Sei sulla pagina 1di 49

Lingua Cinese 1

Corso di Laurea in Scienze Politiche


a.a. 2019/2020
Dott.sa Alessandra Melis
ale_shanghai2005@hotmail.it alessandra.melis@unica.it
Fonti
Tutto il materiale (se non diversamente citato in diapositiva) è
basato sull’analisi e rielaborazione del testo di studio del corso:

Federico Masini, Zhang Tongbing,


Bai Hua, Anna Di Toro, Liang Dongmei

Il cinese per gli italiani – corso base


Seconda Edizione (2012)
Hoepli ed. – Milano 2010
Corso di Lingua Cinese 1

Il corso di Lingua Cinese 1


36h di didattica frontale, si articolerà
secondo il seguente piano di lezioni:
• 2h: Fonetica (Prima Parte)
• 4h: Fonetica (Seconda Parte) E Caratteri
• 6h: Caratteri (Lezione Testo 1-5 Testo)
• 8h: Lezione 6 Testo/Caratteri/Grammatica
• 10h:consolidamento Lez.6
• 12h: Lezione 7 Testo/Caratteri/Grammatica
• 14h: Consolidament Lez. 7
• 16h: Lezione 8 Testo/Caratteri/Grammatica
• 18h: Consolidamento Lez. 8
• 20h: Lezione 9 Testo/Caratteri/ Grammatica
• 22h: Consolidamento Lez.9
• 24h: Lezione 10 Testo/Caratteri/Grammatica
• 26h: Consolidamento Lez. 10
• 28h: Lezione 11 Testo/Caratteri/Grammatica
• 30h: Consolidamento Lez. 11
• 32h: Lezione 12 Testo/Caratteri/ Grammatica
• 34h: Consolidamento Lez.12
• 36h: Ripasso Finale
Introduzione alla lingua
• La lingua ufficiale della RPC è
il cinese putonghua 普通话 (lingua comune)
conosciuta in occidente anche con il termine di “cinese
mandarino”.
Quando vogliamo genericamente segnalare che studiamo
cinese, useremo direttamente il termine Hànyǔ 汉语
«lingua degli Han»
Un’altra espressione che useremo, sinonima di hanyu è
zhōngwén 中文
La lingua cinese ha una storia millenaria; fa parte della
categoria linguistica di derivazione sino-tibetana ed è
contraddistinta per:
• La sua scrittura ideografica (per apprendere la quale
occorre conoscere tratti, radicali e ordine di scrittura
corretto)

• Il carattere tonale delle sillabe


• Scrittura ideografica: i caratteri cinesi si
dividono in tre categorie
(ideogrammi,fonogrammi e pittogrammi che
analizzeremo nella prossima lez.)
• Ogni carattere cinese corrisponde

Morfologicamente
ad un morfema
(ossia un enunciato
dotato di
Foneticamente significato)
ad una sillaba
Es. 看 Morfologicamente
corrisponde al
morfema “guardare
Foneticamente
/leggere/ far visita a”
corrisponde alla
sillaba
Kan – 4 tono
Fonetica (parte 1)
• Come appena visto ad ogni carattere corrisponde
una sillaba con un significato.
• La sillaba ha un suono, ed essendo il cinese una
lingua ideografica priva di alfabeto, ha bisogno di
trascrizione per meglio essere appreso dai discenti.
• Quando studiamo il cinese, accanto ad ogni
carattere, troviamo la “trascrizione in lettere latine”
del suono dello stesso
Per trascrivere i suoni utilizziamo il
Pinyin zimu 拼音字母

letteralmente “alfabeto pinyin” (拼音 significa


infatti “combinare suoni”) che ci aiuta ad
apprendere la corretta pronuncia della lingua
cinese mandarina
Consiste in 28 lettere - (ufficialmente 26
+2semivocali)
5 vocali : a e i o u (ü)
2 semivocali : y, w
e 21 consonanti : b,p,m,f,d,t,n,l,z,c,s,zh,ch,sh,
r,j,q,x,g,k,h
La sillaba cinese si compone di
Iniziale – finale - tono
1) Iniziale: costituita da consonante (NON
obbligatoria esistono difatti sillabe a iniziale
zero ossia prive di consonante)
2)Finale: costituita da vocale o gruppo vocalico
complesso (vocale piu consonante)
3) Tono: primo, secondo, terzo, quarto o quinto
(atono)
• Es. 吃 chī (mangiare)
ch – iniziale ī: finale (semplice) primo tono
• Es. 马 mă (cavallo)
m – iniziale ă: finale (semplice) terzo tono

