Sei sulla pagina 1di 70

PORTFOLIO

PORTFOLIO
Product Design Art Direction

Graphic Design Branding

Nome Città Exhibition Design Motion Graphics


Dario Biagio Torrisi Catania, Sicilia - IT

Data di nascita Abilità Merchandising Videomaking


06/12/1994 Perfavore, guardare CV

Foto scattata in occasione di un workshop fotografico di due giorni sullo sviluppo analogico
e sull’utilizzo dei banchi ottici a pellicola piana. Grazie a “Studio Spot22” Catania di Valerio D’Urso
BIO
Mi chiamo Dario e sono un designer Siciliano, cresciuto professionalmente
tra Catania e Milano. Attualmente studio “Design e Comunicazione visiva”
portando avanti in parallelo l’attività lavorativa freelance. Esperienze e influenze
in svariati ambiti creativi e professionali come la Musica, il Teatro, la Scrittura,
il Cinema, l’Arte Figurativa, la Moda e la Fotografia mi aiutano nell’applicare
un approccio critico a 360° su qualunque progetto mi si ponga davanti,
applicando la soluzione più coerente e targettizzata al problema da risolvere.
Sono cresciuto con le orecchie ben ritte e l’esperienza di molti libri letti,
svariate presentazioni, riunioni ed eventi organizzati: tutto ciò mi ha permesso
di sviluppare ottime capacità di Team Speaking, Public Speaking, Scrittura
Creativa e Project Management. La mia infinita curiosità e passione nei
confronti di ambiti diversi mi ha permesso di lavorare nel Graphic Design, Art
Direction, Brand Identity & Strategy, Merchandising, Set Design, Storyboarding,
Copywriting, Marketing, Social Media Management e Content Creation per
la comunicazione digitale. Nei miei pochi anni di carriera lavorativa, portata
avanti parallelamente ai miei studi, ho avuto l’onore e il piacere di lavorare per
svariati artisti musicali come Fedez, Mameli, Alex Britti nella comunicazione
creativa del lancio di nuovi singoli e album per la società di Artists MGMT
NEWCO SRL Milano. Al momento, dopo un’esperienza in veste di Art Director
per il brand di moda sostenibile parmense “Opera Campi”, sto concentrando
le energie nel completamento del mio corso accademico in Progettazione
Artistica per l’impresa, che concluderò nel mese di Settembre 2021 con una
tesi incentrata sul Design System e una strategia progettuale per il brand Caffè
Moak insieme ai relatori Vincenzo Castellana e Odo Fioravanti.
2
PRODUCT
DESIGN

1. LINGUA / Food Design

GRAPHIC DESIGN
& Art Direction | Design System Pag. 21
BRIEF

LINGUA
CONTESTO
Capofaro - Locanda & Malvasia è un lussuoso complesso
ricettivo situato nella suggestiva isola di Salina, nell’arcipelago
delle isole Eolie siciliane.
FOOD DESIGN Fiore all’occhiello del complesso è la ristorazione stellata dello
Chef Gabriele Camiolo e del sistema di orti della struttura che
produce il 70% degli ingredienti utilizzati in cucina.
Progetto di II anno per il corso di Product Design
Studio Forward, insieme a noi studenti del corso di product design
con Diego Emanuele ed Erika Pino di Studio Forward
II di Abadir Academy, è stato invitato dalla struttura a progettare
Palermo per l’azienda “Capofaro - Locanda & Malvasia”
una linea di prodotti per l’esperienza food del ristorante Capofaro,
in Salina, Isole Eolie.
dalla preparazione in cucina alla mise en place per i commensali.

“...una linea di prodotti


per l’esperienza food del
ristorante Capofaro, dalla
preparazione in cucina
alla mise en place per i
commensali.”

4
CONCEPT 1. Presa in rame 3

2. Base in marmo di Carrara

LINGUA
1
3. Piatto a mezza luna in specchio

4. Base d’appoggio piatto in legno d’abete

5. Piastra per cottura in pietra lavica grezza

FOOD DESIGN 5
4

Strumento di finitura di cottura a tavola (piastra)


2

Alla base del progetto “Lingua” c’è l’intenzione di


raccontare l’isola di Salina in maniera concet-
tuale e quanto più legata al territorio, creando uno
strumento che vuole rassomigliare ad un oggetto
prezioso ed elegante che vuole farsi guardare,
rude eppure sapientemente pensato,
come la bellissima natura di Salina. Laghetto salmastro del borgo Lingua, Salina. Formatosi dai
detriti alluvionali caduti dal dorso del vulcano sovrastante.
Dopo varie ricerche storiche, vulcanologiche e geo-
logiche, grazie al supporto delle Perimetrazioni
delle Isole Eolie della Regione Sicilia e degli
studi vulcanologici dal Piano Gestione Unesco,
la mia attenzione si è spostata sul lago salmastro
del borgo di Lingua che leggenda vuole dia il
nome all’isola di Salina, in virtù della sua antica
funzione di salina.

Formatosi per materiali alluvionali discesi dai


ripidi pendii del vulcano sovrastante, oggi il lago
è Zona di protezione speciale a livello comunitario.

Dall’origine della formazione del lago e dalla sua


importanza storica e simbolica, nasce “LINGUA”:
un oggetto composto da un piatto di specchio atto
a rappresentare il lago, progettato per accogliere
il dorso di una pietra lavica grezza su un suppor-
to di marmo bianco, atta a fungere da piastra e a
rappresentare il cuore vulcanico del monte “Fossa
delle Felci”, uno degli antichi vulcani che diedero
vita all’isola, e dai suoi pendii, allo stesso lago.

