Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La storia comparata
comparata della letteratura
letteratura
come storia comparata si intende una storia letteraria che ha come oggetto di studio la rete delle
interazioni tra le diverse letterature, nel caso della comparazione storico-letteraria c'è bisogno di un
3° elemento al di fuori di quelli che vengono confrontati tra loro, il quale agisca come orizzonte
direttivo della comparazione
Nel 770 gi si scrivevano
scrivevano storie universali
universali della letteratura cheche stanno all'origine della
della storiografia
letteraria comparata, la quale nasce nella !° met dell''"00, quando in alcune universit francesi
viene inserita la littérature comparée# $ssa nasce nasce in forma storiografica#
storiografica#
%otto l'ide adi scamvio vanno i rapporti tra le opere o autori appartenenti a letterature contigue, o la
ricezione nelle lett# nazionali di temi delle altre lett# $uropee
Manuale di letteratura italiana: la trattazione per generi è condotta secondo lo schema consueto
della loro successione in cornici cronologiche
La scrittura e l'interpretazione: nuova metodologia, l'aspetto comparatistico risalta grazie all'uso
critico dei generi letterari trattati secondo un percorso che va dal nazionale all'internazionale#
%econda met del '700& lett# Nazionale prefigurato addirittura nel (de vulgari eloquentia( di )ante*
e lett# +niversale storia sovranazionale della letteratura*
e storie universali dovevano affrontare le differenzedifferenze esistenti tra le varie lett# Nazionali a
cominciare da quelle linguistiche*#
Geschishte der alten und neuen Literatur f#%chlegel*&
f#%chlegel*& ideologicamente conservatrice
Stimmen der Völken in Liedern ##.#/erder*& studio della poesia dei popoli come via di conoscenza
della loro specificit psicologica#
et del 121 secolo in rancia& nasce la storia comparata della letteratura, Jean-jaques mpéere mpéere,
finalizzata all'esposizione didattica dei rapporti fra ! letterature# $ssi miravano ad individuare il
particolarizzarsi in senso
senso nazionalistico di temi, motivi comuni alla alla cultura europea medievale,
messa in rilievo dei debiti4crediti che una letteratura aveva nei confronti di un altra#
5anone& insieme di autori e opere selezionate sulla base del loro valore estetico
%toria universale della letteratura Giacomo !rampolini *& prende il modello storiografico romantico
universale, insieme di letterature caratterizzate da differenze di sviluppo e idea di letteratura come
espressione popolare#
6 fasi, tutte accomunate da una prospettiva eurocentrica&
* fase iniziale
iniziale 700esca
700esca,, paradigma
paradigma universalisti
universalistico
co di matrice enciclope
enciclopedica
dica
!* ioritura
ioritura romantica
romantica,, naziona
nazionalele e ideologic
ideologicaa
3* $t delle
delle sintes
sintesii storico
storico-let
-letter
terari
arie,
e,
8* %tudio
%tudio fonti
fonti ed influenze
influenze di natura
natura positi
positivistic
visticaa
6* Nascita
Nascita in forma canonic
canonicaa dello studio
studio comparat
comparatoo delle letteratu
letterature
re europee
europee
Met" ## secolo: crisi della letteratura comparata, distinzione tra uno studio 9estriseco: opera
definita nei suoi rapporti con il mondo della storia e della societ* e studio 9intrinseco: opera come
macrostruttura di segni e significati, indipendente dall'autore e dagli influssi storico-sociali*
addove prima si vedevano solo le unilaterari dipendenze da una fonte o un modello, ora
l':influenza: di un classico si articola in modi di ricezione#
L'$istorie: la nuova storia comparata della letteratura avrebbe dovuto accettare l'influenza,
ricezione, fonti, temi, miti# 5onsiderazione del rapporto e della tensione tra passato e presente, tra
l'epoca in cui è prodotta l'opera e le epoche della sua ricezione, 3 punti&
* que
questi
stine
ne della
della perio
periodiz
dizzaz
zazion
ionee
!* il pro
probl
blem
emaa del
del cano
canone
ne
3* tensione
tensione tra particola
particolarere e generale
generale rapporti
rapporti intrapresi
intrapresi tra opera ed interpreta
interpretazione
zione**
Nuove idee di temporalit&
temporalit& a singola nozione
nozione storiografica viene
viene considerata una posizione di di