• Es. 我 wŏ (io)
w – iniziale ŏ: finale (semplice) terzo tono
• Es. 家 jiā (casa,famiglia)
j – iniziale iā: finale(complessa) primo tono
• Es. 中 zhōng (mezzo)
zh – iniziale ōng: finale (complesso vocalico e
consonantico) primo tono
• Prima di inoltrarci nello studio di tutte le
consonanti, vocali e combinazioni delle
stesse dell’alfabeto pinyin, occorre chiarire
l’uso dell’aspetto tonale nella fonetica
cinese.
Che cos’è un tono?
Il tono corrisponde all’altezza
dell’emissione sonora nella pronuncia
di una vocale o di un gruppo vocalico*

*Definizione tratta da: F.Masini e AAVV “Il cinese per gli italiani” Corso Base, Sec.Ed.
Hoepli 2012 pp.4-5
I 5 toni
• Primo tono: piatto (durata lunga)
rappresentazione grafica: un accento piatto sulla vocale

• Secondo tono: ascendente (durata breve)


rappresentazione grafica: un accento ascendente sulla vocale

• Terzo tono: discendente e poi ascendente (durata molto lunga)


rappresentazione grafica: un accento a V sulla vocale

• Quarto tono: discendente (durata breve)


Rappresentazione grafica: un accento discendente sulla vocale

• Quinto tono (atono) rappresentazioni grafiche: nessun accento in


vocale o il simbolo ° sopra la stessa.
Perche sono importanti i toni?
Perché una sillaba con iniziale e finale identiche ma con toni
differenti HA ANCHE SIGNIFICATI DIFFERENTI:
Prendiamo ad esempio l iniziale M e la finale A

• Ma 1 tono 妈 mamma
• Ma 2 tono 麻 canapa
• Ma 3 tono 马 cavallo
• Ma 4 tono 骂 insultare
• Ma 5 tono (atono) 吗 *particella finale interrogativa
Toni (altri esempi)
Mi 1 咪 miagolio
Mi 2 迷 essere confuso, perdersi
Mi 3 米 riso
Mi 4 秘 segreto, misterioso

Tu 1 凸 convesso
Tu 2 图 disegno / mappa
Tu 3 土 terra
Tu 4 吐 dare di stomaco / conato
Riprendiamo ora la fonetica della sillaba
analizzando prima di tutto la pronuncia di
tutte le consonanti dell alfabeto pinyin-
Di solito si studiano a coppie o in terzetto (le
ultime in quartetto)
B–P
D–T
M- N – L – F
G–K–H
J–Q–X
Z- C –S
ZH – CH – SH – R
B–P–D–T
B–P
B occlusiva bilabiale sorda (L'occlusiva bilabiale sorda è una consonante,
rappresentata con il simbolo [p] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua
non aspirata
italiana tale fono è rappresentato dalla lettera P)

P occlusiva bilabiale sorda aspirata .

