Sei sulla pagina 1di 26

La chimica della materia

vivente
La cellula è l’unità fondamentale della vita

• Le cellule sono l’unità fondamentale degli esseri viventi, in quanto sono
in grado di condurre una vita indipendente. Infatti, esse sono in grado di
riprodursi, accrescersi, avere un metabolismo proprio
• Tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule
15
11 10
Durante lo sviluppo embrionale, si differenziano p iu ’ di 200 tipi isto lo gici

10 14
diversi pe r dare origin e a miriadi di cellule specializzate.

Circa 30-60.000 geni sono coinvolti nello specificare l ’organismo umano


15
11 10
Durante lo sviluppo embrionale, si differenziano p iu ’ di 200 tipi isto lo gici

10 14
diversi pe r dare origin e a miriadi di cellule specializzate.

Circa 30-60.000 geni sono coinvolti nello specificare l ’organismo umano


100.000.000.000.000
E’ il numero di cellule nel nostro corpo

100.000.000.000
E’ il numero di cellule nervose (neuroni) nel nostro cervello
200
Sono i diversi 9pi diversi di cellule presen9 nel nostro corpo

97.000 km
E’ la lunghezza totale dei vasi sanguigni presen9 nel nostro corpo
2 kg
E’ la quan9tà di peso corporeo cos9tuita da cellule morte
3 mesi
E’ il tempo che impieghiamo per sos9tuire il nostro scheletro

10 anni
E’ il tempo che ci vuole
per sos9tuire ‘quasi’ tuE gli atomi del nostro corpo

1.000
E’ la quan9tà di volte che ricostruiamo
gli stra9 esterni della nostra pelle nel corso della vita
23.000
E’ il numero di respiri che facciamo ogni giorno

3.000.000
Sono i litri di sangue che il nostro cuore pompa ogni anno

3.000.000.000
Sono i baE9 del cuore che facciamo nel corso della nostra vita
30 giorni
E’ la vita media di una cellula
30 minu9
E’ la vita media di una cellula embrionale

4 mesi
E’ la vita media di un globulo rosso

10 anni
E’ la vita media di una cellula del fegato
25.000.000
Sono le cellule che nascono ogni secondo nel nostro corpo

2.000.000
Sono i globuli rossi che nascono ogni secondo nel nostro corpo

500.000.000
Sono le cellule della nostra pelle che muoiono ogni giorno
2 mt
E’ la lunghezza del DNA
che è contenuto nel nucleo di una cellula

20.000.000 km
E’ la lunghezza di tuNo il DNA contenuto

nelle cellule del nostro corpo


3.200.000.000
Sono le leNere in codice che compongono il DNA
(3 leNere = 1 aminoacido)

103.480.000.000

Sono le possibili combinazione tra le leNere del DNA


che garan9scono iden9tà e unicità individuale

1/1.000.000.000
Sono le leNere di DNA che vengono trascriNe

in modo sbagliato ogni volta che una cellula si duplica


59.000
Sono le proteine aEve all’interno di una cellula

15%
(acqua 70%)
E’ la percentuale di peso corporeo dovuta alle proteine
Il protoplasma
“Il vivente altro non è che un mosaico unico di
elementi banali” (J. Rostand)

Elemen& plas&ci primari: carbonio, idrogeno,


ossigeno e azoto insieme a zolfo e fosforo
Ca&oni: potassio, sodio, calcio, magnesio
Anioni: ione cloruro, bicarbonato, fosfato e solfato
Oligoelemen&: manganese, ferro, cobalto, rame,
molibdeno, iodio, bromo, vanadio, alluminio,
selenio
Componen& organici: molecole cos9tuite
principalmente da elemen9 plas9ci primari,
suddivisibili in: glucidi (zuccheri o carboidra9),
lipidi (grassi), pro9di (proteine o polipep9di) e
acidi nucleici (polinucleo9di)

Componen& inorganici: acqua e sali minerali
I legami chimici
Interazioni differen9, più o meno for9, che
permeNono l’associazione degli elemen9 in
struNure più complesse (molecole)
Legami ionici (o salini)
Legami forti
(50-100 kcal/mol)

Legami covalenti

Legami
chimici

Attrazione
intermolecolare

Attrazione
Polarizzazione
Legami deboli intramolecolare
(1-1.5 kcal/mol)
Idrofilia
Legami ionici
(o salini)
Legami forti
(50-100 kcal/mol)
Legami Polarizzazione
covalenti

Legami
chimici
Interazioni elettrostatiche

Legami idrogeno
Legami deboli
(1-1.5 kcal/mol)
Forze di Van der Waals

Interazioni idrofobiche
Composizione chimica
della cellula
Le cellule sono composte da acqua in cui sono disciolti elettroliti dissociati
in ioni, piccole molecole inorganiche indissociate e molecole organiche
solubili e insolubili.
Per esempio, una cellula batterica risulta così costituita:
Polarità della molecola di acqua

Tensione superficiale

La polarità dell’acqua è data dalle cariche posi9ve e nega9ve


che si instaurano nella molecola. Queste cariche portano a
formare una coesione tra molecole a cui è legata la tensione
superficiale.

Ha un elevato calore specifico (quan9tà di calore che un gr di
sostanza deve assorbire o perdere per cambiare la propria
temperatura di 1 °C.

Durante il raffreddamento le molecole di acqua tendono ad
allontanarsi passando allo stato solido (ghiaccio).
Proprietà dell’acqua

Proprietà Spiegazione Esempi benefici per la vita

Coesione I legami H tengono unite le molecole di Le foglie aNraggono acqua dalle radici; i
acqua semi si gonfiano e germogliano

Elevato punto di I legami H assorbono calore quando si L’acqua stabilizza la temperatura degli
ebollizione rompono e rilasciano calore quando si organismi e dell’ambiente
formano, minimizzando le variazioni di
temperatura
Elevata Devono essere roE mol9 legami prima L’evaporazione dell’acqua raffredda le
temperatura di che l’acqua possa evaporare superfici corporee
vaporizzazione
Bassa densità del Le molecole d’acqua in un cristallo di La densità minore del ghiaccio permeNa
ghiaccio ghiaccio sono rela9vamente distan9 ai laghi di non solidificare e ai pesci e
alle altre forme di vita di sopravvivere
all’interno
Solubilità Le molecole d’acqua polari sono Mol9 9pi di molecole si possono
o solvatazione aNraNe da ioni e compos9 polari, muovere liberamente nelle cellule,
rendendo ques9 compos9 solubili permeNendo numerose reazioni
chimiche
“Stati entropici” dell’acqua cellulare

Acqua di idratazione Costituita da molecole altamente ordinate (basso


contenuto entropico), addossate alle macromolecole
biologiche.
Rappresentano circa il 40% dell’intera acqua
presente nella cellula ed è l’acqua necessaria al
funzionamento dei principali componenti molecolari
della cellula

Acqua di riempimento Costituita da molecole marcatamente disordinate


(alto contenuto entropico).
Permette lo svolgimento di fenomeni come
l’equilibrio osmotico, la diffusione, la solvatazione di
elettroliti

Potrebbero piacerti anche