5
CONCEPT Disegno iniziale di studio per la presa.
Abbandonata a causa di chiare problematiche di appoggio e comodità per il personale

LINGUA
FOOD DESIGN

Strumento di finitura di cottura a tavola (piastra)

La conclusione della cottura in tavola è un momento speciale dell’espe-


rienza per un cliente, lo fa sentire partecipe diretto, lo fa entrare di prepoten-
za dentro il laboratorio dove ciò che sta mangiando viene preparato, la cucina
del ristorante, sentendosi coccolato e felice di essersi affidato ad un trattamen-
to trasparente.

Evento ancora più speciale è se lo stesso cliente è chiamato a concludere


con le sue mani la cottura, facendolo sentire in controllo, facendolo senti-
re a casa, regalandogli un momento di convivialità con i suoi commensali.

MATERIALI

1. La pietra lavica grezza: Atta non solo a rappresentare il vulcano dell’isola,


ma a fungere da piastra per carni, pesce e piccole verdure da scottare.
La pietra lavica è il miglior materiale per cuocere alla piastra per:

- Conducibilità termica e Trasmittanza ottime


- Non produce fumi, anche con alimenti particolarmente grassi
- Non emette sostanze tossiche
- Assorbimento di calore uniforme

2. Il piatto in specchio: Rapporto Oggetto/Mise en Place

Atto a rappresentare lo specchio d’acqua del lago salmastro di Lingua,


crea un gioco ottico con il cibo piacevole per il commensale.

3. La base in Marmo di Carrara:


Unico materiale obbligatorio, richiesto dallo stesso committente,
per creare una linea estetica coerente con la struttura.

6
LINGUA 7
Disegni e Pietra

LINGUA

30
220

PIANTA
35

FOOD DESIGN

30
150

La pietra grezza è stata raccolta e scelta tra di- PIANTA


15
verse pietre laviche nelle vallate del Vulcano Etna, PROSPETTO LATERALE

7.5
lavata e disinfettata poi, per poter entrare

5
5

a far parte del progetto. 5 5

5
PROSPETTO FRONTALE

30
PROSPETTO FRONTALE

150

30
180

5
PROSPETTO FRONTALE

40 40

200 200

PROSPETTO LATERALE
120

mm
scala 1:2

Misure e disegni tecnici di presa in rame,


base in marmo e piatto in specchio

8
Progetto di Comunicazione

LINGUA
FOOD DESIGN

Alcuni frames del video di comunicazione rea-


lizzato che mostrano le fasi d’utilizzo della piastra:
dalla messa in forno della pietra, all’utilizzo a tavola
da parte del commensale.

Guarda il video qui:


https://streamable.com/6aisw9

9
LINGUA
Studio Forward
Capofaro - Locanda & Malvasia
Dario Biagio Torrisi
Product Design II
Abadir Academy
2019/2020
10
PRODUCT
DESIGN

1. LINGUA / Food Design


2. AMERIGO / Domestic Appliances Design

GRAPHIC DESIGN
& Art Direction | Design System Pag. 21
BRIEF E RICERCA

AMERIGO
CONTESTO
La sfida postaci dal grande designer e docente Mario Trimarchi è
quella di ri-immaginare i nostri compagni elettrodomestici, nostri
coinquilini troppo poco considerati.
DOMESTIC APPLIANCES DESIGN La mia scelta ricade sul FERRO DA STIRO: La stiratura dei
tessuti è un atto antichissimo che vede risalire il più antico ferro
da stiro conosciuto alla dinastia cinese Han (206 d.C.). All’epoca il
Progetto di III anno per il corso di Product Design
ferro da stiro era un contenitore di bronzo per braceri ardenti, con un
con Mario Trimarchi e Fabrizio Zito di Mario Trimarchi Design, Milano.
manico in legno o avorio, che evitavano la conducibiliità del calore.
Titolo: REPERTI DI UN FUTURO DOMESTICO
Per quasi 2.000 anni il ferro da stiro ha mantenuto il suo design
invariato: le più grandi innovazioni arrivano alla fine del XIX secolo,
con l’avvento dell’elettricità e il contributo di Hennry Seeley.

“Ogni mattina mi chiedo


se le cose dentro le no-
stre case esistono anche
quando noi usciamo e
chiudiamo la porta. O
sono come gli elettro-
ni, cioè esistono solo se
qualcuno li guarda?”

12
CONCEPT

AMERIGO
DOMESTIC APPLIANCES DESIGN

Ferro da stiro

“Amerigo” nasce da due intenzioni: raccontare


una linea temporale che unisce epoche lontane
con tecnologie recenti, e rendere l’esperienza dello
stirare divertente e giocosa.

L’origine della nota forma della piastra dei ferri


da stiro non è mai cambiata in millenni di utilizzo:
la storia insegna che a quanto pare siano stati gli
scafi delle barche ad avercela suggerita.
Da questa particolare notizia storica nasce
il nome “Amerigo”: questa storia mi ha portato ad
Un’immaginaria linea temporale che unisce un antico ferro da
immaginare il ferro da stiro come un’imbarcazio- stiro al prodotto di ultima generazione ROWENTA.
ne che doma le onde del mare per farsi largo, allo
stesso modo il nostro strumento domestico doma
le pieghe dei tessuti facendosi largo e portando a
compimento una missione.
Amerigo omaggia il grande esploratore
e cartografo Amerigo Vespucci.

13
DESIGN 1. Schermo TouchScreen per controllo
1
2. Sportello riempimento serbatoio acqua
2
3. Ricarica elettrica via USB-c

AMERIGO 4. Piastra in Alluminio

5. Foro di fuoriuscita getto d’acqua

DOMESTIC APPLIANCES DESIGN 3

Riferimenti/disegni

Dalla storia dello scafo alla tecnologia anni ‘70,


che portò la rivoluzione dei videogiochi 8 bit
come lo storico SNAKE.
5
Snake diventa l’éscamotage progettuale per dare
4
forma al progetto, ma soprattutto suggerire la sua
nuova funzione ludica! Amerigo diventa così
l’estrusione sull’asse Z cartesiano della
bidimensionalità dei bit di Snake.

