpo come uno strumento o un oggetto che deve
semplicemente funzionare, rimanere snello, sano, bello.
E questo avviene perché la nostra cultura ci educa a considerare il corpo
come qualcosa che abbiamo e non come qualcosa che siamo.
Molti di noi, inoltre, non sono contenti di com’è il loro corpo, e vorrebbero
cambiarlo in vario modo. Invece dobbiamo renderci conto di un fatto: il corpo
che abbiamo è il nostro hardware e non possiamo modificarlo più di tanto.
Possiamo tingere i capelli, abbronzarci, tenerci in forma con esercizi, sport e
yoga, ma la struttura ossea, la costituzione di base, l’altezza e le proporzioni, a
dispetto delle diete dimagranti o di altri drastici interventi, rimarranno sempre
quello che sono.
E a questo punto la reazione può essere: “Va bene, visto che non lo
posso cambiare, questo corpo lo devo accettare così com’è”.
Ma questa è una trappola: questo è un rassegnarsi e un non accettarsi.
L’accettazione non si fonda sui “devo”, ma nasce da una profonda conoscenza
di se stessi e del proprio corpo. Accettare il proprio corpo significa apprezzarlo
proprio così com’è, non come lo vorremmo nell’immagine ideale che abbiamo
di noi stessi. È ciò significa conoscerlo, conoscerlo dentro, e non tanto da come
lo vediamo nello specchio.
Infatti, poiché non esiste una mente o una psiche senza un corpo, ogni
nostro pensiero, ogni emozione, ogni aspetto del nostro carattere sono
rappresentati nel nostro corpo, e dunque noi siamo il nostro corpo, e accettare
il proprio corpo non significa dire sì alla nostra “carrozzeria”, ma dire sì a noi
stessi.
Questo esercizio può farci capire che più tempo dedichiamo al nostro
“tempio”, più intenso e più radicato sarà il nostro rapporto con lui. Può farci
capire quanti pregiudizi abbiamo sul nostro corpo – (questo è bello, questo è
brutto...), – forse può farci vedere una parte del corpo con occhi diversi da
come la vedevamo prima, o può rivelarci un collegamento tra l’aspetto del
nostro corpo tutt’intero e il nostro stato d’animo.
Davanti al partner
È molto piacevole accettarsi e provare curiosità nello scoprire nuovi lati di
sé. Ma è altrettanto importante condividere queste esperienze con il proprio
partner, e sentirsi accettati (e visti) anche da lui o da lei.
Infatti denudare ogni angoletto del proprio corpo e della propria psiche,
non con la mentalità analitica di uno scienziato, ma con la curiosità di un
bambino, è forse il modo migliore per rivitalizzare non solo noi stessi ma anche
un rapporto diventato ripetitivo – e in più può esserci di grande aiuto
nell’acquisire fiducia nei segnali del nostro corpo, nell’accettarci così come
siamo.
L’esercizio consiste nel fare in presenza del partner ciò che abbiamo già
fatto da soli davanti allo specchio: spogliarsi, mostrarsi, parlare di sé, delle
parti del proprio corpo che ci piacciono e che non ci piacciono. Questa volta
bisogna cercare di essere più precisi, di raccontare in che modo qualcosa ci
piace, e cosa proviamo.
Forse raccontare ad alta voce cose che abbiamo magari pensato tante
volte e mai confessato neanche alla persona più amata, potrà metterci in
imbarazzo. Ma mentre uno parla di sé e del proprio corpo, sente che il suo
partner lo ascolta in modo ricettivo, sente che è aperto alle sue parole e non
interferisce, non giudica, non critica, lascia entrare dentro di sé quelle parole,
si lascia toccare da esse e da tutto quello che c’è sotto quelle parole.
A tratti può sembrare difficile, si può addirittura provare disgusto a
raccontare certe cose. Qualche volta può esserci d’aiuto mettere una mano
sulla parte del corpo della quale stiamo raccontando. Ma per quanto possa
diventare difficile, vale la pena tentare: alla fine confessare le nostre intimità ci
darà un grande senso di liberazione.
L’esercizio continua con lo scambio dei ruoli: ora tocca a noi ascoltare
cosa dice il nostro partner del suo corpo, ed è davvero il caso di prepararsi a
essere tutt’orecchi per conoscere cose che non avremmo mai immaginato.
La conclusione dell’esercizio consiste nel sedersi l’uno di fronte all’altro
per scambiarsi le proprie impressioni, spiegando come ci si è sentiti sia mentre
parlavamo del nostro corpo, sia mentre ascoltavamo il nostro partner parlare
del suo.
Ho sempre pensato che le mie cosce non piacessero a mio marito perché sono un
po’ massicce e con qualche segno di cellulite. Da quando lui ha dichiarato che invece gli
piacciono tanto, mi metto più volentieri gonne che le mettano in risalto.
L’attenzione
Per attenzione intendiamo mettere a fuoco la “consapevolezza del nostro
corpo”.
Permettiamo troppo spesso alla nostra attenzione di rivolgersi all’esterno
e di essere insensibile a ciò che avviene in noi.
Stiamo attenti non a noi, a cosa facciamo, a chi siamo, ma a cosa fa o a
chi è il nostro partner – o, in generale, a cosa potrebbero pensare gli altri, alla
musica che ascoltiamo, a ciò che vediamo intorno a noi o sui giornali o alla
televisione. Altre volte siamo “assenti”, cioè privi di noi stessi, non ci siamo con
la mente: pensiamo al lavoro, fantastichiamo su quello che desideriamo,
pensiamo già cosa faremo dopo quello che in realtà non stiamo facendo
affatto, perché pensiamo ad altro. In breve, ci facciamo condizionare dalle
situazioni, dalle circostanze. È ne ricaviamo un’insoddisfazione, un fastidio, che
scarichiamo sul nostro partner colpevolizzandolo come se ne fosse lui la causa.
In tutti questi casi il focus della nostra coscienza è lontano dal nostro
corpo, e questo pone un limite alla nostra possibilità di usufruire del piacere,
perché il piacere lo possiamo percepire soltanto nel corpo e anche i cosiddetti
piaceri cerebrali diventano tali in quanto provocano delle piacevoli sensazioni
corporee a seguito di immagini, fantasie o parole significative.
Quando ero malata, e lo sono spesso, mi sono chiesta cosa sbagliavo e mi sono
resa conto che dedicavo poca attenzione a me e al mio corpo. Lo tenevo in brutte calze di
nylon che non sopporta, comprimevo i miei piedi in scarpe che mi facevano male,
mangiavo per abitudine senza gustare il cibo e poi mi arrabbiavo pure quando il corpo
non funzionava. Ora ho un buon rapporto con il mio corpo, lo ascolto molto di più.
Dare attenzione al mio corpo è diventato più importante che qualsiasi altra cosa,
per me è come un viaggio infinito in mondi nuovi interessantissimi, dove c’è sempre
qualcosa da scoprire e dove potrei stare per sempre, perché è qualcosa di appagante e
mi sazia.
Mi accorgo del mio corpo quando faccio sesso o quando sono sudato e penso:
Adesso mi dovrei lavare altrimenti gli altri cosa penseranno?
Il movimento e il ritmo
Il movimento è un’ottima chiave per entrare nel flusso dell’energia del
proprio corpo e per osservare come quest’energia si modifica e si amplia.
Anche se i gesti (soprattutto nel contesto amoroso) col tempo tendono a
ritualizzarsi – e diventano addirittura una routine che toglie alla cosa più bella
del mondo quella freschezza effervescente che aveva nei momenti in cui tutto
era nuovo – possiamo nondimeno cominciare a imparare a muoverci di nuovo
creativamente.
La “Danza tribale”
Un altro esercizio che ci fa riscoprire l’antico piacere del movimento del
corpo, e lo espande fino a coinvolgere a poco a poco tutto il nostro essere, è la
“danza” – la danza riportata alle sue origini, quando non era ancora una
performance ma un insieme di movimenti spontanei e liberi, che esprimevano
stati d’animo mediante gesti armoniosi o bruschi o apparentemente privi di
significato.
Questo esercizio divertente e rilassante – accompagnato da un brano
musicale che duri almeno trenta minuti con un ritmo continuo ma non
martellante (per esempio il “Bodyjazz” di Gabrielle Roth) – ha lo scopo di
renderci più consapevoli delle varie parti del corpo, di sciogliere le tensioni
anche nelle parti di cui siamo più inconsapevoli e di riportare l’energia in un
flusso più omogeneo.
La cosa più importante è di non seguire un’idea o di prefigurarci un
movimento, ma di accettare il più possibile gli impulsi che provengono dal
corpo sotto il suggerimento della musica.
La voce e il suono
C’è una grande differenza tra suoni e parole. Le parole hanno già
attraversato il filtro del nostro controllore interiore, isuoni invece vengono
direttamente dall’inconscio, dalla nostra parte infantile, come fanno i bambini
che gridano, gemono, sospirano, fanno “aah” e “ooh” senza dire altro.
Quando emettiamo suoni invece che parole, non ci domandiamo se è
permesso farlo o se piace al nostro partner. Ed è proprio questa la ragione per
la quale siamo abituati a reprimerli: perché sono istintivi, spontanei,
provengono dal nostro intimo, svelano il nostro stato d’animo e comunicano
direttamente qualcosa all’intimo del nostro partner.
Proprio per questa ragione diverse persone trascorrono la loro festa
amorosa in assoluto silenzio, altre invece simulano, attraverso i suoni, piaceri
che non sentono, ma che credono opportuni in una data situazione. Sia il
suono che non viene espresso, sia quello che viene filtrato e modificato dalla
mente, inibiscono il piacere autentico e chiudono la porta ai piaceri più
interiori.
Quello che alle origini del Tantra era l’uso spontaneo del suono, che da
un lato esprimeva uno stato d’animo e dall’altro lo consolidava,
successivamente nella storia del Tantra e dello yoga venne sempre più
raffinato e ritualizzato.
Si passò così alle «sei sillabe-germe (bija mantra): hrarn, hrim, hruni,
hraim, hraum, hrah, ciascuna delle quali agisce su una parte del corpo», [11],
e poi seguirono mantra più lunghi, che vennero riempiti di altri contenuti fino a
formare intere preghiere.
Noi usiamo nuovamente i suoni nel senso arcaico, cioè per “svuotare” la
mente di quei mille pensieri e concetti che abbiamo in testa e non per inserime
altri.
11 - André Van Lysebeth, Tantra L’altro sguardo sulla vita e sul sesso, Milano 1992, p.
177. (Orig. Tantra Le Culte de la Féminité. L’autre regard sur la vie e le sere, Fribourg 1988.)
12 - Osho Rajneesh, Il libro arancione, Roma 1983, p.125. (Orig. The Orange Book,
Oregon 1981.)
a: sull’esofago, le tre costole superiori ed i lobi polmonari superiori;
o: sul centro del torace e il diaframma;
u:su tutte le viscere addominali, cioè stomaco, fegato, intestini e
gonadi.» [13]
Il respiro
Il respiro è la più inconscia delle funzioni consce del nostro corpo. Mentre
sensazioni, emozioni e pensieri cambiano, il respiro ti accompagna dalla
nascita fino alla morte formando un filo conduttore che, nella tua vita, ti porta
attraverso tutti gli stati d’animo e i loro repentini cambiamenti.
Il respiro è profondamente legato al carattere di una persona, e
“cambiare il respiro” è un esercizio non naturale né facile, che ci coinvolge
profondamente e può mettere in discussione tutto ciò che pensiamo di essere.
Infatti modificare il respiro libera, strato dopo strato, il nostro vero essere
luminoso.
Per questa ragione l’osservazione del respiro costituisce una delle
pratiche fondamentali in molte meditazioni.
13 - André Van Lysebeth, Tantra L’altro sguardo sulla vita e sul sesso, Milano 1992, p.
178. (Orig. Tantra Le Culte de la Féminité. L’aut re regard sur la vie e le sere, Fribourg 1988.)
→ molto probabilmente osserveremo anche una folla di pensieri:
“Dovevo ancora dirgli una cosa...” oppure “domani farò...”, ricordi,
pensieri autocritici “non ce la farò”, o pensieri scettici “ma a cosa serve
questo respiro...” ecc. Quando ci vengono queste ondate di pensieri, non
lasciamoci prendere da esse: i pensieri tendono a creare altri pensieri
che a loro volta tendono a creare altri pensieri e così via. Osserviamoli
soltanto, distacchiamocene e ritorniamo al respiro.
Prima avevo paura, ora so che ci voglio ritornare più volte per potermi liberare da
questa angoscia nel petto.
Noto che cado spesso in trance, uno spazio bellissimo dove però non sento più
nulla e dove perdo il filo del respiro.
L’ho fatto già alcune volte e mi trovo molto bene, ora sento ancora benessere e
una percezione più globale del mio corpo.
Avevo paura, le prime volte, degli effetti dell’iperventilazione [cioè i crampi che
avvengono per l’aumento del livello di ossigeno al quale il corpo non è abituato). Ora non
ne soffro più!
Ho respirato come un elefante che corre, ma non sento niente! Sento una gran
pace, un silenzio che mi avvolge tutta.
Mi sento rilassato e molto carico, e anche se è tardi non riuscirei a dormire più,
adesso.
Avevo giramenti di testa, ma ora so che era soltanto perché mi ero alzata troppo
in fretta.
Non avevo nessuna voglia di fare questo esercizio, avevo tutte le voci contro e i
capelli mi si drizzavano solo al pensiero. L’ho fatto ugualmente e sono più che contenta.
Penso che sia questo l’amore (piange) e mi sento felice.
Ho notato che mi perdo nelle sensazioni e seguo più queste che il respiro, poi me
ne accorgo e riprendo il respiro, poi lo riperdo di nuovo ed è così anche adesso.
L’esercizio “Medusa”
Si tratta di un esercizio importante, sia perché coinvolge tutte quattro le
chiavi del piacere, sia perché ci offre la possibilità di caricarci di energia e di
indagare sulle nostre emozioni inconsce e represse.
L’esercizio si fa dunque in coppia, si suddivide in quattro fasi, precedute
da una “preparazione”, e si svolge in questa sequenza: uno dei due partner
assume un ruolo attivo, cioè vive l’esperienza in prima persona, mentre l’altro
assume un ruolo di supporto, in cui è semplicemente a disposizione, ma senza
interferire nel processo.
14 - Helen Singer Kaplan, Nuove terapie sessuali, Milano 1995. (Orig. The New Sex
Therapy, USA 1974.)
materasso sottile con alcuni cuscini, e prepariamo una musica rilassante per il
finale.
Mi veniva di incoraggiarlo con le parole, poi ho capito che è lui che deve entrare e
fare la sua esperienza.
Il non potere fare niente, mentre lei urla, mi fa sentire un po’ stupido. Dopo ho
sentito una grande onda che mi avvolgeva. È stata una esperienza nuova e piacevole.
Mi è sorta una tristezza profonda e una specie di risentimento per aver trascurato
per tanto tempo questa parte del mio corpo, il mio bacino.
Provo immenso piacere nel sentirmi tutt’uno, il sesso collegato al cuore. È una
sensazione completamente nuova per me. Ho un po’ di paura di mostrarmi così agli altri.
Ho sentito molta rabbia e forza che si alternavano. Adesso sento che ho toccato
un punto importante nella mia storia personale e che lo posso affrontare da sola.
Prima era una fatica enorme a battere il bacino; poi mi sono lasciato andare e ora
mi rendo conto che anche fare l’amore con il mio partner era spesso faticoso e che in
fondo dipendeva da me, perché esprimevo la fatica con il mio bacino.
Non riesco a staccarmi dalle mie sensazioni (piange). È la prima volta che sento
sensazioni così piacevoli nel mio corpo.
Le 4 chiavi e il sesso
Ora che abbiamo sperimentato l’effetto liberatorio delle 4 chiavi del
piacere, passiamo a introdurle anche nella nostra vita sessuale.
Per prima useremo la chiave che ci è più familiare o che ci riesce più
facile, e successivamente le altre.
È più naturale introdurre una chiave alla volta e passare alla successiva
solo quando abbiamo la sensazione corporea che la prima chiave sia entrata a
far parte di noi: ciò significa che anche il corpo (che è più lento della mente!)
ha imparato a usare questa chiave.
L’attenzione
L’attenzione verso le sensazioni che sentiamo nel nostro corpo è la prima
chiave e il primo passo. Se la nostra attenzione (o consapevolezza) è volta
altrove, sarà inutile muoversi o respirare in un certo modo: sentiremo
comunque ben poco, per esempio, nei nostri genitali.
Innanzitutto è necessario mettere a fuoco la nostra attenzione sulla zona
di contatto con l’altro corpo, curando che la percezione sia spontanea, cioè non
guidata dall’idea di cosa dovremmo sentire e come e dove (dovrei essere
eccitata, dovrei avere una sensazione di durezza nel pene...). Tutte le
percezioni filtrate sono doveri e non piaceri.
Invece mettendo a fuoco le sensazioni che percepiamo realmente, e che
alle volte sono tutt’altro che spettacolari o entusiasmanti, riusciamo a
perforare il velo delle illusioni e ad accedere alle sensazioni più sottili e più
vicine alla verità.
Il punto di partenza sono dunque le sensazioni realmente percepite, e
non i nostri desideri o la nostra immaginazione: osserviamo per prima cosa
tutto quello che succede in noi mentre facciamo l’amore. È la domanda,
semplice ma basata sull’“attenzione”: cosa senti nel tuo corpo quando fai
l’amore?
Appreso l’uso della prima chiave, introduciamo la seconda.
Il movimento e il ritmo
Mentre facciamo l’amore dobbiamo permettere al nostro corpo di
muoversi liberamente, senza censure, con movimenti che forse abbiamo
sempre sognato ma mai osato.
Se ci riesce difficile, parliamone con il nostro partner: oggi voglio provare
a muovermi come vuole il mio corpo. Questo può togliere dall’imbarazzo tutti e
due, ed elimina il timore che il partner ci giudichi male, o che ci dica: “Che
cosa ti prende?”.
E movimenti e ritmi possono nascere come una proposta, cioè come
espressione creativa delle nostre sensazioni, e non come una risposta ai
pregiudizi e alle repressioni che in qualche modo abbiamo in testa. Il
movimento e il ritmo nel fare l’amore – seconda chiave del piacere – aprono la
via alla terza chiave.
Il respiro
Muovendoci più liberamente, infatti, respireremo in modo “diverso”.
Inizieremo così una fase delicata, in cui potremo fare l’amore in modo più
consapevole e forse in maniera diversa da quella a cui siamo abituati.
Il respiro infatti è spesso il modo più subdolo per inibire l’eccitazione e la
carica erotica: ogni volta che ci eccitiamo con tocchi, carezze, fantasie e
parole, ma respiriamo corto e in modo superficiale, è come se schiacciassimo
l’acceleratore dell’auto tenendo il freno tirato.
Se respiriamo più profondamente e con un ritmo fluido e rotondo,
qualcosa in noi cambia e ci sentiamo toccati nel nucleo delle nostre emozioni.
Nel nostro rituale amoroso, dobbiamo incominciare a respirare profondamente
già dal primo bacio e durante i preliminari, non soltanto quando si è al culmine
dell’eccitazione. È mentre respiriamo profondamente, rafforziamo il contatto
con il partner attraverso lo sguardo: respirare profondamente, aprirsi ai propri
sentimenti e intanto guardare il partner e sapere che vede noi e tutti i nostri
sentimenti, è molto erotico e, oltre a eccitarci, apre il nostro nucleo.
Quando ci siamo impadroniti di questa terza chiave, conquistiamo la
quarta.
I suoni e la voce
Con queste due parole intendiamo le espressioni vocali spontanee che
accompagnano il movimento e il respiro, e sottolineano le nostre sensazioni ed
emozioni. Forse all’inizio dovremo sforzarci, ma ben presto ci accorgeremo che
queste “emissioni vocali” (di qualsiasi forma e intensità, anche la più strana)
aprono la gola, liberano la mente, sbloccano torace, stomaco e ventre. Non si
tratta dunque di produrre gemiti di piacere, ma di rilassarci per concedere alle
emozioni e ai sentimenti anche questa via di uscita.
Chi si sarà impadronito delle 4 chiavi del piacere e le avrà fatte sue,
migliorerà ancora la sua esperienza se, facendo tutti questi esercizi insieme al
proprio partner, dopo ogni esercizio si concederà un po’ di tempo per
comunicare al proprio compagno quali sono state le (“scoperte”, piacevoli o
imbarazzanti, di questo modo di fare l’amore.
Può essere anche stimolante stringere un patto: per 3 settimane voglio
usare le 4 chiavi con te, una dopo l’altra in un dato ordine, comunicandoci ogni
sensazione, sia quelle nuove o piacevoli, sia quelle che ci ostacolano.
a – L’agency
Il primo strato dell’io che incontriamo, in inglese è
chiamato agency – che significa sia “impulso ad agire”, sia
“mediazione”, sia anche “agenzia”, e quest’ultimo significato
è quello più efficace nel caso nostro, poiché il primo strato
dell’io è quella modalità per cui una persona non vive “in
proprio”, ma vive per conto di qualcun altro, esattamente come un agente non
opera professionalmente per sé, ma per conto di un committente.
L’agency è quella componente di noi in cui abbiamo imparato, fin da
piccoli, che possiamo venir amati soltanto se prima ci preoccupiamo degli altri
e facciamo qualcosa per loro – per i genitori, per i fratelli, per gli amici e così
via.
Diventato adulto, l’agent – colui cioè in cui predomina I’agency – è una
persona molto amichevole, sempre pronto a aiutare gli altri; è anzi molto
“sintonizzato” sugli altri, infatti una sua frase tipica è: se stai bene tu, sto bene
anch’io; se tu stai male, soffro con te.
Quando alla fine di una cena nel vassoio rimane un solo pasticcino,
l’invitato agent, prima di prenderlo, chiederà sempre a tutti quanti se lo
vogliono loro, nella speranza che nessuno lo voglia. Se qualcuno dice di sì,
glielo lascerà con un sorriso, ma dentro di sé proverà stizza. In questo modo,
adottando sempre comportamenti simili, l’agent accumula un bel po’ di rabbia
e rancore nell’arco della vita, e siccome è convinto che gli altri lo amino e lo
stimino soltanto quando è gentile, non mostra mai quei sentimenti, ma deve
isolarsi ogni tanto per “riprendere l’equilibrio”.
Un altro esempio? Agent è la tipica donna-madre:
L’effetto forse più tragico dell’agency è che il proprio corpo col tempo
diventa totalmente sordo e la sensualità svanisce, perché l’attenzione non è
focalizzata al proprio corpo ma è sempre rivolta all’esterno. Il sesso diventa
sempre più raro, perché se l’attenzione non è focalizzata sul proprio corpo, non
è possibile aumentare il grado di carica energetica o di eccitazione. Invece la
sessualità dell’agent è più collegata alla paura che al piacere: l’agent donna si
preoccupa di far ciò che piace al partner e l’agent uomo si preoccupa
dell’orgasmo di lei.
Nella sessualità l’agent – donna o uomo – difficilmente riesce a sapere
ciò che desidera, di cosa ha bisogno per sentirsi bene e per eccitarsi, per
seguire i propri istinti. Inoltre pensa che, se esprimesse i suoi desideri erotici, il
partner non sarebbe disposto a soddisfarli se non in cambio di qualcos’altro.