D–T
D occlusiva alveolare sorda (l'occlusiva alveolare sorda è una consonante (o più
precisamente, un contoide), rappresentata con il simbolo [t] nell'alfabeto fonetico
internazionale (IPA).
Nella lingua italiana tale fono non esiste e il fonema /t/ è realizzato con un'occlusiva dentale
sorda) non aspirata
T occlusiva alveolare sorda aspirata
M-N-L-F
• M nasale bilabiale sonora (il suono è prodotto mediante il
passaggio del flusso d'aria dalle fosse nasali; il punto di articolazione è bilabiale,
cioè il suono viene articolato chiudendo le labbra; è una consonante sonora, cioè le
corde vocali vibrano durante l'articolazione del suono)

• N nasale alveolare sonora (il suo modo di articolazione è nasale,


perché questo fono è dovuto all'occlusione del canale orale; il suo luogo di
articolazione è alveolare, perché nel pronunciare tale suono la lingua si accosta agli
alveoli;è una consonante sonora, in quanto questo suono è prodotto con la
vibrazione delle corde vocali)

• L laterale alveolare sonora (il suo modo di articolazione è nasale,


perché questo fono è dovuto all'occlusione del canale orale; il suo luogo di
articolazione è alveolare, perché nel pronunciare tale suono la lingua si accosta agli
alveoli;è una consonante sonora, in quanto questo suono è prodotto con la
vibrazione delle corde vocali)

• F fricativa labiodentale sorda (in base all'alfabeto fonetico


internazionale è rappresentata col simbolo [f]. Nell'ortografia della lingua italiana,
tale fono è reso con la lettera F)
G-K-H

•G occlusiva velare sorda non aspirata (il suo modo di


articolazione è occlusivo, perché questo fono è dovuto all'occlusione del canale orale
(la bocca) seguita da un brusco rilascio detto esplosione; il suo luogo di articolazione è
velare, perché nel pronunciare tale suono il dorso della lingua si porta a contatto con il
velo del palato; è una consonante sorda, in quanto questo suono è prodotto senza
vibrazione da parte delle corde vocali)

•K occlusiva velare sorda aspirata


•H fricativa velare sorda (il suo modo di articolazione è fricativo,
perché il suo suono viene prodotto dalla frizione causata dal passaggio ininterrotto di
aria attraverso un restringimento del cavo orale; il suo luogo di articolazione è velare:
si produce accostando il dorso della lingua al velo del palato in modo che l'aria,
costretta dall'ostacolo, produca un rumore nella sua fuoriuscita; è una consonante
sorda, in quanto l'emissione di tale suono avviene senza far vibrare le corde vocali).
J-Q-X
Z-C-S
• J affricata palatale sorda (il suo modo di articolazione è
affricato, perché questo fono è dovuto alla sequenza di una fase occlusiva e
di una fase fricativa; il suo luogo di articolazione deve essere
alveolopalatale: perché tale consonante si pronuncia metà alveolare, metà
palatale; è una consonante sorda, in quanto viene prodotta senza l'ausilio
non aspirata
delle corde vocali)

• Q affricata palatale sorda aspirata


• X fricativa palatale sorda (Il fono viene prodotto
mediante un restringimento tra alcuni organi nella cavità orale, che si
avvicinano senza tuttavia chiudersi completamente come nelle occlusive:
l'aria continua a fuoriuscire, passando attraverso la stretta fessura
formatasi e provocando in tal modo un rumore di frizione; il luogo di
articolazione è il palato; è una consonante sorda, in quanto viene prodotta
senza l'ausilio delle corde vocali).
Z-C-S
•Z affricata dentale sorda (il suo modo di articolazione è affricata,
perché questo fono è dovuto all'unione di una fase occlusiva e di una fase fricativa; il
suo luogo di articolazione è labiodentale, perché nel pronunciare tale suono i denti
incisivi superiori si accostano al labbro inferiore; è una consonante sorda, in quanto
questo suono è prodotto senza vibrazione da parte delle corde vocali) non
aspirata
•C affricata dentale sorda aspirata
•S fricativa dentale sorda (il suo modo di articolazione è
fricativo, perché questo fono è dovuto alla frizione causata dal passaggio ininterrotto
di aria attraverso un restringimento del cavo orale; il suo luogo di articolazione è
dentale, perché per produrre tale suono la punta della lingua viene fatta passare tra i
denti; è una consonante sorda, in quanto l'emissione di tale suono avviene senza far
vibrare le corde vocali)
ZH – CH – SH – R
• ZH affricata retroflessa (una consonante retroflessa o
cacuminale è una consonante che viene articolata alzando e flettendo la punta
della lingua all'indietro, fino a toccare il palato anteriore subito dietro gli

sorda non aspirata


alveoli)