passato4presente4futuro,
passato4presente4futuro, essendo determinata
determinata sia dall'insieme
dall'insieme delle opere, dagli
dagli orizzonti di attesa e
dalla storia della ricezione# 5ritica all'eurocentrismo-rivoluzion
all'eurocentrismo-rivoluzionee delle categorie della narrazione
storica-idea della storia letteraria come sistema aperto
;gni storia letteraria veicola ai lettori l'immagine di un canone antologia esemplare di testi e autori
finalizzata alla costituzione dell'identit culturale*
!ostmodernismo: se il modello narrativo tradizionale combina gli eventi dando loro un senso
unitario, il nuovo modello organizza gli eventi secondo uno schema aperto, non unidirezionale,
passato come entit eterogenea#
eterogenea# < il 9punto di vista: il nuovo principio guida,
guida, tendendo a
considerare le storie letterarie che sono rimaste ai margini del canone europeo#
Nasce l'idea di nazione
nazione multilingue e letteratura multilingue#
Antichità europee:
europee:
'antichit classica, greca e latina, è stata a lungo considerata la radice pi= profonda della cultura
occidentale, lo studio comparato di molte letterature nazionali non avrebbe senso senza lo strumento
antico#
< nella .recia del >2-2>
>2- 2> secolo a#5# 5he giungono le massime del pensiero filosofico, coscienza
politica e creazione
creazione letteraria# a negli ultimi tempi
tempi si è sempre pi= considerata
considerata l'originalit
dell'interpretazione romana e che l'ellenica è stata sostenuta dal rinascimento e il romanticismo#
;bliterando una vasta area di civilt, dalla 5ina all'2ran#
>i è una connessione tra le civilt nordafricane e la .recia, la stessa democrazia greca sarebbe stata
anticipata dai sumeri& %lack thena&
2 greci non nutrirono per? mai un reale interesse per la cultura straniera, ne impararono mai altre
lingue, la fusione fu attuata dal 5ristianesimo#
he east (ace o) $elicon * ##@est*&
##@est*& primo caso di esplorazione interculturale, analisi tra i temi
mitologici e la poesia del vicino ;riente, la letteratura babilonese ed ebraica, in metafore come
9cuor di leone: e 9duro come la pietra: comuni a tutta l'area mediterranea, ipotizza pure molte
occasioni di incontro tra le due civilt#
$uropAische iteratur und lateinische ittelalter& mostra come i temi dell'antichit si sono trasmessi
nel medioevo attraverso la scuola e l'imitazione, formando un arsenale di composizione letteraria, la
cui influenza inserisce l'autore all'interno di un sistema, tutta letteratura europea da ;mero in poi
vive in simultaneo# Nessuna ricerca seria pu? essere effettuata senza un impostazione comparativa#
ntichi: i greci chiamavano 9barbaro: i non parlanti la loro lingua, sembra sia una
+ma,olo,ia de,li ntichi:
parola onomatopeica
onomatopeica che descrive
descrive il balbettamento a cui assomiglia una lingua non conosciuta#
conosciuta#
$uripide considera legittimo il dominio dei greci sui barbari perchB i primi sono uomini liberi, i
secondi masse di schiavi, la situazione cambia con Clessandro agno che ellenizza il mondo
asiatico ed egizio#
Nel mondo romano
romano la posizione dello
dello enos è sostenuta dall' hostis sia ospite che nemico*, in
indoeuropeo D ,ast # 'hostis è lo straniero in quanto gli si riconoscono dei diritti uguali ai cittadini
romani#
.llenismo: periodo di espansione della cultura greca in ;riente, caratterizzato dalla fusione di
elementi greci con quelli orientali a seguito delle conquiste di Clessandro il acedone, questo
quadro si trasmette all'impero romano che eredita i presupposti politici l'impero multietnico* e
l'impostazione culturale universalistica e monolinguistica, nonchB l'assorbimento di modelli
letterari# 5ultura romana come forma evoluta di ellenismo#
romano-,ermanico: opere storiografiche latine che narrano le gesta dei
/onnu0io letterario romano-,ermanico:
.ermani, o narrazioni epiche come la saga di @alther,@alther, anche la rima è lo sviluppo di una figura
retorica assunta dalla cultura germanica o irlandese#
ir landese# Euesta latinit inoltre ritarda lo sviluppo delle
lingue volgari ma ne agevola la formazione di modelli di scrittura#
pro1enzale alle radici dello stilnovo* potrebbe derivare dalle poesie d'amore
La lirica d'amore pro1enzale
