Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
A.S. 2018/2019
Classi Terze
Obiettivi di apprendimento
ASCOLTARE
PARLARE
LEGGERE
Leggere ad alta voce in modo espressivo, con intonazione e ritmo corretti
Leggere e comprendere il testo poetico, narrativo e iconografico
Ricostruire la trama di un testo
Leggere i testi proposti dall’insegnante utilizzando la biblioteca scolastica e quella
civica
Arricchire il lessico anche tramite l’utilizzo del dizionario
Leggere in modo silenzioso con tecniche di supporto alla comprensione
(sottolineature, mappe, appunti, note a margine)
Comprendere, interpretare e valutare il testo
Collegare i testi tra loro e al contesto
Individuare l’intenzione comunicativa dell’autore
Riconoscere il tono del testo
SCRIVERE
Contenuti
Grammatica
Riconoscere e analizzare gli elementi della frase complessa: analisi del periodo
Antologia
Orientamento
lezione frontale
lezione dialogata
lavoro di gruppo
lavoro individuale
uso di guide strutturate
ricerca
uso del manuale
cooperative learnig
flipped classroom
uso di strumenti vari
uso della Lim
Obiettivi minimi
Competenze in uscita
L'allievo:
Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative
Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri
Ascolta e comprende testi di vario tipo
Espone oralmente argomenti di studio e di ricerca
Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle
attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare
dati, informazioni e concetti
Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne
un’interpretazione
Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,
regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario
Produce testi multimediali
Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base
Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso
Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione
comunicativa
Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al
lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e
complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per
comprendere con maggiore precisione i significati dei testi e per correggere i propri
scritti
Competenze chiave