• CH affricata retroflessa sorda aspirata


• SH fricativa (fono prodotto mediante un restringimento tra alcuni
organi nella cavità orale, che si avvicinano senza chiudersi completamente:
l'aria continua a fuoriuscire, passando attraverso la stretta fessura formatasi e

provocando in tal modo un rumore di frizione) retroflessa


sorda
• R fricativa retroflessa sonora
VOCALI E SEMI VOCALI
• Le vocali a e i o u (e la variante con dieresi “ü”)
possono avere una pluralità di realizzazione
diverse, in quanto il loro suono è vincolato
dalla pronuncia dell’iniziale che le precede.

• In combinazione con
B, P, D, T, M, N, L , F
Il suono è pressappoco corrispondente
all’italiano.
Attenzione a …(1)
• Ü – u chiusa

Le semivocali w / y fungono sempre


da iniziale della sillaba

• W – pronuncia tendente alla nostra


“U”
• Y – una “I” forte
Attenzione a ….(2)
• Quando le vocali I / E (semplici!) seguono le
iniziali
Z-C-S
ZH-CH-SH-R
Sono vocali quasi chiuse (emissione appena accennata)

• Quando le vocali sono seguite da gruppo


consonantico
N : si pronuncia accennandola la N come in italiano
NG: si pronuncia la N e si da il suono prettamente
nasale (senza pronunciare la G come in italiano!)
Tutte le combinazioni di finali delle sillabe cinesi
• a 马mǎ cavallo, 卡kǎ carta (telefonica, di
credito)
• e 车chē veicolo, 乐lè allegro
• i 米mǐ riso, 力lì forza
• o 墨mò inchiostro cinese, 伯 bó zio
paterno
• u 读dú leggere , 福fú fortuna
• ü 绿 lǜ verde, 女nǚ donna
• ao 高gāo alto, 毛máo pelo
• ai 开kāi aprire, 代dài epoca
• ei 北běi nord, 得děi dovere
• ou 狗gǒu cane, 楼lóu edificio
• An 但dàn ma , 万wàn 10000
• en 门mén porta, 分fēn centesimo,
frazione di
• in 近jìn essere vicino a, 心xīn cuore
• ian 边biān nel lato , 脸liǎn faccia
• iao 脚jiǎo piede, 鸟niǎo volatile,
• iang 两 liǎng due,讲jiǎng spiegare
• iong 熊 xióng orso, 穷qióng povero
• ia 家jiā casa, famiglia, 下xià scendere
• ie 铁tiě, ferro,, 别bié altro
• iu (iou) 牛niú bovino, 六liù sei
• ǜan 圆yüán rotondo, 选xüǎn scegliere
• ün 军jūn militare, 训xǜn istruire
• ǜe 虐nüè crudele, 掠lüè sfiorare
• ang 当dāng impegnare, , 忙máng
essere impegnato
• eng 冷lěng freddo, 等děng eccetera
• ing 名míng nome, 冰bīng ghiaccio
• ong 东dōng est, 龙lóng drago
• ua 刮guā soffiar (vento)
• uo 坐zuò sedersi, 多duō numerosi
• uai 怪guài strano
• ui (uei) 对duì corretto, 贵guì prezioso
• uan 短duǎn corto,关guān chiudere,
serrare
• un (uen) 论lùn discutere, 孙子sūnzi nipote
• uang 广guǎng vasto,ampio, 况kuàng
condizione, situazione
• er 耳ěr orecchio, 哪儿nǎ'r dove
Riepilogando
B–P
• b (p) consonante occlusiva bilabiale sorda
NON aspirata
爸爸bàba (papa’),
班 bᾱn (classe),
病bὶng (ammalarsi),
八 bᾱ (otto)
• p (p’) consonante occlusiva bilabiale sorda
ASPIRATA
朋友pέngyou (amico),
皮pί (pelle),
票 piào (biglietto)
跑 pᾰo (correre)
D–T
• d (t) consonante occlusiva alveolare soda NON
aspirata
弟弟dὶdi (fratellino)
大dà (grande),
东dōng (est),
等dĕng (eccetera)
• t (t’) consonante occlusiva alveolare sorda
ASPIRATA
• 疼tέng (dolore)
• 听tῑng (sentire),
• 他tᾱ (lui)
• 吐tù (vomitare/avere conati)
G–K
g (k) occlusiva velare sorda NON aspirata
高 gᾱo (alto)
共 gòng (condividere)
该 gᾱi (dovere)
够 gòu (essere sufficiente),

