Sei sulla pagina 1di 5

Questo è il vecchio elenco di testi per studenti nel programma di Master di Italiano a QC.

Ormai non diamo più questa lista da leggere, e non si fa più l’esame orale come si faceva anni
fa. Ma questo elenco ci può aiutare a determinare cosa dovremmo leggere e cosa vorremmo
leggere… In fondo al documento ci sono raccomandazioni per letture storiche e critiche.

Duecento

Poets of the Scuola Siciliana (in particular Giacomo da Lentini)


Poets of the Dolce Stil Nuovo (Dante, Guinizelli, Cavalcanti)
Iacopone da Todi, Laudi

Trecento

Dante Alighieri, Divina Commedia, Vita Nuova


Giovanni Boccaccio, Il Decamerone
Francesco Petrarca, Canzioniere

Quattrocento

Lorenzo de’Medici, Rime (selection), La Nencia da Barbarino


Angelo Poliziano, Stanze per la giostra (Book I)
Luigi Pulci, Il Morgante (selection)
Matteo Maria Boiardo, Orlando Innamorato (selection)
Leon Battista Alberti, I libri della famiglia (selection)

Cinquecento

Niccolò Machiavelli, Il Principe, La Mandragola


Baldassar Castiglione, Il Cortegiano
Ludovico Ariosto, Orlando Furioso
Torquanto Tasso, Gerusalemme Liberata (selection); Aminta
Francesco Guicciardini, I ricordi (selection)
Tullia D’Aragona, Dialogo sull’Infinità dell’amore (selection)

Seicento

Campanella, La città del sole


Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi (selection)
Giovanni Battista Marino, Adone o La Galeria (selection)
Moderata Fonte, Il merito delle donne or Arcangela Tarabotti, Della Tirannia paterna o
Antisatira (selection)

Settecento

Giambattista Vico, La Scienza Nuova (selection)


Carlo Goldoni, La Locandiera, Il servitore di due padroni; plus I rusteghi or Le buffe
chiozzotte
Giuseppe Parini, Il Giorno (selection)
Vittorio Alfieri, Vita; Saul or Mirra (selection)

Ottocento

Ugo Foscolo, Dei Sepolcri, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Sonetti (selection)
Giacomo Leopardi, Canti, Operette morali (selection)
Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, Adelchi, Il 5 maggio
Giovanni Verga, I Malavoglia, a few novelle from Vita dei campo and Novelle rusticane
Giosuè Carducci, Rime nuove (selection), Odi barbare (selection)
Gabriele D’Annunzio, Il Piacere; poems (selection)
Giovanni Pascoli, Poems (selection)
Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico
Grazia Deledda, Canne al vento or La madre

Novecento

Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Enrico IV, Sei personaggi in cerca d’autore, a few
novelle from Novelle per un anno
Giuseppe Ungaretti, selection of poems
Eugenio Montale, selection of poems
Italo Svevo, La coscienza di Zeno
Alberto Moravia, Gli indifferenti
Cesare Pavese, La casa in collina or La bella estate

plus three from the following:

Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli


Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia
Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita or Empirismo eretico (selection) or Le ceneri di
Gramsci (selection)
Natalia Ginzburg, Lessico famigliare
Sibila Aleramo, Una donna
Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo
Italo Calvino, a novel from Gli Antenati or Il sentiero dei nidi di ragno or Le città invisibili
or Se una notte un viaggiatore
Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo
Vincenzo Consolo, Il Sorriso dell’ignoto marinaio
Clara Sereni, Il gioco dei regni or Casalinghitudine or Eppure (short stories)
Storia del cinema italiano

On the history of Italian cinema:

Peter Bondanella, Italian Cinema

A selection of 6 from the following films:

