Sei sulla pagina 1di 12

Esame prenatale non invasivo (NIPT) del cariotipo fetale

ANALISI DEL DNA FETALE LIBERO NEL SANGUE MATERNO PER

LO STUDIO DEL CARIOTIPO FETALE E PER INDIVIDUARE GRAVI

MALATTIE GENETICHE IN GRAVIDANZA


IL PRIMO TEST PRENATALE NON INVASIVO (NIPT) CHE STUDIA IL CARIOTIPO
FETALE E GRAVI MALATTIE GENETICHE ANALIZZANDO IL DNA FETALE
LIBERO NEL SANGUE MATERNO

è il test prenatale non invasivo tecnologicamente più avanzato


attualmente disponibile ed è in grado di analizzare il DNA fetale nel sangue materno
rilevando la presenza di:

Aneuploidie su tutti i cromosomi fetali


Alterazioni cromosomiche strutturali (delezioni, duplicazioni, traslocazioni sbilanciate)
Durante la gravidanza, alcuni frammenti del DNA del feto circolano nel sangue materno e
su tutti i cromosomi fetali
sono rilevabili a partire dalla 5° settimana di gestazione. La quantità di DNA fetale
Gravi malattie genetiche ereditarie e ad insorgenza de novo (non presenti nei genitori).
circolante aumenta con l'avanzare dell'età gestazionale e dalla 10° settimana di

gestazione è sufficiente per garantire l’elevata specificità e sensibilità del test. Altri NIPT attualmente disponibili limitano l’analisi solamente ai cromosomi 21,18, 13, X e Y.

02 03
UN TEST RIVOLUZIONARIO, CHE SUPERA LE
FRONTIERE DEI TEST PRENATALI NON INVASIVI

Tecnologia all’avanguardia in grado di rilevare aneuploidie e Grazie alla tecnologia di è ora disponibile
alterazioni cromosomiche strutturali a carico di ogni cromosoma un test che garantisce il più alto grado di informazione
e malattie genetiche e ad insorgenza de novo. ottenibile in diagnosi prenatale non invasiva

C
per lo screening del cariotipo fetale il nuovo test prenatale non invasivo per lo screening del
cariotipo fetale e di gravi malattie genetiche nel feto

K
+
(10 Mb)
L’unione dei due test più innovativi oggi disponibili

Aggiunge alla potenzialità di Prenatalsafe Karyo


Plus anche lo studio di 9 sindromi da microdelezione

L’evoluzione dei NIPT: le potenzialità di PrenatalSafe® Karyo ampliate dalla possibilità

K+ di individuare gravi malattie genetiche, a trasmissione ereditaria (es. Fibrosi Cistica,


Beta Talassemia, etc.) o ad insorgenza de novo (es. Acondroplasia, Ipocondroplasia,
Sindrome di Noonan, Craniosinostosi, etc.).

04 05
INDIVIDUA IL 99,1% DELLE ANOMALIE EVIDENZIA IL 95,5% DELLE ANOMALIE
Plus CROMOSOMICHE RILEVATE ALLA NASCITA1 CROMOSOMICHE RILEVABILI IN EPOCA PRENATALE1

1Wellesley et al. Rare chromosome abnormalities, prevalenceand prenatal diagnosis rates from
population-based congenital anomaly registers in Europe. EurJHumGenet. 2012; 20: 521-526

Incidenza delle anomalie cromosomiche aggiuntive


rilevabili con
Un livello d'approfondimento d'indagine fino ad oggi
possibile solo con tecniche di diagnosi prenatale invasiva

Plus Plus

06 07
Confronto tra

DIMOSTRATA e i NIPT tradizionali


UTILITÀ CLINICA nello studio prospettico condotto da Genoma Group1

Conventional cfDNA screening P-value

No. of pregnancies assessed 12.114 12.114


Clinical relevant chromosomal abnormalities detected - no. 166 196
Pregnancies confirmed as chromosomally abnormal - no. 151 169
False Positive 15 27
False Negative 12* 0
True Positive 151 169
True Negative 11.936 11.918
Sensitivity 92.64% 100.00% <0.001
Specificity 99.87% 99.77% 0.064
Positive Predictive Value (PPV) 90.96% 86.22% 0.161
Negative Predictive Value (NPV) 99.90% 100.00% <0.001

Un recente studio prospettico1, condotto da Genoma Group, su un gruppo di oltre 12.000 gestanti pubblicato su
Prenatal Diagnosis, dimostra un’elevata affidabilità del test Prenatalsafe Karyo rispetto ai test NIPT tradizionali,
i quali propongono lo screening delle aneuploidie fetali più comuni rilevabili in gravidanza (Trisomia 21, Trisomia 1Fiorentino et al. The clinical utility of genome-wide non invasive prenatal screening. Pren Diagn 2017;37:593-601.
18, Trisomia 13 e aneuploidie dei cromosomi sessuali, X e Y), producendo una sensibilità del 100% (rispetto al
92.64% ottenuto dal NIPT tradizionale).