arabe scritte in europa, anche il liuto stumento di trovatori e giullari* è di nome e provenienza
araba# < recente l'ipotesi dell'influenza della Scala Mahometi versione latina di una visione araba
dell'aldil* sulla /ommedia di )ante#
Nel edioevo, il primo passo verso l'interculturalit
l'interculturalit è stato fatto dagli
dagli studi sulla traduzione,
traduzione, dalle
ricerche iniziali tese a ricostruire la tradizione si è passati all'interesse delle traduzioni da altre
lingue e culture#
Miti e Temi
Temi letterari:
o studio dei miti4temi letterari, appare come un settore strategico# 2tematolo,ia3 come studio
comparato dei temi4miti#
urono i )ratelli Grimm ad inaugurare la Sto)),eschichte storia dei materiali*, con studi comparati
sulla mugrazione di favole, attraverso la letteratura popolare orale o anonima# a che rimase con
una resistenza critica fino agli anni 'F0#
rousson: la riorganizz? muovendola da un impostazione genealogica ad un approccio
4a5mond rousson:
storico-critico pi= complesso, il tema assume significato solo nel contesto della storia, sono le
dinamiche storiche che orientano le modulazioni tematiche e i tratti dell'eroe#
emi dell'eroe: legati a una figura mitica autonoma rispetto alla situazione, ovvero il contesto
narrativo che l'ha generata ;rfeo, Grometeo*#
Gro meteo*#
emi di situazione: >icende mitiche in cui la figura principale non assume un esistenza
indipendente dallo scenario narrativo generale e dalla struttura di rlazioni permanenti $dipo,
edea* personaggi centrali legati agli schemi narrativi che li definiscono#
I generi letterari.
letterari.
.enere da 9 ,enus6 ,eneris: che significa stirpe, nascita# %econdo Glatone distinzione tra genere
mimetico-drammatico tragedia4commedia*, espositivo-narrativo
espositivo-narrativo lirica*, misto epopea*#
5on il romanticismo la storia del genere letterario segna una frattura nel modo di concepire e usare
il concetto di 9genere: nella poetica e nella critica letteraria& visione positivistica del genere come
organismo biologico, avente anch'esso una nascita4crescita4morte#
nascita4crescita4morte#
' distingue
distingue tra una teoria classica ed una moderna per i generi#
– la teoria classica è normativa e prescrittiva, tende cioB alla definizione di un canone di
regole da seguire nella composizione di un'opera letteraria esclusivamente
esclusivamente nei limiti
li miti di
questo o quell'altro genere, ne deriva una distinzione tra i generi che non sono mescolabili,
vige l'idea di 9purezza di genere:
– la teoria moderna ha un carattere descrittivo, si basa sul relativismo# Gossibile mescolanza di
generi e generi nuovi nati per addizione4sottrazione da altri, per ultimo si ammette che non
c'è limite al numero di generi possibili#
a riflessione comparatistica ha contribuito a far luce sul pericolo che una teoria dei generi posso
condurre alla costruzione di modelli, con cui divinizzare gli autori qualora non messi a fuoco e
contestualizzati# Niente pi= testi sistematici4classificatori
sistematici4classificatori dei generi letterari, ma molteplici punti di
osservazione e metodi di analisi del genere che vanno dalla storia dei generi, alla sociologia#
+n altra prospettiva è quella che studia i caratteri della trasformazione e della 9trasgressione: sui
generi#
– .enericit& il fenomeno di produzione e ricezione testuale
– 2pertesto& quei testi che derivano da altri testi attraverso operazioni di trasformazione o di
imitazione
!oetica comparata: studio della relazione tra un certo numero di testi, ovvero 9l'insieme dei testi ai
quali rinvia un dato testo:, un intertesto che pu? consentire di interpretare meglio l'opera singola#
Iesta da studiare l:origine: del romanzo, l'epica moderna avendo come protagonista l'individuo
borghese, calato non pi= nelnel mito ma nella storia, nasce
nasce e si sviluppa
sviluppa in antitesi all'epica#
all'epica#
Euando un musicista si accosta ad un testo letterario, si sovrappone ad una struttura, quella poetica,
una seconda struttura musicale che interagisce con la prima, sul fronte del significato la seconda
struttura mette in luce alcuni aspetti particolari della prima#
%ul testo di .oethe 8anderes 9achtlied sono
sono stati composti ! ieder,
ieder, %chumann e %chubert, le !
