Indice
Indice ........................................................................................................................................2
Introduzione ..............................................................................................................................3
I quadri elettrici sono resistenti agli eventi sismici? ..................................................................5
Intensità, magnitudine e zone sismiche .....................................................................................6
Danni sismici alle infrastrutture elettriche ..................................................................................9
Panoramica delle normative vigenti .........................................................................................10
Metodi di prova tipici ................................................................................................................12
Armadio antisismico per quadro elettrico ...............................................................................14
Azioni concrete .......................................................................................................................16
Riepilogo ..................................................................................................................................17
Fonti bibliografiche ..................................................................................................................17
Seite 2 von 20
2 White Paper - La protezione sismica dei quadri elettrici
White paper: Earthquake protection for switchgear systems
Introduzione
rappresentano da sempre
I disastri naturali rappresentano sempre una
una minaccia
minaccia per
per l'uomo
l’uomo eecausano
causanoinnumerevoli
innumerevoli
vittime e ingenti danni materiali. Al
Al contrario
contrario degli
degli eventi
eventi atmosferici
atmosferici estremi,
estremi, quali
qualimareggiate,
mareggiate, inondazioni e ondate di calore, che possono essere previsti con
inondazioni e ondate di calore, che possono essere previsti con relativa precisione, relativai terremoti
precisione, i terremoti sono ancora difficilmente prevedibili. Tra gli undici disastri naturali
sono ancora difficilmente prevedibili. Tra gli undici disastri naturali (Tabella 1) che hanno causato
(Tabella 1) che hanno causato il maggior numero di morti nel periodo 1980-2013, sette sono
il maggior numero
riconducibili di morti
a terremoti nel periodo 1980-2013, sette sono riconducibili a terremoti [Mun14].
[Mun14].
ciclone Nargis, -
2. - 5.5.2008 Myanmar 140,000
inondazioni
ciclone -
29. -
tropicale, Bangladesh 139,000
30.4.1991
inondazione
July/August ondata di -
Europa 70,000
2003 calore
Seite 3 von 20
White Paper - La protezione sismica dei quadri elettrici 3
White paper: Earthquake protection for switchgear systems
II terremoti
terremoti solitamente
solitamente provocano
provocano danni
danni strutturali
strutturali agli
agli edifici
edifici ee alle
alleinfrastrutture
infrastrutturediditrasporto,
trasporto,
spesso indirettamente causati da eventi secondari, quali frane e tsunami. Tuttavia, ingenti
spesso indirettamente causati da eventi secondari, quali frane e tsunami. Tuttavia, ingenti danni
danni possono verificarsi anche alle installazioni poste all’interno degli edifici. In funzione
possono verificarsi
della gravità anche
del sisma alle installazioni
e della popolazioneposte all’interno
coinvolta, questidegli edifici.
danni In funzione
possono esseredella gravità
di entità
del sisma e della popolazione coinvolta, questi danni possono essere di entità
paragonabile a quelli subiti dagli edifici e dalle infrastrutture di trasporto. Inoltre, i danni alleparagonabile
ainfrastrutture
quelli subititecniche installate
dagli edifici e dalleall’interno degli edifici
infrastrutture sono spesso
di trasporto. Inoltre,causa
i dannidi alle
interruzioni nella
infrastrutture
tecniche installate all’interno degli edifici sono spesso causa di interruzioni nella fornituraledi
fornitura di energia elettrica, gas, acqua potabile, ecc. e possono rallentare pesantemente
operazioni
energia di soccorso
elettrica, propriopotabile,
gas, acqua nel momento
ecc. einpossono
cui è importante
rallentareassicurare
pesantementeil soccorso
le operazioni
immediato alla popolazione colpita.
di soccorso proprio nel momento in cui è importante assicurare il soccorso immediato alla
popolazione
Per evitare i colpita.
danni sopra descritti, gli edifici, le infrastrutture di trasporto e le infrastrutture
tecniche presenti nelle zone a rischio sismico dovrebbero essere progettati, per quanto
Per evitarecon
possibile, i danni sopra
criteri descritti, Tuttavia,
antisismici. gli edifici, le
le infrastrutture di trasporto
misure appropriate e le infrastrutture
da prendere dipendono tecniche
in
presenti nelle zone a rischio sismico dovrebbero essere progettati, per quanto
modo significativo non solo dall’area in questione (presenza di edifici, infrastrutture tecniche) possibile, con
criteri
ma ancheantisismici. Tuttavia,
dal rischio le misure
sismico, appropriate
cioè dalla probabilità da che
prendere
avvenga dipendono in modo
un terremoto significativo
in quell’area.
non soloparole,
In altre dall’area
unainzona
questione (presenza di
particolarmente edifici,richiederà
sismica infrastrutture tecniche)
misure ma anche
più incisive. dal rischio
Il presente
white paper fornisce una descrizione generale di cosa si intende per "protezione
sismico, cioè dalla probabilità che avvenga un terremoto in quell’area. In altre parole, una zona antisismica"
con specifico riferimento
particolarmente alle infrastrutture
sismica richiederà misure elettriche.
più incisive. Il presente white paper fornisce una
descrizione generale di cosa si intende per “protezione antisismica” con specifico riferimento
alle infrastrutture elettriche.
