Sei sulla pagina 1di 1

1 Elettrostatica

Laboratorio: pendolini, bacchette, elettroscopio, macchina elettrostatica, elettroforo di Volta, sfere.


• I corpi si possono elettrizzare per strofinio, per contatto e per induzione.
• I corpi carichi di segno uguale si respingono, corpi carichi di segno diverso si attraggono.
• I materiali si dividono in isolanti e conduttori.
Gli scienziati del 700' im-
maginavano la carica co-
me un fluido che si sposta
attraverso i corpi. I model-
li, proposti per spiegare i
fenomeni elettrici, sostan-
zialmente erano due: uno
si basava sull'esistenza di
due fluidi chiamati positi-
vo e negativo, l'altro
sull'esistenza di un unico
fluido (Franklin).

Per spiegare i fenomeni elettrici ci serviremo del


Modello Atomico proposto da Bohr
"Alla luce della teoria atomica della materia, caricare un corpo significa alterare il normale equi-
librio fra le cariche positive e negative che allo stato neutro contiene in egual numero; potrà così
risultare un eccesso di cariche positive e allora il corpo sarà carico positivamente o negative e al-
lora sarà carico negativamente..."
Se strofiniamo una bacchetta di plexiglass
(o vetro) con un panno di lana, la bacchet-
ta si carica positivamente e il panno nega-
tivamente. Dal punto di vista atomico ciò
significa che la bacchetta cede un certo
numero di elettroni alla lana .

1 .Un conduttore neutro portato a contatto 2. Un conduttore viene caricato positiva-


con una bacchetta caricata positivamente, mente. La sua massa durante il processo
acquista una carica positiva, perché: di elettrizzazione :
Ha sottratto alla bacchetta protoni Aumenta lievemente
Ha ceduto alla bacchetta elettroni rimane inalterata
I protoni acquistati sono in numero Diminuisce lievemente
superiore agli elettroni ceduti.

3. Una bacchetta di vetro, strofinata con un panno di 4. Se strofiniamo una bac- 5. Una pallina di ambra strofinata con un
seta, assume una carica positiva, perchè: chetta di mica con un panno panno di seta si carica positivamente. V F
Acquista protoni di lana, la mica si cari- 6. Una bacchetta di mica strofinata con un
perde elettroni ca..................mentre il pan- panno di lana si carica negativamente. V F
acquista più protoni di quanti elettroni perde. no................................

7. Perché un isolante non si carica per contatto ma occorre strofinarlo?


8. Perché le foglie dell'elettroscopio divergono se si avvicina al pomello un corpo carico?
9. Perché la carta viene attratta da un corpo carico?
10. In quanti modi è possibile caricare un conduttore metallico? .........Descrivi come si deve procedere.

Potrebbero piacerti anche