versioni non stravolgono il testo poetico, prendono una posizione sul testo mettendone in luce
alcuni aspetti diversi# a poesia di .oethe descrive il momento della natura che scivoMla verso la
notte, %chubert la traduce con il concettpo di riposo andamento sincopato e cullante* %chumann
con un accompagnamento
accompagnamento cromatico#
I viaggi e la letteratura:
letteratura:
oggi la letteratura di viaggio rappresenta un quadro importante della comunicazione internazionale e
interculturale anche per il sempre maggiore interesse del pubblico e della critica, la letteratura di
viaggio è diventata un genere autonomo#
)efinizione della parola 9viaggio:, da intendere sia in senso reale che allegorico4metaforico# a
letteratura di viaggio è un genere mutevole che si sovrappone ad altri generi, pu? rivendicare la
partecipazione alla
alla fondazione di nuove
nuove discipline& $rodoto
$rodoto sulle strade dell'Csia
dell'Csia con la fondazione
fondazione
della storia*, Glinio naturalis historia e le scienze naturali *#
a letteratura di viaggio è per sua natura abituata a valicare i confini, è questo il suo prima carattere,
vedere cosa c'è oltre la frontiera, l'incontro con l'altro e l'altrove, che costituisce anche il motivo per
il quale il viaggio viene compiuto e raccontato#
– Studi post coloniali: quando in un testo di viaggio la descrizione dell'altro e dell'altrove è
strumento funzionale all'ideologia dominante
– Gender studies: dato che è stata sempre prerogativa maschile, nel 'M00 si è messo questo in
discussione
– +ma,olo,ia: le opere forniscono immagini di luoghi e popoli
– Studio delle identit" nazionali: attraverso le guide di viaggio sul proprio luogo si possono
cogliere gli elementi di identit
– Letteratura della mi,razione: viaggio degli altri verso la nostra cultura
deporica& deriva da hodoiporiJ?s, relativo al viaggio
– 2n italiano partire deriva da pars, contiene in se etimologicamente l'atto della
separazione4distacco,
separazione4distacco, lo stesso nell'etimologia inglese di 9to leave:, contiene la morte
– 'origine dell'inglese 9travel: contiene la sofferenza che in italiano si è conservata in
9travaglio:* che contiene la nascita#
– Hornare, deriva da tornus, il tornio, qualcosa che gira in torno, da l'idea del movimento
ciclico
;gni viaggio non pu? essere che la negazione della precedente visione del mondo, il mito di un
mondo lontano, quindi diverso e contrario al nostro è motivo di una vasta letteratura di viaggio,
serve di volta in volta a rappresentare quanto c'è di 9diverso:& ogni descrizione geografica implica
una cosmologia per l'uomo medievale, la geografia decisa dalle %critture aveva molte valenze sul
piano mistico, doveva
doveva accompagnarsi
accompagnarsi con l'allegoria#
+l pre,iudizio è per definizione un giudizio che precede l'esperienza empirica, si valuta un oggetto
ancora prima di averne sperimentato la conoscenza diretta, è la negazione della razionalit del
metodo scientifico# 2l pregiudizio non è mai personale4soggettivo, ma appartiene ad una sensibilit
collettiva pregiudizi collettivi, pregiudizio razziale, pregiudizio sul genere*#
2l 4o0inson /rusoe di )efoe racconta tutti e 3 i momenti della letteratura odeporica& partenza,
viaggio e ritorno# 2l romanzo inizia con una nascita biografica in un ruolo reale e definito orJ*
orJ* lui
è un tedesco, quindi straniero in patria, gli viene anticipato il suo destino dalla lettura dei tarocchi a
opera del capitano& demiurgo, carta dell'inizio delle cose, la orte simbolica* del vecchio
individuo per far posto al nuovo# 'incontro con 9l'altro: è >enerdO, indigeno salvato dai cannibali,
comunque è insito di un pregiudizio, il viaggiatore non si fa cambiare dal viaggio, ma bensO
trasforma l'isola e ricrea l'2nghilterra, venerdO sar il suo schiavo#
