Sei sulla pagina 1di 84

Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger

Blockchain: the hype is over,


get ready for ecosystems

G e nn aio 2021
Indice

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
di Alessandro Perego e Donatella Sciuto

RICERCA

Infografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Executive Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Nota Metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Osservatori On Demand . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

ATTORI

Gruppo di Lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Advisory Board . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Osservatori Digital Innovation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
School of Management . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Blockchain Innovation & Solutions HUB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Sostenitori della Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

|1|
di Alessandro Perego e Donatella Sciuto

Introduzione

Nel 2020 lo sviluppo delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger ha continuato la


sua accelerazione lungo diverse direttrici. L’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger,
in questo terzo anno di attività, ha studiato il fenomeno in tutte le sue componenti: dagli
aspetti di business alle evoluzioni tecnologiche. Uno delle principali tendenze emerse è che,
contemporaneamente al diradarsi dello hype che ha caratterizzato gli anni precedenti, il
mercato si sta sempre più concentrando sulla costituzione di ecosistemi che puntano a cre-
are valore attraverso la realizzazione di piattaforme infrastrutturali e di applicazioni basate
su di esse. Da qui il titolo di questo rapporto: “Blockchain: the hype is over, get ready for
ecosystems”.

Uno degli esempi più significativi di ecosistema Blockchain è offerto dal fenomeno della
finanza decentralizzata, o DeFi, che quest’anno ha visto moltiplicare applicazioni, utenti e
capitale investito (il cui valore è aumentato di 20 volte, arrivando a 21 miliardi di dollari)
dimostrando la capacità di queste tecnologie di supportare servizi in grado di intercettare
valore significativo rivolgendosi ad un pubblico ampio e ridefinendo il ruolo degli interme-
diari. Emblematico è l’esempio delle piattaforme di credito decentralizzate, in cui la possi-
bilità di creare nuovi servizi facendo “evolvere” con agilità quelli esistenti sta creando una
competizione inedita nel mondo finanziario, giocata anche sulla distribuzione agli utenti,
tramite token, della governance sul futuro dei servizi e del valore raccolto. Questi esperi-
menti hanno lanciato un’ennesima sfida al mondo finanziario “tradizionale” affiancandosi
agli annunci sullo sviluppo di Diem, ex Libra, e alla crescita dell’utilizzo di criptovalute e
stablecoin. Ulteriore segnale di un’adozione sempre più diffusa di questi strumenti è il recente

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems |3|


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Introduzione

annuncio dell’Office of the Comptroller of the Currency (OCC) statunitense che ha chiarito
che le banche possono utilizzare stablecoin per facilitare transazioni e pagamenti.

Il fermento di questi laboratori di innovazione finanziaria ha accelerato l’interesse per le


soluzioni promosse dalle stesse banche centrali, portando alla ribalta un altro tema chiave
del 2020: le Central Bank Digital Currency. La Cina ha avviato la sperimentazione sul DCEP,
una valuta digitale che cerca di riproporre in ambito regolamentato alcuni dei vantaggi dei
crypto-asset, e l’iniziativa è stata prontamente seguita dalle altre banche centrali che hanno
avviato esplorazioni, analisi, prototipi, tra i quali spicca l’annuncio della BCE di voler realiz-
zare una versione interamente digitale dell’euro: il Digital Euro.

Sarebbe riduttivo però relegare il 2020 della Blockchain al solo settore finanziario. L’emer-
genza sanitaria ha infatti alimentato ulteriormente la discussione sui benefici ottenibili, per
esempio, con soluzioni basate su tecnologie Blockchain per la gestione dell’identità, sia in
ambito strettamente clinico/sanitario, consentendo una gestione delle informazioni sui pa-
zienti più puntuale e meno problematica sotto il profilo della privacy, sia in ambito economi-
co, abilitando soluzioni per erogare bonus o finanziamenti vincolati in modo più efficiente,
razionale e trasparente (evitando “click day”).

Lo sviluppo di ecosistemi Blockchain è inoltre proseguito anche in ambito supply chain.


Se negli anni scorsi i progetti di questo tipo erano spesso sviluppati da una singola azienda,
oggi sono sempre di più quelli che coinvolgono un numero ampio di partecipanti della filiera
e che utilizzano piattaforme basate su Blockchain per ottenere un migliore coordinamento
e una maggiore trasparenza.

I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

|4| Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Introduzione

Il 2020 ha visto anche il consolidamento di progetti infrastrutturali internazionali già avviati


gli scorsi anni. Uno dei principali esempi in Europa è la European Blockchain Services Infra-
structure (EBSI) che sta promuovendo sperimentazioni avanzate su l’identità digitale, la traspa-
renza delle supply chain e l’accesso ai servizi pubblici. Infine, l’impegno sempre crescente pro-
fuso dalla comunità di sviluppo per affrontare i limiti più problematici delle tecnologie, come
scalabilità e privacy, ha dato numerosi frutti concreti sia in ambito di protocolli permissioned sia
di quelli permissionless, tra i quali spicca il lancio della prima fase di Ethereum 2.0.

Con il progressivo superamento dei limiti tecnici che hanno caratterizzato la discussione sul-
le tecnologie Blockchain negli ultimi anni, stanno emergendo con più forza interrogativi rivolti
sia alle istituzioni sia al mondo delle imprese: che forma avranno gli strumenti finanziari del
futuro? Come verranno ridefiniti gli ecosistemi industriali, commerciali, finanziari in termini
di governance e distribuzione del valore creato? In che modo le istituzioni dovranno interagire
con questa dimensione?

Ci aspettiamo che nel corso del 2021 il mondo Blockchain proceda nella direzione di dare,
anche solo parzialmente, delle risposte a queste domande.

Alessandro Perego Donatella Sciuto


Direttore Scientifico Responsabile Scientifico Osservatorio
Osservatori Digital Innovation Blockchain & Distributed Ledger

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems |5|


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger
Blockchain: the hype is over,
get ready for ecosystems

Ricerca

Gennaio 2021
BLOCKCHAIN
Infografica

THE HYPE IS OVER, GET READY FOR ECOSYSTEMS


I PROGETTI BLOCKCHAIN E DISTRIBUTED LEDGER NEL MONDO

.
1 242
CASI D’USO 508 PROGETTI
TOTALI 2016
32
2017
59
2018
96
2019
124
2020
197

PROGETTI OPERATIVI 12%

PROGETTI PILOTA 11%

PROOF OF CONCEPT 18%

ANNUNCI 59%

I dati fanno riferimento a un censimento


non esaustivo dei principali annunci e progetti
implementativi da parte di aziende
e PA nazionali e internazionali tra il 2016 e il 2020
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI PROGETTI BASE: 508 PROGETTI

19% 28% 28%

AMERICA EUROPA ASIA

17% 3% 5%

INTERCONTINENTALI AFRICA OCEANIA

TOP 10
NAZIONI 72 35 28 23 19 18 16 15 15 14
USA CINA GIAPPONE AUSTRALIA COREA ITALIA FRANCIA UK RUSSIA GERMANIA
DEL SUD
I PROGETTI BASE: 508 PROGETTI

SETTORI PROCESSI OBIETTIVO

ALTRO 4% REALIZZAZIONE 4%
ALTRO 10% VOTING 2% DI PROCESSI AFFIDABILI
AUTOMOTIVE 2% SUPPLY CHAIN FINANCE 5%
MEDIA 2%
TELECOM 3% IDENTITY 7%
HEALTHCARE 3%
INSURANCE 4%
CAPITAL MARKETS 13%
UTILITY 5%
LOGISTIC 6% COORDINAMENTO 59%
AGRIFOOD 7% DEI DATI
TRACKING & SUPPLY 21%
CHAIN MANAGEMENT

GOVERNMENT 18%

PAYMENTS 22%

VERIFICABILITÀ 24%
FINANCE 40% DEI DATI
DATA & DOCUMENT 26%
MANAGEMENT
SCAMBIO DI VALORE 13%
I TIPI DI PIATTAFORME

93% 94%

72%
NUOVE 58% 53%
PIATTAFORME

47%
42%

28%

7% 6%

PIATTAFORME
ESISTENTI 2016 2017 2018 2019 2020

BASE: 443 PROGETTI

PERMISSIONLESS 25% 393


PROGETTI
75% PERMISSIONED
IL MERCATO ITALIANO

2018 15
MLN€

2019 30
MLN€

2020 23
MLN€

1% 11% 28% 60%

FORMAZIONE PROOF OF PROGETTO PROGETTO


CONCEPT PILOTA OPERATIVO
Executive Summary

Milano, 22 gennaio 2021 – L’emergenza Covid19 non ha fermato lo sviluppo delle tecnolo-
gie Blockchain, che, anzi, nel 2020 sono entrate in una fase di maggiore maturità. Su 1.242
iniziative censite dal 2016 al 2020 (734 annunci e 508 progetti concreti), sono 267 quelle
avviate negli ultimi dodici mesi a livello internazionale da aziende e pubbliche amministra-
zioni, che comprendono 70 annunci e 197 progetti concreti (di cui 83 operativi, il resto spe-
rimentazioni o proof of concept). Rispetto al 2019 sono cresciuti del 59% i progetti concreti,
mentre gli annunci sono calati dell’80%, segno di un mercato che sta uscendo dall’hype
mediatico per concentrarsi su iniziative più operative e la creazione di ecosistemi. Il 47% dei
casi mappati nel 2020 utilizza piattaforme esistenti segno che l’attenzione degli operatori si
sta spostando sempre più verso lo sviluppo di applicazioni e meno sulla creazione di nuove
piattaforme.
Nel 2020 la finanza decentralizzata ha visto moltiplicare applicazioni, utenti e capitale in-
vestito, fino all’annuncio dello sviluppo di Diem (ex Libra, la valuta digitale sponsorizzata da
Facebook), mentre è cresciuto l’utilizzo di criptovalute e stablecoin. È stato l’anno dell’avvio
delle valute digitali delle Banche Centrali: innanzitutto il DCEP cinese, in fase di sperimen-
tazione, a cui sono seguite esplorazioni, analisi, prototipi di altri istituti e l’annuncio della
BCE di voler realizzare il Digital Euro. Ma non c’è stata solo la finanza: l’emergenza sanita-
ria ha evidenziato i benefici ottenibili da soluzioni Blockchain per la gestione dell’identità
in ambito clinico/sanitario o economico, sono nati iniziative di filiera in ambito supply chain
e progetti di infrastrutture internazionali come EBSI, la European Blockchain Services In-
frastructure che sta promuovendo diverse sperimentazioni.
I paesi più attivi nella Blockchain sono Stati Uniti, con 72 progetti avviati negli ultimi

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 15 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Executive Summary

cinque anni, e Cina, con 35 casi, seguiti da Giappone (28), Australia (23) e Corea Del Sud
(19). Con 18 casi, l’Italia resta nella top ten dei paesi con più iniziative, nonostante la frenata
degli investimenti delle aziende, che nel 2020 valgono 23 milioni di euro, il 23% in meno
rispetto al 2019. Un mercato in calo, a causa dell’emergenza che ha limitato il lancio di nuove
iniziative e ha spinto le aziende a concentrarsi su progetti già attivi, ma più maturo: il 60%
della spesa riguarda progetti operativi, il 28% progetti pilota, solo l’11% proof of concept e
appena l’1% formazione. La finanza è il settore più rappresentato, con il 58% della spesa, e
l’unico ad aver aumentato gli investimenti (+6%), seguito da agroalimentare (11%), utility
(7%) e PA (6%).
Sono i risultati della ricerca dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger della
School of Management del Politecnico di Milano
“Nel 2020 le tecnologie Blockchain hanno continuato a svilupparsi e sono sempre più
utilizzate dalle imprese per migliorare processi aziendali e creare nuove opportunità di busi-
ness in ambiti diversi dalla finanza, dall’agroalimentare alle utility, dalla Pa alle assicurazio-
ni – afferma Valeria Portale, Direttore dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger -.
La frenata del mercato a causa della pandemia è compensata da una maggior maturità delle
imprese, che investono principalmente in progetti operativi e pilota, e delle piattaforme di-
sponibili, alcune già operative e altre che lo diventeranno nel 2021”.
“Il mercato della Blockchain sta uscendo dalla fase più ‘mediatica’ per concentrarsi sulla
costituzione di ecosistemi che puntano a creare nuove opportunità realizzando piattaforme
infrastrutturali e applicazioni di business basate su di esse – afferma Francesco Bruschi,
Direttore dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger -. Lo sviluppo di queste infra-
strutture abilitanti, però, non è ancora concluso: aziende e PA guidano lo sviluppo tecnolo-
gico verso soluzioni più facilmente utilizzabili e sarà importante seguire l’evoluzione della
normativa, che spesso è ancora un ostacolo allo sviluppo di soluzioni più innovative”.

I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 16 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Executive Summary

Le piattaforme – Nel 2020 è iniziata una fase di maggiore maturità delle piattaforme abi-
litanti. Molte sono già operative e il mercato si sta orientando sullo sviluppo di applicazioni
basate su piattaforme esistenti più che sulla realizzazione di nuove “infrastrutture”. Quelle
attualmente in uso sono prevalentemente di due tipologie: Application Specific, che si con-
centrano su una specifica applicazione o un limitato ambito applicativo e sono generalmente
sviluppate da un consorzio di aziende dello stesso settore allo scopo di sviluppare una sin-
gola applicazione, e General Purpose, che possono essere sfruttate dalle aziende di qualsiasi
settore per la creazione di applicazioni diverse e si dividono in piattaforme General Purpose
Permissionless e piattaforme General Purpose Permissioned.
Alle piattaforme Permissionless chiunque può accedere e svolgere qualsiasi attività e il loro
contenuto è pubblico. Sono utilizzate da un numero sempre maggiore di aziende, nonostante
presentino problemi di scalabilità, privacy e affidabilità che non le rendono ancora adatte a
qualsiasi tipo di applicazione. Per accedere alle piattaforme Permissioned, di solito promosse
da governi o consorzi nazionali o internazionali, è invece necessario registrarsi e identificarsi
e quindi essere autorizzati da un ente centrale o dalla rete stessa.