Seite 4 von 20
4 White Paper - La protezione sismica dei quadri elettrici
White paper: Earthquake protection for switchgear systems
fare?
Cosa fare?
II costruttori di quadri
costruttori di quadri che
che si
si confrontano
confrontano con
con ilil problema
problema della
della sicurezza
sicurezza sismica
sismica si
si trovano
trovano adad
affrontare tematiche che esulano dall’ambito normale delle loro attività. Che cosa
affrontare tematiche che esulano dall’ambito normale delle loro attività. Che cosa fare, ad esem-fare, ad
esempio,
pio, se un se un cliente
cliente richiede
richiede un armadio
un armadio di comando
di comando antisismico?
antisismico? ProprioProprio peruna
per dare dare una a
risposta
risposta a questa e ad altre domande simili la presente guida fornisce indicazioni utili ai
questa e ad altre domande simili la presente guida fornisce indicazioni utili ai costruttori di quadri
costruttori di quadri per farsi un’idea al riguardo.
per farsi un’idea al riguardo.
Cosa prendere
prendere in in considerazione?
considerazione?
cosa si
Che cosa si deve
deveconsiderare
essere considerare
quando siquando si costruiscono
costruiscono quadri
quadri elettrici inelettrici in zone a rischio
zone a potenziale
potenziale
sismico? rischioè sismico?
Questa la domanda Questa è la Per
centrale. domanda centrale.
illustrare Per illustrare
il problema il problema
in modo chiaro, in iniziale
la parte modo
chiaro, la parte iniziale del presente documento spiega alcuni principi fondamentali
del presente documento spiega alcuni principi fondamentali sui terremoti, come si misura la loro sui
terremoti,e come
intensità si misura
quali sono la loro
le scale intensità
di misura e quali La
adottate. sono le scale
sezione di misuraesamina
successiva adottate.l’impatto
La sezione
che
successiva
un terremotoesamina
può averel'impatto che elettrici
sui quadri un terremoto
e qualipuò avere
sono sui conseguenti.
i danni quadri elettrici e quali sono i
danni conseguenti.
Quali norme sono applicabili?
Quali norme sono applicabili?
Esiste una serie di norme e regolamenti in materia antisismica. Come già accennato in prece-
Esiste una serie di norme e regolamenti in materia antisismica. Come già accennato in
denza, è la sicurezza degli edifici ad essere messa in primo piano. In alcuni casi le norme adot-
precedenza, è la sicurezza degli edifici ad essere messa in primo piano. In alcuni casi le
tano approcci molto diversi in funzione della disciplina interessata: ingegneria civile, ingegneria
norme adottano approcci molto diversi in funzione della disciplina interessata: ingegneria
elettrica o information
civile, ingegneria technology.
elettrica Il presente
o information documento
technology. forniscedocumento
Il presente una panoramica sulle
fornisce unadiverse
norme che riguardano le infrastrutture elettriche.
panoramica sulle diverse norme che riguardano le infrastrutture elettriche.
Seite 5 von 20
White Paper - La protezione sismica dei quadri elettrici 5
White paper: Earthquake protection for switchgear systems
Tabella 2: confronto tra la scala Mercalli e la scala giapponese JMA (JMA Seismic Intensity)
JMA Mercalli
Soil Acceleration
Level Description Level
gal gal g (9.81 m/s²)
0 < 0.8
< 1.0 < 0.001 g impercettibile I
1 0.8-2.5
1.0-2.1 0.001-0.002 g molto leggera II
2 2.5-8.0 2.1-5.0 0.002-0.005 g debole III
5.0-10 0.005-0.01 g moderata IV
3 8.0-25 10-21 0.01-0.02 g piuttosto forte V
21-44 0.02-0.05 g forte VI
4 25-80
44-94 0.05-0.1 g molto forte VII
5 80-250
94-202 0.1-0.2 g distruttiva VIII
6 250-400
202-432 0.2-0.5 g rovinosa IX
7 > 400
over 432 0.5-1 g completam. distruttiva X
1-2 g catastrofica XI
>2g apocalittica XII
Note: L’intensità sismica non è determinata esclusivamente sulla base dell’accelerazione del suolo. La Tabella è
pertanto puramente indicativa.