Vo5a,e autour de ma cham0re di 1avier de aistre& si trova agli arresti a Horino,
Horino, in prigonia parla
di un viaggio, vi è un cambiamento di prospettiva, deve cercare nel piccolo, negli interstizi della
memoria, l'altro in questo caso è dentro di se#
e ,uide di 1ia,,io, possono offrire strumenti sullo studio della conolizzazione, imagologia con il
loro selezionato elenco di monumenti da vedere, posti da visitare# a guida di viaggio moderna
serve a chi ha bisogno di una selezione di luoghi e aneddoti che possano riassumere i tratti salienti
del paese# 5ondannate da Bvi-%trauss perchB capaci solo di propagandare luoghi comuni e di
sostituire con rozze mediazioni l'esperienza diretta#
'ospitalit è l'elemento fondamentale del viaggio, è l'etica dell'incontro, lo straniero viene accolto
dentro una comunit ed ospitare lo straniero è per se motivo di orgoglio e ascesa sociale#
2n ambito comparatistico si ribadisce invece il ruolo centrale delle traduzioni per conoscere le
diverse culture, si preferisce parlare dell'opera tradotta
tr adotta come un prodotto culturale originale#
* Hraduzione
Hraduzione letterale&
letterale& parola per parola e ricercando
ricercando la corrispondenza dei vocaboli
vocaboli
!* traduzion
traduzionee come resa del testo
testo nella pienezz
pienezzaa di dominio dell'inte
dell'intera
ra composizio
composizione
ne
a traduzione nella romanit assume l'aspetto di conquista della grecit# trans-duco& conduco al di
l* Nel 3004800 acquista riconoscimento come attivit autonoma#
Ioman aJobson& 3 modi di interpretazione di un segno linguistico&
* endo
endolingu
linguistic
istica&
a& per tradurre
tradurre un termine
termine si usa un altro
altro termine
termine pi= o meno sinonimo,
sinonimo,
propedeutico
!* interlinguistica& interpretazione dei segni
segni linguistici per mezzo
mezzo di un altra lingua, traduzione
propriamente detta tra lingue
lingue diverse#
3* 2ntersemiotica& interpretazione di segnisegni linguistici per mezzo
mezzo di segni non linguistici,
linguistici, implica
un cambiamento di codici e di linguaggi
l'2mitazione è un altra delle forme possibili di traduzione,
tr aduzione, in cui viene assunta la libert di variare
tanto le parole quanto il senso dell'originale#
.li adattamenti4trasposizioni riguardano invece le traduzioni intersemiotiche, pensate per la scena o
per lo schermo
'idea di fedelt in traduzione è legata al predominio della resa letterale, un esempio è la Ribbia la
cui traduzione porta un attenzione al >erbum
>erbum )ei, in questo caso la quantit di parole e il loro
cardine nella frase sono stati per secoli modello intoccabile#
'idea di 2nfedelt di una traduzione da un lato si lega a un interpretazione che non tiene conto della
realt storica, ma proietta l'opera direttamente nella cultura d'arrivo, accolta come prodotto
originale#
2n tale panorama si pone .oethe con la @eltliteratur,
@eltliteratur, testimonia un interesse ormai comparatistico e
sovranazionale nel cui la traduzione letteraria assume la prospettiva di dialogo e di apertura alle
tendenze contemporanee,
contemporanee, qualsiasi testo tradotto sar, confrontato con i precedenti successivi e
contemporanei, un esempio della dinamicit della traduzione# 'importante è definire le l e condizioni
e la prospettiva culturale a cui è rivolta la traduzione, il pubblico a cui è destinata#
raduzione lipo,rammatica: la traduzione diventa una parafrasi di una stessa lingua, diventa un
raduzione
gioco letterario che prevede di rimanere vicino al significato originale Gerec riscrive es 5hats di
Raudelaire senza mai usare la lettera 9e:*
2 linguisti hanno sempre cercato di costruire un sistema di equivalenze linguistiche che creassero
processi universali
universali per la traduzione, fondata
fondata solo sulla questione 9come tradurre la lingua C nella