Quando facevo l’amore con la mia compagna ero sempre attento a quello che le
piaceva e soprattutto dopo il rapporto la tempestavo di domande: ti è piaciuto? Sei
arrivata all’orgasmo? Oppure la accarezzavo così come avrei voluto essere accarezzato
io, pensando: se sei soddisfatta tu, lo sono anch’io. Anche lei d’altra parte era molto
attenta ai miei bisogni e per anni credevamo entrambi di essere una coppia felice e
armoniosa, senza accorgerci che il sesso diventava sempre più raro tra noi e che la
passione si stava spegnendo.
15 - Jack Lee Rosenberg Beverly KitaenMorse, The Intimate Couple, Atlanta 1996, p.
203.
Il corretto punto di arrivo è uno soltanto: quello in cui diventiamo
consapevoli dei nostri bisogni, percependo anche quelli degli altri. Solo quando
si riesce a valutare e scegliere “tra i miei e i suoi” bisogni, possiamo decidere
in modo sano e creativo: “oggi farò qualcosa in più per me e la prossima volta
farò di più per te”, tenendo sempre presente l’obiettivo di soddisfare i bisogni
di entrambi.
Qualche conseguenza è ovviamente inevitabile. Quando ci si libera dal
condizionamento dell’agency, può succedere che gli amici che prima ci
stimavano perché ci curavamo di loro, ci accusino di egoismo. C’è un solo
modo di reagire: spiegare tutto con chiarezza. Poiché l’agency è una sindrome
molto diffusa, molti lo troveranno un passo coraggioso, e ne trarranno forse un
prezioso insegnamento.
b – Il carattere
Lo “strato dell’io” che incontriamo subito dopo l’agency nel nostro viaggio
interiore è il carattere. È uno “strato” col quale solitamente ci identifichiamo, al
punto di ritenere che “noi siamo il nostro carattere” piuttosto che “noi abbiamo
il nostro carattere”.
Osserviamo allora le manifestazioni del carattere, soprattutto dal punto
di vista che ci interessa: nel rapporto di coppia.
Leggendo le frasi e le descrizioni qui di seguito riportate (e possiamo
leggerle da soli o con il nostro partner, magari sottolineando le frasi che ci
toccano di più), potremo capire in quale dei tre tipi fondamentali di carattere ci
identifichiamo di più.
b – Il carattere – 1 – l’abbandonato
Se nel nostro passato abbiamo conosciuto la paura di venir abbandonati,
il nostro carattere nel rapporto di coppia si manifesterà in questo modo:
1. non importa quanto riceviamo, non è mai abbastanza;
2. ci lasciamo guidare da desideri vaghi, indefinibili, provenienti dal
passato;
3. non abbiamo l’idea dei limiti/confini, né il concetto di “troppo vicino”;
4. ci aggrappiamo a persone e cose (amici, cibo, vestiti, lavoro, droghe
ecc.);
5. la frase-chiave è «faccio quello che vuoi purché tu non mi abbandoni»;
6. ci rendiamo vulnerabili e poi ci sentiamo vittime della situazione;
7. siamo molto sensibili a livello corporeo.
b – Il carattere – 2 – l’invaso
Se nel nostro passato abbiamo conosciuto la paura di essere “invasi”
(dominati), il nostro carattere nel rapporto di coppia si manifesterà in questo
modo:
1. preferiamo stare soli e siamo emotivamente riservati;
2. la nostra frasechiave è “sono quello che sono”;
3. viviamo “isolati” dai nostri sentimenti;
4. abbiamo confini rigidi nelle convinzioni e nelle opinioni, e tendiamo a
radicalizzare (tutto è bianco o nero, buono o cattivo);
5. il nostro modo di essere è molto pratico, solido e sobrio;
6. abbiamo un corpo piuttosto rigido e una “corazza emozionale”: non
liberiamo i sentimenti del cuore, ci piace il sesso ma non riusciamo ad amare;
7. ci piacciono le stimolazioni forti (gli sport pericolosi, il sesso pesante).
b – Il carattere – 3 – il come se
Se abbiamo conosciuto sia la paura di venir abbandonati sia la paura di
venir invasi/dominati, il nostro carattere nel rapporto di coppia si manifesterà
in questo modo:
1. la nostra frase chiave è “né troppo lontano né troppo vicino”: a volte
viviamo un semplice distacco come abbandono e la gentilezza come invadenza,
comunque viviamo sempre in una continua oscillazione in ogni rapporto;
2. nessuno ci può dire cosa fare: troviamo sempre buone ragioni per dire
di no (troppo piano, troppo forte, non è il momento giusto, le circostanze non
sono adatte ecc.);
3. abbiamo un’idea fissa delle cose, programmiamo tutto, una frase
ricorrente è «quando avrò terminato, allora...»;
4. trattiamo gli altri e noi stessi come oggetti: con distacco;
5. non riusciamo a essere quello che siamo: vogliamo apparire sempre
più “grandi” o più “piccoli” di quel che siamo;
6. viviamo “divisi” da noi stessi (dal corpo, dai sentimenti dalla nostra
vitalità);
7. siamo impermeabili alle emozioni, non riusciamo ad avere un
autentico contatto con gli altri.
c – le emozioni represse
La conseguenza è che, sotto il carattere e le strategie difensive, troviamo
ancora uno strato dell’io: lo strato delle emozioni represse, dei bisogni più
intimi e delle ferite.
Generalizzando, si può dire che ogni carattere ha difficoltà a percepire e
ad accettare una particolare emozione o un particolare stato interiore:
• l’abbandonato non vive la sua forza e la sua rabbia
• l’invaso non vive l’affetto e tutti i sentimenti di tenerezza
• il come se non accetta se stesso così com’è.
d – il nucleo
Sotto lo strato delle emozioni represse troviamo infine un ulteriore strato
dell’io: il cuore, il nucleo, quel luogo in noi stessi che non ha nome e che si
esprime più in un silenzio radiante che non nelle parole.
È il nostro centro, quello che entra in gioco nelle esperienze più alte,
nell’innamoramento, nella meditazione, nell’estasi, e lo ritroveremo in modo
approfondito nella parte conclusiva di questo libro.
4° – Crescere in coppia
Una mappa per la crescita personale che sin dall’inizio ci ha stupito e che
riteniamo quantomai adatta per il percorso tantrico è la “ruota” degli sciamani
americani, [18], o meglio quel sistema di ruote in cui i diversi aspetti della vita
vengono strutturati in base ai 4 punti cardinali, così come li intendono gli
sciamani.
Il nord è la sede della mente ricettiva, ed è associato all’aria e alle
norme. Nella concezione sciamanica la mente è intuitiva o ricettiva – e non
attiva come nella nostra psicologia, secondo la quale la mente è al principio di
ogni attività.
16 - Prabhato Regina Konig, Was hat Tantra mit Disziplin zu tun?, in "Connection"
10/1995.
17 - Bali Hellwig Schinko,Was hat Tantra mit Disziplin zu tun?, in 3 "Connection"
10/1995.
18 - Harley Swift Deer Reagan, Shamanic Wheels and Keys, The Teachings of the
Twisted Hairs Elders, Arizona 1994
Nel sud ci sono le emozioni che si associano
all’acqua, al dare, al bambino innocente. E
secondo gli sciamani, è tramite le nostre emozioni
che noi diveniamo attivi – al contrario della nostra
concezione, che considera le emozioni come un
aspetto ricettivo e passivo della vita psichica.
All’ovest c’è il corpo, la materia associata
alla terra. Qui accumuliamo e tratteniamo energia.
All’est c’è il fuoco o lo spirito; la capacità di
decidere di orientare la vita e di liberare energia in
una determinata direzione.
Al centro risiede la sessualità, non tanto nel senso genitale ma in un
senso molto più ampio, che coincide con il nostro concetto di vitalità (nel
buddhismo si parla anche di vacuità).
Questo concetto potrà forse sembrarti più adatto a una trattativa d’affari,
che non a un rapporto. Ma contratti del genere esistono comunque, in ogni
rapporto di coppia: solo che per lo più non sono espliciti, o lo
sono in modo insufficiente. Spesso ci accorgiamo della loro esistenza
soltanto al momento della crisi, o addirittura della separazione: e allora li si
affronta in modo piuttosto violento.
19 - Batty Thunder Bear Gold e Rose Thunder Eagle Fink, Quodoushka 1 + 2 Seminar,
Seifriedswórth 1995.
ogni tanto rapporti con altri, per fare esperienze nuove o per imparare nuovi
modi d’amare.
EST: Il celibato
È la forma della sessualità che vivevano i monaci e gli yogi e che da circa
mille anni viene erroneamente definita asessualità. Pochi sanno che la parola
celibato deriva da celebrare: celebrare la sessualità con se stessi e con il
proprio corpo. Il celibato può essere una scelta per la vita, o anche
un’occasione per godere della propria sessualità dopo un rapporto andato a
pezzi, e per prepararsi ad affrontare un nuovo rapporto senza ripetere gli stessi
errori.
CENTRO: La danza libera
In mezzo al cerchio c’è la danza libera (free dancing) nella quale ti poni
come single che sa cosa cerca e lo dichiara a se stesso e agli altri. Nella
sessualità ha rapporti con più partner, riflettendosi in loro come in altrettanti
specchi. Questo è il vantaggio della danza libera. Lo svantaggio può essere che
non appena s’incontra qualche difficoltà in uno di questi rapporti, non si cerca
di superarle ma si interrompe il ménage, cercando nuovi lidi.
Probabilmente hai già avuto modo di notare quale di queste armi sia la
tua preferita, o se ne usi altre ancora, più sofisticate. Forse ne hai nel tuo
arsenale qualcuna che non conosciamo ancora? Ogni volta che la usi, osserva
come essa difende le tue vecchie ferite, e come distrugge l’intimità con il tuo
partner, impedendoti di raggiungere ciò che vorresti veramente.
Uno dei più forti ostacoli all’intimità sono i segreti, quei pensieri che non
si comunicano mai, apparentemente per non ferire il partner, ma che finiscono
per ferire più di ogni altra cosa, perché creano un filtro, una pesante cortina
che attraversa ogni aspetto del rapporto. Ciò avviene perché una parte della
mia attenzione sarà sempre occupata a tener segreto il segreto: sarò sempre
parzialmente assente, non potrò lasciarmi andare completamente per timore
che il segreto esca fuori. Appunto perciò (e non tanto perché sabotano la
fiducia reciproca) i segreti lasciano ferite profonde nel rapporto; la sfiducia non
è tanto la causa, quanto piuttosto la conseguenza di queste ferite.
I segreti più ricorrenti sono:
• i pregiudizi contro l’altro sesso;
• i pregiudizi contro il proprio sesso;
• l’amante fantasma;
• il potere della vittima;
• i bambini intesi come collante del rapporto.
Fate questo gioco: sedetevi l’uno di fronte all’altro e iniziate a tirar fuori i
vostri pregiudizi. Coraggio: anche le persone intelligenti e ben educate hanno
una buona provvista di questi luoghi comuni, solo che li custodiscono sotto un
più spesso strato di ragionamenti. I pregiudizi, tuttavia, sono sempre
irrazionali e farli venir fuori nella forma di un gioco è più saggio che lasciarli
agire durante il prossimo litigio (in cui si manifesteranno immancabilmente).
L’amante fantasma
L’amante fantasma prende forma quando pensi che il tuo partner non sia
quello che ci vuole per te; allora il rapporto diventa qualcosa come una sala
d’attesa in cui stai facendo quattro chiacchiere con una persona che hai
incontrato per caso e che hai trovato abbastanza simpatica – in attesa che
arrivi il treno, cioè il partner che desideri nelle tue fantasie.
Avere un amante fantasma significa offendere incessantemente il tuo
partner, poiché lo consideri un partner di seconda scelta col quale passi il
tempo mentre aspetti il “vero” amore.
Il potere della vittima
Immagina tre cani che entrano in una stanza: il primo entra e scodinzola,
il secondo entra e salta sulla sedia, il terzo entra e sospira. Normalmente
quello che riceve più attenzione è il terzo, quello che entra nella veste della
vittima, che porta con sé un alone di insuccesso: «Io non posso fare niente,
sono povero, non ci riesco». Una forma di vittimismo molto frequente nelle
coppie consiste nel non esprimere mai che cosa si vuole nell’amore e nella
sessualità, ma di rimproverare poi il partner se non fa le cose giuste. La vittima
è abituata a ricevere attenzione in forza delle sue sventure, dei suoi disagi,
della sua sopportazione. Quello che le vittime non ammettono mai è il grande
potere che esercitano sul partner appellandosi alla sua agency e suscitandogli
sensi di colpa.
All’inizio d’un cammino tantrico è opportuno fare una pulizia generale nel
rapporto: chiarire con se stessi che cosa si vuole; ridefinire il contratto con il
partner se è poco chiaro, adeguandolo ai veri desideri di entrambi, anche se
sembrano apparentemente contrastanti; trovare un modo di comunicare senza
ferirsi continuamente e far emergere i segreti, liberando tutta l’energia
mentale trattenuta in essi.
Ritrovare i desideri
Alcune coppie, dopo qualche anno di convivenza, si trovano alle prese
con un dilemma che in poche parole si potrebbe descrivere così: “Ci amiamo
molto ma il lato sessuale è fiacco”. Queste coppie si vogliono bene, hanno
interessi in comune, conducono una vita abbastanza armoniosa e gli amici li
considerano una bella coppia; ma a letto la tempesta d’amore iniziale si è
trasformata in un venticello che tiene ancora in vita i rapporti sessuali, ma non
soddisfa più né lei né lui.
Sto pensando più al piacere del mio partner che al mio, mi preoccupo più del suo
orgasmo che del mio. E quando mi preoccupo della mia soddisfazione lo faccio quasi più
per fare un piacere a lui o a lei.
Sono convinto che, per contribuire alla relazione, mi devo trattenere, e devo
scendere a dei compromessi.
Penso che il mio partner mi desideri principalmente perché faccio le cose che gli
piacciono e intuisco i suoi desideri.
Quando sento il bisogno di fare qualcosa per me, qualcosa che mi piaccia davvero,
devo stare da solo; soltanto così mi posso ricaricare per continuare il rapporto di coppia.
Probabilmente hai già intuito qual è la causa del fenomeno: è ancora
sempre l’agency. In questo caso tutti e due sono in agency, hanno un vero e
proprio contratto di agency, in cui uno aiuta continuamente l’altro e viceversa.
La conseguenza è che entrambi hanno spostato l’attenzione dal proprio corpo e
sono perciò tagliati fuori dal piacere. Il sesso a questo punto può essere
soltanto fiacco.
Come si gioca?
→ Prendetevi due ore di tempo: un’ora per ciascuno è
il minimo per arrivare a desideri un po’ più scottanti.
→ Scegli un ambiente dove ti senti protetta, e che
associ all’erotismo e al piacere.
→ All’inizio sei tu la regina che spiega al suo miglior
servo cosa le piacerebbe che lui facesse, (per
esempio: accarezzami per dieci minuti i seni senza toccare i capezzoli poi
portami un bicchiere di spremuta d’arancia, siediti davanti al mio trono e
dimmi tre cose che ti piacciono di me, baciami le gambe dai piedi fino ai
glutei e alla fine coccolami nelle tue braccia, in maniera protettiva...).
→ L’intento non deve esser quello di far soffrire lui (non è un gioco
sadomaso) ma di far godere te.
→ Sii coraggiosa! Non usare mezzi termini ma esprimi ciò che veramente
desideri, non indugiare sui desideri sicuri e privi di rischio, ma scegli
quelli che ti fanno venire la pelle d’oca. Man mano che prosegui col gioco,
scoprirai che il mondo va avanti lo stesso e che molti desideri una volta
espressi sono meno pericolosi di quanto sembravano prima. È ogni
desiderio espresso, oltre a liberare qualcosa in te, trova finalmente
l’occasione di venir soddisfatto.
→ Tutto quel che fa piacere è permesso. Se una tua richiesta andasse
oltre i limiti di sopportabilità, il tuo partner ha il diritto di dire “stop”, cioè
di non soddisfarla. In questo caso scambiatevi, brevemente, le vostre
opinioni in merito, senza interrompere il gioco; ridimensionate la
richiesta finché diventi accettabile, o continuate con un altro desiderio.
→ Dopo un’ora, scambiate i ruoli e ora lui diventa il re e tu diventi la
migliore serva che lui possa immaginare.
È importante che questo esercizio sia fatto in un luogo neutrale, che non
sia emotivamente caricato (come per esempio il letto).
L’esercizio è assai semplice, eppure si rimane ogni volta stupiti di quante
cose si chiariscano e vengano in luce, di quanta limpidezza porti nel rapporto,
di quanta energia si liberi e di quante cose si possano dire in soli 10 minuti. È
particolarmente utile farlo quando si stanno sperimentando esercizi che
aumentano il livello energetico, le 4 chiavi o gli esercizi tantrici che
descriveremo più avanti. Noi due l’abbiamo fatto per mesi ogni mattina dopo
colazione, e quel periodo fu contrassegnato da un’assenza pressoché totale di
litigi coniugali.
Quando ho cominciato a fare questo esercizio con la mia partner, mi sentivo molto
frenato, facevo una gran fatica a parlare soltanto di me. Dopo circa una settimana si è
rotto il ghiaccio, a volte siamo rimasti a parlare per un’ora e io parlavo e parlavo e
veramente mi si apriva l’anima.
All’inizio spesso c’era soltanto silenzio in questi dieci minuti, non sapevo cosa dire.
Mi accorgevo che la nostra comunicazione era soltanto superficiale, e non così buona
come credevo.
Mi veniva da piangere, ero irritata e commossa nello stesso tempo: avevo per
dieci minuti la sua completa attenzione e riuscivo solo a piangere; mi sono liberata di un
grande peso.
Quando abbiamo detto a parole tutto quello che c’è da dire, possiamo
lasciar parlare i nostri corpi e a questo punto entriamo in quei processi che
vengono chiamati “scambio dell’energia” o “fusione sottile”: sono avvenimenti
che si sottraggono al nostro controllo e alla nostra volontà e che avvengono di
per sé nel contatto tra due corpi, specialmente se uno è maschile e l’altro
femminile.
Il bonding
Bonding in inglese significa legarsi o essere in connessione, e può
rispondere a tutta una gamma di esigenze, dal sintonizzarsi prima di fare
l’amore fino alla catarsi terapeutica. [21].
→ Dopo aver sciolto le tensioni del corpo e le tensioni più grossolane e
superficiali con lo sport, la danza o con uno degli esercizi di questo libro,
sdraiatevi in questo modo: uno di voi supino su una coperta, sul letto o
su qualsiasi altra superficie morbida, l’altro su di lui a pancia in giù.
Allineate nei primi minuti il ritmo dei vostri respiri e dopo un po’ noterete
che il peso del corpo non diventerà più un problema. Quando i campi
energetici si sintonizzano puoi reggere anche una persona più pesante di
te senza alcuna fatica.
→ Rilassatevi semplicemente in questa posizione, rilassate tutti i muscoli
dalla testa fino ai piedi ed entrate in quello spazio delle percezioni
corporee che, di minuto in minuto, diventano sempre più sottili.
→ Dopo circa 10 minuti sentirai che il corpo si sta rilassando anche negli
strati più interiori. I testi tantrici dicono che dopo 32 minuti i corpi
20 - Thich Nhat Haldt, Ich pflanze cin Llichelrt, Munchen 1992, p. 106. (Orig. Peace is
Every Step, New York 1991.)
21 - Jaqueline C. Lair and Walther H. Lechler, Von mir aus nennt es Wahnsinn.
Protokoll einer Heilung, Stuttgart 1993. (Orig. I Exist, I Need, I’m Entitled, New York 1980.)
energetici si fondono, e i loro confini si diluiscono. Voi provate a restare
così per un minimo di 20 e un massimo di 40 minuti, e osservate.
22 - Jack Lee Rosenberg Beverly KitaenMorse, The Intimate Couple, Atlanta 1996,
pag. 58.
→ Ora, notate se c’è qualcosa di diverso nell’avere questo spazio definito
intorno a sé. Qual è la differenza rispetto a prima? Come vi sentite ora?
Ci sono delle persone che si sentono isolate e che non amano avere dei
confini così definiti. Altri si sentono più sicuri, più compatti e solidi,
perché il cerchio accentua il loro sentimento di sé. Alcuni si sentono
intrappolati, limitati, isolati e chiusi in se stessi. Ci sono persone che
disegnano il loro cerchio intersecando il cerchio del partner, altri hanno
difficoltà a disegnarlo. Per alcune persone questo confine non fa nessuna
differenza, perché hanno già un loro confine naturale dentro di sé.
→ Ora guardate i cerchi e rammentate il questionario sul carattere
descritto nel capitolo precedente [23]:
• l’abbandonato ha spesso un cerchio dai confini poco visibili e non ben
definiti, e si sente isolato
• l’invaso ha, di solito, confini ben definiti, a volte anche con linee forti e
doppie. Si sente protetto e al sicuro nel suo spazio
• il come se è spesso insicuro nel tracciare il cerchio, lo modifica più
volte per adattarlo a una sua idea di come il cerchio dovrebbe essere.
→ Ora osserva anche il cerchio del tuo partner e confrontalo con il suo
questionario sui caratteri.
È molto utile sapere quali potenzialità e quali difficoltà puoi incontrare nel
rapporto con il carattere del tuo partner. Ecco le più frequenti:
Sappi che tutti gli aspetti del tuo carattere e di quello del tuo partner ti
accompagneranno nei successivi capitoli, e che le caratteristiche di ogni
carattere si fanno particolarmente evidenti ogni volta che diventiamo più
presenti a noi stessi, più meditativi, più eccitati, più sensibili. Perciò preparati a
ritrovare quegli aspetti del carattere anche negli esercizi erotici e in tutti gli
esercizi in cui faremo esperimenti con gli spazi energetici, gli orgasmi o gli
strati profondi della mente.
Se in questo capitolo avete imparato a notare quali sono le
caratteristiche salienti dei partner e le dinamiche della coppia, vi renderete
conto facilmente che è importante rafforzare la propria identità, cioè la propria
presenza e l’energia nel proprio spazio, per poter incontrare il partner in un
nuovo modo, più intimo, più aperto, più radicati in se stessi.
Parte seconda
II – La via del piacere
5° – Star bene nel sesso
Per quanto riguarda la sessualità, viviamo in un’epoca di grande
confusione, tra pochi riferimenti credibili e molte contraddizioni.
In genere, nostro padre e nostra madre – le persone che hanno costituito
il nostro primo punto di riferimento – hanno raramente parlato di sesso, e se
ne parlavano era piuttosto in termini di divieti o di battute, ma non con quella
naturalezza, quella apertura e quel coinvolgimento interiore, di cui avevamo
bisogno; e ancora meno ci hanno insegnato come sentirci bene e rilassati nella
nostra sessualità. Quante volte li abbiamo visti nudi?
Al contrario, ora assistiamo a una valanga di informazioni sul sesso: il
sesso è uno degli argomenti più trattati dai mass media, sono in vendita
tantissimi libri sul sesso, ogni rivista ha almeno un articolo sull’argomento, ma
sembra che tutte queste parole non bastino mai, che le questioni che ci
turbano rimangano sempre le stesse e che la gestione del rapporto di coppia
stia diventando sempre più difficile e più problematica, invece che più
semplice.
