Morfologicamente
ad un morfema
(ossia un enunciato
dotato di
Foneticamente significato)
ad una sillaba
Es. 看 Morfologicamente
corrisponde al
morfema “guardare
Foneticamente
/leggere/ far visita a”
corrisponde alla
sillaba
Kan – 4 tono
Fonetica (parte 1)
• Come appena visto ad ogni carattere corrisponde
una sillaba con un significato.
• La sillaba ha un suono, ed essendo il cinese una
lingua ideografica priva di alfabeto, ha bisogno di
trascrizione per meglio essere appreso dai discenti.
• Quando studiamo il cinese, accanto ad ogni
carattere, troviamo la “trascrizione in lettere latine”
del suono dello stesso
Per trascrivere i suoni utilizziamo il
Pinyin zimu 拼音字母
• Es. 我 wŏ (io)
w – iniziale ŏ: finale (semplice) terzo tono
• Es. 家 jiā (casa,famiglia)
j – iniziale iā: finale(complessa) primo tono
• Es. 中 zhōng (mezzo)
zh – iniziale ōng: finale (complesso vocalico e
consonantico) primo tono
• Prima di inoltrarci nello studio di tutte le
consonanti, vocali e combinazioni delle
stesse dell’alfabeto pinyin, occorre chiarire
l’uso dell’aspetto tonale nella fonetica
cinese.
Che cos’è un tono?
Il tono corrisponde all’altezza
dell’emissione sonora nella pronuncia
di una vocale o di un gruppo vocalico*
*Definizione tratta da: F.Masini e AAVV “Il cinese per gli italiani” Corso Base, Sec.Ed.
Hoepli 2012 pp.4-5
I 5 toni
• Primo tono: piatto (durata lunga)
rappresentazione grafica: un accento piatto sulla vocale
• Ma 1 tono 妈 mamma
• Ma 2 tono 麻 canapa
• Ma 3 tono 马 cavallo
• Ma 4 tono 骂 insultare
• Ma 5 tono (atono) 吗 *particella finale interrogativa
Toni (altri esempi)
Mi 1 咪 miagolio
Mi 2 迷 essere confuso, perdersi
Mi 3 米 riso
Mi 4 秘 segreto, misterioso
Tu 1 凸 convesso
Tu 2 图 disegno / mappa
Tu 3 土 terra
Tu 4 吐 dare di stomaco / conato
Riprendiamo ora la fonetica della sillaba
analizzando prima di tutto la pronuncia di
tutte le consonanti dell alfabeto pinyin-
Di solito si studiano a coppie o in terzetto (le
ultime in quartetto)
B–P
D–T
M- N – L – F
G–K–H
J–Q–X
Z- C –S
ZH – CH – SH – R
B–P–D–T
B–P
B occlusiva bilabiale sorda (L'occlusiva bilabiale sorda è una consonante,
rappresentata con il simbolo [p] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua
non aspirata
italiana tale fono è rappresentato dalla lettera P)
D–T
D occlusiva alveolare sorda (l'occlusiva alveolare sorda è una consonante (o più
precisamente, un contoide), rappresentata con il simbolo [t] nell'alfabeto fonetico
internazionale (IPA).
Nella lingua italiana tale fono non esiste e il fonema /t/ è realizzato con un'occlusiva dentale
sorda) non aspirata
T occlusiva alveolare sorda aspirata
M-N-L-F
• M nasale bilabiale sonora (il suono è prodotto mediante il
passaggio del flusso d'aria dalle fosse nasali; il punto di articolazione è bilabiale,
cioè il suono viene articolato chiudendo le labbra; è una consonante sonora, cioè le
corde vocali vibrano durante l'articolazione del suono)
• In combinazione con
B, P, D, T, M, N, L , F
Il suono è pressappoco corrispondente
all’italiano.
Attenzione a …(1)
• Ü – u chiusa
好hᾰo(bene-buono
红 hóng (rosso),
海 hᾰi (mare)
黑 hēi (nero)
J-Q–X
• 九jiŭ (nove)
• 家jiᾱ (casa)
• 叫jiào (chiamarsi di nome)
• 请qῐng (invitare)
• 七qῑ (sette)
• 起 qῐ (alzarsi)
• 西xῑ (ovest)
• 姓xὶng (chiamarsi di cognome)
• 学xuέ (studiare)
ZH – CH – SH – R (INIZIALI RETROFLESSE)
Le iniziali retroflesse zh, ch, sh e r sono consonanti retroflesse la cui
pronuncia richiede il sollevamento della punta della lingua.
中国Zhōngguó – Cina
知道 Zhīdào – sapere
猪肉Zhūròu – carne di maiale
桌子Zhuōzi – tavolo
吃饭 Chīfàn – mangiare
出Chū– uscire
车Chē– veicolo
吹Chuī– soffiare
水 Shuǐ – acqua
什么 Shénme – che cosa
上Shàng – salire
书Shū– libro
生Shēng– nascere
人 Rén – persona
容易 Róngyì – essere facile
如果Rúguǒ – se
让 Ràng – lasciar fare, permettere
认识Rènshi – conoscere (una persona)
Z, C, S (iniziali dentali ) Le iniziali z, c, s
sono consonanti dentali, z non è aspirata, c è
invece aspirata.
La z si legge come: zanzara
La c si legge come: tz
La s si legge come: serpente (s che sibila)
• 组织 Zǔzhī – organizzare
• 杂志Zázhì – rivista
• 做– Zuò fare
• 词典 Cídiǎn – dizionario
• 从 Cóng - a partire da
• 草Cǎo – erba
• 菜Cài - verdura
• 三Sān – tre
• 送 Sòng – regalare, dare a
• 死Sǐ – morire
• 宿舍Sùshè – alloggio in comune
Semivocali (iniziali)
Y: La Y si legge come una I dura, forte; assomiglia alla
pronuncia dell’iniziale della parola IENA
一Yī (uno),
雨yǔ (pioggia)
元yuán (moneta)
用yòng (utilizzare),云yún (nuvola)