lingua R: ma il ptoblema è l'assenza di un equivalenza assoluta tra le lingue# Hale Hale atteggiamento si è
rivelato insostenibile quando è stato rivelato il ruolo fondamentale dei fattori sociali e culturali#
a nuova prospettiva non è pi= source oriented ma ma si sposta verso la cultura di arrivo& tar,et
oriented , affermando l'autonomia della traduzione rispetto all'originale# ;ccorre inserire l'opera in
una situazione colturale e sociale, oltre che linguistica e letteraria# 2n 2talia ci fu la rivista 9testo a
fronte: che ha incorporato queste prospettive#
a traduzione lega la sua esistenza ad una prospettiva comparata della letteratura, superando solo
tardi la visione eurocentrica, la produzione letteraria dei paesi post-coloniali impone una differente
attenzione al testo, una lettura che sia emancipata dai modelli occidentali e dalle loro norme# 2l
bilinguismo è sempre
sempre stato strumento di conoscenza
conoscenza e liberazione# +na letteratura minore non è la
letteratura di una lingua minore, ma quella di una minoranza fa in una lingua maggiore#
La ricerca )emminista ha evidenziato il modo in cui una cultura valuta il lavoro& il traduttore è un
maschio che gestisce il testo, testo come figura femminile la cui castit4verginit non devono essere
profanate dal traduttore,
traduttore, la lingua ha anche
anche un immagine femminile,
femminile, garantire una legittima
legittima
relazione è come garantire una sana progenie il testo tradotto*
a traduzione si interseca strettamente con lo studio letterario comparato, superati i pregiudizi sulla
marginalit della traduzione, riconosciuta l'idea di fedelt4equivalenza, abolita la gerarchia tra
l'opera originale e quella tradotta, la traduzione non è mai fedele ma bensO 9 li0era3# +n apertura che
a partire da un testo ne produce un altro, viene riconosciuta come luogo di valorizzazione, non pi=
solo di soppressione delle differenze culturali#
Immagini dell'”altro”.
dell'”altro”. Imagogia e studi
studi interculturali.
2l punto di partenza della letteratura comparata è dato dall'incontro con l':altro:, l'imagologia
letteraria quindi è una delle forme di indagine pi= concrete, un altra area è quella degli studi
interculturali&
+ma,olo,ia: 2mmaginare altri paesi, formulare giudizi sui loro abitanti, confrontarsi con loro, la
letteratura gioca un ruolo importante nella formazione di questo immaginario che ha come oggetto i
paesi stranieri# %i intende
intende lo studio delle immagini,
immagini, dei pregiudizi, degli stereotipi e delle opinioni
su altri popoli che la letteratura trasmette# Garlare degli altri è un modo per rivelare qualcosa di se#
+talianische
+talianische 4eise di .oethe* '2talia rimane un luogo favorevole al dispiegamento della propria
individualit, dove si respira una libert che in patria è negata#
5i sono ! principali scuole imagologiche pi= una terza non-scuola&
* Scuola di quis,rana: indirizza la ricerca imagologica verso lo studio delle ricezioni
letterarie, l'indagine su come l'immagine di una nazione potesse influire sulla fortuna di un
autore da quella proveniente#
!* Scuola di ;aniel-$enri !a,eau: 2ntende smontare l'immagine distorta che gli scrittori
francesi si erano formati della .ermania a partire dal Iomanticismo, spiegando che avevano avevano
costruito una visione idealizzante
3* /ultura nordamericana:
nordamericana: criticano l'eccessivo peso attribuito ai concetti 9influenza: si
riduce ad una causa-effetto* e 9fortuna: si traduceva nel concentrare la ricerca su fatti
esterni all'opera letteraria*
$u,o ;5serinck: 5erca di definire la ricerca imagologica, nozione di 9influsso:& il ruolo giocato da
images e mirages nella diffusione e ricezione
r icezione fuori dal proprio contesto di determinate opere#
'effetto che le images letterarie possono avere sulla vita sociale e politica, l'images si trova in
