Ormai non diamo più questa lista da leggere, e non si fa più l’esame orale come si faceva anni
fa. Ma questo elenco ci può aiutare a determinare cosa dovremmo leggere e cosa vorremmo
leggere… In fondo al documento ci sono raccomandazioni per letture storiche e critiche.
Duecento
Trecento
Quattrocento
Cinquecento
Seicento
Settecento
Ottocento
Ugo Foscolo, Dei Sepolcri, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, Sonetti (selection)
Giacomo Leopardi, Canti, Operette morali (selection)
Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, Adelchi, Il 5 maggio
Giovanni Verga, I Malavoglia, a few novelle from Vita dei campo and Novelle rusticane
Giosuè Carducci, Rime nuove (selection), Odi barbare (selection)
Gabriele D’Annunzio, Il Piacere; poems (selection)
Giovanni Pascoli, Poems (selection)
Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico
Grazia Deledda, Canne al vento or La madre
Novecento
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Enrico IV, Sei personaggi in cerca d’autore, a few
novelle from Novelle per un anno
Giuseppe Ungaretti, selection of poems
Eugenio Montale, selection of poems
Italo Svevo, La coscienza di Zeno
Alberto Moravia, Gli indifferenti
Cesare Pavese, La casa in collina or La bella estate
Alessandro Blasetti, 1860, Roberto Rossellini, Roma Città aperta, Paisà or Viaggio in
Italia; Vittorio De Sica, Ladri di biciclette, Il giardino dei Finzi-Contini; Luchino Visconti,
Ossessione, Rocco e i suoi fratelli, Il Gattopardo, Pier Paolo Pasolini, Decameron, Il
Vangelo secondo matteo; Uccellacci e Uccellini, Accattone; Michelangelo Antonioni,
L’avventura, La Notte, Deserto rosso, Le amiche, Federico Fellini, Lo sceicco bianco, La
dolce Vita, Otto e mezzo, Amarcord; Francesco Rosi, Cristo si è fermato a Eboli;
Bernardo Bertolucci, Il Conformista, Novecento; Fratelli Taviani, La notte di San
Lorenzo; Gianni Amelio, Ladri di bambini; Mario Martone, L’amore molesto; Tullio
Giordana, La meglio gioventù, Mio fratello è figlio unico
Reference
All students are advised to work with the following works of reference throughout their
studies, and while preparing for their exam:
➢ Caretti, Lanfranco; and Luti, Giorgio. La letteratura italiana per saggi storicamente
disposti, Vols 1-6. Milano: Mursia. (www.unilibro.it)
➢ Pasquini, Emilio. Guida allo studio della letteratua italiana. Bologna: Il Mulino, 1997.
pp 480. (www.unilibro.it)
➢ Bruni, Francesco. L’italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura. (1985)
Torino: UTET Università, 2002. pp. 540. (www.ibs.com, www.utetliberia.it)
➢ Gensini, Stefano. Elementi di storia linguistica italiana. Bergamo: Minerva Italica,
1989. (out of print).
➢ Maiden, Martin. Storia linguistica dell’italiano. Bologna: Il Mulino, 1998. (www.ibs.it)
➢ Migliorini, Bruno. Storia della lingua italiana. Milano: Bompiani, 2001. pp. 800.
(www.ibs.it)