Quanto alla scienza, i sessuologi sanno certamente dare ottime
informazioni, per quanto riguarda l’aspetto più meccanico e organico del
rapporto sessuale. Ma nelle questioni che coinvolgono tutto il nostro essere,
anche la scienza dà risposte abbastanza contraddittorie, o si avvolge di
silenzio.
Al cinema, nella pubblicità e sulle copertine delle riviste veniamo
bombardati da una quantità di nudi che non hanno alcun rapporto con un
qualche nostro desiderio di mostrarci nudi in prima persona. E in quelle rare
occasioni in cui ci spogliamo davanti ad altri (sulla spiaggia, nella sauna, a una
visita medica...) proviamo vergogna oppure siamo del tutto staccati dai nostri
sentimenti, e ci mostriamo nudi più per voglia di apparire che non per sentirci
a nostro agio.
Mentre la Chiesa cattolica va predicando concetti adatti a una società di
cent’anni fa, la “donna moderna” accampa pretese quali la multiorgasmicità e
l’indipendenza nell’espressione sessuale. [24].
Mentre quasi il 50% degli uomini ha il “problema” di una eiaculazione
troppo rapida o di un’impotenza temporanea, la stampa parla di record men
del sesso che fanno l’amore per diverse ore di seguito.
Perfino il Tantra, che insegna a provar gioia e distensione nell’ardore
sessuale, viene utilizzato spesso per creare un’ulteriore “ansia di prestazione
sessuale”.
Fino a circa dieci anni fa le donne non dovevano far sesso, se tenevano
alla loro buona reputazione; e se lo facevano, lo facevano di nascosto, e in
modo sommesso, silenzioso, inibito. Oggi per essere “in”, bisogna farlo, farlo
spesso, avere degli orgasmi sconvolgenti e parlarne senza inibizioni.
Poiché è da questa situazione che noi tutti partiamo, prima di cominciare
a estendere l’orgasmo con le tecniche tantriche e unire l’ardore del sesso al
silenzio della meditazione, dobbiamo trovare un modo di sentirci veramente (e
non solo apparentemente) bene nella nostra vita sessuale. Un modo di aprirci
più a noi stessi e alla danza dei nostri sensi, che non alle esigenze esterne e a
concezioni idealizzate.
Cosa me lo impedisce?
Una convinzione è una frase, un pensiero, un giudizio che crea realtà. Se
per esempio sono convinta che il sesso sia noioso, cercherò inconsapevolmente
situazioni nelle quali il sesso sarà sempre noioso. Questa convinzione crea una
sorta di visione ristretta e deformata della mia realtà personale e relazionale,
che limita non solo la mia sessualità, ma anche tutti gli altri aspetti della vita.
La maggior parte di noi ha ricevuto poco incoraggiamento nella sua
educazione sessuale e ha viceversa accumulato un ampio repertorio di
affermazioni, regole, convinzioni e giudizi deprimenti, e decisamente inibitori.
Anche il semplice non parlarne, non dire mai niente, far finta che il sesso non
Il top dog
Significa “una voce che viene dall’alto”: che cioè è
avvertita come autorevole. Di solito ha un tono molto
aggressivo che, indipendentemente dal contenuto delle
sue frasi, produce veri e propri shock nel corpo
energetico, frena improvvisamente tutta la nostra vitalità
e ci mette in uno stato di allerta, di difesa o di fuga. il top
dog ha di solito un tono forte e attivo, ma pericoloso
come un padre che picchia.
L’under dog
Letteralmente significa “il cane che c’è giù”: è una voce che viene
dal basso o che comunque tende a tirarti giù, a toglierti la tua energia; ti
priva della forza vitale lasciandoti una sensazione di pesantezza e di
stanchezza. È la voce di una vittima, e il suo tono è paragonabile al tono
d’una madre che soffre e si lamenta.
Una volta che hai individuato le voci, le frasi, le convinzioni con le quali
ostacoli il tuo benessere sessuale, non avrai certo risolto ogni cosa, ma avrai
comunque fatto il primo passo per prender le distanze da questo tuo
programma negativo: la prossima volta che senti una di quelle voci, potrai
pensare “ah, eccola di nuovo”, e ciò ti impedirà di identificarti con essa; la
riconoscerai come tua, ma potrai scegliere se seguirla o se seguire di più il tuo
piacere. Potrai anche domandare al tuo partner se lui pensa la stessa cosa che
tu credi che lui pensi.
Quanto più spazio dai al tuo piacere, tanto più udibili divengono le voci
interiori che vogliono ostacolarlo.
Talvolta queste voci interiori non si limitano a singole frasi, ma
espongono interi ragionamenti, del tipo: “io non mi merito di provare molto
piacere, e devo semmai faticare prima, per guadagnarmelo, devo accontentare
il partner per riceverlo e, se per caso il mio partner mi fa sentire felice, gli devo
dare subito qualcosa in cambio”.
Queste voci infernali sono la nostra prigione, sono i limiti che non ci
vengono imposti dall’esterno ma che ci creiamo e manteniamo da dentro; è
attraverso queste voci che noi siamo violenti con noi stessi, ostacoliamo la
nostra strada verso il piacere, ci comprimiamo energeticamente, ci rendiamo
deboli o rigidi. Quando ti accorgerai che è così, potrai avvertire una certa
collera contro queste voci, e questa collera è necessaria per affrontarle, e per
decidere da che parte starai in futuro: se dalla parte del piacere, o da quella
dell’inibizione.
Ci sono diversi modi per affrontare queste voci infernali nel nostro
dialogo interiore:
1. rivolta: rimandare il messaggio al mittente con un “ora basta!”
2. ammettere la verità: “questa frase mi offende”
3. umorismo: dissolve la forza distruttiva della voce
4. esagerare: “Ah, ma posso essere ancora più porca, se voglio”
5. aggredire la voce che ti giudica: “Come puoi tu giudicare cos’è
un buon amante?”
6. equanimità: rimanere radicato nel corpo, considerando la voce
con distacco
7. ristrutturare la voce: per esempio, se dice “il sesso è sporco” voi
rispondete, spostandola in un contesto dove è più utile “ora faccio il
sesso come mi viene, e poi farò pulizia sulla mia scrivania che è
disordinata”.
Ma non crediate che la mente, con le sue voci e le sue convinzioni, sia
l’unico ostacolo a una sessualità serena. Le cose sono più complesse: a quelle
voci corrispondono blocchi muscolari e blocchi emotivi. E, d’altra parte, anche il
potenziale della sessualità liberata si trova sia nella mente – (i desideri, le
fantasie, le voci del bambino interiore) – sia nel corpo – (sensualità, slanci
spontanei, voglia di allargarsi). Alle voci che dicono “sì” o “no” all’energia
sessuale, si aggiungono le forze dei sensi che tendono ad allargarla, e dei
blocchi che tendono a comprimerla e a frenarla.
Nel vissuto sessuale della coppia si possono creare svariati equilibri, che
dipendono dalla distribuzione dei potenziali e dei freni che agiscono nel corpo e
nella mente. Possiamo distinguere quattro forme di comportamento tipiche,
che una coppia può adottare nel corso della sua storia.
Oltre che alle coppie, questi schemi si adattano anche all’analisi degli
individui, o di gruppi e organizzazioni (lo staff di una banca, un gruppo di
teatro), o di alcuni rituali e avvenimenti (la festa di Natale in famiglia, i giovani
davanti alla gelateria, i fedeli alla messa, il party con gli amici, le assemblee di
condominio).
In ogni caso, è bene sapere che i programmi mentali e le voci ostacolanti
si possono cambiare, e che i blocchi corporei e emotivi si possono sciogliere.
Riconoscerli e accettarli è il primo passo in questo senso; liberare la loro
energia e darle una forma più fluida, chiara e irradiante, è il secondo passo.
Questo processo ha bisogno di una certa continuità, non si risolve con un “ah,
ho capito”: in un corso di Tantra, richiede per esempio, tutta la prima metà del
training.
Il ciclo femminile
Il ciclo più importante è la mestruazione, che accompagna le donne più o
meno dai dodici ai cinquantacinque anni. Per quanto riguarda la prima
mestruazione si può sicuramente affermare che vi sia una forte carenza
d’informazioni: le adolescenti vi giungono solitamente impreparate, sia a livello
mentale sia a livello psicofisico. Gli antidolorifici alleviano i disturbi legati al
periodo, la pubblicità per gli assorbenti fa sembrare che non stia succedendo
nulla, gli ormoni aiutano a regolarizzare il ciclo: tutto questo mira soltanto ad
allontanarci dalla realtà di questo ritmo naturale.
Nelle antiche culture matriarcali questi giorni erano invece considerati
come un momento carico di potenza: la donna si ritirava e dedicava tempo alla
riflessione; si facevano rituali che la collegavano con dimensioni più grandi di
lei; il colore rosso era sacro; si pensava che il sangue mestruale avesse poteri
magici. Erano giorni in cui ci si chiudeva all’esterno e ci si volgeva all’interno,
alla profondità interiore. Le donne in questi giorni erano davvero al culmine del
loro potere, e sprigionavano energie; da ciò provengono tutte le superstizioni
riguardo alla donna mestruata che si sono tramandate fino ai giorni nostri.
Esiste una ben precisa connessione tra il ciclo biologico e le fasi lunari,
anche se nella vita frenetica di tutti i giorni la si è un po’ dimenticata.
“Raramente una donna riesce ad accorgersi di come cambi la sua esperienza
del periodo mestruale in rapporto ai movimenti della luna.” .[26].
Alcune donne che hanno seguito in questo modo il loro ciclo raccontano
così le loro impressioni:
Non ci credevo tanto a queste cose, poi un’amica me l’ha raccontato e mi sono
messa a osservare il mio ciclo: e sono rimasta sorpresa delle informazioni che ho
scoperto su di me e soprattutto sui miei sentimenti.
Adesso ho una buona percezione del giorno dell’ovulazione, lo sento nelle gambe,
un certo tirare verso le cosce e nella zona delle ovaie.
Adesso mi conosco molto meglio rispetto a qualche tempo fa, quando il ciclo era
un vero disastro e odiavo i giorni della mestruazione.
Quando sento il sangue scorrere mi sento molto aperta e molto connessa con la
terra, mi farebbe piacere gustare di più questa connessione e i sentimenti legati a essa,
magari con altre donne, e lasciar scorrere, ed essere aperta e vulnerabile; ma ho dei
bambini e lavoro e perciò mi è difficile prendere tre giorni al mese solo per me.
Ho riconquistato un lato della mia femminilità. Mi sento più sicura di me. Ogni
tanto mi viene il desiderio di dedicare più tempo a me sola, ma mio marito mi prende per
pazza e dice che sono scemenze.
Se dopo aver risposto alle domande nel tuo diario senti la necessità di
parlarne con qualcuno, chiama la tua migliore amica, mostrale il questionario e
poi confrontate e discutete le vostre risposte.
Da maschio a maschio
Per rompere la corazza puoi fare questo esercizio con un tuo amico o con
un uomo di cui ti fidi. inizia con qualche domanda di quelle che di solito fra
maschi non si fanno (o per lo meno non così esplicitamente):
→ Come ti senti nel tuo corpo?
→ Quali sono i tuoi obiettivi, le tue sfide?
→ Com’è il tuo rapporto con te stesso?
→ Cosa provi verso di te in questo momento?
→ Com’è il tuo rapporto con gli altri uomini?
→ Com’è il tuo rapporto con le donne?
→ Con quale tipo di uomo ti capita di sentirti in concorrenza?
→ Quale tipo d’uomo potrebbe avere più successo di te con le donne?
→ Di che cosa hai paura?
→ Quali paure ricorrono più frequentemente nei tuoi sogni e nelle tue
fantasie?
→ Cosa ammiri nella virilità?
→ Quali doti implica, secondo te, l’essere maschio?
Poi commenta le risposte del tuo amico, digli cosa provi ascoltandolo,
cosa capisci di lui e cosa non capisci. Evita di giudicarlo con asserzioni come
“tu sei...” o “questo è giusto, questo è sbagliato...”; usa delle frasi come “ho
notato che”, “mi sono accorto che” o “se ti guardo, vedo che...”, “quando hai
detto questo, ho avuto l’impressione che...” e così via.
Dopodiché scambiate i ruoli.
Sesso al maschile
La donna ha una tendenza a vivere la sessualità in una maggior
connessione con la propria psiche, e ogni suo stato d’animo si riflette
istantaneamente nel suo benessere corporeo; l’uomo, invece, tende a vivere la
propria sessualità isolandosi molto di più dai propri processi intrapsichici e
relazionali, e perciò la sua sessualità si esplica in modo più istintivo e
automatico. Il vantaggio di ciò è che “l’uomo può farlo anche senza un grande
feeling”; lo svantaggio è che il sesso può allontanarsi sempre più dal suo
nucleo profondo, fino a che la curva sessuale perde ogni connessione con il suo
andamento energetico, e tutto il sistema corpo-mente comincia a crollare. A
questo punto, di solito, l’uomo non capisce più nulla, si spaventa e va in crisi.
La percentuale di uomini che soffrono di impotenza o di eiaculazione precoce è
più alta di quel che si pensi. [27]. Proprio perché la sessualità maschile tende
a “funzionare da sola”, senza bisogno di strette connessioni con gli altri aspetti
della sua vita psichica, questo disturbo viene vissuto come un avvenimento sul
quale non si può intervenire e porta il maschio al panico. Spesso, infatti, il
primo desiderio, in questi casi, non è “voglio star bene” ma “voglio funzionare
di nuovo”. In più, molti uomini non fanno differenza tra prestazione sessuale e
virilità, e quando il loro pene non è dritto e duro come l’acciaio crolla anche la
loro immagine di sé e la loro autostima; il tutto diventa, dunque, assai meno
una questione di piacere che non di orgoglio. Per la stessa ragione, la
lunghezza del pene è sempre stata una misura simbolica della propria virilità;
benché tutte le donne confermino che non c’entra niente con l’intensità del
piacere che provano durante il rapporto. Si può dire che il problema di fondo
nella sessualità maschile sia la scarsa considerazione che l’uomo ha per il suo
benessere psicofisico, per le sensazioni corporee e per gli aspetti più sottili
della propria sessualità – insieme alla sua idea ossessiva di “funzionare” e di
provocare piacere alla donna. “L’equivalenza tra bravura sessuale e virilità è un
luogo comune che la maggior parte di noi ha sempre accettato tacitamente, e
che – anche se pochi di noi vorrebbero essere dei Don Giovanni – ci condiziona
profondamente nel pensare e nell’agire.” [28].
La sessualità che – come la meditazione – ci tocca nel nostro centro
vitale, nel nostro nucleo, è anche il momento in cui “la convinzione che gli
uomini siano indipendenti e le donne siano dipendenti si rivela essere soltanto
un mito moderno. Il letto matrimoniale è anche il luogo in cui emerge alla
consapevolezza dei maschi un segreto che essi ammettono malvolentieri – e
cioè che la loro vita ruota in enorme misura intorno al femminile, e solo a
prezzo di decennali sforzi un uomo può sperare di giungere a una sua
autonomia nell’identità maschile. Il mancato riconoscimento di questo potere
arcaico che il femminile esercita su di noi è anche la ragione per la quale la
Il piacere da solo
“Anche se noi donne moderne pensiamo di aver liberato la nostra
sessualità, questa convinzione si fonda ben più sull’ideologia, che non su una
autentica libertà emotiva e corporea. Se consideriamo il nostro modo di
percepire il piacere notiamo che siamo in realtà separate dalla nostra
sessualità, perché da secoli subiamo una discriminazione a causa della nostra
corporeità e di conseguenza della nostra sensualità. Ora diventa molto
importante avere di nuovo accesso al nostro corpo, e riacquistare anche una
certa complicità con esso e con la nostra sessualità.” [30]
La masturbazione, per esempio, è sempre stata concepita come una cosa
da fare “sotto la coperta”, [31], come un segreto che nessuno deve conoscere;
al contrario, ciò che occorre è proprio il concedersi il tempo e il modo di
entrare in contatto con il nostro respiro, e, tramite il respiro, di entrare in
contatto con noi stessi, con il corpo e con il movimento che ci aiuterà a portare
più energia nel nostro sistema e a entrare pian piano nel nostro corpo. Il
respiro ci aiuta anche ad avere orgasmi più intensi”, e ancora “percepisci il tuo
respiro, senti il tuo fuoco sensuale e sessuale nel tuo bacino e lascialo
espandere. Quello che tu stai sperimentando adesso potrebbe non coincidere
con le tue convinzioni, ma tu sii aperto a quello che il tuo corpo ti vuole dire: la
masturbazione è un ausilio quando vogliamo fare sesso e il partner é stanco.
30 - Helen Singer Kaplan, Nuove terapie sessuali, Milano 1995. (Orig. The New Sex
Therapy,USA 1974.)
31 - Jacopo Fo, L'enciclopedia del sesso sublime, Bresso 1996.
Ma masturbarsi é utile anche quando abbiamo accumulato molte
tensioni, e usiamo il sesso per allentare queste tensioni. In caso di forti
tensioni è molto meglio masturbarsi piuttosto che usare il partner come valvola
di sfogo”, dice Prabhato un’esperta della sessualità femminile e aggiunge
“pensare che la masturbazione sia praticata esclusivamente quando qualcosa
nella coppia o nella relazione non funziona, è solamente una falsa convinzione,
perché la masturbazione serve semplicemente a star bene, e a celebrare la
sessualità e il piacere attraverso se stessi. In questo senso, è da porsi allo
stesso livello della sessualità di coppia ed è vista come qualcosa che non
disturba il rapporto, ma lo arricchisce. “ [32].
Testimonianze di donne:
Ho pensato per tanto tempo che le donne e le bambine non lo facessero, che fosse
una cosa da maschi. Penso di non averne bisogno, anche perché non mi dà grande
soddisfazione, e non la voglio fare.
Quando mi sono toccata la prima volta ho sentito l’odore, e poi non mi sono più
toccata, perché era un odore molto forte e per questo non lo volevo far sentire a
nessuno, avevo paura di quell’odore.
Quando mi sono toccata la prima volta, o quando ho visto i miei genitali per la
prima volta ero piena di emozioni; poi per vent’anni non l’ho mai guardati, né toccati,
non li ho mai considerati in nessun momento della mia vita.
Io mi sento molto più sincera quando sono con me stessa e mi masturbo. Mi sono
spesso chiesta perché non riesco a essere così sincera con il mio partner; mi è molto più
facile raggiungere un orgasmo mentre mi masturbo, invece con un partner richiede più
tempo ed è più difficile.
Avevo tantissime parti del mio corpo che non mi piacevano: non le consideravo, e
così via; poi, grazie alla masturbazione, sono riuscita ad accettare tutto il mio corpo così
com’è.
Amarsi al maschile
Di solito un uomo, quando pensa all’amore per una donna, pensa al fare
l’amore con una donna. Ma raramente quando pensa a come amare se stesso,
pensa a fare l’amore con se stesso – cioè a masturbarsi, a godere del proprio
corpo e del proprio sesso.
Sentiamo ciò che alcuni uomini raccontano della loro esperienza di
masturbazione:
Testimonianze di uomini:
La masturbazione è diversa dal fare l’amore con una partner: mi dà meno piacere,
però avrà sempre un posto nella mia vita.
La prima volta che ho saputo e visto cos’è la masturbazione è stato a tredici anni,
quando sotto la doccia, dopo avere fatto sport, si parlava di sesso, di com’era l’erezione e
così via; e lì ci masturbavamo.
Avevo sempre paura che mia madre potesse entrare in quel momento. In più
avevo anche un conflitto religioso, perché masturbarmi mi dava molto piacere, ma il
prete diceva “non è così grave se lo fai in sogno, però se lo fai mentre sei cosciente,
allora è un peccato”; allora vivevo sempre questa sensazione del peccato, e tentavo di.
rendermi un po’ incosciente mentre lo facevo.
Le mie fidanzate hanno sempre avuto difficoltà sia nel masturbarsi sia con il
pensiero che io mi masturbassi, perché non ci vedevano un senso; invece per me è una
cosa che completa la mia sessualità, anche se mi vergogno un po’.
Anni fa avevo dei problemi a parlare della masturbazione, oggi ne ho meno perché
ho acquistato molte nuove conoscenze sulla sessualità, che mi hanno portato a parlarne
più liberamente; adesso posso dire quanto è importante per me.
Ho capito molto di più della sessualità femminile, anche perché la mia partner mi
ha fatto vedere quanto le piace masturbarsi, e questo ha arricchito il nostro rapporto di
Mi sono accorto che in fondo non godo tanto del mio corpo: ciò che mi piace sono
le donne che immagino mentre lo faccio. E mi occupo più della donna che sto
immaginando, che non del mio piacere fisico. Chissà cosa succederà se elimino la donna
anche dalla fantasia?
In realtà, si direbbe che il vero tabù non sia quello di manipolarsi il pene,
ma di farlo con tenerezza, con affetto, in modo sensuale, così da provare vero
piacere. È qui incontriamo di nuovo quei cortocircuiti mentali che deprimono il
sesso maschile: il sesso è con le donne, masturbarsi serve solo come sfogo...
ecc.
L’esercizio dell’amarsi da sé
Anche se tutto in te si ribellerà, ti invitiamo a provarlo una volta in
questo modo.
→ Prenditi un’ora tutta per te.
→ Metti su un po’ di musica e comincia a muoverti al ritmo della musica,
inizia a sciogliere tutto il corpo.
→ Massaggiati il collo, le orecchie e la faccia, accarezzati; se lo trovi
difficile, immagina di star amando qualcun altro, un bambino, un
animale, una donna o immaginati che sia un altro ad amarti.
→ Poi accarezzati tutto il corpo, senza masturbarti ancora, da’ a te stesso
tutto quel piacere, quell’affetto, quell’amore che vorresti ricevere da una
persona che ti ama, ma fallo con le tue mani. Noterai alle volte delle
resistenze, dei pensieri come “adesso basta”, “ma che scemenza è
questa”...
→ Continua finché tutto il corpo è vitalizzato, carico e sensibile.
→ Quando sei abbastanza carico – il che richiederà almeno mezz’ora – e
ti senti bene dappertutto, inizia a toccarti anche i genitali ma con l’altra
mano continua ad accarezzarti anche altrove, e usa le 4 chiavi:
attenzione, movimento spontaneo, voce e suoni, respiro profondo.
→ Successivamente puoi concentrarti di più sui genitali e ti puoi eccitare
fino all’orgasmo; ma rimani sempre in contatto – attraverso le carezze –
anche con le altre parti del corpo; se noti che stai perdendo il contatto col
resto del corpo, fa’ una breve pausa, accarezzati e continua a eccitarti.
Insegnare al partner
Nel prossimo esercizio possiamo recuperare almeno una parte delle
esperienze che alla nostra adolescenza sono mancate, con in più una
compensazione: il fatto che ora da adulti possiamo sperimentare entrambi i
ruoli, e quindi saremo una volta l’alunno del nostro partner e un’altra volta il
suo insegnante.
