Il calcio è uno sport di squadra nel quale si affrontano due squadre
composte ciascuna da undici giocatori usando un pallone sferico all'interno di un campo di gioco rettangolare con due porte. Il gioco è regolamentato da una serie di norme codificate e il suo obiettivo è quello di segnare più punti. Le due squadre sono costituite da undici giocatori e le riserve in caso di infortuni o scarse prestazioni, ognuno ha un ruolo: Portiere: Il portiere, è il giocatore il cui obiettivo principale è quello di impedire che la palla entri in porta durante la partita. Il portiere è l'unico giocatore che può toccare il pallone con le mani durante il gioco attivo, ma solo all'interno della propria area. Difensore: Il difensore è il giocatore tra il portiere e i centrocampisti il cui obiettivo è l'importante è fermare gli attacchi della squadra avversaria. Posizione i difensori davanti al portiere formano una linea Centrocampista: Un centrocampista è una persona che gioca a centrocampo. È uno di loro La posizione più famosa in questo sport. Gli obiettivi principali sono: recupero palla e Usa il possesso della palla per creare opportunità di gioco. Attaccante: Un attaccante è un giocatore di una squadra di calcio che eccelle in posizione di attacco, il più vicino alla porta della squadra avversaria, ed è a lui affidato il compito di segnare per la squadra. È molto importante, per chi copre questo ruolo, essere in continuo movimento, guardare il gioco della squadra e smarcarsi. Essi giocano visionati da un allenatore che dirige il gioco della squadra, infatti è colui che decide i cambi o la formazione di squadra. Ci sono 17 regole: 1. Il terreno di gioco; 2. Il pallone; 3. Il numero dei calciatori; 4. L'equipaggiamento dei calciatori; 5. L'arbitro; 6. Gli assistenti dell'arbitro; 7. La durata della gara; 8. L'inizio e la ripresa del gioco; 9. Il pallone in gioco e non in gioco; 10. La segnatura di una rete; 11. Il fuorigioco; 12. Falli e scorrettezze; 13. Calci di punizione; 14. Il calcio di rigore; 15.La rimessa dalla linea laterale; 16. Il calcio di rinvio; 17. Il calcio d'angolo.
Lo scopo del gioco è di far entrare il pallone (originariamente una palla di
cuoio) nella porta avversaria, delimitata da due pali verticali congiunti nella parte superiore da una traversa. Una partita di calcio viene vinta dalla squadra che nei 90 minuti di gioco segna più gol di quella avversaria. In caso di uguale numero di reti segnate, o se non sono stati realizzati gol, la partita è considerata pareggiata. Ogni squadra è incitata dalla propria tifoseria, che cercano in tutti i modi di incitare i calciatori a far sempre di meglio. L’Italia contiene 4 campionati: Serie A (girone unico) Serie B (girone unico) Serie C (tre gironi) Promozione (diversi gironi interregionali, gestiti da Lega Nord, Lega Centro e Lega Sud), le quali all’interno dei campionati abbiamo diverse squadre come per esempio: Serie A: Inter; Milan; Roma etc.. Serie B: S.P.A.L; Cosenza; lecce Serie C: Palermo (merita la serie a); Catania (squadra molto brutta haha), Perugia calcio. Promozione: Treviso; Ischia; Vittoria E così in tutti gli altri Stati. Ogni giocatore ha una propria Nazionalità, però può essere venduto o dato in prestito a molte altre squadre, però ogni 4 anni i giocatori più bravi vengono chiamati per giocare “I MONDIALI”: A questa fase partecipano 32 squadre, incluse le nazioni ospitanti che si qualificano automaticamente, che competono nelle sedi designate all'interno delle nazioni ospitanti per un periodo di circa un mese. In passato, oltre alla nazione ospitante, si qualificava di diritto alla fase finale anche la nazionale vincitrice dell'edizione precedente. L’Italia vinse 4 mondiali nel: 1934; 1938; 1982; 2006. Ora i mondiali saranno svolti l’anno prossimo cioè nel 2022. Ma ci sono altre competizioni calcistiche come per esempio; Uefa Champions League; Super Coppa Uefa; Europa Conference League; Uefa Europa League e molte altre ancora.