Seite 6 von 20
6 White Paper - La protezione sismica dei quadri elettrici
White paper: Earthquake protection for switchgear systems
Le scale di di magnitudo
magnitudo sisibasano
basanosusumisurazioni
misurazionieffettuate
effettuatedada sismometri
sismometri checheregistrano
registrano le le
vibrazioni locali
vibrazioni locali della
della superficie
superficie terrestre
terrestre sotto
sotto forma
forma di velocità,
velocità, accelerazioni
accelerazioni ee spostamenti.
spostamenti.
Calcoli eseguiti
Calcoli eseguiti partendo
partendoda datali
talimisure
misureconsentono
consentonodidistimare
stimarelalaforza
forzadidiununterremoto.
terremoto. La
scala
La di magnitudo
scala di magnitudo più
piùnota
notaèèlalascala
scalaRichter, sviluppata nel
Richter, sviluppata nel1930
1930eeancora
ancoraoggi
oggi molto
molto diffusa.
diffusa. L’intensità del sisma secondo la scala Richter è calcolata utilizzando
L’intensità del sisma secondo la scala Richter è calcolata utilizzando misurazioni effettuate da misurazioni
effettuate
un da un
particolare tipoparticolare
di sismometrotipo di sismometro
posto posto vicino
vicino all’epicentro delall'epicentro
sisma (a unadel sisma di
distanza (a100unakm):
distanza di 100 km): per questo è spesso chiamata 'scala di magnitudo
per questo è spesso chiamata ‘scala di magnitudo locale’. Per il particolare tipo di sismometrolocale'. Per il
particolare
utilizzato daltipo
suodi inventore
sismometro utilizzato
Charles dal suolainventore
F. Richter, Charles
scala Richter F. Richter,
raggiunge la scala
un valore Richter
massimo
raggiunge
di un valore
6.5 e sarebbe massimo
applicabile di 6.5
solo alloestato
sarebbe
dellaapplicabile
California. solo
Valoriallo
di stato della California.
magnitudo superiori, che
Valori di magnitudo superiori, che i media spesso citano come
i media spesso citano come misurati su una scala Richter estesa, sono in realtà misurati su una scala Richter
i valori della
estesa, sono in realtà i valori della scala di magnitudo del momento sismico,
scala di magnitudo del momento sismico, derivata in tempi recenti dalla scala Richter. Il più derivata in
tempiterremoto
forte recenti dalla scala
finora Richter.
registrato Il più quello
è stato forte terremoto finora
di Valdivia, Cile registrato
nel 1960, èconstato
unaquello di
magnitudo di
Valdivia, Cile nel 1960, con una magnitudo di 9,5. Per confronto, il terremoto che in
9,5. Per confronto, il terremoto che in Giappone ha causato il disastro nucleare di Fukushima
Giappone ha causato il disastro nucleare di Fukushima nel 2011, ha avuto una magnitudo di
nel 2011, ha avuto una magnitudo di 9,0.
9,0.
Seite 7 von 20
White Paper - La protezione sismica dei quadri elettrici 7
White paper: Earthquake protection for switchgear systems
Standard ÖN 1998-1
DIN EN SIA
NF EN 1998-1 OPCM 28 Gna 1998-1 1997 UBC
1998-1 261
Zona 1 0,035g < a < 0,04g 0,06g a < 0,07g a < 0,05g a < 0,16g 0,075g
0,05g
Zona 3 0,075g < a < 0,1g 0,08g 0,13g 0,11g < a <
0,15g < a < 0,25g 0,24g < a < 0,36g 0,3g
0,16g
Zona 4 0,1g < a 0,16g 0,16g < a < 0,3g 0,25g < a < 0,3g 0,4g
Seite 8 von 20
8 White Paper - La protezione sismica dei quadri elettrici
White paper: Earthquake protection for switchgear systems
E’
E' particolarmente
particolarmente importante
importante garantire che le le installazioni
installazioni delle
delleinfrastrutture
infrastrutturecritiche
critichesotto
sottoil il
profilo della
profilo della sicurezza,
sicurezza,come comead adesempio
esempioquelle
quelledegli
degliimpianti
impiantinucleari,
nucleari,restino
restinooperative
operativeanche
ancheterremoti
dopo dopo terremoti di magnitudo
di magnitudo elevata.elevata. Ciò richiede
Ciò richiede di considerare
di considerare una una
gammagamma molto
molto ampia
ampia di misure che esulano dallo scopo di questo documento. D’altra
di misure che esulano dallo scopo di questo documento. D’altra parte, un elevato livello diparte, un elevato
livello di disponibilità dei sistemi e una robusta protezione contro i terremoti sono importanti
disponibilità
anche per ledei sistemi e una robusta
telecomunicazioni e l’IT.protezione
Allo stessocontro
tempoi terremoti sonoche
è importante importanti anche per le
gli impianti
telecomunicazioni
rimangano operativi e l’IT.
perAllo stesso
un dato tempo
tempo è importante
o possano che gli
ritornare in impianti
servizio rimangano
rapidamente operativi
a per
un dato tempo o
terremoto avvenuto. possano ritornare in servizio rapidamente a terremoto avvenuto.