08 09
Malattie Sindromiche Gene Patologie scheletriche Gene

Sindrome di Alagille JAG1 Acondrogenesi tipo 2 COL2A1


Sindrome di CHARGE CHD7 Acondroplasia

Sindrome di Cornelia de Lange tipo 5 HDAC8 Sindrome CATSHL


Sindromedi Crouzon con acanthosis nigricans
Oltre a studiare il cariotipo fetale, permette di Sindrome di Cornelia de Lange tipo 1 NIPBL
Ipocondroplasia FGFR3
Sindrome di Rett MECP2 Sindrome di Muenke

individuare nel feto anche gravi malattie Sindrome di Sotos tipo1 NSD1 Displasia tanatafora, tipo I
Displasia tanatafora, tipo II
Sindrome di Bohring - Opitz ASXL1

genetiche a trasmissione ereditaria o ad Sindrome di Schinzel - Giedion SETBP1 Sindrome di Ehlers - Danlos, classica
Sindrome di Ehlers - Danlos, tipo VIIA
Oloprosencefalia SIX3
insorgenza de novo Sindrome di Noonan Gene
Osteogenesi imperfetta, tipo I
Osteogenesi imperfetta, tipo II
COL1A1

Sindrome Cardio facio cutanea (CFS) tipo 1 BRAF Osteogenesi imperfetta, tipo III
Sindrome di Noonan - simile con o senza leucemia Osteogenesi imperfetta, tipo IV
CBL
Malattie Ereditarie Gene mielomonocitica giovanile
Sindrome di Ehlers - Danlos, forma
Sindrome di Noonan /cancers KRAS cardiaco - valvolare
Sindrome Cardio facio cutanea (CFS) tipo e 3 MAP2K1 Sindrome di Ehlers - Danlos, tipo VIIB
Fibrosi Cistica CFTR Osteogenesi imperfetta, tipo II
COL1A2
Sindrome Cardio facio cutanea (CFS) tipo 4 MAP2K2
Osteogenesi imperfetta, tipo III
Sordità ereditaria tipo 1A CX26 (GJB2) Sindrome di Noonan 6/cancers NRAS Osteogenesi imperfetta, tipo IV
Sindrome Noonan 1/ Sindrome di LEOPARD/cancers PTPN11 Craniosinostosi Gene
Sordità ereditaria tipo 1B CX30 (GJB6) Sindrome Noonan 1/ Sindrome di LEOPARD/cancers PTPN11
Sindrome di Antley - Bixler senza
Leucemia mielomonocitica giovanile (JMML) PTPN11 anomalie genitali o disordini della
steroidognesi
Beta Talassemia HBB Sindrome di Noonan 5/Sindrome di LEOPARD 2 RAF1 Sindrome di Apert
Sindrome di Noonan 8 RIT1 Sindrome di Crouzon FGFR2
Anemia falciforme HBB Sindromedi Jackson - Weiss
Sindrome Noonan - simile con capelli caduchi in fase anagen SHOC2 Sindrome di Pfeiffer, tipo 1
Sindrome di Pfeiffer, tipo 2
Sindrome di Noonan 4 SOS1
Sindrome di Pfeiffer, tipo 3

Le mutazioni individuate in questi geni possono insorgere in modo casuale 1. HomsyJ, et al. Science. 2015;350:1262–6.
Le malattie a trasmissione ereditaria investigate da nel feto. Tali mutazioni, denominate de novo, non sono rilevabili nei genitori 2. ZaidiS, et al. Nature. 2013;498:220–3.
con i test di screening pre-concezionale, poichè non ereditarie. La presenza 3. SifrimA, et al. Nat Genet. 2016;48:1060–5.
sono le più frequentemente riscontrate nella popolazione italiana quali Fibrosi Cistica,
di mutazioni de novo in uno dei geni investigati può causare nel
4. Ng SB, et al. Nat Genet. 2010;42:790–3.
Beta Talassemia, Anemia Falciforme e Sordità Ereditaria bambino displasie scheletriche, difetti cardiaci, 1-3 anomalie congenite
multiple,4-5 autismo, 6epilessia7 e/o deficit intellettivi. 8-9 5. HoischenA, et al. NatGenet. 2011;43:729–31.