Non solo: Snake, nel mangiare i mostriciattoli che


lo rendono più forte, rimanda allo scafo delle imbar-
cazioni che combattono le onde e al ferro da stiro
che affronta le pieghe dei tessuti. Snake 8 bit: ispirazione principale dietro l’aspetto formale
e ludico del progetto.
Al seguente link un breve video
di comunicazione:
https://streamable.com/81xmqg

14
DESIGN

AMERIGO
DOMESTIC APPLIANCES DESIGN

Design della piastra

Anche il design della piastra stirante in alluminio


abbraccia il concept Snake, modificando per la
prima volta il design a punta millenario dei ferri
da stiro conosciuti.

Non è un puro esercizio formale:


la doppia punta crea delle sezioni piramidali nel
corpo frontale di Amerigo, facendo spazio ai
bottoni che vengono inglobati e permettono alla
piastra una stiratura più omogenea degli spazi
più complessi dei nostri abiti.

La silhouette della piastra diventa anche perfetta


come logo identificativo del prodotto,
ai fini della brandizzazione del sistema prodotto.

15
DESIGN

AMERIGO
DOMESTIC APPLIANCES DESIGN

UX/UI Design

Sullo sviluppo superiore del corpo di Amerigo, che


da vita alla presa, uno schermo touchscreen per-
mette l’avvio del ferro stesso, e svariate altre azioni
come: il controllo del serbatoio dell’acqua, la
temperatura della piastra in base al tessuto da
stirare, la carica dello strumento. Lo sviluppo
di una possibile app permetterebbe il controllo
da remoto tramite smartphone, per facilmente
ottenere la temperatura giusta quando si vuole
o controllare in tempo reale i livelli d’acqua e
l’usura della piastra.

16
Qualsiasi piega prenda.

AMERIGO

17
ART DIRECTION

DOMESTIC APPLIANCES DESIGN

Progetto di III anno per il corso di Product Design


con Mario Trimarchi e Fabrizio Zito di Mario Trimarchi Design, Milano.

Nell’ambito del corso di progetto il designer e do-


cente M. Trimarchi mi ha affidato, con mio grande
onore e piacere, il compito di lavorare insieme ad
un piccolo progetto di comunicazione che potesse
legare e raccontare i progetti di tutti gli studenti del
corso.
La silhouette di tutti gli oggetti, così, è diventata per
noi ombra che parla, che ci dice chi è quel dato
oggetto: abbiamo creato tanti manifesti quanti sono
i progetti, simulando una selezione digitale con una
griglia dal gusto scientifico, per passare al vaglio,
come gemme preziose, gli oggetti e i loro nomi. Le
silhouette affiancate fanno parlare tra loro gli og-
getti, come fossero insieme, sullo stesso scaffale di
uno spazio domestico.

Di seguito tre esempi della serie di manifesti,


stampati in forex 5mm, 100x70cm.

18
PRODUCT
DESIGN

1. LINGUA / Food Design


2. AMERIGO / Domestic Appliances Design
3. HAM LUCKY LAMP / Light Design

GRAPHIC DESIGN
& Art Direction | Design System Pag. 21
Design Call

Ham Lucky Lamp


LIGHT DESIGN

Design sviluppato per la International Open Call ideata dal progetto di


ricerca sul design contemporaneo “IN_Residence” insieme al progetto
curatoriale “SayHiTo”.

Titolo: GRAFT DESIGN

Brief: “In this era of profound changes, it is necessary to observe the


world around us in a different way, exploring alternative possibilities
of viewing the natural or artificial environment that we experience every
day; in this context, even our relationship with objects can be rethought,
training our senses for a new type of interaction. Graft intends to obtain
from the objects - from those we use with a specific function as well as
from those with whom we have a purely afective or contemplative rela-
tionship - an updated performance to fit the times
we are experiencing. Can we give objects a different meaning from
what we commonly assign them?”

Design Idea:

Seguendo alla lettera il brief, guardandomi intorno ho trovato in camera

mia degli oggetti semplici e lontani dal servire come lampada.

Un vecchio asse di legno per il taglio del prosciutto, un foglio di

carta A4 della mia stampante e una vecchia lampadina. Ho ideato un

punto luce bloccando la lampadina sull’asse e trasformando un comune

foglio A4 in una plafoniera per schermare la luce.

20
GRAPHIC
DESIGN
& Art Direction

1. MAMELI - Amarcord (Music Album)


Concept

Mameli - Amarcord
Progetto voluto e commissionato da NEWCO MGMT Milano, Hokuto
Empire Label e Sony Music Italia

Il progetto comprende:

- Progetto grafico per: Copertina e Retro Cover/Tracklist

- Shooting fotografico ideato e diretto, per raccontare il leit motiv nostalgico


dell’album in 3 principali scenari: FIORI, CEREALI, DOCCIA.

- 4 video promozionali co-diretti e pubblicati nelle settimane antecedenti al


lancio, con partnership del brand MOAK cafè e la co-partecipazione di 4 artisti.
Motion Graphic design per la sigla iniziale.

- Social Media: Content Creation in Motion Graphics


per Instagram Stories, Spotify Canvas.