L’esercizio maestro-allievo
Ed ecco l’esercizio:
→ iniziamo questo rituale con il classico saluto;
→ per caricarci balliamo un poco (o facciamo una qualsiasi altra cosa che
ci aiuti a sciogliere il corpo);
→ seguiamo il filo dell’esercizio del capitolo 1°, [36], ma questa volta
saremo più espliciti: chi insegna si appoggia comodamente al muro,
mostra i suoi genitali al partner e aspetta;
→ chi impara si siede davanti a lui e inizia a fare domande. È lo fa
ponendosi nel ruolo di chi non sa ma desidera imparare; non fa l’esperto
con domande difficili, libera il “bambino interiore” che ha in sé, e che,
curioso, guarda e tocca i genitali dell’altro sesso per la prima volta;
→ forse ci accorgeremo che qualche volta ci mancano le parole: se il
naso comunemente viene chiamato naso (e tutti lo chiamano nello stessa
maniera), per i genitali esiste un gran numero di nomi, nomignoli e
sinonimi: dal termine anatomico, all’epiteto gergale ai vezzeggiativi
individuali nati nell’intimità;
→ dovremo chiedere tutto. Più chiederemo, più domande ci verranno in
mente.
→ Se un uomo chiede a una donna cosa le fa piacere, non deve né
“intuirlo” né scavare nelle proprie conoscenze, ma aprirsi alle risposte che
otterrà, che forse sono molto diverse da ciò che pensava di sentirsi dire.
→ Se una donna si trova nel ruolo dell’insegnante, può liberarsi dal luogo
comune secondo il quale un uomo quando ama “dovrebbe capirlo da
solo”: può rompere il ghiaccio del silenzio e spiegare nei minimi dettagli
come e cosa le fa piacere, cosa prova, quanto l’eccitazione dipende dal
suo stato d’animo, e mentre glielo spiega può anche toccarsi esattamente
lì.
→ Facciamo alcuni esempi:
• dove vuoi essere toccata?
È diverso, qualche volta mi piacciono delle carezze per lungo tempo, che poi si
concentrano sul clitoride, non mi piace se uno prende subito il clitoride come bersaglio, e
neanche se si sofferma lì per tanto tempo, divento tutta nervosa. Da circa un mese mi
piace se viene prima massaggiato e poi premuto, è molto piacevole anche tutta la zona
intorno all’ingresso: accarezzare con tocco leggero le grandi labbra; mi piace anche
essere massaggiata sui glutei e sulle cosce, per poi tornare alla vulva
Sandra di Pescara:
Non era tanto il mostrarmi, quanto il vedere tante lacune dentro di me: e non le
volevo vedere assolutamente. Provavo angoscia nel nominare le parti del corpo, nel dare
un nome a quello che mi piaceva e nel dirlo a lui. Quel poco che dicevo era solo qui, qui,
qui... Quando si trattava di dare i nomi, era come se dovessi dire una cosa oscena, anche
il semplice nominare le cose era più che imbarazzante.
Raffaello di Catania:
Finalmente ho detto a mia moglie come mi piaceva essere toccato. Prima avevo
sempre sperato che prima o poi lo indovinasse da sola e non gliel’avevo mai detto. È tra
me e me l’avevo anche rimproverata spesso per non averlo intuito da sola. In fondo era
così semplice: bastava dirlo, prendere la sua mano eguidarla. È ora è chiaro.
Fermarsi un attimo, parlare con me, vedermi come donna completa, accarezzarmi
la testa, guardarmi negli occhi e non ritirarsi né continuare a eccitarmi, ma aspettare
finché io mi ritrovo, allora anche l’eccitazione torna.
Questo rituale si presta bene per inglobare anche la conoscenza del tuo
tipo anatomico, come vedremo nel prossimo capitoletto, verificando in quale
tipologia ci riconosciamo per poterla poi insegnare al nostro partner.
La tipologia anatomica del Quodoushka
Questa tipologia, che stabilisce dei veri e propri “caratteri genitali”
(indipendenti dal carattere inteso come personalità), proviene dal nostro
maestro Swift Deer (Cervo Veloce); che insieme a Castaneda è uno degli
sciamani più conosciuti della scuola di Don Genaro (o Due Orsi).
Gli sciamani, che fino a ora hanno tramandato le loro conoscenze
esclusivamente da maestro a discepolo in rituali iniziatici, in questi ultimi anni
hanno incominciato ad aprirsi a un pubblico selezionato.
Questo materiale viene qui pubblicato per la prima volta sotto forma
divulgativa – al di fuori dei seminari di Tantra o di Quodoushka. Aggiungiamo
che, quando hanno appreso questa catalogazione sciamanica, gli autori sono
rimasti assai meravigliati perché in tutta la sessuologia scientifica accademica
tradizionale non esiste nulla di simile, e anche la tipologia genitale del
kamasutra o del kokasastra indiano} è meno dettagliata, troppo
generalizzante. Dopo averla accuratamente studiata e verificata, gli autori
hanno senz’altro cominciato a utilizzare questa tipologia nel proprio lavoro.
Può darsi che durante la lettura la nostra fantasia si sia accesa, e che
abbiamo inventato altri giochi ancora, o magari nessuno di questi giochi ci è
parso di nostro gusto.
Comunque vadano le cose, rivolgiamoci al nostro partner e affrontiamo i
seguenti quattro passaggi:
1. riveliamogli i giochi scelti, quelli che ci piacciono di più;
2. invitiamolo a provarli insieme – questo è già un grande passo avanti,
– forse il nostro partner vorrà introdurre qualche variante, e quando
avrete scoperto il gioco che piace a tutti e due...
3. fatelo!...
4. ...e infine scambiatevi le vostre impressioni sui momenti belli e sui
momenti difficili incontrati durante i giochi.
Dopo questo esercizio diventerà ancor più chiaro il concetto delle due
soglie. Il timido da solo andrebbe soltanto fino alla prima soglia, ma in questa
zona il coraggioso si sentirebbe morire di noia; tutti e due insieme riescono
37 - Gianni Fortunato, Corso master di PNt, Istituto Italiano di PNL, Bologna 1995/96.
bene a muoversi tra la prima e la seconda, e il coraggioso da solo andrebbe
anche oltre la seconda, ma senza venir seguito dal timido, che là si sentirebbe
morire di paura. Più riusciamo a integrare queste due parti di noi stessi, tanto
minori saranno i nostri conflitti interiori e tanto più agevolmente riusciremo a
muoverci nella zona di alta energia compresa tra le due soglie, dove siamo
integri e vivaci allo stesso tempo.
E questi criteri non valgono soltanto per i giochi erotici, ma per tutte le
avventure, gli esercizi, le sfide che incontriamo sul nostro cammino.
38 - Gedun Chopel, Kama Sastra, Roma 1995. (Tibetan Arts of Love, Ithaca 1992)
39 - Werner Heilman, Hg. Fang-chung-shu, Munchen 1990
Ognuna di queste posizioni, dà una particolare colorazione
all’atto sessuale.
Nelle prime due posizioni, il “sopra” e il “sotto” sono
spesso connessi con il “controllare” e con l’”abbandonarsi”, dato
che il partner che sta sopra è
avvantaggiato nella guida del ritmo e del
movimento. Di queste posizioni vale la pena provare le
più diverse varianti, chiedendo al partner come ti senti,
cosa provi, cosa ti stimola e cosa no, in che grado ti senti
libero di muoverti e di respirare.
7° – La sessualità consapevole
Nel capitolo precedente abbiamo allargato la nostra mappa sessuale in
senso orizzontale tramite nuove informazioni, giochi erotici ecc. In questo
capitolo vedremo come allargare la nostra sessualità in senso verticale: nel
senso d’una maggiore consapevolezza e d’un maggior coinvolgimento
corporeo, emotivo e mentale.
Rilassarsi nell’ardore
Nel modo abituale di fare l’amore, impariamo a vivere il sesso in un
modo piuttosto teso, specialmente dalla penetrazione in poi. L’eccitazione va
infatti di pari passo con una notevole tensione corporea e con un respiro
affannato, che si liberano finalmente nell’orgasmo; dopodiché si cade rilassati,
ma anche esausti, sulle lenzuola, come un sacco di patate. Nel modo abituale
di far l’amore abbiamo imparato a separare l’atto in due fasi:
1. prima dell’orgasmo: eccitazione + tensione
2. dopo l’orgasmo: rilassatezza + stanchezza.
Ma questo è soltanto uno dei modelli possibili del ciclo sessuale; è quello
a cui siamo abituati, non è certo l’unico.
Nel Tantra impariamo invece a vivere tutto quanto il ciclo sessuale come
un combinarsi di eccitazione e rilassamento, eliminandone la tensione e la
stanchezza; impariamo cioè a prendere il meglio sia dell’eccitazione sia del
rilassamento, e a unirli in una nuova forma che somiglia molto al modo in cui
gli innamorati vivono il primo periodo della loro passione: quando diventa ogni
giorno più splendido, e i colori d’ogni cosa sono più brillanti e i suoni delle
macchine che passano sotto la finestra sembrano musica.
Prima di vedere come possono combinarsi l’eccitazione e il rilassamento,
spendiamo qualche parola per descriverli più in dettaglio:
1. Tutta la nostra sessualità consueta è finalizzata all’eccitazione –
dall’abbigliamento al primo approccio, dai primi contatti fisici e dai primi
sguardi fino alla stimolazione dei genitali. È poiché l’uomo si eccita più
rapidamente della donna, il ciclo che di solito si conclude con
l’eiaculazione dell’uomo ha una durata piuttosto breve. Questa incidenza
del maschio sulla sessualità assume le sue forme più estreme nella
pornografia e nella prostituzione, due ambiti questi, congegnati quasi
esclusivamente per soddisfare il maschio con stimoli forti, eccitanti,
provocanti, veloci, e nei quali il concetto di “benessere” non ha alcuna
rilevanza.
2. Rilassamento, d’altro lato, è diventata un po’ la parola magica del
mondo new-age: una specie di panacea, di soluzione a tutto. Noi, qui,
non intendiamo comunque quel tipo di rilassamento che serve a coprire
con uno strato di “tutto va bene, sta’ tranquillo!” i mostri che dormono
dentro ciascuno, bensì quell’autentico rilassamento che evolve dal fondo
del nostro essere quando abbiamo affrontato quei mostri, e accettati
come parte integrante di noi.
40 - Adele Fabrizi e altri, “La sessualita delta coppia in menopausa”, in Chiara Simonelli
e altri, Sessualita e terzo millennia, Milano 1997, p. 268.
intendiamo uno spazio mentale in cui tutto può succedere, in cui io mi apro a
me stessa e aspetto di vedere ciò che accadrà nel mio corpo nei prossimi
istanti. Se rimango in questo stato e comincio a stimolarmi o a essere
stimolata, l’eccitazione si può sposare con il rilassamento e da questo
matrimonio nascere un figlio: la consapevolezza.
L’asse che vi era prima – eccitazione-rilassamento – si trasforma in un
triangolo e solo ora si creano i presupposti perché il sesso possa veramente
crescere. Il rilassamento forma il contenitore che contiene l’eccitazione.
Quando i due sono in equilibrio, formano una base stabile per aumentare la
carica energetica e la consapevolezza.
Come dice Ornella di Torino:
Ruotare il bacino
→ Siediti comodamente su un cuscino, faccia a faccia con il tuo partner,
e dapprima osserva il tuo respiro.
→ Guarda il tuo partner con quel particolare sguardo sfocato che si
allarga quasi a 180°, e che non penetra nell’altro, ma piuttosto si apre
per accogliere l’immagine di lui. Poi aumentate entrambi, gradualmente,
l’intensità del respiro – attraverso la bocca semiaperta.
→ A questo punto probabilmente un suono accompagnerà i vostri respiri
e la carica energetica che c’è tra di voi aumenterà. Lasciate che i ritmi dei
vostri respiri si sincronizzino (non dovete forzare, fate in modo che
avvenga spontaneamente) e cominciate a ruotare il bacino (come
descritto nel capitolo 2).
→ Espirando porta il pube in avanti, inspirando tiralo indietro, in modo
che il perineo strofini leggermente sul cuscino. È importante che, per
tutta la durata dell’esercizio tu e il tuo partner non interrompiate il
contatto dei vostri sguardi. Guardatevi sempre negli occhi. L’attenzione
rimane costantemente focalizzata sul respiro che, a sua volta, sarà
sincronizzato con il movimento del bacino. In questo modo avrai attivato
tutte e 4 le chiavi (focalizzazione sulle sensazioni corporee, movimento,
respiro e suono). L’eccitazione per il momento non è genitale ma si crea
attraverso il respiro profondo. Lasciala che si espanda in uno stato di
rilassamento, e fa’ il movimento in modo da non stancarti. Ben presto ti
accorgerai che questo movimento non richiede alcuna fatica, anzi ti aiuta
a distendere tutta la parte bassa del corpo: dalle gambe fino al
diaframma.
→ Quando con questo movimento ti colleghi con le tue emozioni e con la
tua profonda intimità – mentre attraverso lo sguardo mantieni sempre il
contatto con il tuo partner – potrà manifestarsi un certo imbarazzo.
Siamo più abituati a essere in contatto o con noi stessi o con il partner:
non con tutti e due insieme. Ma continua! Questo è l’inizio dell’intimità.
Intimità non è entrare il più possibile nell’altro (il che significherebbe
interferire con l’altro), ma essere sintonizzati con se stessa e con l’altro al
contempo. In questo stato diventiamo veramente vulnerabili, perché ci
apriamo profondamente e mostriamo il nostro intimo al nostro partner,
senza più veli.
→ Fatelo per circa 10 minuti, poi concludete, comunicandovi le
sensazioni, i sentimenti, i pensieri e le fantasie vissute durante questo
esercizio.
Sincronizzare il sesso
Quando vi sarete familiarizzati con il respiro sincronizzato, con la
rotazione del bacino e il contatto attraverso gli sguardi, potrete tentare, la
prossima volta che fate l’amore, qualche esperimento con questa forma di
eccitazione estesa:
→ prendetevi più tempo del solito;
→ accarezzatevi, eccitatevi, fate tutto quello che fate normalmente;
→ dopo la penetrazione non iniziate con i consueti movimenti pelvici, ma
rimanete in una posizione comoda e distesa per circa 10 minuti come nel
bonding (capitolo 4° pag. 54) e rilassatevi nell’eccitazione, lasciatela
espandersi in uno spazio più largo, nel tempio del vostro corpo;
→ poi iniziate a ruotare i vostri bacini come avete fatto prima da seduti:
portate con l’espirazione il pube in avanti e con l’inspirazione indietro;
→ quando l’eccitazione diventa troppo forte e tende a scaricarsi in un
orgasmo, rallentate il ritmo, e quando decresce, aumentate il ritmo,
sempre in modo da essere rilassati ed eccitati al contempo, anche
nell’aumentare della carica energetica.
→ Continuate per almeno 10 minuti a giocare con questo equilibrio tra
rilassamento ed eccitazione, e noterete che la consapevolezza aumenta e
si raffina da sola: comincerete a percepire sensazioni sottili nel vostro
corpo, o gustare in modo nuovo il vostro sentirvi eccitati, o a sentire
diversamente dal solito nei genitali. Osservate tutti questi piccoli
cambiamenti e non aspettatevi delle grandi cose; a volte potrà accadere
di entrare in sensazioni più profonde, ma più spesso assaporerete svariati
piccoli cambiamenti che nell’insieme daranno una qualità più distesa, più
rilassata, all’atto amoroso.
Non è che mi fossi aspettata niente di speciale, sapevo solo che stavo per scoprire
qualcosa senza avere un’idea precisa di cosa fosse. Dopo alcuni minuti siamo entrati in
spazi in cui il tempo non scorre al ritmo consueto, e anche i sensi erano leggermente più
aperti. Prima ero molto rilassata, ero come senza peso, mi sembrava di volare;
successivamente mi sono sentita pesante, mi sembrava di affondare nel materasso. Nella
mia vita ho sempre fatto molti sforzi per non sentire davvero me stessa ed evitavo
specialmente queste sensazioni belle; quando arrivavano, quasi non mi sentivo
preparata. Dopo un po’ mi sono concessa di ascoltarmi, e mi son detta: oh, che bello! Mi
è entrata nel cuore un’onda che veniva da sotto, e il contatto con quest’onda mi ha
messo in contatto con qualcosa che era molto forte, a cui non so dare un nome, mi
sembrava come una libertà terribile, il senso di poter accogliere qualsiasi cosa in me, era
come se il mio corpo rispondesse a un piacere che veniva da un’altra sponda, da molto
dentro.
Questo principio del “controllo della mente” può senz’altro venir applicato
anche al controllo dell’eiaculazione: anche qui si tratta di non lasciarti
impressionare dalle forze che senti nei tuoi genitali, di lasciarle venire e sparire
senza cercare di pacificarle, bensì seguendo semplicemente il ritmo del tuo
respiro, lasciando che tutto vada come sta andando e percependo le sensazioni
nel tuo corpo così come esse semplicemente sono. Praticare il Tantra vuol dire
aprire il nostro piccolo corpo energetico e la focalizzazione è soltanto uno
strumento che ci aiuta a percepire quelle energie più grandi che sono ovunque.
È ciò, appunto, richiede tempo, non lo si può ottenere ricorrendo a una
semplice “tecnica” – giacché essere consapevole della mente o essere
consapevole della propria energia sessuale è in fondo la stessa cosa. È un
processo di espansione di tutto il tuo essere maschile, non soltanto della tua
sessualità, ed è un processo che ha inizio con il risvegliarsi d’un serio interesse
per se stesso e con una scelta, la scelta di assumersi la responsabilità della
propria virilità e del proprio benessere.
Va inoltre considerato, a tale riguardo, che le meditazioni per il
congiungimento senza eiaculazione descritte nei testi indiani e tibetani erano
destinate a persone che avevano già alle loro spalle un lungo percorso
spirituale, che avevano già allargato il loro contenitore energetico, perciò non
possiamo applicare queste pratiche tantriche in maniera immediata, nel nostro
modo abituale di fare l’amore.
In molti libri recenti sul Tantra si fa una certa confusione tra lo stato
psicocorporeo e il suo fenomeno, la non-eiaculazione. Quando ci avviciniamo ai
livelli superiori dell’orgasmo, entriamo in degli spazi meditativi, nei quali siamo
In modo simile quando sono assorto nella meditazione non avverto più nessun
impulso a muovermi, e mi sento molto bene e rilassato, in questa condizione, ma la
capacità di rimanere seduto senza muovermi è l’effetto, non la causa di tale condizione,
che la meditazione permette di raggiungere. Se invece ritorno tutto teso dall’ufficio, e mi
siedo su una sedia e mi impongo di rimanere lì per mezz’ora senza muovermi sperando di
entrare in meditazione, è molto più probabile che riesca soltanto a irrigidirmi ancora di
più.
Lasciate pur perdere anche quelle svariate dicerie riguardo al fatto che
nell’arco della vita ci siano concessi solo un numero limitato di eiaculazioni, e
che dunque meno eiaculiamo e più a lungo viviamo. Queste credenze,
confutate dalle ricerche andrologiche [43] non vengono dal taoismo ma da
superstizioni cinesi. Se fossero vere non leggereste questo libro, perché sarei
già morto da molto tempo.
42 - Mantak Chia, Il Tao Yoga dell'Amore, Roma 1992, p. 133. (Orig. Taoist Secrets of
Love, New York 1984.)
43 - GianFranco d'Ottavio e Chiara Simonelli, Andrologia e psicopatologia del
comportamento sessuale, Roma 1990, p. 112.
una volta su tre o quattro. Il modo più sicuro per trovare la propria risposta è
quello di sperimentare.
A sua volta, la donna – essendo più carica al livello del cuore che non nel
sesso – se decide di aspettare a fare l’amore con l’uomo che la ama come lei lo
ama, può benissimo rimandare anche per lungo tempo. Perciò avviene tanto
spesso che “lui voleva e lei no”. Così come l’uomo non è onesto con la sua
realtà corporea ed energetica, allo stesso modo anche la donna è spesso
incline a seguire più le sue voci interiori (che hanno la loro origine in una
tradizione di secoli di repressione sessuale, e non dalla situazione attuale) che
non gli impulsi del suo corpo. A molte donne sembra inimmaginabile, ma una
vagina rilassata ha sempre voglia di fare l’amore. Quello che vieta alle donne di
seguire le loro sensazioni corporee e il flusso naturale dell’energia, è una lunga
tradizione di denigrazione della sessualità e in particolare della sessualità
femminile. Molte donne confondono l’aprirsi con l’essere sottomesse,
l’abbandonarsi al proprio piacere con l’abbandonarsi all’uomo, il decidere di
lasciarlo entrare in sé con l’essere a sua disposizione, e il divenire vittime del
sesso.
Per reazione, molte donne nell’epoca dell’emancipazione sono passate
all’estremo opposto, hanno deciso di riappropriarsi della propria sessualità, di
diventare sessualmente attive: e lo hanno fatto in modo maschile, sono cioè
diventate attive nel 1° chakra. È un atteggiamento vantaggioso nel mondo del
lavoro, ma a letto comporta una lunga serie di frustrazioni perché la donna che
diventa energeticamente aggressiva nel centro sessuale va incontro a due
possibilità: o entra in conflitto con l’energia attiva che proviene dall’uomo, o
trova un uomo sessualmente debole. In ogni caso, si preclude l’accesso alle
sensazioni più raffinate e più sottili della sessualità femminile. Ciò non va
inteso nel senso che la donna debba tornare al vecchio vittimismo e subire ciò
che riceve dall’uomo. Viceversa, la donna oggi è più responsabile nei riguardi
della sua sessualità, ma nei riguardi della sua sessualità femminile, che non
significa imitare l’uomo, bensì decidere consapevolmente di aprirsi e di
diventare ricettiva nel 1° chakra e di continuare con coraggio a emanare
l’energia dal suo cuore, per chiudere il circuito. Per la donna questo compito è
una sfida non meno grande di quanto lo sia per l’uomo.
Se, in questo senso, tutti e due seguono i loro impulsi corporei ed
energetici, avviene una cosa molto semplice ma molto piacevole per entrambi:
• la donna ama l’uomo a partire dal suo cuore attivo, e così lo aiuta ad
aprirsi ai propri sentimenti e ottiene ciò che vuole: cioè un uomo che
apra anch’egli il suo cuore e diventi più sensibile nei riguardi di se stesso,
e di conseguenza anche nei riguardi di lei;
• l’uomo, con il suo desiderio che è espressione del suo polo attivo, il
pene, aiuta la donna a riscoprire il suo corpo e la sua energia sessuale,
attraverso la vagina.
La curva orgasmica
Dopo aver esaminato negli scorsi capitoli l’aspetto rilassante nella
sessualità, possiamo tornare al suo aspetto eccitante – che assume ora
tutt’altro carattere. Lo sviluppo energetico nell’atto sessuale segue una curva
che nei libri sulla sessualità viene solitamente descritta così: [45]
“Vi si distinguono quattro fasi:
1. l’eccitamento,
2. il plateau,
3. l’orgasmo
4. la risoluzione.
La prossima volta che fai l’amore, osserva la tua curva orgasmica sotto il
profilo dei cinque ritmi e comunica le tue osservazioni al partner.
→ Considera la tua curva: i tuoi punti forti e i tuoi punti deboli.
→ Qual è la durata delle varie fasi nella tua curva? Sono di uguale durata
o alcune fasi sono più lunghe e altre più corte?
→ In che modo puoi rimanere entro la tua curva senza perdere il tuo
intimo contatto con la curva del partner?
→ Disegnate una vostra curva comune: qual è la durata delle fasi, in
questa curva?
→ Chi dei due prende l’iniziativa, chi dei due guida nelle varie fasi?
→ In quale punto la vostra curva comune mostra un divario? E in quali
punti è invece armoniosa?