6. O’RoakBJ, et al. NatGenet. 2011;43:585–9.

7. Allen AS, et al. Nature. 2013;501:217–21.

8. de LigtJ, et al. N Engl J Med.2012;367:1921–9.

9. Rauch A, et al. Lancet. 2012;380:1674–82.

10 11
UN TEST CHE GARANTISCE ALTISSIMI STANDARD QUALITATIVI

Completo
Semplice Rapido Anomalie cromosomiche e malattie Avanzato
Un prelievo di sangue materno (8-10ml) Risultati in 4 gg lavorativi genetiche: il più alto livello
Tecnologie di ultima generazione e
dalla 10°settimana di gestazione d’informazione ottenibile in gravidanza
mediante screening prenatale non invasivo sofisticate analisi bioinformatiche

Sensibile Utile Italiano


Sicuro Tecnologia che permettere di rilevare
Unico test NIPT che analizza il cariotipo
Eseguito interamente in Italia presso i
Nessun rischio di abortività con affidabilità anomalie Laboratori di Genoma Group: minor
fetale con uno studio prospettico
cromosomiche anche a bassa frazione rischio di deterioramento dei campioni
pubblicato che ne dimostra l’utilità clinica
fetale (FF:2%) e qualità dei risultati

Approfondito Validato
Affidabile Rileva anomalie cromosomiche fetali in
Studi di validazione pre-clinica e clinica Globale
eseguiti su ampie coorti di gestanti, Utilizzato da migliaia di professionisti a
Sensibilità>99% - Falsi positivi <0,1% tutto il genoma, fornendo risultati molto
con dati di performance pubblicati su livello internazionale
simili al cariotipo fetale ottenuto mediante
importanti riviste internazionali
diagnosi prenatale invasiva

12 13
UNA PROCEDURA TECNOLOGIA AVANZATA ED ELEVATA
SEMPLICE E INTUITIVA ATTENDIBILITÀ DEI RISULTATI

Richiesta del kit di prelievo Alta Risoluzione: sequenziamento ad elevato coverage

Prelievo del campione ematico Performance elevata: sensibilità e specificità >99%

Compilazione dei moduli di richiesta e del consenso informato Determinazione e refertazione della frazione fetale (FF)

Elevata Sensibilità: Rileva anomalie cromosomiche o malattie


Spedizione gratuita del campione al Laboratorio
genetiche anche a bassa quantità di DNA fetale (FF 2%)

Ricezione del risultato Bassa incidenza di riprelievi (0.2%)

14 15
TECNOLOGIA DI NUOVA GENERAZIONE E
MIGLIORE QUALITÀ DEI RISULTATI
Determinazione della

SEQUENZIAMENTO Frazione Fetale

Estazione DNA

WHOLE- GENOME AD e isolamento cfDNA

NGS Maggiore risoluzione


ELEVATA RISOLUZIONE Sequenziamento
Next Generation
Sequencing (NGS) L’introduzione del Sequenziamento NGS del
genoma fetale, ad alta risoluzione, aumenta il
numero di letture (40-60 Milioni di reads)
migliorando l’affidabilità del test

Allineamento delle sequenze e conteggio Ricerca di mutazioni nel DNA fetale

Determinazione della frazione


fetale più accurata
Distinzione del DNA fetale da quello materno in
base alla lunghezza dei frammenti

16 17
RILEVA ANEUPLOIDIE ANCHE A AUTOMAZIONE E
BASSA FRAZIONE FETALE (<4%) STANDARDIZZAZIONE

Le linee guida italiane ed internazionali concordano nel dedicare particolare attenzione ai campioni a bassa
Ottimizzazione dei processi d'analisi
frazione fetale in quanto ritenuti a maggior rischio (da 4 a 10 volte) di aneuploidie cromosomiche. • Procedura di laboratorio completamente automatizzata,
dall’estrazione all’analisi dei dati

Uno studio1 condotto da Genoma dimostra che il 23,8%


• Capacità di analisi di elevati volumi
delle aneuploidie non sarebbe stato rilevato adottando una
di campioni
metodica NIPT che non rileva le aneuploidie a bassa FF

• Sensibile riduzione dei costi


La letteratura più recente riporta un’incidenza di
aneuploidie cromosomiche aumentata (da 4 a 10 volte) nei
campioni a bassa FF (<4%).
Garanzia di qualità
L’adozione da parte del professionista di NIPT che rilevano • Algoritmo CE-IVD per una migliore
aneuploidie non adeguati (FF>4%) potrebbe quindi qualità e riproducibilità dei risultati
rappresentare un elemento di pregiudizio in caso di
controversie medico legali. • Standardizzazione e attendibilità dei dati