Progetto Grafico

COVER ART (Graphic Design, Post Production, Crestive Direction)

Il progetto è stato affrontato con creatività ma anche con coscienza comuni-


cativa: essendo il primo album ufficiale dell’artista e non volendo quest’ultimo
utilizzare troppi fronzoli per raccontare se stesso, si è scelto di adottare un
ritratto a mezza figura,semplice quanto sapientemente pensato. Lo sguardo
non guarda in camera, è disattento, vorrebbe essere partecipe ma non riesce,
si perde nel vuoto, per rappresentare l’attimo fuggente del ricordare.

FRONT COVER

22
Concept

Mameli - Amarcord
Progetto voluto e commissionato da NEWCO MGMT Milano, Hokuto
Empire Label e Sony Music Italia

Il progetto comprende:

- Progetto grafico per: Copertina e Retro Cover/Tracklist

- Shooting fotografico ideato e diretto, per raccontare il leit motiv nostalgico


dell’album in 3 principali scenari: FIORI, CEREALI, DOCCIA.

- 4 video promozionali co-diretti e pubblicati nelle settimane antecedenti al


lancio, con partnership del brand MOAK cafè e la co-partecipazione di 4 artisti.
Motion Graphic design per la sigla iniziale.

- Social Media: Content Creation in Motion Graphics


per Instagram Stories, Spotify Canvas.

Progetto Grafico

COVER ART (Graphic Design, Post Production, Crestive Direction)

Il progetto è stato affrontato con creatività ma anche con coscienza comuni-


cativa: essendo il primo album ufficiale dell’artista e non volendo quest’ultimo
utilizzare troppi fronzoli per raccontare se stesso, si è scelto di adottare un
ritratto a mezza figura,semplice quanto sapientemente pensato. Lo sguardo
non guarda in camera, è disattento, vorrebbe essere partecipe ma non riesce,
si perde nel vuoto, per rappresentare l’attimo fuggente del ricordare.

RETRO COVER

23
Concept

Mameli - Amarcord
Progetto voluto da NEWCO MGMT Milano, Hokuto Empire Label
e Sony Music Italia

Shooting Fotografico (Creative Direction)


Photographer: JonBronxl (Instagram: @jonbronxl)
Stylist: Gabriella Piluso (Instagram: @gabriella_piluso)

30 giorni prima dell’uscita, uno Shooting Fotografico ha avuto il ruolo di rac-


contare visivamente e più in profondità i temi dell’album, tramite la messa in
scena di 3 scenari onirici:

Fiori: I petali di viola, sparpagliati intorno a Mameli, rappresentano la realtà


che lo circonda; il girasole però è l’unica cosa che attira la sua attenzione, lo
tiene stretto in mano come se non volesse lasciarlo andare, e si contrappone
nettamente ai petali, rappresentando ciò che in quel momento manca fisica-
mente nella sua realtà. In completo, ma a piedi nudi Mameli è come un princi-
pe azzurro che ha fallito la sua missione, e non può far altro che commiserarsi
in solitudine nei suoi ricordi.

24
Concept

Mameli - Amarcord
Progetto voluto da NEWCO MGMT Milano, Hokuto Empire Label
e Sony Music Italia

Shooting Fotografico (Creative Direction)


Photographer: JonBronxl (Instagram: @jonbronxl)
Stylist: Gabriella Piluso (Instagram: @gabriella_piluso)

30 giorni prima dell’uscita, uno Shooting Fotografico ha avuto il ruolo di rac-


contare visivamente e più in profondità i temi dell’album, tramite la messa in
scena di 3 scenari onirici:

Cereali: tante volte ci capita di distrarci per frazioni di secondo nei momenti
morti della nostra giornata, attimi di assenza in cui la mente scava nei suoi
ricordi a caccia di flash di momenti che ci hanno toccato in qualche modo.
Mameli vive questa esperienza, e la materializzazione di questo momento
porta i cereali a trasformarsi in memory card SD: i moderni contenitori dei
nostri ricordi.

25
Concept

Mameli - Amarcord
Progetto voluto da NEWCO MGMT Milano, Hokuto Empire Label
e Sony Music Italia

Shooting Fotografico (Creative Direction)


Photographer: JonBronxl (Instagram: @jonbronxl)
Stylist: Gabriella Piluso (Instagram: @gabriella_piluso)

30 giorni prima dell’uscita, uno Shooting Fotografico ha avuto il ruolo di rac-


contare visivamente e più in profondità i temi dell’album, tramite la messa in
scena di 3 scenari onirici:

Doccia: Sotto la doccia ma solo apparentemente, Mameli è vestito in imper-


meabile, e lo sguardo ancora una volta perso nel vuoto suggerisce che sta
rivivendo un ricordo. La principale ispirazione per questa rappresentazione
viene da una frase del testo del brano “Alice” di Francesco De Gregori
“..Cesare, perduto nella pioggia, sta aspettando da 6 ore il suo amore ballerina.
E rimane lì, a bagnarsi ancora un pò, e il tram di mezzanotte se ne va, ma
tutto questo Alice non lo sa.

”Il “Cesare” di cui De Gregori canta, si racconta essere lo scrittore Cesare


Pavese, che scrisse del suo folle innamoramento nei riguardi di una ballerina
che frequentava il suo stesso caffè. Trovato finalmente il coraggio, un giorno il
timido e introverso Cesare la invitò ad uscire e ad incontrarsi alle 18 del giorno
dopo davanti il caffè. Cesare si presentò puntuale e attese per più di 6 ore
e sotto la pioggia l’amata che mai si presenterà:
“E il tram di mezzanotte se ne va..”.