k (k’) occlusiva velare sorda ASPIRATA


课kὲ (lezione)
考 kᾰo (fare un esame)
口kŏu (bocca),
哭kū (piangere)
H
h (h’) fricativa velare sorda

好hᾰo(bene-buono
红 hóng (rosso),
海 hᾰi (mare)
黑 hēi (nero)
J-Q–X
• 九jiŭ (nove)
• 家jiᾱ (casa)
• 叫jiào (chiamarsi di nome)

• 请qῐng (invitare)
• 七qῑ (sette)
• 起 qῐ (alzarsi)

• 西xῑ (ovest)
• 姓xὶng (chiamarsi di cognome)
• 学xuέ (studiare)
ZH – CH – SH – R (INIZIALI RETROFLESSE)
Le iniziali retroflesse zh, ch, sh e r sono consonanti retroflesse la cui
pronuncia richiede il sollevamento della punta della lingua.

中国Zhōngguó – Cina
知道 Zhīdào – sapere
猪肉Zhūròu – carne di maiale
桌子Zhuōzi – tavolo

吃饭 Chīfàn – mangiare
出Chū– uscire
车Chē– veicolo
吹Chuī– soffiare
水 Shuǐ – acqua
什么 Shénme – che cosa
上Shàng – salire
书Shū– libro
生Shēng– nascere

人 Rén – persona
容易 Róngyì – essere facile
如果Rúguǒ – se
让 Ràng – lasciar fare, permettere
认识Rènshi – conoscere (una persona)
Z, C, S (iniziali dentali ) Le iniziali z, c, s
sono consonanti dentali, z non è aspirata, c è
invece aspirata.
La z si legge come: zanzara
La c si legge come: tz
La s si legge come: serpente (s che sibila)

• 组织 Zǔzhī – organizzare
• 杂志Zázhì – rivista
• 做– Zuò fare
• 词典 Cídiǎn – dizionario
• 从 Cóng - a partire da
• 草Cǎo – erba
• 菜Cài - verdura

• 三Sān – tre
• 送 Sòng – regalare, dare a
• 死Sǐ – morire
• 宿舍Sùshè – alloggio in comune
Semivocali (iniziali)
Y: La Y si legge come una I dura, forte; assomiglia alla
pronuncia dell’iniziale della parola IENA
一Yī (uno),
雨yǔ (pioggia)
元yuán (moneta)
用yòng (utilizzare),云yún (nuvola)

W: La W ha una prouncia che sta tra la U e la V (appena


accennata). È molto vicina come suono all’iniziale della
parola UOMO
王Wáng (imperatore),
文wén (letteratura scritta),
喂wèi (pronto?),
外Wài (esterno)
Dialogo
A 你好! A nǐ hǎo!
B 你好! B nǐ hǎo!
A nǐ hǎo ma?
A 你好吗?
B hěn hǎo, xièxiè, nǐ
B 很好,谢谢, 你呢? ne?
A 我也很好,谢谢 A wǒ yě hěn hǎo,
B 再见! xièxiè
A 再见! B zàijiàn!
A zàijiàn!
Prime Risorse online
Internet
• : > video “chinese pinyin in 6 mins”
• kahoot: portale con risorse test free sulla
didattica delle lingue straniere
App smartphone :
• pleco (dizionario inglese cinese e vs)

• writer : app gioco di scrittura caratteri

• hello chinese: mini corso base su app

Potrebbero piacerti anche