bilico tra oggettivo e soggettivo,
soggettivo, sebbene
sebbene non corrispondono
corrispondono ad una realt
realt oggettiva, essendo
essendo
proiezioni ideologiche
ideologiche generalizzanti, sono
sono in grado di creare
creare nuove realt#
realt#
Studiese: nati all'universit di Cmsterdam, all'interno della quale l'imagologia realizza lo
.uropese Studiese:
studio di fatti eStraletterari e questioni generalmente culturali#
;aniel-$enri !a,eau attua alcune modifiche all'i all'impostazione
mpostazione della imagologia&
!araletteratura: importanza del romanzo di spionaggo o fumetto, oltre che il loro carattere popolare
e di massa, utilizzano in modo particolare stereotipi su altri paesi e sul proprio# steri:
galliTfrancesi, rafforza l'immaginario collettivo attraverso la messa in scena di un 9noi: corrisposto
agli 9altri:#
– ania& sopravvalutazione della cultura straniera
– obia disprezzo indifferenziato*
– ilia considerarla equivalente*
Cnalisi semiotica del testo, ricorrenza di certe parole ed espressioni costituendi il materiale lessicale
delle imagesUanalisi storica, l'image diventa 9scenario:#
Studi post-coloniali: la questione dell'identit diventa posizione centrale#
Said: con il suo 9;rientalism: esamina la visione costruita da parte dell';ccidente della
.d<ard Said:
cultura mediorentale, visione che assume il carattere di invenzione, mostra come l'elemento
ideologico trascinante che ha accomunato i diversi ambiti della cultura occidentale sia stato
l'imperialismo# Gropone il modello dell':ibridismo
dell':ibridismo culturale: trova il suo riscontro nei modelli
modelli del
meticciato derivati da culture ibride come quella latinoamericana e veicolati dagli scrittori che li
vivono, la stessa idea di identit culturale ibrida, si va a contrapporre all'idea centrale per
l'imagologia* di una dialettica differenziale, originata cioB dal confronto noi4gli altri#
9é,ritude: necessit di rivalutare le espressioni proprie delle culture africane, gli imagologi europei
sottolineano la loro posizione sovranazionale, i comparatisti postcoloniali al contrario, mettono in
primo piano la propria appartenenza
appartenenza culturale,
culturale, compiendo la scelta politica e pratica di denunciare
denunciare
l'$urocentrismo# Cccanto
Cccanto alle lingue europee, compaiono il cinese, giapponese, l'arabo, l'urdu#
l' urdu#
/ultura: insieme di tratti distintivi i quali permettono di organizzare
organizzare l'umanit? in sotto unit, va
considerata come un insieme di segni linguistici#
2 fraintendimenti che sorgono nel contatto tra ! sistemi culturali sossistono anche nella ricezione di
singoli testi, la diversit dei codici linguistici provoca delle 9disletture: misreading*, per questo
riveste importanza la considerazione del contesto storico sullo sfondo del quale esse sono avvenute,
e l'eventuale dominio politico di una cultura sull'altra#
Letteratura della mi,razione: l'immigrazione dai paesi poveri sta dando un impronta multietnica,
con la migrazione si producono cambiamenti
cambiamenti all'identit culturale del singolo& gli spostamenti nello
spazio corrispondono a spostamenti psicologici, provocando
provocando una ridefinizione di identit# a nuova
letteratura è sempre dominata dall'autobiografia, si narrano le varie tappe del viaggio, e non si
possono applicare
applicare a questa letteratura
letteratura i risultati teorici dell'imagologia
dell'imagologia europea, all'interno dei testi
non vi è la costruzione di un identit culturale attraverso il confronto con altri popoli# 'identit
culturale dell'immigrato, è un continuo farsi e disfarsi ed è pi= libera dagli schemi& sono processi
imagologici 9in atto: con diverse sfaccettature a seconda della generazione di immigrati#
La “Weltliteratur”
“Weltliteratur” e il canone
canone letterario.