26
Concept

Mameli - Amarcord
Progetto voluto da NEWCO MGMT Milano, Hokuto Empire Label
e Sony Music Italia

Video Promozionali “BUONI X NULLA” (Sponsored by Moak Cafè)


(Marketing strategy mediando il rapporto tra Moak e Newco MGMT +
Motion Graphics per Sigla iniziale)

Per promuovere il progetto si è deciso di creare 4 video in ognuno dei quali


Mameli ha incontrato un artista diverso ( Federica Abbate, Lorenzo Fragola,
Peter White e in coppia Tananai e Vipra(Sxrrxwland) )

Nella prima parte, in un salotto informale sempre diverso viene fatto ascoltare
l’album in anteprima all’artista ospite: con l’ascolto di brevi spoiler di instru-
mental, si godeva della discussione. La seconda parte invece vede i due artisti
unire le forze nell’esecuzione di un arrangiamento moderno di un brano cult
italiano. L’idea ha permesso di aumentare il budget del progetto,
e aumentare l’audience attenta all’uscita dell’album “Amarcord”.

Link per vedere la sigla:


https://streamable.com/hmsah8

27
GRAPHIC
DESIGN
& Art Direction

1. MAMELI - Amarcord (Music Album)


2. Opera Campi - Sustainable Fashion brand
Concept

OPERA CAMPI
Brand di abbigliamento sostenibile interamente fatto in filato di Canapa. Restyling del Logotipo:
Made in Parma, Italia

Opera Campi nasce a Parma da un gruppo di ragazzi che, scoperte le incredi-


bili proprietà e vantaggi sostenibili della Canapa dopo il ritrovamento di alcuni
teli secolari, capisce di avere di fronte l’opportunità di rivoluzionare l’industria
tessile con l’eccellente supporto della filiera italiana.

Vere e proprie innovazioni brevettate sono state sviluppate dal mio ingresso
nel brand a Maggio 2020. Insieme al team, ho sviluppato una nuova identi-
tà visiva riscontrabile nel nuovo Logo (sviluppato a fianco del fondatore
Alberto Ziveri), nel sito web diretto a livello creativo, nella scelta delle
type fonts, nel viraggio ad un nuovo canale Instagram.

Ho lavorato a campagne di lancio di nuovi prodotti tramite E-mail 2019 2020


Marketing, Social Media Strategy, Content Creation, Copywriting,
Graphic Design.

A settembre 2020 ho lavorato alla direzione creativa della campagna Kick- Tenuto in considerazione il Brief di partenza del fondatore del brand,
starter “Zero sweater”, per il lancio del primo maglioncino della linea zero. Ho abbiamo lavorato per comunicare la volontà di Opera Campi di posizionarsi
curato la grafica della descrizione, discusso in team la produzione del video come marchio del lusso sostenibile, formalizzando il tono di voce del logotipo
promozionale, ideato il payoff e il copywriting. La campagna è stata un suc- ma dando comunque una sensazione di legame con la terra. L’uso del doppio
cesso, raggiungendo 13.000 € di profitto a fronte dell’obiettivo di 2.400 €. font, quanto meno particolare, vuole denotare la volontà del brand di essere
innovatore sin dai dettagli.
Ho lavorato alla promozione e lancio della nuova collezione “LANAPA” (66%
Lana Merino, 34% Canapa) andata sold-out in meno di 2 settimane.

Il mio ruolo all’interno del brand è sempre stato poliedrico e particolarmente


strategico. Dal design del prodotto, al packaging, dal sito web alla comunica-
zione digitale e non, al gusto degli shooting alle post produzioni, al tone of
voice e altro.

Per maggiori info:


www.operacampi.com/
Instagram: @operacampi

29
Social Media/Graphic Design

OPERA CAMPI

30
Social Media/Graphic Design

OPERA CAMPI

La campagna Kickstarter che ho curato a Settembre 2020


ha avuto risultati eccezionali per il brand:
abbiamo raccolto 13.000 € a fronte dei 2.500 € stimati.

Ho lavorato alla descrizione grafica, alla direzione per il video,


alla strategia di rewards e pricing.

Ho ideato anche il naming e il payoff del prodotto “Zero” che da lì a poco


avrebbe iniziato la linea di prodotti “Zero” del brand.

Payoff: “From the field, to your wardrobe”


a sottolineare la purezza e la trasparenza dei prodotti zero,
creati con zero pesticidi, zero coloranti, zero etichette in poliestere inutili.

Guarda subito la campagna qui:


https://www.kickstarter.com/projects/operacampi/zer-100-hemp-swea-
ter-no-dyeing-positive-impact/description

Sponsorizzata Instagram Stories


Estratto dalla descrizione per comunicazione pubblicitaria
della campagna Kickstarter della Campagna Kickstarter
31
Natural Futurism is here to stay.

32
GRAPHIC
DESIGN
& Art Direction

1. MAMELI - Amarcord (Music Album)


2. Opera Campi - Sustainable Fashion brand
3. Fedez - Comunicazione Album Paranoia Airlines +
Logo Proposal per Muschio Selvaggio Podcast
Concept

Fedez - Paranoia Airlines


Progetto voluto e commissionato da NEWCO MGMT Milano
e Sony Music Italia

Sotto commissione della società NEWCO MGMT e il team di


Fedez, ho lavorato alla comunicazione per il singolo “Che cazzo
ridi” feat. Trippie Red e Tedua, e per l’album Paranoia Airlines in
prodotti di Motion Graphics per la comunnicazione digitale social.

Per guardare le animazioni:


https://streamable.com/727a63 (Airplane anim.)
https://streamable.com/9kb27o (Pre-salva swipe up)

35
Concept

Fedez - Paranoia Airlines


Progetto voluto e commissionato da NEWCO MGMT Milano
e Sony Music Italia

Sotto commissione della società NEWCO MGMT e il team di


Fedez, ho lavorato alla comunicazione per il singolo “Che cazzo
ridi” feat. Trippie Red e Tedua, e per l’album Paranoia Airlines in
prodotti di Motion Graphics per la comunnicazione digitale social.

