nucleici
Trasferiscono l’informazione ereditaria e
determinano quali proteine debbano
essere sinte7zzate dalla cellula
desossiribosio ribosio
Gruppo fosfato
Le basi azotate
trifosfato
difosfato
monofosfato
Legame fosfodiesterico
103.480.000.000 possibili combinazioni
tra le le=ere del DNA
STRUTTURA PRIMARIA E SECONDARIA DEGLI ACIDI
NUCLEICI
I 4 nucleo7di formano 64
combinazioni e codificano
per 20 aminoacidi
Degenerazione del codice:
aminoacidi codifica7 da più
di una triple=a (sull’RNA
codone)
Gene struBurale: tra=o di DNA che con7ene
l’informazione per un’intera proteina
Trascrizione
Rispe=o alle molecole di DNA quelle di RNA sono piccole e non sono in grado di
duplicare se stesse
Scheletro dato da zucchero-fosfato da cui sporgono le basi azotate
Le molecole di RNA sono trascri=e dal DNA con l’intervento di un enzima, la RNA polimerasi.
La trascrizione procede in direzione 5' → 3'. Il filamento stampo è percorso dall'enzima in
direzione 3' → 5'. Il nuovo filamento di RNA, iden7co al filamento senso viene sinte7zzato a
par7re dal suo 5'.
RNA messaggero
E’ la classe più eterogenea. Ha una stru=ura a filamento ripiegato a elica in alcuni
pun7; durante la sintesi proteica ciascun filamento di mRNA viene percorso da
ribosomi, di forma granulare deG poliribosoma o polisoma
Gli RNA transfer
ü Adattatori molecolari che conne=ono gli aminoacidi agli
acidi nucleici
ü Si legano con un aminoacido specifico
ü Riconoscono sull’mRNA il codone corrispondente a quel
determinato aminoacido.
ü Trasferiscono ai ribosomi i vari aminoacidi
Gli RNA transfer
I tRNA hanno tuG una stru=ura molto simile, cara=erizzata dalla presenza di
un an7codone e, al polo opposto, di un sito di legame per un aminoacido.
Gli RNA ribosomali o ribosomi
ü I ribosomi sono organuli presen7 nelle cellule e adibi7 alla
sintesi proteica.
ü Ciascun ribosoma è formato da due subunità diverse: la s.
minore che con7ene una molecola di rRNA e la s. maggiore
che con7ene 2 o 3 molecole di rRNA
ü Nei procario7 i ribosomi hanno costan7 di sedimentazione
di 70 S (svedberg) da7 da una s. minore di 30 S contenente
un rRNA di 16 S e una s. maggiore di 50 S con rRNA di 23 S e
5 S
ü Negli eucario7 hanno costan7 di sedimentazione di 80 S
da7 da una s. minore di 40 S contenente un rRNA di 18 S e
una s. maggiore di 60 S con rRNA di 28 S, 5,8 S e 5 S
Ribosomi eucariotici
Ribosomi eucariotici
Morfologia del ribosoma eucariotico