Le applicazioni di business – La maggior parte dei progetti sviluppati su piattaforme


Blockchain e Distributed Ledger nel 2020 è ancora focalizzata su applicazioni legate a pro-
cessi esistenti (ad esempio riconciliazione dei pagamenti e tracciabilità di filiera). In molti
casi le aziende scelgono di partire da un’applicazione semplice che possa raccogliere nume-
rosi partecipanti per poter in seguito sviluppare soluzioni più innovative. La maggior parte
dei progetti sviluppati da aziende e PA usa piattaforme Application Specific, rendendo ancora
difficile l’interoperabilità tra le applicazioni e riducendo le potenzialità offerte dagli ecosiste-
mi Blockchain.
Le applicazioni più numerose sono realizzate per facilitare la condivisione e il coordina-

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 17 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Executive Summary

mento dei dati fra diversi attori per evitare che insorgano divergenze (59% dei progetti lan-
ciati dal 2016 a oggi). Quasi un quarto ha l’obiettivo di migliorare la verificabilità dei dati
da parte di altri attori dell’ecosistema o di terzi (24%), in particolare nell’agroalimentare per
garantire la tracciabilità dei prodotti. Il 13% utilizza i crypto asset abilitati dalle piattaforme
Blockchain per scambiare denaro o altri asset. Il 4%, infine, è dedicato alla realizzazione di
processi affidabili e verificabili.
Per sfruttare appieno le potenzialità degli ecosistemi Blockchain ci ancora alcuni elementi
da migliorare. Gli ecosistemi devono poter accogliere nuovi partecipanti necessari all’inter-
no di un’applicazione e le piattaforme, sia permissionless sia permissioned, devono diventare
più affidabili sia in termini di scalabilità che di sicurezza. Poi le applicazioni devono potersi
integrare con i sistemi informativi attualmente in uso nelle aziende, devono poter sfruttare
alcuni servizi abilitanti come l’identità digitale e il cash on chain e devono poter contare su
normative chiare ma che allo stesso tempo lascino aperta la possibilità di innovare.

Il quadro normativo – Il 2020 è stato un anno ricco di sviluppi dal punto di vista della
regolamentazione del settore Blockchain e Distributed Ledger. In ambito europeo, è stato
presentato il Digital Finance Package, elaborato dalla Commissione Europea con lo scopo
di stimolare il settore Fintech, regolare i cosiddetti crypto-asset e tutelare i consumatori
che intendono avvalersi di queste tecnologie. Questo aggiornamento normativo (che sarà un
regolamento direttamente applicabile in tutta l’UE) imporrà agli stati nazionali una fase di
raccordo o armonizzazione rispetto alle legislazioni vigenti. Il legislatore europeo ha previ-
sto che sia necessario ottenere un’autorizzazione da parte delle autorità competenti per poter
operare sui mercati di crypto-asset, come una sorta di fintech sandbox. In questo modo
gli operatori potranno lavorare e sperimentare nuove soluzioni tecnologiche da applicare al
settore. Questa normativa potrebbe aumentare la complessità sia per progetti di stablecoin,

I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 18 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Executive Summary

come Diem di Facebook, sia per eventuali Central Bank Crypto Currency proposte da ban-
che centrali straniere, come il digital yuan, e darebbe all’Europa il tempo per sviluppare il
Digital Euro, annunciato dalla BCE lo scorso ottobre.

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 19 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Glossario

Al fine di facilitare la lettura di questo Executive Summary, viene proposto un glossario


che sintetizza le principali definizioni utilizzate.

Baseline: è un protocollo che mira all'utilizzo della main net pubblica di Ethereum come riferimento
comune tra diversi sistemi, abilitando la comunicazione tra qualsiasi tipo di database tradizionale e
persino tra piattaforme diverse.

Blockchain: è la tecnologia alla base di Bitcoin, Ethereum e altre piattaforme, in cui il registro
distribuito è strutturato come una catena di blocchi contenenti transazioni. Fa parte della più ampia
famiglia delle tecnologie Distributed Ledger, solitamente con la parola Blockchain si fa riferimento
alle soluzioni permissionless.

Bitcoin: è la prima criptovaluta che utilizza la tecnologia Blockchain. Bitcoin è stato lanciato nel 2009
da una persona o un gruppo di persone che si identificano sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto.

Central Bank Digital Currency (CBDC): è una forma digitale di una valuta fiat, che può avere corso
legale, emessa da un'istituzione sovrana come una banca centrale.

Corda: protocollo Distributed Ledger open source, creato nel 2016 dal consorzio bancario R3 per
essere utilizzata dalle istituzioni finanziarie.

Criptovaluta: moneta digitale basata su tecnologie Blockchain.

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 21 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Glossario

DApp: applicazioni decentralizzate, simili alle app tradizionali, che si appoggiano sulle piattaforme
Blockchain e al loro network distribuito, per ottenere garanzie di incensurabilità.

Decentralized Finance (DeFi): insieme di DApp che sviluppano servizi e prodotti finanziari su
piattaforme Blockchain permissionless.

Distributed Ledger: tecnologie in cui tutti i nodi di una rete possiedono la medesima copia di un
database che può essere letto e modificato in modo indipendente dai singoli nodi. Nelle tecnologie
Distributed Ledger le modifiche al registro vengono regolate tramite algoritmi di consenso. Tali algoritmi
permettono di raggiungere il consenso tra le varie versioni del registro, nonostante esse vengano
aggiornate in maniera indipendente dai partecipanti della rete.

Ethereum: piattaforma permissionless, basata sulla tecnologia Blockchain, che consente la scrittura di
smart contract e la creazione DApp. Il token nativo di questa Blockchain è chiamato “ether” e viene
utilizzato sia per svolgere operazioni computazionali all’interno della rete sia per scambiare valore
tramite transazioni.

Hyperledger: è un progetto avviato dalla Fondazione Linux per supportare la creazione di diversi protocolli
Blockchain permissioned e favorire lo sviluppo collaborativo di Distributed Ledger open source.

Infrastruttura: insieme dei nodi validatori di una piattaforma.

Layer 2 (Protocolli di secondo livello): protocolli impiegati per rendere più veloci le transazioni e
aumentare la scalabilità di una Blockchain utilizzando canali secondari, riducendo di conseguenza la
congestione della rete principale e permettendo una velocità di elaborazione più elevata.

I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 22 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Glossario

Lightning Network: protocollo di secondo livello utilizzabile su Bitcoin, Litecoin e altre piattaforme.
È utilizzato per rendere più veloci le transazioni e risolvere il problema della scalabilità. Funziona
tramite canali di pagamento one-to-one tra i nodi, che vengono aggiornati al di fuori della Blockchain,
sulla quale vengono registrate esclusivamente le transazioni più rilevanti, come ad esempio l’apertura
o la chiusura dei canali.

Nodi validatori: nodi specifici in una rete che sono responsabili della creazione di blocchi e della
trasmissione di questi alla rete. Per creare un nuovo blocco i validatori devono seguire le regole
specificate dall’algoritmo di consenso.

On chain: espressione che qualifica le operazioni che avvengono sfruttando transazioni Blockchain
“tradizionali”, che vengono cioè validate dalla rete e registrate in un blocco sulla rete principale.

Piattaforma: insieme di un protocollo e di una infrastruttura di nodi validatori che compongono


così la base tecnologica tramite la quale è possibile effettuare transazioni o sviluppare applicazioni.

Permissioned: piattaforme Distributed Ledger per accedere alla quale è necessario registrarsi e
identificarsi e quindi essere autorizzati da un ente centrale o dalla rete stessa.

Permissionless: piattaforma Distributed Ledger alla quale chiunque può prendere parte, svolgendo
liberamente qualunque tipologia di attività, in cui il contenuto del registro è pubblico e disponibile
a tutti. In essa è necessaria la presenza di asset nativi per regolare il consenso e gestire il sistema di
incentivi.

Protocollo: insieme di regole che determinano il modo in cui dei dati vengono scambiati e trasmessi.

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 23 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Glossario

Le regole possono riguardare: la struttura del registro, l’accesso alla rete, algoritmo di consenso, regole
crittografiche, livello di programmabilità, incentivi, etc. Il protocollo e l’infrastruttura (insieme di
nodi validatori) costituiscono le piattaforme.

Rollup: serie di transazioni che vengono eseguite al di fuori della rete principale e che vengono
raggruppate tra di loro. Ci si riferisce in generale con questo termine alle varie soluzioni di Layer 2
che utilizzano raggruppamenti di transazioni per aumentare il troughtput.

Taproot: è una modifica del codice di Bitcoin progettata per aumentarne la privacy e rendere
indistinguibili dalle normali transazioni le transazioni effettuate da un gruppo di attori. Questo
upgrade del codice verrà infatti fornito in bundle con un aggiornamento chiamato Schnorr, un soft
fork che consente di combinare diverse firme all’interno di una singola transazione.

I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 24 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Nota Metodologica

La Ricerca 2020 dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger si è focalizzata sullo


studio del fenomeno “Blockchain”, delle piattaforme Distributed Ledger e sulle loro poten-
ziali implicazioni in ambito business. Nell’edizione 2020, in continuità con l’edizione prece-
dente, sono stati portati avanti 6 filoni di ricerca trasversali suddivisi in 3 ambiti (di business,
tecnologici, legali) e 3 filoni verticali (Identity, Supply Chain, Digital Asset). Di seguito ven-
gono descritte le principali metodologie.

Progetti nel mondo [filone Business]. È stato svolto un censimento non esaustivo volto
ad individuare tramite indagine online i principali annunci e progetti implementativi
(che includono, proof of concept, pilota o progetti operativi), che riguardano l’utilizzo
da parte di aziende e PA nazionali e internazionali di soluzioni Blockchain o Distributed
Ledger. Sono stati individuati 1242 casi a livello mondo tra il 2016 e il 2020 (di cui 267
nel 2020).

Mercato italiano [filone Business]. È stata svolta una stima degli investimenti e del nume-
ro di progetti portati avanti dalle aziende in Italia tramite oltre 20 interviste con i principali
attori dell’offerta di soluzioni Blockchain. È stata inoltre svolta un’indagine sul livello di
conoscenza e di adozione delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger da parte del-
le aziende italiane attraverso una survey statisticamente rappresentativa delle PMI italiane
(campione di 500 aziende). Sono state effettuate oltre 20 interviste alle grandi aziende italia-
ne che hanno implementato soluzioni Blockchain e Distributed Ledger.

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 25 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Nota Metodologica

Startup e trend innovativi [filone Business]. È stato svolto un censimento non esaustivo
delle startup in ambito Blockchain e Distributed Ledger volto a individuare le direttrici di
innovazione in atto. Sono state analizzate oltre 1.200 startup internazionali, nate tra aprile
2015 e aprile 2020 e che abbiano ricevuto fondi tra aprile 2018 e aprile 2020. Sono state svolte
15 interviste con alcune startup internazionali e nazionali.

Analisi delle piattaforme [filone Tecnologico]. Sono state monitorate le evoluzioni delle
principali piattaforme e sono stati analizzati vari approcci al superamento dei limiti classici
delle piattaforme Blockchain e Distributed Ledger, focalizzandosi in particolare su privacy,
scalabilità e interoperabilità. L’analisi è stata svolta attraverso lo studio di oltre 40 articoli e
paper provenienti da fonti secondarie e attraverso lo sviluppo di proof of concept e protocolli
prototipali.

Analisi del contesto normativo [filone Legale]. Lo studio della normativa nazionale dei
singoli paesi ha richiesto l’analisi dei singoli atti normativi promulgati nonché dei proget-
ti chiave in ambito normativo. In particolare sono stati analizzati i documenti rilasciati
dalla Commissione Europea su tema GDPR, Digital Asset (all’interno del Digital Finance
Package) e Digital Euro.

Analisi della produzione scientifica [filone Business e Legale]. È stata svolta un’analisi dei
principali articoli scientifici anche di estrazione non giuridica per un totale di oltre 150 testi.

Self Sovereign Identity [filone Verticale]. È stato svolto un censimento non esaustivo
su oltre 60 casi a livello internazionale di utilizzo della Blockchain. Sono stati intervista-
ti 8 attori con progetti inerenti alla gestione dell’identità attraverso soluzioni Blockchain e

I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 26 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Nota Metodologica

Distributed Ledger. Sono stati analizzati oltre 15 report o articoli accademici sul tema.
I risultati preliminari sono stati discussi con esperti durante un workshop dedicato.

Supply Chain [filone Verticale]. Sono stati analizzati 18 documenti provenienti da fonti
secondarie quali articoli e paper, sono inoltre state effettuate 10 interviste a progetti inter-
nazionali inerenti all’utilizzo di soluzioni Blockchain e Distributed Ledger all’interno dei
processi di supply chain. I risultati preliminari sono stati discussi con esperti durante un
workshop dedicato.

Digital assets [filone Verticale]. Sono state analizzate le principali 10 fonti secondarie che
trattano la classificazione delle tipologie di crypto-asset. È stata inoltre svolta un censimento
non esaustivo sullo stato di avanzamento dei progetti di adozione di una Central Bank Digital
Currency da parte delle principali banche centrali a livello mondiale, in particolare sono
state analizzate 56 iniziative che valutano l’adozione di tecnologie Blockchain e Distributed
Ledger. I risultati preliminari sono stati discussi con esperti durante un workshop dedicato.