→ Cosa succede se vi scambiate il ruolo di guida? Se per esempio l’uomo
ha sempre guidato nella fase dello staccato, cosa succede se è invece la
donna a prendere la guida, e lui la segue? O se la donna ha sempre
guidato la prima fase – con la seduzione – quali cambiamenti si notano
se è lui a cominciare?
→ Infine, prova a guidare tu, nelle fasi in cui hai incontrato finora
qualche difficoltà.
Potrebbero aversi cambiamenti interessanti: come per Emma di Urbino,
che per anni aveva faticato ad adattarsi ai ritmi piuttosto veloci del suo
partner. Da quando ha assunto lei il ruolo di guida nelle prime due fasi, tutto
l’amplesso è diventato più lungo: Emma ha riscoperto le sue tecniche di
seduzione e ha ricominciato a gioire davvero nei suoi rapporti sessuali.
Le forme dell’orgasmo
Quando una donna incontra la sua amica e le chiede “sei stata al mare?”,
nel caso di una risposta affermativa la domanda successiva sarà “dove?
sull’Adriatico? sul Tirreno, o alle Maldive?”. Quando invece la domanda è “sei
arrivata all’orgasmo?” la risposta “sì” o “no” chiude di solito la conversazione
sull’argomento, come se esistesse soltanto un orgasmo a questo mondo.
Anche la letteratura scientifica spesso si accontenta di parlare di
“orgasmo” senza curarsi delle sue varie forme e dei modi di viverlo.
In linea generale, si può dire che l’orgasmo femminile e quello maschile
si distinguono l’uno dall’altro per la frequenza e per il livello di coinvolgimento:
• le donne ci arrivano meno sovente, ma quando ci arrivano lo vivono
come un evento più coinvolgente a livello emotivo e mentale;
• gli uomini ci arrivano quasi sempre, ma lo vivono più come un evento
genitale e corporeo.
In conseguenza di ciò, lo scopo della ricerca dovrà essere duplice: per la
donna, si tratterà di aprirsi rimanendo in contatto con l’eccitazione sessuale, in
modo da giungere più spesso all’orgasmo, mentre l’uomo avrà il compito di
aprirsi energeticamente, per espandere di più l’orgasmo nel corpo e in tutto il
suo essere.
E per prima cosa, occorre sfatare i due grandi miti che contornano la
nostra immagine consueta dell’orgasmo.
1. L’uomo associa l’orgasmo all’eiaculazione, e quando sente e vede
uscire lo sperma non si preoccupa più del proprio orgasmo, della sua
intensità, della sua estensione nel corpo e nella
mente, o delle sue sfumature: lo ha avuto e
basta. Viceversa appena iniziamo a
sperimentare con diverse forme di orgasmo, ci
accorgiamo che ci sono orgasmi senza
eiaculazione ed eiaculazioni senza orgasmo.
L’eiaculazione è un evento fisiologico, mentre
l’orgasmo è un evento energetico: per lo più si
manifestano simultaneamente, ma non sempre, e non è affatto
necessario che avvenga così. Mentre l’eiaculazione è un fenomeno
relativamente semplice – (anche se la possiamo percepire in modi molto
più piacevoli di quello a noi già noto), – l’orgasmo può assumere diverse
forme e sfumature, e raggiungere diversi gradi di intensità: può
diventare piccolo o grande, piatto o profondo, ecc.
2. L’orgasmo femminile, invece, si associa in genere con la domanda
“c’è stato davvero, o no?”; e questa domanda è connessa a una ben
precisa forma di orgasmo, e precisamente l’orgasmo dei film porno:
quello con grida, urla, sobbalzi e contorcimenti. Se nella tua
immaginazione esiste soltanto questo tipo di orgasmo, può succederti
come a quella donna, il cui marito era convinto che non avesse orgasmi,
perché non gli graffiava la schiena e non gemeva come la sua partner
precedente. Un’altra donna iniziò a dubitare del suo orgasmo quando il
suo medico le chiese se aveva delle contrazioni vaginali. Non ne aveva, o
almeno non ne aveva mai percepite: e ricevette perciò la diagnosi di
“anorgasmia”, e le venne prescritta una terapia sessuologica. Spesso le
donne non interpretano le loro reazioni sessuali come orgasmi, perché
non coincidono con ciò che esse si immaginano o si aspettano che
l’orgasmo debba essere. Dato che poche donne parlano della loro
sessualità, non hanno modo di conoscere la vasta gamma di reazioni
sessuali che si possono considerare come orgasmi. La maggior parte delle
donne vive i primi orgasmi in modo molto quieto, blando, mentre si
aspetta dei veri e propri fuochi d’artificio. E se una donna racconta che
durante l’orgasmo dimentica tutto il mondo e avverte contrazioni nel
ventre e lungo le braccia e le gambe, l’amica che l’ascolta potrà pensare
che la sua sensazione di calore fluttuante e l’improvviso addolcirsi
dell’ardore siano qualcosa d’inferiore all’orgasmo. [48].
Nessuna donna dubiterebbe di avere un viso, solo perché il suo viso è
più dolce e meno marcato di quello dell’amica: ma la maggior parte delle
donne dubita di aver avuto un orgasmo, se non lo vivono come un vero e
proprio terremoto.
48 - Lonnie Barbach, Mehr Lust, Hamburg 1995, p.100. (Orig. For Each Other. Sharing
Sexual Intimacy, New York 1982.)
Come tutti i concetti, anche il concetto di “orgasmo” è principalmente
una convenzione sociale che si modifica col passare del tempo. Così, fino a
qualche tempo fa, il grande problema della donna era quello di arrivare
all’orgasmo, mentre l’uomo si preoccupava di non arrivarvi troppo presto.
Oggi, con il parificarsi dei ruoli femminili e maschili nella vita professionale e
familiare, si sta verificando anche il caso opposto: “L’eiaculazione ritardata
dell’uomo è ancora poco diffusa, ma in costante aumento”, [49], e tra le
ricercatrici californiane sta prendendo piede il concetto di un “orgasmo
precoce” della donna in carriera, che caratterizza l’abitudine di procurarsi
l’orgasmo attraverso una breve e forte stimolazione clitoridea per sbarazzarsi
delle tensioni – il che è quasi il tentativo di imitare l’orgasmo maschile. Questo
esempio ci dimostra come nell’arco di pochi anni si siano delineate nuove
forme di orgasmo; e se andassimo a cercare in epoche più remote, o in altre
culture, troveremmo certamente molte altre varianti.
Appena mi sono svegliato la mattina sentivo tutto fuoco sotto la pelle, come uno
strato sottile ma molto caldo, come se avessi sotto la pelle un’altra pelle che bruciava,
poi una palla rossa e calorosa all’altezza dell’osso sacro con un alone arancione, all’inizio
molto piccolo, che poi si espandeva e che nell’arco di qualche minuto arrivava a
riempirmi tutto; poi toccava quello strato caldo sotto la pelle, attraversava la superficie
del mio corpo e spariva nel buio, in un grande spazio silenzioso. Poi riappariva e spariva
di nuovo, era come un’esplosione al rallentatore, che durava tantissimo e alla fine mi
lasciava con una tale carica addosso, che avrei potuto far sesso all’infinito.
Ero già caricata dagli esercizi precedenti quando siamo andati a letto. Abbiamo
fatto l’amore con tanto rispetto, con tanta leggerezza e luminosità: non era mai stato
così prima. C’erano dei momenti fluidi in cui entravo come in un cerchio magico, e
avvertivo delle sensazioni di calore che ritmicamente si riducevano e poi si rialzavano
focosamente. Il mio compagno era dentro di me da un’ora e più, e sentivo che avrei
potuto andare avanti ancora per molto tempo; non avvertivo in me nessun segno di
stanchezza, e nei movimenti lenti mi accorgevo di entrare delicatamente in un’altra
dimensione. Poi il mio uomo ebbe l’orgasmo e io con lui. In quel momento tutto il corpo,
dai capelli fino alle dita dei piedi si rilassò così profondamente che finii come in una
nuvola che mi avvolgeva dolcemente. Rimasi così per circa un’altra ora, in un tempo che
non passava ma era come se mi assorbisse; io e il tempo eravamo tutt’uno, e io ero io
ma allo stesso tempo non ero io. Mi sentivo leggera, volavo e quando ci siamo alzati
potevamo capire anche senza parole che eravamo entrati in qualcosa di più grande di
noi, che fino a quel momento non conoscevamo e anche oggi non riusciamo a definire.
Dovevo camminare attentamente per non cadere, percepivo tutto come da un altro
mondo: le pareti, il pavimento, il letto, tutto vibrava, cambiava forma e si muoveva con
me e anche l’aria era piena di vibrazioni...
50 - Deer Tribe Metis Medicine Society, The Sweet Medicine Sundance Teaching of the
Chuluaqui Quodoushka, Training Manual, Arizona 1997.
getterà in questa forma di orgasmo. Da non praticare spesso, altrimenti
può creare problemi alla prostata.
d. Est: l’incendio a tappeto. Nessuna erezione, nessuna eiaculazione,
pieno orgasmo. Onde calde iniziano dai genitali e si espandono su tutta la
superficie del corpo come fiamme. A volte questo fenomeno avviene
anche come post-orgasmo.
e. Centro: l’orgasmo di fuoco. È un orgasmo non concentrato ai genitali
ma che comprende tutto il corpo e la mente, che si scioglie in un ardore.
Ci si arriva con il “respiro di fuoco”. È il catalizzatore per poter provare
tutte le forme della ruota.
In generale, si può dire che nel modo ordinario di fare l’amore gli
orgasmi implosivi siano i meno noti. “Questi stati orgasmici più profondi
partono dall’interno. È piuttosto semplice gestire gli stimoli esterni che ci
eccitano, ma quando i sentimenti partono dall’interno, molte persone tendono
a fermarsi e a reprimere questa pulsazione interiore, perché se ne sentono
inondati e ne hanno timore. Per ciò nel Tantra usiamo degli esercizi sia per lo
sviluppo dell’eccitazione interiore, sia per aprirci ad essa.” [51]. Con ciò non
intendiamo certo sminuire l’orgasmo esplosivo, quello più comune e rivolto
all’esterno: vogliamo soltanto arricchire la nostra conoscenza con forme
orgasmiche che automaticamente portano la nostra consapevolezza agli strati
profondi della psiche, alla fascia emotiva e al nucleo, al nostro vero sé. La
forma più appropriata, in tal senso, è l’orgasmo totale, l’orgasmo che include e
pervade tutto il corpo. E possiamo apprenderlo, proprio così come abbiamo
appreso la forma di orgasmo che ci è più nota. “Possiamo imparare l’orgasmo
totale. Il piacere deriva dal piacere, e lo sviluppo dell’orgasmo può avvenire
soltanto attraverso la pratica. Una teoria dell’accumulazione non avrebbe senso
nella sessualità. Non possiamo accumulare l’eccitazione o la carica energetica
come su un libretto di risparmio, e sperare di arrivare così a un orgasmo più
grande. Ciò, al contrario, creerebbe un blocco e porterebbe alla frustrazione e
alla sua degenerazione.” [52]. Quanto più coltivi i tuoi orgasmi, tanto meglio ti
riusciranno, e tanto più ti saranno d’aiuto nel riconnetterti con il tuo nucleo,
con quello spazio sacro che vi è in te.
Svelare il punto G
Il punto G è un’area il cui diametro varia da 0,5 cm. a 2,5 cm, situato
sulla parete superiore della vagina, dietro l’osso pubico. La distanza
dall’entrata vaginale dipende dalla configurazione anatomica individuale (vedi
Secondo noi quell’enorme divergenza nei risultati delle varie ricerche sul
punto G non dipende dalla sua esistenza o nonesistenza, ma solo dalla
metodologia di ricerca. Una ricerca che consideri esclusivamente elementi
anatomici e fisiologici (battiti cardiaci, millimetri di dilatazione vaginale,
colorazioni delle labbra ecc.) non lasciando alcuno spazio ai sentimenti e alle
pulsioni che la donna prova in quei momenti e non considerando le più intime e
spesso oscillanti espressioni del femminile, non è il metodo adatto per trovarlo,
60 - Josephine Lowndes Sevely, Evas Geheinmisse, Munchen 1990, pp. 70 segg. (Orig.
Eve's Secrets, USA 1987.)
la corazza certi traumi. – (Margo Anand)”. [61]. E quando andiamo a
massaggiare queste parti, i traumi vengono a galla, e si fanno sentire per venir
guariti – così come emergono le emozioni represse quando massaggiamo la
corazza muscolare nella terapia bioenergetica.
Il pene o il dito d’un uomo che ti vuol bene, possono aiutarti a sciogliere
queste corazze, a riportare alla luce i loro traumi e a risvegliare la tua capacità
di percezione. Con un massaggio di questo tipo, col dito e successivamente col
pene, tutti questi traumi possono veramente guarire. L’esperienza è più
efficace se la si ripete più volte: durante un primo massaggio della vagina, del
punto G o di altre parti, possono emergere anche emozioni molto spiacevoli e
grossolane. Se la donna non si contrae ma si rilassa anche nei momenti
fastidiosi e osserva consapevolmente quel che avviene, accogliendo tutte le
sensazioni, piacevoli o spiacevoli, per quello che semplicemente sono, la
corazza si scioglie.
Scoprire il punto P
Il centro sessuale dell’uomo ha una carica energetica opposta a quella
della donna, ed è tutto rivolto in avanti, è attivo, penetrante e martellante, con
una tendenza ad accumulare l’energia fino all’esplosione. Qualsiasi film porno
esaspera questa caratteristica. Ma il centro sessuale, o il 1° chakra, ha anche
un “rovescio della medaglia”: la sua parte posteriore è ricettiva e femminile.
Questo lato, per l’uomo, è tuttavia associato a molti tabù, a sensi di vergogna,
al timore dell’omosessualità – e numerose espressioni ingiuriose d’uso comune
la dicono lunga sul disprezzo che abbiamo tradizionalmente per l’ano e per
tutta la parte posteriore della zona pelvica.
Molti uomini non si toccano mai l’ano se non
attraverso uno strato di carta igienica, altri provano
piacere a toccarselo quando si masturbano, ma se ne
vergognano. “Tutto ciò, con in più l’associazione con
idee riguardanti lo sporco e la tabuizzazione generale
della zona posteriore del bacino, crea tensioni croniche
nell’ano, nel perineo, nei glutei, fino alla zona lombare”
e queste tensioni hanno un loro prezzo: dopo i 50 anni
infatti questa parte trascurata del nostro corpo tende a
sviluppare diversi disturbi della prostata, assai
fastidiosi se non dolorosi. È la nostra parte femminile
che si fa sentire così, e reclama attenzione dopo che
l’abbiamo voluta escludere dal piacere per tutta una vita. È questa non è una
metafora, se si pensa che la prostata non solo è costituita da un tessuto
analogo al punto C, ma è collegata all’utricolo, un piccolo utero vicino
all’incrocio dei dotti eiaculatori, – ultimo residuo di quel periodo embrionale
durante il quale il femminile e il maschile erano tutt’uno. [62].
61 - Margo Anand Naslednikov, Tantra oder die Kunst der sexuellen Ekstase, Munchen
1990, p. 262. (Orig. The Art of Sexual Ecstasy. The Path of Sacred Sexuality for Western
Lovers, Los Angeles 1989.)
62 - Margo Anand Naslednikov, Magic des Tantra, Munchen 1995, p. 386. (Orig. The
Art of Sexual Magic, Los Angeles 1995.)
Il punto P anatomicamente, è la prostata. Lo chiameremo punto P – in
analogia col punto C – in quanto punto sacro dell’uomo. La prostata è una
ghiandola alla quale puoi accedere o dall’esterno attraverso una pressione sul
perineo, o dall’interno attraverso l’ano. Nel caso di una prostatite, di
un’ipertrofia o di un qualsiasi altro disturbo alla prostata, consigliamo di
consultare il medico prima di stimolarla. La prostata non solo ha un tessuto
simile a quello del punto G, ma genera all’uomo sensazioni analoghe e una
forma di orgasmo molto intima, che apre la strada ai nostri più profondi spazi
interiori. Inoltre, la sua stimolazione dà modo all’uomo di scoprire l’esperienza
di essere penetrato, che apre una dimensione della sessualità del tutto diversa
da quella che egli conosce.
Per il maschio la stimolazione della prostata è una buona opportunità per
scoprire una forma di orgasmo completamente diversa da quella normale,
estroversa: un orgasmo che assomiglia molto all’orgasmo femminile. Può
sembrare incredibile, ma attraverso la stimolazione della prostata puoi
provocare un orgasmo senza toccare mai il pene; è un orgasmo più largo ed
esteso, si comunica a tutto il corpo e per l’uomo può rappresentare una delle
vie più facili e veloci per familiarizzarsi con le esperienze estatiche. Le
sensazioni iniziali di un lieve bruciore, l’impressione di dover urinare, il
completo abbandono che l’uomo si concede durante questa esperienza, e il
rapido alternarsi di diversi sentimenti durante tale abbandono somigliano molto
alle sensazioni che la donna prova durante la stimolazione del punto C
Come fare?
→ Prendetevi almeno 2 ore di tranquillità – così
potrete anche godervi il periodo successivo a questa
esperienza, che molti uomini descrivono come
sconvolgente. Preparatevi un posto comodo e
mettetevi tutti e due a vostro agio.
→ L’uomo si prepara al fatto di non aver proprio nulla da fare: si può
sdraiare comodamente supino, e rilassarsi. Non si tratta di arrivare da
nessuna parte, neanche all’orgasmo. La miglior cosa che può fare, è
dimenticare tutto ciò che sa circa la sessualità e l’orgasmo e aprirsi a
qualcosa di completamente nuovo, in cui non si sforza di raggiungere
nulla, ma si lascia solamente andare.
→ La donna inizia a massaggiargli la testa, la nuca, la schiena e le
gambe per poi arrivare ai genitali, all’osso pubico (in cerchi), la parte
bassa dell’inguine, e il perineo come ha già fatto nel massaggio descritto
nel capitolo sette [qui a pag. 91 sgg.]. Passa ogni tanto l’altra mano su
tutto il corpo, estendendo la carica energetica e l’eccitazione verso altre
zone.
→ La donna prende in mano il pene e lo massaggia in diversi modi: lo
tira con due mani in direzioni opposte, oppure lo spinge in su con una
mano, tirando i testicoli in giù con le dita dell’altra a forma d’anello, lo
strizza con due mani come un asciugamano bagnato, lo rotola tra le due
mani come fosse un bastone. Può usare anche un tocco più forte del
solito: nel dubbio, chiederà consiglio all’uomo. Non mirerà comunque a
eccitarlo, ma a rilassarlo: lo massaggerà come massaggerebbe un braccio
o una gamba.
→ Ogni tanto estende, di nuovo, la carica genitale ad altre parti del
corpo: una mano massaggia i genitali e l’altra tocca, massaggia e carezza
le cosce, l’addome, lo stomaco, il petto, il cuore e i capezzoli, il che
aiuterà l’uomo a distribuire l’energia in modo più omogeneo su tutto il
corpo:
→ Una mano tocca il perineo, l’altra il terzo occhio: le mani vibrano
leggermente su questi due punti; poi l’uomo si gira e si sdraia a pancia in
giù.
→ Con una mano la donna massaggia i glutei, il perineo e la periferia
dell’ano, quei muscoli rotondi che lo circondano, mentre l’altra mano
distribuisce l’eccitazione lungo la schiena; poi, una mano inizia a tastare
l’ano, e rimane ferma li. Ora é il momento di usare una crema
lubrificante, un gel e, volendo, anche un preservativo.
→ Il dito medio dritto penetra lentamente nell’ano: la donna sente
quando è teso, e non preme contro tale tensione, ma rimane lì dov’è teso
finché il muscolo si rilassa da solo, da dentro; dopo circa mezzo
centimetro si incontra lo sfintere esterno, che è un muscolo che puoi
stirare e dilatare o stendere in tutte le direzioni, premendo in ogni
direzione finché il muscolo segue il tuo movimento dilatante; i movimenti
devono esser lenti ma decisi. Più in profondità si incontra lo sfintere
interno, che si può allargare anch’esso in tutte le direzioni, tirandolo
verso l’esterno con movimenti lenti e continui, senza stacchi.
→ Premi contro l’ilio a sinistra (alle nove dell’orologio immaginario) e a
destra (alle tre); questa pressione provoca spesso una sensazione di
calore acuto: l’uomo potrà immaginare di respirare in questa sensazione,
perché ciò aiuterà a diluire il calore. Lo stesso avverrà se si preme
leggermente contro il coccige (alle dodici) o contro il perineo (alle sei).
Quest’ultimo si può massaggiare da dentro e da fuori al contempo,
aiutandosi con un dito dell’altra mano. L’uomo si gira lentamente, fino a
mettersi supino, mentre la donna rimane col dito dentro l’ano.
→ Il dito sale ora verso le dodici dell’orologio immaginario, e sente la
prostata, che ha la forma e la grandezza di una castagna; la si può
massaggiare, premere, fare piccole vibrazioni, l’importante è mantenere
sempre il contatto; l’uomo intanto è invitato a dire che cosa sente, dove
è piacevole, dove è doloroso, come continuare, se con una pressione più
forte o una più leggera. La donna, con l’altra mano, può estendere la
carica energetica al cuore, o compiere un circuito tra la prostata e il 3°
chakra, o tra la prostata e il 4° chakra (riguardo ai chakra, vedi il capitolo
successivo). L’uomo continua a rilassarsi nelle sue sensazioni, a emettere
versi e suoni, e a descrivere la propria esperienza.
→ Questo massaggio continua per circa 20 minuti. Se si avvertono
l’impressione di urinare, un fastidio o un bruciore, sappiate che sono
sensazioni passeggere, e tra breve tutto diverrà più piacevole.
→ Alla fine la donna ritira lentamente il dito, molto lentamente,
millimetro per millimetro, lo estrae e lo tiene ancora per un poco
appoggiato all’ano, prima di staccare completamente il contatto.
→ L’uomo mantiene l’attenzione focalizzata su tutta la zona pelvica, e
sente quali movimenti interiori sono ancora in atto, e ciò che è cambiato
nella sua percezione dell’area pelvica, del bacino. Sappiate inoltre che ora
è attivato l’emisfero destro del cervello, la parte intuitiva: perciò
sconsigliamo di guidare la macchina, o di fare un lavoro che richieda
concentrazione nelle due ore successive a questa esperienza. Può darsi
che l’uomo debba ripetere più volte questo massaggio prima di ottenere
un rilassamento durevole dell’area pelvica.
Un orgasmo di 20 minuti
Il massaggio e la stimolazione del punto G e del punto P sono i modi più
semplici per accedere ad altre forme di orgasmo, purché li si pratichi con una
certa costanza e non in modo frettoloso. Portano entrambi a un climax che
somiglia a un plateau molto lungo e esteso, e che può durare 10, 20 e 30
minuti, se si rimane presenti a se stessi e si continua la stimolazione. E questa
estensione dell’orgasmo fa sì che un’alta carica energetica possa entrare fino in
fondo al nostro essere e aprirci da dentro. Non meravigliatevi se in questo
stato affioreranno di nuovo tutti i pregi e le difficoltà del carattere (vedi
capitolo tre): un “abbandonato” potrà avvertire un senso di solitudine, scoprire
molte emozioni, sentir scomparire i propri confini. Un “invaso” incontrerà delle
tensioni e dei blocchi corporei, ma sempre mantenendo una solida sensazione
di sé. Un “come se” percepirà qualcosa come una continua ricerca di sensazioni
attorno a un vuoto di sentimenti, in un veloce alternarsi di diversi stati
d’animo. Se continuerete con il massaggio stimolante, potrete scendere più in
fondo a voi stessi in quello spazio intimo che è al di là del carattere, al di là dei
pensieri, al di là delle identificazioni con un’immagine del sé, e ben più vicino al
vostro vero sé. Attraversando con questa forma di orgasmo anche lo strato
emotivo tra carattere e nucleo, incontrerete una serie di percezioni che forse lì
per lì non vi saranno ben comprensibili, perché sono residui del passato. Se si
ripetono più volte i massaggi descritti, cambierà notevolmente il grado di
rilassamento in tutta la zona pelvica, e aumenterà la percezione delle
sensazioni più fini e più intime.
