Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
Cellula presinaptica e cellula postsinaptica.
Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.
2
PRINCIPALI TIPI DI SINAPSI
Le sinapsi chimiche delle quali parleremo nel corso sono di tipo a) asso-
dendridico e b) asso-somatico
3
SINAPSI DI TIPO CHIMICO
Successione degli eventi che si verificano nella trasmissione dei segnali in una tipica
sinapsi chimica. (Immagine tratta da Watson e Breedlove, Il cervello e la mente, 2014)
4
Illustrazione schematica e fotografica del processo di esocitosi
5
Caratteristiche comuni dei recettori dei neurotrasmettitori
6
I recettori possono essere di due tipi
7
Eventi che si susseguono in una sinapsi metabotropica
8
Quando il neurotrasmettitore si lega al recettore della membrana
postsinaptica può dare luogo a depolarizzazioni chiamate potenziali
postsinaptici eccitatori (PPSE), oppure ad iperpolarizzazioni dette
potenziali postsinaptici inibitori (PPSI).
La natura del potenziale postsinaptico in una data sinapsi è
determinata non dal neurotrasmettitore in sé, ma dal tipo di canale
ionico aperto dal neurorasmettitore stesso.
9
I canali per il sodio si aprono in seguito al legame col
neurotrasmettitore: l’ingresso di ioni sodio induce la depolarizzazione
della membrana e ciò causa un potenziale postsinaptico eccitatorio
10
I canali per il potassio si aprono in seguito al legame col
neurotrasmettitore: l’uscita di ioni potassio induce una
iperpolarizzazione della membrana e ciò causa un potenziale
postsinaptico inibitorio
11
I canali per il cloro si aprono in seguito al legame col
neurotrasmettitore: l’entrata di ioni cloro induce una iperpolarizzazione
della membrana e ciò causa un potenziale postsinaptico inibitorio
12
Due meccanismi che terminano
l’azione del neurotrasmettitore nella
fessura sinaptica: ricaptazione e
degradazione enzimatica
(Immagine tratta da Kalat, Psicobiologia, Edises)
13
La scoperta del primo neurotrasmettitore, l’acetilcolina,
da parte di Otto Loewy
14
CLASSIFICAZIONE DEI NEUROTRASMETTITORI
Acetilcolina
15
Schema riassuntivo del percorso seguito dai neurotrasmettitori in una sinapsi di tipo
chimico, dalla sintesi nel neurone presinaptico al legame con i recettori postsinaptici
16