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 27 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Osservatori On Demand

I report dell’Osservatorio Blockchain & Distributed ledger


Osservatori.net offre la più completa raccolta di analisi e dati sull’Innovazione Digitale in Italia
I Report sono classificati in diverse tipologie per rispondere a molteplici esigenze

SELF SOVEREIGN IDENTITY E BLOCKCHAIN: BINOMIO VINCENTE? LE STARTUP BLOCKCHAIN & DISTRIBUTED LEDGER NEL 2020
Le tecnologie Blockchain stanno favorendo e accelerando lo sviluppo di nuovi All’interno di questo report vengono presentati i risultati di un’analisi riguardante
modelli decentralizzati per la Digital Identity. La massima decentralizzazione si 1.287 startup che evidenzia i principali trend di sviluppo del settore.
trova nei modelli Self Sovereign Identity (SSI). Febbraio 2021
Ottobre 2020
BLOCKCHAIN E DISTRIBUTED LEDGER: TRA TRASPARENZA E
BLOCKCHAIN E SUPPLY CHAIN: SOLUZIONI, BENEFICI E SCENARIO CONTROLLO DEI DATI
Il report presenta l’importanza delle tecnologie Blockchain per i processi di supply Il report si pone l'obiettivo di illustrare le principali soluzioni tecniche utilizzabili
chain e in particolare come il loro utilizzo permetta la realizzazione nuovi modelli al fine di controllare i dati all’interno di piattaforme Blockchain e Distributed
di condivisione delle informazioni. Ledger, sia pubbliche sia private.
Gennaio 2021 Febbraio 2021

CRYPTO-ASSET: COSA SONO E LE POSSIBILI INIZIATIVE DELLE BLOCKCHAIN E DISTRIBUTED LEDGER: I PROGETTI NEL MONDO E LO
BANCHE CENTRALI SCENARIO INTERNAZIONALE
Il report presenta un’analisi degli asset digitali abilitati dalle tecnologie Blockchain Il report presenta una mappatura dei progetti a livello internazionale,
e Distributed Ledger, fornendone una definizione e una classificazione sulla base distinguendone i principali ambiti applicativi, i processi su cui essi impattano e le
del loro utilizzo. modalità con cui è utilizzata la tecnologia Blockchain.
Gennaio 2021 Febbraio 2021

BLOCKCHAIN E DISTRIBUTED LEDGER: LE NOVITÀ DEL 2020 IN


AMBITO NORMATIVO
Il report fornisce una overview generale degli ultimi sviluppi in ambito normativo
nel mondo Blockchain. analizzando anche le nuove proposte presentate dalla
Commissione Europea.
Gennaio 2021

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 29 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Osservatori On Demand

I Programmi 2021 di I programmi di aggiornamento continuo


aggiornamento continuo dell’Osservatorio Blockchain & Distributed
Ledger
Gli Osservatori Digital Innovation
organizzano diversi Programmi tematici,
01.02.2021 – webinar: Blockchain e Distributed Ledger: le
composti da Workshop e Webinar, con
applicazioni per aziende e P.A.
l’obiettivo di aiutare a comprendere quali
02.02.2021 – workshop: Workshop (data)I trend innovativi in
effetti abbia l’evoluzione tecnologica nelle
ambito Blockchain e Distributed Ledger
nuove strategie digitali, attraverso la
03.02.2021 – webinar: Blockchain, Cryptovalute e Deep Web: quali
discussione dei risultati emersi dalle aspetti considerare in un ambito aziendale
Ricerche annuali 03.02.2021 – webinar: Blockchain e GDPR: un binomio possibile?
03.02.2021 – webinar: CBDC e stablecoins: quali opportunità per
banche, imprese, P.A. e cittadini
03.02.2021 – webinar: L'Unione Europea e la Blockchain: la
European Blockchain Service Infrastructure (EBSI)
03.02.2021 – webinar: Data protection e Blockchain: problemi e
soluzioni da un punto di vista tecnico
03.02.2021 – webinar: Self Sovereign Identity e Blockchain: quali
opportunità per aziende e P.A.?
03.02.2021 – webinar: L’evoluzione del quadro normativo in ambito
Blockchain & Distributed Ledger
03.02.2021 – webinar: Blockchain e Supply Chain: dalla tracciabilità
Come seguire i programmi di prodotto a soluzioni di ecosistema
Tutti gli eventi possono essere seguiti in 03.02.2021 – webinar: Tokens e tokenizzazione: quali sviluppi
diretta o on demand sulla piattaforma strategici
www.osservatori.net 03.02.2021 – webinar: Blockchain e Distributed Ledger: cosa cambia
nei business model di aziende e startup

I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 30 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger
Blockchain: the hype is over,
get ready for ecosystems

Attori

Gennaio 2021
Gruppo di Lavoro

Alessandro Perego Donatella Sciuto


Responsabile Scientifico Responsabile Scientifico

Valeria Portale Francesco Bruschi


Direttore Direttore

Jacopo Fracassi Vincenzo Rana


Ricercatore Ricercatore

Giacomo Vella Davide Ghezzi


Ricercatore Analista

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 33 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Gruppo di Lavoro

Filippo Renga Roberto Garavaglia Andrea Gaschi


Senior Advisor Senior Advisor Senior Advisor

Andrea Reghelin Piero Bologna Gabriele Tori


Senior Advisor Advisor Advisor
legale-normativo legale-normativo legale-normativo

Si ringraziano inoltre:

Gilberto Nava, Alessandro Portolano, Martina Brioschi, Gianluca Giraudo, Francesca Libroia e Edoardo Pedercini.

Per qualsiasi commento e richiesta di informazioni:


valeria.portale@polimi.it | giacomo.vella@polimi.it

I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 34 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Advisory Board

Silvia Attanasio Marco Bellezza Marco Bianchini


Responsabile Ufficio Amministratore Delegato, Economist and Coordinator of the
Innovazione, Infratel Italia Digital for SME Global Initiative,
ABI – Associazione Bancaria OECD - Organisation for
Italiana Economic Cooperation and
Development

Paolo Ciocca Vincenzo Di Nicola Massimiliano Dragoni


Commissario, Responsabile per l’Innovazione Senior Policy Officer,
CONSOB Tecnologica e la Trasformazione Commissione europea
Digitale,
INPS

Giorgio Gobbi Pietro Marchionni Laura Scaramella


Vice Capo del Dipartimento di Coordinatore gruppo Partner,
Economia e Statistica, infrastrutture e tecnologie, CDP Venture Capital SGR
Banca d’Italia EBSI – European Blockchain
Services Infrastructure

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 35 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Osservatori Digital Innovation

Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano
nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione
Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia
che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo.

La Vision che guida gli Osservatori è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per
lo sviluppo del Paese.

La Mission degli Osservatori è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli


impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini,
tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto in-
dipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di
innovazione digitale in Italia.

I fattori distintivi
Le attività degli Osservatori Digital Innovation sono caratterizzate da 4 fattori distintivi:

1. Ricerca. Le attività di ricerca sono svolte da un team di oltre 100 tra Professori, Ricer-
catori e Analisti impegnati su più di 40 differenti Osservatori che affrontano tutti i temi
chiave dell’Innovazione Digitale nelle Imprese (anche PMI) e nella Pubblica Ammini-
strazione.

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 37 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Osservatori Digital Innovation

2. Aggiornamento. Osservatori.net è il punto di riferimento per l’aggiornamento pro-


fessionale sull’innovazione digitale. Il portale è una fonte unica di informazioni e dati
basati su Pubblicazioni, Webinar e Workshop realizzati da analisti ed esperti con un
know-how unico e distintivo. Il tutto è erogato tramite una piattaforma multimediale e
interattiva per l’aggiornamento a distanza.

3. Comunicazione. Attraverso Convegni, Media e Pubblicazioni gli Osservatori diffon-


dono buone pratiche, esperienze e cultura legata all’innovazione digitale, realizzando
ogni anno oltre 5000 uscite stampa e 200 eventi pubblici.

4. Networking. Gli Osservatori aggregano la più ampia community di decisori della do-
manda, dell’offerta e delle Istituzioni, che collabora e sviluppa relazioni concrete nelle
numerose occasioni di interazione per contribuire alla diffusione dell’Innovazione Di-
gitale in Italia.

Gli Osservatori Digital Innovation


Gli Osservatori Digital Innovation sono classificabili in 3 macro categorie:
1. Digital Trasformation, che include gli Osservatori che analizzano in modo trasversale
i processi di innovazione digitale che stanno profondamente trasformando il nostro
Paese;
2. Digital Solutions, che raggruppa gli Osservatori che studiano in modo approfondito
specifici ambiti applicativi e infrastrutturali relativi alle nuove tecnologie digitali;
3. Verticals, che comprende gli Osservatori che analizzano l’innovazione digitale in spe-
cifici settori o processi.

I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 38 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Osservatori Digital Innovation

Digital Transformation:
Agenda Digitale | Design Thinking for Business | Digital Transformation Academy |
Innovazione Digitale nelle PMI | Smart Working | Startup Hi-tech | Startup Intelligence

Digital Solutions:
5G & Beyond | Artificial Intelligence |Big Data & Business Analytics | Blockchain &
Distributed Ledger | Cloud Transformation | Cybersecurity & Data Protection | Digital
B2b | eCommerce B2c | Innovative Payments | Internet of Things | Mobile B2c Strategy |
Multicanalità | Omnichannel Customer Experience | Space Economy

Verticals:
Business Travel | Climate Finance | Cloud per la PA | Connected Car & Mobility | Contract
Logistics "Gino Marchet" | Digital Content | Digital Identity | Droni | eGovernment
| Export Digitale | Fintech & Insurtech | Food Sustainability | HR Innovation Practice |
Innovazione Digitale in Sanità | Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali |
Innovazione Digitale nel Retail | Innovazione Digitale nel Turismo | Internet Media |
Professionisti e Innovazione Digitale | Smart AgriFood | Supply Chain Finance | Sustainable
& Digital Beauty | Tech Company – Innovazione del Canale ICT | Transizione Industria 4.0

Si segnalano di seguito gli Osservatori correlati a Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger:
Digital B2b | Fintech & Insurtech | Internet Media | Innovative Payments | Smart
AgriFood | Supply Chain Finance

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 39 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Osservatori Digital Innovation

I numeri chiave

• oltre 200 pubblicazioni con


i risultati delle ricerche • più di 40 Osservatori
• 200 convegni, workshop
• 6.000 casi
e webinar Aggiornamento
Ricerca • oltre 100 Professori/
• 500 grafici continuo
• più di 150 video animati Ricercatori/Analisti
e video interviste
I numeri
• 240 Eventi
• 450 partner e sponsor
• 5.000 Uscite stampa
• 150.000 contatti
Network • 25.000 Report cartacei
• 8.500 Contatti c-level Comunicazione
distribuiti
• 20.000 partecipanti
• 11 Pubblicazioni scientifiche
agli eventi
su riviste internazionali

Per maggiori informazioni si veda il sito www.osservatori.net


Seguici anche su:

I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 40 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Osservatori
On Demand 2021
I Servizi Premium
degli Osservatori Digital Innovation
della School of Management
del Politecnico di Milano

www.osservatori.net
GLI OSSERVATORI DIGITAL INNOVATION
In un mondo dove la competizione è globale l’Innovazione
Digitale può fare la differenza ma servono nuove competenze

Gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano


sono una fonte unica di informazioni, dati e conoscenza sui
temi chiave dell’Innovazione Digitale, con una sola missione:
creare e diffondere la conoscenza sviluppata nelle ricerche
pluriennali

Attraverso una piattaforma multimediale e interattiva,


OSSERVATORI.NET, è possibile accedere a tutto il know-how
delle ricerche e agli eventi realizzati dagli Osservatori per essere
costantemente aggiornati, in qualsiasi luogo e con qualsiasi
dispositivo, su tutti i temi chiave dell’Innovazione Digitale

Know-how unico Aggiornamento continuo

Piattaforma multimediale Piattaforma multicanale


Il nuovo sito osservatori.net
Rinnovato, più accessibile con più funzionalità e nuovi contenuti

I contenuti disponibili:
Report
con i risultati integrali delle ricerche

Video
di pochi minuti con lo stato dell’arte
dell’innovazione digitale

Grafici
con tutti i dati chiave

Grafici interattivi
che permettono di analizzare i dati in modo
dinamico

Newsletter verticali
con tutte le ultime notizie sull’Innovazione
Digitale

Eventi (convegni, webinar, workshop)


per approfondimenti e per rimenare
costantemente aggiornati
Tutti i programmi 2021 di aggiornamento continuo
Programmi, Workshop o Webinar potrebbero subire modifiche durante il corso dell’anno. Visita il sito www.osservatori.net per conoscere tutta l’offerta aggiornata!
1. 5G e beyond 18. Governance dei contratti ict
2. Agenda digitale e innovazione nella PA 19. Hr innovation & smart working practise
3. Artificial Intelligence 20. Innovative payments
4. Big data & analitics strategy 21. Internet media strategy
5. Blockchain & distributed ledger 22. Internet of things
6. Cloud computing strategy & it governance 23. L’evoluzione del mercato della contract logistics
7. Connected car & mobility 24. L’ecommerce b2c in Italia: dati, trend e fattori critici di successo
8. Cybersecurity & data protection 25. L’innovazione digitale nelle imprese agricole e alimentari
9. Data protection & compliance 26. Le nuove frontiere del Supply chain finance
10. Digital b2b: dalla fatturazione elettronica alla digitalizzazione 27. Mobile b2c strategy
dei processi
28. Nuovi modelli di business e nuove leve competitive per gli studi professionali
11. Digital content 29. Omnichannel customer experience
12. Digital health 30. Open finance & insurance Journey
13. Digital identity 31. Procurement pubblico e collaborazione tra PA e imprese
14. Digital retail innovation 32. Re-thinking design thinking
15. Droni 33. Space economy: un’overview di applicazioni, modelli di business
16. Export digitale e attori coinvolti
17. GDPR: come affrontare gli adempimenti richiesti e garantire 34. Startup hi tech & digital transformation
la compliance alla normativa
Come accedere a contenuti e servizi
Abbonamenti: le soluzioni a tua scelta
Gli abbonamenti a osservatori.net consentono di accedere a tutto il know-how, ai contenuti e agli eventi realizzati dagli Osservatori
Digital Innovation attraverso abbonamenti singoli e aziendali

Abbonamento aziendale Abbonamento personale


per grandi team per la tua continua crescita professionale

L'abbonamento aziendale consente ad un numero elevato di L'abbonamento singolo garantisce l'accesso personale ai
dipendenti di accedere online a tutti i servizi della piattaforma e contenuti e servizi premium del sito.
può essere personalizzato in funzione delle esigenze del proprio
team. Sono disponibili sia diversi Pass che permettono di scegliere i
formati e i contenuti specifici più rilevanti per il proprio
I contenuti disponibili coprono le esigenze informative di aggiornamento, sia diverse forme di Abbonamento con l’accesso
molteplici funzioni aziendali: Alta Direzione, Sistemi a tutti i contenuti e servizi.
Informativi, Risorse Umane e Organizzazione, Marketing,
Vendite e Comunicazione, Operations e Logistica, Finanza e
Amministrazione.