Carla
È stato tutto molto dolce, ho percepito il mio corpo come se fosse di panna
montata, tutto molto soffice, e a un certo punto sono diventata leggerissima: mi
sembrava di volare, non sentivo più il contatto con il materassino sulla mia schiena,
fluttuavo, mi sentivo libera e felice...
Nadia:
Dentro di me c’era un vuoto e un lieve bruciore. Siccome era bello chiedevo a lui
che continuasse ancora. Quando ha aumentato la pressione, sentivo lo stimolo di fare la
pipì. Normalmente lo avrei controllato, ma ricordandomi delle istruzioni ho lasciato
scorrere, mi liberavo di tutto e l’orgasmo era ancora più delizioso: tutto il corpo
sprofondava verso il basso, ridevo senza fine, ridevo dalla bocca e dalla vagina, mi
sentivo come da bambina quando dalla culla guardavo i pesciolini con gli occhi incantati.
Cristiano:
Simone:
All’inizio sentivo un rifiuto per quello che stavo facendo, ma poi è passato e ho
provato solo piacere. A un certo punto ho avuto la visione che tutto il corpo fosse bianco;
ma intanto sapevo quel che volevo, perfettamente. La luce della camera era diventata
così forte che chiesi di spegnerla, e i rumori dalla finestra sembravano delle trombe,
alcune parti del mio corpo erano proprio assenti, si avvertivano dei profumi strani ogni
tanto, ed era come si colorassero nell’aria. Poi la luce bianca del mio corpo si innalzava,
mentre piccole scosse piacevoli attraversavano il mio torace, e io diventavo grande come
la stanza e poi piccolo come l’anello al dito di mia moglie... Vedevo vari paesaggi solari,
nitidi, aperti, e con una rapida leggerezza volavo su questi spazi sconosciuti. Era simile
alle esperienze che ho avuto con l’LSD, solo cine questa volta ero io che decidevo dove
andare, se volevo esplorare un’immagine o un’altra; questo sentirmi libero di scegliere mi
dava una grande fiducia e mi godevo ancora di più tutte queste storie psichedeliche.
Sentivo una potenza molto lucida, una allegria e una gioia di vivere.
Mirco:
All’inizio ho avuto anch’io delle visioni ma meno chiare, sentivo qualche tensione
quando mi toccava la prostata, ma poi la sensazione è cambiata rapidamente e io sono
diventato sempre più tranquillo. Quello che mi ha sconvolto – sono medico – era che
sentivo veramente che nella prostata risiede la parte femminile di me; prima pensavo
che fosse una metafora. Qualcosa in me si ribellava all’idea di perdere il controllo, ma
quando mi sono abbandonato, era solo piacevole, non ho provato una grande estasi, ma
un rilassamento tale, che mi sembrava di sprofondare nel letto, avvolto in un dolce
calore, sentivo veramente di dare un grande dono a mia moglie, di dare me stesso a lei.
PARTE TERZA – Tra orgasmo ed estasi
9° – Scoprire i chakra
Dopo aver ampliato la nostra coscienza con l’esperienza concreta di
diverse forme di orgasmo andiamo a scoprire gli altri centri energetici che
hanno sempre affascinato chi ha intrapreso il cammino interiore. I chakra sono
centri energetici connessi con il corpo fisico e con i diversi corpi energetici che
lo avvolgono.
Nella vasta letteratura sui chakra si rileva una apparente confusione:
alcune scuole del Tantra buddista tibetano [63] indicano 5 chakra, Lama Zopa
includeva 4 chakra nelle meditazioni che ci insegnava. Nel Tantra indiano si
parla di 7 chakra, ma alcuni testi come il Satchakranirupana [64] descrivono
dettagliatamente i primi 6 lasciando all’allievo il compito di scoprire il 7° da
solo; i nostri maestri sciamani [65] operano con 10 chakra (il 10° corrisponde
all’aureola dei santi cristiani).
I taoisti danno grande importanza ai collegamenti tra i chakra, gli organi
fisici e il sistema dei meridiani. Altri ancora aggiungono dei chakra secondari a
quelli principali. “Tutte le scuole sono consapevoli delle differenze tra le loro
descrizioni, e non si giustificano mai riguardo a queste differenze, poiché ogni
descrizione si presta a un tipo particolare di “aspirante” e a un metodo per
sperimentare il corpo sottile.
Il 4° chakra: il trasformatore
Il 4° chakra è situato sul petto, in corrispondenza della parte alta dello
sterno ed è la sede dell’energia del cuore e dell’accettazione di ciò che noi
siamo in ogni momento. Senza la sua energia non è possibile comprendere
realmente nessuno degli altri chakra. Questa accettazione di noi stessi rende
possibile un’evoluzione verso una maggior chiarezza e purezza, il che in una
parabola di Buddha, è raffigurato nell’immagine del loto, che sorge dal fango.
Puoi immaginare il 4° chakra come una porta che si apre, sia verso i
primi 3 chakra emozionali-fisici, sia verso i chakra spirituali. Senza la sua
energia non possiamo fare alcun progresso né dal punto di vista sessuale né da
quello spirituale. Questa energia del cuore è neutrale, e non ha nulla a che fare
con le componenti sentimentali o con frasi romantiche come: “Senza di te non
posso vivere”, “tu sei il mio amore”, “voglio fondermi con te” ecc. Questo modo
di esprimersi è tipico di altri centri energetici, come il 2° chakra. Normalmente,
quel che chiamiamo amore è un cocktail di sentimenti che vengono in gran
parte dai primi 3 chakra con soltanto un pizzico dell’energia del 4° chakra.
Distinguere le varie energie è piuttosto facile: se contengono
attaccamento e bisogno, vengono più dal 2° chakra; se è quell’amore
incondizionato che accetta senza giudizio, allora vengono più dal 4°. È ancor
più facile, però, confondere i vari altri sentimenti con l’energia del cuore,
perché è al 4° chakra che essi affluiscono da tutte le altre parti del corpo e qui
vengono accolti e accettati. Sono questi sentimenti che ci fanno sentire il cuore
colmo o il cuore sanguinante, il cuore dolente o il cuore pesante. Li
conosceremo meglio nelle pagine successive.
Il 1° chakra: la fonte
Il 1° chakra ha la sua sede in corrispondenza del perineo. Da lì si apre
verso il basso, verso la terra alla quale è strettamente correlato. Lo chiamiamo
fonte perché la sua energia è l’energia vitale che nutre tutti gli altri chakra. Il
suo tema principale è la connessione e la separazione. Per varie ragioni di
ordine culturale e storico, è raro trovare una persona con un 1° chakra aperto
e armonico.
Prendi di nuovo il tuo diario e scrivi tutte le tue convinzioni sui seguenti
temi:
→ soldi.
→ Sopravvivere e sentirsi sicuri.
→ Sesso.
→ Radicarsi e rimanere con i piedi per terra.
→ Salute del corpo.
Il 5° chakra
La struttura energetica del 5° chakra è diversa da quelle descritte finora.
E, in parte, abbiamo già avuto modo di far la conoscenza di questo chakra (se
hai scritto le tue convinzioni e credenze riguardo altri centri energetici). Il 5°
chakra è situato all’altezza del piccolo incavo alla base del collo, là dove
terminano le clavicole.
Se è poco sviluppato: ti senti insicuro e sei timido. Hai paura del giudizio
altrui.
Il 6° chakra
È connesso con la percezione extrasensoriale. È situato al centro della
testa, dietro il punto in cui le sopracciglia sono più vicine a congiungersi; per
tale ragione, viene anche definito “il terzo occhio”. Se vi è capitato di osservare
le statue di qualche divinità orientale avrete certamente notato in
corrispondenza con la sede del 6° chakra un punto, un segno o talora anche un
vero e proprio occhio. Lo si trova anche nelle divinità feroci e aggressive, come
segno della consapevolezza.
Il 7° chakra
Gli uomini che hanno il 7° chakra aperto sprigionano un’attrazione
veramente magica. Al solo vederli provi per loro una sorta di incondizionato
amore, indipendentemente da quel che fanno o possono fare per te. Quando
questo chakra è chiuso sei imprigionato nell’io e avverti continuamente un
senso di separazione da te stesso, senza esserne ben conscio; quando il 7°
chakra si apre, diventa la porta per giungere oltre il sé, e per connetterti con il
tutto. Il chakra è strettamente legato al primo, insieme formano le due
aperture del condotto energetico che ci attraversa; per ciò, qualsiasi
evoluzione spirituale va di pari passo con l’evoluzione sessuale: più si apre il 7°
chakra, e più si apre il primo, e viceversa. Non vogliamo per il momento dire di
più su questo chakra; va infatti sperimentato personalmente.
Scoprire i 7 chakra
Ora puoi dimenticare tutto quello che hai letto sui chakra in questo e in
altri testi, e provare a sperimentare i tuoi chakra, in prima persona. Non
cercare conferme a idee che hai già appreso: più ti apri alle tue sensazioni
corporee e a tutto il materiale visivo e emotivo che emerge dai tuoi chakra, e
meglio sarà.
Il chakra-breathing
Significa “respirare nei chakra”. Con questa meditazione (che trae origine
dai sufi) è possibile, tramite i respiri veloci e profondi e i movimenti del corpo,
equilibrare, pulire e rivitalizzare i 7 chakra. Possiamo rinforzare il flusso
energetico nel corpo e diventare più aperti, vitali e svegli
Contemporaneamente diventeremo anche più consci dei nostri centri
energetici e dei loro messaggi. È una meditazione attiva e ha davvero un
gradevole effetto rivitalizzante: perciò consigliamo di farla la mattina prima
della colazione, o il pomeriggio a stomaco vuoto. Richiede 45 minuti.
Il chakra-reading
Significa “leggere i chakra”. Questo esercizio vi darà di più se lo farete
dopo una meditazione o dopo un esercizio delle 4 chiavi.
→ Prendetevi un’ora di tempo e decidete dei due chi vuole essere letto
per primo, e chi vuole invece leggere i chakra.
→ Sedetevi comodamente sui cuscini. Chi legge, starà a lato dell’altro,
con la schiena eretta, in una posizione che potrà esser mantenuta per
almeno mezz’ora senza diventar troppo scomoda.
→ Focalizzate entrambi la vostra attenzione sul 1° chakra, ognuno sul
suo.
→ Chi legge, tiene le mani vicino al 1° chakra del partner. Può
immaginare l’imbuto di questo chakra, che parte dal perineo. Una mano
va tenuta davanti ai genitali e l’altra sul di dietro, in corrispondenza del
coccige. Chi legge chiude gli occhi e lascia che tutte le informazioni di
questo chakra entrino in lui attraverso le mani. Comincia a parlare di
tutto quello che avverte dentro di sé, ogni sensazione, ogni pensiero,
ogni immagine, senza censura. Esprime tutto ciò che emerge in lui.
Qualsiasi cosa emerga, la dice ad alta voce e la descrive così come essa
continua a emergere via via. Può succedere che veda o senta cose che
apparentemente non hanno alcun senso, che sembrano illusorie,
fantastiche, o fantascientifiche; le descriverà ugualmente.
→ Chi viene letto si apre energeticamente. Respira e rimane il più aperto
possibile alle sensazioni, o alle immagini che riceverà dal proprio chakra.
→ Poi, dopo una pausa di dieci minuti, scambiate i ruoli.
Non tutti hanno delle visioni e sensazioni così chiare come Elena di
Piacenza:
4° chakra: vedo un palazzo, un trono sul quale sta seduta una regina, molto
tranquilla, rilassata, completamente cosciente. Sa che le cose accadono così come
devono accadere, è piuttosto calma, molto radicata in sé, e più la guardo, più il suo volto
inizia ad assumere i miei lineamenti.
Nel 1° chakra avverto una forte carica che si rinforza, che aumenta grazie alla
tranquillità e alla quieta attenzione che io le invio; nel secondo, sento una forte carica,
devo solo lasciarmi andare per farla fluire, appena allento il controllo fluisce da sola; nel
terzo percepisco come un crampo, una certa tensione, voglio fare, inizio a volere di
nuovo, sento un no, da un lato un desiderio di arrivare ad uno stato piacevole, a sentirmi
bene, dall’altro sento un no, un no come una voce irrazionale in me, ma che non vuole,
che trattiene; nel quarto sento poco, smetto un po’ di respirare, poi la carica continua da
sotto attraverso il terzo ed ogni volta che arriva al quarto, inizio a deviare, ad andare via
con l’attenzione; il quinto lo percepisco come aperto per metà, però abbastanza libero da
far fluire la carica anche verso l’alto; nel sesto avverto chiaramente una forte carica che
mi dà un bilanciamento per i chakra inferiori. Sento che anche il 3° e il 4° chakra si
aprono e mi rendo conto di cosa mi fa sentir bene; nel 7° mi sento libero, disteso, e
sento che molta di questa energia è concentrata nei chakra inferiori – nel 1°, nel 2°, e
anche nel 3°. Il mio ostacolo più grande in tutta l’onda è il fatto che io voglio, io voglio, io
voglio. Questa volontà così forte, che nella vita e specialmente nel lavoro è una grande
risorsa, nella ricerca interiore diventa un ostacolo specialmente in queste energie sottili
dei chakra. Anche nel rapporto con la mia ragazza diventa un limite, mi ostacola quando
cerco di essere ricettivo, sensibile verso me stesso, e di accettare tutto quello che ho
capito fino a ora. Un mio maestro mi ha detto che una volontà esagerata come la mia è
anche un segno di scarsa autostima, è una compensazione, e non è segno di forza,
perché uno che ha stima di se stesso può anche rilassare la propria forza quando non
l’adopera.
Prima di entrare nelle zone più remote, nelle zone in ombra della nostra
psiche, è importante rinforzare la nostra identità: in particolar modo, prima di
andare alla ricerca del nostro animus e della nostra anima, è importante
consolidare il proprio io sessuale, per evitare che quelle aree d’ombra ci
avvolgano e ci causino sensi di smarrimento. In pratica: se non hai fatto la
maggior parte degli esercizi illustrati fin qui, è meglio che lasci da parte anche
questo.
L’esercizio alla “scoperta” dell’animus e dell’anima
→ Prendetevi una serata libera, solo per voi due, e portate i bambini
dalla nonna o da un’amica, in modo da poter eseguire il gioco animus-
anima in completa tranquillità. Lo potrete rifare una volta ogni tanto, se
vi diverte o se vi rivela aspetti del vostro compagno che non avevate mai
veduti prima.
→ L’esercizio dura almeno tre ore.
→ Prima di iniziare, stabilite i momenti e i luoghi della casa in cui vi
incontrerete; e stabilite un segnale, una parola o un gesto che stia a
indicare un’interruzione del gioco. Userete questo segnale ogni volta che
vi troverete a disagio.
→ Preparatevi (ci vorrà mezz’ora circa): indossate abiti dell’altro.
Vestitevi da donna se siete maschi e da uomo se siete femmine. Mentre
vi spogliate dei vostri vestiti, immaginate di spogliarvi anche della vostra
personalità; e mentre indossate i vestiti dell’altro sesso, immaginate
d’entrare completamente in quest’altra identità fisica. Immaginate di
farvi largo nella vostra anima o nel vostro animus, in questa vostra
segreta componente interiore.
→ Poi andate a incontrare il compagno. Comportatevi e muovetevi da
donna, se siete maschi, e da uomo, se siete femmine. Cercate di trovarvi
a vostro agio nel nuovo ruolo. Camminate, muovetevi nella vostra casa e
guardatevi mentre vi muovete.
→ Respirate come se fosse la vostra anima o il vostro animus a
respirare. Imitate i suoi comportamenti e i suoi tic consueti. Anche con
l’espressione del volto e con lo sguardo, cercate di entrare sempre più
nel vostro ruolo. Come muovete le gambe e le anche, come poggiate i
piedi, quali sono i gesti che fate? Le espressioni del viso? Che cosa
mostrate di voi? Come volete apparire? Qual è il messaggio che darete a
chi vi circonda? Come completereste una frase che comincia con le
parole: “io sono...”.
→ In seguito, potete organizzare una intera serata da trascorrere in
questo vostro altro modo; per esempio: l’anima prepara la cena,
l’animus ripara qualcosa in casa o legge il giornale in attesa che la cena
sia in tavola. Qualsiasi cosa fate, rimanete nel vostro ruolo. Provate
anche a simulare un atto amoroso, sempre rimanendo in questo vostro
altro modo.
→ Dopo qualche ora di questo gioco, mettetevi uno di fronte all’altro, sui
cuscini. Decidete chi comincia. Parlate in prima persona, da anima e
animus: “Io adesso mi sento...”. Esprimete tutto ciò che vi viene in
mente, i ricordi, le sensazioni che avete avuto durante la serata, i
sentimenti che sono emersi in voi e i desideri che provate ora. Parlatene
almeno per dieci minuti ciascuno. Alla fine, salutatevi con un abbraccio.
→ È un gioco che si può fare anche da soli, davanti a uno specchio,
parlando a se stessi a voce alta.
→ Alla fine è importante che ognuno resti da solo, mentre si toglie i
vestiti; insieme ai vestiti, spogliatevi anche di quel vostro ruolo. Fate una
doccia e immaginate di ritornare nella personalità del vostro sesso
fisiologico.
→ Buon divertimento!
Nell’immagine :
sin: uomo reale – ds: donna reale
Il mio uomo interiore è un poeta omosessuale che cerca il contatto con le donne
attraverso l’estetica e la conoscenza. Nascosto in questo animus c’è odio e disprezzo per
le donne, anche per quelle che mi lusingano, odio la vagina e ho una profonda paura del
potere femminile. Il contatto con le donne si carica, in me, di elementi sadici. È Infatti
nella mia vita di donna ho grossi problemi con la mia femminilità, ho difficoltà ad
abbandonarmi nel sesso, ad aprirmi emotivamente e nel rapporto con gli uomini.
Mi sono trovato in una donna nera molto gelosa, di nome Babumba. All’inizio era
molto sensuale e molto eccitata, poi le sensazioni sono andate verso l’estatico,
semplicemente movimento e danza, nient’altro. Ho seguito la mia inclinazione, il mio
gusto e l’energia è diventata sempre più sottile. Come Babumba sono completamente
devota a un uomo forte, sicuro e franco, un vero guerriero. Ho seguito tutti gli impulsi
che sentivo da fuori e da dentro ed ho percepito come dei movimenti molto delicati in
tutto il corpo; non li creavo io, li ricevevo; mi sento molto viva, soprattutto nel mio seno,
e molto innamorata.
Animus – Anima
Animus e anima sono i nostri partner inconsci e ogni volta che
incontriamo una persona dell’altro sesso, immagini interiori. Se un uomo
proietta i lati piacevoli della propria anima su una donna, questa diventa
desiderabile e attraente per lui. Lei esercita un’attrazione magica su di lui e lui
crede di poter giungere alla soddisfazione di ogni suo desiderio vicino a lei.
[66] E diviene facile, per lui, accendere le sue fantasie erotiche. Questo è ciò
che si chiama innamoramento. Lei dal canto suo si sente lusingata, e anche se
non ne è conscia ha un potere sudi lui, perché è diventata la proiezione della
sua anima. Anche lei, intanto, avrà cominciato a proiettare il suo animus, la
sua forza, il suo intelletto e spesso anche la sua creatività sull’uomo (3), e nel
66 - Bali Hellwig Schinko e Prabhato Regina lcinig, Aruna Insitut, Unterlagen zum
Tantra Jahrestraining, Mulfingen,1995/96.
far ciò, se n’e privata: ha tutto questo in lui e non più in se stessa. Perciò
l’innamoramento può rivelarsi come un ostacolo nella crescita personale. Tutto
va bene finché lei si accontenta di girar intorno all’uomo come la falena intorno
a una lampada. Ma quando questa situazione diventa troppo stretta e lei vuole
uscirne, si troverà ad affrontare un uomo odioso e pieno di rancore. È il lato in
ombra dell’innamoramento. Jung considera l’animus e l’anima morti, quando li
proiettiamo sul partner: in quei momenti, infatti, essi non sono più in grado di
svilupparsi consciamente in noi.
L’uomo che incorre nei rischi insiti nelle proiezioni dell’anima ha svariati
problemi nell’ambito dei sentimenti; preferisce in genere un rapporto dolce e
comodo, senza discussioni in cui, tra uomo “reale” e donna “reale” entrino in
gioco emozioni forti. Vuole tranquillità, e si aspetta che la donna lo assecondi
in ciò, senza porgli questioni di carattere emotivo. L’uomo che comincia a
escludere in tal modo le emozioni e i sentimenti dalla propria vita, diventa
facilmente preda della sua anima che si ribella a queste censure. È soggetto ad
attacchi di cattivo umore. Comincia a perdere la sua obiettività maschile, e a
servirsi di concetti rigidi, spesso improntati a un vago senso di rancore.
Raramente si rende conto che la causa di questi suoi disagi è la sua anima
scontenta, che genera stati ossessivi; il più delle volte, dà la colpa di tutto alla
donna. Questo avviene soprattutto se la donna gli fa osservazioni pungenti –
che rientrano a loro volta nella dinamica della proiezione del suo animus
sull’uomo. Ha allora inizio la “guerra delle proiezioni”, che ha sempre effetti
distruttivi nel rapporto di coppia.
Prepararsi all’estasi
Se finiamo per far l’amore sempre nello stesso modo, tentiamo invano di
provar più gusto, più piacere in tutte le nostre occupazioni, sarà utile ricordare
innanzi tutto che non possiamo voler decidere tutto con la mente, poiché molti
dei nostri limiti ci vengono posti dal corpo. Spesso i limiti son dati dal fatto che
il nostro corpo non conosce quelle forme di piacere che possono pervaderlo
completamente: o perché non le ha mai conosciute, o perché i ricordi di quei
piaceri sono molto lontani, sepolti nei sotterranei della memoria. Con il
prossimo esercizio, lo streaming, possiamo aiutare il corpo a ricordarli, e
prepararlo a entrare consciamente in queste particolari vibrazioni. Ciò vi
aiuterà a scoprire le sensazioni in forma di vibrazioni energetiche, sia nel
rapporto amoroso, sia in molti altri campi della vostra vita.
Questa esperienza ci farà costatare come il fenomeno energetico
chiamato orgasmo dipenda molto meno dal partner o dalla stimolazione
sessuale, che non dalla nostra capacità di caricarci energeticamente e di
raggiungere uno stato così rilassato da far traboccare quell’energia che
comincia a fluire spontaneamente dentro di te. Perché ciò avvenga, occorre
riuscire a rilassarsi durante lo stato di maggior eccitazione, smettendo di
prefiggerci un qualche scopo, e aprendoci, attimo dopo attimo, a ciò che
avviene in noi.