Lafrequenza
La frequenzadelle
dellevibrazioni
vibrazioniche
chesi si manifestano
manifestano durante
durante un un terremoto
terremoto è generalmente
è generalmente compresa
compresa tra 0,3 Hz e 50 Hz . Le sollecitazioni che queste vibrazioni esercitano su un
tra 0,3 Hz e 50 Hz. Le sollecitazioni che queste vibrazioni esercitano su un quadro elettrico
quadro elettrico possono causare sia malfunzionamenti sia danni strutturali all'intero sistema.
possono causare siapossono
I malfunzionamenti malfunzionamenti sia danni
essere risolti strutturali
in tempi all’interobrevi,
relativamente sistema. I malfunzionamenti
ad esempio facendo
possono essere risolti in tempi relativamente brevi, ad esempio facendo
sì che il sistema di manovra possa essere rimesso in servizio rapidamente dopo un sì che il sistema di
terremoto.
manovra Questi
possa potrebbero
essere rimessoincludere tipicamente
in servizio rapidamente l’allentamento di un contatto
dopo un terremoto. o potrebbero
Questi un
cortocircuito e il funzionamento dell’impianto viene interrotto dai dispositivi
includere tipicamente l’allentamento di un contatto o un cortocircuito e il funzionamento di protezione
dell'impianto stesso.
dell’impianto viene interrotto dai dispositivi di protezione dell’impianto stesso.
Danni più distruttivi potrebbero essere dovuti al distacco di componenti dalla guida di
Danni più odistruttivi
supporto potrebbero
dalla piastra essere dell’armadio.
di montaggio dovuti al distacco di componenti
In genere, un dannodalla
graveguida di supporto
al sistema di
ocomando provoca
dalla piastra anche un'interruzione
di montaggio dell’armadio.prolungata
In genere,della fornitura
un danno di energia,
grave al sistemacome di potrebbe
comando
accadere
provoca in caso
anche di disancoraggio
un’interruzione o addirittura
prolungata ribaltamento
della fornitura di un armadio.
di energia, come potrebbe accadere in
Nella categoria dei danni gravi rientrano
caso di disancoraggio o addirittura ribaltamento di un armadio. anche eventuali danni strutturali
all’armadio/contenitore. Gli armadi di fatto svolgono un ruolo di protezione primaria, perché
Nella categoria dei danni gravi rientrano anche eventuali danni strutturali all’armadio/contenitore.
se essi non sono in grado di resistere all’evento sismico l'intero sistema è destinato
Gli armadi di fatto
inevitabilmente a svolgono
guastarsi.unQuesta
ruolo divulnerabilità
protezione primaria,
fa sì cheperché se essi non
la protezione sono in grado
antisismica degli
di resistere all’evento sismico l’intero sistema è destinato inevitabilmente a
armadi sia considerata un fattore chiave da tutta le normative in materia. Tuttavia l’armadio guastarsi. Questa
non può mai
vulnerabilità fa essere
sì che laconsiderato da solo madegli
protezione antisismica è necessario
armadi sia che anche l'edificio
considerata un fattoreinchiave
cui è
posizionato l’armadio e tutti i componenti installati nell’armadio soddisfino
da tutte le normative in materia. Tuttavia l’armadio non può mai essere considerato da solo stringenti requisiti.
Un armadio idoneo, di per sé, non è sufficiente a garantire che il sistema rimanga operativo
ma è necessario che anche l’edificio in cui è posizionato l’armadio e tutti i componenti installati
dopo o addirittura durante un sisma. È necessario che anche i componenti in esso installati
nell’armadio soddisfino
soddisfino i requisiti stringenti
normativi requisiti.
e che Un armadio dell'intero
il funzionamento idoneo, disistema
per sé, sia
nonvalutato
è sufficiente
tramitea
garantire che nelle
test effettuati il sistema
reali rimanga
condizioni operativo dopo o addirittura durante un sisma. È necessario
di esercizio.
che anche i componenti in esso installati soddisfino i requisiti normativi e che il funzionamento
dell’intero sistema sia valutato tramite test effettuati nelle reali condizioni di esercizio.
