Sei sulla pagina 1di 5

Danny Elfman è un compositore statunitense, lui è la

dimostrazione tangibile che un musicista può mutare il suo


percorso e il suo ambiente musicale, senza sosta.
La sua carriera inizia con i Mystic Knights of Oingo- Boingo. Il
gruppo nasce nel 1980, esclusivamente per il   “Forbidden
Zone”   debutto cinematografico di Richard Elfman, fratello di
Danny.
La colonna sonora del film è un vero e proprio inno al Punk Rock
americano, genere che troveremo, anche se in piccole sfumature,
in molte colonne sonore del compositore.

• https://www.youtube.com/watch?v=hxOnbpWVELU –
 Forbidden Zone

Elfman ha un percorso particolare e varigato che inizia con


l’esperienza nel “Le Grand Magic Circus”, un gruppo di teatro
musicale d’avanguardia e prosegue con i suoi viaggi attraverso il
Ghana e il Mali dove assorbe le influenze musicali ghanesi e
coltiva la sua grande passioni per gli idiofoni.
Sarà l’incontro con il regista   Tim Burton   che riuscirà a far
applicare a Danny Elfman tutto quello che ha assorbito nelle
avventure musicali passate.
Nel 1985 Tim Burton gira il lungometraggio “Pee-wee’s Big
Adventure” e nel brano “The Breakfast Machine”, facente parte
della colonna sonora, possiamo ascoltare un brano tipico
dell’ambiente da circo, sonorità comode e familiari ad Elfman.
All’interno del brano ci è chiaro di quanto Elfman ami utilizzare
gli idiofoni e le percussioni a suono indeterminato.

• https://www.youtube.com/watch?v=gyCDLW7n53A –
 Breakfast Machine

Il comporre musiche che si muovono in maniera sottile tra il


macabro e il dolce è la caratteristica peculiare del compositore
statunitense. Un po’ è per via della sua stretta collaborazione con
Tim Burton, famoso per i suoi cartoni animati a sfondo macabro,
ma dolci nello stesso momento, e un po’ perchè Danny Elfman
proviene da un mondo che è quello del circo, luogo dal gusto triste
e allegro.

Famosa la colonne sonore del film “Batman” con la regia di Tim


Burton (1989), queste rispecchiano benissimo la città di Gotham
City, risucchiata dalla corruzione e dalla malavita, e toccherà a
Batman volta per volta salvarla dall’oblio.
“The Batman Theme” il tema portante del film inizia con corno
maestoso ma silente.
Il corno all’inizio dei primi minuti del film indica esplicitamente
che, quella di Tim Burton, altro non è che una storia di un
supereroe contro i cattivi. Il brano dopo un accordo di Do#
maggiore ci presenterà una marcia veloce, l’ennesima
sottolineatura e anticipazione di che tipo di storia andremo a
vivere.

• https://www.youtube.com/watch?v=9xp_y7hO55o –   The
Batman Theme

Ma Danny Elfman ha saputo raccontarci, attraverso le musiche,


una storia d’amore tra un essere strano con le forbici al posto delle
mani e una bellissima ragazza. Questo accade sempre grazie alla
collaborazione con Tim Burton nel film   “Edward mani di
forbice” (Edward Scissorhands), (1991).

Tutta la dolcezza, la magia e il romanticismo del film viene


espressa nel brano “The Grand Finale” dove la scelta della
strumentazione e il tema stesso rendono tutto magico. Possiamo
ascoltare come il tema viene subito presentato da arpa e celesta,
ma immediatamente sarà il coro a presentarci il tema,
travolgendoci e lasciandoci sognare. Ci sarà un uno scambio del
tema tra le varie sezioni e vari punti contrappuntistici, finché un
tutti orchestrale ci esporrà il suo tema nella sua totale bellezza.

• https://www.youtube.com/watch?v=L91w7A-VNh8 –   The
Grand Finale

In film come “Nightmare Before Christmas”, “La Fabbrica di


Cioccolato”   ha espresso nel miglior modo possibile la sua
capacita di scrivere per Musical.

• https://www.youtube.com/watch?v=A0Xs9izK_7o –   Mike
Teavee
• https://www.youtube.com/watch?v=9sOhO2UCTW4 –
 Augustus Gloop
• https://www.youtube.com/watch?v=wR8c_7ZFtiM –   Jack’s
Lament
• https://www.youtube.com/watch?v=R0StCWQUUig – What’s
this!

É possibile ascoltare un Danny Elfman lontano da mondi fantastici


che hanno colonne sonore strampalate, bande dissonanti, fagotti
impazziti e rintocchi di campane.
É il caso di citare il brano che chiude il film “The Kingdom”, una
chitarra che suona un tema semplice e molto riflessivo e un’altra
chitarra che accompagna, mentre un synth strings funge da pedale
per tutta la composizione.

• https://www.youtube.com/watch?v=rEh43NnR4UY – Finale

Lo stesso discorso è valido per le colonne sonore di “50


Sfumature di grigio”

• https://www.youtube.com/watch?v=8ckjbZTe7cY –   Ana And


Christian

Quando avrai voglia di immergerti in un mondo non comune,


dove la marcia nunziale viene accompagnata da un’organo a canne
stonato e in tonalità minore oppure ascoltare i canti di uno
scheletro che non crede al natale o conoscere il proprietario di una
strana fabbrica che produce cioccolato nei lavori di Danny Elfman
troverai ciò che cerchi.
Ciò che è strano a tutti, per Danny Elfman è la normalità e per
qualche strana ragione ti ritroverai ad esplorare il suo mondo e
finirai per definirlo normale.

Potrebbero piacerti anche