Quando l’esperienza orgasmica si estende anche alla parte alta del corpo,
si parla di estasi. In questi casi, la Kundalini inizia a stimolare e ad aprire i
chakra superiori. Ciò può avvenire direttamente: lo streaming, per esempio,
può condurre alle prime esperienze estatiche senza alcuna stimolazione
genitale né alcun contatto intimo col partner. Scoprire che il potenziale
orgasmico ed estatico è dentro di noi ed è indipendente dall’atto sessuale
propriamente detto, è, per molti, una rivelazione sconvolgente. Streaming in
inglese significa scorrere o fluire: in questo esercizio vengono infatti sciolti i
blocchi muscolari ed energetici, in modo che l’energia vitale possa scorrere più
liberamente attraverso il corpo. Il respiro profondo e l’espressione sonora
assecondano l’accrescersi della carica energetica e fanno emergere emozioni
represse, che in fondo sono anch’esse delle cariche energetiche, di diversa
natura. Nella fase orgasmica del processo i movimenti corporei diventano
spontanei e autonomi. Più ti abbandoni al fluire dell’energia e più profonda sarà
la tua esperienza della “pulsazione spontanea” e del prolungamento del
momento estatico.
All’inizio, le dinamiche corporee e le strutture emotive sono spesso molto
compatte e forti nell’esprimersi; ma quanto più si aprono il bacino e l’area
intorno al diaframma, tanto più delicato diverrà quel flusso interiore al punto
da risultare quasi impercettibile dall’esterno.
Lo streaming
Lo streaming si svolge in 4 fasi che qui riassumiamo.
1. Massaggio – Distenditi sul letto pancia in giù, mentre il tuo partner ti
aiuta a rilassare le gambe e il bacino massaggiando,
premendo con i palmi e con le dita, tenendoti le gambe e
scuotendoti dolcemente le anche. Respira profondamente,
sospira, osserva i sentimenti che emergono in te. Poi girati
sulla schiena, mentre il tuo partner ti massaggia la nuca,
l’occipite, la cute del cranio, la fronte, i masseteri e di volta
in volta, alza e abbassa la tua testa con entrambe le mani.
Poi il tuo partner passa di nuovo alle gambe (sul lato anteriore ora)
sciogliendo con movimenti delicati e lenti le articolazioni delle anche e
delle ginocchia. Quando sarai molto rilassato, il tuo partner ti aiuterà ad
alzarti (potete usare anche la parte del massaggio dell’esercizio medusa,
nel capitolo due, pag. 29). Questo massaggio ha lo scopo di rilassare
anche il vostro “apparato di controllo” interiore, così da poter percepire
liberamente e senza resistenze tutto quello che succederà nel corpo.
4. Connettere sesso e cuore – Mentre tu rimani nello stato che hai così
raggiunto, il tuo partner ti aiuterà a distenderti supino, e si siederà dietro
la tua testa. Alza le gambe e ruota il bacino accompagnando questa
rotazione col ritmo del respiro. Nel tuo respiro percepisci tutta la carica,
la passione silenziosa, il piacere e i sentimenti che vi si accompagnano,
espirando un “sì”. Apri gli occhi e, in questo stato, guarda il tuo partner,
e senti il suo sguardo su di te, in questa tua condizione così carica
d’energia e così piacevole. In questo modo, tu gli stai mostrando ciò che
vi è in te di più intimo.
Chiudi gli occhi, conduci l’energia all’interno di te, poni una mano sul
cuore e l’altra sul tuo sesso: puoi sentire così il circuito energetico che si
crea tra le tue mani. Prova anche a respirare tra questi due poli e a
sentire come si connettono attraverso il tuo respiro. Dopo un po’ girati su
un lato, il tuo partner si corica dietro di te nella posizione dei cucchiai, se
a te fa piacere, e rimanete così per un altro po’. Alla fine chiudete
l’esperienza con un saluto e scambiatevi le vostre impressioni
sull’avvenuto.
67 - Osho Rajneesh, Meditation, Zurich 1991, p. 18. (Orig. Meditation -The First and
Last Freedom.)
crescita interiore. Incontreremo dunque un primo matrimonio, tra
il 1° e il 2° chakra; un secondo matrimonio fra il 3° e il 4°, un
terzo matrimonio, fra il 5° e il6° chakra. Dopodiché ciascun
chakra si collega, attraverso il 7°, con l’energia universale.
Ciascuno dei tre matrimoni significa l’unione di due
“opposti”.
Il primo matrimonio
In questa fase, l’uomo è attivo nel 1° chakra, nel senso che
sei presente nei tuoi genitali, sei strettamente connesso con il tuo
desiderio sessuale e lo trasmetti alla donna. Questa trasmissione
può venir immaginata come una scintilla che scocca dal tuo pene
o 1° chakra, fin nella vagina della donna. Per esprimerla, è
sufficiente anche una frase semplice come: “Voglio fare l’amore con te”, o
“voglio fare sesso”, oppure quel certo sguardo inconfondibile.
Nei miti di molte religioni, è questa la scintilla iniziale della creazione.
Quanto più l’uomo riesce a rimanere con la sua eccitazione sessuale nel 1°
chakra, tanto più la donna rimane dentro di sé e si lascia a sua volta ridestare
nel suo 1° chakra. L’uomo è sempre responsabile del primo passo, nella
sessualità, mentre la donna si incarica di accoglierlo. La donna nel primo
chakra è ricettiva nel senso che il suo esser presente nei suoi genitali
corrisponde a un aprirsi, per accogliere la scintilla. Così come quando lasci
cadere un sasso in un lago tranquillo e le onde vi si propagano fino alla riva,
allo stesso modo quella scintilla iniziale accende il fuoco dormiente nella donna
e queste onde svegliano immediatamente il suo secondo chakra.
Qui, nel 2° chakra, la donna è attiva e viene in contatto con la sua forza
corporea. Esprime la sua voglia, il suo piacere e la sua sensualità in modo
corporeo. Qui è lei, a dirigere e a guidare. L’uomo nel 2° chakra è ricettivo,
ovverosia è rilassato nell’atto amoroso, ed è vigile, attento a tutte le sue
sensazioni e percezioni corporee. L’immagine che meglio lo esprime, è quella
della roccia in mezzo al mare, contro la quale si infrange la mareggiata.
L’uomo è la roccia, la donna è la mareggiata. La donna può dunque
abbandonarsi completamente, per un certo periodo, a se stessa ed ai suoi
sentimenti, perché sa che la roccia rimarrà stabile. E tale rimane l’uomo anche
se la donna comincerà ad abbandonarsi a sentimenti furiosi, deliranti,
smanianti. Poiché l’uomo è ben radicato nel contatto con se stesso, può
assecondare la donna, e rilassarsi. Questa sua accettazione della energia
femminile, che ora lo impregna, gli dà la spinta necessaria per raggiungere il
3° chakra.
Il secondo matrimonio
L’uomo nel 3° chakra è di nuovo attivo. Si mostra nella sua forza. Adesso
è lui che imprime una direzione al fuoco femminile che si è svegliato, e lo fa in
armonia con le energie destatesi nel primo matrimonio. La donna è ricettiva,
nel 3° chakra. Ciò significa che lui, con la sua carica energetica, la inonda
completamente, mentre lei si rilassa e segue il ritmo dell’uomo. La donna
rimane presente in se stessa e in contatto con il proprio piacere. Nella sua
ricettività accoglie la forza che le arriva dall’uomo: e accettando quell’energia
maschile radiante, si catapulta nel 4° chakra.
Il 4° chakra è il polo positivo della donna. Qui, positivo non significa
attivo nel senso che la donna debba fare qualcosa. Qui la donna trasmette
energia: ciò avviene di per sé, discende immediatamente dalla sua femminilità,
e la donna si limita a lasciare che succeda. Questa energia che la donna
trasmette ha una sua qualità chiara, limpida, ed è aperta a tutto ciò che le
avviene. Tramite questa energia il sesso diventa un atto d’amore. Qui, nel 4°
chakra, l’uomo è invece nel suo polo ricettivo. Rimane in contatto soltanto con
la sua forza, lasciandosi inondare dall’energia che emana la donna.
Accogliendola può scoprire in sé una profonda capacità d’accogliere, e una
altrettanto profonda compassione corporea, grazie alle quali la sua potenza
assume un che d’imperiale e solenne. Egli è in armonia con questa sua
compassione. Questo stato lo porta direttamente nel 5° chakra.
Il terzo matrimonio
Dopo tutto ciò, l’uomo diventa attivo nel 5° chakra con un orgasmo di
carattere esplosivo – mentre l’orgasmo della donna è piuttosto implosivo. Qui
compassione e comprensione si fondono l’una con l’altra. Lui potrà provare
l’esperienza del sentirsi intero: il suo corpo e la mente diventeranno una sola
cosa, in lui. Entrerà in uno stato interiore in cui non esiste la negazione.
L’uomo insegna alla donna la comunicazione, l’arte e la creatività, perché in
questa fase la donna ha bisogno di sostegno e di incoraggiamento da parte
dell’uomo. La donna è ricettiva nel 5° chakra, e lascia penetrare in sé l’energia
che viene da lui. Si rilassa e può così entrare in contatto con il suo potenziale
del 6° chakra.
Nel 6° chakra la donna è di nuovo positiva, nel senso che è lei a dare
energia all’uomo. Questa energia viene anche chiamata “lunare”. In questa
accezione, ciò significa che l’inconscio comincia a fondersi con la coscienza – e
ciò porta la donna direttamente nel 7° chakra. Quando la donna entra nel 6°
chakra, porta con sé l’uomo e anche l’uomo riuscirà ad avere visioni, se si
abbandonerà alla donna. L’uomo nel 6° chakra è ricettivo ed accoglie l’energia
che gli arriva dalla donna. Tramite questa energia l’uomo può salire nel 7°
chakra.
Questa è la ragione per la quale le donne illuminate vivono spesso da
sole, mentre gli uomini illuminati hanno bisogno di una compagna per arrivare
alla completa liberazione: – hanno bisogno di una dakini. Una volta che
divengono illuminate, le donne si esprimono col corpo e col cuore, cantano,
abbracciano, ballano; mentre gli uomini illuminati cominciano a parlare e a
insegnare dal loro 5° chakra.
Nel 2° chakra:
Il tipico esempio di un intoppo è dato, qui, dall’uomo dolce e
comprensivo, che appunto per questi suoi tratti del carattere si distingue dagli
altri uomini. In questo caso, si avrà una vera e propria gara (inevitabilmente
conflittuale) fra chi dei due ha più sentimenti, o chi dei due sa mostrarli meglio
ed essere più comprensivo. L’uomo dovrà rimanere presente e ricettivo anche
quando la donna – entrando nel suo ruolo attivo – esprimerà emozioni come il
pianto, la rabbia ecc.
Nel 3° chakra.
Se l’uomo inizia col 3° chakra (“ti voglio penetrare adesso, subito”) senza
essere passato attraverso il secondo, cioè senza essersi lasciato inondare dai
sentimenti, la donna non si concederà, e l’atto sessuale diventerà meccanico. Il
3° chakra si manifesta, nell’uomo, nella voglia di affermarsi e di affrontare
sfide d’ogni genere, non soltanto amorose. Se lui non si sentirà accettato in
tale suo aspetto, questa sua energia assumerà una forma distruttiva. Se il suo
3° chakra non è bilanciato, gli mancano le sfide nella vita e soprattutto non
riuscirà a trovare né sfide nella sua vita, né tantomeno la soddisfazione che
alle sfide si accompagna sempre, e ne avvertirà acutamente la mancanza. La
donna, in questa fase, dovrà badare soprattutto a fidarsi della propria forza e
rilassarsi in essa. Se la donna rimane attiva nel 3° chakra (e lo si avvertirà
certamente, perché in tal caso si muoverà molto, userà molto la propria voce,
in quegli atteggiamenti tipici dei film pornografici), invece di seguire ciò che
avviene dentro di lei, non sarà in grado di sperimentare l’energia del cuore,
che viene nutrita soltanto da un 3° chakra rilassato, né potrà sentirsi collegata
veramente con la sua forza sessuale. Ciò comporterà un senso di
insoddisfazione sia in lei, che nell’uomo.
Nel 4° chakra.
Se siete arrivati fin qui, può avvenire che l’uomo si perda nell’energia
della donna come in un oceano: allora vagherà in sensazioni piacevoli, rimarrà
attaccato a esse e l’atto sessuale terminerà qui. Ma che ne dite, tutto sommato
non sarebbe neanche male, se finisse sempre così, non è vero?
Nel 5° chakra.
Se tutto va bene, l’uomo accetta l’amore, accetta di essere amato ed
esprime questo amore e se stesso in esso. Un eventuale conflitto potrebbe
nascere qualora la donna delegasse tutte le espressioni dell’amore all’uomo, e
cominciasse poi a opporsi a esse, a contrastarle o a criticarle.
Ho fatto delle esperienze con l’orgasmo del cuore, per riuscire a cambiare i miei
schemi limitanti. Di solito, comincio respirando nei chakra, per esempio col
chakrabreathing, poi uso la mano sinistra per stimolarmi, mentre solitamente uso la
destra. Con la mano destra mi accarezzo e connetto più volte i genitali col cuore, e prima
di cominciare ad eccitarmi faccio dei movimenti rotatori col bacino e immagino di fare
tutto ciò in forma di danza, di movimento ampio e libero, il che mi aiuta a sentirmi più
sensuale. Dopo tre mesi circa ho iniziato a sentire il cambiamento.
Gennaro di Napoli:
Dopo una silenziosa e rallentata esplosione della palla arancione di fuoco nel mio
corpo, sento come formiche nella gola, come dei fili sottili che salgono e che mi fanno
sentire come se dovessi tossire. Sento qualcosa di più fine se riesco a espandere la zona
della gola; e questo qualcosa entra anche nella testa e comincia come ad aprirla. Sento
una palla bianca in mezzo alla testa, ed è molto forte e compulsiva, un vero e proprio
fervore nel 1° chakra, e in qualsiasi momento posso scegliere se andare verso un senso
di agitazione generale, come dopo quattro tazze di caffè, o se finire in una eccitazione
sessuale, forte come una pantera.
Simona di Trieste:
Ieri ero nella mia camera da sola e mi sono masturbata, portando l’energia in su
fino al cuore. Mi sono sentita tanto bene come se fossi stata con un uomo. È
un’esperienza rara per me, anzi è stata completamente nuova. Percepivo un largo ardore
ed una pulsazione nella mia pancia, in tutto il torace e tutta la parte superiore del tronco
fino alle spalle. Mi sono amata, mi sono veramente amata. Non solo mi sono eccitata, ma
mi sono amata. Era come avere un rapporto sessuale con me stessa. Poi mi sono detta
“questa volta mi sono trovata bene con me stessa”.
Sì, mio Dio, sì; nondimeno non permettere che questo fango del mio corpo si
abbia a ribellare contro la volontà tua... Che è Gesù, questo fuoco che mi investe tutta?
Godo, Gesù... godo, Gesù... godo Gesù. (estasi 13a)
O Gesù, ci può essere al mondo una cosa più dolce che l’amarti? Ora che siamo
così stretti, così uniti, bruciami, bruciami... Quant’è, Gesù, che mi nascondi i tuoi occhi!
Ma che non m’importa di vederti, se ti sento: ti sento tanto bene, Gesù; sento che mi
cerchi, sento che mi ami; mi cerchi da tutti i momenti. (estasi 76a)
Mio Dio! O Gesù, amor mio, bene increato! Che sarebbe stato di me, o Gesù, se la
tua sollecitudine non mi avesse a te condotto?... Aprimi il tuo cuore,.o Gesù; aprimi il tuo
petto sacramentato... Io t’apro il mio... Introduciti, o fuoco divino... bruciami, o Gesù,
consumami... Ma in me lo sento, o Gesù, un fuoco... Piacesse a te, o Gesù, che io tutta
ne avvam passi! (estasi 92a)
Come faccio, Gesù, a nascondere il mio petto al tuo fuoco? Vieni, Gesù, ti apro il
mio petto, introducivi il fuoco divino. Tu sei fiamma, Gesù, e in fiamma vorresti che il mio
cuore si cangiasse. (estasi 127a)
Gesù è un infinito pelago d’amore; e quando è venuto con tanta forza nel mio
cuore, è stata tanta la veemenza dell’amore, che ho detto: Gesù, basta, basta! E quando
è venuto: Gesù fate voi, perché la grande dolcezza che mi avete infusa, mi ha tolto tutte
le parole, e allora... (estasi 130a).(3)
Cos’è la meditazione? Nel mondo della new age, ormai, tutto viene
chiamato meditazione. Alcuni confondono la meditazione con il rilassamento,
altri con la concentrazione, altri con il distacco dalle cose del mondo, altri
ritengono che sia uno speciale equilibrio da raggiungere nella propria mente.
Tutto ciò è certamente utile a meditare, ma non è ancora meditazione. Quando
a un famoso maestro zen venne chiesto quali fossero gli ingredienti della
meditazione, egli rispose: “Sono tre. Il primo è la consapevolezza. Il secondo è
la consapevolezza. Il terzo è la consapevolezza”.
Consapevolezza significa essere coscienti e attenti: possiamo essere
consapevoli delle sensazioni nel corpo, dei pensieri, delle emozioni, di uno
stato d’animo, del respiro ecc.
Normalmente noi ci identifichiamo con i nostri pensieri e con le emozioni
ecc., ma non ne siamo consapevoli: ci limitiamo a essere i nostri pensieri e le
nostre emozioni. Appena iniziamo a osservare questi fenomeni interiori,
cessiamo di identificarci con essi e siamo in un altro luogo, ancor più addentro.
Ciò che conta nella meditazione non è l’esser rilassati, o centrati, o
concentrati; questi sono stati mentali che ci aiutano a entrare in meditazione,
ma sono soltanto stati mentali: la meditazione ci porta oltre tutti gli stati
d’animo, oltre i pensieri, oltre le sensazioni corporee, oltre il piacere. Il che non
significa certo che diventiamo completamente assenti o inerti o disinteressati
alla vita. Nella meditazione “io ho dei pensieri, ma non sono i pensieri, provo
un sentimento ma non sono il sentimento, sento una sensazione nel corpo ma
non sono la sensazione”. Non sono più identificato con i pensieri ma con colui
che osserva i pensieri, le emozioni, le sensazioni ecc. È colui che osserva questi
fenomeni che avvengono dentro di me, è una modalità e un centro
dell’attenzione che ben difficilmente si può descrivere a parole, perché non è
associato con nessuna delle componenti della mente ordinaria.
Il koan “chi sono io?” è una domanda che non conduce a una risposta
logica, riassumibile in una frase: l’unica risposta autentica a essa, è bensì
l’esperienza di non essere più identificato con l’io. Ed è un’esperienza
sconvolgente, che può mutare la mente umana più profondamente d’ogni altra
cosa. Per ciò Osho definisce la meditazione “la più grande avventura che la
mente umana possa affrontare. Meditazione significa semplicemente essere,
non fare niente: nessuna azione, nessun pensiero, nessun sentimento. Il
semplice esistere diventa una grande gioia. Da dove viene questa gioia, se non
fai niente? Da nessuna parte, e da ogni luogo. Essa non è la causa, perché
l’esistenza stessa è intessuta di ciò che si chiama gioia”.
Quando mediti sei pienamente in contatto con il tuo nucleo, con la tua
essenza, sei arrivato a casa.
Un test sull’immagine di sé
Fai questo semplice test: scegli tra i tuoi conoscenti una persona che si
disprezza, che pensa che il destino le abbia assegnato problemi molto più
grossi di quelli toccati agli altri, una persona che non si ama, che si critica
costantemente e che pensa che dovrebbe cambiare completamente per essere
felice. Rifletti su questa persona: su ciò che apprezzi in lei, (trova almeno
cinque ragioni per cui puoi nutrire stima verso di lei), e la prossima volta che la
incontri dille che la trovi carina, saggia, bella, coraggiosa o quant’altro... e stai
a vedere cosa succede.
Aspettati reazioni brusche, insulti, perché penserà certo che tu ti stia
divertendo a spese sue. Probabilmente perderai la sua amicizia, e non è
escluso che cominci a odiarti.
Quando scopri che la pura coscienza non è qualcosa di diverso da te, non
è qualcosa che ti devi creare, o che devi produrre mediante posizioni del corpo,
o visualizzazioni, o ripetizioni di frasi, e che l’esperienza di essere veramente te
stesso ti appartiene e che in fondo hai sempre portato in te la tua vera
essenza, il tuo rapporto con te stesso si modifica radicalmente. Trovi in te una
guida interiore di cui ti puoi fidare in senso assoluto, un luogo in te che è al
riparo da qualsiasi avvenimento esteriore, un’istanza che non si lascia
condizionare neppure dalla tua storia personale. Questa scoperta ti dà una
grande sicurezza e cambia anche tutto il rapporto con i tuoi maestri spirituali,
che non sono più dei “guru” o delle persone superiori, ma persone come te che
hanno semplicemente più esperienza nell’accedere al nucleo del proprio essere
e che ti possono insegnare la strada che loro stessi ripercorrono ogni volta che
si connettono con il loro vero sé.
La meditazione dinamica
“Consiste di cinque fasi: le prime tre durano 10 minuti ciascuna, la
quarta e la quinta 15 minuti ciascuna.
• 1°fase. Respira col naso in modo caotico, concentrandoti soltanto
sull’espirazione. All’inspirazione ci penserà il corpo. Respira il più
profondamente e rapidamente possibile. Poi aumenta il ritmo fino a
diventare letteralmente il tuo respiro. Aiutati con i movimenti del corpo,
per accumulare energia. Osserva l’energia mentre cresce, ma non
lasciarla esplodere durante la prima fase.
• 2° fase. Esplodi! Scarica qualsiasi cosa voglia uscire. Lasciati andare
completamente alla pazzia, urla, grida, piangi, salta, scuotiti, danza,
canta, ridi, gettati di qua e di là. Non frenarti, mantieni tutto il corpo in
movimento. Per cominciare puoi fare un po’ di scena, esagerare un po’,
consapevolmente. Non lasciare mai che la mente interferisca con quello
che accade. Sii totale.
• 3°fase. Con le mani alzate, salta urlando il mantra: “Huu, huu, huu!”,
facendolo penetrare il più possibile dentro di te. Ogni volta che ritorni a
terra, e il tuo peso poggia sull’intera pianta dei piedi, fa’ in modo che il
suono del mantra si ripercuota sul tuo centro sessuale. Usa tutto te
stesso, esaurisciti totalmente.
• 4°fase. Fermati! Resta assolutamente immobile in qualsiasi posizione
ti trovi. Non trovare una particolare postura. Un colpo di tosse, un
movimento, qualsiasi cosa dissiperà il flusso di energia e vanificherà tutto
il tuo sforzo. Sii semplicemente testimone di qualsiasi cosa ti accada.
• 5° fase. Festeggia e gioisci con musica e danze, esprimi la tua
riconoscenza al Tutto. Rimani in questa felicità per tutto il giorno.
Se non ti è possibile fare molto rumore nel luogo in cui mediti, puoi fare
la meditazione dinamica in silenzio: invece di emettere suoni, lascia che la
catarsi della seconda fase si manifesti totalmente nei movimenti del corpo.
Nella terza fase puoi lasciar ripercuotere in silenzio dentro di te il mantra, e la
quinta fase si può trasformare semplicemente in una danza espressiva” .