1Fiorentino et al. The importance of determining the limit of detection of

non-invasive prenatal testing methods. Prenat Diagn. 2016 Apr;36:304-11

18 19
ELEVATA PERFORMANCE VALIDAZIONE SCIENTIFICA

Trisomia 21 Trisomia 18 Trisomia 13 Monosomia X XXX XXY SCA

Sensibilità 100.00% 100.00% 100.00% 100.00% 100.00% 100.00% 100.00%


(95% CI) (94.72% - 100.00%) (94.72% - 100.00%) (90.97% - 100.00%) (93.15% - 100.00%) (86.28% - 100.00%) (91.96% - 100.00%) (97.00% - 100.00%)

Specificità 99.99% 99.99% 99.99% 99.94% 99.94% 99.98% 99.92%


(95% CI) (99.98% - 100.00%) (99.98% - 100.00%) (99.98% - 100.00%) (99.91% - 99.96%) (99.98% - 100.00%) (99.96% - 99.99%) (99.88% - 99.95%)

PPV 99.37% 97.14% 92.86% 71.23% 92.59% 88.59% 80.67%


(95%CI) (89.48% - 99.27%) (89.48% - 99.27%) (80.74% - 97.58%) (61.75% - 79.16%) (75.76% - 98.04%) (76.72% - 94.23%) (74.36% - 85.72%)

NPV 100.00% 100.00% 100.00% 100.00% 100.00% 100.00% 100.00%


(95%CI) (99.98% - 100.00%) (99.98% - 100.00%) (99.98% - 100.00%) (99.98% - 100.00%) (99.98% - 100.00%) (99.98% - 100.00%) (99.98% - 100.00%)

Trisomia 21 Trisomia 18 Trisomia 13 SCA Trisomie Rare CNV

Sensibilità 100.00% 100.00% 100.00% 100.00% 100.00% 100.00%


(95% CI) (95.89% - 100.00%) (78.20% - 100.00%) (73.54% - 100.00%) (90.26% - 100.00%) (69.15% - 100.00%) (63.06% - 100.00%)

Specificità 99.99% 99.99% 99.99% 99.90% 99.94% 99.96%


(95% CI) (99.95% - 100.00%) (99.95% - 100.00%) (99.95% - 100.00%) (99.82% - 99.95%) (99.88% - 99.98%) (99.90% - 99.99%)

PPV 98.88% 93.75% 92.31% 75.00% 58.82% 61.54%


(95%CI) (92.54% - 99.84%) (67.88% - 99. 07%) (62.83% - 98.84%) (63.02% - 84.08%) (4052% - 74.97%) (39.98% - 79.35%)

NPV 100.00% 100.00% 100.00% 100.00% 100.00% 100.00%


(95%CI) (99.95% - 100.00%) (99.95% - 100.00%) (99.95% - 100.00%) (99.95% - 100.00%) (99.95% - 100.00%) (99.95% - 100.00%)

Studi di validazione clinica,


eseguiti su ampie coorti di
gestanti, pubblicati su importanti
Dati di performance, derivanti da studi di validazione clinica eseguiti su ampie coorti di
gestanti, pubblicati su importanti riviste internazionali. riviste internazionali
Fiorentino et al. The importance of determining the limit of detection of non-invasive prenatal testing methods. Prenat
Diagn. 2016 Apr;36:304-11
Fiorentino et al. The clinical utility of genome-wide non invasive prenatal screening. Pren Diagn 2017;37:593-601.
20 21
OFFRE GARANZIE
E’ ADATTO A OGNI GRAVIDANZA
E SERVIZI

• Gestanti under e over 35 anni Test eseguito in Italia

• Anche in caso di controindicazione alle indagini invasive Rimborso in caso di risultati non conclusivi

• Gravidanze singole e gemellari, sia in caso di concepimento naturale che con RhSafe gratuito in caso di gestante Rh(D)
tecniche di PMA autologa o eterologa negativa e padre Rh(D) positivo

• Particolarmente consigliato alle coppie con età paterna avanzata Kit di prelievo e spedizione gratuiti

• Gravidanze in cui è necessario valutare il rischio di malattie genetiche Consulenza genetica pre e post test inclusa

• In caso di anamnesi familiare di aneuploidia Follow-up gratuito dei risultati patologici


(Villocentesi o amniocentesi presso centri
• Coppie in cui uno dei partner è portatore bilanciato di traslocazione bilanciata convenzionati e studio del cariotipo
tradizionale/molecolare)

22 23

Potrebbero piacerti anche