Seite 10 von 20
White Paper - La protezione sismica dei quadri elettrici 9
White paper: Earthquake protection for switchgear systems
Tre serie di norme specifiche sono particolarmente rilevanti per i quadri elettrici e altre
infrastrutture nel campo dell’ingegneria elettrica e delle tecnologie informatiche: DIN EN /
IEC 60068-3-3 [metodi di prova sismica per apparecchiature], IEEE 693 e Telcordia GR-63-
CORE. Altre norme, ad esempio per il settore delle costruzioni, sono generalmente non
rilevanti per la realizzazione dei quadri elettrici. Si assume che gli ingegneri strutturali
rispettino tali norme. Al costruttore di quadri interessa il collegamento tra la costruzione edile
e il contenitore/armadio. Ciò significa che nelle norme specifiche saranno presenti rimandi
alle rispettive norme sugli edifici.
EN/IEC 60068-3-3
La IEC 60068-3-3, che in Italia e in Europa ha la stessa validità della DIN EN 60068-3-3
[Beu93], è principalmente una guida sui metodi di prova sismica per le apparecchiature
elettriche. La norma distingue tra una classe sismica generale e una classe sismica
specifica. La classe sismica specifica deve essere utilizzata qualora si conosca il movimento
che il sisma produce in base alla situazione geografica locale o all'edificio in cui
l’apparecchiatura deve essere installata.
IEEE 693
La norma 693 [IEE05] emessa dall’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE)
specifica i requisiti relativi alla sicurezza sismica dei quadri. Essa definisce i metodi di prova
per i quadri completi e per i singoli componenti, quali gli interruttori di protezione. Oltre ai
metodi di prova per la sicurezza sismica dei quadri, la norma contiene anche le linee guida di
progettazione dei quadri antisismici in relazione agli edifici, alle fondazioni e al fissaggio a
pavimento degli armadi elettrici. Nel documento pertanto si fa riferimento a norme specifiche
del settore delle costruzioni.
Seite 11 von 20
10 White Paper - La protezione sismica dei quadri elettrici
White paper: Earthquake protection for switchgear systems
Telcordia GR-63-CORE
Anche
Anche se i requisiti
requisiti stabiliti
stabiliti dalla
dalla GR-63-CORE
GR-63-CORE [Tel02],
[Tel02], originariamente
originariamente sviluppati da BellcoreBellcore
Telcordia)per
(ora Telcordia) perleletelecomunicazioni,
telecomunicazioni,non non costituiscono
costituiscono unauna norma
norma in senso
in senso stretto,
stretto, essiessi
sono
sono comunque molto utilizzati nei capitolati soprattutto negli Stati Uniti. La
comunque molto utilizzati nei capitolati soprattutto negli Stati Uniti. La premessa di base è che premessa di
base è che i sistemi, come ad esempio i data center, devono offrire un alto livello di
i sistemi, come ad esempio i data center, devono offrire un alto livello di resilienza strutturale a
resilienza strutturale a vari fattori di influenza, quali umidità, fuoco, inquinanti e terremoti. Il
vari fattori disiinfluenza,
documento qualiclassificazione
riferisce alla umidità, fuoco,ininquinanti e terremoti.
zone valida negli StatiIl Uniti
documento
(zone da si riferisce alla
0 a 4) , in
classificazione
cui la Zona 0 rappresenta un rischio sismico molto basso, mentre la Zona 4 un rischio alto un
in zone valida negli Stati Uniti (zone da 0 a 4) , in cui la Zona 0 rappresenta
(vedi Tabella
rischio sismico3).molto
Per garantire una elevata
basso, mentre disponibilità
la Zona del alto
4 un rischio sistema,
(vedii Tabella
requisiti3).
in Zona 4 sono
Per garantire
corrispondentemente superiori a quelli nella Zona 0. Questi requisiti sono
una elevata disponibilità del sistema, i requisiti in Zona 4 sono corrispondentemente superiori molto elevati e si a
possono ritrovare in altre norme (ad esempio IEC 60068-3-3, DIN EN 61.587-5
quelli nella Zona 0. Questi requisiti sono molto elevati e si possono ritrovare in altre norme (ad (RRS -
Spettro di risposta previsto per accelerazione monoassiale) ETSI EN 300019-1-3 ).
esempio IEC 60068-3-3, DIN EN 61.587-5 (RRS - Spettro di risposta previsto per accelerazione
monoassiale) ETSI EN 300019-1-3 ).