Per guardare le animazioni:


https://streamable.com/5tfgfm (Che cazzo ridi anim.)
https://streamable.com/mjxj5q (Merchandising)

36
Concept

Fedez - Muschio Selvaggio Podcast


Proposta di Logo & Merchandising

MUSCHIO SELVAGGIO è il famoso podcast di cultura generale


mandato avanti da Fedez e Luisal, visibile su Youtube o ascolta-
bile su Spotify. Nel pieno stile del partner Luisal, Muschio Sel-
vaggio si propone in maniera molto irriverente, giocosa e de-
menziale sin dalle battute della sigla, per quanto in realtà i temi
trattati siano tra i più disparati e spesso molto interessanti, legati
a cultura pop, tematiche sociali, politiche, scientifiche, storiche e
filosofiche. Un podcast di chiacchiere piacevoli da bar, come un
muschio che cresce nell’orecchio.
Il team era alla ricerca di un’identità visiva:
qui la mia proposta, sfortunatamente scartata.

37
MUSCHIO SELVAGGIO
Il font utilizzato è Work Sans BOLD, un font sans che caratterizza bene la
natura POP del progetto. Le due proposte ricalcano una la famosa icona del MUSCHIO SELVAGGIO
microfono a noi tutti cara nelle App di messaggistica, modificata con una foglia.
La seconda, più ironica, immagina il muschio crescere in “modo selvaggio”
nelle orecchie degli ascoltatori del podcast.
Qui due proposte di Merchandising che segue uno stile Streetwear,
vicino al gusto del target medio dei fan del podcast.

40
GRAPHIC
DESIGN
& Art Direction | Design System

1. MAMELI - Amarcord (Music Album)


2. Opera Campi - Sustainable Fashion brand
3. Fedez - Comunicazione Album Paranoia Airlines +
Logo Proposal per Muschio Selvaggio Podcast
4. Orange Fiber SRL / Progetto Nuno
per il corso di Design System
Concept CONTRO-BRIEF
Preso atto delle considerazioni fatte da Enrica Arena, Amministratrice e So-
cio Fondatore e MariaElena Nicotra, Resp. Comunicazione digitale riguardo
le criticità comunicative attuali del progetto OrangeFiber, il presente propone
Progetto Nuno per Orange Fiber / Design strategico innovative modalità d’azione per raggiungere gli obiettivi citati all’interno del
Brief iniziale. In particolare, nell’intenzione di far virare al brand il tono di voce
Progetto di II anno per il corso di Design System da start-up a realtà concreta, e la reputazione per migliorare il potere contrat-
con Vincenzo Castellana. tuale in B2B e cambiare la percezionedel cliente finale, si propone l’adozione
di uno Spin-off Brand in forma di linea di abbigliamento Casual, Basicwear
ABSTRACT inspired e Unisex fissa, ovvero con un’unica variabilità stagionale, con isola-
te incursioni di prodotti Fashion e Home & Lifestyle progettati e comunicati in
Nell’ambito del corso di Design Strategico il Dopo aver studiato lo Scenario Economico e Cul- collaborazione con Designer e/o studi di Design con target specifico il nuovo
docente V. Castellana (Coordinatore Scientifico ADI turale che ha portato allo sviluppo di una realtà mondo del trend “Natural Luxury”.
Sicilia) ci ha posto la sfida di simulare una vera e come Orange Fiber, ho sviluppato un Contro-Brief
propria committenza nei confronti di un’azienda di che prende una posizione radicale e propone una Aziende e marchi di ispirazione a livello di catalogo e di fashion design sono
nostra scelta, per immaginare una strategia per simulazione strategica coraggiosa. Cos, Olive Clothing e Yeezy Adidas: marchi giovani ma fortissimi a livello
migliorare il placement della stessa, e/o migliorare internazionale, accomunati da un gusto minimal, no graphics, palette colori
le sue criticità. pastello, fit contemporanei, accompagnati da shooting fotografici e strategie di
marketing digitale indirizzati ad una fascia d’età 18-35 anni. La linea di abbi-
La mia scelta è ricaduta su ORANGE FIBER SRL, BRIEF gliamento, a livello visual e copywriting, andrebbe comunicata come
azienda ormai affermata nel circolo dei produttori “Contemporary Brand made out of OrangeFiber”, trovando un naming e un
di tessuto sostenibile per il comparto della moda e logo che non insistano nel sottolineare l’origine agrumicola del prodotto e
Essere riconosciuto come primo brand
non solo. L’azienda, diretta da Enrica Arena, produ- dell’innovazione del tessuto, lasciando questa prerogativa per il main Brand
ce un tessuto molto simile alla seta a partire dalle di tessuto sostenibile riconosciuto in Italia Orange Fiber, permettendogli di concentrare le sue energie sul commercio
tonnellate di scarti industriali degli agrumi, il cosid- B2B di metraggio del tessuto brevettato. Il tutto verrebbe accompagnato dall’a-
detto “Pastazzo”, che dall’azienda viene trasformato dozione di canali di comunicazione digitale specifici.
Transizione da Start Up a Piccola-Media Impresa
in filato. Al momento del nostro incontro e del primo
brief OF SRL presentava diverse criticità: prima L’azione progettuale dello Spin-off Brand avrebbe una ripercussione diretta
fra tutte il non riuscire a scrollarsi di dosso l’aria di Mantenere la comunicazione B2B2C nel consumatore finale, e una probabile ripercussione indiretta nel campo del
Start up innovativa, per diventare azienda matura e business B2B. Per quanto riguarda l’immagine del main Brand Orange Fiber,
presente sul mercato. il presente non vede necessario un rebuilding visivo di naming e logo, quan-
Nonostante i grandi successi, tra cui le collabora- Creare per i brand di moda un tono credibile e professionale. to un incremento della qualità della gestione della comunicazione a livello di
zioni con Salvatore Ferragamo e H&M, e la campa- copywriting, di ufficio stampa, di racconto del prodotto, di strategie di comuni-
gna di crowdfounding che porta nelle casse quasi cazione digital, al momento incentrati su una propaganda che guarda solo al
Immagine coordinata/Site Building per presentazione del brand
650.000 €, Orange Fiber continua ad arrancare mondo dell’innovazione biotech, che trova un posto in prima fila solo nei talk
come venditore all’ingrosso di tessuto sostenibile. al cliente Moda e cliente finale di start-up innovation e nello story-telling del processo produttivo: quest’ultimo
è una parte fondamentale che non va eliminata assolutamente, ma rivisitata
e affiancata ad una comunicazione più dritta sul campo dell’Alta Moda (tradi-
Comunicare presenza sul mercato dopo assenza prolungata
zionale Haute Couture e contemporanea) e, tramite le incursioni nell’Home
& Lifestyle, nel mondo del furniture Natural Luxury; l’ufficio stampa, in questo
Allontanarsi dallo storytelling di come si arrivati al prodotto, senso, insieme alla comunicazione digital possono essere parte fondamentale
di questa azione individuando Blog, Magazine e Pagine Social di settore.
e raccontare il prodotto in se