%e da un lato il canone classico è il sistema di regole4suggerimenti da seguire per ottenere un opera
perfetta, d'altro canto rappresenta
rappresenta l'insieme di di tutti i capolavori di una letteratura, l'insieme di quanto
quanto
di meglio è stato prodotto da una civilt letteraria nella sua storia#
Euesto concetto nasce con .oethe 8eltliteratur & nasceva dalla convinzione che la poesia è propriet
di tutti l'umanit# olto spesso per? i sostenitori di quest'idea hanno tenuto conto solo della cultura
occidentale# +n altro problema è stabilire quali sono i classici della letteratura e quali no#, ;gni
volta che si propone una selezione di opere, la scelta è arbitraria e soggettiva, quando si stabiliscono
i programmi scolastici, si fa un operazione ideologica guidata anche da principi esterni alla
letteratura# 2l giovane viene introdotto ai valori del suo paese e al rispetto della tradizione#
ulticulturalismo& 2 dipartimenti di letteratura operano per i propri corsi delle selezioni tradizionali
di opere, in contrasto a questa selezione in Nord Cmerica gli studenti non si sentono pi=
rappresentati# %e infatti un testo che noi consideriamo canonico esprime giudizi contrari alle
opinioni generalmente diffuse nel contemporaneo, si cercher di salvarlo, trasferendo l'attenzione
sulle caratteristiche formali o strutturali, per il multiculturalismo
multi culturalismo il contenuto ideologico deve
sempre essere esplicitato#
$arlem 4enaissance: prima corrente letteraria ad affermare i valori della nuova generazione di neri
americani, in contrasto con la cultura bianca e con la mentalit dei loro predecessori#
Jean-!aul Sartre: la 9negritudine:, fase di autocoscienza attraverso il quale il poeta nero tenta di
risbvegliare in se stesso e nei suoi lettori neri quanto rimane dell'eredit africana# o scopo
principale fu di mostrare
mostrare la condizione di oppressione
oppressione in cui cui vivevano i neri nel
nel mondo, a questo
questo si
affiancava il desiderio di affermare alcuni tratti propri della razza nera, per la prima volta non visti
come difetti da superare ma come caratteristiche del patrimonio culturale#
a ;econolizzazione secondo dopoguerra* necessita di riformare le istituzioni accademiche che
essendo organizzate
organizzate sul modello letterario europeo, non sono adatte allo studio delle tradizioni orali#
+na delle prime questioni da affrontare fu la lingua# Nel momento in cui i colonizzatori si ritirano
lasciano una situazione culturalmente compromessa#
Hre gruppi linguistici&
* gruppi
gruppi monol
monoling
inguis
uistic
tici,
i, le
le settler colonies, dove i coloni europei riuscirono a sopraffare
totalmente gli indigeni
!* societ diglossistiche,
diglossistiche, la lingua parlata
parlata prima dei colonizzatori
colonizzatori ha continuato
continuato ad
ad essere usata
ed è ancora insegnata a scuola
3* comunit
comunit creole
creole4poli
4poligloss
glossistic
istiche
he come
come i 5araib
5araibi*i*
Sistema interculturale: quando convive un continuum di lingue coloniali, convivendo in uno spazio
geograficamente limitato si influenzano vicendevolmente#
/ultural studies& mettono insieme una serie di metodologie per deascrivere le produzioni culturali
di un area nazionale nei loro reciproci rapporti#
Said: rientalism , per la prima volta analizza la letteratura europea alla luce dell'ideologia
.d<ard Said:
imperialista, l'elemento che pi= distingue questa indagine critica e la nozione di location, intende il
punto dal quale si si parla, la provenienza
provenienza geografica, qualsiasi
qualsiasi cosa posso
posso essere un
un punto di vista e di
interesse# Euesti studi fanno emergere il romanzo come mezzo di propaganda per quanti volevano
affermare il dominio europeo sul resto del mondo, non è possibile pensare il romanzo europeo tra il
'"004'M00 indipendentemente dal colonialismo#
+no dei compiti che la letteratura comparata si è assegnata è stato quello di rendere possibile
l'incontro con l'altro e di individuare un metodo che lo rendesse
r endesse possibile,
possibile, oggi si dice che la
letteratura comparata è uno dei pochi luoghi in cui un incontro paritario tra le culture diventa
possibile# 2l movimento
movimento del multiculturalismo ha mostrato
mostrato come i criteri su cui
cui si basa il canone
canone
sono ideologici e rispondono quindi ad interessi, oggi la comparazione non avviene pi= in una
prospettiva universalizzante,
universalizzante, ma al contrario
contrario alla ricerca della ricchezza
ricchezza della pluralit#
pluralit#