Seite 12 von 20
White Paper - La protezione sismica dei quadri elettrici 11
White paper: Earthquake protection for switchgear systems
I requisiti di prova variano a seconda della norma adottata, soprattutto per quanto riguarda
l’esatto spettro di frequenze e le relative accelerazioni. Il metodo di prova specificato in
Telcordia GR-63-CORE è descritto di seguito a titolo di esempio. L’armadio è montato su
una tavola vibrante che consente la registrazione di accelerazioni e spostamenti nel suo
centro e nella parte superiore. Durante il test, l’armadio deve essere caricato in modo tale da
simulare un'installazione reale. I test sono quindi condotti eseguendo un programma
specifico che impone il raggiungimento dei valori previsti di accelerazione nel campo di
frequenze comprese tra 1 Hz e 50 Hz (il cosiddetto Required Response Spectrum (RRS) –
Spettro di risposta richiesto). Lo spettro in ingresso, il cosiddetto Transmissed Response
Spectrum (TRS - Spettro di risposta trasmesso) misurato sull’oggetto di prova è il dato
chiave. Esso dipende dal modo in cui è stata predisposta la prova, oltre che dalla massa e
Seite 13 von 20
12 White Paper - La protezione sismica dei quadri elettrici
White paper: Earthquake protection for switchgear systems
White paper: Earthquake protection for switchgear systems
dalla geometria dell’oggetto. Gli spostamenti dell’oggetto di prova, misurati nel suo centro e
nella sua
dalla parte superiore,
geometria dell’oggetto. nonGlidevono superare
spostamenti i 75 mm (3
dell’oggetto di pollici)
prova, in nessunnel
misurati momento della
suo centro e
provacentre and at its top, must not be greater than 75 mm (3 inches)
nella sua parte superiore, non devono superare i 75 mm (3 pollici) in nessun momento della at any point during the
test. .
provacentre and at its top, must not be greater than 75 mm (3 inches) at any point during the
test.
Le prove sulla tavola vibrante sopra descritte sono eseguite in tutte e tre le dimensioni. La
RRS
Le prescritta
prove nel GR-63-CORE
sulla tavola vibrante sopradura 31 secondi
descritte per ciascuna
sono eseguite in tutte edimensione. I carichi
tre le dimensioni. La
esercitati sull’armadio durante queste prove corrispondono
RRS prescritta nel GR-63-CORE dura 31 secondi per ciascuna dimensione. I carichi approssimativamente a quelle
sperimentate
esercitati durante un
sull’armadio terremoto
durante questedi intensità 8,3 sulla scala
prove corrispondono di magnitudo del momento
approssimativamente a quelle
sismico.
sperimentate durante un terremoto di intensità 8,3 sulla scala di magnitudo del momento
sismico.
Spettri di prova molto simili
Spettri di prova molto simili
Al fine
Al fine di
di confrontare
confrontare ii requisiti
requisiti delle
delle prove
prove su
su tavola
tavola vibrante
vibrante in in tutte
tutte ee tre
tre le
le norme
norme pertinenti,
pertinenti,
gli
Al RRS
gli fine richiesti
RRSdi richiesti possono
possono
confrontare essere
essere
i requisiti tracciati
delletracciatisu
prove su un diagramma
su tavola
un diagramma accelerazione
vibrante inaccelerazione - frequenza
- frequenza
tutte e tre le norme (fig.(fig.
pertinenti,2).
CiòRRS
2).
gli mostra
Ciò come
mostra gli
come
richiesti spettri
possono considerati
gli spettri
essere nelle su
considerati
tracciati singole
nelle norme norme
un singole
diagramma sianoaccelerazione
abbastanza simili,
siano abbastanza ma abbiano
simili,
- frequenza ma
(fig.
valori
abbiano
2). di accelerazione
valori come
Ciò mostra diversi.
di accelerazione diversi. É nelle
gli spettri considerati anchesingole
evidente chesiano
norme la certificazione
abbastanza insimili,
Zonama 4
É anche
secondo evidente
GR-63-CORE che la certificazione
soddisfa quasi in Zona 4 secondo
completamente i GR-63-CORE
requisiti delle
abbiano valori di accelerazione diversi. É anche evidente che la certificazione in Zona 4 soddisfa
altre due quasi
norme. comple-
tamente iGR-63-CORE
secondo requisiti delle altre due norme.
soddisfa quasi completamente i requisiti delle altre due norme.
Figura 2: Diagramma accelerazione-frequenza
Figura 2: Diagramma accelerazione-frequenza
Orizzontale (TRS)
con kit antisismico
Zona 4
Verticale (TRS)
Accelerazione [g]
Requisiti (RRS)
GR-63 Zona 4
Requisiti (PL)
IEEE 693;
2% smorzamento
Frequenza [Hz]
Seite 14 von 20
Seite 14 von 20
White Paper - La protezione sismica dei quadri elettrici 13
White paper: Earthquake protection for switchgear systems
L’armadio
L’armadio èè robusto
robustoeeallo
allostesso
stessotempo
tempoestremamente
estremamenteflessibile, efficiente
flessibile, e di
efficiente alta
e di qualità.
alta Con
qualità.
gli
Con accessori optional
gli accessori antisismici
optional che irrigidiscono
antisismici il telaio
che irrigidiscono dell'armadio
il telaio TS 8,TSsi 8,
dell'armadio raggiunge
si una
raggiunge
piena una piena
compatibilità concompatibilità con i severi
i severi requisiti requisiti
della Zona della Zona
4 secondo 4 secondo GR-63-CORE.