Hai delle domande su Pass e Abbonamenti? Contatta Andrea Vanazzi


andrea.vanazzi@osservatori.net | 02 2399 4813 | 342 9212906

Visita il sito www.osservatori.net per conoscere tutta l’offerta aggiornata


School of Management

La School of Management del Politecnico di Milano

La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le


molteplici attività di ricerca, formazione e alta consulenza, nel campo dell’economia, del
management e dell’industrial engineering che il Politecnico porta avanti attraverso le sue
diverse strutture interne e consortili.
La Scuola ha ricevuto, nel 2007, il prestigioso accreditamento EQUIS. Nel 2009 è entrata per la
prima volta nel ranking del Financial Times delle migliori Business School europee, e oggi è in
classifica con Executive MBA, Full-Time MBA, Master of Science in Management Engineering,
Customised Executive programmes for business e Open Executive programmes for managers and
professionals. Nel 2020 l’International Flex EMBA si posiziona tra i 10 migliori master al mondo
nel Financial Times Online MBA Ranking. Nel Marzo 2013 la scuola ha ottenuto il prestigioso
accreditamento internazionale da AMBA (Association of MBAs) per i programmi MBA e
Executive MBA. Dal 2015 è membro di AACSB International – The Association to Advance
Collegiate Schools of Business. La membership non implica l’accreditamento. La Scuola è presente
inoltre nei QS World University Rankings con i programmi MBA. Nel 2020, l’International Flex
EMBA si posiziona al quinto posto nel QS Distance Online MBA Ranking. Nel 2017, la School of
Management è la prima business school italiana a vedere riconosciuta la qualità dei propri corsi
erogati in digital learning nei master Executive MBA attraverso la certificazione EOCCS (EFMD
Online Course Certification System). La Scuola è membro PRME (Principles for Responsible
Management Education), Cladea (Consejo Latinoamericano de Escuela de Administración) e
QTEM (Quantitative Techniques for Economics & Management Masters Network).

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 47 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
School of Management

Fanno parte della Scuola: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e MIP Graduate


School of Business che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi
Master. Le attività della School of Management legate all’Innovazione Digitale si articolano in:
• Osservatori Digital Innovation, che fanno capo per le attività di ricerca al Dipartimento
di Ingegneria Gestionale;
• Formazione executive e programmi Master, erogati dal MIP.

MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business

Gli Osservatori Digital Innovation sono fortemente integrati con le attività formative della
Scuola: nel senso che rappresentano un’importante sorgente per la produzione di materiale
di insegnamento e di discussione per i corsi e traggono anche spesso linfa vitale dalle espe-
rienze di coloro che partecipano ai corsi (in particolare a quelli post-universitari erogati dal
MIP) o vi hanno partecipato nel passato.

In sinergia con gli Osservatori, il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business
ha lanciato diverse iniziative nell’ambito Digital Innovation:
• Master Executive MBA con possibilità di scegliere corsi elective focalizzati sui temi della
Digital Business Transformation;
• Percorso Executive in Gestione Strategica dell’Innovazione Digitale;
• Corsi brevi Digital Innovation.

Per maggiori informazioni si veda il sito www.mip.polimi.it

I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 48 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria

Il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) è uno dei più grandi


dipartimenti di ICT in Europa. Con più di 900 professionisti, tra personale di ricerca strut-
turato, collaboratori esterni, studenti di dottorato e personale tecnico e amministrativo, il
Dipartimento costituisce una realtà vitale in grado di sostenere la formazione, la ricerca di
base, la ricerca applicata e l’attività di trasferimento tecnologico alle imprese.

La qualità della ricerca scientifica è l’obiettivo principale del DEIB, perseguito secondo i
più elevati standard internazionali di qualità. All’interno del dipartimento sono presenti
competenze eccellenti e consolidate, sia a livello nazionale che internazionale, nei settori
dell’automazione, dell’informatica, dell’elettronica, della bioingegneria, dell’ingegneria elet-
trica e delle telecomunicazioni.

La qualità del lavoro di ricerca è testimoniata dalla vasta rete di collaborazioni con le mi-
gliori istituzioni internazionali, che fa del Dipartimento uno dei principali attori dello sce-
nario mondiale dell’innovazione scientifica e tecnologica.

L’ambiente scientifico comprende anche diverse società spin-off e i docenti del DEIB sono
responsabili dei corsi che riguardano le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazio-
ne erogati da tutte le Scuole del Politecnico di Milano.

Per maggiori informazioni si veda il sito www.deib.polimi.it

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 49 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Blockchain Innovation & Solutions HUB

A partire dalla conoscenza sviluppata all’interno dell’Osservatorio Blockchain and


Distributed Ledger e dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG)
e il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB), nasce il Blockchain
Innovation and Solutions HUB, un laboratorio volto a supportare le aziende nella messa
a terra delle soluzioni più innovative e interessanti in ambito Blockchain. Il Blockchain
Innovation & Solutions HUB è un attore super partes che si pone l’obiettivo di promuovere,
facilitare e abilitare progetti in ambito Blockchain coinvolgendo attori differenti. È una
struttura che nasce dalla collaborazione dell’Osservatorio Blockchain and Distributed Ledger
all’interno del Politecnico di Milano e si pone l’obiettivo di creare un ambiente di sviluppo
precompetitivo dove le aziende possano svolgere attività di ricerca applicata e super partes.

Le attività:
• Supporto decisionale: ricerca di possibili use case e di potenziali soluzioni tecnologiche
per l’applicazione di soluzioni Blockchain e Distributed Ledger di valore per le aziende.
A partire dalle analisi svolte dall’Osservatorio, nell’HUB è possibile approfondire quali
sono le soluzioni più promettenti per un’azienda o un ecosistema di aziende.
• Analisi e definizione Business Model: analisi dei processi as-is e to-be, definizione
del business model delle soluzioni per gli ecosistemi di filiera, coinvolgimento degli
stakeholder e definizione dei requisiti tecnici delle soluzioni.
• Certificazione, validazione e supervisione di progetto: validazione di un possibile pro-
getto in ambito Blockchain e Distributed Ledger per capire se le tecnologie scelte sono le
più adatte e quali benefici possono portare.

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 51 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Blockchain Innovation & Solutions HUB

• Realizzazione di PoC e prototipi innovativi: progettazione e sviluppo di un PoC o pro-


totipo innovativo con valenza di ricerca applicata.
• Coordinamento e promozione di progetti di ecosistema: promozione e avvio del pro-
getto, analisi di processo e definizione business model, coinvolgimento degli stakeholder,
selezione degli use case e definizione dei requisiti tecnici della soluzione.
• Formazione: corsi dedicati all’approfondimento delle tematiche Blockchain e Distributed
Ledger su temi Business, Legal e Tech.

Per maggiori informazioni: valeria.portale@polimi.it e jacopo.fracassi@polimi.it

I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 52 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Sostenitori della Ricerca

Partner Sponsor

• Accenture • Assintel
• AlmavivA • Deloitte
• Assicurazioni Generali • Enea
• Assolombarda • Fastweb
• Aubay • GS1 Italy
• Banca Mediolanum • Italtel
• DNV GL • KNOBS
• Enel • Round T Block
• Eni • SIA
• EY • TESISQUARE®
• IBM – Intesa
• Iccrea Banca
• NIUMA
• NPO Sistemi
• NTT DATA
• Poste Italiane
• Progetti e Soluzioni
• PwC
• UniCredit
• UnipolSai

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 53 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Sostenitori della Ricerca PARTNER www.osservatori.net

In Italia, un team dedicato di oltre 50 professionisti – con


competenze su tutte le principali piattaforme Blockchain/DLT
– opera su molteplici mercati (Public Services, Communication
Accenture
www.accenture.com
& Media, Energy & Utilities, Financial Services & Insurance,
Fashion, Automotive, Consumer Goods, Retail, Pharma)
sfruttando acceleratori e incubatori, tra cui l’Accenture Liquid
Studio e l’Industry X Innovation Center for Engineering a
Milano.
Accenture è un’azienda globale di servizi professionali
con capacità avanzate in campo digitale, cloud e security.
Combinando un’esperienza unica e competenze specialistiche
in più di 40 settori industriali, fornisce servizi in ambito
Strategy & Consulting, Interactive, Technology e Operations,
sostenuta dalla più ampia rete di Advanced Technology e
Intelligent Operations centers a livello mondiale.

I nostri 514.000 talenti combinano ogni giorno tecnologia e


ingegno umano, servendo clienti in oltre 120 paesi. Accenture
abbraccia la potenza del cambiamento per creare valore e suc-
cesso condiviso per i clienti, le persone, gli azionisti, i partner
e le comunità.

Nell’ambito Blockchain, a livello globale Accenture vanta oltre


150 brevetti ed è coinvolta in più di 20 consorzi, facendo leva
su oltre 30 Innovation Centers e Labs, dove circa 2.400 profes-
sionisti lavorano per più di 160 clienti.

I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 54 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net PARTNER
Sostenitori della Ricerca

Fra una Blockchain pubblica o una privata o consorziale, l’e-


sperienza AlmavivA indica una terza via: un modello ibrido
che supera questa dicotomia e consente di sfruttare le capa-
AlmavivA
www.almaviva.it
bility di entrambe le declinazioni. La soluzione architettu-
rale proposta da AlmavivA garantisce di estrarre il massi-
mo valore dagli ecosistemi di Blockchain anche eterogenee:
stabilendo criteri di interoperabilità e comunicazione, è possi-
bile concentrarsi sulle funzionalità, mentre le tecnologie ven-
AlmavivA, Gruppo leader italiano nell’Information & Com- gono ottimizzate in modo trasparente e senza impatti sui livelli
munication Technology, sinonimo di innovazione digitale, di servizio.
accompagna i processi di crescita del Paese raccogliendo la AlmavivA ha già sperimentato questa tecnologia in molti casi
sfida che le realtà Enterprise devono affrontare per rimanere d’uso in realtà Enterprise del mondo pubblico e privato. Dal
competitive nell’epoca del Digitale Assoluto, innovando il pro- settore dell’Agrifood all’Automotive, dalla Sanità ai Trasporti
prio modello di business, la propria organizzazione, la cultura fino all’amministrazione digitale.
aziendale e l’ICT. A partire da solide competenze Made in Italy, Il progetto ROUGE (Red Orange Upgrading Green Economy),
AlmavivA ha dato vita a un network globale con 45.000 perso- ideato da AlmavivA con il Consorzio Arancia Rossa Igp, che
ne, 10.000 in Italia e 35.000 all’estero, e un fatturato pari a 887 ricorre alla tracciabilità Blockchain e a un bollino hi-tech per
milioni di euro nel 2019. Opera attraverso 42 sedi in Italia e 23 la tutela del prodotto Made in Italy, è già attivo dal raccolto
all’estero, con un’importante presenza in Brasile, oltre che ne- 2019-2020.   Il sistema era già stato sperimentato da Almavi-
gli Stati Uniti, Cina, Colombia, Tunisia, Romania e a Bruxelles, vA con eNology, la soluzione per tracciare le produzioni nella
centro nevralgico della UE. filiera vitivinicola. Public Privacy è invece uno strumento di tu-
AlmavivA da tempo sperimenta e realizza soluzioni decentra- tela condivisa per la gestione della Privacy dedicato alla PA: si
lizzate che fanno uso di DLT Distributed Ledger Technology tracciano su Blockchain, in modo non profilabile, i consensi e
come la Blockchain per la capacità che hanno di incidere sul le volontà degli utenti ma non i loro dati, in compatibilità con
business fornendo una risposta adeguata all’esigenza di gover- il diritto all’oblio e con la massima tutela in caso di uso non
nare i cambiamenti in atto, nel rispetto di esigenze del tutto autorizzato.
nuove che emergono dai fronti dell’etica, della trasparenza, del-
la fiducia, della privacy. www.almaviva.it/it_IT/Digital-Change/Blockchain
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 55 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Sostenitori della Ricerca PARTNER www.osservatori.net

Generali è tra i protagonisti del segmento retail e sta aumen-


tando il peso del business Commercial, nell’ambito del quale si
rivolge alle medie e grandi imprese internazionali sfruttando
Assicurazioni Generali
www.generali.com
la presenza globale del Gruppo e i suoi legami consolidati coi
broker internazionali.

Per quanto riguarda iniziative di innovazione in ambito


Blockchain e Distributed Ledger nel segmento B2B, Genera-
Generali è una compagnia di assicurazioni leader nei mercati li è uno dei membri fondatori ed azionista di B3i (Blockchain
europei e con una forte presenza internazionale, con più di 72 Insurance Industry Initiative), società partecipata da 18 com-
mila dipendenti e 61 milioni di clienti, che opera globalmente pagnie di assicurazione e riassicurazione che ha l’obiettivo di
in 50 paesi, con una strategia distributiva multicanale, propo- costruire un’infrastruttura basata sulla tecnologia Distributed
nendo una vasta gamma di prodotti assicurativi nei segmenti Ledger in grado di abilitare un ecosistema in cui le transazioni
vita e danni. possono essere gestite in maniera più efficace, trasparente e ad
un costo inferiore.
Per consolidare la sua leadership, come espresso nel piano
strategico 2021, Generali punta alla trasformazione digitale e Oltre alla partecipazione in B3i, il gruppo ha all’attivo la parte-
all’innovazione come uno dei principali motori di crescita, in cipazione al progetto dedicato al mercato assicurativo italiano
risposta alle esigenze dei clienti e della rete di distribuzione, di- Corporate e alcuni progetti di ottimizzazione del processo di
gitalizzando il modello operativo attraverso la semplificazione, riassicurazione.
l’automazione e l’intelligenza artificiale.
Sul fronte delle ulteriori possibili applicazioni in ambiti retail, il
L’obiettivo di questa trasformazione è diventare Partner di gruppo è in una fase di ricerca attiva, scouting e sperimentazio-
Vita dei propri clienti offrendo loro soluzioni assicurative che ne, in cui sono analizzate le possibili adozioni di Blockchain e
rispondano e si adattino alle diverse esigenze delle varie fasi Distributed Ledger e i potenziali vantaggi offerti dalle tecnolo-
della vita, realizzando soluzioni su misura e sviluppando più gie per introdurre innovazione nei prodotti e nei servizi offerti
rapidamente i prodotti, permettendo il raggiungimento dell’ec- ai propri clienti.
cellenza produttiva.
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 56 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net PARTNER
Sostenitori della Ricerca

Assolombarda
www.assolombarda.it

Assolombarda è l’associazione delle imprese che operano nella


Città Metropolitana di Milano e nelle province di Lodi, Monza
e Brianza, Pavia.

Assolombarda, per dimensioni e rappresentatività, è l’associa-


zione più importante di tutto il Sistema Confindustria.

Esprime e tutela gli interessi di  oltre 6.800 imprese  di ogni


dimensione, nazionali e internazionali, produttrici di beni e
servizi in tutti i settori merceologici. E conta circa 410.000 ad-
detti.

L’associazione tutela gli interessi delle imprese associate nel


rapporto con gli interlocutori istituzionali e gli stakeholder del
territorio attivi in vari ambiti: formazione, ambiente, cultura,
economia, lavoro, società civile.

Offre, inoltre, servizi di consulenza specialistica in tutti i settori


di interesse aziendale.

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 57 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Sostenitori della Ricerca PARTNER www.osservatori.net

successo, nata da un’idea premiata a Davos in occasione del WEF


2018, c’è il progetto Liter of Light, che ha permesso alla ONG Liter
of Light di rendere tracciato e trasparente l’utilizzo delle donazio-
Aubay
www.aubay.it
ni che finanziano i loro progetti di illuminazione a basso costo
nelle zone meno agiate del pianeta. Altre iniziative Aubay in tema
di adozione della blockchain come driver di innovazione in am-
bito digital sono:
• Sviluppo della soluzione Demat nell’ambito di un progetto di
Aubay è una Digital Service Company, quotata al mercato NYSE ricerca finanziato dal Mise il cui obiettivo è quello di speri-
Euronext di Parigi, leader europea nelle aree della Consulenza mentare sul campo l’adozione di alcune tecnologie disruptive
Direzionale e dell’Information & Communication Technology. (Blockchain, IoT, AI, Big Data) in ambiti legati alla gestione do-
Aubay, con più di 6500 collaboratori in 7 paesi europei e 417,8M€ cumentale ed alla dematerializzazione di grandi archivi carta-
di fatturato nel 2019, è il partner ideale dei suoi Clienti per tutte le cei. In particolare la Blockchain viene adottata come strumento
problematiche legate ai loro sistemi informativi. Capace di inter- di notarizzazione e nel tracciamento dei processi in cui l’aspetto
venire in tutti gli ambiti funzionali e tecnologici, Aubay è presente di gestione documentale è una componente fondamentale.
presso i più grandi gruppi nei settori Banche e Finanza, Assicu- • Abilitazione alle tecnologie blockchain del progetto Smart
rativo, Telecomunicazioni, Industria, Energia, Trasporti e P.A. ed Operator, piattaforma sviluppata da Aubay per fornire funzio-
ha come elemento differenziante un’offerta di servizi a forte valore nalità di monitoring e supporto remoto su interventi di ma-
aggiunto che fa leva sulla tecnologia come elemento abilitante. nutenzione, anche in condizioni avverse, attraverso l’utilizzo di
L’innovazione è l’obiettivo che guida le attività di Ricerca & Svi- smart devices.
luppo di Aubay, i cui risultati, insieme alle esperienze progettuali • In questo caso la blockchain rappresenta un elemento di trust
sul campo, sono capitalizzati in seno ai suoi Competence Center, utilizzato per tracciare gli avanzamenti degli interventi, nonché
unità organizzative che consentono ai nostri Clienti di beneficia- per mettere a disposizione un registro storico delle operazioni
re del know-how sviluppato. Il Competence Center Architetture di manutenzione degli asset.
Applicative e Digital Innovation, utilizza le tecnologie blockchain • Sono in fase di studio una serie di POC in ambito Banking,
e distributed ledger, già da diversi anni, in contesti in cui è ri- come ambito preferenziale si è proposta la gestione basata sul
chiesto di sviluppare ecosistemi di business eterogenei basandosi concetto di trust dei processi definiti dalle funzionalità di Trade
su concetti di fiducia e tracciabilità. Tra le iniziative di maggior Finance.
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 58 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net PARTNER
Sostenitori della Ricerca

operare sul conto e consultare gli investimenti da iPhone, iPad,


smartphone e tablet Android e WindowsPhone.
Banca Mediolanum Attiva sulla blockchain dal 2016, Banca Mediolanum ha rea-
www.bancamediolanum.it
lizzato diversi progetti ed esperienze che le hanno consen-
tito di adottare la tecnologia in più ambiti. Dalla riconcilia-
zione dei conti reciproci su piattaforma PP-DLT enterprise
nel progetto di sistema dell’industria bancaria italiana, alla
Nasce nel 1997 da Programma Italia e getta le basi di quello certificazione della Dichiarazione Non Finanziaria su una
che si dimostrerà un modello bancario di grande successo: la pluralità di blockchain, passando dalla contribuzione alle
multicanalità integrata. sandbox in area assicurativa, fideiussoria e KYC. Decine di
contesti in cui si è distinta per innovatività e concretezza di
Banca Mediolanum diventa la più innovativa banca telematica execution.
italiana degli anni 90: sfrutta le possibilità di interconnessione
tra telefono e teletext senza bisogno di altre apparecchiature, Sempre all’avanguardia sul tema innovazione e sostenibili-
fornendo sempre ai clienti la possibilità di avere un contatto tà, nel giugno del 2020 presenta Flowe: una società di nuo-
umano attraverso un professionista esperto, il Family Banker. va costituzione appartenente al Gruppo Bancario Mediola-
num, una realtà volta a presidiare in maniera significativa
Nel 2000 Banca Mediolanum approda in rete ampliando le pos- un nuovo segmento di mercato che si sta delineando, in pro-
sibilità d’accesso e migliorando i servizi per tutti i clienti. Da spettiva sempre più ampio, con un’offerta volta a intercetta-
questo momento vengono implementati e sviluppati servizi di re i bisogni del target più giovane della nostra popolazione.
trading sofisticati fino ad arrivare ad un’offerta di operazioni
bancarie ampia e completa supportata da una maggiore libertà Flowe è una “better being plat-firm”, ovvero una piattaforma
di accesso, attraverso la multicanalità. aziendale dedicata a tutti coloro che – sempre più numerosi
– sono sensibili alle istanze di sostenibilità, di benessere indivi-
Banca Mediolanum permette ai propri clienti di compiere le duale ed evoluzione sociale e che sono alla ricerca di un servi-
operazioni dove e quando vogliono tramite pc, telefono, via e- zio bancario innovativo e completamente digitale.
mail, offrendo inoltre la possibilità di effettuare videochiamate
e comunicare via chat con gli operatori del Banking Center, di www.flowe.com
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 59 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Sostenitori della Ricerca PARTNER www.osservatori.net

Con origini che risalgono al 1864, DNV GL continua a operare


a salvaguardia della vita, della proprietà e dell’ambiente.
DNV GL
www.dnvgl.it
SERVIZI DIGITALI

Nell’era della trasformazione digitale, DNV GL sta guidando la


rivoluzione dei servizi di certificazione e verifica attraverso l’a-
DNV GL è un ente indipendente che fornisce servizi di assu- dozione di nuove tecnologie e l’introduzione di nuove soluzioni.
rance a livello globale. Opera in più di 100 Paesi nel mondo. Af- Una vera e propria offerta di “digital assurance” basata sull’utiliz-
fianca aziende di ogni settore nella gestione dei rischi e nell’as- zo combinato di blockchain, IoT, audit e ispezioni, anche grazie a
sicurare la sostenibilità delle performance di organizzazioni, un ampio parterre di partner di tecnologia come, per esempio, la
prodotti, persone, strutture e supply chain attraverso servizi di piattaforma blockchain pubblica e permissioned VeChain.
certificazione, verifica, assessment, attività di formazione e ser-
vizi di digital assurance. Soluzioni sviluppate in collaborazione con startup e piattaforme
blockchain per creare un ecosistema al servizio delle aziende e dei
Combinando le competenze in materia di sostenibilità, supply consumatori, come My StoryTM – che offre alle aziende l’oppor-
chain e servizi digitali, DNV GL lavora per sviluppare nuovi mo- tunità di condividere con i consumatori la storia verificata di un
delli di assurance che consentano la trasparenza delle interazioni proprio prodotto –, strumenti di benchmark come Lumina, o piat-
e delle transazioni lungo le catene del valore. La vasta esperienza taforme aperte finalizzate alla promozione e incentivazione di nuo-
tecnica e di settore consentono a DNV GL di affiancare le azien- vi modelli di consumo basati sull’economia circolare e su modelli
de di tutto il mondo nel processo di costruzione di un rapporto di incentivazione di comportamenti virtuosi da parte di cittadini.
di fiducia con i propri consumatori e con gli stakeholder.
DNV GL – Business Assurance è attivamente coinvolta in una
Attraverso numerose partnership con provider di tecnologia digita- serie di iniziative a livello nazionale e internazionale, portando
le, DNV GL espande continuamente il proprio ecosistema per offri- il proprio contributo all’interno di gruppi di lavoro governativi
re un'ampia gamma di soluzioni innovative che aiutino le aziende a e associativi. È fra i soci fondatori dell’associazione INATBA –
gestire la transizione verso un futuro più digitale, sicuro e circolare. International Association of Trusted Blockchain Applications.
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 60 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net PARTNER
Sostenitori della Ricerca

climate action. Our portfolio of power stations is highly di-


versified, running on hydroelectric, wind, geothermal, solar,
thermoelectric and other renewable sources of power. Almost
Enel
www.enel.it
half of the energy generated by Enel is produced with zero car-
bon dioxide emissions, making the Group one of the leading
producers of clean energy. We were the first in the world to
replace traditional electromechanical meters – as used in Italy
– with “smart” electronic meters, enabling real-time usage
Enel is a multinational energy company and one of the world’s readings and remote contract management. This innovative
leading integrated electricity and gas operators. We work in measuring system is critical for the development of intelligent
33 countries across five continents, generating energy with a grids, smart cities and electric transport. Enel was first listed
managed capacity of more than 89 GW, selling gas and dis- on the Milan stock exchange in 1999, and it is one of the Ita-
tributing electricity across a network spanning approximately lian companies with the largest number of shareholders, in-
2.2 million km. With almost 73 million end users around the cluding both retail and institutional investors. Enel’s largest
world, we have the biggest customer base among our Euro- shareholder is the Italian Ministry of Economy and Finance,
pean competitors, and we are one of Europe’s leading energy which owns 23.6% of the shares. Thanks to its code of ethics,
companies by installed capacity and reported EBITDA. Inno- sustainability report, policy of respect for the environment,
vation and sustainability are the two cardinal principles. In- and the adoption of international best practices on transpa-
novation must be cultural, rather than technological, and that rency and corporate governance, Enel counts the largest in-
means being open to ideas that come from both inside and ternational investment funds, insurance companies, pension
outside the company. It is a process of co-creativity which pro- funds and ethical funds among its shareholders. We launched
motes value that will be shared in the long term. We are com- our new global corporate identity on 26th January 2016 and
mitted to making a contribution to achieving six of the UN’s simultaneously unveiled the new logos for Enel Green Power
17 Sustainable Development Goals (SDGs), namely: access and Endesa. The new brand strategy is the incarnation of the
to affordable and clean energy, support for quality education “Open Power” approach with “openness” as the keystone of
and decent work and economic growth in the communities the Group’s strategic and operational approach. Our new face
in which we operate, the promotion of industry, innovation represents Enel’s identity: a modern, open, flexible and re-
and infrastructure, sustainable cities and communities and sponsive utility company, ready to lead the energy transition.
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 61 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Sostenitori della Ricerca PARTNER www.osservatori.net

Questi tre pilastri, poggiano su competenze interne, tecnologie


innovative e digitalizzazione.
Eni
www.eni.it
Applicando questo modello creiamo valore nel lungo ter-
mine per tutti gli stakeholder e gli shareholder, contribuen-
do a una transizione energetica che sia socialmente equa. 
La sostenibilità fa parte di ogni aspetto del nostro business.
Questo legame si realizza con l’integrazione nella nostra mis-
Siamo un’azienda globale dell’energia con oltre 30.000 dipen- sion dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’A-
denti in 67 Paesi nel Mondo e stiamo cambiando volto per esse- genda 2030 dell’ONU.
re leader nella produzione e vendita di prodotti decarbonizzati.
Per sostenere efficacemente questi obiettivi abbiamo creato
Dall’esplorazione e produzione alla ricerca scientifica, dalla chi- due nuove Direzioni Generali: Natural Resources ed Energy
mica circolare alle bioraffinerie, dalle rinnovabili al gas natura- Evolution orientate rispettivamente alla valorizzazione sosteni-
le: ogni nostra operazione concretizza un modello di business bile del portafoglio upstream, di efficienza energetica e di cattu-
basato su: ra della CO2, e alla evoluzione dei business di generazione, tra-
• eccellenza operativa: mantenendo un impegno continuo alla sformazione e vendita di prodotti da fossili al bio, blue e green.
valorizzazione delle persone e alla salvaguardia di salute, si-
curezza e tutela dell’ambiente; La nuova Eni sarà sempre più sostenibile, con obiettivi concreti
• neutralità carbonica nel lungo termine: adottando un approc- al 2035 e al 2050.
cio che considera le emissioni generate lungo l’intero ciclo di
vita dei prodotti energetici, massimizzando l’efficienza energe-
tica degli asset, le fonti low carbon e quelle a zero emissioni e lo
sviluppo di iniziative di economia circolare.
• alleanze per lo sviluppo locale: denominato Dual Flag, questo
approccio si basa sulla collaborazione con istituzioni, agenzie
di cooperazione e stakeholder locali per individuare gli inter-
venti necessari per le comunità.
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 62 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net PARTNER
Sostenitori della Ricerca

nali, progetti finanziati per l’evoluzione dei servizi sanitari, ed


ha promosso e guidato il tavolo di lavoro in ambito Energy
volto alla prototipazione di una soluzione per la creazione di
EY
www.ey.com
una smartgrid che abilitasse lo scambio di energia “Prosumer
to Consumer”.

Nonostante un approccio tecnologico flessibile e non focaliz-


zato su specifiche soluzioni, Blockchain o tool, la Vision di EY
EY è leader globale nei servizi professionali di consulenza identifica la Blockchain pubblica come la massima espressione
strategica, revisione e organizzazione contabile, assistenza del potenziale della Blockchain e come la versione che nel lun-
fiscale, legale e transaction. go periodo prevarrà. In coerenza con questa Vision, sono nu-
merosi i casi di utilizzo da parte di EY della Blockchain permis-
EY in Italia ha creato un team composto da più di 400 persone sionless e, soprattutto, la creazione di applicazioni open source
con competenze sulle tecnologie e sul digitale. In particolare, come Nightfall e protocolli enterprise-focused come Baseline,
la spinta e l’influenza di tecnologie emergenti come la tecnolo- al fine di incentivare le aziende nell’utilizzo della tecnologia
gia Blockchain hanno contribuito alla creazione di uno dei 15 Blockchain.
centri di eccellenza connessi a livello globale, il EY Blockchain
HUB MED. Nel 2021, inoltre, la Società lancerà la propria piatta-
forma Software-as-a-Service (SaaS) sotto il dominio di
Il gruppo di lavoro vanta più di 300 use case disegnati, 10 pub- blockchain.ey.com, dove, individui, enterprise users e piccole-
blicazioni effettuate, diversi paper di settore, e soprattutto di- medie imprese avranno accesso on-demand ai prodotti e alle
versi progetti già in produzione. soluzioni EY Blockchain.

