Sei sulla pagina 1di 4

www.matematicamente.it prof.

sa Laura Todisco

Carica elettrica e legge di Coulomb


Per la quinta classe del Liceo Scientifico

Nome: ________________________________________

Cognome: ________________________________________

1. Un isolante può essere elettrizzato per strofinìo.

Vero
Falso

2. In un isolante esistono cariche elettriche libere di muoversi.

Vero
Falso

3. L'elettrizzazione per induzione è possibile soltanto nei materiali

conduttori
isolanti
termici

4. La forza di interazione tra due cariche elettriche dipende dal rapporto tra le cariche.

Vero
Falso

5. La forza elettrica che si manifesta tra due cariche immerse in un dielettrico è

minore di quella che si avrebbe se le due cariche si trovassero nel vuoto.


maggiore di quella che si avrebbe se le due cariche si trovassero nel vuoto.
uguale a quella che si avrebbe se le due cariche si trovassero nel vuoto.

6. Strofinando con un panno di lana una bacchetta di vetro e una di ebanite, esse si elettrizzano l'una positivamente e l'altra
negativamente.
E' possibile assumere positiva la carica acquistata dall'ebanite e negativa quella acquistata dal vetro?

No, in quanto in tal caso si avrebbe un solo tipo di interazione elettrica.


No, in quanto in tal caso due bacchette di vetro elettrizzate si attrarrebbero.
No, in quanto non verrebbe rispettata la legge di Coulomb.
Sì, in quanto l'esperienza evidenzia solo l'esistenza di due tipi diversi di carica elettrica, senza stabilire quale dei due sia la
carica positiva.

7. Un corpo C carico viene posto a contatto col pomello di un elettroscopio, precedentemente caricato positivamente; se le foglioline
dell'elettroscopio si chiudono dopo il contatto, come possiamo interpretare il fenomeno?

Il corpo C aveva una carica positiva.


Il corpo C aveva una carica negativa.
Il corpo C, a contatto con il pomello dell'elettroscopio, ha perduto protoni.
Il risultato dell'esperimento contraddice la legge di Coulomb.

8. In quale dei seguenti esperimenti un elettroscopio allo stato neutro assume, per induzione, una carica positiva?
www.matematicamente.it prof.sa Laura Todisco

Ponendo a contatto con il pomello una bacchetta carica positivamente.


Avvicinando al pomello una bacchetta carica positivamente.
Ponendo a contatto con il pomello una bacchetta carica negativamente.
Avvicinando al pomello una bacchetta carica negativamente.

9. Se due sfere metalliche A e B identiche aventi carica, rispettivamente, pari a  4 105 C e  2 105 C vengono poste a
contatto e poi separate, la carica che rimane sulla sfera A è:

5
  3 10 C
5
  2 10 C
5
  4 10 C
 0C

10. Siano A, B e C tre sferette metalliche aventi lo stesso raggio. La A ha una carica Q, mentre B e C sono neutre. Se poniamo a
contatto la sferetta A prima con la B e successivamente con la C, la carica che rimane su A sarà:

Q/2
Q/3
Q/4
Q

4
11. Due cariche puntiformi A e B rispettivamente di  9 10 C e  25105 C vengono poste nel vuoto alla distanza di 45
m. Quanto vale l'intensità della forza elettrica agente su B?

 1N
1
 10 N
1
 5 10 N
1
 9 10 N

12. Due cariche elettriche puntiformi, entrambe uguali a q, sono poste alla distanza d.
In quale dei seguenti modi si ottiene il maggior incremento della forza di interazione?

Raddoppiando solo q.
Raddoppiando solo d.
Dimezzando q e raddoppiando d.
Raddoppiando q e d.

5
13. Due sferette metalliche A e B hanno carica  4 10 C e  2 105 C rispettivamente. Se la forza che B esercita su A è
uguale a 10N, quanto vale la forza che A esercita su B?

5 N
10 N
20 N
40 N

14. Due sferette metalliche A e B hanno uguale carica elettrica e masse m e 2m rispettivamente. Possiamo affermare che:

l'interazione elettrica si manifesta soltanto con una forza agente su B.


l'interazione elettrica si manifesta con due forze opposte, agenti una su A e l'altra su B, in accordo col 3° principio della
dinamica.
la forza elettrica agente su A è il doppio di quella agente su B.
la forza elettrica agente su A è la metà di quella agente su B.
www.matematicamente.it prof.sa Laura Todisco

15. In quale unità di misura può essere espressa nel S.I. la costante dielettrica
0 del vuoto?

C2
 J  m
C2 s
 N  m
N  m2
2
 C
C
 J  m

16. Quali delle seguenti affermazioni sono false?

La carica dell'elettrone è negativa.


Un isolante può essere elettrizzato per induzione e per contatto.
Un conduttore può essere elettrizzato solo per strofinìo.
Due cariche positive si attraggono e due cariche negative si respingono.
La carica del protone è positiva.

17. Quali delle seguenti unità di misura possono indicare una carica elettrica?

 C
1
 C
N  m2
2
 C
 A m

 A s

18. Determinare la forza elettrica con cui si respingono due protoni in un nucleo di uranio sapendo che la carica di un protone è
1,6 1019 C e assumendo come distanza
7,4 1015 m.
Scrivere la risposta in formato numerico ad una cifra decimale e senza l'unità di misura.

________________________________________

19. Determinare a quale distanza dovrebbero porsi due elettroni in modo tale che la forza elettrica tra di essi uguagli il peso di

ciascuno dei due sulla superficie terrestre. La massa e la carica dell'elettrone sono
9,11031 Kg e 1,6 1019 C .
Scrivi la risposta in formato numerico ad una cifra decimale e senza l'unità di misura.

________________________________________

20. Su una sfera di raggio 8,4 cm vi è una densità superficiale di carica di


7,5 103 C / m2 . Quanto vale la carica Q distribuita
sulla sfera?

Esprimi il risultato in
C , riportando soltanto il numero intero che meglio approssima il risultato.
www.matematicamente.it prof.sa Laura Todisco

________________________________________

Potrebbero piacerti anche