GR-63-CORE. Il kit antisismico
Il kit
è antisismico
composto è composto
da supporti che da supporti
vengono che vengono
avvitati avvitati
ai lati del telaioaidell’armadio
lati del telaio
e dell’armadio
gli conferisconoe
gli conferiscono
ulteriore ulteriore forate
rigidità. Lamiere rigidità. Lamiere
agli angoli forate agliaumentano
del telaio angoli del telaio aumentano
anch’esse anch’esse
la stabilità. Anche la
piastra di montaggio è resa più rigida grazie a dei rinforzi ai montanti nel retro della piastra. nel
la stabilità. Anche la piastra di montaggio è resa più rigida grazie a dei rinforzi ai montanti
retro della piastra.
Seite 15 von 20
14 White Paper - La protezione sismica dei quadri elettrici
White paper: Earthquake protection for switchgear systems
É anche
É anchedisponibile
disponibile uno zoccolo
uno zoccoloancora più stabile
ancora per ottenere
più stabile un fissaggio
per ottenere antisismico
un fissaggio al pavimento.
antisismico al
Per dimostrare la conformità ai requisiti della Zona 4 secondo GR-63-CORE,
pavimento.Per dimostrare la conformità ai requisiti della Zona 4 secondo GR-63-CORE, l‘armadio l‘armadio TS 8
standard
TS è stato
8 standard testato
è stato in treindimensioni
testato dall’istituto
tre dimensioni indipendente
dall’istituto EQEEQE
indipendente International Ltd Ltd
International nel
nel laboratorio dell'Università di Bristol e da IABG con sede ad Ottobrunn. La certificazionela
laboratorio dell’Università di Bristol e da IABG con sede ad Ottobrunn. La certificazione per
Zona
per la4Zona
è stata
4 èottenuta equipaggiando
stata ottenuta l’armadio
equipaggiando con accessori
l’armadio antisismici
con accessori specifici (comprensivi
antisismici specifici
di kit antisismico, zoccolo e maniglia Comfort antisismici), e con
(comprensivi di kit antisismico, zoccolo e maniglia Comfort antisismici), e con carichi fino a 450 kg installati
carichi fino
sulla
a 450sua piastra disulla
kg installati montaggio.
sua piastra di montaggio.
In aggiunta, si è potuto certificare che il TS 8, senza alcun accessorio speciale e con carichi
In aggiunta, si è potuto certificare che il TS 8, senza alcun accessorio speciale e con carichi fino
fino a 152 kg, soddisfa i requisiti della Zona 3 secondo GR-63-CORE.
a 152 kg, soddisfa i requisiti della Zona 3 secondo GR-63-CORE.
Le prove sono state eseguite su armadi TS 8 con dimensioni 600 mm x 2.000 mm x 400 mm,
600 mm xsono
Le prove 2.000state
mmeseguite
x 600 mm suearmadi
800 mm TSx 82.000 mm x 600 mm
con dimensioni 600 (LxAxP) (v. Tabella
mm x 2.000 mm x 4004). La
mm,
certificazione
600 mm x 2.000 dell’armadio
mm x 600 èmm formalmente
e 800 mm valida
x 2.000solo
mmper queste
x 600 mm tre dimensioni
(LxAxP) e per4).
(v. Tabella i carichi
effettivamente
La certificazioneprovati.
dell’armadio è formalmente valida solo per queste tre dimensioni e per i carichi
effettivamente provati.
Tuttavia, poiché Rittal ha testato con successo diverse dimensioni di armadi differenti grazie
Tuttavia,
a poiché Rittal
prove effettuate ha testato
su varianti con successo
speciali diverse
per il cliente dimensioni
– si può di armadi
assumere differenti grazie a
che il principio
prove effettuate su varianti speciali per il cliente – si può assumere che il principio
costruttivo utilizzato per la struttura del telaio sia in grado di soddisfare le caratteristichecostruttivo
utilizzato per la struttura del telaio sia in grado di soddisfare le caratteristiche antisismiche.
antisismiche. È pertanto plausibile considerate altrettanto affidabili con riferimento ai requisiti
È pertanto plausibile considerare altrettanto affidabili con riferimento ai requisiti antisismici anche
antisismici anche armadi di altre dimensioni a patto di rispettare i seguenti criteri:
armadi di altre dimensioni a patto di rispettare i seguenti criteri:
Anche in questo caso Rittal mette a disposizione tutta la sua competenza per fornire
consulenza ai clienti e, nei casi limite, per sviluppare insieme una soluzione qualificata.