Alessandro Blasetti, 1860, Roberto Rossellini, Roma Città aperta, Paisà or Viaggio in
Italia; Vittorio De Sica, Ladri di biciclette, Il giardino dei Finzi-Contini; Luchino Visconti,
Ossessione, Rocco e i suoi fratelli, Il Gattopardo, Pier Paolo Pasolini, Decameron, Il
Vangelo secondo matteo; Uccellacci e Uccellini, Accattone; Michelangelo Antonioni,
L’avventura, La Notte, Deserto rosso, Le amiche, Federico Fellini, Lo sceicco bianco, La
dolce Vita, Otto e mezzo, Amarcord; Francesco Rosi, Cristo si è fermato a Eboli;
Bernardo Bertolucci, Il Conformista, Novecento; Fratelli Taviani, La notte di San
Lorenzo; Gianni Amelio, Ladri di bambini; Mario Martone, L’amore molesto; Tullio
Giordana, La meglio gioventù, Mio fratello è figlio unico

Storia della Lingua Italiana

Bruno Migliorini-Ignazio Baldelli, Breve storia della lingua italiana


Claudio Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico
Tullio De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita

Reference

All students are advised to work with the following works of reference throughout their
studies, and while preparing for their exam:

A. Letteratura italiana: Storia

➢ Ceserani, Remo; Lidia De Federicis. Il materiale e l’immaginario (Edizione Blu


Modulare / Manuale e laboratorio di letteratura).1 Torino: Loescher, 1995.
(www.loescher.it, www.unilibro.it)
o Vol. 1. Dall'Alto medioevo alla società urbana Dalle origini al Trecento.
1995. pp 1408.
o Vol. 2. La società signorile Quattrocento e Cinquecento (1378-1545).
1056. pp 1056.
o Vol. 3. L'antico regime, riforme, rivoluzioni. Tomo I. Cinquecento e
Seicento (1545-1700). 1995. pp 704.
o Tomo II. Settecento. 1995. pp 960.

1 Other editions available on the Loescher website.


o Vol. 4. Società e cultura della borghesia in ascesa. Tomo I. Ottocento
(1800-1870). 1995. pp 960.
o Tomo II. Ottocento (1870-1900). 1995. pp 608.
o Vol. 5. La società industriale avanzata: conflitti sociali e differenze di
cultura Novecento (1900-1960). 1996. pp 1472.
➢ Petronio, Giuseppe. L’attività letteraria in Italia. Palumbo. 1993. (www.unilibro.it)
➢ Rosa, Alberto Asor (a cura di). Letteratura Italiana Einaudi. 10 CD-ROM. Poesie
lette da Vittorio Sermonti. Torino: Einaudi.2 (www.einaudi.it). ISBN: 8806160656
o CD I Il Duecento e Dante. CD 2 Il Trecento. CD 3 Il Quattrocento. CD 4 Il
primo Cinquecento. CD 5 Il secondo Cinquecento. CD 6 Il Seicento. CD 7
Il Settecento. CD 8 Il primo Ottocento. CD 9 Dall'unità d'Italia alla Grande
Guerra. CD 10 Dalla Grande Guerra a oggi.
➢ Sapegno, Natalino. Compendio storico della letteratura italiana. Per le scuole
superiori. 3rd Ed. 3 Vols. Firenze: La Nuova Italia, 1989. (www.unilibro.it,
www.spaegno.it).
o Vol 1. pp. 298
o Vol 2. pp. 476
o Vol 3. pp. 444

B. Letterature italiana: Antologie

➢ Guglielmino, Salvatore. Guida al Novecento. Milano: Principato, 1998. pp 1280.


(www.unilibro.it,www.principato.it)
➢ Pazzaglia, Mario. Scrittori e critici della letteratura italiana. Antologia con pagine
critiche e un profilo di storia letteraria. Bologna: Zanichelli, 1992.3 (www.zanichelli.it)
o Vol 1. Dal Medioevo all’Umanesimo. pp 640.
o Vol 2. Dal Rinascimento all’Illuminismo. pp 816.
o Vol 3. Parte prima, L’Ottocento. pp 632.
o Vol 3. Parte seconda, Il Novecento. pp 784.
o Vol 3 (unico). Ottocento e Novecento. pp 1408.