Reputazione internazionale

42
L’idea alla base del logo era quella di tentare di riprodurre in maniera quanto
più minimale e concettuale possibile la texture della buccia porosa dell’arancia.
L’impressione che tre file di cerchi si stiano incrociando specularmente crolla
non appena si pone meno attenzione, è così che la geometria appare come
un cerchio, forma che ricorda la silhoutte del frutto e che è anche funzionale
per l’utilizzo più disparato: nel digital come nei prodotti, nelle etichette e nella
pubblicità. Si presta pure facilmente ad un incrocio con il logo attuale
di Orange Fiber.

Orange Fiber
GRAPHIC
DESIGN
& Art Direction | Design System

1. MAMELI - Amarcord (Music Album)


2. Opera Campi - Sustainable Fashion brand
3. Fedez - Comunicazione Album Paranoia Airlines +
Logo Proposal per Muschio Selvaggio Podcast
4. Orange Fiber SRL / Progetto Nuno
per il corso di Design System
5. Anche quando piove / Mameli feat. Alex Britti (Cover Art)
Concept

Cover Art / Anche quando piove (Music Single)


Progetto voluto e commissionato da NEWCO MGMT Milano,
Hokuto Empire Label e Sony Msusic Italia

L’ispirazione per l’artwork e la comunicazione del Il progetto comprende anche montaggio


singolo viene dall’interpretazione in senso metafo- video/Motion graphics e grafiche per la
rico del titolo “Anche quando piove”, considerandolo comunicazione Social.
come una condizione psicologica di malinconia
e grigiore interno. L’ispirazione visiva principale
invece viene dal maestro del Futurismo Fortunato
Depero e dai suoi celebri manifesti per CAMPARI.

Rivisitando i suoi soggetti, il mio l’uomo con la


bombetta nasconde il volto dietro una metaforica
pioggia interiore, concetto sottolineato da un om-
brello in mano inuitlizzato.

50
Social Content

Cover Art / Anche quando piove (Music Single)

Per guardare il video promozionale:


https://streamable.com/zc26o5

Videoclip ufficiale:
https://www.youtube.com/watch?v=v8lJPp1oIrM

51
GRAPHIC
DESIGN
& Art Direction | Design System

1. MAMELI - Amarcord (Music Album)


2. Opera Campi - Sustainable Fashion brand
3. Fedez - Comunicazione Album Paranoia Airlines +
Logo Proposal per Muschio Selvaggio Podcast
4. Orange Fiber SRL / Progetto Nuno
per il corso di Design System
5. Anche quando piove / Mameli feat. Alex Britti (Cover Art)
6. We are Walden Community / Creative Direction
per IDLab Studio
Concept

We are Walden community by Rilegno


Progetto voluto e commissionato da IDLab Studio, durante il mio periodo
di tirocinio. Mi è stata affidata la direzione creativa del progetto, che ho svolto
tramite moodboarding e proposte di asset grafici, art direction.

We are Walden è la community sostenibile di Rile-


gno, il Consorzio Nazionale per la raccolta
e il recupero degli imballaggi di legno.

IDLab Studio è stato chiamato a sviluppare l’i-


dentità e gli asset digital (social e sito web) della
community We Are Walden. Ho preso in carico
dall’inizio il progetto, sviluppando le linee guida che
hanno portato allo sviluppo finale.

Per maggiori info sul progetto:


https://wearewalden.rilegno.org/

53
Social Content

We are Walden community by Rilegno


Progetto voluto e commissionato da IDLab Studio, durante il mio periodo
di tirocinio. Mi è stata affidata la direzione creativa del progetto, che ho svolto
tramite moodboarding e proposte di asset grafici, art direction.