La meditazione vipassana
Siediti in una posizione comoda, con la colonna vertebrale eretta, ma non
in modo tale da irrigidirti. Aiutati con un cuscino, in modo da poter stare in
questa posizione per almeno un’ora. Poi focalizza l’attenzione sul tuo respiro,
che puoi percepire all’interno del triangolo formato dalla base del naso e dagli
angoli del labbro superiore.
Senza modificare il respiro, osserva ogni inspirazione e espirazione: senti
l’aria all’interno di questo triangolo, quando tocca le narici. È calda o fredda?
Passa dalla narice destra o sinistra?
Seguendo l’aria nelle narici percepisci la realtà in quest’area limitata del
tuo corpo e la tua consapevolezza diventa più acuta, più sottile. Se emergono
pensieri o sentimenti – e sicuramente emergeranno – osservali per quello che
sono, semplici pensieri o sentimenti, senza aggiungerne altri; poi ritorna con
l’attenzione al tuo respiro.
Se farai ciò per 20 minuti, ogni volta imparerai ad accorgerti anche delle
sensazioni più sottili percepibili in questa zona. Quante sensazioni in un’area
così piccola! E non te n’eri mai accorto prima.
Abituandosi a osservare il flusso del respiro – che è una delle poche cose
stabili nella vita; ti accompagna dalla nascita fino alla morte – la tua mente
diventerà più stabile, più equanime, tanto da poter osservare tutti questi
piccoli cambiamenti da dentro.
Nella seconda fase, impara a osservare con questa tua mente, così
allenata, tutto il corpo, un’area dopo l’altra, iniziando dalla cima della testa,
per poi passare al volto, alla testa intera, al collo, alle spalle, alle braccia, alle
mani e scendendo poi al torace, alla schiena, al ventre, al bacino, ai genitali, ai
glutei, alle cosce, ai polpacci, ai piedi. Scegli sulla superficie del corpo un’area
abbastanza grande da potervi cogliere una sensazione precisa. Quando hai
trovato una sensazione – che potrà essere un senso di calore, un formicolio, un
pizzicore, un muscolo che si tende, una vibrazione, il contatto con l’abito che
indossi: qualsiasi sensazione, piacevole o spiacevole che sia osservala in modo
neutrale, senza interpretarla, o senza cercarvi nulla di speciale; poi, passa
all’area successiva. Se dopo aver meditato su un’area per circa un minuto non
vi cogli nessuna sensazione, va’ avanti, continua a scendere. Prima o poi, con
la pratica, anche nelle tue aree più sorde appariranno sensazioni. Quando sei
giunto fino ai piedi, ritorna pian piano, area dopo area, fino alla cima della
testa; ripeti questo percorso, avanti e indietro, per 40 minuti.
Col tempo, la tua consapevolezza si raffinerà e oltre alle sensazioni
grossolane noterai sensazioni sempre più sottili, piccole vibrazioni delle quali
non ti eri mai accorto. Passando in questo modo attraverso il tuo corpo,
diventerai consapevole anche della tua mente e molte questioni irrisolte
verranno a galla. Osservale, semplicemente, e continuando nell’esercizio ti
accorgerai che il tuo corpo è molto più ricco di quello che pensavi, e che in
fondo non è affatto diverso dalla mente. In seguito, con un sempre maggior
raffinarsi della tua consapevolezza, potrai scendere in breve tempo dalla cima
della testa alla punta dei piedi percependo ovunque una ben precisa
sensazione.
Quando sei arrivato a questo punto, cercati un maestro che conosce
questa meditazione e che saprà guidarti oltre.
Accorgimenti utili
Come puoi notare, anche meditazioni tanto diverse tra loro hanno un
principio in comune: l’osservazione dei fenomeni del sistema corpo-mente, da
dentro e di istante in istante. Non c’è bisogno di consigliare un determinato
tipo di meditazione; scegli una qualsiasi meditazione che ti ispiri, e fa’ la tua
esperienza con essa. Ci sono alcuni accorgimenti che ti possono aiutare in
qualsiasi tipo di meditazione, e che la renderanno più efficace e piacevole.
1. Una volta che hai scelto una meditazione, continua a praticarla per
almeno un mese. La meditazione – proprio come la psicoterapia – prima
o poi andrà a svegliare un qualche mostro. A questo punto la tentazione
di dire “questa meditazione non mi piace più” diverrà molto forte. E
potresti anche passare anni a cambiare un metodo dopo l’altro non
appena si sveglia un qualche mostro. Finirai per avere una bella
collezione di meditazioni, ma non avrai mai guardato in faccia quel
mostro, che perciò continuerà a perseguitarti.
2. Se ti preoccupa l’idea di dover trovare ogni giorno una mezz’ora o
un’ora per meditare, dimentica questa preoccupazione. È un problema
che si pone soltanto all’inizio. Dopo un po’ diventerai più attento, più
consapevole, più sveglio e ciò libererà una grande quantità di energia.
Dormirai di meno, sbrigherai le faccende in modo più efficiente e ben
presto ti accorgerai che durante la meditazione non hai “perso” un’ora
ma ne hai guadagnato due. Quando facevo il consulente aziendale per le
imprese in crisi – che è un lavoro molto stressante, perché si è in
contatto con imprenditori sull’orlo della rovina, impiegati che temono di
perdere il lavoro, tra risorse scarse, creditori minacciosi e tempi stretti –
facevo non una ma due meditazioni al giorno e ciò aumentò molto la mia
efficienza.
3. Ci sono due modi per abbassare il livello energetico e per non essere
cosciente e attento nei riguardi dei fenomeni che avvengono dentro di
noi: il primo è quello di abbandonarsi alla cosiddetta trance, alle fantasie,
a uno stato di dormiveglia, in cui il tuo corpo è qua ma tu sei altrove, la
tua consapevolezza è annebbiata e l’energia è diffusa, e il suo livello
rimane basso. Se ti accorgi che stai scivolando in trance, che stai
spaziando in luoghi vuoti in cui tu non sei più presente a te stesso, apri
gli occhi, guarda attentamente un qualsiasi oggetto, torna nel momento
presente e focalizza di nuovo la tua consapevolezza.
Il secondo modo è perdere il contatto con i propri sentimenti (a causa
di tensioni muscolari, o di resistenze energetiche o d’un assottigliamento
della tua energia vitale). Ciò può avvenire anche quando la tua
attenzione è focalizzata e precisa; sei consapevole di ciò che percepisci
attraverso i sensi esterni, ma non sei più in contatto con i tuoi
sentimenti. Allora l’espansione della coscienza non può più procedere. In
questo caso, focalizza l’attenzione sulle sensazioni corporee e accogli i
sentimenti collegati ad esse, man mano che emergeranno.
4. Un altro accorgimento utile è quello di rimanere nel momento
presente, senza mirare ai cosiddetti “stati meditativi”. Se cominci a usare
la meditazione per giungere a un certo stato d’animo, a certe sensazioni
piacevoli, la tua crescita interiore si ferma. Non sei più in contatto con la
realtà presente del tuo sistema corpo-mente, ma sei altrove, nel
desiderio di quel particolare stato che ti sei prefisso di raggiungere.
“Appena provi ad ottenere qualcosa, la tua mente inizierà a vagare.
Se non provi a ottenere qualcosa, allora hai il tuo corpo e il tuo cuore
completamente qui e ora, a tua disposizione.”
5. Nella meditazione l’obiettivo non è quello di cambiare se stessi, ma
quello di accorgersi di ciò che si è. Al contrario della psicoterapia e di
molte discipline di crescita personale, mediante le quali modifichiamo le
nostre capacità, i nostri modi di pensare, i nostri modi di percepire noi
stessi e gli altri, nella meditazione non ci occupiamo affatto degli strati
superficiali del nostro essere, ma andiamo direttamente al nucleo., al
centro di noi, e osserviamo da lì tutto il mondo interno e esterno. È ovvio
che quanto più sarai consapevole del tuo strato difensivo e emotivo,
tanto più facile sarà la meditazione, ma una volta che ti sei collegato col
tuo nucleo più profondo, dimentica tutti i problemi personali e rimani in
esso. Il desiderio di cambiare, di diventare migliori, di essere più forti, più
belli, più evoluti ecc. viene dagli strati esterni dell’io e ti porterà a
identificarti di nuovo con essi. Per la durata della meditazione metti da
parte quei desideri, ci saranno poi altre occasioni per riprenderli e per
realizzarli. Durante la meditazione, osserva soltanto quello che sei.
6. Un altro accorgimento utile nella meditazione consiste nel convertire la
mente, che nella nostra cultura è generalmente associata all’azione, alla
realizzazione (prima pensiamo o ci immaginiamo una cosa, e poi la
mettiamo in atto), da questa modalità attiva a una modalità recettiva – il
che non significa passività. La mente ricettiva è quella che riesce a non
seguire una direzione soltanto ma si apre a 360°: non si concentra su
una sola immagine, su un solo discorso, ma è pronta a cogliere subito un
qualsiasi altro fenomeno, che magari non ha nulla a che fare con quello
che stava osservando un attimo prima. Non identifica e non categorizza,
ma coglie tutto con grande curiosità, come un bambino. Alcune persone
descrivono questo cambiamento nello stato mentale come “lo spuntare di
antenne dalla testa”, altri come un “alleggerirsi del cervello”, altri come
un focalizzarsi dell’attenzione al contempo sopra e dietro la loro testa. È
una specie di movimento interiore che avviene nella testa e non richiede
sforzo: si compie in un attimo, semplicemente nel momento stesso in cui
ti immagini di farlo.
7. Nella meditazione l’intelletto discorsivo ci aiuta poco, come spiega
Santa Teresa d’Avila quando critica i teologi: “Vorrei far capire che
l’anima non è il pensiero, e che la volontà non è diretta da esso, il che
sarebbe una vera disdetta; pertanto il profitto dell’anima non consiste nel
pensare molto, ma nell’amare molto”. Qualsiasi tipo di meditazione tu
abbia scelto di fare, falla in contatto con quella parte di te che accoglie i
fenomeni per quello che sono, che non giudica. Falla da quel luogo in te
in cui non c’è nessun “dovrei”, in cui ti accetti come sei, in cui non c’è né
bene né male, né alcun giudizio. Se sei connesso con questa parte saggia
di te stesso, e se ti tratti in un modo amorevole durante la meditazione,
sarà molto più facile rimanere attento e consapevole nel penetrare gli
strati profondi della tua mente, perché con l’energia del cuore sei pronto
a incontrare qualsiasi mostro, e ogni mostro non potrà fare altro che
trasformarsi e rivelarti i suoi segreti.
La coppia spirituale
Quando mi accadde di sperimentare, molti anni fa, quello stato di vacuità
in cui la coscienza non è identificata con il corpo né con la mente, e che è la
più grande liberazione che io conosca, ne rimasi parecchio affascinato. Più che
stato mentale, bisognerebbe chiamarlo un nonstato. Per mesi non riuscii più a
pensare ad altro e anche mentre mangiavo, o lavoravo ecc. il ricordo di questo
stato riaffiorava continuamente, insieme a un gran desiderio di ritornarvi. Era
un’esperienza molto più profonda del mio primo grande amore. Provai a
tornarvi per sei anni con la stessa tecnica, eseguendo gli identici esercizi, ma
non lo ritrovai più. Ero disperato, l’avevo sperimentato, sapevo come arrivarci,
conoscevo più o meno gli stati mentali intermedi, ne serbavo in me il ricordo
come un tesoro, sentivo ancora il suo sapore ogni volta che ci ripensavo, ma
non potevo più raggiungerlo. Riuscivo solo a sfiorarlo: mi ci avvicinavo, e
qualche momento prima di entrarci, svaniva come un miraggio.
Feci un ultimo sforzo: meditai per 10 giorni consecutivi, con brevi pause
soltanto per mangiare, dormire e sgranchire le gambe. Fu un inferno, e mi
ammalai. Per altri 10 giorni rimasi a letto con 40 di febbre. Appena mi fui
ripreso regalai i miei libri a un monastero buddista, bruciai tutti i miei
manoscritti sulla meditazione, sullo yoga, sul Tantra ecc. e smisi di meditare
per diversi anni.
In seguito ripresi la meditazione con tutto un altro spirito. Ero
semplicemente caduto in una trappola. Il nome di questa trappola è:
identificarsi con l’esperienza della coscienza che è oltre l’io. Leggendo poi i diari
di famosi terapisti e maestri spirituali trovai motivo di consolazione. Non ero
stato l’unico a cascarci: quasi tutti passano attraverso questa fase.
Tutte le esperienze estatiche, tutti gli incontri con altre realtà richiedono
sempre di venir ricondotti alla dimensione terrena, di venir riportati e integrati
negli stati della mente ordinaria, proprio così come le alte scariche elettriche
hanno bisogno di una “messa a terra”; altrimenti l’io vorrà identificarsi con
quello che vi è oltre l’io, il che è di per sé impossibile. La prima reazione, in
questa esperienza di liberazione, è di grande gioia: “L’ho trovato, ho trovato il
tesoro, sono entrato in estasi, ho sperimentato la vacuità, evviva!” e ciò è
naturale, perché è veramente l’esperienza più bella, più sacra che uno possa
fare.
Ma la domanda da porsi dopo il primo giubilo deve essere: “Chi ha
trovato? chi ci è andato? chi ha sperimentato? chi era cosciente di questa
esperienza se l’io non c’era più?”. È con queste domande non vogliamo
diminuire la gioia e la soddisfazione dell’io che ha scoperto una realtà molto più
grande di lui, ma solamente riportare gli avvenimenti nella giusta dimensione,
in cui l’ordinario si può incontrare con lo straordinario, il samsara con il
nirvana.
Esistono poi due o più trappole: per esempio, chi è soggetto alle trappole
del 2° e del 3° chakra diverrà un “grande manipolatore”, chi è soggetto a
quelle del terzo e del quinto sarà molto eloquente e convincente, e così via.
Come possiamo vedere, l’io è molto furbo nel suo modo d’elaborare qualsiasi
nuova esperienza e conoscenza, per farla diventare uno strumento della
vecchia struttura difensiva. Questa non è l’integrazione di cui abbiamo parlato
più sopra, ma un rinforzo dell’io su un piano più sottile. Ricordiamoci
d’altronde, che tutte queste caratteristiche sono anche delle doti. Il problema è
se le si usa per crescere o per fermarsi e proteggersi nella gabbia difensiva
dell’io.
“La saggia tibetana Yeshe Tsogyel venne iniziata dal suo guru
Padmasambhava con le parole: Senza un compagno, un esperto nel metodo,
non c’è strada per conoscere i segreti del Tantra. Le assegnò un giovane e con
lui la chiuse in una caverna per sette mesi, dove i due potevano sperimentare i
quattro piaceri: l’eccitazione piacevole, la gioia estatica, la gioia straordinaria e
la beatitudine che accresce nell’unione.
In seguito Tsogyel cambiò direzione e praticò, come “vergine dei
ghiacci”, una lunga e solitaria ascesi tra le montagne più fredde del Tibet. Nelle
lunghe notti di meditazione venne attaccata come Buddha dai mostri interiori.
Prima la tentarono con il cibo e il lusso, poi venne presa dal desiderio sessuale:
splendidi maschi apparivano nelle sue visioni, le accarezzavano i seni e la
vagina, le mostravano i loro falli, sussurrandole: Ecco qua, mia cara, non vuoi
mungerlo? Tsogyel resistette a queste torture per tre anni, ma al suo ritorno
venne rimproverata dal suo guru, perché aveva soltanto finto l’ascesi e nel suo
orgoglio non aveva ammesso di provare i sentimenti e i desideri, che provano
tutti gli altri esseri umani.
Poi Tsogyel tornò dal suo compagno e prese con sé altri due uomini.
Dopo diversi esami, dopo le più alte iniziazioni tantriche, divenne “danzatrice
nel cielo” e una delle maestre tantriche più venerate.
I grandi saggi tibetani Tilopa, Naropa, Marpa e Milarepa si servirono tutti
del piacere nel loro insegnamento, per unire samsara e nirvana nella pratica
della porta inferiore con una donna. Drugpa Kunley divenne invece un venerato
maestro dello yoga sessuale, il suo programma giornaliero era più o meno
questo:
• mattino cibo saporito con una buona birra
• pomeriggio musica e canto
• dal tramonto a mezzanotte – far l’amore con una concubina da
mezzanotte fino all’alba – meditazione del mahanudra.
Primo livello
È il livello della soddisfazione fisica, ma senza una vera connessione con
lo spirito né una connessione tra i cuori dei due partner.
Secondo livello
A questo livello la soddisfazione corporea è maggiore, il rilassamento è
più profondo ed è accompagnato da una connessione spirituale e da una
connessione tra i cuori dei partner.
Terzo livello
In questo stato riusciamo a raggiungere un livello energetico molto alto
durante o dopo l’orgasmo. C’è appagamento, e una forte connessione con noi
stessi, con il partner e con la vita. L’uomo può percepire la vagina come se
fosse sua e la donna il pene come se fosse suo. Cadono tutte le limitazioni.
L’uomo cavalca sull’onda dell’energia femminile. Non ci sono più obiettivi; tutti
e due possono cadere in un abisso e uscirne insieme. Questo alternarsi di
percezioni finisce con un senso di gioia, con sogni sognati in due, profonda
comprensione reciproca e allegria. Ogni contatto tra i due partner attraversa
tutto il loro corpo e ha il potere di guarire. I presupposti per il raggiungimento
di questo livello sono la meditazione e la ricerca interiore, una certa
permeabilità del corpo energetico e una percezione chiara dell’attimo.
Quarto livello
A questo livello tutti gli aspetti del nostro essere si fondono nel nostro
centro e diventano tutt’uno con quelli del partner. L’uomo ci arriva soltanto con
l’aiuto di una donna. Si crea un altissimo livello energetico che perdura per
molto tempo dopo l’orgasmo.
Tieni conto che la prima reazione, il primo pensiero nasce di solito o dallo
strato difensivo della personalità, dal carattere, oppure dallo strato emotivo,
dai desideri che ti guidano verso il tuo vero io interiore. Spesso è anche un
insieme dell’una e dell’altra cosa. Valuta quale elemento prevale in te, quello
difensivo o quello del desiderio.
Il tipico underdog, il “perdente”, non ama le curve alte, e ogni volta che
l’energia cresce, la fa calare con delle frasi come “non vale la pena, tanto non
serve a nulla” o “non ci riesco” o “lasciamolo a domani” ecc.
Dopo la lettura di questo libro l’underdog probabilmente dirà “ti devi solo
rilassare, il resto viene da solo” intendendo con “rilassarsi” il lasciar perdere o
l’entrare in una specie di trance. Il mormorio interiore negativo (“non devi
godere”..., “guarda che orgasmo misero”...) ha lo stesso effetto. Ma anche le
voci interiori più incalzanti (“dovresti arrivare a un orgasmo più grande”... “vai
ad allenarti subito”...) hanno lo stesso effetto, perché in un primo momento
fanno crescere la curva ma poi – dato che questo atteggiamento non conosce
mai la soddisfazione, la evita, la sprezza, in omaggio ai suoi ideali irreali –
allontanano sempre di più la curva dalla realtà energetica del corpo finché non
ne conseguirà un crollo. E poiché l’idea di un crollo non è, ovviamente,
accettabile per quel tipo di voci interiori, esse si impegneranno a far crescere
ancor di più la curva, portandola solo verso altri crolli, e, infine, verso un
orgasmo fiacco, stanco, che servirà solo a permettere al corpo di riposarsi da
tutta questa fatica.
Il fuoco interiore
Una meditazione per aprire i chakra convogliando l’energia della
Kundalini nel canale centrale è il cosiddetto tummo, la meditazione tibetana sul
fuoco interiore. Puoi praticarla anche se sei single o se per il momento non hai
un partner – perché nel tummo fondi il maschile e il femminile in te stesso. Qui
la descriveremo in una forma semplificata, come ci fu insegnata da Lama Zopa.
Nel tantrismo tibetano è la prima di una serie di pratiche avanzate chiamate i
Sei Yoga di Naropa. È una meditazione molto potente, un trampolino da cui ti
puoi letteralmente tuffare nel tuo nucleo profondo, ma richiede una certa
permeabilità energetica.
Eravamo arrivati al sesto centro nel matrimonio dei chakra, quando una luce
bianca si è aperta, e si è sparsa in tutta la testa. Questa dolce esplosione ha portato con
sé tutti i pensieri trasformandoli in migliaia di faville chiare che scendevano e mi
riempivano tutta; svegliavano in me ogni fibra, ogni cellula. Ero immersa in una cupola di
luce dorata, e ogni piccolo movimento che facevo, toccando il mio partner o per tergermi
il sudore, creava come uno strascico di onde che attraversavano il mio corpo. Osservando
tutto questo, ho sentito a un tratto una grande forza che mi ha pervasa dalla testa fino al
perineo, come un flume in piena che non conosce ostacoli e porta con sé qualsiasi cosa;
diventavo sempre più vuota, praticamente non c’ero più: io, il cuscino, la stanza, il mio
fidanzato, eravamo un tutt’uno, un unico grande spazio colmo di gioia... non so
descriverlo a parole, ma ora so cos’è la liberazione.
Il samsara
Così come aerei che atterrino dopo un lungo volo, anche noi dopo
un’esperienza estatica ritorniamo sulla terra e ci ricolleghiamo con la nostra
vita quotidiana, con la nostra mente ordinaria, nel samsara. In queste
esperienze allarghiamonotevolmente la coscienza, e sono momenti preziosi,
poiché davvero ci donano prospettive più ampie, in cui troviamo nuove e
originali soluzioni anche ai nostri problemi pratici, ai nostri problemi con il
partner, o nel lavoro ecc. Ai livelli di consapevolezza in cui siamo meno legati
alla nostra identità e al nostro consueto modo di vedere, troviamo risorse che
non sono disponibili alla mente ordinaria. È di solito, ciò che cambia proprio la
struttura e la modalità di ciò che solitamente ciascuno di noi chiama “il mio
problema”: quale che sia il problema, cominciamo a vederlo piuttosto come un
ambito in cui possiamo ancora imparare, in cui siamo ancora alla ricerca, in cui
ci aspettano ancora delle sorprese e in cui abbiamo dei compiti, delle missioni
da svolgere: compiti e missioni che richiedono coraggio, saggezza e
compassione.
Corsi di Tantra
Se nel praticare qualche esercizio descritto in questo libro sei arrivato a
un punto di stallo, in cui non volevi più proseguire o in cui le istruzioni non ti
dicevano nulla, o in cui magari hai iniziato a discutere con il tuo partner, non ti
meravigliare: alcune esperienze sono veramente difficili da compiere con
l’unico ausilio di un testo scritto, e non per nulla le tecniche e le meditazioni
più avanzate vengono trasmesse direttamente dal maestro al discepolo. Inoltre
è naturale che prima o poi tu arrivi a un punto in cui avverti il desiderio di
condividere le tue esperienze con altre persone, in un’atmosfera amorevole, o
di essere guidato, da chi conosce bene i sentieri dei paesaggi interiori.
Se un libro di divulgazione, come questo, deve necessariamente seguire
schemi più generali, nei corsi di Tantra potrai trovare più tempo e spazio per la
tua ricerca personale e spirituale. Se senti che è arrivato il momento di passare
dalla lettura all’esperienza vera e propria, da una conoscenza teorica al vissuto
autentico, un corso di Tantra può essere una buona occasione per fare questo
passo: