Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il fegato è uno degli organi più importanti del corpo e ha molte funzioni: disintossica sostanze
endogene ed esogene trasformandole per poi essere eliminate dal rene, aiuta a mantenere
un livello ottimale di zucchero nel sangue, immagazzina ferro, è coinvolto nella regolazione
cardiovascolare e aiuta a tenere costante la temperatura corporea. Inoltre, il fegato favorisce
la regolazione del bilancio idrico, della coagulazione e immagazzina varie vitamine liposolubili e
oligoelementi.
L’epatite e altre malattie del fegato sono patologie serie e devono essere trattate solo con l’aiuto
di un veterinario. Alcuni sintomi possono essere: nausea, vomito, perdita di appetito, ittero,
gonfiore del ventre a causa di accumulo di liquidi ed eventualmente feci di colore chiaro. Le
malattie epatiche possono avere diverse cause, quali infezione virale o avvelenamento. La causa
deve essere chiarita da un veterinario. Nelle malattie epatiche vanno tenuti sotto controllo i livelli
ematici e va evitato lo stress.
Poiché il fegato è coinvolto così tanto nella digestione e nell'assorbimento dei nutrienti e visto
che è l'organo principale che si occupa della disintossicazione del corpo, sarebbe auspicabile
non appesantirlo troppo. In una fase acuta, è consigliabile tenere il cane a digiuno o alimentarlo
con cibi liquidi almeno finché la sua temperatura corporea è alta. Per favorire il ripristino delle
funzioni del fegato, dopo una malattia epatica acuta o cronica, si dovrebbe seguire una dieta
con aggiunta di integratori.
È possibile utilizzare la “dieta per cani adulti” proponendo una ridotta quantità di carne e
frattaglie e una maggiore quantità di verdure.
In caso di un cane con malattia epatica cronica è necessario fare una dieta con un contenuto
proteico ridotto, questo è importante per ridurre la produzione di ammoniaca. Si consiglia un
tenore proteico compreso tra il 14 – 16 % con proteine di alta qualità come uova, pesce (povero
di grassi), ricotta (povera di grassi), pollo e tacchino. Occorre dare meno grassi e garantire un
adeguato apporto di calcio.
I cereali sono generalmente tollerati, ma devono essere ben cotti. Particolarmente adatti sono:
riso naturale, frumento integrale e miglio.
Le verdure tollerate dal fegato sono: barbabietole, spinaci, cavoli, broccoli, sedano e tutta la
verdura a foglia verde.
Integratori
Ci sono alcuni integratori che supportano il fegato ma vanno usati con moderazione perché
potrebbero appesantirlo ulteriormente.
Celidonia (Chelidonium majus) - può essere data per un breve periodo (fino a due settimane) per
stimolare la produzione di bile.
Tarassaco (Taraxacum officinale) - stimola il fegato e l'attività dei reni; può essere dato per un
breve periodo.
Vitamina C – Antiossidante che aiuta a ripristinare la funzione delle cellule del fegato.
Vitamina B12 - Questa vitamina viene immagazzinata nel fegato ed è essenziale per la
produzione di cellule del sangue. È consigliabile somministrarla insieme alle Vitamine
B-Complex.
Vitamina E - Gli antiossidanti sono generalmente utili per l'infiammazione del fegato.