Le principali soluzioni realizzate riguardano la tracciatura delle


filiere Agroalimentari (food & beverage) in cui è leader glo-
bale di settore, soluzioni a supporto del mondo automotive &
transportation quali la creazione del fascicolo digitale dell’auto
in Blockchain, soluzioni a supporto dei servizi pubblici nazio-
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 63 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Sostenitori della Ricerca PARTNER www.osservatori.net

offre le funzionalità end-to-end di cui le imprese hanno bisogno per


attivare rapidamente, sviluppare, gestire e proteggere con successo i
propri network aziendali. Dal 2016, IBM ha lavorato con centinaia
IBM – Intesa di clienti di diversi settori, quali finanziario, pubblico, retail e sanità,
www.ibm.com
per implementare applicazioni blockchain e rendere operative e
produttive, grazie alla blockchain, reti di imprese della stessa filiera.
IBM è inoltre, uno dei primi membri di Hyperledger: un proget-
to collaborativo open source creato per far avanzare le tecnolo-
Con 109 anni di storia, IBM è leader nell’Innovazione al servizio gie blockchain a livello intersettoriale.  Per ulteriori informazioni
di imprese e istituzioni in tutto il mondo. Opera in 170 paesi con www.ibm.com/blockchain.
circa 380 mila dipendenti. L’azienda offre alle organizzazioni di ogni Intesa, realtà italiana del Gruppo IBM, dal 1987 affianca le azien-
settore l’accesso alle tecnologie esponenziali e ai servizi di consu- de nei loro percorsi di digitalizzazione, fornendo servizi e soluzioni
lenza per la trasformazione digitale dei modelli di business. Intel- digitali as-a-service e operando come interlocutore unico per il bu-
ligenza artificiale, cloud computing, analytics, sistemi hardware, siness a vari livelli lungo la supply chain. Promuove il design e lo
blockchain, cybersecurity e quantum computing: queste le aree in sviluppo di processi nativamente digitali, innovativi e a norma. Le
cui IBM è riconosciuta come leader a livello globale e come brand soluzioni e le piattaforme digitali di Intesa includono servizi EDI e
dal forte impegno etico nei confronti del mercato e del contesto so- portali collaborativi, gestione documentale e conservazione a nor-
ciale in cui opera. Alla ricerca, IBM destina ogni anno circa 6 mi- ma, fatturazione elettronica, identità digitale, firma elettronica, trac-
liardi di dollari con il lavoro di 12 centri di carattere globale e oltre ciabilità delle merci e certificazione delle consegne, fino alla gestione
8500 tra ingegneri, scienziati e designer in 54 Paesi. Ciò assicura il di incassi e pagamento. Le soluzioni sono sviluppate con tecnologie
primato, ininterrotto dal 1993, nella classifica dei brevetti deposi- digitali innovative che sfruttano appieno le potenzialità di Cloud,
tati negli Stati Uniti. Nel 2019 sono saliti a quota 9262, ottantasei Artificial Intelligence, Internet of Things e blockchain; i progetti
dei quali provengono dal nostro Paese: 1800 invenzioni riguardano sono supportati da metodologie di Design Thinking, Service Design
l’intelligenza artificiale, 2500 il cloud computing e 1400 l’area della e da Competence Center specializzati. In sinergia con la capogruppo
sicurezza. IBM opera in Italia dal 1927 contribuendo, senza solu- IBM, il Competence Center dedicato a blockchain & DLT analizza
zione di continuità, allo sviluppo dell’innovazione in ogni settore e definisce soluzioni B2B – per ottimizzare le relazioni tra partner
economico. (Per approfondire: www.ibm.com/annualreport). IBM di business, monitorare lo stato dei prodotti e servizi e creare di un
è riconosciuta come  fornitore leader di tecnologia blockchain  per ambiente di fiducia tra le parti – e B2C – con un focus sulle applica-
le imprese. La piattaforma IBM Blockchain, open e basata su cloud, zioni in ambito onboarding, digital identity e KYC. (www.intesa.it).

I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 64 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net PARTNER
Sostenitori della Ricerca

tività di regolamento e amministrazione e fornisce assistenza


alle BCC per l’e-missione e la quotazione degli strumenti di
raccolta. In materia creditizia supporta direttamente le BCC
Iccrea Banca
www.iccreabanca.it
per le esigenze istituzionali e opera come controparte per i
finanziamenti collateralizzati. Gestisce i flussi nazionali e inter-
nazionali nell’ambito dei sistemi di pagamento. Nel comparto
della monetica con il marchio Carta BCC copre la linea com-
pleta delle carte di credito e di debito del Credito Cooperativo,
Iccrea Banca, Istituto Centrale del Credito Cooperativo, è al di cui è emittente e acquirer diretto. Iccrea Banca, come banca
vertice del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. Con un siste- pilota, partecipa al progetto portato avanti da ABI Lab, che ha
ma di offerta ampio e personalizzato, prodotti, servizi e strate- l’obiettivo di applicare la Blockchain ai processi interbancari.
gie di business, sviluppa il mercato delle BCC per sostenere la Lo scopo del progetto è quello di raggiungere trasparenza e
clientela locale. Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea nel set- visibilità delle informazioni, maggiore velocità di esecuzione
tembre 2014 è stato classificato “Ente significativo” e per questo delle operazioni e possibilità di verifiche e scambi direttamente
è stato incluso nel perimetro di vigilanza della Banca Centrale sull’applicazione. L’ambito di applicazione del progetto è la
Europea e assoggettato ai relativi processi di revisione e valuta- spunta interbancaria, che verifica la corrispondenza delle atti-
zione prudenziale. Iccrea Banca dirige e coordina le società del vità che interessano due banche diverse, sulle movimentazioni
Gruppo e accentra servizi concernenti le principali funzioni dei loro conti reciproci di corrispondenza. Il gruppo di lavoro,
di governo e controllo. Presidia e gestisce le attività bancarie, composto dalle banche aderenti e guidato da ABI Lab, ha
finanziarie e di servizio nei confronti delle BCC. Offre servizi selezionato come piattaforma DLT “Corda” sviluppata da R3 e
su finanza, crediti istituzionali, amministrazione titoli, sistemi ha definito un nuovo processo di spunta.
di pagamento e monetica; cura la gestione delle infrastrutture
tecnologiche e sviluppa progetti di digital transformation per
il Gruppo. In qualità di “Centrale Finanziaria” del Gruppo,
opera a beneficio delle BCC con forme tecniche evolute
di negoziazione e funding, copertura dei rischi finanziari,
strutturazione di cartolarizzazioni, servizi di consulenza e
gestione integrata attivo/passivo. Nel settore titoli cura le at-
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 65 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Sostenitori della Ricerca PARTNER www.osservatori.net

del progetto di acquisto per acquisire innovazione minimiz-


zando i costi e garantendo i requisiti di qualità. La componente
di Procure-to-Pay ha lo scopo di razionalizzare le operazioni
NIUMA
www.niuma.it
per ridurre tempo, lavoro e non conformità nella gestione del
ciclo passivo.
Nel 2018 entra nel Gruppo NIUMA la società Theprocuremen
specializzata nel Category Management, nell’ottica di creare
una value proposition completa di tecnologia e business, e nel
NIUMA è un’azienda ICT fondata nel 2002, che offre com- 2020 entra la società Supplean, con l’obiettivo di focalizzare il
petenze professionali, servizi, soluzioni e prodotti tecnologi- tema del marketplace dei fornitori. Nel 2019 nasce il Centro di
camente all’avanguardia. Ha capacità progettuale, di sviluppo Ricerca e Sviluppo di Bari per lo studio delle nuove tecnologie
e di consulenza maturata attraverso una lunga esperienza su quali Blockchain e Artificial Intelligence, per abilitare nuovi
progetti complessi e innovativi in diversi settori merceologici. modelli di business a supporto dello Smart Connected Procu-
Nel 2004 nasce l’area dell’e-Procurement per produrre piatta- rement come elemento innovativo in grado di aiutare l’Ufficio
forme digitali capaci di supportare la gestione dell’intero ciclo Acquisti a sviluppare un ruolo strategico all’interno della pro-
di acquisto ottimizzando le relazioni tra cliente e fornitore. pria azienda.
Progettazione, sviluppo e gestione sono interamente svolte con La tecnologia Blockchain, ampiamente utilizzata nell’ambito
risorse interne e secondo un percorso di innovazione continua del Supply Chain Management, viene ora introdotta nell’area
che si avvale anche della collaborazione con clienti, associazio- del Procurement per gestire la compliance dei fornitori, garan-
ni di settore e università. Caratteristiche salienti della piatta- tire l’origine dei beni acquistati, assicurare la corretta esecu-
forma niumActive® sono specializzazione funzionale, adatta- zione dei contratti e dell’intero ciclo passivo. Nelle procedure
bilità ai requisiti del cliente, completa dematerializzazione di di acquisto, soprattutto in ambito pubblico, viene garantita
procedure e documenti, fruibilità in cloud, interoperabilità con la non-manipolabilità dell’intero flusso dei dati, documenti e
sistemi aziendali, information provider e applicazioni di terze azioni presenti nel corso della procedura fornendo trasparenza
parti. La componente di Supplier Management comprende la e certezza dell’informazione e controllo della coerenza delle va-
gestione strategica di un parco fornitori affidabile e di valore in- rie fasi procedurali con le disposizioni normative.
dispensabile per la crescita sostenibile dell’azienda. La compo- NIUMA possiede le certificazioni conformi alle norme ISO
nente di Source-to-Contract ha come obiettivo l’ottimizzazione 9001, 27001, 14001 e SA 8000.
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 66 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net PARTNER
Sostenitori della Ricerca

petenze in ambito system integration, Npo Sistemi suppor-


ta le aziende nello sviluppo di progetti innovativi basati su
tecnologie Blockchain in diversi ambiti di applicazione. Tra
NPO Sistemi
www.nposistemi.it
questi, un progetto di particolare rilevanza riguarda la re-
A R I C O H C O M P A N Y alizzazione di una piattaforma per la tracciabilità, la com-
pliance e la digitalizzazione dei processi legati alle richieste
di assistenza. Npo Sistemi ha progettato una piattaforma
blockchain in grado di supportare scenari phygital in cloud
Npo Sistemi, società del Gruppo Ricoh, è il partner di ri- applicabile a diversi mercati. Phygital Traceability Platform
ferimento per soluzioni di Digital Transformation con un è la soluzione che garantisce piena compliance nel traccia-
approccio consulenziale che propone tecnologie, servizi mento di rifiuti e imballaggi che vengono prodotti in occa-
e soluzioni IT su misura per affiancare  le aziende nel per- sione degli interventi presso i Clienti. Nell’ambito dei pro-
corso verso l’innovazione.Da oltre trent’anni Npo Sistemi cessi di manutenzione e assistenza, le spare-parts e i pezzi
promuove il Cambiamento garantendo una formazione con- sostituiti devono seguire un percorso di logistica per essere
tinua per le aziende grazie anche a un Training Centre dedi- riportati in casa madre che rispetti normative specifiche. In
cato ai Clienti realizzando corsi di formazione sui principali questo contesto, che prevede una sempre maggiore respon-
temi del mondo ICT. La People Transformation è infatti alla sabilità dei produttori, diventa fondamentale quindi nota-
base di ogni processo di trasformazione digitale, e grazie alla rizzare alcune evidenze legate alle fasi più rilevanti per sup-
formazione è possibile indirizzare l’evoluzione di competen- portare le aziende nei processi di compliance: l’adozione di
ze, abilità, modelli organizzativi e stili di leadership.Grazie blockchain pubblica ottiene livelli notevoli di trasparenza.
alla sua solida esperienza nel mercato ICT, Npo Sistemi ha Phygital Traceability Platform si compone di un cuo-
investito anche nella creazione di un ecosistema di valori e re, Ricoh Hub, su cui vengono attivati diversi com-
competenze trasversali che esprime sul mercato attraverso ponenti: l’applicativo eFir, per la digitalizzazione dei
partnership importanti, come quelle con i vendor tecnologici form che accompagnano i rifiuti speciali, e l’applicativo
leader del mercato e metodologie e framework per il service, Ecobox Portal che automatizza la gestione dei flussi di inter-
il project management e lo sviluppo.Tra le aree di sviluppo vento. Una soluzione pronta per le diverse declinazioni di
prioritarie i nuovi paradigmi dell’IT come cloud, mobility, mercato, in grado di adattarsi agevolmente a diversi device
Internet of Things e Blockchain.Mettendo in campo le com- e ambienti tecnologici.
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 67 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Sostenitori della Ricerca PARTNER www.osservatori.net

NTT DATA lavora a stretto contatto con ABI Lab, il Centro di


Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall’Associazione
Bancaria Italiana, nello sviluppo di Spunta, il primo progetto
NTT DATA
it.nttdata.com
per un intero settore bancario in produzione, che vede oggi
coinvolte 97 banche (nodi), più di 170 milioni di transazioni
nel rispetto dei più alti livelli di qualità del servizio, sicurezza e
performance.

NTT DATA è leader su Blockchain, come confermato dai prin- NTT DATA ha inoltre progettualità legate alla tracciabilità
cipali analisti di mercato nelle loro ricerche più recenti. di filiera grazie al proprio asset chiamato Blocktrace basato
su standard GS1 e notarizzazione su blockchain. NTT DATA
NTT DATA offre ai propri clienti un approccio end-to-end ha inoltre progetti per l’integrazione dei servizi di custody e
che, partendo dagli aspetti consulenziali di analisi di processi, exchange per l’adozione di servizi legati alle criptovalute all’in-
business cases e relativa rimodellazione con comprensione de- terno del mondo bancario e non solo.
gli impatti che produce Blockchain, arriva a definire lo studio
della user experience, sicurezza, design, sviluppo e deployment Queste ed altre iniziative sono parte del bagaglio di servizi of-
di applicazioni e infrastrutture Blockchain, system integration ferti da NTT DATA Italia in ambito Blockchain.
e application management. Inoltre, NTT DATA partecipa atti-
vamente alla conformazione e sussistenza di nuovi ecosistemi
Blockchain.