C. Letteratura italiana: Critica

➢ Caretti, Lanfranco; and Luti, Giorgio. La letteratura italiana per saggi storicamente
disposti, Vols 1-6. Milano: Mursia. (www.unilibro.it)
➢ Pasquini, Emilio. Guida allo studio della letteratua italiana. Bologna: Il Mulino, 1997.
pp 480. (www.unilibro.it)

D. Letteratura italiana: Metrica

➢ Elwert, W. Theodor. Versificazione italiana dalle origini ai giorni nostri. Firenze: Le


Monnier, 1983. (out of print).

2 Other editions available on the Einaudi website.


3 Also available from Pazzaglia (Zanichelli): Letteratura italiana, testi e critica con lineamenti di storia letteraria,
3rd Ed (Vol 1-4), 1992/3; Gli autori della letteratura italiana (Vol 1-3), 1993.
➢ Marchese, Angelo. Dizionario di retorica e di stilistica. Milano: Mondadori, 1992. pp
339. (www.unilibro.it)

E. Lingua italiana: Dizionari

➢ Dizionario Garzanti Hazon di inglese 2006. Inglese-italiano, italiano-inglese. Con


CD-ROM. Milano: Garzanti Linguistica, 2006. (www.ibs.it, www.garzantilinguistica.it)
➢ Cortelazzo, Manlio, Michele A Cortelazzo, Paolo Zolli. Il nuovo Etimlogico DELI. Il
dizionario etimologico della lingua italiana. 2nd Ed. Bologna: Zanichelli, 1999. pp.
1856. (www.ibs.it, www.zanichelli.it)
o Cortelazzo, Manlio, Michele A Cortelazzo, Paolo Zolli. L’etimologico
minore DELI. Bologna: Zanichelli, 2004. pp. 1440.
➢ Sabatini, Francesco, Vittorio Coletti. Il Sabatini Coletti dizionario della lingua italiana
2006 (DISC). Con CD-ROM. Rizzoli Larousse, 2006. (www.ibs.it)
➢ Zingarelli, Nicola. Lo Zingarelli 2007: Vocabolario della lingua italiana. Con CD-
ROM. Bologna, Zanichelli, 2007. (available www.ibs.it)

F. Lingua italiana: Grammatica

➢ Dardano, Maurizio, Pietro Trifone. La lingua italiana. Morfologia sintassi fonologia


formazione delle parole. Lessico. Nozioni di lingustica e sociolinguistica. Bologna:
Zanichelli, 1985. pp. 480. (www.ibs.it)
➢ Lepschy, Anna and Giulio C. Lepschy. La lingua italiana. Milano: Bompiani, 2002.
pp. 236. (www.ibs.it)
➢ Renzi, Lorenzo, G. Salvi, A. Cardinaletti (a cura di). La grande grammatica di
consultazione dell’italiano. Bologna: Il Mulino, 2001. (www.mulino.it) [ORDERED
10/15/06]
o Vol I. La frase. I sintagmi nominale e preposizionale. pp. 792.
o Vol II. I sintagmi verbale, aggettivale, avverbiale. La subordinazione. pp.
958.
o Vol III. Tipi di frase, deissi, formazione delle parole. pp. 644.
➢ Serianni, Luca. Grammatica italiana. Torino: UTET Università, 2006. pp. 768.
(www.ibs.it)

G. Lingua italiana: Storia

➢ Bruni, Francesco. L’italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura. (1985)
Torino: UTET Università, 2002. pp. 540. (www.ibs.com, www.utetliberia.it)
➢ Gensini, Stefano. Elementi di storia linguistica italiana. Bergamo: Minerva Italica,
1989. (out of print).
➢ Maiden, Martin. Storia linguistica dell’italiano. Bologna: Il Mulino, 1998. (www.ibs.it)
➢ Migliorini, Bruno. Storia della lingua italiana. Milano: Bompiani, 2001. pp. 800.
(www.ibs.it)

Potrebbero piacerti anche