Seite 16 von 20
White Paper - La protezione sismica dei quadri elettrici 15
White paper: Earthquake protection for switchgear systems
Azioni concrete
Anche dopo avere appreso queste nozioni di base sui terremoti, i danni potenziali e le
normative esistenti, rimane sempre la domanda su come rispondere ad una richiesta
specifica di quadri antisismici. In primo luogo deve essere chiarita la posizione geografica,
vale a dire in quale Paese e zona sismica il quadro deve essere installato. Si deve quindi
identificare la norma pertinente per soddisfare la richiesta. Tutti i requisiti inerenti alla
costruzione e al fissaggio del quadro all'interno dell'edificio devono essere considerati dalle
parti responsabili della costruzione e della progettazione strutturale.
IlIl mantenimento
mantenimentodella funzionalità
della di undisistema,
funzionalità così come
un sistema, cosìa come
volte richiesta,
a volte non può ovviamente
richiesta, non può
essere
ovviamente essere garantita dal solo contenitore/armadio ma richiede provestrutturali
garantita dal solo contenitore/armadio ma richiede prove più estese. Calcoli con
più estese.
ilCalcoli
metodostrutturali
degli elementi
con finiti possonodegli
il metodo essere utili in una
elementi finitifase preliminare.
possono È importante
essere utili in unatestare
faseil
preliminare.
quadro con leÈparti
importante testare il quadro
interne effettivamente con lelaparti
utilizzate: interne effettivamente
distribuzione dei componentiutilizzate:
installati elail
distribuzione dei componenti installati e il loro peso possono infatti
loro peso possono infatti influenzare il comportamento vibrazionale del quadro elettrico. Anche influenzare il
ilcomportamento vibrazionale
tipo di installazione del quadro
- ad esempio, elettrico.
su piastre Anche il tipo
di montaggio, di installazione
su guide - ad aesempio,
DIN o sistemi sbarre -
su piastre di montaggio, su guide DIN o sistemi a sbarre - può influenzare
può influenzare il comportamento del quadro. Pertanto, al fine di soddisfare questo requisito, siil comportamento
del quadro. Pertanto, al fine di soddisfare questo requisito, si raccomanda di provare
raccomanda di provare l’armadio antisismico per ogni specifico scenario, con l’equipaggiamento
l’armadio antisismico per ogni specifico scenario, con l’equipaggiamento interno desiderato.
interno desiderato.
Seite 17 von 20
16 White Paper - La protezione sismica dei quadri elettrici
White paper: Earthquake protection for switchgear systems
Riepilogo
I terremoti a seconda
seconda dell’area
dell’area geografica
geografica inincuicuiavvengono,
avvengono,sono sonounaunaseria
seriaminaccia
minacciaper perla la
popolazione e per la
popolazione la proprietà.
proprietà. II quadri
quadrielettrici
elettricieei idata
datacentre,
center,non
nonsono
sonoimportanti
importantisolosoloperperil
loro elevato valore economico ma ancora di più per il ruolo chiave che svolgono
il loro elevato valore economico ma ancora di più per il ruolo chiave che svolgono nei sistemi nei sistemi
infrastrutturali. Di qui la necessità di garantirne la protezione dai terremoti nelle regioni a
infrastrutturali. Di qui la necessità di garantirne la protezione dai terremoti nelle regioni a rischio
rischio sismico. I contenitori e gli armadi, generalmente quelli che integrano controlli e server,
sismico.
giocano Iun contenitori e gli armadi,
ruolo centrale generalmente
nell’assicurare quelli
l'integrità che integrano controlli
di funzionamento e server, giocano
dei sistemi
un ruolo centrale
infrastrutturali: senell’assicurare
i primi subisconol’integrità di funzionamento
un danno dei sistemi
strutturale grave, infrastrutturali:
la funzionalità se i primi
dell’intero
sistema è messa
subiscono un danno a rischio.
strutturale grave, la funzionalità dell’intero sistema è messa a rischio.
Fonti bibliografiche
[Mun14] Munich Re, NatCatSERVICE, 2014
[BEU93] DIN IEC 60068-3-3:1993-09 Environmental tests; seismic test methods for devices,
Beuth-Verlag
[IEE05] IEEE Standard 693 – IEEE Recommended Practice for Siesmic Design of
Substations, 2005
[TEL02] Telcordia GR-63-CORE Issue 2, 2002
Seite 18 von 20
White Paper - La protezione sismica dei quadri elettrici 17
NOTE:
09-2016
RITTAL S.p.A.
S.P. n.14 Rivoltana - Km 9,5 · 20060 Vignate (MI)
Tel.: + 39(0)295930.1 · Fax + 39(0)295360209
E-Mail: info@rittal.it · www.rittal.it