Questo supporto si estende anche alle problematiche di Com-


pliance e Governance delle soluzioni e degli aspetti legali.

NTT DATA fornisce servizi e consulenza in ambito Blockchain


e Distributed Ledger Technology per aziende di differenti set-
tori di mercato: Telco, Energy, Banking, Assicurazioni, Retail,
ecc.
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 68 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net PARTNER
Sostenitori della Ricerca

zio pacchi, corriere espresso e logistica la sua attività storica.


Inoltre, è leader nei servizi di risparmio, assicurativi e di pa-
gamento.
Poste Italiane
www.poste.it
Gli attivi finanziari investiti sono pari a 548 miliardi di euro (al
30 giugno 2020).

Poste Italiane opera nel settore assicurativo attraverso il Grup-


Poste Italiane è la più grande infrastruttura in Italia che opera po Poste Vita, le cui riserve tecniche sono pari a 142 miliardi di
nella corrispondenza, nella logistica, nei servizi finanziari e euro (al 30 giugno 2020).
assicurativi con una rete di oltre 12.809 Uffici Postali, circa 129
mila dipendenti e circa 35 milioni di clienti. Con circa 21,7 milioni di carte prepagate Postepay emesse, l’a-
zienda svolge un ruolo di primo piano nello sviluppo dei paga-
Offre ai cittadini, alle imprese e alla pubblica amministrazione menti elettronici (il 25% delle operazioni di e-Commerce nel
una vasta gamma di servizi semplici, innovativi, facili da usare nostro Paese viene effettuato con una Postepay).
e trasparenti.

Quotata alla Borsa di Milano dal 2015, Poste Italiane conta, tra
i suoi maggiori azionisti, il ministero dell’Economia con una
quota del 29,26% e Cassa depositi e prestiti con una quota del
35%.

Il Gruppo Poste Italiane costituisce la più grande rete di distri-


buzione di servizi in Italia. Le attività comprendono il recapito
di corrispondenza e pacchi, i servizi finanziari e assicurativi, i
sistemi di pagamento e la telefonia mobile.

L’azienda assicura il Servizio postale universale e ha nel servi-


Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 69 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Sostenitori della Ricerca PARTNER www.osservatori.net

ni delle Linee Guida di AgID e alla normativa in essere. mini-


mizzando investimenti in hardware e software.
Progetti e Soluzioni
www.progettiesoluzioni.it
EasyBridge é una piattaforma utilizzabile anche da privati e sof-
tware houses che, non avendo sviluppato un colloquio diretto
con il Nodo, hanno l’esigenza di collegarsi al Sistema pagoPA.

pagaonline PA  è un portale dei pagamenti destinato alla


Progetti e Soluzioni é una software house che sviluppa solu- Pubblica Amministrazione progettato per consentire ai
zioni per applicazioni di monetica e gateway di pagamento e Comuni un dialogo diretto con i cittadini per il pagamento
progetti di innovazione digitale per la Pubblica Amministra- dei servizi comunali, anche se gestiti in modo analogico. Il
zione.  portale gestisce tutti i dati relativi a una posizione debitoria e
consente il pagamento direttamente dal portale stesso o presso
L’azienda è inoltre leader nel settore delle soluzioni per la ri- lo sportello di un PSP (Prestatore di Servizi di Pagamento).
storazione scolastica e i servizi sociali; tra i clienti principali le Consente, tramite il back end, la gestione del’intero ciclo di vita
Pubbliche Amministrazioni, gli Istituti Bancari e grandi azien- del pagamento.
de italiane ed estere di servizi.
Progetti e Soluzioni ha inoltre sviluppato un applicativo ver-
Qualificata come fornitore di servizi Software as a service ticale,  School eSuite  per la gestione delle mense scolastiche,
(SaaS) della PA da parte di AgID, Progetti e Soluzioni utiliz- anch’esso integrato con il Nodo dei Pagamenti.
za metodologie e tecnologie innovative per la realizzazione di
sistemi sicuri e affidabili, certificati per Quality Management,
Information Security Management e Business Continuity.

Le soluzioni per il Nodo dei Pagamenti


EasyBridge é una piattaforma software che consente ai Comuni
italiani di collegarsi al Sistema pagoPA eliminando la necessità
di sviluppare soluzioni specifiche per adempiere alle indicazio-
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 70 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net PARTNER
Sostenitori della Ricerca

PwC si occupa di progetti in ambito Blockchain dal Genna-


io 2016 attraverso un apposito Competence Center dedicato
esclusivamente a progettualità su tecnologia Blockchain, DLT.
PwC
www.pwc.com
Il gruppo ad oggi ha partecipato ad alcune delle maggiori ini-
ziative in ambito Blockchain e DLT a livello nazionale ed Euro-
peo. Il Blockchain Competence Center e composto da un team
eterogeneo di risorse motivate ed appassionate alla tecnologia
Blockchain, che possiedono diverse certificazioni come svi-
L’obiettivo di PwC è quello di creare fiducia nella società e risol- luppatori, come ad esempio R3 Corda Certified o la Ethereum
vere problematiche importanti. Blockchain Developer di ConsenSys. Il Blockchain Competen-
ce Center si occupa di progettualità Blockchain relative alla no-
PwC è un network presente in 157 Paesi con oltre 276.000 pro- tarizzazione, i cryptoassets e l’identità digitale.
fessionisti, di cui oltre 5.800 in Italia in 23 città, impegnati a ga-
rantire la qualità dei servizi fiscali, legali, di revisione contabile
e di consulenza.

I servizi di PwC sono condivisi a livello globale ed esprimono al


meglio la qualità di principi basati su una profonda conoscenza
dei diversi settori di mercato e sull’utilizzo delle tecnologie più
avanzate.

PwC è “industry focused” ed è pertanto in grado di for-


nire servizi multidisciplinari ai diversi settori di mercato,
riuniti in otto gruppi principali: Servizi Finanziari – Pro-
dotti Industriali – Beni di Consumo e Servizi – Tecnologia, Te-
lecomunicazioni e Intrattenimento – Energia, Servizi e Risorse –
Private Equity e Fondi di Investimento – Pubblica Ammini-
strazione – Sanità.
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 71 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Sostenitori della Ricerca PARTNER www.osservatori.net

zionale, in partnership con i principali gruppi bancari europei


UniCredit partecipa all’iniziativa we.trade, che ha sviluppato
una piattaforma che permette in particolare alle piccole e me-
UniCredit
www.unicredit.it
die imprese di cercare controparti fidate con cui instaurare rap-
porti commerciali e di avere in ogni momento visibilità sullo
stato della transazione e della spedizione, digitalizzando l’in-
tero processo dalla creazione di un ordine fino al pagamento.

UniCredit è una banca commerciale pan-europea, sempli-


ce e di successo, con una divisione Corporate & Investment
Banking completamente integrata e una rete unica in Europa
occidentale, Centrale e Orientale a disposizione della sua am-
pia base di clientela. UniCredit offre un servizio competente
alla clientela internazionale e locale, offrendo un accesso senza
eguali a banche leader in 13 mercati principali grazie alla sua
rete bancaria europea, che include Italia, Germania, Austria,
Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Un-
gheria, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia. Dispo-
nendo di una rete internazionale di uffici di rappresentanza e
filiali, UniCredit serve i clienti di altri 16 Paesi di tutto il mon-
do.

In ambito blockchain, UniCredit partecipa attualmente a due


iniziative. In Italia, UniCredit ha preso parte al progetto del-
la Spunta Interbancaria, guidato da ABILab, che ha costruito
la prima piattaforma blockchain per la riconciliazione delle
transazioni interbancarie ponendo le basi per una soluzione
di sistema per l’industria bancaria Italiana. In ambito interna-
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 72 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net PARTNER
Sostenitori della Ricerca

• per gli investimenti e la previdenza.

Nel comparto dei servizi assicurativi il Gruppo opera princi-


UnipolSai
www.unipolsai.it
palmente attraverso la compagnia multiramo UnipolSai Assi-
curazioni S.p.A., anch’essa quotata in Borsa, leader in Italia nei
Rami Danni, in particolare nell’R.C. Auto. La raccolta comples-
siva del Gruppo è stata pari a 14 miliardi di euro a fine 2019.
La Compagnia opera attraverso la più grande rete distributiva
Il Gruppo Unipol è il primo gruppo assicurativo in Italia nel d’Italia, circa 2.400 agenzie assicurative distribuite sul territo-
ramo Danni con una quota di mercato Danni del 21% e tra i rio.
primi 10 a livello europeo. I servizi e la sicurezza, assieme alla convenienza, sono i punti
Uno dei leader nei fondi pensione sul mercato italiano, con € chiave dell’offerta di UnipolSai, compagnia in grado di combi-
4,8 mld di patrimonio gestito. nare un ottimo servizio al cliente con un alto grado di innova-
Conta oltre 12.000 dipendenti e serve quasi 16 milioni di clienti. zione sia tecnologica che di prodotto. L’obiettivo è di sviluppare
Attua una strategia di offerta integrata, per fornire la più am- un rapporto etico, equo, e quindi migliore, con il cliente.
pia gamma di prodotti e servizi assicurativi e finanziari, ed e Nel 2003 il Gruppo Unipol e stato apripista in Italia nel seg-
particolarmente attivo nei settori della previdenza integrativa mento delle polizze auto con scatola nera e oggi e leader in
e della salute. Europa: la quota di mercato in Italia è di circa il 50% e oltre 4
milioni sono i dispositivi attualmente installati.
Il Gruppo Unipol offre l’intera gamma di soluzioni a copertura La Blockchain si sta muovendo verso il mondo enterprise. Uni-
dei rischi: polSai sta continuando a valutarne le potenzialità attraverso
• in mobilita (veicoli, nautica e viaggi); alcuni poc in modo da essere pronta per utilizzarla quando ci
• per la casa e i condomini; saranno le condizioni.
• per il lavoro (prodotti dedicati a imprese, commercianti, I poc implementati, sebbene hanno utilizzato un insieme del-
• professionisti e alla tutela legale); le potenzialità offerte dalla Blockchain, hanno comunque reso
• per la protezione delle persone (in particolare polizze infor- evidenti i principali vantaggi ad esempio nella realizzazione di
tuni “smart contract sistemici” mettendo a fattor comune servizi di
• e tutela della salute); varie società del gruppo.
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 73 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Sostenitori della Ricerca SPONSOR www.osservatori.net

Assintel Deloitte
www.assintel.it www.deloitte.com

Assintel è l’associazione nazionale di riferimento delle imprese ICT e rappresenta Deloitte è una tra le più grandi realtà nei servizi professionali alle
le aziende che lavorano nell’ecosistema tecnologico e digitale. Aderisce a Confcom- imprese in Italia, dove è presente dal 1923.
mercio – Imprese per l’Italia, entro cui è punto di riferimento per tutti i temi e le
iniziative che mirano a diffondere la cultura dell’Innovazione nel tessuto impren- Vanta radici antiche, coniugando tradizione di qualità con meto-
ditoriale locale e nazionale, mettendo in contatto Domanda e Offerta e stimolan-
do un approccio empatico al mercato. Da qui l’orizzonte si estende all’insieme di
dologie e tecnologie innovative.
stakeholder, pubblici e privati, verso i quali si fa promotrice di politiche, strategie e
azioni che incidano sullo sviluppo del Sistema Paese. L’associazione interpreta, tra- I servizi di Audit & Assurance, Consulting, Financial Advisory,
duce e comunica le esigenze dell’ecosistema di partnership composto da operatori Risk Advisory, Tax e Legal sono offerti da diverse società e studi
globali e locali che operano su tutto il territorio nazionale e nei diversi segmenti specializzati in singole aree professionali e tra loro separati e indi-
del mercato ICT: è un vero business network, capace di creare relazioni, sinergie pendenti, ma tutti facenti parte del network Deloitte.
e opportunità concrete per le aziende socie. L’associato è al centro del programma
di Assintel: dalle sue esigenze nascono le strategie, i servizi e gli eventi. Far parte di Questo oggi conta 6.000 professionisti, i quali assistono i clienti
un’associazione di categoria è strumento fondamentale per consentire all’azienda
nel raggiungimento di livelli d’eccellenza grazie alla fiducia nell’al-
di entrare in un network di imprese che condividono esigenze e approcci al mer-
cato, di avere una posizione più forte sul mercato, di usufruire di canali privilegiati ta qualità del servizio, all’offerta multidisciplinare e alla presenza
di accesso alle risorse e ai finanziamenti, di far sentire la propria voce sui tavoli di capillare sul territorio nazionale.
discussione politici regionali e nazionali. Cuore dell’offerta di Assintel è la gamma
di servizi per l’azienda - attraverso la collaborazione delle strutture territoriali - e In ambito Blockchain,  Deloitte  vanta una comunità globale
soprattutto lo sviluppo di iniziative strategiche per il mercato ICT. Iniziative ed composta da 1.500 persone, di cui 1000 nell’area EMEA. Abbia-
eventi anche in modalità digitale, ricerche e analisi di scenario, incontri territoriali mo 3 Hub (Dublino, Hong Kong e New York), ognuno dei quali
di networking, la presenza istituzionale a prestigiosi eventi e fiere di settore, i pro-
è composto da team di professionisti Blockchain dedicati, aventi
getti in collaborazione con le Istituzioni, la formazione finanziata, le convenzioni,
i gruppi di lavoro settoriali sono solo alcune delle iniziative che Assintel sviluppa competenze strategiche, industriali e tecnologiche, 25 Labs e vari
per i propri associati. La presenza digitale Assintel è in continuo incremento: info, team distribuiti in oltre 30 paesi, che offrono una presenza globale
comunicazioni, iniziative ed elenco soci sono disponibile su www.assintel.it in grado di soddisfare ogni esigenza del cliente.