Per visualizzare i contenuti:


Instagram @rilegno

54
GRAPHIC
DESIGN
& Art Direction | Design System

1. MAMELI - Amarcord (Music Album)


2. Opera Campi - Sustainable Fashion brand
3. Fedez - Comunicazione Album Paranoia Airlines +
Logo Proposal per Muschio Selvaggio Podcast
4. Orange Fiber SRL / Progetto Nuno
per il corso di Design System
5. Anche quando piove / Mameli feat. Alex Britti (Cover Art)
6. We are Walden Community / Creative Direction
per IDLab Studio
7. Cover Artworks collection per Sony Music Italia
ARTWORKS

Cover Artworks per Singoli Musicali / Sony Music Italia


Artista: Mameli
ARTWORKS

Cover Artworks per Singoli Musicali / Sony Music Italia


Artisti Vari
GRAPHIC
DESIGN
& Art Direction | Design System

1. MAMELI - Amarcord (Music Album)


2. Opera Campi - Sustainable Fashion brand
3. Fedez - Comunicazione Album Paranoia Airlines +
Logo Proposal per Muschio Selvaggio Podcast
4. Orange Fiber SRL / Progetto Nuno
per il corso di Design System
5. Anche quando piove / Mameli feat. Alex Britti (Cover Art)
6. We are Walden Community / Creative Direction
per IDLab Studio
7. Cover Artworks collection per Sony Music Italia
8. Trafic Humain / Progetto personale Fashion Brand
59
Social Fashion Brand / Progetto personale

Ci ispiriamo liberamente al film cult “Human Traffic”


(1999).

Trafic Humain nasce in risposta al disagio che


l’epoca in cui viviamo provoca ad ognuno di noi,
consciamente o meno! Per essere precisi “Trafic
Humain” è il nome che diamo a questo disagio.

Nella forma di Brand di abbigliamento sostenibile,


e creatore/contenitore di arte, cultura e ironia, la
NOSTRA MISSIONE è quella di utilizzare questi
strumenti per contrastare la perdita di individualità,
di collettività, di empatia.

Per fare questo, e molto altro, “Trafic Humain”


dona parte dei suoi profitti a cause in cui crede,
fa sentire la sua voce su problemi che considera
cruciali, crea prodotti per quanto possibile a Km0,
prediligendo la qualità alla quantità, in contrasto
con le odierne pratiche dell’incontrollata industria
della Moda, provando a riappropriarsi del mezzo di
comunicazione che è l’Abbigliamento.

Ci preoccupiamo che le nostre materie prime


vengano da ambienti sani, aziende dove la digni-
tà umana prevale su tutto il resto, omaggiamo e
citiamo arte e cultura che come unico MASSIMO
COMUNE DIVISORE possiedono un messaggio di
riflessione, critica e positività.

Vogliamo tentare di ispirarti, spingerti a partecipa-


re attivamente al mondo attorno a te, buttare giù il
muro che separa un Brand dal suo cliente, incorag-
giandoti a condividere con noi la tua esperienza!

Unisciti a noi, seguici e condividi la tua.

Aiutaci a sconfiggere “Trafic Humain”!

- Fondatore & Direttore Creativo DARIO TORRISI

- TEAM: TOTI LANZAFAME, MARCO GULISANO,


FEDERICO PRIVITERA, VALERIO MANGIONE,
DARIO TORRISI

60
Social Fashion Brand / Primo prodotto

Trafic Humain
Marcovaldo Tee

Una maglietta ispirata a Coppo Di Marcovaldo, e al


suo affresco sul Giudizio Universale nel Battistero
di S. Giovanni a Firenze.

Il diavolo di Marcovaldo tiene sulle sue spalle il


nostro cuore, posizionato sulla maglietta dove
anatomicamente si trova.
Il primo prodotto di Trafic Humain è uno statement
forte e chiaro: siamo tutti figli dello stesso Dio,
peccatori originali come Adamo ed Eva, non pos-
siamo scampare ai nostri personali peccati. Sareb-
be meglio riconoscerli, e riconoscerci come simili.
La maglietta, a questo scopo, riporta sulla manica
una toppa di cotone con un numero che numera
ogni singolo pezzo prodotto: siamo numeri di fron-
te all’universo, e da numeri possiamo essere tutti
uguali. Trafic Humain nasce con un prodotto che
vuole immediatamente raccontare la sua natura
sociale.

Le uniche 30 magliette prodotte, per andare contro


l’eccessiva produzione del XX e XXI secolo, sono
state vendute tutte nella prima ora d’uscita.

Le magliette 100% cotone di un basicwear atten-


to ai temi sociali e ambientali, sono state vendute
all’interno di un pack speciale: contenitori per pal-
line da tennis ormai in disuso, per poter fare riciclo
di plastica inutilizzata.

Parte dei proventi sono stati donati alla


VISFoundation, che ha aiutato diverse famiglie
del quartiere popolare Picanello di Catania.

Logo in collaborazione con


VIS Foundation - Parte dei proventi sono andati
alla fondazione e alle famiglie aiutate da essa.
61
62
Primo prodotto, Social Content

Trafic Humain
Marcovaldo Tee

63
Primo prodotto, Shooting Fotografico

Trafic Humain
Marcovaldo Tee
Photographer: Isabella Sanfilippo
Instagram @isabellasanfilippoph

64
Primo prodotto, Shooting Fotografico

Trafic Humain
Marcovaldo Tee
Photographer: Isabella Sanfilippo
Instagram @isabellasanfilippoph

65
Primo prodotto, Shooting Fotografico

Trafic Humain
Marcovaldo Tee
Photographer: Isabella Sanfilippo
Instagram @isabellasanfilippoph

66
Primo prodotto, Shooting Fotografico

Trafic Humain
Marcovaldo Tee
Photographer: Isabella Sanfilippo
Instagram @isabellasanfilippoph

67
Primo prodotto, Shooting Fotografico

Trafic Humain
Marcovaldo Tee
Photographer: Isabella Sanfilippo
Instagram @isabellasanfilippoph

68
Per maggiori info:
Instagram @trafichumain
Al momento il progetto è in stand-by

Video promozionale Marcovaldo Tee:


https://www.facebook.com/173390773222581/vide-
os/321451488635121
PORTFOLIO
PORTFOLIO

Grazie per l’attenzione.


Dario B. Torrisi

Potrebbero piacerti anche