I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 74 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net SPONSOR
Ssostenitori della Ricerca

Enea Fastweb
www.enea.it www.fastweb.it

ENEA per mezzo del laboratorio SmartCities&Communities Con 2,7 milioni di clienti su rete fissa e 1,8 milioni su rete mo-
sviluppa soluzioni, viste come un insieme coordinato di in- bile, Fastweb è uno dei principali operatori di telecomunica-
terventi tecnologici, economico/sociali e di governance, zioni in Italia. Dalla sua creazione nel 1999, l’azienda ha punta-
che mirano a rendere le città e le comunità più sostenibili, to sull’innovazione e sulle infrastrutture di rete per garantire la
concentrandosi sui temi specifici della flessibilità energetica massima qualità nella fornitura di servizi a banda ultralarga.
nei settori degli edifici pubblici (scuole, ospedali, etc.) e resi- Fastweb ha sviluppato  una infrastruttura di rete nazionale in
denziali (smart homes), nell’illuminazione pubblica (smart fibra ottica di 50.500 chilometri, con oltre 4 milioni di chilo-
metri di fibra che oggi raggiunge 22 milioni di abitazioni, di
lighting) in connessione con la mobilità (smart streets/roads),
cui 8 con rete proprietaria, con velocità di collegamento fino a
e nelle comunità energetiche, in sinergia con aspetti del-
1 Gigabit, che verrà ulteriormente ampliata grazie all’uso della
la coesione sociale (smart communities) al fine di miglio-
tecnologia 5G in modalità FWA (Fixed Wireless Access) portan-
rare la qualità della vita dei cittadini considerando la città do così a 20 milioni il numero di famiglie e imprese raggiun-
come un insieme di reti interconnesse. L’obiettivo delle atti- te entro il 2024. Anche il servizio mobile, attualmente fornito
vità consiste nella progettazione e sviluppo di sistemi integrati in 4G e 4G Plus, verrà ulteriormente potenziato, a partire dalle
di applicazioni in ambiente urbano che, in base ai dati forniti grandi città, attraverso  la realizzazione di una infrastrut-
dai sensori diffusi nella città, sono in grado di elaborare le ri- tura di nuova generazione 5G mobile a livello nazionale.
chieste ed erogare servizi innovativi dove e quando servono Fastweb offre una vasta gamma di servizi voce e dati, fissi e mo-
(service on demand) facendo ricorso all’ICT (piattaforme urbane bili, a famiglie e imprese di tutte le dimensioni, dalle start-up alle
di condivisione dati e servizi, piattaforme nazionali per il moni- piccole e medie imprese, dalle società di grandi dimensioni fino al
toraggio di infrastrutture pubbliche energivore, IoT, Big Data e settore pubblico, alle quali eroga connettività e servizi ICT avan-
Blockchain) come principale tecnologia abilitante per l’interre- zati, come l’housing, il cloud computing, la sicurezza e la comu-
lazione di reti e componenti e per la soddisfacimento dei bisogni nicazione unificata. La società fa parte del gruppo Swisscom dal
delle comunità (cittadini, amministrazioni pubbliche, imprese). settembre 2007.

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 75 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Sostenitori della Ricerca SPONSOR www.osservatori.net

GS1 Italy Italtel


gs1it.org www.italtel.com/it

Quelli del codice a barre, il linguaggio globale per la trasformazione Italtel è una multinazionale che opera nel settore ICT con una for-
digitale. L’organizzazione non profit GS1 sviluppa gli standard più te propensione all’innovazione. L’offerta Italtel è basata su soluzio-
utilizzati al mondo per la comunicazione tra imprese. In Italia, le ni per le reti, i data center, la collaborazione aziendale, la sicurezza
imprese riunite da GS1 Italy sono ben 35 mila, in tutti i settori digitale, l’internet delle cose e il 5G. Le soluzioni si compongono
chiave. Da 45 anni migliora i rapporti tra aziende, associazioni, di prodotti proprietari e di terzi, servizi gestiti, servizi di ingegne-
istituzioni e consumatori, innovando i processi di scambio dei dati ria e consulenza. Il mercato di riferimento è costituito da service
lungo l’intera filiera. Il codice a barre: il gemello digitale del pro- provider, imprese pubbliche e private, con un focus su mercati ver-
dotto La missione GS1 di portare visibilità, efficienza e sostenibi- ticali quali il mercato Telco, Energia e Trasporti, Sanità, Industria,
Difesa, e Smart Cities.
lità nella filiera inizia nel 1973 con l’introduzione rivoluzionaria
del codice a barre, giudicato da BBC una delle “50 cose che hanno
Italtel ha creato nel 2018 un laboratorio dedicato alla tecnologia
reso globale l’economia”. Oggi più che mai le imprese devono ga-
Blockchain. Nell’ambito del Blockchain Lab si stanno sviluppando
rantire ai consumatori accesso immediato a informazioni complete
differenti use cases per i mercati di riferimento: Industry 4.0, Fin-
e affidabili. tech, Telecomunicazioni, Sanità e Utility. Il focus per il 2021 sarà lo
sviluppo di soluzioni Blockchain per l’economia circolare e l’arric-
I sistemi standard GS1, i processi condivisi ECR e i servizi che GS1 chimento del catalogo casi d’uso 5G e IoT sfruttando il paradigma
Italy mette a disposizione permettono alle imprese di: dell’Internet of Value.
• Creare di un’identità unica globale e verificabile per i prodotti.
• Digitalizzare i contenuti creando il digital twin del prodotto. Le soluzioni sono affiancate da un programma di System Integra-
• Connettere i dati da ogni fonte lungo la supply chain. tion e di Servizi Professionali in grado di adattare le soluzioni alle
• Abilitare una esperienza fluida tra fisico e digitale. specifiche esigenze dei clienti, utilizzando differenti piattaforme
• Identificare più facilmente le scelte più sostenibili. quali Hyperledger, Corda, Ethereum.
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 76 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net SPONSOR
Ssostenitori della Ricerca

KNOBS Round T Block


www.knobs.it www.roundtblock.it

KNOBS è una Tech Advisory Firm & Software House specializzata in Round T Block s.r.l. è una società informatica attiva nella realizzazione
sviluppo blockchain. Fondata nel 2014, è guidata da consulenti scien- di soluzioni BLOCKCHAIN per garantire tracciabilità ed efficienza in un
tifici di livello internazionale che studiano e si occupano di queste mondo in cui siamo sempre più interconnessi. Il commercio di merci con-
tecnologie fin dai loro esordi. Si occupa della progettazione, proto- traffatte è un problema socioeconomico mondiale di lunga data che sta cre-
tipazione e realizzazione di sistemi informatici complessi basati su scendo considerevolmente. Per i consumatori, la contraffazione rappresenta
blockchain, dello sviluppo di Smart Contract, di sistemi per la gestio- un pericolo per la salute, la sicurezza e la privacy. Può anche ridurre la loro
soddisfazione, in particolare quando i prodotti contraffatti di bassa quali-
ne di token, anche integrati con tecnologie di Artificial Intelligence
tà vengono acquistati inconsapevolmente. Per i proprietari di un’azienda e
(AI) e Internet of Things (IoT).
i loro fornitori, l’aumento della contraffazione aumenta le perdite di entrate.
Le attuali catene di supply chain si basano su un’autorità centralizzata per
In particolare, KNOBS ha realizzato numerosi progetti blockchain combattere i prodotti contraffatti. Questa architettura comporta problemi
lavorando su diversi use cases: tokenizzazione e tracciabilità delle come l’elaborazione, l’archiviazione e il fallimento di singoli punti. La tec-
donazioni per progetti di beneficenza, piattaforme per raccolta fon- nologia blockchain dà vita ad una nuova catena di approvvigionamento
di e distribuzione di token, consulenza per la gestione su blockchain decentralizzata che rileva gli attacchi di contraffazione, risolvendo in modo
di dati biometrici, sistemi di pagamento e cashback tramite Smart fondamentale il problema della tracciabilità delle informazioni e dell’anti-
Contract, gestione del ticketing tramite token e piattaforme basate manomissione. Abbiamo sviluppato una tecnologia e piattaforma, Bead, che
su blockchain a supporto della cittadinanza realizzate per la Pubblica permette di:
Amministrazione. I suoi esperti inoltre hanno preso parte a indagini • verificare l’autenticità di qualsiasi prodotto, prevenendo la produzione e
forensi e investigazioni digitali, in ambito blockchain e degli illeciti la distribuzione di prodotti contraffatti,
informatici anche nel campo delle criptovalute. • rivoluzionare il processo di marketing e post-vendita dei prodotti, sbloc-
cando un maggior grado di interazione tra cliente e produttore.
KNOBS affianca le aziende e la comunità imprenditoriale nell’innovazio- La BLOCKCHAIN è considerata l’innovazione più importante dopo la na-
ne tecnologica, con un approccio dinamico e multidisciplinare, capace di scita della rete e contribuirà a rivoluzionare il nostro modo di esistere…
guidare e assistere i clienti nella trasformazione digitale delle loro imprese. abbiamo raccolto la sfida.

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 77 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Sostenitori della Ricerca SPONSOR www.osservatori.net

SIA TESISQUARE®
www.sia.eu www.tesisquare.com

Con oltre 40 anni di esperienza nel campo dell’innovazione tecno- TESISQUARE® è un partner tecnologico specializzato nel-
logica, SIA ha dato vita a SIAchain, l’infrastruttura privata creata la progettazione e nell’implementazione di ecosistemi digi-
per sviluppare, in modalità sicura e protetta, innovative applica- tali collaborativi, pensati per potenziare i processi di inte-
razione dei molteplici touchpoint e attori della value chain
zioni Blockchain basate su tecnologia DLT (Distributed Ledger
estesa: produttore, distributore, consumatore e altri stakeholder.
Technology). SIAchain è l’infrastruttura su cui è basata l’applica- Fondata nel 1995 a Bra (CN), l’azienda opera a livello nazionale e in-
zione “Spunta Banca DLT”, l’iniziativa promossa dall’ABI e coor- ternazionale in Olanda, Francia, Spagna e Germania, con partnership
dinato da ABI Lab, che permette la gestione della rendicontazio- attive in USA e Russia. Nel 2019 la customer base ha raggiunto una
ne dei conti reciproci tra le banche italiane tramite l’utilizzo della presenza in 44 paesi, mantenendo con orgoglio il tasso di fidelizza-
tecnologia dei registri distribuiti. SIAchain è inoltre la piattaforma zione clienti del 99,6%. Le applicazioni modulari e scalabili coprono
di riferimento del progetto nazionale per gestire le fideiussioni su i processi chiave della Supply Chain, tra cui Sourcing, Procurement,
tecnologia Blockchain, realizzato in collaborazione con CeTIF Execution, Transportation, E2E Control Tower, Retail and e-Com-
merce. TESISQUARE® abilita, inoltre, la collaborazione e la visibilità in
Università Cattolica e Reply. La sperimentazione di sistema vede tempo reale grazie a capabilities trasversali in Governance, Risk, and
coinvolte, oltre Banca d’Italia e IVASS, anche primarie assicurazio- Compliance, Digital Transformation e Supply Chain Finance. La lea-
ni, banche, istituzioni finanziarie, PA e imprese. Un’altra iniziativa dership in ambito Supply Chain Visibility è stata riconosciuta dal le-
di rilievo è quella di Inventory Monetization che, grazie all’infra- ader mondiale in ricerca e analisi in ambito IT. TESISQUARE® adotta
struttura di SIA, consente alle imprese di creare valore dalle pro- un approccio customer-centric fornendo supporto lungo l’intero ciclo
prie rimanenze di magazzino per smobilizzarle commercialmente di vita della trasformazione digitale: innovazione, business modelling,
a società in vari paesi europei con una prospettiva globale. Ulti- turnkey project e servizi a valore aggiunto. TESISQUARE® affronta il
tema della Blockchain soprattutto come strumento di gestione e mo-
ma in ordine di tempo è la partnership con Hex Trust, nata per nitoraggio di transazioni sicure, in ottica “molti a molti”. Alcune appli-
consentire a banche e istituzioni finanziarie di gestire e custodire cazioni sono in corso di sperimentazione nel tracking delle consegne,
qualsiasi tipo di asset digitale e di offrire servizi di custodia con i nella gestione documentale ed in ambito finanziario, legate al mondo
più alti livelli di sicurezza, controllo e scalabilità. della Supply Chain Finance.

I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net

| 78 | Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Ringraziamenti

Si ringraziano in particolare le aziende che sono state maggiormente coinvolte nella Ricer-
ca e che vi hanno partecipato attivamente:
Aave, Accenture, AGID, Alastria, Algorand, AlmavivA, Argent, Assicurazioni Generali,
Associazione Bancaria Italiana, Assolombarda, Aubay, Banca d’Italia, Banca Mediolanum,
BSN, Cassa Depositi e Prestiti, Chainalysis, Chainyard, Chiomenti, Chronicled, Commissione
europea, Consensys, Consob, Consorzio DAFNE, Deloitte, Diem Association, DNV GL,
Enea, Enel, Eni, European Court of Auditors, European Parliamentary Research Service, EY,
Fastweb, Foodchain, GS1 Italy, GSMA, IBM, Iccrea Banca, Infocamere, InfoCert, Infratel
Italia, INPS, Intesa (Gruppo IBM), Intesa Sanpaolo, IoT on Ton, IT University of Copenhagen,
Italtel, Jolocom, Knobs, Komgo, KPMG, Maker Foundation, Mangrovia Solutions, Marelli,
Microsoft, Ministero dello Sviluppo Economico, NIUMA, Npo Sistemi, NTT Data, OCSE,
Poste Italiane, Power Ledger, Progetti e Soluzioni, Prysm Group, PwC, RealHouse, RealT,
Regione Lombardia, Reply, Round T Block, SIA, TESISQUARE, Tradelens, Trakti, Treum,
Truffle Suite, UCL, Unicredit, UnipolSai, Utrust, Var Group, Wind Tre.

Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net

Blockchain: the hype is over, get ready for ecosystems | 79 |


Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Copyright 2021 © Politecnico di Milano – Dipartimento di Ingegneria Gestionale

I Rapporti non possono essere oggetto di diffusione, riproduzione e pubblicazione,


anche per via telematica (per esempio tramite siti web, intranet aziendali, ecc.),
e ne viene espressamente riconosciuta la piena proprietà del
DIG – Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.

Fermo quanto sopra, le figure contenute nei Rapporti possono essere utilizzate solo
eccezionalmente e non massivamente e solo a condizione che venga sempre citato
il Rapporto da cui sono tratte nonché il copyright © in capo al
DIG – Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.

La violazione di tale divieto comporterà il diritto per il DIG di ottenere il risarcimento


del danno da illecito utilizzo, ai sensi di legge. 

Grafica: Osservatori Digital Innovation


Infografica: Silvia Re
Realizzazione: Danilo Galasso, Emanuela Micello e Stefano Erba
PARTNER

A R I C O H C O M P A N Y

SPONSOR

www.osservatori.net
Seguici anche su:

Potrebbero piacerti anche